Cosa c'è nella testa di uno psicologo? Pensieri, dubbi, riflessioni che ho deciso di condividere in questo podcast. Buon ascolto!
Ci sono degli indicatori che segnalano una buona probabilità di rimanere insieme dopo un tradimento? Quando il tradimento è anche agito sessualmente potrebbe indicare una precedente difficoltà sessuale nella coppia. Il prognostico positivo è il riattivarsi dei rapporti sessuali subito dopo che il tradimento è venuto alla luce. In secondo luogo la coppia potrebbe trovare un allineamento emotivo che riconnette i due partner e li rimette in sintonia. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Perché alcune coppie di amanti "sopravvivono" alla dichiarazione pubblica della loro coppia, mentre altre no? Poiché posso esistere solo nella misura in cui rimangono nascoste, rimangono clandestine. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
C'è un tempo tra la scoperta del tradimento e la necessità di chiedere aiuto: questo tempo non deve essere mai di pochi giorni. E' importante che la coppia abbia già tentato autonomamente di risolvere e affrontare il problema. esprimere i punti di vista, discuterne. E' importante concedersi tempo per riorganizzarsi. Il tradimento è un fattore di rischio grave e importante. La maggior parte delle coppie che lo affrontano sono in serio pericolo. Una richiesta di aiuto immediata non è la cosa migliore! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Ti sei trovato/a a vivere una relazione come amante? Ti è mai capitato di chiederti perché queste coppie, una volta che escono alla luce del sole (cosa già per nulla scontata) spesso falliscono? Quello che sino a prima è stato un grande amore improvvisamente diventa tiepido, fino a scomparire, disattendendo così le premesse iniziali. Questa è una situazione molto frequente, che la coppia di amanti deve saper gestire, trasformando le premesse iniziali in una versione più congrua alla propria nuova organizzazione. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quando si è stati traditi si può scegliere di dare una nuova possibilità alla coppia. Quali le accortezze comportamentali in questi casi? Parliamone. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Uomini e donne tradiscono allo stesso modo? Quali sono le differenze? Tutti abbiamo sentito almeno una volta lo stereotipo:" l'uomo tradisce per sesso, la donna per amore". Ha senso? Come possiamo leggerlo oggigiorno? Un tempo l'uomo era più libero di tradire e tornare a casa, diversamente la donna tradiva solo se aveva un'altra relazione poiché il suo tradimento rompeva il legame. Oggi invece si assiste a dei cambiamenti: l'uomo tendenzialmente non mette in dubbio la relazione portando avanti sia la coppia con la partner che con l'amante. Infatti, spesso, l'amante è amante a vita. La donna, dal mio punto di vista, agisce un tradimento diverso, mette in conto che la relazione possa terminare. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Ebbene sì, si possono amare due persone contemporaneamente! Quando iniziamo una relazione con una persona è perché quest'ultima ci permette di soddisfare bisogni per noi importanti. Nella vita i bisogni sono molti e si sviluppano nel tempo pertanto accade che il partner A ne soddisfa alcuni ed il partner B ne soddisfa di opposti. Parliamone. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Il tradimento è un tema che il 45% delle coppie italiane si è trovato ad affrontare. La percentuale arriva all'80% se si considera il pensiero di tradire, la sua pianificazione ma non realizzazione. Solo l'1% delle coppie eterosessuali si dichiara aperta e le percentuali si modificano drasticamente se si considera una coppia omosessuale maschile (49%) e omosessuale femminile (2%). Il tradimento è quindi un tema attuale e delicato che non trova una spiegazione univoca. Parliamone! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Già Freud si avvicinò a questa teoria ma è con Bowlby, negli anni '70, che emerge il concetto di "attaccamento". Una spinta a cercare membri della propria specie in situazioni di difficoltà o necessità. Bowlby sottolineò due aspetti fondamentali: l'attaccamento come base sicura (una zona franca che fa sentire protetti e che solitamente, parlando di bambini, è incarnata dalla madre) e una totale differenza tra attaccamento (che permette il distacco) e dipendenza (che non lo permette). Qual è lo stile di attaccamento dei tuoi figli? Scopriamolo insieme ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quando diventiamo genitori è inevitabile che il rapporto con la nostra famiglia di origine (i neo nonni) vada a modificarsi. Subentrano nuove dinamiche, analizziamole insieme. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
In che modo il nostro modi di essere stati figli influenza il nostro modo di essere genitori? Quali condizionamenti portiamo avanti? ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Due genitori conflittuali possono condizionare la crescita e la stabilità dei propri figli? Ne parliamo in questo episodio ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quando i figli arrivano non è detto che tutto vada liscio come l'olio, anzi! In alcuni casi la neomamma sperimenta il babyblues, piuttosto comune, nei casi più gravi può sviluppare una depressione post parto. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
La decisione di avere (o meno) dei figli deve sempre essere condivisa dai membri della coppia: se non lo è si può facilmente arrivare ad una rottura. Ne parliamo in questo episodio ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Parlando con genitori separati, la quasi totalità crede e dice di essersi mossa nel tentativo di tutelare i figli durante questa delicata transizione, ma da quello che mi capita di ascoltare in terapia questo non è affatto vero. Non sto dicendo che i genitori in questione mentano deliberatamente, anzi spesso sono convinti di ciò che dicono e la loro buona fede è evidente, ma i rischi a cui espongono i loro figli lo sono altrettanto. La situazione peggiore, infatti, in cui questi possono essere posti è quella di "protagonisti della separazione", ossia la convinzione di dover giocare un ruolo, per l'uno o per l'altro genitore, poiché si sentono in qualche modo responsabili della scelta che gli adulti hanno preso. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quando comunicarlo? Quali i tempi giusti? C'è un tempo giusto? Il momento giusto per questa comunicazione non c'è. Non si può comunicare una separazione e pensare che non generi un disequilibrio. Ci sono momenti meno sbagliati ma mai perfetti. È importante dare ai figli tempo di rielaborazione e discussione. Così come non è ottimale comunicare la separazione ed uscire di casa il giorno dopo.. ma nemmeno un anno dopo. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
La condizione di separati in casa può avere diverse motivazioni, molte delle quali non sono "esclusive", ma si sommano tra loro. Ci può essere l'imbarazzo sociale della separazione, il disaccordo delle famiglie, i problemi economici, la preoccupazione per il benessere dei figli, etc. Parliamone. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
"Se non ci fossero i figli, ti avrei già lasciato!" Questa frase detta in terapia significa "io sono qui, ma non voglio lavorare", cosa che non permette la ricostruzione della relazione. Come si sviluppa quindi il lavoro? ***************************************************************************************** Seguimi anche su
La separazione, per definizione, richiede la ricerca di un nuovo equilibrio. Non è solo un "andarsene", molto spesso come individui, ma è anche un "imparare a rimanere", se si è genitori, in un modo nuovo, diverso. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quando si sceglie di separarsi è inutile provare a cambiare per l'ultima volta il partner! Non si deve scegliere di usare la separazione come pretesto di ultimo tentativo e per far valere un'ultima volta le proprie verità. Se l'obiettivo della coppia è la separazione bisogna perseguire quella meta ed è inutile provare a cambiarla. Il tentativo di far valere per l'ultima volta la propria idea incista ulteriormente il problema! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Aiutare le coppie a superare le crisi è il mio pane quotidiano, sono le situazioni che mi trovo ad affrontare più frequentemente in terapia. Si può fare, vediamo come. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quali sono le difficoltà che probabilmente una coppia duratura si troverà ad affrontare? Parliamone insieme! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
In che modo il vissuto personale influisce sulla coppia? Quanto conta il passato? Parliamone insieme! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quali sono gli elementi cardine che caratterizzano una coppia felice? Parliamone insieme! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quanto conta che i due partner siano tra loro complementari, per fare sì che la coppia funzioni? Parliamone insieme. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Si dice spesso che ciò che conta non è la meta ma il viaggio ma quando si parla di coppia molti se ne dimenticano. Parliamone insieme ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Cos'hanno in comune le relazioni tossiche? Tanti dettagli e il fatto che, spesso, uno dei due partner presenti tratti narcisisti. Ma com'è vivere una relazione con un partner narcisista? Parliamone! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Il gaslighting, come il love bombing, è una forma di manipolazione molto subdola e piuttosto comune nelle relazioni tossiche, soprattutto quelle di lungo corso. Parliamone insieme. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Quando si parla di relazioni tossiche si parla anche di manipolazioni: una delle più pericolose è sicuramente il love bombing. Ti spiego cos'è in questo episodio ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Non si può parlare di dipendenza affettiva senza parlare di COdipendenza affettiva. Non si tratta di una relazione tra due dipendenti affettivi ma tra un dipendente affettivo e un altro tipo di dipendente (per esempio da sostanze). Una relazione apparentemente perfetta ma potenzialmente letale. Vediamo perchè! ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Superare la dipendenza affettiva è possibile, se sai come farlo! Ne parliamo in questo episodio ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Come capire se soffro di dipendenza affettiva o se sto vivendo una relazione con un dipendente affettivo? Ne parliamo in questo episodio di "Nella testa dello psicologo" ***************************************************************************************** Seguimi anche su
La dipendenza affettiva è una tematica scottante, di cui si sente parlare molto negli ultimi anni. Facciamo chiarezza in questo episodio e chiariamo di cosa si tratta. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Si sente spesso parlare di relazioni tossiche, di partner negativi, disfunzionali ma quanto ne sai davvero? In questo episodio ti racconto cosa puoi osservare per capire se la tua relazione è sana oppure no. ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Per parlare di relazioni tossiche o poco sane dobbiamo partire dalle basi: cos'è una relazione SANA? Ne parliamo in questo episodio di "Nella testa dello psicologo" ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Vuoi scoprire qual è il vantaggio nascosto dietro la terapia online? Non ti resta che ascoltare questo episodio. Buon ascolto!
Sì, in barba agli scettici la terapia online funziona davvero! Ne parlo in questo episodio. Buon ascolto!
Come funziona la terapia online, tanto apprezzata durante il periodo di pandemia? Buon ascolto!
Come e quando si chiude la terapia? Quali sono i vantaggi di chiudere una terapia inefficace? Buon ascolto!
Come e quando si chiude la terapia? Quali sono i rischi di chiudere una terapia efficace, che sta dando dei buoni risultati? Buon ascolto!
Chiunque si affidi alla terapia spera di migliorare già dopo il primo colloquio ma la verità è che spesso, soprattutto nella fase iniziale, potrebbe esserci addirittura un peggioramento dei sintomi e delle difficoltà. Ma non tutto è perduto! Buon ascolto!
Hai sicuramente sentito parlare di comunicazione verbale e non verbale: in questo episodio ti spiego quale tipo di comunicazione viene osservata dal terapeuta e perchè. Buon ascolto!
Ogni terapia è diversa e sono due le variabili che, più di altre, ne influenzano l'andamento: dolore e tempo. Buon ascolto!
Come si affrontano i problemi in terapia? Una domanda chiave per capire se il percorso di terapia può fare al caso tuo. Te lo racconto in questo episodio. Buon ascolto!
Capita che alcuni pazienti, spaesati, mi chiedano come debbano parlare durante la terapia. Non è una domanda banale, parliamone insieme. Buon ascolto!
Dopo una prima fase di consultazione il terapeuta restituisce al paziente i suoi pensieri: da qui parte il percorso di cambiamento. Buon ascolto!
Parliamo di come funziona il primo colloquio di psicoterapia e di cosa vorrà sapere il terapeuta dal paziente. Buon ascolto!
Io scelgo sempre di avere un primo scambio telefonico con i pazienti che scelgono di affidarsi a me, per capire quali sono le ragioni che li portano in terapia e per fissare il primo colloquio. Ma come funziona questa telefonata? Te lo racconto in questo episodio. Buon ascolto!
Spesso si contesta alla terapia di essere costosa. Ma qual è il prezzo della salute mentale? Si parla di costo o di valore? Parliamone insieme. Buon ascolto!
Quanto dura una terapia, quante fasi attraversa, come funziona? Ti rispondo con questo episodio del mio podcast. Buon ascolto!