POPULARITY
Ogni problema lo risolvi affrontandolo. Eppure, alcuni problemi diventano un problema doppio, per l'effetto che producono. Da un lato, lo affronti, dall'altro, lo aumenti. Tra questi, i problemi di salute. Stare bene, è importante. Ma cosa significa, “stare bene”? È possibile stare, sempre, bene? Dipende. Un problema di salute, che sia momentaneo o cronico, piccolo o grande, richiede che tu faccia un grande lavoro su te stesso. Per diventare più forte, anche del problema, ed è così che aiuti la guarigione. Perciò puoi stare bene anche se hai dei problemi, o non stare bene, anche se di grandi problemi non ne avessi. Affrontare i problemi di salute è un modo per dare valore a quello che ha valore ed imparare a fare le scelte giuste per ciò che conta di più. Il benessere è, prima di tutto, un modo di concepire il bello e il buono, vivendo la vita con quello che porta con sé. “L'equilibrio non è qualcosa che trovi, è qualcosa che crei” (J. Kingsford)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-affrontare-problemi-salute/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Parlare di morte non è facile. Non è facile… perché ci tocca. Perché ci ricorda che non abbiamo il controllo. Che nulla è garantito. Che nulla è per sempre. Eppure, se c'è qualcosa che può insegnarci a vivere davvero, è proprio lei: la morte. In questo episodio del podcast, non ti offro parole preconfezionate o spiritualismi vuoti. Non ti dirò che “va tutto bene”, perché quando perdi qualcuno — o qualcosa — non va bene. Fa male. Ti spezza. Ti mette a nudo. Ti invito ad attraversare quel vuoto. A sentirlo. A non bypassarlo. A darti il permesso di essere fragile, umana, viva. Perché non esiste un modo giusto per affrontare la morte. Esiste il tuo modo. Quello che ti permette di rimanere intera, anche mentre ti senti in pezzi. E poi, un giorno, arriva anche la rinascita. Non perché hai dimenticato, ma perché hai fatto spazio. Non perché hai superato il dolore, ma perché hai imparato a respirare dentro di lui. 01:40 Vivere come se fossimo eterne 03:35 Il dolore della perdita 04:48 Prepararsi alla morte 06:24 La paura di sentire il dolore 08:44 Le morti simboliche nella vita 11:34 Lasciare andare per rinascere 13:57 Il permesso di continuare a vivere 15:29 Il ruolo della Death Dula
Il quadro economico e l'andamento dei mercati sembrano raccontare due storie contrastanti. Come possiamo spiegare questa situazione e quali strategie dovrebbero adottare gli investitori di fronte a tale contesto? Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Un nuovo modo per affrontare i MOMENTI DIFFICILI (ciò che l'imprenditorialità mi ha insegnato sulla vita)Ti capita mai di sentirti schiacciato o schiacciata dalle difficoltà, come se tutto fosse troppo? In questo episodio ti porto tre lezioni che ho imparato come imprenditrice e che oggi mi aiutano a vivere i momenti complicati della vita con più leggerezza.Ecco cosa troverai:Perché il tuo valore non dipende dai tuoi risultati (né dai successi né dai fallimenti).Come allenarti a creare prospettiva quando attraversi periodi difficili.Il segreto che mi ripeto sempre: dopo la tempesta, torna il sereno.Perché a volte le decisioni giuste non sono quelle che “si sentono bene” subito.Un nuovo modo di guardare al discomfort, senza paura di sbagliare.Alla fine di tutto, quello che conta non è quante volte hai vinto o perso, ma la persona che stai diventando lungo il cammino.Se questo episodio ti è stato utile, condividilo e lascia una recensione.
Un nuovo modo per affrontare i MOMENTI DIFFICILI (ciò che l'imprenditorialità mi ha insegnato sulla vita)Ti capita mai di sentirti schiacciato o schiacciata dalle difficoltà, come se tutto fosse troppo? In questo episodio ti porto tre lezioni che ho imparato come imprenditrice e che oggi mi aiutano a vivere i momenti complicati della vita con più leggerezza.Ecco cosa troverai:Perché il tuo valore non dipende dai tuoi risultati (né dai successi né dai fallimenti).Come allenarti a creare prospettiva quando attraversi periodi difficili.Il segreto che mi ripeto sempre: dopo la tempesta, torna il sereno.Perché a volte le decisioni giuste non sono quelle che “si sentono bene” subito.Un nuovo modo di guardare al discomfort, senza paura di sbagliare.Alla fine di tutto, quello che conta non è quante volte hai vinto o perso, ma la persona che stai diventando lungo il cammino.Se questo episodio ti è stato utile, condividilo e lascia una recensione.
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora
Spavalderia arrogante e sfrontata, questo caratterizza il comportamento di un bullo. Sopraffazione sui più deboli, fino ad arrivare a violenze psicologiche e fisiche. Non c'è solo il bullismo eclatante e manifesto, ogni forma di mancanza di rispetto, di desiderio di prevaricazione, di aggressività ed offesa, è indice di una cattiva gestione del proprio mondo emozionale. Che riguarda gli adulti, quanto i più giovani. Perciò sì, è possibile che ci siano insegnanti che si comportino da bulli, e genitori, colleghi e datori di lavoro, non solo i compagni di classe o gli amici, non solo i bambini e gli adolescenti. Abbiamo anche capi di governo, che parlano e ragionano come dei bulli. Usano il potere per cercare di sopraffare, e dove non riescono con modi civili, allora vogliono imporre a tutti i costi ciò che per loro va bene. Il bullismo può essere affrontato, e non solo, compreso e superato. Trasformato dentro di te. Ti racconto alcune storie, e quali sono principi fondamentali per poter vivere forte in te stesso e sereno nella tua vita, che ci sono tanti modi per elaborare e superare la sofferenza. Affrontare il bullismo si può. "Non permettere alle ferite di trasformarti in quello che non sei" (P. Coelho)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/affrontare-il-bullismo/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Ci sono tre grandi temi che attraversano la vita di ognuno di noi. Non parlo di oroscopi o di frasi motivazionali, ma di una teoria della psicologia moderna che descrive tre filoni centrali della nostra esperienza.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 15/09/25) https://psinel.com/3-trappole-della-vita-che-ognuno-deve-e-puo-affrontare/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/I NOSTRI PERCORSI: https://psinel.com/corsi-online/https://lifeology.it/
19 maggio 2025 - Sara Rattaro, Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli
Ascolta l'insegnante biblica e autrice di best seller Joyce Meyer condividere un incoraggiamento per aiutarti a trarre il meglio dalla tua vita quotidiana.
Il racconto delle due semifinali maschili: Djokovic-Alcaraz e Sinner-Felix Auger-Aliassime. Andate da Decathlon a cercarvi scarpe e racchetta, è ora di scendere in campo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ascolta l'insegnante biblica e autrice di best seller Joyce Meyer condividere un incoraggiamento per aiutarti a trarre il meglio dalla tua vita quotidiana.
- La paura, una condizione naturale. È istinto di sopravvivenza. Anche la Bibbia ne parla e ci chiede di non avere paura della vita, non lasciare vincere la paura. Con la rubrica Vie di snodo, curata da Maria Teresa Milano, guardiamo alle vicende di tre personaggi biblici - Giona, Mosè, Giacobbe - sotto la lente del tema paura. Ciascuno di loro la affronta, o la rimuove, in modo diverso. Pensiamo in particolare a Giacobbe, che ha paura di incontrare il fratello Esaù, con cui è in conflitto … invoca Dio e quella notte combatte fino all'alba con uno sconosciuto…-La rubrica musicale Tra cielo e terra – storie in musica, curata in tandem da Carlo Lella e Marta D'Auria, presenta questa mattina l'inno “Follow the drinking gourd”. Carlo Lella è ministro della musica e responsabile del Ministero musicale dell'Unione cristiana evangelica Battista d'Italia (Ucebi); Marta D'Auria, redattrice di Riforma (giornale delle chiese battiste metodiste e valdesi in Italia), è vicepresidente dell'Unione cristiana evangelica Battista d'Italia. -Nel 2025 si ricordano i 50 anni dal riconoscimento formale delle Chiese riformate ticinesi come ente di diritto pubblico. In questa occasione – nel corso di tutte le domeniche estive - proponiamo una carrellata di tutte le comunità presenti in Ticino, con la loro storia e caratteristiche peculiari. Oggi raccontiamo dell'area di Bellinzona, Biasca e San Nazzaro, insieme al pastore Stefano D'Archino, che è anche il presidente della Cert, la Chiesa evangelica riformata nel Ticino.
90° Pillola...per citare la smorfia napoletana....90 la paura...è quella che alcuni motociclisti possono provare ad affrontare una della curve più iconiche delle nostre strade, il tornante stretto. In questa pillola cercherò di darvi alcuni consigli pratici per affrontarli al meglio e togliervi la paura di cadere. Buon Ascolto. Ci sentiamo a fine Agosto !#paura #cadere in Moto #tornante #Tornante stretto #consigli #non imballare il motore #freno posteriore #passione #eventi #giri in moto #Bologna
In quest'estate tedesca i picchi di calore si alternano a forti temporali, le notti tropicali ai crolli di temperatura. Delle conseguenze del caldo estremo ci parla Agnese Franceschini, mentre Christine Wilcken, vicepresidente del Deutscher Städtetag, ci illustra alcune misure concrete adottate nelle città. Perché sono queste le isole di calore bollenti che, anche in Italia, batteranno sempre più record. Come ripensarle? Cristina Giordano ne parla con l'architetto e urbanista Paolo Gelsomini. Von Cristina Giordano.
Ansia, tristezza persistente, chiusura verso il mondo: sono segnali che, sempre più spesso, riguardano anche i ragazzi. Secondo recenti dati, circa 1 giovane su 7 manifesta sintomi compatibili con un disagio psicologico, e in molti casi si tratta di depressione. Ma nei giovani la depressione può avere volti diversi da quelli che conosciamo negli adulti. E quando un figlio sta male ma non vuole parlarne o chiede aiuto in modo indiretto, cosa può fare un genitore? Ne parliamo oggi con il dottor Roberto Cafiso, Psicoterapeuta, componente tavolo tecnico salute mentale presso il ministero della salute, per capire come riconoscere i segnali e avvicinarsi nel modo giusto.
Ti senti a disagio quando devi parlare di soldi con una potenziale cliente? Normalissimo.In questo episodio ti accompagno passo dopo passo per affrontare il momento in cui è ora di dire il prezzo, con più chiarezza, rispetto e sicurezza. Non è solo una questione di “quando” dirlo, ma di come sentirti mentre lo fai.Spoiler: puoi restare te stessa anche quando parli di denaro. La lista d'attesa per Coraggiosa è qui https://silvialanfranchi.it/lista-attesa-coraggiosa/
Nel video dell'intervista esclusiva rilasciata a Mark Up, il presidente nazionale di Conad, Mauro Lusetti, riflette sulla nuova fase del gruppo: dal rinnovato Consiglio di Amministrazione al valore della cooperazione, dal ruolo della marca del distributore alla gestione delle complessità ereditarie post-Auchan
Due giovani cuori, due adolescenti, amicizie, amore e lutti. Tutto questo condensato nel nuovo libro di Sara Rattaro: "Due cuori in tempesta"
Oggi si parla sempre più spesso di crisi della mascolinità. E lo so: sentirlo dire da un uomo bianco, eterosessuale, con un microfono in mano può far alzare più di qualche sopracciglio. Lo capisco. Ma no, non è l'ennesima tirata nostalgica sul “ritorno ai veri uomini”, né un'ode al maschio natural con addominali scolpiti e visioni del mondo camuffate da antropologia.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Perdere un padre all'età di 3 anni, è questa l'esperienza che Nick Piombo ha voluto condividere con noi. Oggi infatti l'episodio è un po' diverso. l'idea era quella di parlare di temi abbastanza profondi che ci hanno segnato, e il nostro amico Nick proveniente direttamente dalla puntata degli scout, si è offerto di parlarci della sua esperienza.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando il mondo finisce e l'umanità deve ripartire da zero, l'unica domanda da porsi è...e ora? Cos'è peggio? Affrontare un'orda di morti viventi o trovare un senso a un'esistenza apparentemente priva di significato? Questo e molto altro in "The Walking Dead", serie TV basata sull'omonimo fumetto di Robert Kirkman e che ha accompagnato lo spettatore per più di dieci anni. Con alti e bassi.
Obiettivo Leader - Il podcast italiano interamente dedicato alla leadership
La paura del giudizio è il nemico numero uno quando si è chiamati a prendere scelte importanti.Un buon leader deve saperla riconoscere, capire quanto sta influenzando il suo modus operandi e successivamente adottare alcuni approcci che consentono il suo superamento.Te ne parlo in questa pillola #132.Buon ascolto e buona leadership!----------------------SEGUI ANCHE IL CANALE INSTAGRAMhttps://www.instagram.com/obiettivo_leader/ ----------------------✉️ CONTATTI E NEWSLETTERSe vuoi parlarmi del tuo team o vuoi semplicemente metterti in contatto con me aggiungimi su Linkedin.Se invece vuoi ricevere riflessioni e approfondimenti legati ai temi della leadership, iscriviti alla mia NEWSLETTER GRATUITA ----------------------CHI SONOSono Roberto De Angelis e mi occupo di formazione e coaching per manager, aziende e tutte quelle persone o contesti che hanno bisogno di migliorare le competenze legate allo sviluppo della leadership e alla gestione del team. Guarda la mia storia cliccando qui: https://roberto-deangelis.com/chi-sono/----------------------
Cosa significa sentirsi invisibili e perché succede? Scopri in questo podcast come affrontare il sentimento di non essere valorizzati dagli altri. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Le feste natalizie sono un periodo magico... ma diciamocelo, spesso si trasformano in una corsa contro il tempo tra regali, cene da organizzare e mille aspettative da soddisfare. Ti senti sopraffatta anche solo all'idea? Respira, rilassati e premi play. In questo episodio ti guido attraverso 10 consigli pratici per vivere le ultime settimane dell'anno con più leggerezza. Scopri come ridurre lo stress, rallentare e concentrarti su ciò che conta davvero: gratitudine, gioia, condivisione e serenità. Tra idee semplici e spunti di riflessione, troverai soluzioni utili per: Affrontare il caos natalizio senza perdere la testa Creare momenti autentici con la tua famiglia Gestire le emozioni intense che spesso emergono durante le feste Dare la priorità a ciò che ami Non lasciare che il Natale ti travolga: con piccoli cambiamenti e una nuova prospettiva, puoi vivere le festività con il cuore pieno di gioia e non di stress. Metti play adesso e scopri come trasformare il tuo Natale! Per un promemoria costante, scarica il PDF con i 10 consigli: https://corsi.mammasuperhero.com/sopravvivere-alle-feste Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Non solo le apparecchiature vecchie, ma anche quelle che per i nostri mercati sono obsolete finiscono spesso in paesi in via di sviluppo. Creando non pochi problemi per gli alti consumi e l'impatto ambientale.Gli ospiti di oggi:Madi Sakande, Presidente di U-3ARC, associazione che riunisce sotto la stessa bandiera tutti i 54 stati africani, con lo scopo di diffondere e alimentare la refrigerazione nell'area.Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.Fabrizio Longoni, Ingegnere, direttore generale del CdC RAEE.Laura Bricola, Coordinatrice dell'Associazione Un Sorriso In Più onlus.Si può fare - Storie dal socialeVoice ShamingIn Italia circa 3 milioni di persone soffrono di balbuzie o di qualche forma di disturbo del linguaggio. Il tema ci riguarda da vicino nel momento in cui i dati ci raccontano che di questa popolazione 7 su 10 ha subito comportamenti di discriminazione, derisione a causa del loro modo di parlare. Affrontare questo tema è molto importante, anche perchè il 5% dei casi di bullismo sui bambini che hanno questi disturbi è compiuto da adulti: educatori, insegnanti, genitori di altri bambini. Di questo ci occupiamo nella puntata che potete ascoltare.
Come gestire i conflitti tra bambini e interventi indesiderati durante le feste Le feste in famiglia possono essere un periodo magico ma anche fonte di stress, soprattutto per i bambini, che dato il trambusto generale si trasformano in bombe a orologeria, attirando sguardi e commenti dei parenti presenti. In questa puntata, ti racconto con un episodio vissuto di recente: una giornata di festa si è trasformata in un'occasione di confronto sul mio approccio genitoriale rispettoso. Condividerò come ho gestito la disregolazione di mio figlio, l'intervento inopportuno di un adulto presente e le riflessioni che ne sono nate. Se anche tu senti il peso delle aspettative altrui e vuoi proteggere il tuo stile educativo rispettoso, questo episodio fa per te. Parleremo di: Litigi tra bambini L'importanza di rimanere presenti e coerenti con i propri valori genitoriali Come rispondere con rispetto e fermezza a chi critica o interviene senza richiesta Come supportare un bambino che sembra fuori controllo Non lasciarti travolgere dai giudizi degli altri sul tuo stile genitoriale: resta coerente con i tuoi valori e continua a supportare tuo figlio con empatia e rispetto. Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Antonello Benati e Vera Drossopulo, co-founder di Manebì, hanno un background nell'investment banking con una laurea alla Bocconi. Ma nel 2013 hanno deciso di lasciare la carriera avviata per puntare tutto su un'idea ambiziosa: trasformare un prodotto tradizionale come l'espadrilla in un brand globale di lifestyle. Oggi Manebì ha un fatturato tra i 15 e i 20 milioni annui, ed è presente in 300 punti vendita in tutto il mondo tra store di proprietà in punti strategici come Portofino, St.Tropez, mykonos, e retailer come Harrods, Selfridges, Neiman Marcus e Rinascente. Manebì è nato in modalità bootstrap, finanziato con i risparmi dei fondatori e da banche. Solo in una seconda fase è entrato in scena Milano Investment Partners, investendo nella società per supportare l'espansione a livello internazionale. A Febbraio 2024 MIP ha venduto le sue quote a Evoco, un fondo di private equity, entrato ora nel board insieme ad Angelo Moratti, supporter di Manebì dal giorno uno. Durante l'intervista, Antonello e Vera ci hanno raccontato come: Sfruttare strategicamente i social media, collaborazioni con influencer e partnership chiave, come quella con Alex Rivière, per costruire una brand awareness forte Espandere un brand monoprodotto per superare i limiti di stagionalità e diversificarsi con abbigliamento e accessori Affrontare le sfide e le opportunità del mondo retail SPONSOR
In questa nuova puntata di CEO Insights, Riccardo Haupt ha incontrato Vittorio Martinelli, Amministratore Delegato di Olympus Italia. Vittorio racconta il suo ruolo, le qualità essenziali che un leader deve avere, come sta cambiando il mercato del lavoro e le competenze che vengono premiate. Per ascoltare tutte le puntate, accedere ad altri podcast, newsletter e contenuti speciali puoi sostenere Will attraverso la membership. . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La seconda parte della vita di Fiorella Privitera Vayda, nata in Australia da genitori emigrati dall'Italia.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----I dati sono presi dal Report "Of Dollars and Data": https://ofdollarsanddata.com/how-does-inflation-impact-retirement/Come incide l'inflazione sulla pensione?Anche se negli ultimi mesi l'inflazione sta rallentando, l'aumento del costo della vita si è fatto sentire in tutto il mondo, e le persone si stanno preoccupando per il futuro.La domanda che ci si pone è: l'aumento del costo della vita sarà supportato da un adeguato aumento delle entrate? Il problema diventa ancora più significativo per i pensionati... cosa possiamo fare per combattere l'inflazione elevata?Oggi vedremo:Come si valuta l'inflazione?In che modo l'inflazione incide sulla pensione?In che modo l'inflazione influisce sul portafoglio in pensione?Quanto impattano le spese?Come si combatte l'inflazione quando si pianifica di vivere di rendita in pensione?Cosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Roberto Esposito"I volti dell'Avversario"L'enigma della lotta con l'AngeloEinaudi Editorewww.einaudi.itAl cuore dell'Antico Testamento c'è un breve episodio, racchiuso in pochi versetti, che costituisce non solo una delle scene piú famose e influenti della nostra tradizione, ma anche la soglia misteriosa attraverso cui sembra passare l'intero racconto biblico. Quei versi narrano della lotta notturna del patriarca Giacobbe con un essere non meglio identificato sulla riva del fiume Iabbòq. Un evento enigmatico, che non ha smesso di interpellare teologi, filosofi, artisti. Chi, o cosa, è questa figura con cui lotta Giacobbe: il Divino, il Male, l'Alterità assoluta o il Sé piú profondo? Affrontare queste domande, come fa Roberto Esposito ne I volti dell'Avversario, vuol dire interrogarsi in maniera radicale sulla nostra identità, sui suoi conflitti e le sue ferite. Perché la lotta di Giacobbe ci parla di ogni lotta: anzi della Lotta come forma ineluttabile della vita.Qualcuno «lottò con lui fino allo spuntare dell'aurora». Lui è il patriarca Giacobbe. Ma chi è l'Avversario – colui che lo afferra e affronta per l'intera notte? Un uomo, un dio, un angelo, un demone o la sua stessa ombra che si stacca da lui per perseguitarlo? E ciò che li stringe in un nodo insolubile è davvero una lotta? O piuttosto un incontro, un abbraccio, una danza? Di questo episodio – uno dei piú celebri ed enigmatici della Bibbia – la tradizione ha dato infinite interpretazioni teologiche, filosofiche, artistiche, psicoanalitiche, senza arrivare a una risposta definitiva. Anziché proporne un'altra, Roberto Esposito moltiplica vertiginosamente le domande, convocando autori, testi, opere d'arte della grande cultura moderna che sono entrati in rapporto con la Lotta. Disvelando i volti dell'Avversario, Esposito affaccia l'ipotesi che a unire i Due sia l'Avversità stessa da cui tutti proveniamo e che non possiamo eludere perché coincide con la nostra medesima esistenza. Lottando con l'Altro, ciascuno, a partire dall'autore, lotta con se stesso, per accostarsi a una verità che continua a sfuggirgli. Senza presumere di afferrarla, resta esposto all'inevitabilità della sua assenza. E, come Giacobbe, cerca nella ferita inferta dall'Avversario le lacerazioni e le occasioni della propria vita.Roberto Esposito è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi libri piú recenti, Bíos. Biopolitica e filosofia (2004), Terza persona. Politica della vita e filosofia dell'impersonale (2007), Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana (2010), Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero (2013), Le persone e le cose (2014), Da fuori. Una filosofia per l'Europa (2016), Politica e negazione. Per una filosofia affermativa (2018), Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica (2020), Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia (2022), e Vitam instituere. Genealogia dell'istituzione (2023), tutti editi da Einaudi e tradotti in diverse lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi ti parlo di un argomento molto importante, che tutte noi donne prima o poi dobbiamo affrontare: la menopausa. Come ti fa sentire questa parola? Pensaci un attimo: alla parola “menopausa” non ti senti a tuo agio, pensi che stai invecchiando e che la tua vita sarà finita? Beh, sappi che ti sbagli di grosso. È un tema che mi riguarda da vicino (a novembre compio 49 anni) e noto che ci sono tanta ignoranza e giudizio sui cambiamenti che noi donne ci troviamo ad affrontare. Purtroppo, questo tema è ancora un tabù. E per questo ho deciso di parlarne. Se pensi che la menopausa non abbia nulla a che fare con te, che hai ancora tanto tempo prima di dover iniziare a pensarci, non è proprio così. Se hai più di 35 anni, è arrivato il momento di informarti su ciò che avviene nel tuo corpo, per prepararti al meglio. Personalmente, quando ho iniziato a notare i primi cambiamenti, il mio primo istinto è stato quello di mettere la testa sotto la sabbia, di non pensarci. Ma quando ho iniziato ad accettare ciò che stava succedendo e ad informarmi, ho iniziato a sentire un senso di potere. Perché sapere è potere. E sappi che la menopausa non è solo un evento naturale che segna la fine del ciclo mestruale e della capacità riproduttiva della donna. In realtà è anche un momento di grande trasformazione, che oltre alle sfide che presenta può portare anche opportunità. È un momento delicato della nostra vita, ma non sei sola in questo viaggio. Puoi trovare strumenti e supporto per affrontare al meglio questa nuova fase in Happy Daily Home, la mia piattaforma di crescita personale al femminile. Questo mese infatti parliamo della relazione con il corpo, con uno speciale sulla menopausa. Provalo gratis per 7 giorni: https://giusivalentini.com/hdh-7-giorni-gratis/ 00:29 Parliamo di menopausa 03:36 Un evento naturale da normalizzare 04:22 Perché si tratta di un tabù? 05:36 Menopausa e perimenopausa 06:56 Alcuni sintomi della perimenopausa (e i miei) 08:52 Ricordati che non sei sola 09:50 La mia storia personale 12:44 Alcuni impulsi 16:27 Non aver paura di chiedere aiuto 19:15 Conclusioni
Oggi facciamo un mind shifting. Da "Non lo farò mai più" a "Cosa posso cambiare per farcela". Nell'esperienza genitoriale ci sono alcuni momenti in cui ci precludiamo la possibilità di fare qualcosa che vorremmo fare per paura di non essere abbastanza bravi o per paura che le cose non vadano come pensiamo. Beh, i bambini sono imprevedibili, ma noi possiamo provare a organizzarci per non rinunciare a qualcosa che ci fa stare bene. Non ci credi? Questo episodio fa per te!!
Le regressioni sono spesso vissute come sconfitte da noi genitori, periodi in cui i traguardi raggiunti spariscono e ci troviamo catapultati in fatiche ormai apparentemente superate. In questo episodio ti farò vedere questi "passi indietro" da un punto di vista positivo, per poter accompagnare tuo figlio o tua figlia nel modo più rispettoso e meno faticoso possibile. Nell'episodio cito: - Corso "Spannolinamento consapevole": per tutti i genitori o educatori che hanno bisogno di un supporto per affrontare questo delicato passaggio - CLICCA QUI - Libro "A cuore acceso" edito da Fabbri Editori: per aver la nostra disciplina dolce sempre al nostro fianco - CLICCA QUI o cercalo in libreria Grazie per il tuo supporto!!
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita. Questa frase di Confucio non ti sarà certo nuova, ma che emozioni ti suscita? Io per tanto tempo ho pensato che non potesse essere del tutto vera, perché diciamocelo, il lavoro è lavoro, come fai a non avere mai un momento di down?! In realtà il mio punto di vista è cambiato quando ho iniziato a cogliere i primi segni che il lavoro che avevo, e in cui peraltro ero anche brava, non era il lavoro giusto per me. Navigare attraverso una transizione professionale può essere un viaggio intimidatorio, ma anche incredibilmente arricchente. Se potessi inviare un messaggio alla me stessa nel passato, prima di intraprendere questo percorso, ci sono 5 cose che avrei voluto dirle e che vorrei condividere, sperando che possano ispirare altre donne ad abbracciare il cambiamento e investire nella loro crescita personale e professionale. Ascoltale in questo episodio!
Nell'ultimo episodio di Un Millimetro al Giorno, ci immergiamo nelle profondità delle scelte coraggiose e dei cambiamenti epocali! Ti senti bloccato di fronte a decisioni difficili? È il momento di superare i tuoi limiti e abbracciare l'opportunità che ti attende! Scopri come fare i primi passi verso un futuro entusiasmante, esplorando esercizi pratici e suggerimenti strategici. Scopri EAT, il percorso per imparare a stare bene con te senza la prigione delle diete: https://www.ilcorpoelamente.com/percorsoeat Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente
In questa puntata di Start, focus sulla città di Fujikawaguchiko, che ha deciso di bloccare la vista dell'amatissimo Monte Fuji; sugli effetti che la crisi demografica sta avendo sull'assetto residenziale del Paese; su come i giapponesi potrebbero seguire l'esempio dell'Unione europea in materia di intelligenza artificiale.
In questa puntata di Start, focus sulla città di Fujikawaguchiko, che ha deciso di bloccare la vista dell'amatissimo Monte Fuji; sugli effetti che la crisi demografica sta avendo sull'assetto residenziale del Paese; su come i giapponesi potrebbero seguire l'esempio dell'Unione europea in materia di intelligenza artificiale.
In questo podcast condividerò con te degli impulsi per imparare a bastare a te stessa. Oggi voglio portarti nel mio viaggio verso la consapevolezza di essere abbastanza, un viaggio che ancora non è finito. Ci sono state diverse situazioni nella vita in cui non mi sono sentita abbastanza, e a volte mi capita anche oggi. Nelle amicizie, nel rapporto con il partner, nel lavoro, con me stessa. Mi è capitato di non sentirmi abbastanza presente, abbastanza bella, abbastanza preparata, abbastanza forte. Sono sicura che conosci questa sensazione, vero? Ma se vogliamo vivere davvero, intraprendere un percorso di crescita personale, conoscere persone e affrontare nuove sfide, è possibile che questa convinzione tornerà a farci visita. E anche la consapevolezza del mio valore a volte vacilla, ma ciò non mi impedisce di agire, di prendere decisioni e buttarmi in cose nuove, grazie a degli strumenti che mi hanno aiutata nel mio viaggio. E oggi voglio condividerli con te. ✨ Diventare autonome e autosufficienti, superando le sfide e trovando la forza di diventare la nostra priorità. ✨ Coltivare l'amore e la compassione verso noi stesse, accettando i nostri difetti e amandoci incondizionatamente. ✨ Affrontare le sfide con coraggio, non tanto senza paura, ma con la paura come insegnante. ✨ Celebrare i nostri successi, grandi o piccoli, per consolidare la fiducia in noi stesse. E se anche tu vuoi iniziare o continuare il tuo viaggio verso una sempre maggiore consapevolezza del tuo valore, ti ricordo che in Happy Daily Home, la mia piattaforma di crescita personale al femminile, a maggio parleremo proprio di autostima e di come sentirci abbastanza. Sarai accompagnata da me, settimana dopo settimana, tra dirette, pratiche e materiali di lavoro e supportata da un magnifico gruppo di donne, in cammino come te. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 03:20 Quando non mi sono sentita abbastanza 06:00 Un viaggio che non finisce mai 07:42 Raggiungere la propria autonomia 10:47 Conoscermi e amarmi per quella che sono 14:50 Affrontare le sfide abbracciando la paura 17:03 Celebrare i successi, grandi e piccoli 20:39 Conclusioni