Uno spazio dove raccontare e raccontarsi, di Roma, di cosa facciamo, viviamo e vediamo a Roma... progetti, ricordi, ricette, idee, libri, film, spettacoli... tutto quello che volete, anche se non siamo - o non siamo ancora! - dei VIP! Contatti: DM @quidmeliusroma2019; Messenger: Quid melius Roma?
Un viaggio attraverso le opere e le parole di Andrea Barzini, artista e narratore.Per scoprire, o riscoprire, Alicudi, che Barzini chiama la sua 'seconda patria', e lasciarsi trasportare dai colori, dalle storie e dall'atmosfera unica che caratterizzano la sua arte: dai mondi lontani del Laos e Camerun alla magia della sua serra-studio, per un racconto che intreccia vita e creatività, passato e presente.E per entrare nel cuore del suo percorso, non solo artistico.Guarda il video su Youtubee leggi l'articolo su LinkedInDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Quanto dista l'India da Roma? Molto, ovviamente; ma non è detto che non ci si possa parlare e, facendolo, finire per scoprire affinità dell'anima, al di là delle differenze culturali! Questo dialogo è esattamente quello che trovi nelle opere di Umika Mediratta Shriram, giovane ma già molto affermata artista nata a Nuova Dehli, ed in esposizione, con il suo Aequilibrium, fino al prossimo sabato 16 novembre alla Galleria La Nica, via dei Banchi Nuovi 22. Come spiega Maria Vittoria Marchetta, una delle co-fondatrici della Galleria La Nica e curatrice della mostra, quello cui Umika ci invita è un vero e proprio viaggio attraverso i simboli dell'arte Thangka, i colori della natura e, soprattutto, il linguaggio universale delle emozioni. Da non perdere!Puoi leggere l'articolo su LinkedIn a questo link e guardare il video su YouTube quiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
4 ottobre 2024, la musica barocca di Georg Philipp Telemann risuona nel cuore della città di Genova, dal Tempio Valdese di via Assarotti.Il concerto ha titolo "All for Telemann" e fa parte del 31° Festival Musicale “Le Vie del Barocco”, organizzato dall'Associazione Collegium Pro Musica e diretto da Stefano Bagliano.Ed è proprio Stefano Bagliano che in questa intervista - fatta nel Tempio Valdese la mattina delle prove - ci porta nel mondo della musica barocca ed in particolare in quello del musicista tedesco che tanto le diede.Perché la musica barocca è più immediata da ascoltare, anche da orecchie moderne e non particolarmente abituate a frequentare la musica classica? Quali sono gli strumenti che il Collegium Pro Musica utilizza? Perché "tutto Telemann"? A queste domande risponde Stefano Bagliano, virtuoso di flauto dolce e direttore artistico del Collegium;mentre William Jourdan, pastore della Chiesa Valdese di Genova, ci dice qualcosa della storia del luogo di culto e di vita della comunità valdese ed anche della Iglesia Evangélica Hispanoamericana, che dell'Ordinamento Valdese fa parte.Buon ascolto!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Con gli episodi di "Intrecci Verdi" Radio 21 Aprile Web vuole andare con te alla scoperta di piante, alberi e delle loro fantastiche storie.Oggi la protagonista è la Magnolia: antichissima ma arrivata in Europa solo "recentemente", bella, elegante, e dotata di molte skill: rilassante, antiasma, antimicrobica...Scopri tutto questo e ascolta alcune leggende che la riguardano in questo episodioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Otto minuti per sorvolare Salamanca, la storia città in Castilla y León, per scoprire o riscoprire la sua storica università.La più antica ancora esistente in Spagna ed una delle più antiche d'Europa, con le sue storie quasi leggende: da Fray Luis de León a Miguel de Unamuno, la resilienza ai tempi dell'Inquisizione e delle dittature. Otto minuti di viaggio insieme, per le volte in cui capita di dovere ricominciare."In viaggio con me" è la nuova rubrica del lunedì di Radio 21 aprile Web: per incontrare al volo Storia e storie, libri, luoghi vicini e luoghi lontani - già visti, o ancora solo sognati... insomma curiosità e motivi per avere voglia di approfondire.La musica è sotto licenza Artlist.ioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Presentata dal Climate Art Project di Andrea Conte, Andreco in arte, Water Talks è stata una serie di cinque incontri, ognuno dei quali, tra l'altro, ha permesso, come dice Claudia Pecoraro che ne è la curatrice, di rinnovare " la visione delle collezioni museali amate, immergendo la narrazione degli oggetti del passato nella contemporaneità".Con questa intervista, Radio 21 aprile Web ha volunto... non perdere l'occasione per ascoltare, e far ascoltare, in Claudia Pecoraro ed in Andrea Costa, la volontà e la consapevolezza dell'urgenza di promuovere una maggiore consapevolezza sul tema dell'acqua, incoraggiando una riflessione sull'uso sostenibile di questa risorsa vitale per il nostro pianeta.Un tema che in questi giorni in particolare è al centro delle notizie - ma chissà se al centro della predisposizione ed attuazione di azioni concrete per risolvere le molte emergenze - e quindi particolarmente in armonia con la Giornata Mondiale della Terra: qualcosa di concreto, come l'arte, perché questa non sia solo una "giornata mondiale" in più.Grazie a Claudia Pecoraro e ad Andrea Costa per il loro lavoro e per la loro disponibilità.Non dimenticare di visitare il sito di Climate Art ProgectDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
"La lotta alla crisi climatica è una corsa contro il tempo. E vincerla lentamente equivale a perderla": così dice Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, presentando il GreenEnergyDay che si terrà il 20 aprile prossimo.Come sta, la temperatura dell'interesse per la sostenibilità, nel nostro Paese e in Europa? Tra passi indietro e salti mortali per salvare capra a cavoli, fitofarmaci, pesticidi, imballaggi, energia green, quel che è indubbio è che non si può proprio smettere di parlarne, se vogliamo che la sostenibilità "resti" al centro della discussione pubblica - o, almeno, ci torni presto.Per info sul GreenEnergyDay del 20 aprile prossimo, visita il sito www.greenenergyday.itLe principali fonti che ho consultato per questo episodio sono le seguenti:https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20240416/282574498117375https://www.ilsole24ore.com/art/imballaggi-ambasciatori-stati-ue-approvano-compromesso-finale-regolamento-AFcNI63C?refresh_cehttps://ilmanifesto.it/parchi-offshore-il-paese-del-mare-e-del-vento-spreca-una-grande-risorsa>La musica è sotto licenza Artlist.ioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Facile come bere un bicchier d'acqua, si diceva un tempo. Facile, sano ed economico: l'acqua che stiamo immaginando di bere è quella delle forniture pubbliche che ne rispettino gli standard sanitari - come mi auguro sia quella che fornisce casa tua. Senonché, è proprio in quel nostro bicchiere che può nascondersi un nemico pericoloso - anzi, diciamo che c'è, quasi sempre. Sono le PFAS, bellezza, e se vuoi farci qualcosa, sarà meglio cominciare subito.Irpimedia, Vigili del Fuoco Osservatorio Diritti 2023/03/15/pfas-veneto-mappa-miteni-oggiGreenpeace pfas-greenpeace-regione-veneto-miteni www.vez.news/ecosistemi/pfas-il-veneto-si-muove-per-la-sicurezza-dei-vigili-del-fuocoFocus, chi-ha-inventato-le-padelle-antiaderentiwww.fondazioneveronesi.it pfas-cosa-sono-e-dove-si-trovanoeconomiacircolare.com: pfas-sigla-tossica-avvelena-europawww.lasvolta.it: pfas-in-frutta-e-verdura-sono-triplicati?il fatto alimentare: filtri-acqua-pfaswww.rete-ambientalista.it alternative-agli-pfasDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Antonio Donghi (1897-1963, Roma) attraversa il suo tempo fatto di due guerre e di due dopoguerra con quell'aria un po' trasognata come chi appartiene, ma non appartiene del tutto: ...come un inglese a New York!E soprattutto, come chi ti guarda, ma in realtà vuole che tu ti guardi dentro l'immagine che stai osservando.Tutto: i paesaggi della città più bella del mondo, i saltimbanco, le madri, le bambine, i signori un po' tronfi dell'alta borghesia, perfino il dittatore a cavallo (quadro a lungo pensato disperso, ma che invece alla mostra puoi vedere), tutto e tutte e tutti arrivano ai tuoi occhi attraverso una specie di polverina magica che non toglie loro realtà, ma la aumenta, prendendo dalla tua.Antonio Donghi, La magia del silenzio, è a Palazzo Merulana fino al 26 maggio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Cosa dice la direttiva sulle case green? Dove si troveranno i fondi? e perché il tema della qualità della vita di noi umani su questo pianeta non riesce a diventare trasversale?Di alberi e di altre meraviglie è la rubrica tendenzialmente settimanale di Radio 21 aprile Web, per parlare della sostenibilità... con parole nostre.Fonti consultate:https://www.a2a.it/magazine/energia-per-la-casa/case-green-cosa-sono-e-cosa-dice-la-direttiva-ue https://www.lanuovaecologia.it/case-green-direttiva-europea/ https://www.immobiliare.it/news/cose-una-casa-a-emissioni-zero-ecco-cosa-significa-191923/ https://www.wired.it/article/case-green-direttiva-approvata-parlamento-europeo-cosa-cambia/ https://www.secoloditalia.it/2024/03/case-green-via-libera-alleuro-follia-ecr-e-centrodestra-votano-contro-una-gabbia-ideologica/ https://www.libero.it/tv/case-green-via-libera-europa-e-stangata-italiani_msF312802801120C01 https://www.ilgiornale.it/news/europa/lillusione-costosa-salvare-terra-case-green-2295966.htmlMusica sotto licenza Artlist.ioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Alla scoperta del Pianeta Perennials… in leggerezza, ovviamente!Luisa di Valvasone, Su abilismo e nuovi ismi (ageismo e audismo) - Italiano Digitale XVII, 2021/2Nicola Palmarini, Immortali: Economia per nuovi highlander, Edizioni EGEAhttps://www.vice.com/it/article/pkgxw7/ageismo-cosa-ehttps://www.linkedin.com/posts/samuele-verucchi_digitol-workshop-subscription-activity-6868469186264412161-nHuZ/?trk=public_profile_like_viewDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Cosa è il gioco della Torre Jenga? e qual è un impegno di cui non puoi proprio dimenticarti? e cosa ci azzeccano, la torre Jenga e le elezioni europee del prossimo giugno?In The Mood Reloaded, Radio 21 aprile Web per provare a metterci il nostro cervello.Leggi, se vuoi sul Mag di qmroma.Fonti consultate:Il Sole 24oreIl PostThe Watcher PostHbritaliaFanpageElection EuropaIl Sole 24oreMusica sotto licenza Artlist.ioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.
Il Codice del consumatore e le pratiche commerciali rendono possibile il ripensamento e dunque la restituzione apparentemente senza costi degli acquisi online.Ma non esiste nulla di veramente gratuito, ed i sistema ha costi, soprattutto in termini di trasporto e di packaging decisamente rilevanti. Il reportage di Greenpeace e Report, e cosa si può fare.Contributo audio: https://www.youtube.com/watch?v=tXMpUWEhnGwFonti consultate: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/12/news/fast_fashion_resi_inquinamento_emissioni_greenpeace-422114522/?utm_source=pocket-newtab-it-it https://www.tomshw.it/altro/i-resi-troppo-facili-sono-un-problema-ambientale-o-etico https://www.lasvolta.it/10354/il-reso-e-un-problema-per-le-commerce https://blog.xtribe.com/insostenibile-cultura-del-reso/ https://moveo.telepass.com/destino-dei-resi-online-riuso-e-impatto-eco/ https://www.greenpeace.org/italy/comunicato-stampa/21334/fast-fashion-indagine-di-greenpeace-traccia-i-resi-online-vestiti-comprati-e-restituiti-piu-volte-percorrono-fino-a-10-mila-km-i-danni-ambientali/ https://www.ambientebio.it/permacultura/casa-bio-riciclo-materiali/biodegradabile-i-tempi-di-decomposizione-dei-materiali-piu-usati/Musica sotto licenza Artlist.io
In the Mood diventa Reloaded e cambia un po' visuale. Oggi non ti porto a spasso per le pagine di cultura dei giornali, ma per l'intricata selva di un argomento di cui si parla moltissimo, la protesta degli agricoltori... per un pensiero diverso, almeno un po': trattori, e Green Deal.Ho consultato queste fonti:https://www.lasvolta.it/11540/agricoltura-lue-ritira-la-proposta-sulla-riduzione-dei-fitofarmaci?utm_source=newsletter-ambiente&utm_medium=email&utm_campaign=74 https://www.lasvolta.it/11532/pesticidi-emissioni-e-politiche-agricole-in-europa-e-ritorno-al-passato-in-vista-del-voto?utm_source=newsletter-ambiente&utm_medium=email&utm_campaign=74https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/madrid-torna-guerra-acqua-migliaia-contadini-protesta/AElGpzVChttps://www.ilsole24ore.com/art/la-protesta-trattori-assedia-l-europa-ecco-cosa-chiedono-agricoltori-AFs5EXXChttps://it.euronews.com/embed/2471968https://www.repubblica.it/politica/2024/02/03/news/agricoltori_rivolta_trattori_irpef-422047105/La musica è sotto licenza Artlist.ioSe vuoi, scrivimi una mail a Radio21aprileweb@gmail.com
In the Mood di lunedì 5 febbraio 2024:Elsa Morante raccontata da Dacia Maraini, Aristotele secondo John Sellars, raccontato da Mario Bonazzi, dal Corriere della Sera e dalla Lettura, l'inserto settimanale del Corriere;Ugo Nespolo e Camillo Longoni sullo stato dell'arte (italiana), e il premio Eccellenti Pittori - Brazzale, sulla Domenica del Sole 24 oreGregorio Botta firma l'articolo su Felice Casorati l'antifuturista, sulla Domenica del Sole 24 Ore; le mostre su Casorati sono "Una pittura che nasce dall'interno", Aosta, Museo Archeologico Regionale, fino al 7 aprile e "Da Casorati a Sironi ai nuovi futuristi" a Torino, Museo Accorsi-Ometto, fino all'11 febbraio"Il favoloso romanzo della scienza", Viola Papetti su Alias Domenica- Il Manifesto, in presentazione del libro di Richard Holmes, L'età della meraviglia, Orville Press, 28,50 euro (Kindle su Amazon 12,99 euro)Fabio Isman dal Messaggero su Innocenzo VIII e la sconosciuta relazione con Cristoforo ColomboDa Macro, sezione del Messaggero, Marina Valensise su "Nudge, la spinta gentile" di Richard Thaler e Cass Sunsten, Feltrinelli, 13 euro - nudge e sludge per un'igiene della comunicazione.
Quali sono i contenuti del "Piano Mattei per l'Africa"?Programmi, ottiche e capacità relazionale di un contenitore che, forse, ha partorito un topolino...Fonti consultate:https://www.corriere.it/esteri/24_gennaio_30/piano-mattei-come-nato-fondi-e9a3025e-bf67-11ee-ab57-a18db383c7ca.shtml https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/01/29/dal-marocco-al-kenya-i-progetti-pilota-ecco-cosa-ce-nel-piano-mattei_e0c0c171-0760-4e51-ba75-3c8d60ae4d5a.html https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/il-piano-mattei-che-parla-allafrica-non-pu-ignorare-cosa-la-umiliahttps://www.ilpost.it/2024/01/29/piano-mattei-conferenza-italia-africa/ https://www.eunews.it/2024/01/29/presentato-a-roma-il-piano-mattei-meloni-futuro-europa-africa-interconnesso/ https://www.ilsole24ore.com/art/piano-mattei-l-africa-dotazione-55-miliardi-meloni-italia-sia-hub-energia-ue-AFWabOWChttps://greenreport.it/news/energia/summit-italia-africa-il-piano-mattei-e-da-rivedere/ https://eccoclimate.org/it/Musica sotto licenza Artlist.io
In the Mood di lunedì 29 gennaio 2024 - uno sguardoagli inserti del fine settimana dei principali giornali italiani.Questa settimana:Fabio Isman, il palazzo del dopolavoro ferroviario, su Il MessaggeroDomicidio, cosa significa e cosa racconta, Donatella Puliga sulla Lettura del Corriere della Sera, come Norman Foster ed il suo corso di formazione per le città sostenibili, e Cristina Mazzantini, nuova direttrice della Galleria Nazionale di Arte Moderna, intervistata da Paolo Conti sui programmi della Galleria.Da Alias Domenica, il Manifesto, Tommaso Mozzati sul libro di Cristina Beltrami, La scultura alla Biennale di Venezia 1895-1914. Una presenza in ombra. Edizioni Zel. 40 euroSu Robinson, La repubblica, Nadia Fubini con un bell'articolo su Rachel Bespaloff, autrice del libro La sfida della libertà. Inni 1943-1949, Castelvecchi, 35 euro ed ancora da Robinson, Maurizio Cucchi su Sandro Campana, Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello) Einaudi, 16 euro.Dalla Domenica del Sole 24Ore, Pietro Del Soldà in presentazione del libro di Carlo Galli Democrazia. Ultimo atto? Einaudi 15 euro e Luigi Mascini Migliorini sul libro, per ora solo in inglese, di Marina Formica e Donatella Strangio Resilience in papaline Rome 1656-1870. A City's responses to crisis, Palgrave/Macmillan, 135 euro.Buona settimana!
Lo vediamo, ascoltiamo, assorbiamo su tutti i media: dovunque ci sia qualcosa che tu puoi comprare, e che qualcuno vuole venderti. È il greenwashing, bellezza.E tu puoi farci qualcosa, solo se fai davvero molta, molta attenzione.Fonti consultatehttps://economiacircolare.com/greenwashing-breve-glossario/ https://www.dors.it/page.php?idarticolo=3997 https://thesis.unipd.it/retrieve/ba6fa8c2-500e-40df-a902-715aa21f15ff/Antonello_Chiara.pdf https://www.greenmarketingitalia.com/greenwashing-cose/ https://it.indeed.com/recruiting/c/info/esg-come-diventare-azienda-sostenibile https://economiacircolare.com/greenwashing-breve-glossario/ https://economiacircolare.com/greenwashing-sondaggio-dubbi-sostenibilita-imprese/Musica sotto licenza Artlist.io
Lunedì 22 gennaio 2024In the mood di questa settimana per parlare di giorni della memoria, il mood dell'oggi, ma anche di pietre tranqulizzanti e di templi spariti!Dalle pagine di cultura del Sole 24 Ore; del Corriere della Sera, di Repubblica, del Manifesto e del Messaggero. Ancora buona settimana!David Bidussa, Gabriel Nissim, Ugo Volli sulla Lettura del Corriere della SeraUgo Volli, La Shoa e le sue radici, Marcianum Press, 23 euroMichal Govrin su Robinson La RepubblicaDavid Bidussa sulla Domenica del Sole 24 OreA cura di Stefano Salis, Materiali collezionati e descritti da Roger Caillois, Franco Maria Ricci editore, 80 euro su Alias Domenica, Il Manifesto, in un articolo di Giorgio Villani
Buon inizio settimana con In the Mood ed uno sguardo alle pagine di cultura dei principali giornali italiani.Parliamo diRoger de La Fresnaye, in un articolo di Cristiana Campanini su Robinson la RepubblicaLuci sull'Archeologia al Teatro Argentina a Roma, due appuntamenti al mese fino a tutto aprile per parlare dell'otium latino e non solo (e non solo maschile).Takeuchi Seiho, in un articolo di Mario Finazzi su Alias la Domenica Il Manifesto"La paradossale illusione delle aziende woke", articolo di Adriana Castagnoli sulla Domenica del Sole 24 ore in recensione del libro di Carl Rhodes, Capitalismo Woke, Edizioni Fazi, 20 euro"La quarta vittima di Acca Larenzia", articolo di Clotilde Veltri su Robinson La Repubblica, in recensione di un libro diValentina Mira, Dalla stessa parte mi troverai, Edizioni SEM, 17 euroPer il Dibattito delle idee sulla Lettura del Corriere della Sera, un articolo di Giuseppe Antonelli sul tema/problema della comunicazione.Tra i libri segnalati,Vera Gheno, L'antidoto, Longanesi, euro 15,20E di Vera Gheno io ti segnalo anche il podcast su Spotify, Amare Parole.Fabio Isman dal Messaggero su Pier Leone Ghezzi, caricaturista e affrescatore del 17^ secolo.La musica è sotto licenza Artlist. io
Sandro Pertini si ostinava a chiamarlo Gattuso ed i maligni del caffè Rosati di Roma lo avevano soprannominato «la picassata alla siciliana» per via delle affinità col grande maestro spagnolo.75 anni vissuti nella passione (c'è chi dice malinconica, ma a me non sembra veramente così: per la Sicilia, per le sue donne, per la politica... ma soprattutto per l'espressione artistica."Anche se dipingo una mela, c'è la Sicilia dentro", diceva Renato Guttuso di se stesso. E non solo...
In The Mood di questo lunedì 8 gennaio 2024:La Lettura del Corriere della Sera, Impressionismo - quando è nato e la mostra nello Studio fotografico Nadar, dall'articolo di Vincenzo Trione e la mostra a Parigi, articolo di Stefano Bucci;La Domenica del Sole 24 Ore, la letteratura coloniale, dall'articolo di Bruno Pischedda sul saggio di Francesco Casales "Raccontare l'oltremare, storia del romanzo coloniale italiano" Le Monnier Mondadori, euro 26; e l'uso ideologico dell'arte greca e romana nell'articolo di Elena Giusti, suAlias della domenica, il Manifesto, sul saggio di Sergio Brillante, "Anche là è Roma", Il mulino, euro 20.Ancora da Alias della domenica, Giuseppe Frangi sulla mostra al Beaubourg, Picasso. Desnner a l'infini"E da Il messaggero, Fabio Isman su Pio IX ed Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio.
Devo acquistare uno zaino che sostituisca quello che ho dimenticato in treno (e che nonostante le ricerche non è ricomparso). Pelle, ecopelle, o pelle vegana?Fonti:https://lecopost.it/vivere-green/ecopelle-sostenibilita/https://www.vestilanatura.it/la-finta-pelle-e-piu-sostenibile-della-vera-pelle/https://easy4green.ithttps://coronetspa.it/ecopelle-cosa-significa-davvero-scopri-bioveg/https://www.laconceria.it/conceria/la-chiamano-ecopelle-ma-non-e-etica-e-inquina-ecco-lo-spiegone-irlandese/https://blog.makersvalley.it/tessuti-ecosostenibili-quale-pelle-scegliere https://losbuffo.com/2020/09/16/le-nuove-frontiere-della-similpelle-sostenibile/ https://www.wired.it/article/carne-coltivata-sintetica-camera-approva-divieto/ file:///C:/Users/gvern/Downloads/13420-Article%20Text-50726-1-10-20211023.pdf https://www.ilvestitoverde.com/ecopelle-e-pelle-vegana-facciamo-chiarezza/ https://www.cure-naturali.it/articoli/vita-naturale/vita-green/ecopelle-e-alternativa-ecologica.htmlhttps://buyleatheronline.com/it/blog/finta-pelle-vs-vera-pelle-vs-pelle-vegana-n88 https://ecocentrica.it/finta-pelle-similpelle-etica-sostenibile-ecocentrica/
Futurista, aeropittore, architetto, scenografo, scrittore, astratto, informale, architetto, grafico - Enrico Prampolini era probabilmente troppo per una vita sola, troppo per un'unica filosofia, troppo per una sola forma espressiva.Bisogna sforzarsi di guardare, guardare solo; e poi, guardare ancora - le molte materie, i molti mezzi, le moltissime idee a volte appena accennate, a volte ripetute quasi con caparbia. E solo quando la tua mente fa silenzio, cominci a vedere qualcosa della sua.Le opere di Prampolini alla Galleria di Arte Moderna di Via Crispi fino al 14 gennaio sono non solo quadri e bozzetti, ma anche progetti architettonici e riviste cui Prampolini partecipò anche nella loro direzione. 62 anni vissuti con l'arte e nell'arte.Affascinante come ogni mistero.Contributo audio: Musei in Comune Roma, https://youtu.be/fFMqFdqczzE?si=-gPPu-wbWy2sPiSCFonti consultate:https://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-prampolini/ https://www.artefascista.it/prampolini__enrico__fascismo__architettu.htm https://www.museodiroma.it/it/didattica/larchivio-prampolini-una-vita-larte https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Prampolini https://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-prampolini_(Dizionario-Biografico)/ https://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-prampolini_(Enciclopedia-Italiana)/ https://collezionedarte.bancaditalia.it/-/enrico-prampolini https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/laboratorio-prampolini-2 https://www.lattuadagallery.com/it/news/polimaterismo-e-idealismo-cosmico-in-prampolini https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/tutte-le-esplorazioni-estetiche-del-futurista-prampolini/142825.html
Buon lunedì con In the Mood ed uno sguardo alle pagine di cultura dei principali giornali italiani.Parliamo diMarcello Piacentini e la chiesa nata in pieno razionalismo architettonico in viale Mazzini, nell' articolo di Fabio Isman sul Messaggero. Da La Lettura del Corriere della Sera:Paolo Giordano, un articolo struggente sull'attentato a Gaza Sera e Renzo Dionigi, Le parole in chirurgia dal Medooevo al SARS-Cov-2, Mimesis, 38 euro,articolo di Gianni Santucci.Da Robinson La Repubblica Felix Selten, Bambi, Giunti ed., 29 euro, con le illustrazioni di Fabian Negrin, articolo di Viola Ardone Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, La Nave di Teseo, 23 euro, articolo di Sarah SaviolaRudyard Kipling, Storie fantastiche dalle origini del mondo, Terra Santa Ed. 16, 90 euro, articolo di Piero MelatiLa Domenica del Sole 24 Ore:Octavio Paz L'altra voce Mimesis 12 euro nell'articolo di Alfonso Berardinelli e Mark Rotkho a Parigi, articolo di Stefano ChiodiAlias il Manifesto: Don Mc Cullin a Roma al Palazzo delle Esposizioni, articolo di Federica Muzzarelli
Il tema del futuro e quello delle energie (anche) alla luce del "terremoto" in atto alla Cop 28. Il fondamento scientifico di alcuni fatti, e quello di alcune opinioni, ed un cammino lungo e probabilmente non percorribile con una soluzione unica. Ma anche una notizia (o lettura) buona: il bilancino in mano lo abbiamo noi!FontiContributo audio: https://www.rainews.it/video/2023/12/sultan-aljaber-cop28-energia-combustibili-fossili-caverne-559547b3-a3ef-4a3a-b7d0-b6a5d3866f32.htmlAltre: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/cambiamento-del-clima-pochi-lo-negano-e-per-meta https://www.europeansocialsurvey.org/ https://www.valigiablu.it/consenso-scienza-cosa-dice-cambiamento-climatico/ https://heracomm.gruppohera.it/cambiamenti/cultura-della-sostenibilita/cos-e-il-gas-flaring-e-perche-avvelena-l-ambiente https://www.iea.org/energy-system/fossil-fuels#tracking https://video.sky.it/news/ambiente/video/cop-28-al-jabber-sto-dalla-parte-della-scienza-884236
In the Mood, Radio 21 aprile Web con uno sguardo alle pagine di cultura dei principali giornali italiani, per iniziare la settimana con un pensiero diverso.I Ilbri di cui ti ho parlato:Andres Beyer Il corpo dell'artista, Einaudi, 36 euroFederico Luisetti Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale, Wetland, 16 euroFranco Cordero, La tredicesima cattedra, La Nave di Teseo, 20 euro; Morbo italico, Laterza, 16 euro; Le strane regole del signor B., Garzanti, 14 euro.Alessandro Carrieri, Urbani Eden, Mimesis, 20 euroArticoli da La domenica del Sole 24 ore, Il messaggero, la Lettura del Corriere della sera, Robinson La Repubblica, Alias Domenica il Manifesto
Ex Cartiera Latina, Parco Archeologico dell'Appia Antica, un luogo fantastico per una sala meravigliosa, dedicata a Hidetoshi Nagasawa nel cuore di un museo di archeologia industriale.Sede assolutamente adatta per l'open studio Flussi Vitali, tenutosi tra il 23 ed il 28 otobbre scorsi, e che ha visto le opere di Giuliana Silvestrini, Bruna Cucchiaroni e Dolores Carli nella collettiva "Flussi Vitali".Le tre artiste raccontano a Radio 21 aprile Web come hanno letto ed espresso il titolo "Flussi vitali", con il suo richiamo ad Henri Bergson, ma anche con la traccia di Hidetoshi Nagasawa.Uno modo per provare, vedere, ascoltare, la vita nelle sue molteplici ed inarrestabili forme.Puoi vedere il carosello su Instagram a questo link
Con In The Mood di questo lunedì 4 dicembre 2023:L'eterno diritto della Città Eterna, gli artisti di oggi alla Triennale di Milano, Circe la maga eterna seduttrice, raffaello Baldassarre Peruzzi ed Alessandro Chigi con l'astrologia della Loggia di Galatea , Giorgio Manganelli e la sua mostra, i cubisti eretici, le torri di Roma...lo sguardo alle pagine di cultura dei principali giornali italiani di Radio 21 aprile Web, per iniziare la settimana con un pensiero diverso.La domenica del Sole 24 ore: Sabino Cassese in presentazione di "Le vie del diritto romano", di Luigi Capogrossi Colognesi, Il Mulino, 16 Euro; e Ada Masoero su "Pittura Italiana Oggi" alla Triennale Milano fino all'11 febbraio 2023Robinson La Repubblica: Circe, il libro (e l'articolo) di Madeline Miller, in edicola con Repubblica ad euro 10,99, e gli articoli sulla maga e il suo fascino, di Melania Mazzucco e di Sara Sarafia; e l'artcolo di Enrico Maria Dal Pozzolo sulla Loggia di Galatea a Villa Farnesina e le sue suggestioni astrologiche.La Lettura del Corriere della Sera: Vincezo Triore su Giorgio Manganelli, la mostra al Museo di Roma in Trastevere (fino al 7 gennaio pv) ed il libro Emigrazioni Oniriche - Scritti, entrambi curati da Andrea Cortellessa.Alias Domenica Il Manifesto, Claudio Zambianchi sulla mostra a Mendrisio (fino al 4/2/2024) dedicata a Roger de La Fresnaye, curata da Barbara Paltenghi Malacrida con la collaborazione di Francesca Bernasconi, il cubismo eretico ed i salon. Il Messaggero, Fabio Isman sulla contrapposizione tra gli Annibaldi ed i Frangipane, e le loro torri.Musica sotto licenza Artlist.io
L'Economia Circolare è uno dei tanti temi con cui ci si confronta "a cerchi concentrici": un piccolo nucleo che conosce i fondamentali per potersene fare un'idea ragionevole, ed un settore esterno molto ampio che, alla fine, "vede" solo il nome.Invece l'idea è molto semplice ed intuitiva, e vale il tempo necessario per conoscerla, e, perché no? provare anche ad applicarla nella nostra vita di tutti i giorni.Inserto audio: Incastrati di Ficarra e Picone e la citazione di Sedotta e abbandonatahttps://www.iusinitinere.it/economia-circolare-nuove-strategie-di-mercato-24892 https://circulareconomynetwork.it/rapporto-2023/ https://www.eca.europa.eu/ECAPublications/SR-2023-17/SR-2023-17_IT.pdf https://www.innovationpost.it/tecnologie/energia-efficienza/economia-circolare-che-cose-e-quali-sono-i-vantaggi-per-ambiente-consumatori-e-aziende/ https://www.sanpellegrino-corporate.it/it/impegno-per-ambiente/cos-e-economia-circolare-e-perche-e-importante-esempi-vantaggi https://www.tuttogreen.it/upcycling/ https://www.industry4business.it/servitization/cose-la-servitizzazione-e-come-sta-cambiando-le-strategie-delle-aziende/
Con In The Mood di questo lunedì 27 novembre 2023:Le mostre di Italo Calvino alle Scuderie del Quirinale e di Rubens alla Galleria Borghese; Alvar González-Palacios e le nomine (attese) per la direzione dei musei, le doti politiche (e non solo) della Luna, l'Aeroporto di Centocelle...Lo sguardo alle pagine di cultura dei principali giornali italiani di Radio 21 aprile Web, per iniziare la settimana con un pensiero diverso.La domenica del Sole 24 ore, Stefano Salis e Favoloso Calvino alle Scuderie del QuirinaleAlias Domenica Il Manifesto, Costantino Pes, su "la via del guerriero" di Yukio Mishima; Alvar González-Palacios sulle direzioni museali; Stefano Pierguidi, Il tocco di Pigmalione, Rubens e la scultura a Roma, alla Galleria BorgheseRobinson La Repubblica, Claudia Morgoglione, Stoccolma capitale del noir; Sara Scarafia su giovani, opera lirica e Tik Tok, Piero Melati su Giuseppe Rovani e la spy storyLa Lettura del Corriere della Sera, Simonetta Di Pippo, Alessandro De Angelis e Vanni Santoni sulle molte facce della LunaIl Messaggero, Fabio Isman e l'aeroporto di CentocelleMusica sotto licenza Artlist.io
Donna Ferrato è una fotografa autodidatta e freelance nata in Ohio nel 1949. Il suo primo lavoro riconosciuto è stato Living with the Enemy, un libro fotografico che raccogli gli scatti da lei raccolti nelle case delle coppie dell'Amerca borghese e ricca degli anni 80 del 1900.Ferrato si è occupata anche di altri temi sociali, ma quello della violenza domestica, partito da quella che trovò in quel suo primo reportage, rappresenta uno dei fondamentali della sua narrazione.Di Donna Ferrato Radio 21 aprile Web ha parlato con Ilaria Grasso, poeta, in questa intervista che non poteva non essere profondamente influenzata dal tema della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, e dagli ultimi accadimenti di cronaca.Le fotografie di cui si dice nella puntata sono a questi link: foto di Elisabeth e foto nel bagnoL'episodio di Stories di Cecilia Sala è il 440 del 21 novembre 2023 Le fonti che ho consultato per questa puntata sono: https://ilfotografo.it/il-fotografo/storie-di-donne-storie-universali-intervista-a-donna-ferrato/ https://www.elle.com/it/magazine/libri/a35266876/donna-ferrato-libro-holy/ https://27esimaora.corriere.it/articolo/la-fotogiornalista-donna-ferrato-la-violenza-domestica-non-ce-tempo-per-il-dolore-aiutiamo-le-donne/ https://www.icp.org/browse/archive/constituents/donna-ferrato?all/all/all/all/0 https://www.cortonaonthemove.com/wp-content/uploads/traveling/Donna%20Ferrato_SCHEDA%20TECNICA.pdfMusica sotto licenza Artlist.io
Cosa sappiamo della sostenibilità del latte e dei suoi derivati? Cosa è il latte "sintetico"? E il latte fieno? E soprattutto, quali sono le alternative che possiamo immaginare per salvaguardare ambiente, benessere animale e gusto?Fonti contributi audio: Pubblicità (estratto): https://www.facebook.com/watch/?v=401699198169746Will Media https://www.youtube.com/watch?v=4nmUct_XMJUAltre fontihttps://mangimiealimenti.it/?p=14457 https://www.altoadigelatte.com/info/informazioni-sulla-sostenibilita-in-occasione-della-giornata-mondiale-del-latte/ https://www.economymagazine.it/la-sfida-della-sostenibilita-nella-filiera-dei-latticini-2/ https://www.ilpiacenza.it/economia/latte-e-latticini-sostenibilita-ambientale-e-importanza-nella-dieta.html https://makerfairerome.eu/it/latte-sintetico-la-nuova-frontiera-dellalimentazione-sostenibile/ https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/05/03/news/latte_lieviti_allevamenti-397798705/ https://insiderdairy.com/2022/06/03/sostenibilita-nel-lattiero-caseario-facciamo-chiarezza/ https://ilfattoalimentare.it/impatto-ambientale-produzione-formaggi-europa.html https://www.linkiesta.it/2022/08/latte-impatto-ambientale-animali-allevamenti-intensivi/ https://italiaimballaggio.it/mercato/sostenibilita-il-punto-di-vista-di-granarolo https://ilfattoalimentare.it/bevande-vegetali-consumatori.html https://www.wwf.ch/it/i-nostri-obiettivi/carne-e-latticini https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/10-alternative-vegetali-latte-vaccino/ https://ilfattoalimentare.it/latte-fieno-costo-differenze-somiglianze-prodotto-convenzionale.html https://www.bureauveritas.it/magazine/benessere-animale-schemi-di-certificazione-chiari-consumatori-e-operatori-ora-anche-italia https://giovanimpresa.coldiretti.it/senza-categoria/sos-made-in-italy-dopo-la-carne-arriva-il-latte-sintetico/Musica sotto livenza Artlist.io
Una mostra a Ginevra, Octavio Paz e la poesia, Jan Hus l'eretico e le Storie di Pietra a Villa Medici al Pincio.In the Mood è il progetto di Radio 21 aprile Web per iniziare la settimana con un pensiero diverso, tramite una breve rassegna di alcuni articoli su La Lettura del Corriere della Sera, Alias del Manifesto (edizione di domenica 19), Robinson di La Repubblica, La domenica del Sole 24 ore ed il Messaggero. Online (quasi sempre) il lunedì.Octavio Paz, Poesia e Fine del Secolo, Mimesis, 12 euroCarlo Coronati, Il grande anello verde di Rom a piedi, ed. Il Lupo, 15 euroLa musica è sotto licenza Artlist.io
Quella della Villa, anzi del Palazzo Rivaldi Silvestri è una storia cominciata a metà del 1500, e non ancora finita: tra passaggi di proprietà, destinazioni ad usi diversi, occupazioni...E' una delle storie che ho incontrato leggendo della Via dell'Impero, oggi Via dei Fori Imperiali, e la prima di quattro che ti racconto in questa sezione speciale di Roma-telling.Se vuoi vedere un breve filmato sulla protagonista, questo è il link: https://www.youtube.com/watch?v=DXnc4jxjLAgLe fonti sono state il catalogo della mostra che si tenne nel 2009 ai Musei Capitolini, Via dell'Imero, nascita di una strada, Autori vari, Palumbo editore.ho inoltre consultato l'importante e chiarissimo studio fatto da Alessandro Cremona sulla nascita del palazzo (Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis) e queste pagine web:http://www.annazelli.com/villa-rivaldi-silvestri-via-del-colosseo-roma.htm https://ilgiornaledellarchitettura.com/2022/12/20/roma-fiorita-e-vaga-primavera-per-il-complesso-silvestri-rivaldi/ https://www.italianostra.org/beni-culturali/palazzo-silvestri-rivaldi-rm/ https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/08/28/news/roma_nelle_segrete_stanze_di_quel_che_rimane_di_palazzo_rivaldi-265705596/La musica è sotto licenza Artlist.io
La Galleria 291 Est è un vero e proprio gioiello incastonato in una delle zone più storiche di San Lorenzo: lo scalo, dove il bombardamento alleato del 19 luglio 1943 ebbe inizio, e di cui fu ragion tattica. In questa nicchia accogliente e stimolante, in occasione della Rome Art Week 2023, è stato esposto il progetto fotografico di Matteo Benedetti, Francesco Demichelis ed Emmanuele Mattiocco: tre fotografi, appunto, che hanno dedicato la loro riflessione alla Città, Roma, ed al rapporto con il tempo vissuto dalla città, e da coloro che, a vario titolo, la percorrono.Ascolta l'episodio per sentire l'intervista ai tre fotografi che ho realizzato durante l'esposizione!
Oggi con In The Mood uno sguardo suStoria di Roma, lo Stadio Nazionale e lo Stadio FlaminioGiuseppe PrimoliVincent Van Gogh. Pittore coltoParlare d' arte e di avanguardieCuriosità sugli sguardi.in alcuni articoli da Il Messaggero, Fabio Isman; Robinson di La Repubblica, Achille Bonito Oliva; La domenca del Sole 24 Ore, Ugo Nespolo; Alias il Manifesto, Alvar Gonzales Palacios; La Lettura del Corriere della Sera, Paolo Di Stefano.I libri:Lamberto Vitali, Un fotografo fin de siècle, Einaudi, 25 euroAntonello Pietromarchi, Giuseppe Primoli attraverso i suoi diari, solo in Audio CD su Amazon a 34 euroGiuseppe Primoli, Abbastanza straniero per visitare Roma, abbastanza romano per capirla, Memorie di Roma, Edizioni Tab, 24 euroA lunedì prossimo!
Sarah Naomi Zakaib è una delle artiste che lavorano nella fucina del Covolab a San Lorenzo.La sua è un'arte che ha diverse forme espressive, e questa è certo una sua caratteristica.La peculiarità di questa varietà è che tutte queste maniere di espressione hanno un centro cui tendono in maniera non arrestabile: le storie.Non si tratta di storie raccontate, come ormai abbiamo fatto l'abitudine a pensare: in realtà quel che l'arte di Sarah esprime è, più che un racconto, un dialogo, che avviene senza soluzione di continuità tra chi le racconta e il modo come Sarah risponde.Ascolta la mia intervista a Sarah, e leggi l'articolo su E-Zine a questo link
In the Mood è il progetto di Radio 21 aprile Web per iniziare la settimana con un pensiero diverso, a partire da alcuni articoli sulle pagine di cultura di alcuni giornali italiani.Questa settimana:La Lettura del Corriere della Sera, Cristina Taglietti per il libro di Jacopo Veneziani, La Grande Parigi 1900-1920 il periodo d'oro dell'arte moderna, Feltrinelli, € 28,50Il Messaggero, Fabio Isman per Clemente IX RospigliosiLa Domenica del Sole 24 Ore, Salvatore Settis per il libro di Marilena Caciorgna, Un libro di marmo. Il pavimento del Duomo di Siena, Sillabe editrice, € 39Robinson, La repubblica, intervista di Claudia Morgoglione a Matthew McConaughey, in occasione della pubblicazione del suo libro per bambini "Solo perché", La Nave di Teseo editrice, € 17.E per un respiro ancora meno soffocato, Sandro Campani "Alzarsi presto, il libro dei funghi (e di mio fratello), Einaudi, €16, presentato da Ermanno Paccagnini sulla Lettura del Corriere della Sera.
Una breve storia per arrivare alla Cop (conference of partes) che si terrà a Dubai a breve.Di cosa tratterà? e noi, cosa potremmo fare?Fonti:https://www.politicheeuropee.gov.it/it/comunicazione/euroacronimi/cop-1/ https://www.isprambiente.gov.it/it/servizi/registro-italiano-emission-trading/contesto/protocollo-di-kyoto https://www.isprambiente.gov.it/it/garante_aia_ilva/normativa/Normativa-sull-accesso-alle-informazioni/normativa-sovranazionale/la-convenzione-di-aarhusContributo audio: https://it.euronews.com/green/2023/09/22/crisi-climatica-e-se-le-risposte-arrivassero-dalla-cop28-di-dubai Scrivimi se vuoi a questa mail: radio21aprileweb@gmail.com
L'arte di Eva Killer Dog - dice chi se ne intende: in equilibrio non del tutto stabile tra espressionismo e pop art - ha la stessa testardaggine, colorata da una caratteristica innegabile e visibile anche ai non addetti ai lavori: il suo essere in continuo fermento.Idee, proteste, racconti; e progetti che si modificano, che a volte vanno a nascondersi chissà dove per ritornare un po' diversi ma ancora uguali.Ma anche un legame profondo, che puoi vedere forse solo in controluce, con il suo lavoro di incisore ed orafo: una linea sotterranea che rimane visibile forse senza che lui lo voglia (o forse sì) - ad esempio in quelle linee nette, come incisioni, che fanno da cornice al colore senza potere, né volere, soffocarlo, ma anzi incastonandolo e quindi mettendolo ancora di più al centro dell'esperienza visiva.E poi, l'amore per la macchina, lo strumento che serve all'essere umano per andare oltre: come ha detto il curatore di questa (come della precedente) "puntata" un afflato quasi futuristico per il dinamismo, il movimento, il continuo scambio delle cose con gli umani, e degli umani con le cose.Non è "figlio" del senso di isolamento che la pandemia ha sparso a piene mani sul mondo, ma certo ne è stato influenzato, l'altro pensiero ricorrente di Eva Killer Dog: la necessità di fare gruppo, di mettere insieme linguaggi, competenze, pensieri diversi, perché è solo facendo squadra che si può andare un po' più lontano nel viaggio.
In the Mood è il progetto di Radio 21 aprile Web per iniziare la settimana con un pensiero diverso, attraverso la segnalazione di alcuni articoli dei principali inserti di cultura dei giornali italiani.Questa settimana, dalla Lettura del Corriere della Sera, Susan Sontag Sotto il segno di Saturno, Nottetempo editore, 11-17 euro, articolo di Emanuele Trevi Timothy Radcliffe e Lukasz Popko, Domande di Dio, domande a Dio. In dialogo con la Bibbia, Edizioni Vaticane, 25 euro, una conversazione raccolta da Annachiara SacchiDal Messaggero, Fabio Isman per Roma segreta su Giuseppe Vasi: vedutismo, capricci paesaggistici e un po' di 1700.Alias di sabato, il Manifesto, a Fivizzano (Massa Carrara) il museo di Edmondo Bernacca e la fotografia di sua nipote Fulvia Bernacca, in un articolo di Silvia VeroliDalla Domenica del Sole 24 ore un articolo di Francesco Maria Colombo su un libro di Alain Schnapp, Storia universale delle rovine, dalle origini alla civiltà dei lumi, Einaudi, 120 euro e il premio Morrione per l'indagine giornalistica andato al video Brucia la Terra di Tommaso Panza e @lose_youssef.https://ilmanifesto.it/bernacca-il-tempo-che-fu-e-cosa-sono-le-nuvole https://www.noinotizie.it/29-10-2023/uninchiesta-sulla-mafia-foggiana-ha-vinto-il-premio-per-il-giornalismo-investigativo-roberto-morrione/Musica sotto licenza Artlist.io
Salmone vero o finto? Stampanti 3D, cibo cell based e surrogati. A che punto siamo anche alla luce del documento del Parlamento europeo sulla Strategia UE sulle proteine.#cellbased #novelfood #salmone3d #greenandbluechallenge #greenmeitaliaFonti audio: https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/vienna-salmone-vegano-stampato-3d_70899761-202302k.shtmlFonti consultate https://www.ohga.it/questo-non-e-un-salmone-quanto-e-sostenibile-lalternativa-vegana-stampata-in-3d/ https://www.rainews.it/video/2023/05/video-arriva-il-pesce-stampato-in-3d-pronto-per-essere-fritto-39580e63-2f45-445f-aa09-b1f9d6dfd31b.html https://www.iflscience.com/worlds-first-3d-printed-vegan-salmon-now-in-supermarkets-70738 https://www.ilsole24ore.com/art/cibo-sintetico-arriva-anche-stop-dell-unione-europea-AF7F01v https://www.secoloditalia.it/2023/09/salmone-artificiale-stampato-in-3d-nei-supermercati-italiani-lultima-deriva-del-cibo-sintetico/ https://www.teleambiente.it/cibo-sintetico-arriva-stop-unione-europea/ https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2023-0281_IT.html https://www.ruminantia.it/commissione-agri-bocciati-prodotti-innovativi-a-base-cellulare-nella-strategia-ue-sulle-proteine/ https://ladiscussione.com/278499/politica/il-parlamento-europeo-vota-contro-il-novel-food/ https://www.foodweb.it/2023/09/carne-coltivata-stop-anche-dallunione-europea/ https://www.corriere.it/cook/news/23_marzo_29/cibi-sintetici-cosa-sono-legge-d5fe492e-cda1-11ed-ab8e-1e4a885c119f.shtml https://www.gamberorosso.it/notizie/pesce-vegetale-dal-salmone-3d-al-finto-tonno-arrivano-i-primi-surrogati-ittici/
In the Mood è il progetto di Radio 21 aprile Web per iniziare la settimana con un pensiero diverso, attraverso la segnalazione di alcuni articoli dei principali inserti di cultura dei giornali italiani.Questa settimana, dalla Domenica del Sole 24 ore, le grafiche scelte da Manzoni per continuare a raccontare in un modo diverso (Salvatore Silvano Nigro, Come leggere (oggi) i Promessi Sposi) e Antonio Calabrò (Quei razionalisti che volevano il futuro) sul libro di Gianni Biondino, "Quello che non siamo" Guanda editore, euro 22, e sulla storia appunto del razionalismo architettonico.Dalla Lettura del Corriere della Sera, Maurizio Ferrera "Rubens il primo europeista" sulla posizione tollerante in vista della pace espressa dal pittore in un suo quadro del 1638.Robinson, la Repubblica: Mark Rothko il pittore nell'articolo di Dario Pappalardo "Mark Rothko era mio padre".Il Manifesto, Alias di domenica, il fascino dei tessuti russi del 1800 ed i grandi stilisti come Paul Poiret e Yves Saint Laurent. Articolo di Valentina Porcheddu: "Come scintilla il savoir-faire del popolo!Dal Messaggero, Fabio Isman sul sedicesimo papa di Roma, Callisto.Musica sotto licenza Artlist.io
Roma, via Angelo Brunetti 49: "padrona" dell'aria e dei pensieri, qui, è l'arte, "da sempre", dice Fausto Fiume, "Galleria Fidia" il nome con cui io l'ho salvato sul telefono, perché lui e la sua galleria sono davvero un'entità unica. Nata cinquant'anni fa, la Galleria, per l'intuizione di un padre carabiniere appassionato ed esperto d'arte, che la aprì lasciando l'Arma e che così mantenere e sviluppare i contatti con le (non) tante artiste - ma questo è un altro discorso - ed i tanti artisti che in quegli anni 60 del 1900 rendevano Roma il cuore pulsante (anche se non economico) dell'arte contemporanea italiana.Alla Galleria Fidia espone in questo periodo Alberto Timossi, scultore.Le sue opere scultoriche utilizzano materiali industriali che intersecano ambienti naturali, li attraversano, se ne fanno attraversare; pietre e radici che contaminano, urtandoli, elementi artificiali, che li accolgono, e ne sono accolti, per dar vita a qualcosa di nuovo, che contiene il "dna" di entrambi e che, alla fine ma anche nel pensiero iniziale dell'artista, nei loro incontri sono segni di speranza, espressi dall'arte e dalla poesia.albertotimossi.comwww.artefidia.com
Un palazzo sparito, 16 ottobre 1943 e dintorni, podcast, mostre interessanti in giro per l'Italia, prove di anni di piombo a Genova ed un progetto.https://www.mast.org/catalogo-visual-spaces-of-today https://ilmanifesto.it/16-ottobre-1943-il-silenzio-della-notte-poi-gli-scarponi-avanti-e-indietrohttps://www.fondazionetorlonia.org/it/villa-albani-torlonia https://triennale.org/eventi/alberto-meda https://www.museion.it/2023/10/feuerstein-metabolica/ https://noi.bz.it/it https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-contemporanea/dolore-e-furore-sergio-luzzatto-9788806256746/https://www.raiplaysound.it/programmi/16ottobre1943
Un'arte contemporanea che riprende il discorso con le tecniche tradizionali, anche in alternativa alla digitalizzazione comunque imperante; ed una tecnica tradizionale per realizzare paesaggi che lo sguardo può filtrare per arrivare ad "altro", ad un "di più" che Giovanni Viola ottiene raffigurando non il tutto, ma un frame, un particolare che fissa l'istante e ti permette di tornare a visitarlo, guardarlo, metterti in contatto con quel che vedi, e con i tuoi pensieri.Giovanni Viola e Maria Vittoria Marchetta direttrice della Galleria La Nica e curatrice della mostra "Trasparenze - Oltre la visione", visitabile in Galleria in via del Banchi Nuovi 22, fino al 4 novembre 2023 e durante la Rome Art Week (23-28 ottobre 2023)Leggi il mio articolo su E-Zine Contemporary Art Magazine cliccando il link!
Giovanni Verga, fotografo?Sì, è un buon fotografo, anzi: un natural born reporter, con le parole e con le immagini.Fonti:https://www.spremuta.net/index.php/30-articoli-studenti-5b/74-la-fotografia-di-vergahttps://artemagazine.it/2022/04/26/giovanni-verga-fotografo-la-segreta-mania-in-mostra-al-museo-civico-di-vizzini/https://ilfotografo.it/news/giovanni-verga-fotografo-riscoperto-mostra-seriate/https://tesinafornero.wordpress.com/verga/https://vronsky.altervista.org/giovanni-verga-pensiero-e-poetica/ https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-verga_(Enciclopedia-dell%27Italiano) https://www.balarm.it/news/gli-amori-proibiti-di-giovanni-verga-resto-scapolo-e-fu-rivale-di-carducci-e-rapisardi-131574 https://sottobancodellarovere.wordpress.com/tag/salvatore-verga-catalano/https://www.avvenire.it/agora/pagine/quando-a-milano-verga-scopr-i-vinti https://www.inviaggioconbianca.com/ma-verga-nacque-davvero-a-vizzini/
Un tema reso di nuovo attuale dall'incidente avvenuto a Mestre: auto elettriche sì, o no? Quanto sono più pericolose, e qual è la loro carbon footprint?Inserto vocale: https://video.corriere.it/cronaca/mestre-salvini-non-problema-guard-rail/61470160-62a8-11ee-b27f-4bddf2eef188#Altre fonti: https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2023/02/14/ok-finale-del-pe-stop-alla-vendita-auto-inquinanti-dal-2035_f36761d5-d995-4738-9b90-ef2ce85520be.html https://www.ilsole24ore.com/art/ok-finale-parlamento-europeo-stop-vendita-auto-inquinanti-2035-AESigHnC https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/quanto-inquinano-le-auto-a-benzina-e-diesel-rispetto-alle-emissioni-globali-di-co2/ https://www.logisticanews.it/le-batterie-al-litio-si-incendiano-rischi-e-miti-da-sfatare/ https://www.dmove.it/news/no-le-auto-elettriche-non-sono-piu-pericolose-di-quelle-a-benzina https://www.automobile.it/magazine/news/auto-elettriche-pericolose-verita-37856 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/10/04/auto-e-veicoli-elettrici-criticita-e-rischi-in-caso-di-incidente-stradale-le-batterie-sono-pericolose/7313243/ https://www.unitelmasapienza.it/sustain/auto-elettriche-sostenibilita-ed-economia-circolare/ https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/jun/14/electric-cost-lithium-mining-decarbonasation-salt-flats-chile https://www.lifegate.it/auto-ed-economia-circolare-sono-sempre-piu-legate-vediamo-perche https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/10/04/auto-e-veicoli-elettrici-criticita-e-rischi-in-caso-di-incidente-stradale-le-batterie-sono-pericolose/7313243/
In the Mood di Radio 21 aprile Web: uno sguardo alle pagine di cultura di alcuni giornali italiani, per iniziare la settimana con un pensiero "diverso".La domenica del Sole 24 ore, Robinson La Repubblica , La lettura il Corriere della Sera, Alias del sabato-il ManifestoAlberto Manguel Una storia della lettura Vita e Pensiero 25 euroPietro Calamandrei Inventatio della casa di campagna Edizioni di Storia e Letteratura, 18 euroAutori Vari Transforming Biocities Stirling 177 euroFrancesco Guccini e Loriano Macchiavelli Vola Golondrina Giunti editore 18 euroFonti e citazioni di questo episodio:https://ilmanifesto.it/quando-italo-calvino-scrisse-di-italia-inghilterra-ma-fuori-dallo-stadiohttps://www.repubblica.it/robinson/2023/10/07/news/siamo_tutti_calvinisti_sul_nuovo_robinson-417185160/La domenica del Sole 24 ore del giorno 8 ottobre 2023La Lettura del Corriere della sera 8 ottobre 2023