Podcasts about Ivrea

  • 135PODCASTS
  • 280EPISODES
  • 48mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 20, 2025LATEST
Ivrea

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Ivrea

Latest podcast episodes about Ivrea

Inchiostro Nero
[TRAILER] NELLA TELA DEL RAGNO. Gloria Rosboch.

Inchiostro Nero

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 3:55


Gloria Rosboch scompare nel nulla il 13 gennaio 2016 a Castellamonte lasciando nella sua famiglia e nell'intera comunità solo angoscia e interrogativi. Il 19 febbraio il suo corpo viene ritrovato dentro una cisterna abbandonata nella discarica di Rivara occultato come se qualcuno avesse voluto cancellare ogni traccia. Le indagini svelano una trama inquietante fatta di inganni e tradimenti. Al centro di tutto c'è Gabriele Defilippi un suo ex alunno che con la promessa di un futuro insieme la convince a consegnargli una grossa somma di denaro. Ma dietro quelle parole suadenti si cela solo un crudele inganno che ben presto si trasforma in un piano spietato e ben orchestrato. Una rete di manipolazioni da cui Gloria non riesce a fuggire fino all'epilogo più tragico.Episodio completohttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Carnevale di Ivrea e principi di libertà

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 2:24


zero spreco alimentare, state a sentire!

Non Stop News
Le cure veterinarie, il carnevale di Ivrea e lo sport

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 147:12


Si allarga sempre di più il mercato veterinario in Italia, con tanti nuovi modi di prendersi cura dei nostri animali. Ne parliamo con Giovanna Salza, CEO e founder di Ca' Zampa. • In Italia il mercato del pet care ha una dimensione pari a €7,3BLN, di cui il 34% è rappresentato dal settore della medicina veterinaria, pari a €2,5BLN (dati del 2023). Il comparto delle cure veterinarie è in costante incremento, con un tasso di crescita di circa l'8% nel quinquennio 2023-2028. • A guidare questa tendenza è una sempre maggiore domanda di cure specialistiche e personalizzate, per una cura del pet più attenta e consapevole da parte dei proprietari sempre più numerosi. Infatti, il 37,3% degli italiani ha un pet in casa e il 79% di questi proprietari considera il proprio amico a 4 zampe come un membro di famiglia. • In Italia il settore della veterinaria è ancora molto frammentato e vede la presenza di circa 35.000 medici veterinari e di circa 8.600 strutture veterinarie. Ad oggi soltanto il 2% delle strutture italiane fa parte di gruppi strutturati, confermando un grande potenziale e una forte opportunità di consolidamento di questo mercato. • Come sta evolvendo la cura dei pet da parte dei proprietari? • Attenzione alla prevenzione, a cure sempre più specialistiche e personalizzate. Attenzione verso un benessere olistico a tutto tondo. • Domanda crescente di servizi extra veterinari: assicurazioni, educazione cinofila, igiene e cura del pet, dog sitting. È ripartita la stagione di MotoGP, dalla Thailandia! Ieri la gara sprint, questa mattina la gara lunga. Torna a trovarci il nostro inviato speciale Max Biaggi! Weekend di calcio, dopo l'anticipo del venerdì, ieri tre partite tra cui Napoli-Inter! Collegamento con Paolo Pacchioni, ieri proprio a Napoli ha seguito la sfida contro l'Inter. Saluti iniziali. Tra le celebrazioni più famose in Italia del Carnevale, c'è la Battaglia delle Arance di Ivrea, in Piemonte. Rievoca la ribellione popolare, rappresentata dagli aranceri a piedi e dalla tirannia dei tiratori sui carri. Nove squadre, costumi tipici, tonnellate di agrumi lanciati (da qui la solita polemica sugli sprechi) e qualche occhio nero. Ma da dove nasce questa antichissima tradizione? Fabio Vaccarono, membro del CDA della Fondazione Storico Carnevale di Ivrea e nella vita amministratore delegato Multiversity, il più grande gruppo italiano di formazione ed ex vicepresidente di Google. Torna “FISI News”, lo spazio che vi porta sulla neve per conoscere da vicino le imprese delle atlete e degli atleti italiani sulla neve in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Ai mondiali di Trondheim in Norvegia, Federico Pellegrino ha vinto l'argento nella sprint dello sci di fondo e ha sfiorato il podio nello skiathlon, a un passo nella volata da quattro norvegesi. Ci facciamo raccontare l'impresa da lui, Federico, che ci ha raggiunto in diretta. Torniamo a parlare del difficile momento di salute che sta vivendo Papa Francesco, ricoverato da più di due settimane al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale. Ci raggiunge in diretta Don Walter Insero, teologo. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.

il posto delle parole
Giuseppe Lupo "Storia d'amore e macchine da scrivere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 22:11


Giuseppe Lupo"Storia d'amore e macchine da scrivere"Marsilio Editoriwww.marsilio.itSalante Fossi, inviato del Modern Times, si trova a Skagen durante il solstizio d'estate, per festeggiare il compleanno del Vecchio Cibernetico e, molto probabilmente, la sua vittoria al Nobel. Il Vecchio Cibernetico ha quasi cent'anni, è nato in Ungheria, è fuggito da Budapest con una donna mentre i carri armati sovietici invadevano la città, ha vissuto e studiato in tutta Europa e, da qualche anno, si è stabilito in Portogallo. Va in giro con la custodia di una Olivetti Lettera 22 per ricordarsi che, dopo anni passati sulle macchine da scrivere e sulle macchine calcolatrici, su vocabolari in ogni lingua, ha inventato Qwerty. Qwerty è la rivoluzione. Non c'è intelligenza artificiale che sia all'altezza di Qwerty. Non c'è cosa che Qwerty non possa fare, anche se nessuno sa che forma abbia, né cosa sia. Salante Fossi non riesce a ottenere niente dal Vecchio Cibernetico, che alle sue domande non risponde, e anzi divaga tra la memoria e i sogni che lo inseguono da una vita, come fantasmi. Ascoltando le sue parole e i silenzi, scoprirà che alcune presenze sono tali anche senza i corpi, che la memoria è un sentimento, che la storia delle macchine in Europa e nel mondo è passata da Ivrea, dall'immaginazione di Adriano Olivetti, che si possono avere molte identità, ma un solo fine, e che Qwerty ha bisogno degli esseri umani così come gli esseri umani hanno bisogno di Qwerty. Una favola cibernetica avvincente e tenera, scritta con una lingua ilare e trasognata. Una storia d'amore, anzi due.Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia. Oltre a Ballo ad Agropinto, per Marsilio, dopo l'esordio con L'americano di Celenne (2000, 2018; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello), ha pubblicato La carovana Zanardelli (2008), L'ultima sposa di Palmira (2011; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (2013; Premio Giuseppe Dessì), Atlante immaginario (2014), L'albero di stanze (2015; Premio Alassio-Centolibri), Gli anni del nostro incanto (2017; Premio Viareggio Rèpaci), Breve storia del mio silenzio (2019; selezionato nella dozzina del Premio Strega) e Tabacco Clan (2022). Ha pubblicato diversi volumi sulla cultura del Novecento, come La modernità malintesa (Marsilio 2023), e curato Moderno Antimoderno di Cesare De Michelis (Marsilio 2021). È autore di numerosi saggi e collabora alle pagine culturali del Sole 24 Ore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Learn Italian with Luisa
Ep. 175 - Made in Italy: Olivetti - lettera 22

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 8:04


Made in Italy: Olivetti Lettera 22 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 #madeInItaly #storia #italy #vhs #olivettiStoria e leggende di un'icona italiana Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 175. Torniamo a parlare di Made in Italy ed in particolare di un prodotto che è diventato un'icona dello stile e dell'inventiva italiana. Oggi vi racconto la storia della „Lettera 22“ ovvero la macchina da scrivere portatile della ditta Olivetti. Qualcuno dice che questo prodotto è nel campo delle macchine da scrivere quello che è stato la FIAT 500 nel campo delle automobili, un prodotto pieno di stile, maneggevole, portatile, bello e accessibile a tutti. Ma andiamo per ordine e cominciamo a vedere l'azienda che produce questa macchina da scrivere. La Olivetti è stata fondata ad Ivrea da Camillo Olivetti nel 1908. Il capitale iniziale dell'azienda è di 350.000 lire e vi lavorano 20 operai....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Agente ferito a martellate, sparatoria nell'area di servizio Viverone Sud

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 1:09


Due agenti di polizia sono stati feriti a martellate, questa mattina, sulla bretella autostradale Ivrea-Santhià, alla stazione di servizio di Viverone sud, aggrediti dal conducente di un veicolo. L'aggressore è stato ferito a sua volta da un colpo di pistola sparato da un poliziotto.

Ransom Note
Enea Pascal : The 'Shine A Light On' Mix

Ransom Note

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 61:51


Enea Pascal is the co founder of IVREATRONIC and has just released a new record called ‘BRUTTO?'. It's a wicked release, compiled of downtempo explorations, trip hop, weird skits, mutations and beyond. It's tripped out and freakish, playful and yet somehow makes sense as a body of work. Released on IVREATRONIC, the label and party series first emerged from Ivrea in Italy in 2017 and has grown from strength to strength, helping to push forward the leftfield, underground of Italy's electronic music scene. Now to this mix… Enea delivers a killer selection of sounds, woozy, wonky and punk esque in style. This is a mix for the heads. Think Mo Wax meets L.I.E.S meets early 2000's Grime. A wild ride through a number of sounds makes this a wicked journey.

il posto delle parole
Serena D'Italia "Piemonte Rinascimentale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 12:10


Serena D'Italia, Simone Caldano"Piemonte rinascimentale"55 luoghi da scoprire e visitareEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it  «Era lontana la regione subalpina dai centri ove più vitale si svolgeva l'arte del Rinascimento» e le forme nuove «vi trovarono più ostacoli che altrove, essendo più inerte e più radicato il vecchio stile». Così nel 1911 scriveva il grande storico dell'arte Pietro Toesca. Il pregiudizio secondo cui il Rinascimento non interessò il Piemonte-la cui arte tra il XV e il XVI secolo sarebbe stata solo una parentesi trascurabile e passatista tra un glorioso Medioevo e la fiorente stagione barocca-ha avuto vita assai lunga. Il volume di Simone Caldano e Serena D'Italia (con la collaborazione di Michelangelo Giaccone e Laura Marino) sfata quella errata credenza e “sdogana” il Rinascimento piemontese, portando a testimonianza 55 luoghi che dimostrano come le novità rinascimentali centroitaliane siano state recepite appieno, in pittura (Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d'Alba, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino) come in architettura, facendo convivere tutti gli elementi del Rinascimento tosco-romano con quelli della tradizione tardogotica e dell'Ars Nova fiamminga, dando vita a un dialogo unico e di grande fascino. Merito anche di una raffinata committenza. Un esempio fu l'arrivo a Chieri di due trittici di Roger van der Weyden, che influenzarono l'arte locale in modo duraturo.Nel prologo ci si sofferma su tre edifici di impianto gotico ma che contengono già echi rinascimentali (Santa Maria della Scala a Chieri, Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso e San Giovanni a Saluzzo), mentre nel capitolo conclusivo ci si sofferma su una serie di edifici manieristi che segnano il passaggio tra Rinascimento e Barocco (Santa Croce a Bosco Marengo, Palazzo Scaglia di Verrua a Torino, i Castelli Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco, la Cappella di San Dalmazzo a Cigliè, San Gaudenzio a Novara e Palazzo del Maresco a Savigliano). Torino: Cattedrale di San Giovanni Battista, Palazzo Madama (che custodisce anche la Madonna Tucher dello Spanzotti), Galleria Sabauda, il Castello di Vinovo, la Chiesa di San Giovanni ad Avigliana, la Chiesa di San Bernardino ad Ivrea (che ospita il ciclo di affreschi Storie della vita e della Passione di Cristo, il più noto capolavoro dello Spanzotti). Vercelli: San Cristoforo, Palazzo Centori, il Museo Borgogna, la Pinacoteca Arcivescovile, Santa Maria delle Grazie ed il Sacro Monte a Varallo. Biella: San Gerolamo, San Sebastiano, il Museo del Territorio, il Castello di Gaglianico. Novara: la Cattedrale, Santa Maria delle Grazie (oggi San Martino), Casa Tornielli di Nibbiola, già Canobio. Verbano Cusio Ossola: Palazzo Silva a Domodossola, San Gaudenzio a Baceno, il Santuario della Pietà a Cannobio, Madonna di Campagna a Verbania Pallanza, Santi Pietro e Paolo, a Crevoladossola. Alessandria: Santa Maria di Castello, Santuario di Santa Maria a Crea, cattedrale di Santa Maria Assunta ad Acqui Terme, San Domenico e San Michele a Casale Monferrato. Asti: Santa Maria Assunta, San Secondo e Santa Maria Nuova ad Asti, Santa Maria Annunziata, a Roccaverano. Cuneo: Casa Cavassa a Saluzzo, la committenza dei marchesi di Saluzzo a Revello, Santa Maria Assunta ad Elva, il Castello degli Acaja a Fossano, San Giovanni ad Alba, San Lorenzo a Saliceto, la Cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì, la Cattedrale di Mondovì, la Certosa di Chiusa di Pesio.  Simone Caldano: Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, è stato assegnista in Storia dell'architettura presso le Università di Firenze e Roma, e docente presso l'Università di Ferrara. Con Capricorno ha pubblicato Piemonte medievale (2020), Liguria medievale (2022) e Il Piemonte che non c'è più (2023).Serena D'Italia: Dottoressa di ricerca in Storia del patrimonio archeologico e artistico, si occupa di pittura norditaliana ed europea dal Quattrocento al Seicento. È stata co-curatrice della mostra “Rinascimento privato” alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Laser
Le impronte dello spirito libero

Laser

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 26:47


A trent'anni dalla morte del poeta, traduttore e critico letterario Franco Fortini, la Rete Due ricorda la parentesi svizzera di questo protagonista della scena letteraria italiana del dopoguerra.Il periodo vissuto in Ticino, a Zurigo, nella Svizzera interna e a ridosso della frontiera della Confederazione con la Repubblica Partigiana dell'Ossola, segnano in modo importante la vita e la produzione letteraria e critica, oltre che il pensiero politico di Franco Fortini. Il suo spirito libero, la sua impostazione radicale di sinistra, laica e sociale, si sviluppano proprio nel confronto con gli esuli italiani a Zurigo, con la frequentazione della famiglia del pastore valdese per i riformati italofoni Alberto Fuhrmann, che ospitava musicisti, artisti, imprenditori visionari (tra cui Adriano Olivetti, che gli offrirà un impiego nella sua fabbrica di Ivrea nel dopoguerra), letterati della vita culturale zurighese. Inizia a collaborare con il periodico italiano di Zurigo “L'avvenire dei lavoratori” dove si dedica alla saggistica – l'archivio del giornale conserva ancora gli scritti su Benedetto Croce e Giovanni Gentile - primo passo di una esperienza che lo accompagnerà per tutta la vita. Franco Fortini conserverà sempre una impronta della vita trascorsa lontano dall'Italia. Lui nato a Firenze, figlio di un affermato avvocato ebreo (il suo cognome è Lattes, userà lo pseudonimo Fortini a partire dal 1941), conoscerà nell'edificio “Francesco Soave” di Bellinzona, trasformato in campo di internamento, la severità delle condizioni di vita dei profughi e la difficoltà nell'adattarsi a realtà diverse da quelle che conosceva.

SBS Italian - SBS in Italiano
Da Ivrea alle miniere del Western Australia, l'avventura di Ivan

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 12:08


"Australia: Istruzioni per l'uso" il nostro appuntamento con l'immigrazione recente dall'Italia, ci porta a conoscere un italiano che vive nel Western Australia e lavora come "shortfirer", ovvero come addetto al servizio degli esplosivi in una miniera.

il posto delle parole
Giorgio Vitari "Il Procuratore e l'Isotta Fraschini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 26, 2024 21:09


Giorgio Vitari"Il Procuratore e l'Isotta Fraschini"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itUn omicidio, due testimoni oculari e un colpevole reo confesso. Torino 1995.In una bella mattinata di fine estate, nella signorile piazza Maria Teresa, viene assassinato Silvio Sacco, commerciante di oggetti artistici messicani in odor di usura. Due donne, sedute al tavolino di un caffè, hanno assistito all'aggressione e visto fuggire l'assassino; il sostituto procuratore Francesco Ròtari in meno di quarantotto ore riesce a far arrestare il colpevole e a ottenere una confessione. Un'indagine lampo, dove tutto sembrerebbe semplice e scontato. “Sembrerebbe”, non fosse per l'intervento dell'avvocato della difesa, la giovane Isotta Fraschini, capelli neri tagliati a caschetto, occhi blu, fisico longilineo e atletico, elegante, volitiva e spavalda come l'omonima autovettura storica. Sarà con lei che Ròtari condividerà il ruolo di protagonista in questa avventura letteraria, costruita attorno alla dialettica processuale che si genera tra l'esperto pubblico ministero e la giovane professionista, che si appresta al suo primo processo importante e che, seminando dubbi, riuscirà a smontare le prove dell'accusa (“Vedere problemi ovunque induce alla prudenza”). Accusa e difesa si scontreranno duramente, ma su una cosa sono d'accordo: il vero imputato di questa vicenda è il processo penale, strumento imperfetto dal quale non sempre emerge la verità. Giorgio Vitari, torinese, nato nel 1948, si è laureato in Giurisprudenza dopo gli studi classici al temibile liceo “Cavour” di Torino. Assistente universitario, ha poi superato l'esame di Stato per svolgere la professione di avvocato; nel 1977 ha vinto il concorso ed è entrato in magistratura. In oltre quarant'anni, sempre nel ramo penale, ne ha viste tante e tante ne ha fatte: come pretore penale e sostituto procuratore a Torino e poi procuratore della Repubblica a Ivrea, Vercelli e Asti. Infine, ha lavorato come avvocato generale presso la procura generale di Torino. Sposato, una figlia, è in pensione dal 2018. Con Morrone editore ha pubblicato Il procuratore e la casa del pavone, 2021. Con Neos edizioni ha pubblicato il suo romanzo d'esordio, “Il vestito nuovo del procuratore”, 2019, ambientato a Torino all'inizio degli anni '80, in parte ispirato alle vicende del cosiddetto ‘caso Zampini' che precorse Tangentopoli, primo appuntamento con le indagini del procuratore Francesco Ròtari, cui sono seguiti “Il procuratore e la bella dormiente”, 2020, ambientato a Ivrea durante il carnevale, “Il procuratore e il diavolo di Lucedio”, 2022, che vede Ròtari indagare nel Vercellese, e “Il procuratore, la caccia e la preda”, 2023.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Top Italia Radio Le interviste
L. Bertschy (Ass.Reg. ai trasporti): "Lo sviluppo della ferrovia non si fermerà all'elettrificazione dell'Aosta-Ivrea" (10.10.2024)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 12:41


Sono giorni importanti per il futuro dei trasporti in VDA: tra ferrovia, seconda canna del Monte Bianco e trasporto pubblico su gomma i temi sono molti. Abbiamo sentito l'assessore regionale Luigi Bertschy per fare il punto.

ICFslalom podcast
And the crowd went wild at Ivrea Word Cup 4

ICFslalom podcast

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 10:34


Results and insights from ICF Canoe Slalom and Kayak Cross World Cup 4 in Ivrea, Italy. Guests Gabriela Satkova (CZE), Benjamin Savsek (SLO), and Bojan Makovec join host John Gregory. The next episode will feature results and interviews from the World Cup final in La Seu d'Urgell, Spain.  Need more? read Ettore Ivaldi's blog http://ettoreivaldi.blogspot.com   

il posto delle parole
Antonella Tarpino "Memoranda"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 29:35


Antonella Tarpino"Memoranda"Gli antifascisti raccontati dal loro quotidianoEinaudi Editorewww.einaudi.itIl balcone da cui Duccio Galimberti pronunciò il famoso discorso del 26 luglio 1943 a Cuneo; la pietra-poesia di Primo Levi ritrovata sul bordo del divano di Nuto Revelli; la scrivania di Piero Gobetti e le parole vergate a matita da Ada per la sua morte, tra le stanze della loro casa di via Fabro a Torino; i banchi del Liceo D'Azeglio e la «banda» Monti (da Pavese a Mila, da Ginzburg a Bobbio); i vagoni merci per gli ebrei destinati ad Auschwitz alla stazione di Borgo San Dalmazzo; la Resistenza in diretta nei quadri di Adriana Filippi a Boves...Esiste una pietas reciproca e tenace che lega gli umani ai loro manufatti. Architetture, oggetti, scritti spesso sopravvivono per secoli ai loro autori o ai loro proprietari, caricandosi di una memoria emotiva pronta a essere restituita in modo immediato e tangibile a chi ne venga in contatto. Ciò vale anche per tempi relativamente recenti, che si stanno allontanando in modo inesorabile da noi con la fine degli ultimi Testimoni viventi. Sono allora sempre di piú le cose, gli oggetti e i luoghi della vita quotidiana a ricucire il filo lesionato della memoria di tanti uomini e donne che si opposero al fascismo e alla dittatura. Quella difficile scelta esistenziale ha lasciato tracce indelebili proprio nei luoghi domestici, custodi di memorie ancora presenti tutto intorno a noi. È un racconto – a tratti sussultorio – di memoria, visioni, tracce quello che si snoda tra le pagine di Memoranda, guidato dalla linea tesa di un pathos che promana quasi inaspettato da quelle schegge del tempo. Cosicché oggetti, edifici, luoghi quotidiani – ma anche le figure virtuali di cose / non cose proprie dei filmati o delle fotografie – entrano nel nostro sguardo divenendo elementi attivi di una narrazione che ci coinvolge in prima persona. Frammenti di un mondo lontano, eppure emotivamente ancora vigile, l'antifascismo e la Resistenza in azione, che ci aiutano a riscoprire quel tempo fattosi pericolosamente remoto (tanto piú per le giovani generazioni), e quei valori tuttora fondativi di fronte alle pesanti incognite che gravano sul futuro.Antonella Tarpino è nata a Ivrea. Storica e saggista, ha pubblicato Sentimenti del passato. La dimensione esistenziale del lavoro storico (La Nuova Italia 1997) e ha curato il volume Il libro della memoria. Dimore, stanze, oggetti. Dove abitano i ricordi (il Saggiatore 2022). Per Einaudi, tra i suoi libri piú recenti: Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani (2008), Spaesati. Luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro (2012), vincitore del Premio Bagutta 2013, Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini (2016), vincitore del premio internazionale The Bridge Book Award 2017, Memoria imperfetta. La comunità Olivetti e il mondo nuovo (2020) e Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ICFslalom podcast
Reports from Junior U23 Euros in Krakow

ICFslalom podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2024 26:08


Reports of the ECA Junior & U23 European Championships in Krakow, Poland. Guests Eva Alina Hocevar (SLO) and Nathalie Siegrist (GBR) join host John Gregory.   The next episodes will feature results and interviews from the World Cup races in Ivrea, Italy, and La Seu d'Urgell, Spain.  Need more? Read Ettore Ivaldi's blog http://ettoreivaldi.blogspot.com/ 

ICFslalom podcast
Paris Canoe Slalom Wrap-Up

ICFslalom podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2024 15:17


The results of the Paris kayak cross final. Series finale with a wrap-up of the canoe slalom and kayak cross events at the Olympics in Paris. Special guests Casey Eichfeld (USA), Kate Eckhardt (AUS), and Andy Maddock join host John Gregory. This has been a series of daily podcast episodes.  We will be back for series 5 for the two remaining 2024 World Cup races in Ivrea and La Seu. Want more? We recommend Ettore Ivaldi's blog http://ettoreivaldi.blogspot.com/ 

WakeUp
4 Agosto

WakeUp

Play Episode Listen Later Aug 4, 2024 2:27


Il quattro agosto 1932, Adriano Olivetti trasforma la Ing. C. Olivetti &Co di Ivrea, nella società Olivetti. Scopri di più e scarica ora l'app di Podcastory! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Batea
Historia del manga en Argentina #8: Manhwa

La Batea

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 133:41


Historia del manga en Argentina #8: Manhwa. Se suma Flor Castillo (Corea con Flor) al equipo habitual de Historia del Manga en Argentina, para descubrir esta semana de la publicación de historieta asiática en nuestro país, siempre con la hegemonía de Ivrea a la cabeza. con Lisandro Arau y Diego Labra. Siempre con el aguante comiquero de ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Meridiana Comics. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Seguinos en Instagram en @labatea_podcast,⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sumate a nuestra comunidad en WhatsApp,⁠⁠⁠ y si sos fan del programa pedinos ingreso a Discord.

Caffe 2.0
3201 Arte - Obiettivo - la scultura datapoietica di Iaconesi e Persico che si spegnerà se la povertà finirà

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024 4:36


Vi ho parlato di rivoluzioni. E di Iaconesi. Amava i dati e gli open data. "Il dato non è mai dato. Semmai è sempre datur: da dare".Ebbene all'Olivetti di Ivrea troviamo il secondo esemplare della sua opera, acquisita anche dalla Farnesina.E' una scultura 3d. Luminosa, collegata agli open data dell'Onu sulla povertà. E funziona ad energia solare.Chiamiamola datapoieticaPer approfondire:https://www.chirale.it/portfolio-items/obiettivo-la-prima-opera-datapoietica-di-salvatore-iaconesi/https://www.wired.it/lifestyle/design/2019/10/18/obiettivo-lampada-sconfitta-poverta/https://www.youtube.com/watch?v=tde8Y0N1HYA"ci sara' sicuramente la necessita' in trovare modi in cui dati e computazione divention parte dell'immaginario delle persone...""da remoto problema tecnico si devono tasformare in una questione culturale viva e coinvolgente. ..."Salvatore Iaconesi e Oriahna Persicorealizzato con lo Spazio Chirale

il posto delle parole
Dario Corradino "Come inventare un cammino (e rovinarsi la vita)"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2024 14:38


Dario Corradino, Gianni Amerio"Come inventare un cammino (e rovinarsi la vita)"Edizioni dei Camminiwww.edizionideicammini.itBreve o lungo che sia, ogni cammino regala sensazioni ed emozioni uniche, che alla fine premiano sempre le fatiche e l'impegno dedicati all'impresa. Ma cosa succede se un cammino si decide di inventarlo? In queste pagine troverete il racconto in chiave umoristica delle difficoltà pratiche e burocratiche legate alla progettazione, all'esplorazione, alla tracciatura, alla promozione e al riconoscimento ufficiale di un Cammino esistente e praticato da centinaia di persone: AltraVia, un percorso che conduce a piedi (o in bicicletta) da Torino a Savona attraverso territori patrimonio dell'Unesco come Monferrato e Langhe. Gianni Amerio e Dario Corradino, esperti conoscitori di cammini italiani e non, allargano l'orizzonte sul fantastico mondo dell'escursionismo, delineando pregi, difetti e stereotipi dei camminatori mentre trattano di attrezzatura, animali, cibi e tutto l'armamentario collegato al piacere (e alla moda) del camminare. Perché anche in questo campo prendersi troppo sul serio rende l'impresa più difficile, e un sorriso ogni tanto, anche nel bel mezzo di una fatica lunga molti chilometri, aiuta a sopportare meglio il peso dello zaino.Dario CorradinoNato a Vercelli nel 1955, giornalista professionista, ha lavorato quarant'anni a «La Stampa», della quale è stato caporedattore centrale. È docente di Etica e deontologia professionale al Master di giornalismo dell'Università di Torino. Ha pubblicato Il Cammino di Santiago in 100 storie (Gribaudo, 2024) e, insieme a Gianni Amerio, AltraVia. La guida ufficiale all'AltraVia da Torino a Savona (Morellini, 2021), Wicklow Way. Il Cammino d'Irlanda (Phasar, 2023) e L'Anfiteatro Morenico di Ivrea. L' Alta Via (Morellini, 2023).Gianni AmerioNato a Torino nel 1964, è medico chirurgo con specializzazione in Oculistica. Il turismo di prossimità a passo lento gli permette di vedere con occhi nuovi realtà che si pensa di conoscere, o di scoprire meraviglie nascoste a pochi passi da casa. Fra i suoi libri, oltre a quelli scritti a quattro mani con Dario Corradino, ricordiamo In cammino per Santiago. Storie, pensieri, incontri (L'Età dell'Acquario, 2015), Nell'occhio del fotone. Un luminoso viaggio dal Sole alla coscienza (Lindau, 2018) e La Via del Sale. Su e giù per l'Appennino da Varzi a Recco (Morellini, 2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Marco Cassini, Ludovica Giovine "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 28, 2024 12:22


Marco Cassini, Ludovica Giovine"La Grande Invasione"Ivrea, Aostawww.lagrandeinvasione.itLa Grande Invasione è un grande Festival della Lettura caratterizzato da  seminari, laboratori, conversazioni, presentazioni di libri, mostre, concerti, spettacoli, letture.La città si trasformerà in un laboratorio di lettura a cielo aperto, che coinvolgerà moltissime realtà eporediesi, e saranno davvero tanti i percorsi che si sviluppano e intrecciano per le strade, le piazze, i locali, i musei e i teatri di Ivrea.Tante attività anche per i più piccoli nel calendario della Piccol Invasione che affianca quello destinato al pubblico adulto. La piccola invasione offre a bambini e ragazzi l'occasione preziosa di incontrare autori, di ascoltare storie e di divertirsi e inventarsi con l'illustrazione e l'immagine.Quest'anno la festa della lettura raddoppia e si prepara a invadere le strade delle due città, recentemente unite da un protocollo di intesa volto alla valorizzazione culturale e allo sviluppo turistico dei comuni di Aosta e di Ivrea. In programma decine di iniziative adatte a lettori di ogni età e interesse, favorendo il dialogo tra pubblico e autori, celebrando il valore intrinseco della parola, che sia scritta, letta o ascoltata.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Superbonus, obbligo di spalmare i crediti su 10 anni

Focus economia

Play Episode Listen Later May 8, 2024


Arriva l'obbligo di spalmare su dieci anni i crediti derivati da lavori di Superbonus. E, contemporaneamente, arriva la stretta su nuove deroghe al blocco delle cessioni, proposte dai parlamentari con gli emendamenti al decreto 39/2024 in conversione a Palazzo Madama. Sono gli elementi emersi dalle dichiarazioni del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti durante i lavori della commissione Finanze del Senato, proprio sul decreto Superbonus questa mattina. «Spalmare crediti su dieci anni - ha spiegato il ministro - non sarà una possibilità, ma un obbligo». Il riferimento è allo strumento già utilizzato in passato per consentire ai contribuenti di allungare il periodo di utilizzo, sia delle detrazioni che dei crediti di imposta di superbonus. Attualmente, questo strumento non è più attivo e anche dagli stessi parlamentari sono arrivate sollecitazioni a rimetterlo in moto, attraverso gli emendamenti al decreto. Emendamenti, però, tutti nel segno della volontarietà. Il Mef, invece, sta ragionando su uno strumento obbligatorio, che avrà la funzione di alleggerire il carico del debito nel 2024 e negli anni immediatamente successivi, per spostare il peso più in avanti.Per Giorgetti, infine, «la soluzione proposta da Bankitalia di fermare il Superbonus prima della scadenza sarebbe stata gradita se fosse stata fatta magari nel 2022, nel 2023, nel 2021: arriva nel 2024 quando il governo sta esattamente procedendo a fare questo». Pochi giorni fa, infatti, la Banca d'Italia, nel corso delle audizioni, aveva evocato la possibilità di un blocco completo al superbonus se anche l'intervento previsto dal decreto 39/2024 dovesse, come i precedenti, fallire i suoi obiettivi. Lanciano l'allarme invece l'allarme Ance e Abi: in questa fase complessa è importante dare certezze e rafforzare la fiducia. Interventi retroattivi sul Superbonus minerebbero la fiducia di famiglie, imprese e investitori". Inoltre, ricordano che lo "stesso ministro dell'Economia, infatti, ha più volte indicato che non ci sarà il ricorso a interventi retroattivi". Nello specifico la presidente dell'Ance Federica Brancaccio: "Leggiamo delle dichiarazioni, ma aspettiamo di vedere il testo. Come ha anche detto il ministro Giorgetti nessun provvedimento può essere retroattivo. Escludiamo che ci sia una retroattività, altrimenti avrebbe un impatto fortissimo su imprese, banche e cittadini".Ne parliamo con Giuseppe Latour, Il Sole 24 Ore, e Federica Brancaccio, presidente dell'Ance (Associazione nazionale costruttori edili).Asvis, con la transizione +2,2% di Pil 2050, con l'inazione -30%Accelerare la transizione energetica, in Italia aumenterebbe l'occupazione e il Pil, fino al +2,2% nel 2050, e ridurrebbe significativamente il debito pubblico. Una transizione tardiva, intrapresa dopo il 2030, peserebbe invece sui sistemi produttivi e finanziari, aumentando le disuguaglianze. E l'inazione porterebbe alla catastrofe: nel 2050 le temperature in Italia aumenterebbero di oltre 3 C° e il Pil crollerebbe del 30%. È quanto emerge dal "Rapporto di Primavera" dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presentato ieri nel corso dell'evento di apertura dell'ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, intitolato Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità, a Ivrea. In un'analisi realizzata dall'ASviS con Oxford Economics sugli scenari futuri dell'Italia al 2030 e al 2050, vengono valutati cinque scenari per il futuro del Paese. Da quello più auspicabile della "Net Zero Transformation" e l'abbattimento delle emissioni climalteranti, a quelli "insoddisfacenti" del "business as usual" e della transizione tardiva, fino a quello "catastrofico" derivante dall'inazione. Queste prospettive potrebbero però essere messe in pericolo anche da un altro aspetto: la guerra commerciale che si prospetta con la Cina. Oggi ne è tornata a parlare Ursula von der Leyen, capolista del PPE alle europee, intervenendo al Parteitag della Cdu a Berlino: "A noi piace la competizione leale. Quello che non ci piace è quando accade che la Cina con massicce sovvenzioni provoca danni alla nostra industria dell'auto. Leale competizione sì, ma dumping no. Questo non lo vogliamo". Di contro Xi Jinping, oggi in Serbia, nei giorni scorsi aveva dichiarato: l'industria energetica cinese "ha compiuto progressi reali nella concorrenza aperta e rappresenta una capacità produttiva avanzata. Non solo aumenta l'offerta globale e allevia la pressione dell'inflazione globale, ma contribuisce in modo significativo alla risposta climatica globale e alla transizione verde". Quando aderì alla WTO, nel dicembre 2001, la Cina sfornava principalmente beni di fascia bassa e rappresentava circa il 2% delle esportazioni globali di merci, cresciute a oltre il 12% nel 2022 (IMF). Nel 2001 oltre l'80% dei Paesi aveva più scambi con gli Usa che con la Cina. Dal 2018, Pechino è il primo esportatore al mondo, e i due terzi degli Stati commerciano più con Pechino che con gli Usa.Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).

il posto delle parole
Tea Taramino "Girare intorno all'arte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 6, 2024 8:42


Tea Taramino"Girare intorno all'arte"di Francesco De Bartolomeisa cura di Tea Taramino e Irene PittatoreAccademia Albertina di Belle Arti di TorinoMostra aperta fino al 30 giugno 2024Una mostra, una pubblicazione e un convegno per ricordare Francesco De Bartolomeis, docente ordinario per trentacinque anni all'Università degli Studi di Torino e poi Professore Emerito, Accademico ad honorem dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, decano dei pedagogisti italiani, critico d'arte e, in privato, anche artista, spentosi lo scorso anno all'età di 105 anni.La mostra - fortemente voluta da Rita Margaira, per anni sua compagna e collaboratrice - compone e restituisce attraverso un racconto organico, articolato in sezioni, alcune delle molteplici sfaccettature del lavoro teorico, dell'impegno nell'arte e nella società di un uomo che ha saputo lasciare un segno profondo nella storia culturale del Paese, grazie all'amore per la ricerca e alla posizione originale e non conforme alle pratiche culturali correnti. Una vita vissuta senza risparmiarsi è la formula della sua longevità, come egli stesso afferma: “La smodatezza, nel senso di buttarsi nelle cose, di continuare a partecipare. Mi salva il fatto di continuare a scrivere, pubblicare, incontrare gente”. Parlava con pochi della personale attività pittorica e di sperimentazione artistica sulla forma e sul colore, mentre, nell'intimo della casa, realizzava una considerevole produzione di opere su tavola e su carta, astratte e vivacemente policrome. Nell'allestimento, curato da Diego Giachello, quadrerie di pitture di minuscolo, piccolo e  medio formato - più di 700 - sono le protagoniste dell'esposizione, quali interpreti di una “disubbidienza” curatoriale nello svelare questo aspetto quasi inedito. Fra le opere esposte alcune riportano un intervento postumo dell'amico artista Pino Chiezzi che, con cura e originalità, le ha incastonate asimmetricamente in cornici, fuori misura, recuperate nell'appartamento. Un video realizzato dall'artista Irene Pittatore raccoglie le interviste a Rita Margaira e a Pino  Chiezzi, accompagnate da ventotto testimonianze di persone care a Francesco De Bartolomeis, girate in occasione dell'apertura al pubblico della sua casa-studio nel 2023: artisti e artiste con i quali ha condiviso importanti scambi, ex allieve, insegnanti e personaggi pubblici. Una raccolta  dei numerosi volumi scritti per Feltrinelli, Loescher, La Nuova Italia e altri editori offre contezza della sua poderosa produzione nel campo della pedagogia, della critica d'arte e della pedagogia dell'arte. Una sezione della mostra, con documentazioni video ed esiti narrativi e fotografici di attività educative, è dedicata all'immenso lavoro da lui svolto con insegnanti e bambini in molte città in cui è stato consulente per tanti anni: Ivrea, Modena, Riccione, Rivoli, Torino. Questa mostra vuole anche testimoniare il suo essere “pedagogista di base” in quanto padre dell'antipedagogia, perché De Bartolomeis con il sistema dei laboratori e l'insegnamento diede impulso a uno dei periodi più innovativi della storia dell'educazione proponendo una trasversalità progettuale che collegava teoria e pratica. Un'impostazione basata sulla sperimentazione che servì a indicare nuove rotte ai servizi educativi territoriali e alla scuola. Il catalogo, pubblicato da Prinp Editore, raccoglie contributi di Piero Bianucci, Mario Calabresi, Lorenzo Campioni, Pino Chiezzi, Edoardo Di Mauro, Maurizio Maggiani, Rita Margaira, Lisa Parola, Anna Pironti, Irene Pittatore, Claudio Strinati, Tea Taramino, Paola Zanini. Durante il convegno, a cura di Aldo Garbarini, vice presidente GNNI / Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, interverranno tra gli altri: Antonia Labonia, Presidente GNNI; Rita Margaira, promotrice della mostra Girare intorno all'arte; Piero Bianucci, scrittore e divulgatore scientifico. È stata invitata l'Assessora alle Politiche Educative della Città di Torino. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Fabio Isman "Andare per l'Italia razionalista"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 2, 2024 19:47


Fabio Isman"Andare per l'Italia razionalista"Edizioni del Mulinowww.mulino.itMolte nostre città vantano qualche edificio razionalista, riconoscibile per le forme «pure» e l'uso di cemento armato e vetro. Il razionalismo, durato solo dal 1925 al 1940 e ispirato dalle esperienze del Bauhaus, di Mies van der Rohe, Gropius e Le Corbusier, opera una propria originale rivoluzione estetica: fa scaturire la forma del costruito dalla sua funzione e abolisce ogni decorazione. Il nuovo stile «littorio» e il regime fascista, con le sue grandi opere pubbliche, ne oscurerà le novità e la memoria. L'itinerario muove dalle «piccole capitali» dove il movimento esordisce (Milano, Como, Roma), per raccontare piccoli gioielli anche di provincia, come Tresigallo, Sabaudia, Ivrea, Torviscosa, Cosenza e molti altri poco conosciuti che vanno riscoperti.Fabio Isman, giornalista e scrittore, è stato per molti anni inviato del «Messaggero». Con il Mulino ha pubblicato «Andare per le città ideali» (2016), «L'Italia dell'arte venduta» (2017), «1938, l'Italia razzista» (2018), «Andare per l'Italia degli intrighi» (2020), «La Roma che non sai» (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Un libro tira l'altro
Shakespeare precursore dell'entertainment hollywoodiano

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Apr 7, 2024


Il teatro elisabettiano rappresenta un prototipo dell’entertainment di massa hollywoodiano e William Shakespeare, con 86 candidature per 26 film ispirati ai suoi drammi, si può considerare la figura più titolata di tutta la storia degli Oscar - commenta Arturo Cattaneo, autore con Gianluca Fumagalli del libro “Shakespeare in Hollywood” (Einaudi, 310 p., € 30,00). RECENSIONI“Le canzoni che mi insegnava mia madre. Autobiografia” di Marlon Brando con Robert Lindsey(La Nave di Teseo, 400 p., € 20,00)“Re Lear a Manhattan. Capitalismo, satira e tragedia in Succession” di Gianluigi Rossini(Edizioni estemporanee , 108 p., € 14,00)“Giulio Cesare nella traduzione di Eugenio Montale” di William Shakespeare(Interlinea, 212 p., € 18,00)“Un teatro necessario. Le prime stagioni del Piccolo e una selezione di scritti giovanili” di Giorgio Strehler(Il Saggiatore, 168 p., € 18,00)“Olivetti. Storie da una collezione” di Alessandro Santero e Sergio Polano(Ronzani, 336 p., € 50,00)“Ripartire da qui. Da Barbiana a Gorizia, da Ivrea a Cinisi: dov’è finita l’Italia migliore?” a cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani(Low, 184 p., € 16,00)IL CONFETTINO“101 dalmata” di Dodie Smith(Camelozampa, 288 p., € 16,90)

Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 04 – Lo sportello di Settimo Torinese, con Nevio Ferri (UICI)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 10:37


Proseguiamo il nostro viaggio nella provincia torinese, alla scoperta delle rappresentanze UICI disseminate sul territorio. Dopo la tappa a Ivrea, oggi ci spostiamo a Settimo Torinese, per conoscere lo sportello di consulenza, che è un punto di riferimento importante per i disabili visivi residenti in zona, anche grazie alla sua offerta di eventi tecnologici e culturali. Ne parliamo con il referente Nevio Ferri.

Mangakartta
97: Perfect World

Mangakartta

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 209:48


Perfect World on Rie Arugan räiskyvä joseiromanssi, jonka päähenkilö rakastuu pyörätuolia käyttävään arkkitehtimieheen. Ajankohtaisosiossa puhumme Ivrea-kustantajan myrskyisästä paluusta Suomeen ja siitä, miten One Piece ja muut Shueishan suomilisenssit siirtyvät sille Sangatsu Mangalta sekä Journalisti-lehden artikkelista, jossa kritisoidaan Anime-lehden pieniä kirjoittajapalkkioita. Lukujonossa kokeilemme lukioystävyydestä kertovaa, seksuaalisuusteemaista sarjaa Ogami-san Can't Keep It In. --- Kommentoi | Threads | Mastodon | Bluesky | X | Instagram --- 01:24 – KUULUMISET: YSTÄVÄNPÄIVÄ 2024 - Jakso 63, jonka kuulumisosiossa mietimme edellistä ystävänpäivätempausta - Mangakartan ystävänpäiväkysymysketjut - Mastodon - Bluesky - X - Afurekon ystävänpäiväkysymysketjut - Mastodon - Bluesky - X - Skip and Loafer, josta puhuimme jaksossa 83 - I Want to Hold Aono-kun So Badly I Could Die, josta puhuimme jaksossa 92 - Ogeretsu Tanakan Hadakeru kaibutsu, josta puhuimme jaksossa 88 - March Comes in Like a Lion - Vanitaksen kirja, jonka suomijulkaisusta puhuimme jaksossa 95 - Witch Hat Atelier, josta puhuimme jaksossa 43 - How Do We Relationship?, josta puhuimme jaksossa 81 - The Girl from the Other Side, josta puhuimme jaksossa 91 - Sugar Sugar Rune, josta puhuimme jaksossa 78 - The Legend of Zelda: Twilight Princess, josta puhuimme jaksossa 86 - Smoking behind the Supermarket with You, josta puhuimme jaksossa 83 - Kowloon Generic Romance, josta puhuimme jaksossa 22 18:22 – PERFECT WORLD: ESITTELY - Perfect World - Kiss-lehti - Kawanan ja Ayukawan ensikohtaaminen (kuva) 23:07 – PERFECT WORLD: ESTEETTÖMYYSTEEMAT - Takehito Inouen pyörätuolikoripallosarja Real - Julkisilla paikoilla ei juuri pyörätuolin käyttäjiä näy, joten Ayukawaa tuijotetaan (kuva) - Ayukawa miettii paljon pyörätuolinkäyttäjien roolia yhteiskunnassa (kuva) - Koska Ayukawa on arkkitehti, sarjassa mietitään paljon asumisen esteettömyyttä (kuva) - …ja toisaalta esteettömyyden puutteen vaikutusta liikuntaesteisen ihmisen elämänlaatuun (kuva) - Elämän mielekkyyden säilyttäminen on myös iso osa tarinaa monille hahmoille (kuva) - …ja myös Ayukawa on kamppaillut onnettomuutensa jälkeen aiheen kanssa (kuva) - Liikuntaesteiset eivät vain pääse moniin paikkoihin, kuten Enoshiman torniin (kuva) - Poikkeustilanteet ovat erityisen vaarallisia vammautuneille (kuva) - Anime Feministin artikkeli - Jakso 74, jossa puhuimme sarjasta A Sign of Affection - Kissatappelu (kuva) 41:00 – PERFECT WORLD: KAWANA, AYUKAWA JA ROMANSSI - Kawanan ja Ayukawan yhteistyö pelaa (kuva) - Kiusallinen ensitapaaminen vanhempien kanssa (kuva) - Ayukawan negatiivisuus (kuva) 57:50 – PERFECT WORLD: YSTÄVÄT 01:01:18 – PERFECT WORLD: KILPAKOSIJAT - Koreda on klassinen nice guy (kuva) - Jakso 40, jossa puhuimme Aoha Ridestä - Nagasawa assertoi dominanssiaan Kawanalle Ayukawan selän takana (kuva) 01:09:14 – PERFECT WORLD: PERHE - Vanhemmilta ei heru ymmärrystä (kuva) - Nagasawan ja vanhempien aiheuttama stressi ajaa Kawanaa nurkkaan (kuva) - Keigon ja Kaeden sukulaisten mielipiteet kylmäävät (kuva) 01:16:25 – PERFECT WORLD: TYYLI JA VISUAALIT - Sarjan kannet - Mangakartan kansijoulukalenterin luukku 10, jossa puhuimme sarjan ykköspokkarin kannesta 01:21:21 – PERFECT WORLD: JULKAISU 01:22:16 – PERFECT WORLD: SPOILERIOSIO - En voi tehdä sinua onnelliseksi (kuva) - Junalaiturille huutamaan (kuva) - Nagasawan valhe ei koskaan paljastu, koska hän peittää sen emotionaalisella manipulaatiolla (kuva) - Ei kaduta (kuva) - Touché! (kuva) - Ihan kiva, mutta voisitko nyt vaan ystävällisesti erota hänestä (kuva) - Lopussa sarjan sävy muuttuu opastavammaksi - Hedelmöityshoidot ovat rankkoja… (kuva) - …eikä takeita onnistumisesta ole (kuva) - Adoption kriteerit (kuva) - Kaikki tapahtui jotta voisimme kohdata hänet (kuva) 01:51:48 – PERFECT WORLD: YHTEENVETO 01:54:16 – IVREA PALAA SUOMEEN - Ivreasuomi.com - Petterin tekemä Ivrean toimitusjohtajan haastattelu Anime-lehdessä 3/2014(kuva) - Tokio.fi on hyvä sivusto Ivrean kustannushistorian pläräämiseen - Jakso 36, jossa puhuimme ajankohtaisosiossa siitä, miten Ivrea tuskin tulisi julkaisemaan Aoha Riden loppuun asti - Jakso 39, jossa yllätyimme kuulijakommenttiosiossa siitä, miten Ivrea julkaisi sittenkin Aoha Riden loppuun asti - Jakso 40, jossa puhuimme Aoha Ridestä - Sangatsu Mangan Antti Valkaman kirjoitus Shueishan lisenssien siirtymisestä - Kuvankaappaus tulevaisuuden varalle (kuva) - Jakso 81, jossa puhuimme Sangatsu Mangan ja Punaisen jättiläisen siirtymisestä Tammelta H-Townin omistukseen - Racó Català -sivuston uutinen Ivrean tulosta Suomi-markkinalle (katalaaniksi) - Ote Valkaman One Piece -käännöksestä (kuva) - Mangakartan Mastodon-ketju, johon on koottu keskustelun vaiheita - Ivrean tulevien pokkareiden kirjakauppatiedoissa kääntäjäksi on merkitty "Sibiu Translation Agency" - Ivrean Q&A-sivulla kuitenkin vakuutetaan, että käännökset tullaan tekemään Suomessa, ja että kyseessä on virhe - Jakso 30, jossa puhuimme Valkaman herättämästä somekohusta - Shievanime-blogin kertaus tähän asti tapahtuneista käänteistä - Nettisivuilla ja muussa viestinnässä on tiettyä passiivissaggressiivisuutta, etenkin lehtipistelevitystä kohtaan (kuva) 02:39:11 – ANIME-LEHDEN VERKKOUUTISTEN AVUSTAJAPALKKIOT - Journalisti-lehden artikkeli aiheesta - Animelehti.fi - Journalisti-lehden aikaisempi artikkeli Pop Median muiden lehtien palkkioista 02:47:27 – KUULIJAKOMMENTTEJA: LUKUJEN ALOITUSKUVAT - Jakso 95, jossa puhuimme kuulijakommenttiosiossa mangalukujen kansikuvista - Marumujun kommentti Mastodonissa - Jakso 20, jossa puhuimme Vanitaksen kirjasta - Pandora Hearts - Night of the Living Cat 03:00:50 – KUULIJAKOMMENTTI: SARJAKUPLA - Sarjakupla-podcastin jakso 57 (keskustelu Mangakartan kommenteista ja mangan tilanteesta yleisemmin alkaa noin kohdasta 16:00) - Dorohedoro - Hellsing - Hopeanuoli - Welcome to the NHK - Gengoroh Tagame - Jakso 66, jossa puhuimme mangan ääniefekteistä 03:15:24 – OGAMI-SAN CAN'T KEEP IT IN - Ogami-san Can't Keep It In - Afternoon-lehti - Haganai: I Don't Have Many Friends 03:27:51 – LOPETUS

Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 03 – A Ivrea si riparte, con Silvia Gianoglio (UICI)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 10:12


La nostra associazione si chiama Uici Torino, però non è presente solo in città, ma lavora anche in un territorio molto vasto e complesso, che è quello della Provincia. Oggi vogliamo iniziare con voi un viaggio attraverso questo territorio, per conoscerne le caratteristiche e le specificità. Partiamo da Ivrea e incontriamo Silvia Gianoglio, nuova responsabile della rappresentanza eporediese UICI.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La battaglia delle arance al Carnevale Di Ivrea

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 2:09


ne ha parlato oggi Denise Cicchitti...

il posto delle parole
Giorgio Vitari "Il procuratore, la caccia e la preda"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 16:39


Giorgio Vitari"Il procuratore, la caccia e la preda"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itAprile 1977. Una rapina in una banca a Settimo Torinese. Un commando di terroristi di Prima Linea. Una guardia giurata assassinata. Una pistola rubata.Novembre 1993. Un omicidio a Moncalieri. Un commercialista dal passato opaco assassinato con un colpo di pistola. Una pistola che torna a sparare dopo 16 anni. Nell'Italia di “Mani Pulite”, con un'opinione pubblica sempre più critica verso l'eccesso di protagonismo dei pubblici ministeri, il sostituto procuratore Francesco Ròtari si trova a indagare a Torino su un delitto dai risvolti inquietanti e pericolosi, tra bische e debiti di gioco, investimenti azzardati e riciclaggio di denaro, mafie e ricatti. In più, la coincidenza che vede il magistrato e la vittima accomunati dall'essere ex allievi di un prestigioso liceo torinese (il “Cavour”).Per arrivare alla verità il magistrato decide di ricorrere a metodi di indagine non del tutto ortodossi. Conta più la caccia o catturare la preda? Fino a dove si possono forzare le procedure con azzardi investigativi per consentire alla giustizia di fare il suo corso? Con scrittura chiara e aderente alla realtà, il romanzo sprofonda via via ineluttabilmente nell'oscurità del dramma storico; il protagonista e il suo accusato, su piani diversi e in tempi e ambiti distanti, si dibattono entrambi nell'umanissimo e angosciante travaglio di giustificare le proprie scelte.Torinese, Giorgio Vìtari (1948) si è laureato in Giurisprudenza dopo gli studi classici al liceo “Cavour” di Torino. Nel 1977 è entrato in magistratura dove ha lavorato per oltre quarant'anni, come sostituto procuratore a Torino e poi procuratore della Repubblica a Ivrea, Vercelli e Asti, infine è stato avvocato generale presso la Procura generale di Torino. Sposato, una figlia, è in pensione dal giugno 2018. Con Neos edizioni ha pubblicato i gialli che vedono protagonista il procuratore Francesco Ròtari: “Il vestito nuovo del procuratore”, 2019, in parte ispirato alle vicende del cosiddetto “caso Zampini” che precorse Tangentopoli, “Il procuratore e la bella dormiente”, 2020, ambientato a Ivrea durante il carnevale, e “Il procuratore e il diavolo di Lucedio”, 2022, che vede Ròtari indagare nel Vercellese. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Idiots In A Box
Battle of the Oranges - Ivrea Italy

Idiots In A Box

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 7:25


  Travel 365 is a daily getaway for you in the crazy that is day to day life. Going to a new destination one day at a time. With the hopes of giving you some insight into new places, different places to go and help you plan your next getaway.   From the creators of Swipe Wrong, we gelt we should help be the ones to show you the way when you just need to get away from it all. Like, Follow, Subscribe and Share.. but above all sit back relax and enjoy.   Get in contact with us at swipewrongpod@gmail.com call or text 317-426-6616   #Travel #escape #paradise #passport #foryou #fyp #foryourpage #exciting #adventure #travelagent #bookit #google #culture #fun #lifestyle #Parade #Heritage #arts #music #festival #dance #celebrate #celebration #events #lifestyle #attitude #peace #halloween #spooky #ghosts #ivrea #italy #millersdaughter #event

il posto delle parole
Emiliano Morreale "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 10:31


Emiliano Morreale"La Grande Invasione"Festival della Lettura, Ivreahttps://lagrandeinvasione.itVenerdì 2 giugno, ore 12.45-13.30Santa MartaStorie incredibili ma vere: tre lezioni sul cinema 1.Il regista che rovinò Cosa nostra con Emiliano MorrealeSabato 3 giugno, ore 12.45-13.30Santa Marta Storie incredibili ma vere: tre lezioni sul cinema 2.La (vera) ragazza del Titanic con Emiliano MorrealeDomenica 4 giugno, ore 12.45-13.30Santa MartaStorie incredibili ma vere: tre lezioni sul cinema 3.Il più grande impostore della storia del cinema con Emiliano MorrealeEmiliano Morreale"L'ultima innocenza"Sellerio Editorehttps://sellerio.itA raccontare è un appassionato frequentatore di sale d'essai periferiche e leggendarie come il Cinema Lubitsch di Palermo, poi archivista in una smisurata cineteca di Roma, e ancora studioso e professore in piccole sedi universitarie di provincia. In questo suo girovagare si imbatte quasi per caso in una serie di storie che attraversano il ventesimo secolo, in uomini e donne che inseguono desideri e visioni di celluloide. Sono vicende crudamente vere ma più che inverosimili, e in ognuna si cerca di salvare qualcosa: se stessi, i propri cari, l'amore, la dignità, rincorrendo una redenzione impossibile. Tutti i protagonisti, in un modo o nell'altro, si accorgono che la bellezza, o la fama, non potranno riscattare né loro né il mondo. Una ragazza del New Jersey diventa quasi per caso diva del muto, passeggera del Titanic e pedina di una rete di spie in Italia. Un ebreo omosessuale arriva in Italia e si inventa una nuova vita nel secondo dopoguerra, fingendosi principe in esilio e costruendo nel nulla una nuova Cinecittà. Un regista, nella speranza di rivedere il figlio perduto, conquista suo malgrado ricchezza e successo sotto il nazismo, mentre il figlio dell'unico regista processato per crimini contro l'umanità diventa il più implacabile cacciatore di nazisti d'Europa. Un altro figlio ancora, del capo di Cosa Nostra, mentre esplode la più sanguinosa guerra di mafia di tutti i tempi realizza film inguardabili, rischiando di rovinare il padre. Poi una ragazza sbandata nella Roma degli anni '70, due uomini che la filmano, un ragazzo che prova a salvarla e va incontro a una fine tragica. E le assurde peripezie dei divi del porno, tra la Legione straniera e gli spiriti delle antiche divinità etrusche. Di tutti loro non resta quasi nulla, a volte nient'altro che un nome o un'immagine confusa, eppure da questi frammenti effimeri scaturisce una voce, l'energia di un racconto, un romanzo che restituisce corpo e vita alle brillanti traiettorie di sogni che cambiano la realtà anche quando non riescono a realizzarsi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Gianmario Pilo "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 14:02


Gianmario Pilo"La Grande Invasione"Ivrea, dal 1° giugno al 4 giugno https://lagrandeinvasione.itTorna per l'undicesima edizione il festival della lettura di Ivrea, La grande invasione, dal 1 al 4 giugno. Sono più di cento gli ospiti in programma, di cui quattro internazionali, per un totale di 120 incontri, 6 mostre, 36 lezioni. Il festival è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, dedicata ai lettori più giovani. L'undicesima edizione de La grande invasione è dedicata alla memoria di Paolo Bisone, fotografo e amico del festival.L'inaugurazione del festival si terrà giovedì 1 giugno alle 18 nel Cortile del Museo Garda, dove la classe 2023 del master «Il lavoro editoriale» della Scuola del Libro presenterà e intervisterà i finalisti del Premio Strega. L'evento si svolge in collaborazione con la Fondazione Bellonci. A chiudere la prima giornata, Alessandro Bergonzoni e Gabriele Romagnoli con un dialogo sulla scrittura e sulla lingua italiana.Quattro gli ospiti internazionali di questa edizione: lo statunitense Nickolas Butler che presenta con Giulio D'Antona il suo Storie dal Wisconsin (Black Coffee); l'autrice di culto Bernardine Evaristo, nata a Londra nel 1959 da madre inglese e padre nigeriano, con Ragazza, donna, altro (SUR) è stata la prima scrittrice afrodiscendente britannica a vincere il Booker Prize; lo scrittore cileno Andrés Montero, che alla Grande invasione terrà il suo unico appuntamento in Italia per parlare di La morte goccia a goccia (Edicola Ediciones); Sheena Patel, il cui romanzo d'esordio Ti seguo (Atlantide, 2022) si è recentemente aggiudicato il British Book Award 2023 come romanzo rivelazione dell'anno. Anche quest'anno ci saranno le case editrici ospiti: Accento, Il Post, oltre a Il Castoro per la Piccola invasione. Dalla redazione del Post arriveranno a Ivrea Luca Misculin, Luca Sofri ed Eugenio Cau per la rassegna stampa; ma anche gli autori delle riviste Cose e The Passenger, oltre a Stefano Nazzi, Chiara Alessi e Chiara Albanese e Marco Simoni. Alessandro Cattelan e Matteo B. Bianchi verranno a raccontare la genesi di Accento, mentre Valentina Lodovini farà un reading da Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank. Saranno poi moltissimi gli autori italiani che arriveranno a Ivrea per tenere lezioni, dialoghi e incontri. Tra le new entry del 2023: il professore di cinema Emiliano Morreale, lo scrittore e giornalista Bruno Arpaia, la cooperante, autrice e attrice Carla Vitantonio, Marco Leona, direttore del dipartimento di ricerca scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York. Ma anche: Monica Acito, Vasco Brondi, Paolo Cognetti, Fabio Geda, Mattia Insolia, Antonella Lattanzi, Giulia Muscatelli, Matteo Nucci, Andrea Pomella, Giorgio Vasta e molti altri.Tornano anche gli show serali, quest'anno affidati a Matteo B. Bianchi, che ospiterà nel suo BB Show: Luciana Littizzetto e Arisa, nonché il rapper Kento e lo youtuber Mocho. Saranno molte anche le mostre, ospitate in varie sedi della città, e tornerà anche il format Esordi, curato da Martino Gozzi e Alessio Torino. Tanti nomi e incontri anche per La piccola invasione, che ospiterà Pierdomenico Baccalario, Cristina Bellemo, Elisa Castiglioni, Francesco D'Adamo, Sara Garagnani, Matteo Saudino - BarbaSophia, Andrea Vico, Irene Penazzi. Martina Russo, Emiliano Pagani, Sergio Olibotti e molti altri. Anche per i più piccoli ci saranno spettacoli, reading, worskhop e momenti di dialogo e confronto. Il festival è reso possibile grazie al sostegno di partner e sponsor: la Città di Ivrea e la Regione Piemonte, Intesa Sanpaolo (main partner) e Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Matrix Mechatronics, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet, Autoscuola De Ferrari, Gruppo Sicav 2000, New Venture Development e Unipegaso. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Cult
Cult di mercoledì 31/05/2023

Cult

Play Episode Listen Later May 31, 2023 57:15


Oggi a Cult: Annagaia Marchioro con #Pourparler alla Festa di Radio Popolare; il ricordo di Paolo Portoghesi, insigne architetto, di Fulvio Irace; Rosita Volani presenta l'edizione 2023 di "Da vicino nessuno è normale" all'ex-Pini a cura di Olinda; Caterina Cardona parla del suo libro "Un matrimonio epistolare" (Sellerio ed.); a Ivrea il festival letterario La grande invasione, diretto da Marco Cassini...

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Gli USA sono ancora nel Medioevo - Alessandro Barbero (Ivrea, 2023)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later May 14, 2023 8:30


Alessandro Barbero risponde ad alcune domande in una conversazione con Claudio Cuccurullo, caporedattore della Sentinella del Canavese, alla libreria Azami dove presenta anche il suo nuovo libro Brick for stone, edito da Sellerio. Fonte: https://lasentinella.gelocal.it/ (video - Barbara Torra)--- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Daily
The Sunday Read: ‘Why Are These Italians Massacring Each Other With Oranges?'

The Daily

Play Episode Listen Later Apr 23, 2023 27:17


One Sunday in February, in a northern Italian town called Ivrea, the facades of historic buildings were covered with plastic sheeting and nets. And in several different piazzas, hundreds of wooden crates had appeared. Inside them were oranges. Oranges, the fruit.Over the next three days, 8,000 people in Ivrea would throw 900 tons of oranges at one another, one orange at a time, while tens of thousands of other people watched. They would throw the oranges very hard, very viciously, often while screaming profanities at their targets or yowling like Braveheart. But they would also keep smiling as they threw the oranges, embracing and joking and cheering one another on, exhibiting with their total beings a deranged-seeming but euphoric sense of abandon and belonging — a freedom that was easy to envy but difficult to understand.The Battle of the Oranges is an annual tradition in Ivrea and part of a larger celebration described by its organizers as “the most ancient historical Carnival in Italy.” Several people in Ivrea told the writer Jon Mooallem that as three pandemic years had passed in which no oranges were thrown, they grew concerned that something bad would happen in the community — that without this catharsis, a certain pent-up, sinister energy would explode. And on that day in February, three years of constrained energy was due to explode all at once.This story was recorded by Audm. To hear more audio stories from publications like The New York Times, download Audm for iPhone or Android.

Universo Saint Seiya - Caballeros del Zodiaco
🔴Entrevista USS: Hika de Ice Planet y Ivrea - Twitch 10-03-23

Universo Saint Seiya - Caballeros del Zodiaco

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023 237:01


¿Quién es la fundadora de Saint Seiya Ice Planet? ¿Que además es colaboradora con Ivrea Argentina y ha presionado para una presencia constante de #SaintSeiya? ¡No te pierdas la entrevista con Hika en Universo Saint Seiya en Twitch! SÉ NUESTRO MECENAS: Donación PayPal: usspodcast@gmail.com Conviértete en miembro de este canal para disfrutar de ventajas: https://www.youtube.com/channel/UCQdj2nVnZVhNv3yXk3lnXUg/join Visita nuestra web: http://universosaintseiya.com Búscanos en YouTube, Facebook, Twitter, Instagram, iVoox y Spotify como UNIVERSO SAINT SEIYA

il posto delle parole
Roberto Tardito "Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 12, 2023 19:18


Roberto Tardito"Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti"Postfazione di Padre Guidalberto BormoliniEdizioni Lindauhttps://lindau.itFranco Battiato è stato un artista unico nel suo genere. Capace di rendere popolari teorie complicate e concetti filosofici di diversa provenienza, ha portato il grande pubblico a canticchiare sulle spiagge le teorie di Gurdjieff, diventando il primo artista in Italia a vendere un milione di copie con l'album La voce del padrone.Innumerevoli i suoi successi, da Centro di gravità permanente a Bandiera bianca, da Voglio vederti danzare a Prospettiva Nevski, passando per Gli uccelli, Segnali di vita, E ti vengo a cercare, La stagione dell'amore, L'ombra della luce, fino ad arrivare alla canzone d'amore più bella di sempre, La cura. Nel campo musicale Battiato ha composto di tutto: pop, rock, classica, opera e non ha mai smesso di sperimentare. La sua incontenibile curiosità, però, l'ha portato a frequentare anche i linguaggi del cinema e della pittura.Roberto Tardito ripercorre la vita e la parabola artistica del cantautore siciliano, raccontando gli interessi e le passioni, la sterminata produzione e l'attività concertistica di quello che non è stato un semplice «prodotto» discografico, ma un autore postmoderno, profondamente autentico nella sua continua tensione verso l'alto e verso l'altrove. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d'esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Ha pubblicato diversi album, tra i quali Se fossi Dylan (2010), Porto Argo (2011), Punto di fuga (2012), Era una gioia appiccare il fuoco (2014), Aquarium (2017), Tutto ciò che non vuoi sapere (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Maria Giulia Brizio "Adotta uno scrittore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 29, 2023 16:31


Maria Giulia Brizio"Adotta uno scrittore"Salone Internazionale del Librohttps://salonelibro.itTorna “Adotta uno scrittore” del Salone del Libro con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane Appuntamenti a partire dal 31 gennaio 2023Incontro conclusivo a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino Quest'anno le studentesse e gli studenti coinvolti sono 976. La XXI edizione si caratterizza per alcune importanti novità: la partecipazione delle scuole della Liguria che si unisce alle altre regioni di Piemonte, Veneto, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia; l'ampliamento del numero degli ospiti coinvolti, che arrivano a essere 40, ciascuno dei quali terrà tre appuntamenti nella classe in cui è stato adottato; la varietà dei settori che saranno esplorati, partendo dai libri: dalla narrativa al fumetto e illustrazione, dalla scienza e ambiente alle questioni di grande attualità come la parità di genere, la legalità e l'accoglienza, fino allo sport e ai suoi valori, con escursioni anche nel settore musicale. Proprio per la volontà di portare all'attenzione delle studentesse e degli studenti un'ampia varietà di argomenti di discussione, nelle classi sono attesi non solo scrittrici e scrittori, ma anche fumettisti, illustratrici e illustratori, giornaliste e giornalisti, saggisti, librai, rapper, divulgatori scientifici, magistrati.Tra gli altri, infatti entreranno nelle scuole: la scrittrice Premio Strega Melania Mazzucco, il cui ultimo libro Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne (Einaudi) è dedicato ai capolavori di artiste note e meno note; lo scrittore Alessandro Zaccuri, in libreria con Poco a me stesso (Marsilio), racconto della vita ipotetica di Alessandro Manzoni; i fumettisti LeoOrtolani, padre della fortunata saga Rat-Man (Panini Comics) e autore del recente Musa (Feltrinelli Comics), e Daniel Cuello con il nuovo Le buone maniere (Bao Publishing); l'illustratore Manuele Fior, apprezzatissimo anche all'estero e autore del recente graphic novel Hypericon (Coconino Press), storia d'amore ambientata nella Berlino di fine anni Novanta; la giornalista Tiziana Ferrario, che nel suo nuovo La bambina di Odessa (Chiarelettere) racconta la vita di Lydia Franceschi, il cui figlio venne ucciso dalla polizia negli anni Settanta; il saggista e narratore e Matteo Nucci, autore di Sono difficili le cose belle (HarperCollins), romanzo fiabesco, nato come dono per le sue nipoti colpite dalla perdita della nonna; lo psichiatra Paolo Milone, caso editoriale 2021 con L'arte di legare le persone (Einaudi) e ora in libreria con Astenersi principianti (Einaudi), in cui affronta il tema del lutto; la scrittrice Stefania Bertola; la magistrata Marzia Sabella, procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo, autrice di Lo sputo (Sellerio), in cui parla del coraggio della prima testimone contro la mafia; Sabrina Efionayi, giovane afro-discendente che in Addio, a domani (Einaudi) ha raccontato la sua storia di ragazza con due mamme, nigeriana una, italiana l'altra; autori, disegnatori e illustratori per bambine, bambini e giovani, come FrancescaVecchioni (T'innamorerai senza pensare, Mondadori Electa, sulla scoperta dell'omosessualità), il Premio Andersen Arianna Papini, i vincitori del Premio Strega Ragazzi Francesco D'Adamo e Antonia Murgo, e poi Enrico Racca (L'estate dei ribelli. Una storia della Resistenza, Feltrinelli) e Fausto Boccati, libraio della storica Libreria dei Ragazzi di Milano, autore di L'uomo delle antenne (Bompiani) sulla scoperta dei sentimenti; il digital creator Francesco Cicconetti, che in Scheletro femmina (Mondadori) ripercorre la storia della sua transizione; il rapper e produttore discografico italiano Amir Issaa; l'autrice Irene Graziosi, fondatrice di Venti, podcast e piattaforma digitale dedicata ai ventenni; la giornalista Giorgia Mecca, vincitrice del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura; autrici e autori che esplorano temi scientifici come Serenella Quarello con il suo Estintopedia(Camelozampa) sulle specie animali a rischio, Daniele Zovi con Ale e i lupi. Alla scoperta degli animali del bosco (De Agostini), Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, e la giornalista e autrice Vichi De Marchi, portavoce per l'Italia del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite.Anche per il 2023, ognuna delle adozioni prevede tre appuntamenti in presenza per ciascun autore e il quarto conclusivo lunedì 22 maggio alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. I numeri dell'edizione 2023L'edizione 2023 coinvolge 38 istituti scolastici italiani: 9 scuole primarie(scuole elementari), 7 scuole secondarie di primo grado (scuole medie); 10 scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori); 1 scuola superiore in ospedale (ovvero presso la Sezione Ospedaliera dell'Istituto Gobetti Marchesini Casale Arduino); 1 università, ovvero l'Università degli Studi di Torino. Quest'anno sono 11 le scuole carcerarie partecipanti (di queste 9 sono Cipia-Centri provinciali per l'istruzione degli adulti e 3 sono Istituti superiori) nelle città di Torino (Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino con Istituto Plana e CIPIA 1; Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti), Ivrea, Alessandria, Saluzzo, Genova, Venezia, Potenza, Catanzaro, Pozzuoli, Lecce.Grazie al progetto, nel corso degli anni sono state portate a termine 471adozioni per un totale di 13.618 studenti, dalla scuola primaria alle università fino agli istituti carcerari, coinvolgendo 300 tra gli autori e le autrici più importanti della letteratura italiana degli ultimi quarant'anni.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Radio 24 Podcast
Mangia come parli - Da Torino a Ivrea

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023


Uno chef stellato e un giornalista sportivo con la passione per il bon vivre: una strana coppia che dà vita a un programma di cucina e cultura del cibo. Ricette semplici da realizzare, ma con un tocco in più, un segreto svelato dallo chef. La conoscenza delle materie prime e dei prodotti di stagione, le tradizioni culinarie, i consigli gastronomici. Si prende spunto dalla cucina per parlare di vita e di cibi che rendono la vita più gradevole. Tutto condito con grande ironia.

The Italian Mind
Carnevale - Italian

The Italian Mind

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 1:56


Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano, ma le sue origini sono pagane. Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il ricco e il povero, e scomparivano cosi le differenze sociali. Una volta terminate le feste, tutto tornava all normalità. La parola carnevale deriva dal latino carnem levare ovvero “eliminare la carne” poichè anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (il martedì grasso) prima del periodo di digiuno della Quaresima durante la quale poi a nessuno era concesso di mangiare carne! Il Carnevale non ha una data fissa: ogni anno dipende da quando cade Pasqua. Il tempo di Carnevale infatti inizia la prima domenica delle nove che precedono quella di Pasqua e termina il martedi successivo, ovvero il martedì grasso, che precede il Mercoledi delle Ceneri, inizio della Quaresima. In Italia ogni regione festeggia il Carnevale a Venezia, si festeggia uno dei “Carnevali” più famosi del mondo; a Viareggio invece sono i carri allegorici a rendere tutto magico, cose come ad Acireale, in Sicilia; a Ivrea poi c'è la celebre Battaglia della Arance, mentre a Sciacca vengono realizzate splendide opere in cartapesta. Enroll for FREE in our online course and take the quiz --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message

J-TACTICS's show
J-World S04 E05

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 21:25


Quinta puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.La Juve women si avvicina alla Champions League nel migliore dei modi: vittoria esterna e poker a casa della Samp e seconda vittoria consecutiva in campionato.Poker alle malcapitate blucerchiate padrone di casa.Succede tutto nella ripresa e il finale è dolcissimo per la Juventus Women che, nella gara d'esordio della fase a gironi della Champions League, supera 2-0 lo Zurigo alla Wefox Arena di Schaffausen grazie alle reti di Cernoia e Bonansea.Lo aveva detto, Mister Brambilla, che il gruppo bianconero stava raccogliendo meno di quanto avesse meritato in questo inizio di stagione.A conferma di questo, arriva al Moccagatta una brillante vittoria contro la Pro Sesto, squadra coriacea e organizzata; tre punti che rilanciano i ragazzi di Brambilla e che, soprattutto, fanno morale.Un secco 3-0 per la Juve next gen. è il risultato finale.In un campo come noto difficile, i nostri ragazzi della next gen. vengono sconfitti di misura dai padroni di casa del Lecco.Secca sconfitta per i giovani bianconeri dell'Under19 allenati da Mister Montero.In cada dei pari età del Bologna 4-2 è il risultato finale, torniamo a casa a mani vuote.Nella sfida valida per la terza giornata del Campionato Primavera Femminile, la Juventus cede il passo al Milan.Le rossonere passano in casa delle bianconere con il risultato di 0-1: decisivo il gol di Galdini al 14' del secondo tempo.Con questo successo il Milan scavalca la Juve in classifica, portandosi a sette punti.L'under19 di Mister Piccini ferma a quota sei.Under17 femminile, a dir poco travolgente, 9 le reti rifilate alle pari età dell'indipendiente Ivrea.Non meno travolgente e schiacciasassi l'under15 femminile che sommerge con 23 reti a 0 le malcapitate ragazze dell'Indipendiente.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Milan-Juve women,Sabato 22 ottobre, 14:30.Juve next gen.-Triestina,Domenica 23 ottobre, ore 14:30.Juve-Cagliari Under19,Venerdì 21 ottobre, ore 15.Juve-Pisa Under17,Domenica 23 ottobre, ore 11.Juve-Torino Under16,Domenica 23 ottobre, ore 14.Juve-Torino Under15,Domenica 23 ottobre, ore 16.Verona-Juve Under19 femm.,Domenica 23 ottobre, ore 15.Femminile Juventus- Juve Under17 femm.,Sabato 22 ottobre, ore 17:30.Quaronese-Juve Under15 femm.,Sabato 22 ottobre ore 16.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.

il posto delle parole
Giorgio Vitari "Il procuratore e il diavolo di Lucedio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 22:06


Giorgio Vitari"Il procuratore e il diavolo di Lucedio"Neos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/L'ombra alligna dietro ricche ville e scintillanti paesaggi vercellesi. Così, l'indagine sull'omicidio di un antiquario conduce Francesco Ròtari a investigare nei meandri di una causa prosaicamente famigliare, ma anche sul mistero che circonda l'inquietante spartito dipinto in una chiesa a Lucedio.Una nuova squadra affianca il procuratore Ròtari, da poco trasferito a Vercelli, nelle indagini sull'omicidio di Giulio Valinotto, colpito alla testa con una statuetta raffigurante il diavolo. Ròtari individua due piste che potrebbero fare luce sul caso: la prima, riguarda un contenzioso giudiziario tra la vittima e una agiata famiglia del posto per questioni di eredità, l'altra, più oscura, sembra portare a una chiesa sconsacrata intorno alla quale aleggiano sinistre leggende e in cui pare si pratichino riti satanici. Nel corso dell'investigazione, Ròtari avrà modo di interloquire con Felicia Merz un'affascinante giovane giudice, che saprà sollecitare la sua vanità con la costruzione di un arguto gioco di seduzione.Con un intricato meccanismo investigativo, che svela il lavoro quotidiano degli uffici della procura, l'Autore accompagna il lettore tra gli scandali famigliari locali e il mondo dell'esoterismo. Una scrittura dal ritmo serrato e incalzante che procede con continue scoperte in un crescendo di colpi di scena e cambi di prospettiva.… Chino sul cadavere c'era il medico legale.«Dottore, buon pomeriggio ‒ lo salutò il procuratore. ‒ Per fortuna è riuscito a venire».Il medico non rispose alla provocazione, si limitò a dire: «La morte è dovuta allo sfondamento della scatola cranica per un forte colpo con un oggetto pesante. Verosimilmente quella statuetta di bronzo…». Indicò una piccola scultura posta su una mensola nei pressi del cadavere, alta circa trenta centimetri, scura, raffigurante un diavolo ghignante accovacciato su una grossa pietra. La base della statuetta, quadrata, circa cinque centimetri per lato e spessa tre dita, aveva tracce di sangue. «Forse la morte non è stata immediata – proseguì il medico ‒ ma dovuta all'emorragia endocranica che si è sviluppata successivamente. L'uomo deve aver perso conoscenza per il colpo subìto e non ha potuto chiedere soccorso. Per ora non ho notato sul corpo segni di lotta».Giorgio Vitari, torinese, nato nel 1948, si è laureato in giurisprudenza dopo gli studi classici al temibile liceo “Cavour” di Torino. Assistente universitario, ha poi superato l'esame di Stato per svolgere la professione di avvocato; nel 1977 ha vinto il concorso ed è entrato in magistratura. In oltre quarant'anni, sempre nel ramo penale, ne ha viste tante e tante ne ha fatte: come pretore penale e sostituto procuratore a Torino, e poi procuratore della Repubblica a Ivrea, Vercelli, Asti, infine avvocato generale presso la Procura generale di Torino. In particolare, come sostituto procuratore, dal 1983 al 1985, ha seguito, durante le indagini e successivamente nel dibattimento di primo grado, il cosiddetto “caso Zampini”, che precorse Tangentopoli. Quel “caso” ha in parte ispirato le vicende, peraltro dovute in gran parte alla sua fantasia, raccontate in questo libro. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Matteo Demonte "La macchina zero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 16:23


Matteo Demonte, Ciaj Rocchi"La macchina zero""Le stelle di Dora"Solferino Librihttps://www.solferinolibri.it/"La macchina zero"Il 9 novembre 1961 sull'autostrada Milano-Torino pioveva a dirotto. Mario Tchou, capo della Divisione Elettronica Olivetti, era in auto verso Ivrea dove avrebbe presentato le ultime novità al consiglio di amministrazione. Aveva 37 anni, e sarebbe stato l'ultimo dei suoi viaggi. Su richiesta di Adriano Olivetti, era tornato in Italia dagli States dove dirigeva il prestigioso Hartley Laboratory. Aveva presentato alla Fiera di Milano un Elaboratore Elettronico Aritmetico, Elea 9003: il primo computer interamente realizzato con elementi allo stato solido, i transistor. Questa macchina segnò un passaggio tecnologico fondamentale. Da allora, il mondo non sarebbe più stato lo stesso."Le stelle di Dora"«Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i nostri figli e i figli dei nostri figli.»Il Prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa è stato ucciso a Palermo, in via Carini, il 3 settembre 1982 insieme alla giovane moglie Emmanuela Setti Carraro.Le stelle di Dora è la graphic novel che ricorda la sua vita e le sue battaglie, contro i nazisti nelle Marche, contro la mafia in Sicilia, contro le Brigate Rosse, fino alla tragica fine a Palermo.Le stelle di Dora racconta anche la sua vita familiare, attraverso le lettere private che scrisse per tutta la vita alla prima moglie Dora.Con lo stile denso e moderno che li contraddistingue, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, in collaborazione con lo Stato Maggiore dell'Arma dei Carabinieri che ha aperto i suoi archivi, e con figli del Generale dalla Chiesa, danno vita e movimento a oltre quarant'anni di indagini e di storia d'Italia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il cacciatore di libri
"Le ossa parlano" di Antonio Manzini e "Le perfezioni" di Vincenzo Latronico

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022


"Le ossa parlano" diAntonio Manzini (Sellerio) è l'undicesimo romanzo con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone. Personaggio rude, solitario, ironico e sarcastico, ma anche malinconico e dolente. Questa volta Manzini decide di puntare l'attenzione sul caso di omicidio da risolvere, dando meno spazio alla cosiddetta trama orizzontale quindi al passato di Schiavo e e rinunciando a fare un focus specifico su uno degli uomini della squadra come capitato negli altri romanzi. Sembra che sia quasi una forma di rispetto nei confronti del caso che stavolta Schiavone fa fatica a definire "una rottura di coglioni del decimo livello". Questo perché stavolta la vittima è un bambino di dieci anni. Le sue ossa vengono trovate sepolte in un bosco: era scomparso qualche anno prima all'uscita di scuola a Ivrea. Nella seconda parte parliamo di "Le perfezioni" di Vincenzo Latronico (Bompiani). Anche in questo caso i protagonisti sono alle prese con un senso di impermanenza e inadeguatezza. Anna e Tom sono dei giovani creativi digitali, lavorano con il web e i social, hanno trasformato una passione in una professione. Hanno lasciato l'Italia e si sono trasferiti a Berlino dove, apparentemente, sono riusciti a realizzare il proprio sogno di libertà. Ma fin dall'inizio della narrazione si intuisce che dietro l'apparenza perfetta si nasconde qualcosa di stantio, una crepa destinata ad allargarsi sempre più.

Bitcoin Italia Podcast
S04E27 - Siamo come la Cina

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 75:24


Alcune banche cinesi chiudono gli sportelli e congelano i conti dei cittadini, scatenando rivolte che vengono sedate con l'utilizzo delle tecnologie di tracing e di social scoring. Distopia asiatica, verrebbe da dire. Ma siamo sicuri che l'Italia sia poi così diversa?Inoltre festeggiamo Gloria Zhao, che diventa maintainer del repository di Bitcoin Core, vi raccontiamo come in Texas il mining di Bitcoin abbia stabilizzato la griglia elettrica nei periodi di picco delle ultime settimane e descriviamo gli algoritmi crittografici che renderanno Bitcoin quantum-resistant.It's showtime!

2024
Arduino - connettore unico per la ricarica - agricoltura smart

2024

Play Episode Listen Later Jun 10, 2022


Con Massimo Banzi, co-fondatore, presidente e CMO di Arduino, torniamo a parlare delle famose schede elettroniche open source utilizzate per progetti educativi e sperimentali, nella domotica e nell'industria. La scale up nata a Ivrea ha recentemente raccolto un finanziamento da 32 milioni di dollari.Agricoltura di precisione, continua il trend di crescita della digitalizzazione e la sensoristica applicata alle colture. Sentiamo Vittorio Rossi, docente di Patologia vegetale e coordinatore del corso di studi di Agricoltura sostenibile e di precisione presso la facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e tra i fondatori di Horta, lo spin off specializzato in smart agrifood recentemente acquisito dalla tedesca Basf.L'Unione europea vara il connettore unico per la ricarica. Ci spiega di più Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.

Be Italiano
Il Carnevale in Italia (con Gaia)

Be Italiano

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 15:07


Scarica la trascrizione dell'episodio qui: https://bit.ly/3HtGGEf Oggi impariamo alcune cose sul Carnevale in Italia e vedremo le tradizioni di alcuni Carnevali importanti come quello di Venezia, Viareggio, Fano e Ivrea! Buon ascolto!

Fottuti geni
Ep. 30 | Adriano Olivetti

Fottuti geni

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 51:00


di Massimo Temporelli | Finalmente ecco un genio che volevamo raccontarvi da tanto tempo. Il protagonista di questo episodio è stato un imprenditore visionario, una figura chiave del Novecento italiano. Un precursore dei tempi, capace di far intravedere per un breve, glorioso momento, che si può fare impresa e vivere l'azienda in modo più giusto, più umano, ma sempre con uno sguardo al futuro. Stiamo parlando del grande e Adriano Olivetti.

Il cacciatore di libri
"Le ossa parlano" di Antonio Manzini e "Atti di sottomissione" di Megan Nolan

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jan 29, 2022


"Le ossa parlano" di Antonio Manzini (Sellerio) è l'undicesimo romanzo con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone. Personaggio rude, solitario, ironico e sarcastico, ma anche malinconico e dolente. Questa volta Manzini decide di puntare l'attenzione sul caso di omicidio da risolvere, dando meno spazio alla cosiddetta trama orizzontale quindi al passato di Schiavone e rinunciando a fare un focus specifico su uno degli uomini della squadra come capitato negli altri romanzi. Sembra che sia quasi una forma di rispetto nei confronti del caso che stavolta Schiavone fa fatica a definire "una rottura di coglioni del decimo livello". Questo perché stavolta la vittima è un bambino di dieci anni. Le sue ossa vengono trovate sepolte in un bosco: era scomparso qualche anno prima all'uscita di scuola a Ivrea. Nella seconda parte parliamo di "Atti di sottomissione" della scrittrice irlandese Megan Nolan (NNEditore - traduz. Tiziana Lo Porto). Un romanzo crudo e spiazzante, scritto in prima persona, ma che è un mix fra memoir e fiction. Un romanzo che parla di alcol, violenza, sottomissione e potere, ma soprattutto di sesso (sesso desiderato, ma anche sesso imposto). La storia di una ragazza di vent'anni che attraversa una relazione tossica e malata e che dice di Ciaran, l'uomo di cui si è innamorata, "è il primo che ho venerato".