Un microfono, quattro voci, tantissimi argomenti: musica/cinema/serie tv/sport/libri, con puntate di viaggi vocali in cui affrontarli senza filtri. Scusateci, LO ABBIAMO FATTO A PODCAST! Giulia Bona Alessandro Favale Giulio Oldrati Matteo Sbodio
Piccolo diario di bordo di LAFAP in quarantena insieme al resto del mondo a causa del Covid 19;Ecco la terza e ultima puntata: abbiamo chiacchierato un po’ sul mondo dello sport che, come musica e cinema, è stato condizionato dall'emergenza sanitaria.
Piccolo diario di bordo di LAFAP in quarantena insieme al resto del mondo a causa del Covid 19;Ecco la seconda puntata, oggi abbiamo chiacchierato un po’ sulle condizioni del mondo del cinema e di tutto il macro cosmo dello streaming.L’avvento di Disney+, le ipotesi per lo svolgimento dei festival del Cinema, l’idea di una rinascita dei Drive in, be insomma, abbiamo parlato di un po’ di cose. Che fai? Non ci dai un ascolto?
Piccolo diario di bordo di LAFAP in quarantena insieme al resto del mondo a causa del Covid 19;Ecco la prima di una serie di puntate in cui abbiamo provato a fare una chiacchierata e analisi di cosa questa pandemia sta causando e causerà a tutte le forme di arte e sport;
Puntata finale del nostro mini viaggio nel mondo dell’hip hop, dalle origini in America all’arrivo in Italia e la contaminazione col mood musicale italiano;Hip hop che vede in Milano e Roma le città dove esplode nei primi anni 90 arrivando ad essere poi accessibile da tutto il mercato nazionale con passaggi televisivi e radiofonici costanti;Qualcosa però forse è andato storto? Difficile dare un giudizio complessivo, speriamo di farvi conoscere un po’ di questi dischi e questi artisti che hanno portato l’hip hop in Italia cercando così di capire la scena odierna.
Seconda puntata di questo percorso di Giulio nel mondo dell’hip hop;Ripartiamo dal Grand Master Flash, Kool Herc e Afrika Bambata per arrivare al primo pezzo Hip hop “ufficiale” della storia e al gruppo più influente del mondo rap degli anni 80, i Run DMC;Don’t push me hard cause I’m close to the edge!
Prima puntata di questo percorso di Giulio nel mondo dell’hip hop;Partendo dalle origini, passando dagli anni 80/90 e nella parte finale un approfondimento su come questo genere musicale e cultura siano giunti anche in Italia creando una specie di ibrido;In questa prima puntata partiamo dalle origini e da una data: l’11 agosto 1973, New York
Seconda puntata della rubrica Bona chi legge! Tre magici consigli di libri invernali che richiamano fantastiche atmosfere naturali innevate (sempre più rare purtroppo...). Consigli adatti a chi ama il Natale, l'inverno, la neve, la natura, la solitudine, la tristexa.Sconsigliato ai fan dell'estate, del caldo, del giallo.Libri citati:Il pastore d'Islanda di Gunnar Gunnarson (edito Iperborea)Il bosco degli urogalli di Mario Rigoni Stern (edito Einaudi)Nella tana di Gabrielle Filteau-Chiba (edito Lindau)
Tra grandi performance, spoiler non richiesti e liti inaspettate, Sanremo 2020 è un'edizione che passerà sicuramente alla storia.Noi di LAFAP abbiamo commentato le canzoni e concorrenti, ci siamo confrontati su alcuni argomenti come il caso Achille Lauro, che divide sempre molto il pubblico, e "l'affaire Morgan-Bugo", fonte inestinguibile di meme sui social.Ascoltateci, questa puntata farà parecchio... rumore!
La 92esima edizione degli Oscar ci ha regalato molte emozioni tra conferme prevedibili e grandi sorprese!Noi di LAFAP abbiamo commentato i premi più importanti e i momenti più belli della cerimonia. Ci teniamo a segnalare che tutti i film citati sono SENZA spoiler.
Il 2019 giunge al termine... Ecco le nostre classifiche di fine anno, tra musica, film e memes!
Ecco la seconda parte della nostra intervista al grande Lele Baiardi!Artista della nostra zona che ci ha un po’ raccontato il suo percorso di vita e le sue esperienze in questo piccolo, grande, folle mondo
Prima parte della chiacchierata che abbiamo fatto insieme al mitico Lele Baiardi. Artista e personaggio eclettico della nostra città che ci ha raccontato un po’ della sua vita, le sue passioni e impressioni di questo strano e pazzo mondo.Avrà risposto a tutte le 34+1 domande??
Al cinema o su Netflix?Il nuovo lavoro di Martin Scorsese con un cast d'eccezione...Noi di LAFAP lo abbiamo visto tutto d'un fiato, ecco i nostri commenti a caldo!
Prima puntata di una nuova mini-rubrica a tema libri curata da Giulia Bona (il titolo era un indizio...).In questo episodio si parla di letture horror, in particolare di:- Abbiamo sempre vissuto nel castello- Misery- Gotico rurale
Marco Rosson è un regista italiano nato a Voghera e direttore artistico del Voghera Film Festival.Tra i suoi migliori successi: Shanda's River (2017), New Order (2012).
Siamo andati a vedere "Joker" di Todd Philips con protagonista indiscusso Joaquin Phoenix.Una prova attoriale clamorosa nel film più atteso della stagione??Ascoltate e diteci la vostra!
Inizia l'autunno al cinema e con esso arrivano nuove pellicole con i registi e gli attori più chiacchierati del momento!Da "IT 2" a "C'era una volta a Hollywood", parliamo un po' delle novità autunnali sul grande schermo!
Nuovi allenatori, voci e scandali di mercato... Il panorama calcistico a metà estate 2019 raccontato dai maschietti di LAFAP.
A 10 anni dalla scomparsa, ripercorriamo luci ed ombre del Re del Pop.
PARTE 2 di 2Il fenomeno musicale del momento, i brani più trasmessi in radio...Viene chiamato "indie italiano", ma è davvero la definizione corretta?Proviamo a fare un passo indietro e a scoprire le origini della nuova ondata di cantautori italiani.
PARTE 1 di 2Il fenomeno musicale del momento, i brani più trasmessi in radio...Viene chiamato "indie italiano", ma è davvero la definizione corretta?Proviamo a fare un passo indietro e a scoprire le origini della nuova ondata di cantautori italiani.
Nella settimana del Gran Premio di Monaco il tema principale è la Formula 1: uno sport apparentemente elitario, che nasconde assurdi aneddoti e storie di moderni gladiatori.
Dal successo di Avengers: Endgame al gigante Disney +.Il cinema esce dai propri confini.