POPULARITY
This episode of The Big Fish Stinker shares the story of his naughty little boat Stinkpot running away without her skipper.
Domenica 31 agosto, il Palacus di Cagliari ha ospitato la prima edizione di Su Coru Si Solidarizara, una giornata speciale che ha unito sport e beneficenza in un clima di festa e partecipazione. Al Palacus L'iniziativa, nata con lo scopo di raccogliere fondi per tre associazioni impegnate nel sociale, ha visto la presenza di ex calciatori del Cagliari, influencer, cantanti e tantissimi spettatori accorsi per sostenere la causa. Il ricavato dell'evento sarà devoluto a tre realtà attive nel volontariato: Amici del Branco e degli Stortini, che si occupa della cura e dell'adozione di animali disabili o in difficoltà; Associazione Charlie Brown, che realizza i desideri dei pazienti oncologici, offrendo supporti concreti come l'Armadio del Sorriso e parrucche; e infine Emergency, che utilizzerà i fondi raccolti per supportare un ospedale a Gaza, in una situazione di emergenza umanitaria. Sport e intrattenimento: il cuore dell'evento Il campo del Palacus è stato il palcoscenico di un quadrangolare di calcio a 5 molto combattuto e ricco di emozioni. Le quattro squadre – bianca, rossa, nera e blu – erano capitanate da volti noti del Cagliari Calcio: Marco Sau, Andrea Cossu, Marco Mancosu e Pisano. A curare la telecronaca della giornata è stato Vittorio Sanna, storica voce del Cagliari Calcio, con il supporto tecnico di Unica Radio, Eja TV e Radio Supersound. Un'organizzazione impeccabile che ha valorizzato ogni momento della manifestazione. Le partite: un racconto ricco di emozioni I protagonisti in campo: le formazioni delle quattro squadre Squadra Rossa, capitanata da Pisano, ha potuto contare su una formazione composta da Il Maestro tra i pali, affiancato da Contu, LordJey, Diem, Unto, Espa, Stuart Arrodu, Miga, Marcello Mancosu, Sensei e Ale Diablo. La Squadra Bianca, guidata da Marco Sau, ha risposto con Fruit Giuse in porta, insieme a Zeep, Matteo Bruni, Ero Caddeo, Rolly, Gavio, Cristino, Roxx, Iuser e Calafiura. La Squadra Blu, con Andrea Cossu alla guida, tra i pali ancora Fruit Giuse, Sa Leggenda, Moska, Treno, Vintage, Bartolini, Uselinho, Manu Invisibile e Fema. Squadra Nera, capitanata da Marco Mancosu, Frenk in porta, Kry, Calcio Emotivo, Samu, Zorcollo, Deligia, Basciu, Brick, Sitzi e Langella. Prima semifinale: Squadra Bianca vs Squadra Rossa Il primo incontro ha messo di fronte la squadra bianca di Marco Sau e la squadra rossa di Pisano. Il match si è acceso fin dai primi minuti, con Ero Caddeo che ha portato in vantaggio i bianchi, sfruttando un errore difensivo. La risposta dei rossi non si è fatta attendere: Miga ha raccolto un perfetto assist dalla fascia destra di Unto e ha appoggiato in rete il gol del pareggio. La squadra rossa ha poi trovato il vantaggio grazie a Marcello Mancosu, ma i bianchi sono riusciti a reagire prontamente. Calafiura, su tacco illuminante di Iuser, ha riportato il punteggio sul 2-2. Poco prima dell'intervallo, Mancosu e Contu hanno costruito una splendida azione: tunnel, scambio stretto e assist per Mancosu che segna il momentaneo 3-2. Nella ripresa, la squadra bianca è entrata in campo con determinazione. Marco Sau ha servito un perfetto pallone a Ero Caddeo che non ha sbagliato: 3-3. I bianchi hanno poi preso il largo con un'azione corale conclusa da Sau, che ha finalizzato dopo un doppio scambio con Caddeo. Il 5-3 è arrivato grazie a Iuser, bravo a sfruttare l'assist di Sau e mettere il pallone in rete con freddezza. I rossi hanno provato a riaprire l'incontro con un bel gol ancora di Mancosu, ma nel finale Sau ha chiuso la partita con la sua doppietta, portando i bianchi alla vittoria con il punteggio finale di 6-4. Seconda semifinale: Squadra Blu vs Squadra Nera Nel secondo match si sono affrontate la squadra blu capitanata da Andrea Cossu e la squadra nera guidata da Marco Mancosu. La partita è iniziata con grande equilibrio. Il primo tempo si è sbloccato grazie a una brillante giocata di Cossu che, dopo essersi allungato il pallone, ha servito Bartolini per il più facile dei gol: 1-0 per i blu. Nel secondo tempo la reazione dei neri è stata immediata. Mancosu, con una potente conclusione al volo, ha trafitto Fruit Giuse e pareggiato i conti. Poco dopo, Uselinho ha approfittato di un errore difensivo per riportare avanti i blu, ma la squadra nera ha risposto con decisione. Zorcolo ha firmato il 2-2 su assist di Mancosu, e poco dopo è stato Calcio Emotivo a finalizzare un'azione spettacolare ancora su assist del capitano, portando il punteggio sul 3-2. I neri, in pieno controllo, hanno allungato con Basciu, che ha calciato forte sul portiere trovando il gol del definitivo 4-2. Con questa vittoria, la squadra nera ha raggiunto la finale. La finale: Squadra Bianca vs Squadra Nera L'ultimo atto del torneo ha visto affrontarsi le squadre capitanate da Marco Sau e Marco Mancosu. Il primo tempo è stato molto equilibrato, con entrambe le squadre attente in difesa. Il primo squillo è arrivato dalla squadra nera con Kry Fisso Ridendo, che su assist di Mancosu ha caricato il destro e battuto il portiere per l'1-0. I bianchi non si sono lasciati intimidire e hanno risposto con il solito Ero Caddeo, che ha sfruttato un errore difensivo per riportare la gara in parità. Ma prima del fischio dell'intervallo, Calcio Emotivo ha inventato una splendida azione personale: dribbling secco, tiro sul palo e ribattuta vincente per il 2-1. Sul finale di tempo, ancora lui ha firmato il 3-1 con un gol a porta vuota dopo un contropiede orchestrato da Kry. Nella ripresa, la squadra nera ha dominato in lungo e in largo. Calcio Emotivo ha firmato il 4-1 con un'altra azione da manuale e poco dopo ha messo a segno anche il quarto gol personale, risultando imprendibile per la difesa avversaria. A chiudere i conti ci ha pensato Basciu, su assist del solito Calcio Emotivo, per il definitivo 6-1. Una vittoria per tutti La finale si è conclusa con la netta affermazione della squadra nera, ma al di là del risultato sportivo, la vera vittoria è stata quella della solidarietà. La prima edizione di Su Coru Si Solidarizara ha dimostrato come lo sport possa essere veicolo di valori importanti, in grado di unire comunità, artisti, atleti e pubblico per una causa comune. Un evento da ripetere, con l'obiettivo di continuare a dare voce e sostegno a chi ogni giorno si impegna per il bene degli altri.
E' un 30enne italiano, con probabili problemi psichiatrici la persona indiziata di aver aggredito alla schiena a coltellate ieri mattina il professore del liceo Brocchi. L'uomo è stato riconosciuto in stazione - grazie alle scarpe rosse - da un tassista, al quale i carabinieri poco prima avevano mostrato una foto. Operato ieri a Vicenza per due piccoli frammenti di lama in ceramica che avevano sfiorato l'aorta e una vertebra, il docente è ricoverato in rianimazione ma è già stato dichiarato fuori pericolo.
"Sanderson no sabe escribir mujeres", dice persona random en RRSS. "Sujétame el cubata" responde Sof con 1h de episodio en el que va saltando de sistema en sistema y saga en saga para hablar de los grandes personajes femeninos que ha creado Sanderson. Conclusión: todas unas reinas, unas cracks. Las amamos. Cuidado con los spoilers: el episodio está dividido por sagas y sistemas, así que no escuches aquello que no hayas leído (porque dentro está lleno de spoilers, sorry). Aquí os dejo donde empieza más o menos cada parte por si no vais al día:12:17 - Era 1 (todo lo anterior es spoiler free) 17:53 - Era 2. 23:57 - Elantris y El Alma del Emperador. 28:13 - Treno. 30:05 - Trenza. 33:22 - Taldain (es breve, sí). 34:28 - Nalthis. 39:39 - Roshar. 57:07 - Conclusión spoiler free(Episodio publicado originalmente para Patreon el 30 de junio de 2023)
Roberto Carvelli"Stazioni balneari. Liguria"ediciclo editorewww.ediciclo.itUn viaggio in Liguria ritmato dalle tappe ferroviarie, salendo e scendendo dai vagoni come in un interrail balneare. Una terra raccontata con un filtro vintage, ripercorrendo i paesaggi e i ricordi del passato e sovrapponendoli al presente. La regione si offre naturalmente a un attraversamento lineare, scandito da stazioni che interrompono il lungo parallelo dei binari e delle traversine. Come tutti i veri viaggi questo in Liguria, oltre che da Luni a Ventimiglia, ha l'ambizione di essere un viaggio dentro se stessi. Il tutto è ritmato dai fischi delle rotaie, dall'odore del basilico e della salsedine. Ogni tanto, abbandonando mare e spiagge, alcune distrazioni balneari faranno in collina da contrappunto alle coste, riconfermando dopo muretti a secco, serre per la floricoltura e campi di lavanda, l'odore del mare poco distante e magnetico.Roberto Carvelli(Roma, 1968) è giornalista e narratore di luoghi. Tra i suoi libri AmoRomaPerché (Electa, 2005) e Fùcino. Acqua Terra Infanzia, (il Sirente, marzo 2018). Ha scritto racconti Letti (Voland, 2004) e un saggio sul futuro Il mondo nuovo (Mimesis, 2020). Con Ediciclo ha pubblicato La gioia del vagare senza meta. Piccolo eserciziario della Flânerie (2018) e la riedizione di Perdersi a Roma (2021). Scrive per diverse testate tra cui “Il Foglio” e “Il Venerdì di Repubblica”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Panini, bibite, caffè, aranciate: bastava sentire quella voce nel corridoio per capire che il viaggio era iniziato. In questo episodio ti porto con me su un treno degli anni '90, da Nord a Sud, tra carrozze affollate, scompartimenti da sei e sogni d'estate. Un racconto fatto di suoni, odori, incontri e ricordi: il mio viaggio verso il mare. Forse anche un po' il tuo.
Garnet and Steiner continue their journey from the South Gate all the way to Dark City Treno. Tot, Baku and Marcus are all feature prominently in this one, as well as the beautiful backgrounds and environments. These sequences of the game are masterfully crafted. Enjoy the podcast, and don't forget to become a part of our Patreon community if you have the means. Thanks for watching! Time Codes: 1. Intro (0:00) 2. **Listen On Spotify**: https://open.spotify.com/show/4gIzzvT3AfRHjGlfF8kFW3 **Listen On Soundcloud**: https://soundcloud.com/resonantarc **Listen On iTunes**: https://podcasts.apple.com/us/podcast/state-of-the-arc-podcast/id1121795837 **Listen On Pocket Cast**: http://pca.st/NJsJ Patreon Page: https://www.patreon.com/resonantarc Subscribe Star: https://www.subscribestar.com/resonant-arc Twitter: https://twitter.com/resonantarc Facebook: https://www.facebook.com/resonantarc Instagram: https://www.instagram.com/resonantarc TikTok: https://www.tiktok.com/@resonantarc
Nello spazio condotto da Brocks, l'intervista al Sindaco di Tortona Federico Chiodi sull'accordo tra tre regioni per aumentare le fermate dei treni a Tortona.
Right out the gate we have an exciting podcast for you. Quina, Chocobo's and Moogles, all the things that make Final Fantasy IX great. Meeting Quina's tribe is a blast and making our way through Burmecia was thrilling. We play all the way up to the end of disc 1 for this episode. Next time, we'll get through Treno and into Alexandria. Enjoy the podcast, and don't forget to become a part of our Patreon community if you have the means. Thanks for watching! Time Codes: 1. Intro (0:00) 2. Gysahl Pickles Sponsorship (1:44) 3. Qu's Marsh (2:16) 4. Chocobo's Forest (32:31) 5. Gizmaluke's Grotto (51:26) 6. Burmecia (1:10:03) **Listen On Spotify**: https://open.spotify.com/show/4gIzzvT3AfRHjGlfF8kFW3 **Listen On Soundcloud**: https://soundcloud.com/resonantarc **Listen On iTunes**: https://podcasts.apple.com/us/podcast/state-of-the-arc-podcast/id1121795837 **Listen On Pocket Cast**: http://pca.st/NJsJ Patreon Page: https://www.patreon.com/resonantarc Subscribe Star: https://www.subscribestar.com/resonant-arc Twitter: https://twitter.com/resonantarc Facebook: https://www.facebook.com/resonantarc Instagram: https://www.instagram.com/resonantarc TikTok: https://www.tiktok.com/@resonantarc
Dopo l'ondata generale di caldo africano, l'Italia resta spaccata a metà per quanto riguarda maltempo e afa. La perturbazione atlantica ha già causato danni e disagi, soprattutto in Lombardia, dove si registra anche una vittima: una donna di 63 anni di San Vittore Olona è morta in seguito alla caduta di un grosso albero abbattuto dal temporale che nel pomeriggio ha investito la zona dell'Alto Milanese.
Nuova giornata di passione per gli spostamenti ferroviari. Dalle ore 21.
In questo episodio facciamo un viaggio con un mezzo di trasporto italianissimo: prendiamo il treno! Lungo i binari troveremo curiosità linguistiche e consigli pratici!
Nonostante l'aviazione rappresenti "solo" il 2% dell'impatto globale, è un privilegio per pochi. Per questo, una proposta di un centro studi suggerisce di tassare progressivamente i voli mondiali per arrivare a ottenere 100 miliardi di dollari all'anno. Continuano i lanci di razzi tra Israele e Iran e gli Stati Uniti sembrano volersi prendere più tempo per decidere se entrare o meno in guerra. Intanto, l'Iran tenta una via diplomatica con alcuni stati europei e sullo sfondo di tutto prosegue il genocidio a Gaza. In India, la compagnia ferroviaria di Mumbai ha trovato un modo curioso per spingere più persone a pagare il viaggio: una lotteria trasformerà ogni biglietto in un potenziale premio in denaro. Dario Falcini, direttore di Rockit.it, ci racconta del nuovo disco di Thruppi, il collettivo formato dal cantautore Giovanni Truppi e da THRU COLLECTED, tra sperimentazioni sonore e una poetica che parla di Napoli. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Il 23 dicembre 1984, il treno Rapido 904 esplode in galleria tra Firenze e Bologna. 17 morti, oltre 250 feriti. Un attentato spietato che sconvolge l'Italia a pochi giorni dal Natale. Ma dietro quell'ordigno, nascosto in un vagone, si muove un'oscura rete di mafia, servizi deviati e poteri occulti. Chi ordinò davvero la strage? Perché fu usato l'esplosivo Semtex, lo stesso di via D'Amelio? In questo episodio ricostruiamo i fatti, le indagini, i depistaggi e i legami tra Cosa Nostra, Pippo Calò e gli uomini dello Stato.
Cronache di notti veneziane sul filo dell'ultimo pullman .....
A partire dalla fine del 2026 verranno realizzati i collegamenti ad alta velocità Monaco-Roma e Monaco-Milano. Ma intanto le ferrovie tedesche continuano ad andare a rilento, ci aggiorna Cristina Giordano. Sulle tratte ferroviarie già esistenti tra Italia e Germania ci informa Marco Kamp di Deutsche Bahn. Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano ci parla dell'impatto ambientale delle reti ferroviarie ad alta velocità in Europa. Von Luciana Caglioti.
In un futuro post-apocalittico, gli unici superstiti del genere umano vivono reclusi su un treno, dal quale non possono scendere senza rischiare la morte. Ma le condizioni dei passeggeri non sono tutte uguali: in testa ci sono quelli di prima classe, in fondo al convoglio sopravvivono gli oppressi. Ma tra i vagoni in coda si respira aria di rivolta. Un thriller con Chris Evans e Tilda Swinton.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Visita https://www.blackcircles.it/promo-kumho e acquista un treno di pneumatici invernali/all season approfittando della promozione.Acquista il tuo calendario o il tuo album di figurine del Milan per un 2025 a tinte rossonere! https://shorturl.at/pHv5Z Visita https://www.sporteventi.com e iscrivi subito tuo figlio ai Milan Junior Camp di Sporteventi e fagli vivere un'esperienza che ricorderà per sempre!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Nel 1964 il primo Shinkansen sfrecciava fra Tokyo e Osaka, inaugurando l'era dei treni proiettile e cambiando per sempre il volto del Giappone. In questa puntata di “Giappone nel Mondo” Luca Valletta e Rudy esplorano la nascita del progetto, le sfide tecnologiche, il suo ruolo nell'economia e nella cultura pop (dagli anime ai negozi di modellismo) e i record di sicurezza che lo rendono unico al mondo. Se vuoi capire perché il Giappone non sarebbe lo stesso senza l'alta velocità, sei nel posto giusto!Se questo video ti e' piaciuto potrestii trovare interessante anche l'approfondimento che abbiamo fatto sulla storia dei noodles istantaneihttps://www.youtube.com/watch?v=SAMtfk1REhc&t=9sLinks utili➡️ Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/
TRAGEDIA SUI BINARI: Investita dal treno all'alba!Una mattina drammatica alla stazione di Marina di Cerveteri. Una donna muore investita da un treno, traffico ferroviario bloccato e pendolari nel caos. Scopri cosa è successo#cronaca #ultimenotizie #tragedia #marinadiceveteri #pendolari #treniitalia #roma #emergenza #railnews #notiziedoggi
Oggi in treno ho ascoltato forzatamente (dato che certe persone al posto della bocca hanno un megafono) il discorso di due ragazze....ed è interessante notare come a certe scuse ancora ci crediamo....
Alvise Benazzato, in arte Zize, presenta il nuovo singolo dal titolo “Treno speciale”, un brano disponibile dal 21 febbraio nelle principali piattaforme digitali per l'etichetta discografica Up Music Studio. Cosa succede se un rapporto di coppia affronta delle difficoltà? Cosa accade a una storia d'amore che sembra essere arrivata all'ultimo capitolo, senza un lieto fine? […]
Dramma intorno alle dieci di questa mattina nei pressi della stazione ferroviaria a Vicenza, dove un 30enne con cittadinanza italiana è morto investito da un Frecciarossa. La polizia ferroviaria non ha dubbi: è stato un gesto volontario. Ritardi fino a 120 minuti sulla linea Verona-Venezia
SU UNA PANCHINA IN ATTESA DEL TRENOAlla Stazione del Paese, sotto una lunga pensilina di legno, rotaie d'acciaio a destra e a sinistra permettevano ai treni di sfrecciare velocissimi. Ma ogni tanto, alcuni si fermavano e ripartivano senza esitazione, dopo aver fatto scendere e salire i passeggeri.Il nonno aveva promesso più volte al nipote di portarlo a visitare la stazione ferroviaria vicino a casa, ed era proprio lì, in piedi sul marciapiede accanto a lui, che per la prima volta aspettava l'arrivo di un treno. Dopo qualche minuto si sentì un campanello seguito dall'annuncio dell'arrivo.“Treno numero 75265 in arrivo sul binario 2. Viene da quel posto per andare in quell'altro. Fate attenzione e salite se è il vostro. Aspetta poco perché è in ritardo, tanto per cambiare...”Dopo poco, la locomotiva si avvicinò rapidamente e, rallentando, arrivò di fronte a loro in un attimo.Il bambino non aveva mai visto nulla di così impressionante. Aggrappandosi ai pantaloni del nonno, si nascose e urlò:“Aiuto, aiuto, aiuto!”Ai suoi occhi il treno appariva come un gigante di ferro, decorato con strani disegni e incredibilmente misterioso. Una macchina viaggiante su rotaie. Un lungo serpente meccanico, veloce come una saetta: impressionante e sconosciuto, ma allo stesso tempo affascinante.I passeggeri in arrivo scesero dalle porte aperte dei vagoni, e quelli pronti per la partenza salivano subito dopo. Altri andavano avanti e indietro con il loro bagaglio, controllando gli orari sui tabelloni luminosi e montando sul treno che li avrebbe portati dove desideravano.“Forse non è un mostro come sembra. Gli adulti non hanno paura come me.”Pensava il bambino, facendosi coraggio e guardando il nonno, che gli sorrideva prendendolo per mano. Rimasero per un po' alla stazione, seduti sulla panchina a guardare i treni passare, il capostazione che fischiava e la gente che andava e veniva.Sul tramonto, il nonno comprò due gelati alla fragola e pistacchio dal bar della stazione e, gustandoseli, si incamminarono felici verso casa. Alcuni giorni dopo era il compleanno del nipote. Il nonno non aveva avuto dubbi sul regalo. Tornarono alla stazione e, una volta procuratisi due biglietti, gli disse:“Adesso sei abbastanza grande per viaggiare, quindi partiamo per questa tua prima avventura. E vedrai quante ne vivrai quando diventerai grande.”I biglietti erano piuttosto particolari. Infatti, quando il nonno aveva fatto presente che erano per il primo viaggio del nipotino, l'impiegato allo sportello chiamò il Capo Stazione che, una volta aggiornato sulla situazione, tirò fuori dal taschino due biglietti colorati con scritto sopra:Destinazione: Stazione Fine Della CorsaTreno Numero 18674Validi per Andata e RitornoBinario: 2 e 1/2, quasi 3Validi se c'è il sole, piove, nevica, o tira ventoPopcorn e souvenir ricordo inclusi“Boh, che strano.”Pensò il nonno, grattandosi la testa sotto il cappello.“Ma come tutti sanno bene, del Capo Stazione ci si può fidare.”Quindi prese per mano il nipotino e si incamminarono verso il Binario 2 e 1/2, quasi 3.Alcune panchine erano occupate da passeggeri in attesa, ma una era libera e così si sedettero l'uno vicino all'altro. L'emozione vibrava nell'aria come stormi di uccelli migranti verso terre lontane, e l'immaginazione per l'avventura che stava per iniziare cominciò a prendere forma, mentre un venticello leggero sfiorava i loro volti.Il treno era in arrivo!Un fischio, uno stridio dei freni mentre la locomotiva rallentava, e poi il ronzio dei motori. L'annuncio vocale confermò l'arrivo e la destinazione esatta:“Attenzione, attenzione, Treno Numero 18674 in stazione. Partenza imminente per destinazione: Stazione Fine Della Corsa. Tempo incerto durante il viaggio, ma va bene così perché tanto non ci si può far niente. Popcorn caldi e croccanti serviti per tutta la durata del viaggio.”Una volta fermatosi completamente, le portiere si aprirono con un lieve cigolio. Nessuno scese, ma salirono molte persone e in poco tempo tutti i sedili furono occupati, tranne uno in fondo al vagone, dove il nonno si accomodò e il nipote, seduto sulle sue ginocchia, si sentiva al sicuro.Il bambino osservava con attenzione tutto ciò che lo circondava. Nel vagone, alcuni sedili erano girati in avanti ed altri indietro.“Quali seguivano la direzione giusta?”Si chiese per un secondo, ma immediatamente con la sua creatività e fantasia, iniziò a trasformare i viaggiatori in pedine su una scacchiera, pronte per un gioco immaginario.C'era un uomo molto alto e grosso in piedi, all'inizio del vagone, con barba lunga e capelli scuri.“Ecco un orco!”Vicino a lui, una donna paffuta e con lineamenti marcati.“Sicuramente è la signora orca.”Al centro del vagone, una ragazza bionda con occhi celesti intenta a leggere sul telefonino.“Ecco una principessa!”Un uomo super tatuato, con tre orecchini per ogni orecchio e storie incise sulla pelle, aveva un'aria da chi ne ha viste di tutti i colori.“Ecco un esploratore!”Un po' più indietro, una ragazza con un cappello di paglia in testa, grande quasi da coprirle il volto, un abito leggero e braccialetti che le adornavano i polsi:“Ecco una turista!”“Come era possibile collegare in una storia tutti quei personaggi fra di loro così diversi?”Si stava chiedendo mentre il treno iniziò a sbuffare sempre più forte, attraversando pianure, gallerie e colline, finché la voce dell'altoparlante annunciò:“Attenzione, attenzione, il treno è in arrivo alla Stazione Fine Della Corsa. Invitiamo tutti i passeggeri a prepararsi alla discesa.”Un rallentamento, poi una frenata leggera, fino a fermarsi.“Wow! Stupefacente!”Le porte del treno non si aprirono, ma le pareti laterali scesero fino a terra, permettendo ai viaggiatori di camminare direttamente sul marciapiede.Una leggera foschia oscurava la visuale della stazione, ma il gruppo sceso dal treno fu inebriato da un odore di prelibatezze tostate e zucchero filato. Seguendo la dolce scia profumata, raggiunsero una grande piazza con al centro una statua dalla cui bocca gigantesca uscivano getti d'acqua e, tutto intorno, un giardino fantastico.Quando la nebbia si dissolse completamente, uno stormo di pappagalli dai colori brillanti e chiacchierini apparve dal nulla e iniziò a volteggiare. Poi, ad un tratto:“Che sorpresa, guardate chi c'è!”Esclamarono tutti in coro.Mary Poppins, in bicicletta e con il suo inseparabile ombrello, stava pedalando nel giardino.“Perché sei qui?”Chiesero i pappagalli, curiosi e furbetti.“Sono qua a raccogliere, nell'ombrello rovesciato, i desideri dei bambini. Poi i miei amici spazzacamini li riconsegneranno alle loro case, trasformati magicamente in sogni pronti per essere realizzati.”“Craa, craa, anche noi abbiamo un desiderio: volare intorno al mondo senza meta e senza fretta.”“Bene, bene,” rispose Mary Poppins. “Qual è il vostro indirizzo per la consegna dei sogni?”I pappagalli, facendo il girotondo, cantarono:“Craa, craa, la via che non c'è, nella casa invisibile al numero senza numero! Ciao, ciao, Mary Poppins, noi siamo liberi, craa, craa, andiamo a sognar.”Mary sorrise, salutò i pappagalli e se ne andò pedalando.Nel giardino fantastico c'erano bancarelle cariche di dolciumi, giostre per tutte le età, giocattoli incantati sparsi intorno e un carretto delle meraviglie pieno di libri magici che si sfogliavano sfiorandoli con il solo pensiero. C'era anche un albero parlante, con i rami piegati verso il basso, che raccontava fiabe e regalava frutti speciali e succosi da gustare.I pappagalli, svolazzando qua e là, facevano da guide un po' distratte, accompagnando i viaggiatori a destra e a sinistra. Un piccolo gruppo stava seguendo l'uomo che sembrava un orco.Camminava determinato con il suo valigione ed era seguito dalla moglie, che portava una borsa mezza aperta, da cui sbucavano cianfrusaglie di ogni tipo. Dietro di loro c'erano l'esploratore, la principessa dagli occhi azzurri e infine la turista con il cappello di paglia.Guidati dai pappagalli, si dirigevano verso una strana costruzione in fondo alla piazza, ma mentre si avvicinavano si accorsero che era un vecchio teatro trascurato e decadente. Sembrava fuori moda, ma con dettagli architettonici affascinanti. Un odore di polvere e legno antico usciva dal portone socchiuso, contribuendo all'atmosfera particolare del luogo.I cinque strani personaggi non erano altro che attori, pronti ad esibirsi in uno spettacolo di sorprese, illusioni e meraviglie. L'ingresso era libero.Nel teatro, una musica in sottofondo, che si sentiva anche da fuori, li accompagnò fino al palco.L'incanto del luogo e la curiosità spinsero anche tutti gli altri viaggiatori, compreso il nonno e il nipote, ad entrare per assistere a uno spettacolo inaspettato.Non fecero in tempo a prendere posto sulle poltrone consumate dal tempo, che all'improvviso apparvero colombe bianche svolazzanti sopra le loro teste.L'orco si rivelò essere in realtà un mago che, in un batter d'occhio, cambiava i suoi abiti di scena: un solo movimento, un soffio, e pluff! ne indossava un altro e poi un altro ancora.Ai lati del palco, un gioco di specchi trasformava alcuni oggetti in forme contorte, mentre carte nascoste nelle poltrone degli spettatori apparivano e sparivano, mescolandosi magicamente. Ma l'abilità del prestigiatore creava l'illusione d'indovinare sempre la carta scelta dagli spettatori.All'improvviso, come per incanto, apparvero la principessa e l'esploratore. Al loro seguito, scintille di fuoco a forma di stelle invasero il teatro.“Che spettacolo, che meraviglia!”Il palco si illuminò completamente ed il mago, facendo vibrare in aria la sua bacchetta magica, come un direttore d'orchestra, dette vita ad una musica da ballo. Era un valzer e, al suo ritmo, i due attori, ora divenuti ballerini, iniziarono a danzare sulle note. Guidati dal mago, lievitarono in aria facendo acrobazie.Nel frattempo, la moglie del mago, che era un po' maga anche lei, nel centro del palcoscenico aprì la sua borsa di cianfrusaglie e ne uscirono fuori palle, cerchi, birilli. La turista apparve al suo fianco e insieme diedero il via a uno spettacolo di giocoleria a ritmo di musica.Sul finire del valzer, sia i ballerini che i giocolieri svanirono in una nuvola di fumo e luci ed, incredibilmente, anche il palco diventò invisibile.Gli spettatori trattennero il fiato increduli e meravigliati, applaudendo e sorridendo, mentre il Mago Orco ringraziava il pubblico con un inchino.Lo spettacolo si era concluso.Stupefatti ed increduli, i viaggiatori uscirono dal teatro, ma la magia continuò anche durante il loro cammino verso la stazione.Il paese era tutto un incantesimo ed il nipote e il nonno ne erano al centro, protagonisti inaspettati di un'avventura senza tempo. Tanto era grande la meraviglia, che non sapevano neppure da quanto fossero lì.Guidati dai pappagalli svolazzanti, raggiunsero di nuovo la piazza principale insieme a tutti gli altri passeggeri. Dalla stazione, non lontana, segnali luminosi avvisavano della partenza imminente del treno 18674.“Attenzione, attenzione, il Treno numero 18674 è arrivato in stazione. Partenza imminente per destinazione: Stazione di Ritorno. Tempo ancora incerto ma non ci si preoccupa. Popcorn caldi, cartoline di ricordo e bacchetta quasi magica inclusi nel costo del biglietto.”Mentre i viaggiatori salivano a bordo, i pappagalli vibravano nell'aria in segno di saluto, poi volarono via verso l'orizzonte insieme a Mary Poppins.Il treno si mosse lentamente, senza scosse. Dai finestrini, i passeggeri vedevano il paese allontanarsi mentre i vagoni si immergevano di nuovo nella nebbia.In un batter d'occhio, erano già tornati al punto di partenza: la piccola stazione del paese.Era un tardo pomeriggio estivo e i viaggiatori scesero uno dopo l'altro, ancora stupefatti per quel viaggio inaspettato. Tutti bisbigliavano tra loro, scambiandosi impressioni su ciò che avevano vissuto.Il nonno e il nipote decisero di fermarsi a prendere un gelato prima di tornare a casa. Si avvicinarono al bar della stazione e, senza esitazione, ordinarono due coni con i loro gusti preferiti: fragola e pistacchio.Appena presero il gelato, si voltarono verso i binari e rimasero senza parole. Il treno che li aveva accompagnati non c'era più. Ma non solo: anche tutti gli altri viaggiatori erano svaniti nel nulla, senza lasciare alcuna traccia.Da dietro la colonna con l'orologio, il Capo Stazione, con la sua borsetta a tracolla e la paletta in mano, alzò la testa e, con un cenno di saluto, sollevò il cappello sorridendo. Poi si incamminò fischiettando lungo il marciapiede deserto.Il nonno e il bambino lo salutarono con entusiasmo, poi si presero per mano. Mentre gustavano il loro gelato alla fragola e pistacchio, parlavano felici di quella straordinaria avventura.Sembrava quasi fosse stato un sogno.Ma si sa, realtà e fantasia si prendono spesso per mano.Proprio come il nonno e il bambino, mentre camminavano verso casa, immersi nei colori dorati del tramonto. Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/
Lorenzo Tosa, Paolo Paticchio"Il treno della memoria"In viaggio per diventare i testimoni di domaniDeAgostini Libriwww.deagostinilibri.itIn un freddo gennaio del 2005, un diciottenne del Sud Italia attraversa i cancelli di Auschwitz per la prima volta, ignaro che quel momento segnerà la sua vita per sempre. Nei vent'anni successivi, grazie al Treno della Memoria, Paolo si troverà a guidare tanti gruppi di giovani attraverso le ferite del Novecento e i luoghi simbolo dell'orrore nazista, in un percorso che si snoda tra Berlino, Cracovia e il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.Ma questo viaggio non è soltanto un ritorno al passato: è un'avventura unica che porta i ragazzi e le ragazze a confrontarsi con il presente, con il silenzio, con la Memoria e le ombre di chi non è più tornato. Tra emozioni e momenti di condivisione, Paolo osserva le loro reazioni: c'è Nicola, sempre nascosto sotto al suo cappuccio nero; c'è Matilde, piena di curiosità e spirito critico e c'è Halima, che accanto ai disegni dei bambini di Terezín appende quello di una mamma e di un figlio migranti, sospesi su una barca in mezzo al mare.Tra lacrime e interrogativi, nuove amicizie e abbracci scambiati davanti ai blocchi di cemento di un memoriale o fuori da una famosa fabbrica, ognuno di loro tornerà a casa cambiato.Questo libro nasce dai tanti Treni della Memoria che hanno attraversato l'Europa sino a oggi e vuole essere una chiamata a non dimenticare, ma anzi a vigilare, da “testimoni dei testimoni”, sull'eredità di ciò che è stato e tramandarla.Lorenzo TosaGiornalista e scrittore, già direttore di «Next Quotidiano», attualmente collabora in Italia con «Style Magazine», periodico del «Corriere della Sera», e in Francia con «Radici». Ha scritto Un passo dopo l'altro. Viaggio nell'Italia che resiste (2020) e Vorrei chiederti di quel giorno (2024).Paolo PaticchioÈ fondatore e presidente dell'associazione nazionale Treno della Memoria e presidente dell'associazione Istituto di Culture Mediterranee. Ha insegnato Cittadinanza, Legalità e Costituzione in classi formate da giovani che hanno abbandonato gli studi durante l'obbligo formativo, attualmente ricopre la carica di vicesindaco di Castrignano de' Greci (LE) ed è consulente per attività culturali, teatrali, di promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ecco la registrazione della LIVE di questa settimana... preparate i tappi per le orecchie perché ad un certo punto mi arrabbio ma ne vale la pena!
Trenitalia ieri ha annunciato una novità non da poco per i treni regionali che varrà però solo per chi avrà acquistato un biglietto elettronico e non cartaceo. La novità è che a partire da gennaio in caso di ritardi superiori ai 60 minuti, verrà automaticamente versato sulla carta utilizzata per il pagamento del biglietto, l'eventuale rimborso. Intanto in Norvegia si discute della volontà di isolare la rete elettrica dal resto dell'Europa, mentre in Francia si avvia un nuovo reattore nucleare. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Conte poteva parlare della partita non dell'arbitro." Braglia:" Come hanno fatto a preferire Emerson a Kalulu?" De Paola:" La Lazio è un treno. Al Milan serve un lavoro serio."
Giorgetti, 'in manovra sacrifici per tutti'. La Borsa giù.
In questa puntata di Start parliamo dell'indagine di Assoutenti sul caro vacanza in auto, dell'inchiesta della Guardia di Finanza sull'e-commerce che ha scoperto 850 evasori fiscali e dello sciopero degli ombrelloni annunciato dai balneari.
In questa puntata di Start parliamo dell'indagine di Assoutenti sul caro vacanza in auto, dell'inchiesta della Guardia di Finanza sull'e-commerce che ha scoperto 850 evasori fiscali e dello sciopero degli ombrelloni annunciato dai balneari.
No One Can Know About This: A Podcast Where We Play Every Final Fantasy
We try to finish the friendly monster quest, but can't defeat any Yans. Then we get all the stellazio and frogs we can get, before finally heading toward Ipsen's Castle. Oh yeah and we fight the monsters in the weapon shop in Treno. Special Guest: Spencer Crittenden. Discord: https://discord.gg/uBw8TsBxKs Video Version at Patreon: patreon.com/nockat For T-shirts and mugs: http://etsy.com/shop/nockat For Mognet messages, email: NOCKATpodcast@gmail.com Youtube: https://www.youtube.com/@noonecanknowaboutthispodca2316 Twitter: @NOCKATpodcast
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoParti con noi per un viaggio straordinario attraverso l'Italia! Scopri cinque itinerari imperdibili in treno: dal Cinque Terre Express in Liguria al Trenino del Renon in Trentino, passando per il treno Natura in Toscana, la linea Bari-Altamura-Matera in Puglia e Basilicata, fino alla Circumetnea in Sicilia. Ogni tratta offre paesaggi mozzafiato e esperienze uniche.Preparati a vivere e amare l'Italia come mai prima d'ora!Capitoli del podcast:00:00 Introduzione00:57 Cinque Terre Express01:53 Trenino del Renon03:23 Treno Natura di Siena04:33 Linea Bari-Altamura-Matera05:38 Linea Ferroviaria Intorno All'etna: Circumetnea06:33 Conclusione
Secondo le ultimissime proiezioni, il BJP, il partito ultranazionalista indù del primo ministro Narendra Modi al comando da dieci anni, dovrà cercare l'aiuto di partiti più piccoli per riuscire a formare una coalizione di governo. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente da New Delhi de Il Sole 24 ORE, e con Diego Maiorano, professore di Storia Contemporanea dell'India all'Università Orientale di Napoli.Nella seconda parte, l'intervista esclusiva a Oleksandr Kamyshin, ministro delle Industrie strategiche dell'Ucraina, già AD delle ferrovie ucraine.
Kendl Kramer putting the BIG into The Big Fish on this episode. Kendl landed a 20 kilo monster off Minnie Water that pulled plenty of string and was great eating! AND a top secret beach worm preserving recipe from Treno that the big, finicky, Whiting can't resist!
Support the show www.FilmBustersPOD.co.uk | FilmBusters@outlook.com PATREON: https://www.patreon.com/filmbusters MERCH: https://filmbusters.myspreadshop.co.uk/
Con un occhio anche agli equilibri nell'Indo-Pacifico, il presidente Joe Biden sta cercando di ravvivare l'interesse per il piano di costruzione della prima ferrovia ad alta velocità negli Stati Uniti, utilizzando i treni proiettile giapponesi. Ne parliamo con Guido Alberto Casanova, analista Ispi, esperto di Cina, Corea del Sud e Giappone, e con Matteo Piasentini, docente alla University of the Philippines.
No One Can Know About This: A Podcast Where We Play Every Final Fantasy
We win a card tournament in Treno, then head back to Alexandria for the big coronation. Will Garnet's ascension to queen go off without a hitch? Nope. Video Version at Patreon: patreon.com/nockat For T-shirts and mugs: http://etsy.com/shop/nockat For Mognet messages, email: NOCKATpodcast@gmail.com Youtube: https://www.youtube.com/@noonecanknowaboutthispodca2316 Twitter: @NOCKATpodcast
No One Can Know About This: A Podcast Where We Play Every Final Fantasy
We witness a farce involving a love letter being passed around, get drunk to forget Dagger, then decide to head to Treno for a card tournament. It's active time events galore as the stage continues to get set for disk 3. Also, Vivi grew up near Treno. Video Version at Patreon: patreon.com/nockat For T-shirts and mugs: http://etsy.com/shop/nockat For Mognet messages, email: NOCKATpodcast@gmail.com Youtube: https://www.youtube.com/@noonecanknowaboutthispodca2316 Twitter: @NOCKATpodcast
Due squadre chiamate a rialzarsi, solo una ce la fa ed è il Milan di Pioli che fa tre gol e tre punti contro la Roma sempre più in crisi dello squalificato Mourinho. Ne parliamo con il direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni e con Carlo Pellegatti. Poi, un viaggio in Arabia con la Supercoppa di Spagna vinta dal Real (in attesa di quella Italiana) e poi nella Coppa d'Africa appena partita insieme a Filippo Maria Ricci e a Michele Criscitiello, direttore Sportitalia.
Post Show Recaps: LIVE TV & Movie Podcasts with Rob Cesternino
This week, Zed and Adam start disc 3 with returns to Alexandra and Treno and the big Tetra Master tournament! Next week they'll head back to Lindblum and on to Oeilvert.
No One Can Know About This: A Podcast Where We Play Every Final Fantasy
We enter the Dark City of Treno, and begin active time eventing our way around, looking for supersoft. Eventually, we meet Dr. Tot. Video Version at Patreon: patreon.com/nockat For T-shirts and mugs: http://etsy.com/shop/nockat For Mognet messages, email: NOCKATpodcast@gmail.com Youtube: https://www.youtube.com/@noonecanknowaboutthispodca2316 Twitter: @NOCKATpodcast
No One Can Know About This: A Podcast Where We Play Every Final Fantasy
It's day 3! We check out a GameFan magazine, make breakfast, talk about bad restaurant ideas, and then we stop off in Dali before finally reaching Treno. Video Version at Patreon: patreon.com/nockat For T-shirts and mugs: http://etsy.com/shop/nockat For Mognet messages, email: NOCKATpodcast@gmail.com Youtube: https://www.youtube.com/@noonecanknowaboutthispodca2316 Twitter: @NOCKATpodcast