POPULARITY
Siccità e inondazioni, due fenomeni diametralmente opposti ma che si rivelano ugualmente disastrosi, mietendo migliaia di vittime.
Facciamo un salto nel 2018 e riascoltiamo le hit che in quell'anno dominavano la classifica FIMI!
Lo stiamo sentendo su tutte le radio con il suo nuovo singolo Viaggio Intorno al Sole, al BSMT è passato Tommaso Paradiso. Nato nel quartiere romano di Prati, nel 1983, Tommaso si appassiona alla musica alla sola età di 11 anni e grazie a "Definitely Maybe" degli Oasis. Nel 2009 fonda i Thegiornalisti insieme a Marco Antonio "Rissa" Musella e a Marco Primavera. Dopo anni di gavetta pieni di difficoltà e di no, finalmente la band arriva al successo con l'album Completamente sold out. Da lì in poi cambia tutto, il loro indie dall'anima pop arriva pian piano sempre a più persone fino ai palazzetti più importanti d'Italia in cui la band si esibisce con canzoni celebri come Riccione, Questa nostra stupida canzone d'amore e Felicità puttana. Nel settembre del 2019, però, Tommaso annuncia il proprio abbandono dai The Giornalisti inaugurando la sua nuova carriera da solista con Non Avere Paura. I nostri anni, Ma lo vuoi capire?e Ricordami sono solo alcune delle hit che ci ha regalato Tommaso in questi anni. Tommaso Paradiso torna ad esibirsi dal vivo da novembre nei palazzetti italiani con il Tommy 2023 Tour. Nell'attesa, godetevi questa chiacchierata super speciale. Buona Visone! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana
Destinazione Paradiso Le prime note sono quelle di un piano, che suonano i Beatles, anzi John Lennon, il vero eroe di sua madre, la persona che l'ha cresciuto. Siamo stati a Roma, a casa di Tommaso Paradiso, per raccontare una parabola artistica insolita, che oggi lo rende più fiero che mai. Una sera passata tra le mura del suo appartamento e quelle di Tomà, il ristorante che ha aperto in zona Prati. Siamo partiti dai primi passi nel circuito indie, dall'amore per i Kings of Leon e i jeans skinny, passati per la nascita, l'esplosione e la fine dei Thegiornalisti e arrivati al nuovo percorso solista. L'ultimo episodio di questa seconda stagione è una puntata profonda e decisamente potente, da ascoltare, come sempre, rigorosamente in cuffia.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana
La seconda stagione disponibile con una nuova puntata ogni mercoledì dal 28 settembre.
Il Trio si addentra in un mondo irto di spine e spigoli, ignorando il fatto che una Sfera non dovrebbe averne. Prontə ad entrare nella dimensione Trap? Per ascoltare "Famoso": http://island.lnk.to/famoso IN QUESTO EPISODIO: - Boomer https://www.treccani.it/vocabolario/boomer_%28Neologismi%29/ - Articoli determinativi https://www.treccani.it/enciclopedia/articoli-determinativi_%28La-grammatica-italiana%29/ - Perchè Tha Supreme piace così tanto? https://www.rebelmag.it/2019/11/15/perche-tha-supreme-piace-cosi-tanto/ - Baci Perugina https://www.facebook.com/MondoTrashh/photos/pcb.2292248431020914/2292248371020920/ - Future https://www.youtube.com/watch?v=l0U7SxXHkPY - La "mista" https://www.bruttastoria.it/dictionary/mista.html - Beibo beibo https://www.youtube.com/watch?v=XKn0LGSmWrw - J Balvin https://www.youtube.com/watch?v=6DHDIDgn2oA - Rosalía https://www.youtube.com/watch?v=q5xIoeG4uVI - Macarena https://www.youtube.com/watch?v=zWaymcVmJ-A - Tradutto https://www.youtube.com/watch?v=wuLceAGyNVc - Diplo https://youtu.be/UFRyNEldHns - Rap Old School (italiano) https://www.youtube.com/watch?v=Ymh5-zEDdo0 - Marracash e Guè Pequeno https://www.youtube.com/watch?v=e5whDipwZqs - "Sta andando tutto male" (Domenico Bini) https://www.youtube.com/watch?v=zB_q1I0leoI - i Thegiornalisti https://www.youtube.com/watch?v=JkfJ7-GS9yk - "Regina del Celebrità" (883) https://www.youtube.com/watch?v=4fBo2NooAqk - Dov'è Bugo? https://www.youtube.com/watch?v=P6T3xM4_u6I - Quarto Oggiaro https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/08/28/news/giorgio_bocca_periferie_quarto_oggiaro-265620019/ - "Crocodile Rock" (Elton John) https://www.youtube.com/watch?v=xw0EozkBWuI - Esotismo https://it.wikipedia.org/wiki/Esotismo - Steve Aoki https://www.youtube.com/watch?v=6HhzIn8I4ak - Lil Mosey https://www.youtube.com/watch?v=l_sYkDE5OH0 - "L'odore" (Giorgio Gaber) https://www.youtube.com/watch?v=Nw3BrtWfMAY Se volete seguirci e rimanere aggiornatə abbiamo anche Instagram: https://www.instagram.com/si_legge_trio/
Non è rimasto molto dei TheGiornalisti se si parla di Tommaso Paradiso. Se esce un nuovo disco dovrebbe chiamarlo "Canzoni per innamorati"(minorenni)
Non è rimasto molto dei TheGiornalisti se si parla di Tommaso Paradiso. Se esce un nuovo disco dovrebbe chiamarlo "Canzoni per innamorati"(minorenni) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il sole, il mare, la sabbia, i flirt estivi. Tutti in questo trovano l'amore, tranne forse Tommaso Paradiso, che al momento delle riprese si era appena lasciato con i Thegiornalisti. Come al solito un piccolo compendio per evitare di guardare il film ma poterne comunque parlare sotto l'ombrellone che sta sotto il sole di Riccione.
Opinioni discutibili. Giorgio, Annamaria e l'orgasmo anale. Il popper e i politici non mediocri in Italia.
Giuseppe Barone è un discografico di una delle etichette più grande in Italia: Carosello Records.In questa intervista ci spiega come funziona Carosello, i "requisiti" per poter attirare la loro attenzione e loro scelte manageriali più rilevanti tra cui Thegiornalisti e Coez.
Nuovo episodio del podcast di GingerGeneration.it vi parliamo delle polemiche legate allo scioglimento dei TheGiornalisti e la nuova canzone di Tommaso Paradiso, la faida tra Fabio Volo vs Ariana Grande, i concerti Ariana e Little Mix, il nostro viaggio a Disneyland e molto altro.Seguiteci su: https://www.gingergeneration.itInstragram: https://www.instagram.com/gingergeneration/Twitter: https://twitter.com/TwitGingerFacebook: https://www.facebook.com/GingerGeneration.it
Ma voi ve la ricordate, com’era l’estate quando era infinita, e, come cantava Gino Paoli, il tempo era «dei giorni che passano pigri e lasciano in bocca il gusto del sale», la ricordate? Che facevamo le follie, e l’incoscienza era beata, e la pelle si abbronzava facilmente, e non temevamo altezze per i tuffi, profondità per le capriole in acqua, erano nostri i cieli e le notti, i fili d’erba e le prime scoperte. Non c’era ancora «Felicità puttana», eppure il nostro ospite di oggi, il leader dei TheGiornalisti già la provava. Siamo tra la fine degli Anni Ottanta e gli inizi degli Anni Novanta, nell’Italia dei Mondiali (insert Notti magiche), degli attentati a Falcone e Borsellino, dello scandalo di Mani Pulite, dell’ascesa di Silvio Berlusconi, mentre negli Stati Uniti si passa da George Bush a Bill Clinton e dall’Inghilterra parte l’incubo della Mucca Pazza, ma anche le canzoni degli Oasis. Non lontano dal disastro di Chernobyl, nelle case, intanto, regna Super Mario Bros, mentre cresce il magnetismo della Tv commerciale sui ragazzini, che seguono anche le serie Beverly Hills 90210, i Simpson. Ayrton Senna ancora corre e ancora vince, prima di morire a Imola nel 1994, il Muro di Berlino è caduto, la guerra fredda finita. Nelle librerie spopola Il nome della Rosa, l’Insostenibile Leggerezza dell’Essere. E noi balliamo, balliamo davanti a Thriller di Michael Jackson e ci spaventiamo al cinema per horror come Shining e la Casa, e restiamo a bocca aperta davanti a futuri classici come La Sirenetta, La Storia Infinita, Ghostbusters, Chi ha incastrato Roger Rabbit, Jurassic Park. Freddie Mercury muore di Aids, Vasco Rossi riempie per la prima volta di musica uno stadio, Laura Pausini vince le nuove Proposte di Sanremo con La Solitudine. Sulle passerelle della moda, sfilano intanto Claudia Schiffer e Naomi Campbell.Nato a Roma il 25 giugno 1983, mamma che ha dovuto fargli da madre e da padre, e che su tutto gli ha insegnato «l’educazione e il rispetto per gli altri»,gioca con noi a «Chiudi gli Occhi, torna bambino», Tommaso Paradiso.«Allora...mi potrei ricordare sicuramente di Fregene. Con la chiusura delle scuole a giugno, ed essendo ancora piccoli, funzionava così: i genitori non avevano ancora finito di lavorare, così si prendeva una località vicino Roma (ci si può arrivare in 20 minuti), e tua madre può andare a lavoro la mattina e tornare la sera. Affittammo le villette, erano carine, ne abbiamo cambiate parecchie. Una volta ce n’è stata una con una grande quercia dentro, dove mi arrampicavo. Sapevo salire su, non riuscivo a tornare giù. Ogni tanto ho avuto bisogno di aiuto per scendere, piano piano ho fatto poi pratica. C’erano tutti i cuginetti, eravamo disciplinati ma discoli, da ragazzini facevamo le cose per farci del male, quei giochi pericolosi. Eravamo in fissa con l’arrampicarci ovunque, con i tuffi azzardati. Eravamo un po’ degli stuntman, e poi a casa avevamo le nonne che ci facevano trovare la pizza bianca con i fichi dentro, una cosa tipicamente romana. La mattina, invece di andare al mare, restavamo a letto ci vedevamo MacGiver Super Vicky, giocavamo a Sega Master System, una delle prime console. Il gioco con cui stavamo più in fissa era “Le olimpiadi”. Ci consumavamo le dita su questi tasti per lanciare il giavellotto veloce, poi andavamo allo stabilimento. Se stavamo a Fregene nord, andavamo al Miraggio. Se invece stavamo a sud, andavamo al Tirreno o al Capri, ci divertivamo. Ricordo che in un’estate intera avevamo collezionato una scatola intera di pistolini delle ruote delle gomme delle biciclette, quelle con cui devi chiudere la camera d’aria per gonfiarle. Mi ricordo che spesso dormivamo insieme, e scorrevamo le prime cose del sesso, da piccoli, e ci sentivamo degli dei, alle elementari sembrava una cosa super-hot, ma erano semplicemente queste tv private che a mezzanotte mandavano in onda queste ragazze con i culi di fuori che dicevano “chiama questo numero” e ci sembrava di toccare il paradiso. Infine andavamo sempre a prendere il gelato, la sera, quasi sempre, e questa gelateria c’era un juke-box che funzionava benissimo, e mettevamo sempre Elton John, quella canzone tutta piano che si chiama Song for guy. Una sera poi è venuto giù un acquazzone incredibile, tremendo, usavamo la pioggia come sciolina perché quando andava sul cotto del Miraggio prendevamo la rincorsa e scivolavamo di pancia e ci facevamo anche 15/16 metri. Ricordo che una volta è entrato un adulto, e fa: “Sono vostre, le gemelle?” Sembravamo delle ragazzine, da piccoline, per via dei capelli lunghi, sembravamo, e invece no, eravamo dei maschietti. Poi che ti posso dire... questi erano gli stati prima che poi si facesse il viaggio, quando genitori finivano di lavorare, si partiva. Sono andata anche da solo, ai campi basket, dove tutti soffrivano della nostalgia di casa e io invece no, stavo molto bene, socializzavo con i bambini degli altri Paesi, poi purtroppo si cresce, succede questa piccola cosa, e quando si cresce mi è rimasta molto un lato fanciullesco che farei sempre quelle cose un po’ da stunt-man, questa vena per cui con le biciclette facevamo delle virate assurde, prendevamo degli angoli ciechi senza vedere se passavano o meno le macchine. Spesso ci sfracellavamo, anche un po’ apposta, sui cancelli, andavamo sui tetti degli stabilimenti, che erano alti, e ci arrampicavamo sulle cabine, e ci buttavamo a volo d’angelo sulla spiaggia. Stavo proprio bene, e anche adesso, quando sto al mare, cerco sempre uno scoglio alto da cui lanciarmi, lo cerco come un puntatore, cerco la sensazione di vuoto. Poi bisogna anche saper cadere.
PARTE 2 di 2Il fenomeno musicale del momento, i brani più trasmessi in radio...Viene chiamato "indie italiano", ma è davvero la definizione corretta?Proviamo a fare un passo indietro e a scoprire le origini della nuova ondata di cantautori italiani.
PARTE 1 di 2Il fenomeno musicale del momento, i brani più trasmessi in radio...Viene chiamato "indie italiano", ma è davvero la definizione corretta?Proviamo a fare un passo indietro e a scoprire le origini della nuova ondata di cantautori italiani.
Nuovo episodio di Piazza della Libertà dedicato alla Lazio, in studio Cristiano Sala
Uno dei più recenti gruppi italiani che più macinano radio consensi. Solo poche stagioni fa erano ospiti di Radio Statale come nuove promesse; ora ve ne parliamo noi come ormai personaggi affermati nel nostro panorama musicale: i TheGiornalisti. Da dove deriva il loro nome, cosa amano di più, il nuovo disco "Love" e come decidono di scrivere i loro pezzi...questo e molto altro in questa puntata degli Scanzonati! Ai microfoni: Angela Gugliara, Nadia Panzera, Michele Polletta e Jacopo Rossi
Sapete che cosa mi fa davvero girare gli ingranaggi? Questa Musica Indie. Chi la ascolta, chi la fa, i loro nomi, i loro testi. Però alla fine non è male. Instagram: @ingranaggipodcastSito: www.ingranaggipodcast.com
Sapete che cosa mi fa davvero girare gli ingranaggi? Questa Musica Indie. Chi la ascolta, chi la fa, i loro nomi, i loro testi. Però alla fine non è male. Instagram: @ingranaggipodcastSito: www.ingranaggipodcast.com
Il 2019 è iniziato da poco ma ci sta già dando numerose soddisfazioni a livello musicalePerché non rivivere assieme l'ormai trascorso 2018 riascoltando i pezzi italiani che maggiormente lo ha caratterizzato?Vi invito a seguire i canali delle persone che hanno realizzato le cover inserite in questo podcastGrazie a tutti per l'ascoltoInstagram: @mattiapisanus
La portada de GLOBAL HITS 200 es para el grupo de Bogotá, Colombia, BOMBA ESTEREO, considerado en 2010 por MTV como la mejor nueva banda del mundo con propuestas que fusionan de cumbia, sonidos electro y dance alternativos. Tres años después de la salida al mercado de AMANECER, llega al # 1 de ML en Paraguay con el sencillo que tiene el mismo título del álbum.https://www.youtube.com/watch?v=-vJFpnaXUCsPROMISES DE SAM SMITH Y CALVIN HARRIS es un suceso internacional; es un homenaje al mundo de las discotecas gay; cuarta canción más transmitida mundialmente según Top40charts; # 1 de Official Charts en Inglaterra; # 1 de las 40 en México; y # 1 del top100 de Europa. https://www.youtube.com/watch?v=dTQMd2I3drEOZUNA debuta en la pantalla grande al lado de los cómicos dominicanos Raymond Pozo y Miguel Céspedes y la presentadora de televisión de esa nación Clarissa Molina; su sencillo VAINA LOCA forma parte de la banda sonora de la película QUE LEON; es # 4 mundial en YouTube con 400 millones, y en septiembre de 2018 llega al Top 20 mundial de Spotify y al # 1 en Colombia en la misma plataforma.https://www.youtube.com/watch?v=bx-fuY7LpSUIN MY MIND himno del Festival Tomorrowland 2018 sigue como # 1 de la música dance en GDC Global Dance Chartshttps://www.youtube.com/watch?v=W9P_qUnMaFgJ BALVIN, ZION Y LENNOX con NO ES JUSTO ganan nuevamente el primer lugar de las encuestas de ML en 15 países de habla hispana en septiembre de 2018https://www.youtube.com/watch?v=vSLt0EbzSDc Con una mezcla explosiva de ritmos y una letra inspiradora, NATURAL, tema del campeonato de futbol colegiado de ESPN en USA ingresa al top 20 del Hot 100 de BB; ya fue # 1 del género rock alternativo.https://www.youtube.com/watch?v=9BPfyhhv7-cCALIPSO de LUIS FONSI Y STEFFLON es la tercera canción más popular en nuestro continente en la encuesta de MLhttps://www.youtube.com/watch?v=Hnj_EMDUfjY NEW YORK es todo un éxito en la radio italiana con THEGIORNALISTI la banda dirigida por Tomasso Paradiso y es # 1 de ITunes Italia.https://www.youtube.com/watch?v=PKydNDN8YM8JUSTICIA, una excelente mezcla de vallenato y reguetón con SILVESTRE DANGOND Y NATTI NATASHA ganan el liderato musical en Venezuela y logran el # 1 de ML en Ecuador y Colombia.https://www.youtube.com/watch?v=7qix3jy5QdAELECTRICITY es la apuesta de DUA LIPA con el colectivo conformado por Silk City, Mark Ronson y Diplo, debuto como # 1 en la mayoría de plataformas internacionales de audio y se afianza como Top 5 global de ITunes https://www.youtube.com/watch?v=oJLcwqgVOKMROSAS O ESPINAS es el nuevo número uno de JOEY MONTANA en su tierra, Panamá. https://www.youtube.com/watch?v=XDSMmMuxVa8IN MY FEELINGS de DRAKE completa 9 semanas en el # 1 del hot 100 de top40charts y A charts, https://www.youtube.com/watch?v=DRS_PpOrUZ4Empatado en el # 1 Global esta GIRLS LIKE YOU # 2 en el hot 100 de BB y A charts, # 1 mundial del airplay de top40Charts; 4 certificados de platino; # 1 en Nueva Zelanda, Croacia, e Israel, Top 10 en 14 naciones; # 1 mundial de ITunes; y de nuevo el Top de Global Hitshttps://www.youtube.com/watch?v=aJOTlE1K90k
Sam and Nick reflect on Gattuso showing that he's the real deal at Milan, the possible ramifications of Juve's tie being postponed, Benevento's valiant effort against Inter, and the Atalanta fans' embarrassing racist behaviour in Europe. Sam's sketchy betting past is addressed, followed by Coppa Italia semi-final previews, and a debate on Buffon's possible retirement Music: “Fenomeno,” by Fabri Fibra “Pamplona,” ft. Thegiornalisti by Fabri Fibra Get at us on Twitter @CalcioPodcast and on SoundCloud @TheCalcioPodcast --- Send in a voice message: https://anchor.fm/calciopodcast/message
Nella prima parte della puntata di oggi di Mu: il Northern Soul, Thegiornalisti, Ex-Otago, Pulp, Baustelle, Conor Oberst e Tobias Jesso Jr.
Nella prima parte della puntata di oggi di Mu ci sono i suonini degli anni '80, la colonna sonora di Drive, i Thegiornalisti e il Northern Soul.
Di e con Maria Cristina Zoppa. In studio Tommaso Paradiso e Marco Antonio Musella
Presentazione di World Music dei Goat, intervista a Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, collegamento con la redazione di Rockit.
Presentazione di World Music dei Goat, intervista a Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, collegamento con la redazione di Rockit.