POPULARITY
Essere genitori è complicato e spesso ci riempie di ansie su ciò che potremmo sbagliare. In questo episodio ti racconto delle situazioni più frequenti che riguardano l'essere genitore, le difficoltà che si incontrano ed i patemi che fanno nascere in noi. Tutto questo per darti delle indicazioni utili affinché tu possa affrontare questo difficile, ma bellissimo lavoro con più serenità e strumenti a tua disposizione.
Dopo aver passato alcuni anni in Italia, Federico e Fiona hanno deciso di trasferirsi in Australia, credendo di trovare un sistema più inclusivo.
La dott.ssa Silvia Bosio ci parla del tema della genitorialità con figli adolescenti in una maniera a perta per dare consigli e sviluppare una sensibilità su alcuni punti chiavi del delicato ruolo dei genitori. Questo video non offre soluzioni ma riflessioni sul tema.
Il titolo mi sembra chiaro! Dicono che fare un figlio sia un atto d'amore....ma se la testa non se la passa molto bene allora diventa un atto d'incoscenza....
Nessuna reale esperienza da genitore avviene senza una forte ed intermittente impressione che, in un certo senso, i figli siano sia la cosa più bella che ci potesse capitare che la cosa più complicata, faticosa e spaventosa che ci potesse capitare. In questo episodio abbiamo parlato di genitorialità: cosa significa essere genitori? Come ti cambia la vita la nascita di un figlio? Abbiamo avuto il piacere di avere due grandi amici a condividere la loro esperienza: Domizia, mamma di Lorenzo (3 anni) e Andrea, papà di Maya (4 anni) e Santiago (meno di un anno). Abbiamo fatto loro tutte le domande che una persona che non ha figli vorrebbe fare ad un coetaneo genitore. Se vuoi avere dei figli, se non vuoi o se ancora ci stai pensando, questo episodio è per te.
Essere genitore è un compito complesso e delicato. Noi mamme e papà di oggi, figli della psicoterapia, abbiamo particolarmente paura di segnare negativamente i nostri bambini con eventuali comportamenti sbagliati o malsani. Per questo siamo spesso in cerca delle "regole" per essere una brava mamma o un bravo papà, come se ci fosse un unico modo per essere genitore e questo modo ci garantisse di non fare errori. In realtà, poiché siamo umani, sbagliare nel crescere i figli a volte sarà inevitabile, ma non dobbiamo temere che questo li "traumatizzi". Possiamo portare attenzione ai bisogni del bambini e allo stesso tempo dare loro limiti e regole, di cui hanno necessità per avere sicurezza e una bussola per orientarsi nel quotidiano. Ne parliamo in questa chiacchierata con la dott.ssa Cinzia Caltabiano, pedagogista, educatrice preNeonatale e mamma, che potete trovare anche su Facebook e su Instagram. ---------------------------------- Il nostro podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, aiutateci a farlo crescere recensendolo e condividendolo via WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram! Ci trovate qui: Instagram Facebook e gruppo privato Facebook Potete scriverci a mammeanudo@gmail.com Potete trovare Evelina sul suo profilo Instagram.
di Francesca Barra | Una produzione realizzata per Stokke in collaborazione con Piano B |In questo episodio parliamo dei TANTI MODI PER ESSERE GENITORI, che non sono soltanto mamma e papà, marito e moglie. Sono genitori conviventi, genitori single, coppie dello stesso sesso, genitori adottivi. Sono famiglie arcobaleno impegnate in un costante lavoro sociale e culturale per scardinare i molti pregiudizi legati alla genitorialità. Condividiamo la storia di Elena Goretti e Omar Schillaci, genitori adottivi di due bambine con cui hanno scritto una storia d'amore e di scelta. Ascoltiamo il parere esperto dell'Avvocata Silvia Gorini su temi come diritto alla genitorialità e diritti delle famiglie. Interviene infine di Leandro Emede, che insieme al marito Nicolò Cerioni ci racconta la sua storia di padre di due gemelli avuti tramite la gestazione per altri avvenuta in California.
Come può un genitore essere autorevole ed empatico allo stesso tempo? Risponde Stefano Rossi, Psicopedagogista e autore di libri per genitori e insegnanti.Ha formato più di 600 scuole sull'educazione emotiva e la didattica cooperativa.La sua pagina FB è Stefano Rossi Didattica Cooperativa. Autore del libro “Mio figlio è un casino” Edito FeltrinelliPer approfondire https://www.nostrofiglio.it/bambino/psicologia/educazione-empatica-per-genitori-e-insegnanti
Oggi su FEED mangiamo genitori ed educazione: cosa accade quando siamo iper-protettivi verso i figli? Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Feed va in live su Twitch dal lun al ven alle 12 ed esce in podcast 24 ore dopo. Le live si tengono qui: https://www.twitch.tv/dailycogito Segui anche Daily Cogito, "l'altro" podcast: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Le musiche sono tratte da Epidemic Sound Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In che modo il nostro modi di essere stati figli influenza il nostro modo di essere genitori? Quali condizionamenti portiamo avanti? ***************************************************************************************** Seguimi anche su
Benvenuti su La Base Sicura. In questo primo episodio vi introduco alla mia visione della genitorialità e vi dico qualcosa su chi sono io.
Se almeno una volta ti sei posta la domanda "Come posso essere un genitore migliore", vuol dire che ti sei accorta che c'è qualcosa che non va e che (forse) non dovrebbe rimanere così com'è. Forse sei stanca di una relazione genitore-figlio, dove l'adulto è il cattivo e il bambino è la piccola peste. Ma trovare un'alternativa alle urla e alle sculacciate, sembra impossibile! Specialmente quando non ottieni il risultato desiderato. Perché restare gli stessi allora? Se vuoi vedere un cambiamento attorno a te, sii la prima a cambiare! Nell'episodio di questa settimana ti svelo il motivo per cui dovremmo essere dei genitori migliori e i 3 segreti per diventarlo oggi stesso! Risultati garantiti! ***Sponsor dell'episodio di oggi: Il Vestito Nuovo Onlus, email ilvestitonuovoonlus@gmail.com *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/essere-un-genitore-migliore-in-3-step/
Nella mattinata di martedì 30 novembre, è stato ospite ai microfoni della nostra Laura Basile, Giuseppe di Mauro, presidente di Sipps (Società italiana di Pediatria preventiva e sociale) per parlare della guida “Essere genitori oggi”, realizzata in collaborazione con Nestlé. Con il presidente Di Mauro abbiamo approfondito il bisogno di fornire delle linee guida per le nuove coppie che si affacciano oggi alla genitorialità. La guida nasce da un'indagine di Nestlé e ha l'obiettivo di dare raccomandazioni scientifiche ed equilibrate che possano essere d'aiuto ai genitori di oggi nel rapporto con i propri figli.
#fakenews #scienza #comunicazionescientifica La Rete è composta da persone, per cui tutto ciò che avviene al suo interno è il frutto delle interazioni tra le persone stesse. Ma come interagiamo nel Web? Come si diffonde la comunicazione online, come questa influisce sulle nostre vite e sul nostro pensiero? Ne parliamo insieme a Ivan Ferrero, Psicologo del Digitale, Daniele Brussolo di Digitabilis, Stefano Tamai, Comunicatore della Scienza. Minutaggio: 00:00 Cos’è la comunicazione online 07:47 Che cosa sta succedendo nel 2021? Trump nell’Era del Digitale, la polarizzazione delle opinioni 12:44 La necessità del crearsi un’opinione - Pensiero forte e pensiero debole - La polarizzazione che rassicura 19:40 Come la logica delle velocità dell’informazione influenza il nostro pensiero 21:50 Ha ancora senso parlare di Fake News? 22:55 Veramente le informazioni sono in grado di darci una visione accurata del Mondo? 26:10 Tutto questo è endemico nella natura stessa della comunicazione 28:53 I rischi quando l’informazione non ammette la possibilità di incertezza 33:46 La Cultura dell’onnipotenza umana - Stiamo vivendo in un’Era di Positivismo per l’informazione? 39:22 Dove ci sta portando la frammentazione delle informazioni e delle nostre certezze? 45:54 A cosa porta la scienza quando diventa commerciale 52:01 Gli esiti negativi della Scienza fondamentali per la nostra crescita - Il valore dell’errore 1:00:24 Come tutto questo impatta su noi e la nostra Società - Il cherry picker come comportamento per diminuire la nostra incertezza sul Mondo 1:07:00 Quanto controllo abbiamo sulle informazioni a cui siamo sottoposti tutti i giorni? 1:19:25 Stiamo sviluppando una cecità alle fake news? 1:26:51 Il ruolo degli agenti non umani nel difenderci dalle fake news 1:31:16 Quali visioni per il nostro Futuro? Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:
#educazionedigitale #genitoriefigli #psicologia 00:00 Che cosa sta succedendo ai nostri ragazzi su TikTok? 07:05 Qual è la reale responsabilità di TikTok? 11:06 Che cosa sono realmente i social network 16:24 I social network come luogo di informazione, sensibilizzazione e confronto per i nostri ragazzi 21:26 Perchè proprio TikTok? 27:37 Perchè TikTok sta incontrando così tante difficoltà? 34:24 Ancora due parole sulla Blue Whale, e il reale ruolo dei social network nelle challenge 38:17 E' giusto vietare il Digitale ai nostri figli? 43:44 I ragazzi si rifugiano nei social quando la famiglia e la Società falliscono 47:12 La necessità di un equilibrio 51:19 I nostri ragazzi non sono così dipendenti dal Digitale come ci appaiono 54:43 La mancanza di spazi reali porta i ragazzi a cercarli altrove 59:31 Come parlare ai nostri ragazzi del Digitale? 01:07:28 Quanto è realmente forte il potere di emulazione da parte dei videogiochi? 01:12:08 Il comportamento distorto nel Digitale come sintomo di un disagio più esteso Un evento tragico a cui non vorremmo mai assistere, e che pone nuovamente i riflettori sul social del momento: TikTok. Vietarlo ai nostri ragazzi è veramente la soluzione migliore? E qual è l'atteggiamento migliore per noi adulti di fronte a quello che sembra il mostro del 21esimo secolo? Forse può esistere un punto di vista alternativo. Ne parliamo insieme a due colleghi di eccezione: Lucia Musmeci e Marco Lazzeri, anche loro da anni impegnati nella divulgazione della Psicologia del Digitale
Giulia e Nico diventano genitori in Svezia, e si ritrovano a riflettere sulla parità dei ruoli in un contesto culturale differente.
#TheSocialDilemma Algoritmi, utenti manipolati da Corporazioni assetate dell’attenzione dei nostri ragazzi... Il quadro che i mass media ci mostrano ogni giorno non è affatto roseo, ma siamo sicuri che le cose stiano realmente così? E se in tutte queste discussioni ci stesse sfuggendo qualcosa? Che cosa? Ma soprattutto: che cosa possiamo fare noi? Ne parliamo di social network e ragazzi insieme a tre professionisti della Psicologia del Digitale italiana: Ivan Ferrero, Federica Boniolo e Viola Nicolucci. Come contattare gli esperti: Ivan Ferrero, Psicologo del Digitale e delle Nuove Tecnologie - Email: ivanferrero1975@outlook.com Viola Nicolucci, Psicologa Psicoterapeuta - Email: violanicolucci@gmail.com - Instagram: @violanicolucci Federica Boniolo, Psicologa e Formatrice - Email: federica.boniolo@unitiinrete.com - Instagram: @associazione_unitiinrete - LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federica-boniolo - Facebook: facebook.com/unitiinrete.aps - Sito: www.unitiinrete.com I doni dei nostri speaker (materiale e link di approfondimento): The Social Dilemma virtual tour https://www.thesocialdilemma.com/the-film/virtual-tour/ Facebook lays into Netflix documentary 'The Social Dilemma,' saying the doc 'buries the substance in sensationalism' https://www.businessinsider.com/facebook-says-netflix-documentary-the-social-dilemma-sensationalist-2020-10 How The Social Dilemma Got Social Media Mostly Wrong https://arcdigital.media/how-the-social-dilemma-got-social-media-mostly-wrong-3bde48077140 The truth about the suspected link between social media and self-harm https://www.newscientist.com/article/2176115-the-truth-about-the-suspected-link-between-social-media-and-self-harm/ Social media’s enduring effect on adolescent life satisfaction https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0956797616678438 Fortnite, Amazon e non solo: dark pattern (ed etica) ai tempi delle transazioni digitali https://www.corriere.it/tecnologia/cards/fortnite-c-trucco-dark-pattern-ed-etica-tempi-transazioni-digitali/i-modelli-oscuri-ux-tradita_principale.shtml The Longitudinal Association Between Social-Media Use and Depressive Symptoms Among Adolescents and Young Adults: An Empirical Reply to Twenge et al. (2018) - Taylor Heffer, Marie Good, Owen Daly, Elliott MacDonell, Teena Willoughby, 2019 https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/2167702618812727
00:00 Conosciamo Cinzia D’Intino e Alice Carella 03:44 Un percorso di coppia nel Digitale 08:21 Le coppie oggi: come siamo messi? Perchè nascono le crisi? 11:30 La coppia sufficientemente buona: in che modo le relazioni precedenti influiscono su quelle future? 15:56 Come superare gli effetti delle relazioni precedenti 21:13 In che modo il Digitale contribuisce ad un individualismo all’interno della coppia 30:03 Il Digitale come luogo di espressione delle nostre fantasie 35:07 Come il Digitale può aiutare il rapporto di coppia, la proposta di un percorso di coppia nativo digitale 47:45 Un consiglio su come usare il digitale per migliorare il proprio rapporto di coppia, e le trappole da evitare Dove trovare il percorso Crisi di coppia: ritrovare l'armonia nella relazione: - Email: percorsocoppiefelici@gmail.com - Facebook: https://www.facebook.com/percorsocoppiefelici/
00:00 Conosciamo Maria Amantea 01:36 Le buone caratteristiche per un intervento educativo efficace: la Rete e lo scambio necessari 02:56 I nostri ragazzi tra fragilità, ma anche tantissima forza 03:42 La necessità di una visione comunitaria per una prevenzione realmente efficace 05:39 Su quali elementi puntare per un buon intervento educativo sui nostri ragazzi e perchè 06:26 La comunità famigliare e il suo ruolo nell’educazione dei nostri ragazzi 07:59 Come aiutare i nostri bambini a crescere più sani ed equilibrati, e come avviare una comunicazione efficace 08:49 Non occuparsi solo dello spazio fisico, ma anche dello spazio emotivo 12:04 Come noi adulti possiamo (e dobbiamo) instillare la curiosità nei nostri ragazzi 15:36 Come aiutare i nostri ragazzi a sbocciare 16:20 Come aiutare i nostri ragazzi a gestire il loro vuoto motivazionale 19:12 Che cosa vuole realmente dire essere cittadini attivi, e come il digitale può aiutare 21:17 Che cosa sta dietro il comportamento assente dei ragazzi 23:11 La noia necessaria per lo sviluppo della creatività dei nostri ragazzi, e la valorizzazione del loro tempo 28:51 Come aiutare i nostri ragazzi a comprendere se stessi 34:15 Il danno dei genitori che criticano i docenti di fronte ai figli 36:41 Come costruire un ambiente che promuova la cittadinanza attiva dei ragazzi 39:22 Come configurare un Istituto Scolastico in modo da promuovere la comunità educante 43:36 L’elemento alla base di ogni percorso di responsabilizzazione per i nostri ragazzi 46:06 Se i nostri ragazzi ci deludono analizziamo prima il nostro comportamento, poi quello dei nostri ragazzi 49:43 Non demonizzate le nuove tecnologie e le nuove professioni 52:13 Dobbiamo tornare ad umanizzare le nostre vite 54:08 Non dobbiamo spiegare la responsabilità: dobbiamo dimostrarla Dove trovare Maria Amantea: - www.progettoiovalgo.com - info@progettoiovalgo.com - Facebook - Educare al rispetto Unisciti alla community di Psicologia Digitale e delle Nuove Tecnologie:
Ciclo Webinar - "Essere genitori oggi: tra sfide e risorse" (11 maggio 2020)Studi Cognitivi Modena presenta "Essere genitori oggi: tra sfide e risorse", conducono la dott.ssa Caterina Poli e la dott.ssa Cristina Ferrari.Oggi i genitori si ritrovano ad affrontare sfide educative nel rapporto con i propri figli, a volte privi di risorse e con bisogno di informazioni. In questa fase di emergenza sanitaria la situazione non può che aggravarsi costringendo a una quotidianità pressante e a una difficoltà a ritagliare spazi individuali. Può emergere un sovraccarico emotivo con il presentarsi di un'escalation di conflitti tra genitore-figlio e nella stessa coppia genitoriale.L'incontro ha l'obiettivo di informare sui diversi stili genitoriali utilizzati all'interno della relazione con i propri figli, creando un momento di condivisione e confronto tra i partecipanti.Durante l'incontro verrà presentato il progetto riguardante l'attivazione di gruppi terapeutici online rivolti ai genitori con difficoltà nella gestione educativa.Scopri di più su www.stateofmind.it
In questi giorni non si fa altro che parlare di Coronavirus. I media raccontano l'emergenza e le persone vivono sentimenti di paura, preoccupazione e ansia che spesso portano a reazioni esagerate. La mia domanda è: come possiamo parlare ai bambini di quello che sta accadendo? bisogna trovare le parole giuste o forse prima dobbiamo riflettere su come noi adulti accogliamo le emozioni?Iscriviti al CANALE TELEGRAM Scrivi: "Voglio crescere con mio figlio" https://t.me/giovanniarico/ La mia casa: https://giovanniarico.it/ Sigla: Country Cue 1 di Audionautix è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Artista: http://audionautix.com/
Il Digitale non è il demonio: è uno strumento che invece può essere di enorme utilità per i nostri ragazzi. A patto che venga utilizzato nel modo giusto. Per aiutare il nostro ragazzo a scoprire le fantastiche opportunità offerte da questo mezzo esistono delle tecniche. Una di queste sta nel proporre un utilizzo alternativo del loro cellulare e delle piattaforme che utilizzano, come ad esempio YouTube. E nel farlo è necessario portare le argomentazioni giuste. Ve lo spiego in questo episodio. Scopri tutte le mie novità: https://linktr.ee/ivanpsy Segui il podcast Essere Genitori dell’Era Digitale: https://anchor.fm/ivan-ferrero Entra nel Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/1675313255856877 Puoi contattarmi qui: ivanferrero1975@outlook.com Seguimi anche qui: Twitter: https://twitter.com/IvanPsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/ivanferrero/ Facebook: https://www.facebook.com/psicologodigitaleivanferrero/ Instagram: https://www.instagram.com/ivanpsy/ Il canale Telegram: https://t.me/psicodigitale Trovi altre risorse qui: www.bullismoonline.it/ Sounds: https://freesound.org/s/241948/ https://freesound.org/people/SilverContrail/sounds/349478/
Staccare il proprio figlio dal cellulare è sempre un’impresa. Noi vediamo nostro figlio costantemente con gli occhi incollati allo schermo, e vorremmo fare qualcosa. In questo episodio vi spiego quali sono gli errori più comuni, e perchè interrompere indiscriminatamente l’attività digitale del ragazzo non è una buona strategia. Scopri tutte le mie novità: https://linktr.ee/ivanpsy Segui il podcast Essere Genitori dell’Era Digitale: https://anchor.fm/ivan-ferrero Entra nel Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/1675313255856877 Puoi contattarmi qui: ivanferrero1975@outlook.com Seguimi anche qui: Twitter: https://twitter.com/IvanPsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/ivanferrero/ Facebook: https://www.facebook.com/psicologodigitaleivanferrero/ Instagram: https://www.instagram.com/ivanpsy/ Il canale Telegram: https://t.me/psicodigitale Trovi altre risorse qui: www.bullismoonline.it/ Sounds: https://freesound.org/s/241948/ https://freesound.org/people/SilverContrail/sounds/349478/
I nostri ragazzi guardano sempre al Futuro, perché è lì che andranno a vivere. Quindi per comprendere i nostri ragazzi e la loro vita digitale è importante conoscere il Mondo che verrà. In questo episodio facciamo una panoramica sulla situazione, in attesa di approfondimenti futuri. Scopri tutte le mie novità: https://linktr.ee/ivanpsy Segui il podcast Essere Genitori dell’Era Digitale: https://anchor.fm/ivan-ferrero Entra nel Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/1675313255856877 Puoi contattarmi qui: ivanferrero1975@outlook.com Seguimi anche qui: Twitter: https://twitter.com/IvanPsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/ivanferrero/ Facebook: https://www.facebook.com/psicologodigitaleivanferrero/ Instagram: https://www.instagram.com/ivanpsy/ Il canale Telegram: https://t.me/psicodigitale Trovi altre risorse qui: www.bullismoonline.it/ Sounds: https://freesound.org/s/241948/ https://freesound.org/people/SilverContrail/sounds/349478/
Condividere Perchè per i nostri ragazzi è così importante condividere? Sembra essere ormai una regola scientifica: ogni volta che vediamo un ragazzo, questo è intento ad armeggiare con il suo cellulare. Spesso ci gioca, e molte altre volte sta condividendo. Una foto sul gruppo di WhatsApp, una storia su Instagram, un video su Tik Tok o su YouTube. Sembra che condividere faccia parte del DNA dei nostri ragazzi. Ma perché? Provo a rispondervi qui. Scopri tutte le mie novità: https://linktr.ee/ivanpsy Segui il podcast Essere Genitori dell’Era Digitale: https://anchor.fm/ivan-ferrero Entra nel Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/1675313255856877 Puoi contattarmi qui: ivanferrero1975@outlook.com Seguimi anche qui: Twitter: https://twitter.com/IvanPsy LinkedIn: www.linkedin.com/in/ivanferrero/ Facebook: https://www.facebook.com/psicologodigitaleivanferrero/ Instagram: https://www.instagram.com/ivanpsy/ Il canale Telegram: https://t.me/psicodigitale Trovi altre risorse qui: www.bullismoonline.it/ Sounds: https://freesound.org/s/241948/ https://freesound.org/people/SilverContrail/sounds/349478/
L'uomo crea tecnologia da sempre. Siamo tutti quanti all'interno di un processo di trasformazione tecnologica e digitale esponenziale che sta per sempre modificando lo stile delle nostre vite e le nostre abitudini.Ci fa bene tutta questa tecnologia? Come possiamo imparare ad utilizzarla senza rischiare di restarne dominati?Ho rivolto queste domande al Dott. Ivan Ferrero, psicologo psicoterapeuta, esperto di Digital Trasformation e innovazione tecnologica.Buon ascolto.Se sei interessato/a all'intervista integrale scrivimi il messaggio: "Sono una mente libera" al mio contatto su Telegram.Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni________Segui il Dott. Ivan Ferrero sul web.• Segui il podcast Essere Genitori dell’Era Digitale:https://anchor.fm/ivan-ferrero• Entra nel Gruppo Facebook:https://www.facebook.com/groups/1675313255856877• Puoi contattarlo qui:ivanferrero1975@outlook.com• Seguilo anche su Twitter: https://twitter.com/IvanPsy• LinkedIn: www.linkedin.com/in/ivanferrero/• Facebook: https://www.facebook.com/psicologodigitaleivanferrero/• Instagram: https://www.instagram.com/ivanpsy/Il canale Telegram: https://t.me/psicodigitaleTrovi altre risorse qui:www.bullismoonline.it/________LINK DI LIBERAMENTEScopri di più sul progetto LIBERAMENTE- http://www.matteoneroni.it/liberamente-telegram/________-> Voglio diventare una Mente Libera su TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> Voglio diventare finanziatore del progetto LIBERAMENTEClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> Voglio fare una domanda a MatteoInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://telegram.me/matteoneroni
L'uomo crea tecnologia da sempre. Siamo tutti quanti all'interno di un processo di trasformazione tecnologica e digitale esponenziale che sta per sempre modificando lo stile delle nostre vite e le nostre abitudini.Ci fa bene tutta questa tecnologia? Come possiamo imparare ad utilizzarla senza rischiare di restarne dominati?Ho rivolto queste domande al Dott. Ivan Ferrero, psicologo psicoterapeuta, esperto di Digital Trasformation e innovazione tecnologica.Buon ascolto.Se sei interessato/a all'intervista integrale scrivimi il messaggio: "Sono una mente libera" al mio contatto su Telegram.Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni________Segui il Dott. Ivan Ferrero sul web.• Segui il podcast Essere Genitori dell’Era Digitale:https://anchor.fm/ivan-ferrero• Entra nel Gruppo Facebook:https://www.facebook.com/groups/1675313255856877• Puoi contattarlo qui:ivanferrero1975@outlook.com• Seguilo anche su Twitter: https://twitter.com/IvanPsy• LinkedIn: www.linkedin.com/in/ivanferrero/• Facebook: https://www.facebook.com/psicologodigitaleivanferrero/• Instagram: https://www.instagram.com/ivanpsy/Il canale Telegram: https://t.me/psicodigitaleTrovi altre risorse qui:www.bullismoonline.it/________LINK DI LIBERAMENTEScopri di più sul progetto LIBERAMENTE- http://www.matteoneroni.it/liberamente-telegram/________-> Voglio diventare una Mente Libera su TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> Voglio diventare finanziatore del progetto LIBERAMENTEClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> Voglio fare una domanda a MatteoInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://telegram.me/matteoneroni
In questa nuova puntata del Podcast voglio portare la vostra attenzione sulla Giornata Mondiale dei Genitori che è stata indetta dall’ONU nel 2012 e che si festeggia ogni 1° Giugno.Il ruolo dei genitori è senz’altro il “lavoro” più difficile del mondo. Non esiste nessun manuale che possa spiegare come essere genitori e tanto meno come diventare dei buoni genitori ed è per questo che nel podcast voglio esprimere la mia gratitudine e le mie parole a tutte quelle madri e a quei padri che ogni giorno, e in ogni istante della giornata, dedicano la loro energia e il loro tempo nell’essere educatori universali di quelle anime straordinarie che sono i bambini.Buon ascolto e grazie per la vostra condivisione.
In questa nuova puntata del Podcast voglio portare la vostra attenzione sulla Giornata Mondiale dei Genitori che è stata indetta dall’ONU nel 2012 e che si festeggia ogni 1° Giugno.Il ruolo dei genitori è senz’altro il “lavoro” più difficile del mondo. Non esiste nessun manuale che possa spiegare come essere genitori e tanto meno come diventare dei buoni genitori ed è per questo che nel podcast voglio esprimere la mia gratitudine e le mie parole a tutte quelle madri e a quei padri che ogni giorno, e in ogni istante della giornata, dedicano la loro energia e il loro tempo nell’essere educatori universali di quelle anime straordinarie che sono i bambini.Buon ascolto e grazie per la vostra condivisione.
La ricetta segreta per essere genitori perfetti esiste? Scopriamolo insieme: www.gabrielezanoni.it
Benvenuto nel nuovo episodio del podcast di Roberto Re “Leader di te stesso”. Questo episodio è tratto da un’intervista fatta a Roberto da Nan Coosemans, fondatrice di Younite, organizzazione che si occupa di formazione alla Leadership personale per adolescenti. In questa intervista Roberto parla del rapporto tra padri e figli adolescenti, raccontando la sua esperienza personale con il figlio Ricky, e facendo luce su un argomento che accomuna moltissimi padri e madri: come gestire al meglio, insieme ai propri figli, la separazione dei genitori. Per informazioni sui programmi Younite possono essere contattate direttamente le sedi della Roberto Re Leadership School in tutta Italia. Buon ascolto!
Quale scuola frequentare per essere bravi genitori? Nessuna. Solo la vita. Vivere ogni giorno facendo tesoro delle esperienze, accedere alla regione più intima del cuore per trovare conforto, fidarci dell’amore che nutriamo nei confronti dei nostri figli: non c’è altra strada.
In questa intervista, Danila Causi, Pedagogista aiuta a riflettere sui comportamenti dei genitori per aiutarli a diventare educatori migliori e a crescere bambini felici
In questa intervista, Danila Causi, Pedagogista aiuta a riflettere sui comportamenti dei genitori per aiutarli a diventare educatori migliori e a crescere bambini felici
per te che hai figli ADOLESCENTI ESSERE GENITORI OGGI SI IMPARA! 5 STRATEGIE PER UNA RELAZIONE SERENA CON I TUOI FIGLI Un seminario che trasformerà il Conflitto in capacità di dialogo E DI RELAZIONE CON I TUOI FIGLI.
I vostri figli non sono VOSTRI. sono figli e figlie del desiderio intenso che la vita ha per sè stessa. Vengono attraverso di voi, ma non da voi. E anche se vivono con voi ,non vi appartengono. Potete dar loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri, perchè essi hanno i loro pensieri. Potete custodire il loro corpo, ma non la loro anima........ Kahil Gibran - Il Profeta
Tutti vorrebbero che i loro figli fossero bravi alunni! i professori dicono: è bravo, intelligente, si applica, e siamo felici, usciamo orgogliosi dall'aula dei colloqui, ma se ci dicono tuo figlio è svogliato, è lento, non ce la fa, come ci sentiamo? siamo pronti a capire e a renderci conto delle sue difficoltà?
Quali sono i bisogni psicologici principali dei nostri figli? ci avete mai pensato? siete convinti di saperne molto su tutto ciò? se siete confusi e non riuscite a distinguere tre un capriccio e un bisogno autentico allora c'è ancora qualcosa da migliorare!
quanti di voi vogliono avere un rapporto incredibile con i propri figli? quanti di voi pensano che essere genitori sia naturale, se ci riesci con successo, sei fortunato altrimenti ti arrendi e sei infelice tutta la vita? ebbene, la buona notizia è che si può imparare a diventare dei genitori meravigliosi! come dedichiamo del tempo ad imparare la nostra professione, uno sport, a guidare l'automobile, così dedichiamo del tempo per imparare ad essere genitori sempre migliori e avremo dei figli stupendi!!