POPULARITY
Tea Taramino"Girare intorno all'arte"di Francesco De Bartolomeisa cura di Tea Taramino e Irene PittatoreAccademia Albertina di Belle Arti di TorinoMostra aperta fino al 30 giugno 2024Una mostra, una pubblicazione e un convegno per ricordare Francesco De Bartolomeis, docente ordinario per trentacinque anni all'Università degli Studi di Torino e poi Professore Emerito, Accademico ad honorem dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, decano dei pedagogisti italiani, critico d'arte e, in privato, anche artista, spentosi lo scorso anno all'età di 105 anni.La mostra - fortemente voluta da Rita Margaira, per anni sua compagna e collaboratrice - compone e restituisce attraverso un racconto organico, articolato in sezioni, alcune delle molteplici sfaccettature del lavoro teorico, dell'impegno nell'arte e nella società di un uomo che ha saputo lasciare un segno profondo nella storia culturale del Paese, grazie all'amore per la ricerca e alla posizione originale e non conforme alle pratiche culturali correnti. Una vita vissuta senza risparmiarsi è la formula della sua longevità, come egli stesso afferma: “La smodatezza, nel senso di buttarsi nelle cose, di continuare a partecipare. Mi salva il fatto di continuare a scrivere, pubblicare, incontrare gente”. Parlava con pochi della personale attività pittorica e di sperimentazione artistica sulla forma e sul colore, mentre, nell'intimo della casa, realizzava una considerevole produzione di opere su tavola e su carta, astratte e vivacemente policrome. Nell'allestimento, curato da Diego Giachello, quadrerie di pitture di minuscolo, piccolo e medio formato - più di 700 - sono le protagoniste dell'esposizione, quali interpreti di una “disubbidienza” curatoriale nello svelare questo aspetto quasi inedito. Fra le opere esposte alcune riportano un intervento postumo dell'amico artista Pino Chiezzi che, con cura e originalità, le ha incastonate asimmetricamente in cornici, fuori misura, recuperate nell'appartamento. Un video realizzato dall'artista Irene Pittatore raccoglie le interviste a Rita Margaira e a Pino Chiezzi, accompagnate da ventotto testimonianze di persone care a Francesco De Bartolomeis, girate in occasione dell'apertura al pubblico della sua casa-studio nel 2023: artisti e artiste con i quali ha condiviso importanti scambi, ex allieve, insegnanti e personaggi pubblici. Una raccolta dei numerosi volumi scritti per Feltrinelli, Loescher, La Nuova Italia e altri editori offre contezza della sua poderosa produzione nel campo della pedagogia, della critica d'arte e della pedagogia dell'arte. Una sezione della mostra, con documentazioni video ed esiti narrativi e fotografici di attività educative, è dedicata all'immenso lavoro da lui svolto con insegnanti e bambini in molte città in cui è stato consulente per tanti anni: Ivrea, Modena, Riccione, Rivoli, Torino. Questa mostra vuole anche testimoniare il suo essere “pedagogista di base” in quanto padre dell'antipedagogia, perché De Bartolomeis con il sistema dei laboratori e l'insegnamento diede impulso a uno dei periodi più innovativi della storia dell'educazione proponendo una trasversalità progettuale che collegava teoria e pratica. Un'impostazione basata sulla sperimentazione che servì a indicare nuove rotte ai servizi educativi territoriali e alla scuola. Il catalogo, pubblicato da Prinp Editore, raccoglie contributi di Piero Bianucci, Mario Calabresi, Lorenzo Campioni, Pino Chiezzi, Edoardo Di Mauro, Maurizio Maggiani, Rita Margaira, Lisa Parola, Anna Pironti, Irene Pittatore, Claudio Strinati, Tea Taramino, Paola Zanini. Durante il convegno, a cura di Aldo Garbarini, vice presidente GNNI / Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, interverranno tra gli altri: Antonia Labonia, Presidente GNNI; Rita Margaira, promotrice della mostra Girare intorno all'arte; Piero Bianucci, scrittore e divulgatore scientifico. È stata invitata l'Assessora alle Politiche Educative della Città di Torino. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'arte contemporanea come
di Claudio Strinati - Oggi vi parleremo di Castel Sant'Angelo, il celebre monumento romano che vede le tristi vicende del terzo e ultimo atto dell'opera Tosca di Giacomo Puccini. Scopriremo le antiche origini di questo luogo e l'incredibile stratificazione storica che lo caratterizza. Ce ne parla il Prof. Claudio Strinati.Progetto promosso da Voxfarm e finanziato da LazioInnova. ©️ illustrazione Gianluigi Toccafondo
Il professor Claudio Strinati, critico d'arte e musicologo, ci ha gentilmente ospitato, offrendo una piacevole e approfondita conversazione, professionale e personale al contempo, su Joyce e l'Ulisse, fra arte e musica. Link al video Youtube: https://youtu.be/3y4X2P7ZCyo
di Stefano Valanzuolo - Nel nostro ultimo podcast il Prof. Claudio Strinati ci ha condotto nella magnificenza di Palazzo Farnese, l'imponente edificio rinascimentale in cui si svolge il secondo atto di Tosca. Sentiamo oggi pensieri e considerazioni sulla splendida dimora romana da due dei suoi inquilini più illustri… ecco a voi una nuova intervista impossibile tra Charles de Gaulle ed il barone Vitellio Scarpia. Progetto promosso da Voxfarm e finanziato da LazioInnova. ©️ illustrazione Gianluigi Toccafondo
di Claudio Strinati - Continuano i nostri appuntamenti nei luoghi di Tosca. Dopo essere stati a Sant'Andrea della Valle, andiamo a Palazzo Farnese, lo splendido edificio romano dove è ambientato il secondo atto del capolavoro pucciniano. Scopriamo insieme tutti i suoi segreti, ce ne parla il Prof. Claudio Strinati.Progetto promosso da Voxfarm e finanziato da LazioInnova. ©️ illustrazione Gianluigi Toccafondo
Claudio Strinati"Caravaggio e Vermeer"L'ombra e la luceEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Da un lato la lotta ancestrale tra ciò che è limpido e ciò che è tenebroso. Dall'altro un senso di laica religiosità e di mistero inespresso. Il confronto inatteso tra due pittori che nulla avevano in comune, se non la prodigiosa attitudine a dipingere la luce.Punte di diamante delle piú importanti scuole pittoriche del loro tempo, Caravaggio e Vermeer hanno praticato generi diversi e vissuto vite agli antipodi. Eppure entrambi, ciascuno a suo modo, sono stati maestri nell'uso della luce. Considerato un rivoluzionario già dai suoi contemporanei, Caravaggio ha abbandonato la mediazione dello sfumato rinascimentale per lasciare spazio a una luce abbacinante, che emana direttamente dal buio senza passaggi intermedi. Quella di Vermeer è invece la luce dell'illuminazione interiore, l'aura che si forma intorno ai personaggi ritratti nell'intimità delle loro case. Con un'attenzione rivolta alle connessioni profonde e alle inevitabili differenze, Claudio Strinati ci presenta i due artisti come Minerve uscite dalla testa di Giove: entrambi sembrano nascere perfetti, con uno stile già compiuto, ed entrambi muoiono dopo una parabola breve e intensa, consegnando alla storia i capolavori che ancora oggi ammiriamo.«I due artisti sono a grande distanza l'uno dall'altro, ma all'interno di una stessa civiltà che è quella del secolo della scienza all'origine di qualsivoglia concetto di modernità. Si guardano da lontano ma quasi si potrebbero toccare rispetto al loro universo espressivo. L'uno, per cosí dire, è figlio della notte, l'altro è figlio del giorno».Questo libro viene pubblicato in occasione del 450° anniversario della nascita di Caravaggio.Claudio Strinati è storico dell'arte, saggista e curatore di eventi espositivi. Ha ideato numerose mostre tra cui, nel 2010, Caravaggio alle Scuderie del Quirinale di Roma. Ha curato trasmissioni di divulgazione artistica per Rai 5. Attualmente è segretario generale dell'Accademia nazionale di San Luca, presidente della società Dialogues, raccontare l'arte e direttore scientifico della Fondazione Sorgente Group. Nel 2020 ha pubblicato per Salani Il giardino dell'arte. Il romanzo di un viaggio tra le meraviglie d'Italia. Per Einaudi ha pubblicato Caravaggio e Vermeer. L'ombra e la luce (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Lo storico dell'arte Claudio Strinati ci permette di vedere nella chiesa di Santa Maria dell'Anima a Roma una matrice che mette in mostra il legame tra il mondo tedesco e italiano nel rinascimento e nel barocco.
Il 15 Novembre 1508 alle porte di Todi viene posta la prima pietra del Tempio di Santa Maria della Consolazione. I lavori durarono più di un secolo e sono avvolti nel mistero. Con lo storico dell'arte Claudio Strinati visitiamo il Tempio, fors...
Nella vita di Caravaggio ci sono i ritratti e le grandi opere, ma ci sono anche le risse, gli arresti, i processi e gli omicidi. Seguici anche su: YOUTUBE https://youtube.com/channel/UCSccnE9-Y9PfJC2thw-vgtg FACEBOOK https://facebook.com/mentecast/ SPOTIFY https://open.spotify.com/show/6rEXAE1nfxmfdzY9dtFYO7 iTUNES https://podcasts.apple.com/it/podcast/mentecast/id1458522809? SOUNDCLOUD https://soundcloud.com/user-613167048 TWITTER https://twitter.com/mentecast INSTAGRAM https://instagram.com/mentecast FONTI: https://archive.org/details/ilcaravaggioelan00patr/page/n4 https://www.youtube.com/watch?v=Gwz5PQ_d3YY Caravaggio Criminale - Giancarlo De Cataldo e Claudio Strinati per Sky Arte HD http://arte.sky.it/temi/arte-criminale-caravaggio-alla-sbarra/ http://www.giovannidallorto.com/biografie/caravaggio/caravaggio.html https://www.nga.gov/research/library/imagecollections/features/kaiser-friedrich.html https://www.arteworld.it/biografia-michelangelo-merisi-da-caravaggio/
Con lo storico dell'arte Claudio Strinati scopriamo la Basilica dei SS Silvestro e Martino ai Monti, situata in pieno centro a Roma, ricca di sorprese e meraviglie ma fuori dalle mete turistiche più gettonate.
Con Claudio Strinati scopriamo un vero e proprio tesoro nascosto sul Colle del Gianicolo, in uno dei luoghi più suggestivi della città eterna. Ammiriamo le lunette del Domenichino dell'ingresso esterno e poi entriamo nel portico e nella ...
Leonardo e Michelangelo, che si passavano 23 anni, hanno camminato nelle stesse strade di Firenze al principio del '500.
Claudio Strinati, storico dell'arte, ci porta tra le mura che hanno ospitato Giorgio Vasari grande pittore e primo storico dell'arte italiana.
Casa Vasari ad Arezzo raccontata da Claudio Strinati
La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini raccontata da Claudio Strinati
La Chiesa della Santissima Trinità dei pelllegrini a Roma raccontata da Claudio Strinati
La Cappella Chigi nella Basilica di Santa Maria del Popolo raccontata da Claudio Strinati
La Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese raccontata da Claudio Strinati
La Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese raccontata da Claudio Strinati
L'invisibile nel cinema con Flavio Vergerio e il film su Caravaggio con Claudio Strinati
Piazza di cavalieri di Malta a Roma raccontata da Claudio Strinati
L'Oratorio del Gonfalone a Roma raccontato da Claudio Strinati
Il murale di William Kentridge, coperto dalle bancarelle. Claudio Strinati, critico d'arte - Alex Schwazer, di nuovo postivo al doping. Gerhard Brandstatter, avvocato dell'atleta.