POPULARITY
Categories
Come distruggi la paura del fallimento?Come puoi annientare quel terrore atavico che ti blocca lì, ti immobilizza e ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi?In questi anni ho visto migliaia di persone splendide con enormi potenzialità e con tutti gli strumenti per farcela, bloccate di fronte ad un muro invisibile La paura del fallimento può fermare letteralmente chiunque, nessuno le è immune Il che non è un vero problema quando parliamo di persone normali perché sai, se rovini la tua vita rimanendo immobile nel tuo bozzolo…Beh! Hai SEMPLICEMENTE rovinato solo la tua vita! Quando invece parliamo di un imprenditore o di un'imprenditrice, una persona che ha deciso di aprire un'Azienda, che succede?Va in malora tutto l'ecosistema di famiglia, dipendenti, famiglie dei dipendenti, fornitori, clienti affezionati e così via con un effetto a catena che si estende a lungo! A volte anche per centinaia se non migliaia di viteQuesto è un problema che ho riscontrato in una miriade di imprese C'è un problema ma l'imprenditore o l'imprenditrice che dovrebbe risolverlo PENSA che sia un'ottima idea stare fermi ad aspettare…Questo succede perché 999 volte su 1'000, la paura è irrazionale! E sin che non la tiri fuori e non la affronti, sarà lei a dominare ogni tua decisione, nell'ombra e nel silenzio Quindi oggi vediamo un esercizio con cui puoi letteralmente DISTRUGGERE la Paura del Fallimento Un sistema usato dalle persone di maggior successo al mondo e che mi ha aiutato un'infinità di volte nel mio percorso professionale e anche in quello personale!Fai tesoro di questa puntata perché la crescita della tua Azienda dipende dalla chiarezza della tua visione e dalla qualità delle tue decisioni Un modo migliore, più sano e ricco di lavorare esiste ed è alla tua portata…Buon ascolto!Se vuoi scoprire di più su come aumentare il fatturato della tua azienda col mondo online vieni su www.linktr.ee/isartidelweb
Gravi rischi di escalation nella guerra in Ucraina
Quando si parla di fallimento ci sono sempre due visioni molto estreme.Da un lato la cultura italiana che vede nel fallimento un marchio indelebile a fuoco.Dall'altro lato quella americana che lo osanna e lo indossa con orgoglio.Secondo me sono sbagliate entrambe e negli anni ho sviluppato una mia visione e un io approccio riguardo al tema del fallimento.Un approccio che mi porto dietro per le piccole e le grandi cose e che voglio condividere con voi nell'episodio di oggi.__________
Torna il podcast di Eurolega in collaborazione con Eurodevotion per parlare di tutto quello che succede intorno alle squadre di Eurolege con qualcuna che ha finito la stagione, qualcun'altra che gioca ancora e chi pensa al futuro.Trinchieri fallimento o successo?Campazzo-Real?Pangos-Davies-Mirotic tutti via?Budget VirtusQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement
Il tanto temuto epilogo alla fine è arrivato: nei giorni scorsi il Tribunale di Verona ha dichiarato il fallimento della Paluani Spa, storica azienda dolciaria di proprietà della famiglia Campedelli nata ben 102 anni fa a Dossobuono, conosciuta per le sue produzioni dolciarie, soprattutto per i lievitati da ricorrenza tra cui il famoso pandoro.
Ti sei perso il webinar gratuito "Monetizza la tua influenza"? Puoi guardare gratuitamente la replica su https://www.pianofinanziario.it/monetizza
Colazione finanziaria Ep. 59
Cosa significa per te "andare oltre"?Un cliente mi ha chiesto di portare un talk su questo argomento: andare oltre.Andare oltre nella vita. Andare oltre nel lavoro. Andare oltre negli obiettivi. Andare oltre nei problemi. Andare oltre nei risultati. Andare oltre nei fallimenti. Andare oltre nei successi.Può significare tante cose. Ognuno di noi, probabilmente, gli da un significato e un peso diverso in base alla situazione in cui si trova e al contesto in cui pronuncia queste parole.Io ci ho ragionato un po' e ho tirato fuori questo talk.Spero che ti sia d'ispirazione, qualsiasi momento tu stia vivendo oggi.__________
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
News Non Richieste.Una nuova rubrica di Consigli Non Richiesti.In questa puntata, tra le tante, parleremo della terribile recensione di Demon Slayer, della nuova curatrice di Dylan Dog, dello sciopero degli sceneggiatori e del fallimento della leggendaria Vice!Quindi? CLICCA PLAY!EVVIVA!
Il Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, ha realizzato un'indagine sull'andamento delle imprese del comparto durante i primi tre mesi del 2023, sulla base dei dati diffusi dall'Istat. I dati evidenziano una ripresa del settore turistico e ricettivo in Italia; sono state 163 le imprese, infatti, che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021. Una testimonianza, questa, del recupero in atto del mercato negli ultimi mesi, dopo tre anni particolarmente difficili che hanno provocato, tra le altre difficoltà, un aumento del numero delle imprese fallite.
Colazione finanziaria Ep. 57
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo podcast Paolo e Lorenzo hanno parlato del fallimento di First Republic Bank e delle possibili conseguenze sul sistema bancario americano.Inoltre hanno parlato della “greedflation”, l'inflazione causata dall'aumento dei profitti e del nuovo conto deposito di Apple.
In questa puntata ti spiego come, quando (e perchè) i progetti di digital marketing possono fallire.Qui trovi la puntata in cui ti racconto perché il marketing non va completamente delegato: https://www.spreaker.com/user/franzcos/167-il-marketing-non-si-puo-delegare-in-Condividi questo podcast e iscriviti sulla piattaforma che preferisci per non perdere nessun episodio.Qui trovi chi sono e cosa faccio➡️ https://www.franzcos.it/Per domande, spunti, riflessioni e richieste sui temi da affrontare puoi inviarmi un messaggio su Telegram➡️ https://t.me/franzcosIscriviti al mio canale Telegram: ogni giorno un consiglio per comunicare meglio ➡️ https://t.me/francescocostanziniLa mia newsletter (mensile)➡️ https://www.franzcos.it/newsletter-francesco-costanzini/
In questa puntata ti spiego come, quando (e perchè) i progetti di digital marketing possono fallire.Qui trovi la puntata in cui ti racconto perché il marketing non va completamente delegato: https://www.spreaker.com/user/franzcos/167-il-marketing-non-si-puo-delegare-in-Condividi questo podcast e iscriviti sulla piattaforma che preferisci per non perdere nessun episodio.Qui trovi chi sono e cosa faccio➡️ https://www.franzcos.it/Per domande, spunti, riflessioni e richieste sui temi da affrontare puoi inviarmi un messaggio su Telegram➡️ https://t.me/franzcosIscriviti al mio canale Telegram: ogni giorno un consiglio per comunicare meglio ➡️ https://t.me/francescocostanziniLa mia newsletter (mensile)➡️ https://www.franzcos.it/newsletter-francesco-costanzini/
"Una sconfitta non può essere fallimento", risponde il campione di basket Nba Giannis Antetokounmpo al cronista. E dà una lezione a tutti, per lo sport ma anche per la vita.
Il 1848 in Italia, dopo un iniziale slancio, si spense rapidamente, con la vittoria degli austriaci e degli antichi regnanti. Ecco come andarono le cose.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4778249/advertisement
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quale è stata la causa del crack della Silicon Valley Bank e dei conseguenti problemi di Credit Suisse? Dobbiamo aspettarci una nuova stagione di crisi del sistema bancario?Carlo Stagnaro lo chiede ad Antonio Foglia, economista e vicepresidente della Banca del Ceresio, in una nuova intervista Leonifiles________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Ultima puntata riguardante la Regular Season del podcast in collaborazione con Eurodevotion per parlare della fine dei giochi e l'inizio della vera stagione con le otto migliori dell'anno a darsi battaglia per un biglietto per Kaunas.Anche il Fenerbahce è un fallimentoPeccato per il Baskonia che ha lottatoLo Zalgiris fa il miracoloVirtus-Olimpia partita che non c'èLa griglia playoffQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement
Mentre in Italia a scuola ci insegnano ad aver paura di sbagliare, inculcandoci così una paura degli errori che ci bloccherà per il resto della vita, da altre parti l'errore viene (giustamente) visto come un passaggio indispensabile nel processo creativo. Vabbè, intanto vi invito a farvi un giro virtuale nel Museo del Fallimento (il link lo trovate in fondo alla pagina, dopo la trascrizione e dopo la traduzione in inglese). Buon divertimento!TRASCRIZIONE [ENG translation below]Mentre in Italia si ha terrore di sbagliare, in altre parti del mondo gli sbagli, e quindi anche i fallimenti, vengono celebrati addirittura con un museo. A New York esiste il 'Museo del fallimento' - Museum of Failure. Se vi interessa andare, se siete a New York e vi interessa fare una visita, il biglietto parte da 22,55$, metto il link del museo delle note del programma, così se volete potete comprare il biglietto, tra l'altro dal sito è possibile anche vedere gli oggetti che sono esposti e anche fare un tour virtuale del museo.Vi sto parlando del Museo del fallimento, non perché voglia fargli particolarmente pubblicità, ma perché è proprio l'idea del fallimento che è interessante. Già la parola 'fallimento' ha una connotazione molto negativa, non si usa mai la parola fallimento per indicare qualcosa di positivo. E invece il fallimento è un passaggio fondamentale, perché non si può mai riuscire a fare una cosa nuova al primo colpo, ma è importante sperimentare, importante modificare. Quindi è importante lasciarsi alle spalle molti piccoli fallimenti per poter poi arrivare a qualcosa di di buono di utile.Questa è anche la filosofia che c'è dietro al 'design thinking', il pensiero progettuale dove l'idea non è: io chiedo al pubblico 'cosa volete?', faccio quello che pubblico vuole, glielo do e poi gli chiedo 'dimmi se va bene'. No, l'idea del design thinking è: ci mettiamo insieme e studiamo insieme anzitutto quello di cui il pubblico ha bisogno, perché non sempre il pubblico sa quello di cui ha bisogno.Ricordo sempre, cito sempre Steve Jobs che disse "La gente non sapeva di avere bisogno dell'iPhone prima che io lo inventassi." E questa è la caratteristica delle grandi innovazioni che nessuno sapeva prima di averne bisogno.Ma il concetto di fallimento, inteso in senso terribilmente negativo, secondo me è particolarmente negativo quando riguarda, quando si pensa all'ambito scolastico. In Italia, qua, si insegna instillando nelle studentesse e negli studenti il terrore dello sbaglio. E io lo verifico, lo vedo sempre di più quando sento la gente che parla, che non parla le lingue imparate a scuola, quindi soprattutto la lingua inglese: gente che ha fatto dieci anni di studi, se si contano le elementari, le medie e le superiori, eccetera, fino a arrivare all'università, che sa tantissima grammatica e che però è incapace di ascoltare, incapace di capire, non riesce a parlare in inglese perché ha paura di sbagliare. Infatti quando mi chiedono 'come faccio a parlare bene l'inglese?', il mio consiglio è sempre: butta la grammatica perché della grammatica non frega niente a nessuno. Una lingua serve solo per comunicare. Parla!TRANSLATIONWhile in Italy people are terrified of making mistakes, in other parts of the world mistakes, and therefore also failures, are celebrated with a museum. In New York there is the 'Museum of Failure '. If you're interested in going, if you're in New York and you're interested in visiting, the ticket starts at $22.55, I'm putting the museum link in the program notes, so if you want you can buy the ticket, by the way from the website you can also see the objects that are on display and also take a virtual tour of the museum.I am telling you about the Museum of Failure not because I particularly want to advertise it, but because it is really the idea of failure that is interesting. Already the word 'failure' has a very negative connotation, you never use the word failure to mean something positive. But failure is a key step, because you can never succeed in doing something new the first time, but it is important to experiment, to modify. So it is important to leave behind many small failures so that we can then arrive at something good that is useful.This is also the philosophy behind 'design thinking', where the idea is not: I ask the audience 'what do you want ?', I make what the audience wants, I give it to them and then I ask them 'tell me if it's okay'. No, the idea of design thinking is: we get together and study together first of all what the audience needs, because the audience doesn't always know what they need.I always remember, I always quote Steve Jobs saying, "People didn't know they needed the iPhone before I invented it." And this is the characteristic of great innovations that no one knew before they were needed.But the concept of failure, understood in a terribly negative sense, in my opinion is particularly negative when it concerns, when thinking about the school environment. Here in Italy, we teach by instilling in students the terror of being wrong. And I verify it, I see it more and more when I hear people speaking, who do not speak the languages they learned in school, so especially the English language: people who have gone through ten years of study, if you count primary school, middle school and high school, etc., all the way up to college, who know a lot of grammar and yet are unable to listen, unable to understand, unable to speak in English because they are afraid of making mistakes. In fact, when people ask me "how can I speak English well?" my advice is always: throw out the grammar because no one gives a damn about grammar. A language is only for communication. Just speak!LINKThe Museum of Failure https://blog.museumoffailure.com/category/exhibitions/
La seconda di due puntate speciali dedicate alla nuova disciplina del fallimento e dell'insolvenza, con la partecipazione di esperte d'eccezione.Nella seconda puntata Elisabetta Busuito, docente presso l'Università di Firenze ed esperta di economia aziendale, approfondisce le ricadute e le opportunità per le imprese. Russotto è anche curatrice di "IPSOA In Pratica Fallimento e crisi d'impresa", edito da Wolters Kluwer. Per avere un quadro completo sulla riforma e rimanere aggiornati in tempo reale scopri "IPSOA In Pratica - Fallimento e crisi d'impresa" e la sua formula Sempre Aggiornati > https://shop.wki.it/offerta/fallimento-e-crisi-d-impresa-2023-s686616 La prima puntata>> Riforma del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza: gli aspetti penalistici - Podcast (altalex.com) Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3KeX7bV>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
News Non Richieste.Una nuova rubrica di Consigli Non Richiesti.News e articoli per approfondire quello che sta succedendo nel mondo del cinema, fumetto, videogioco... insomma della cultura pop.In questa puntata, tra le tante, leggeremo un articolo che parla di come chiunque voglia intraprendere la strada del content creator dovrà (molto probabilmente) fallire!QuindI? Cliccate play!EVVIVA!
Oggi analizziamo da vicino il caso Silicon Valley Bank, quello di Credit Suisse e se ed in quale modo quanto accaduto può riguardarci#MoneyPOD la consulenza patrimoniale in 200 secondibuon ascolto
La prima di due puntate speciali dedicate alla nuova disciplina del fallimento e dell'insolvenza, con la partecipazione di esperte d'eccezione.Nella prima puntata Elisabetta Busuito, avvocato penalista tra i più apprezzati d'Italia e partner B-HSE, approfondisce gli aspetti penalistici della riforma. Busuito è anche curatrice di "IPSOA In Pratica Fallimento e crisi d'impresa", edito da Wolters Kluwer. Per avere un quadro completo sulla riforma e rimanere aggiornati in tempo reale scopri "IPSOA In Pratica - Fallimento e crisi d'impresa" e la sua formula Sempre Aggiornati > https://shop.wki.it/offerta/fallimento-e-crisi-d-impresa-2023-s686616La seconda puntata > Riforma del Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza: ricadute e opportunità - Podcast (altalex.com) >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
INTER NEWS - L'acquisto di Correa è stato fallimentare: Correa non è riuscito a rispettare le aspettative che l'Inter aveva su di luiQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4627107/advertisement
La banca delle startup dichiara ufficialmente bancarotta. Cosa è successo alla Silincon Valley Bank? Con Vittoria San Pietro, Responsabile Innovazione e Startup di Emil Banca Credito Cooperativo, cerchiamo di capire concretamente cosa è successo e cosa sta succedendo al mondo delle startup. Metti Segui al “Caffettino Podcast” su Spotify e attiva la campanella :) ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
L'incidente di “percorso” scoppiato a Santa Clara ha condizionato i mercati in questi giorni, creando non pochi imbarazzi fra i banchieri e regolatori Usa.Santa Clara è una piccola cittadina statunitense (circa 110.000 abitanti) ubicata nello Stato della California e che si trova al centro della cosiddetta Silicon Valley, dove hanno il quartier generale alcune delle più importanti aziende tecnologiche mondiali. Qui ha sede la banca che in pochi giorni ha scosso i mercati finanziari e borsistici di mezzo mondo, la Silicon Valley Bank, che è fondamentalmente saltata nel giro di poche ore, quando è apparso chiaro ai suoi depositanti che la coperta era corta e la direzione finanziaria di investimento di questo istituto letale. Suona ora beffardo che solo all'inizio della settimana scorsa Silicon Valley Bank si era vantata di aver ricevuto dalla rivista Usa Forbes un importante riconoscimento.Qualche giorno fa è emerso che questa banca aveva usato l'ingente provvista di fondi raccolta in questi anni per investirla su titoli a lunghissima scadenza. Peccato che su questi titoli avesse maturato delle fortissime minusvalenze, visto il forte rialzo dei tassi d'interesse avvenuto in tutto il mondo.L'entità di queste perdite non realizzate era stata stimata in 16 miliardi di dollari e aveva superato il patrimonio netto della banca. Minusvalenze che sarebbero rimaste magari teoriche se non che molti dei suoi particolari clienti hanno iniziato a chiedere di prelevare somme crescenti ed è saltato fuori il patatrac. La banca ha cercato prima in realtà di varare un aumento di capitale che è andato fallito ed è stato l'inizio del cosiddetto “bank run”. Una corsa agli sportelli bancari si verifica quando i depositanti cercano di ritirare tutti i loro soldi in una volta.
Ti sei perso il webinar del 15 febbraio "Piano Finanziario 2.0" ?Puoi guardare la replica gratuitamente su https://www.pianofinanziario.it/evoluzioneScopri il nostro Check-up finanziario per iniziare a prendere il controllo delle tue finanze! vai su https://www.pianofinanziario.it/checkup Accedi al nuovo canale di Piano Finanziario SCF, ottieni contenuti ancor più esclusivi, che ti aiuteranno a costruire il tuo futuro finanziario. Iscriviti ora su https://www.youtube.com/@pianofinanziario
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo episodio Lorenzo e Paolo hanno analizzato il fallimento di SVB e le conseguenze che ha avuto e potrà avere per le altre banche americane ed europee. È davvero un nuovo 2008 oppure si tratta di qualcosa d'altro, meno preoccupante?
Via libera dell'Eurocamera alla cosiddetta direttiva sulle case green per l'efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Il testo ora andrà al trilogo. Ci colleghiamo conGiuseppe Latour del Sole 24 Ore, inviato a Strasburgo. Fallimento di Silicon Valley Bank e Signature Bank: borse in ripresa dopo il lunedì nero. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Il 2022 ha visto un crollo della capacità di spesa delle famiglie italiane. È ciò che emerge dal Termometro annuale di Altroconsumo presentato oggi. Con noi Flavio Pellegrinuzzi, esperto dell'organizzazione.
Oggi dobbiamo occuparci di banche, perché la Silicon Valley Bank è ufficialmente fallita in sole 48 ore.La notizia non è da poco: la Silicon Valley Bank era fino a poche ore fa la sedicesima banca per capitalizzazione negli Stati Uniti, con circa 209 miliardi di dollari di asset nel bilancio, e la banca più importante in Silicon Valley per depositi detenuti.Un crollo inaspettato, che crea una crisi. Un momento importante nei mercati finanziari che ricorda il 2008, con Lehman Brothers... ma siamo davvero in una situazione simile?Oggi ne parliamo, cercando di distinguere fatti da opinioni. Quindi... sintonizzatevi!----------------MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipSITO: https://mataandassociates.comEMAIL: staff@mataandassociates.com
Essere single ancora oggi è visto da molti come un fallimento. Ma chi è single ha veramente fallito? Quando l'essere single è il frutto di una scelta consapevole o quando è sinonimo di un problem più profondo? Ne parliamo con la dott.ssa Carolina Traverso autrice del libro "Semplicemente Single".***
Per essere un vero leader bisogna imparare a pensare da leader. Ma qual sono skills mentali, il mindset di un buon leader? E soprattutto, come migliorare la nostra leadership personale nei vari contesti di vita? Ne parliamo con Roberto De Angelis, sportivo, esperto di leadership aziendale e autore del podcast "Obiettivo Leader".***
L'investimento di Microsoft su OpenAI, l'azienda di Intelligenza Artificiale che ha creato ChatGPT, il più avanzato sistema di AI generativa. Inoltre, è stato annunciato il fallimento di It'sArt, la piattaforma di streaming lanciata qualche anno fa e subito battezzata come la "Netflix italiana"Ascolta 0039, il nuovo podcast di Will sui cervelli in fuga e su quelli che ritornano
Paliamo di password manager e della sicurezza di questi sistemi dopo che LastPass ha confermato di aver subito una violazione e un gruppo di criminali informatici ha rubato il back up delle password criptate dei suoi clienti. Come comportarsi in questi casi? Ne parliamo con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense. Con Luigi Bignami, esperto di scienza e di spazio ci occupiamo poi del fallito lancio di Vega C, un razzo sviluppato dall'italiana Avio e su cui l'Agenzia Spaziale Europea ha puntato per alcune missioni importanti. L'incidente è destinato a creare alcuni ritardi. E come sempre le nostre Digital News, le più importanti notizie di innovazione e tecnologia della settimana.
Ti è mai successo di non raggiungere un obiettivo e di esserti tirato da solo la "zappa sui piedi"? Quello potrebbe essere stato un esempio di autosabotaggio in piena regola.Scopri cos'è l'autosabotaggio, le cause più comuni dell'autosabotaggio e come superarlo.***
Parliamo dei problemi di Twitch, tra gioco d'azzardo, scarsa visione a lungo termine e poca maturità. Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel superare la paura di fallire, perché le parole sono importanti? Le parole che utilizziamo per descrivere la realtà modificano l'atteggiamento mentale con cui guardiamo e ci rapportiamo alla realtà. Ecco perché per superare la paura di fallire, puoi iniziare a riflettere su alcune parole che producono un sacco di effetti negativi, tra cui: fallimento ed errori.
Nel superare la paura di fallire, perché le parole sono importanti? Le parole che utilizziamo per descrivere la realtà modificano l'atteggiamento mentale con cui guardiamo e ci rapportiamo alla realtà. Ecco perché per superare la paura di fallire, puoi iniziare a riflettere su alcune parole che producono un sacco di effetti negativi, tra cui: fallimento ed errori.
Ottavo episodio del format in cui rispondo alle domande fatte su Instagram @secondariopodcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices