Matteo Locatelli Nelle Classi

Follow Matteo Locatelli Nelle Classi
Share on
Copy link to clipboard

Matteo Locatelli, educatore e cyberpedagogista, crea podcast con gli alunni delle varie scuole che incontra, in cui i giovani raccontano i loro pensieri sugli argomenti più di attualità come cyberbullismo, internet, legalità e affetti!

Matteo Locatelli


    • May 8, 2025 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 3m AVG DURATION
    • 200 EPISODES


    Search for episodes from Matteo Locatelli Nelle Classi with a specific topic:

    Latest episodes from Matteo Locatelli Nelle Classi

    3C e La Legalità, istituto Montessori Cardano al Campo 24/25

    Play Episode Listen Later May 8, 2025 6:17


    prova formazione Roma 29 aprile

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 0:39


    Formazione Erickosn prova acqui terme

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 0:30


    2B Montessori Cardano al Campo spiega i concetti di legalità

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 7:36


    3B Montessori Cardano al Campo e il progetto Legalità

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 7:12


    1A Montessori Cardano al Campo spiega la loro visione della legalità

    Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 6:46


    3A Montessori Cardano al Campo 24/25 La Legalita E I Nostro Valori

    Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 4:38


    2B Rita Levi Montalcini Legnano noi e la nostra vita digitale

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 5:33


    2A Rita Levi Montalcini Legnano L'AI e la nostra vita su Internet

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 7:44


    2C Scuola “Rita Levi Montalcini” Legnano e la nostra identità digitale

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 7:39


    prova podcast Bassano

    Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 0:37


    L'esperienza del primo Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Samarate (Va)

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 6:09


    I ragazzi e le ragazze del primo CCRR di Samarate (VA) raccontano la loro esperienza di cittadinanza attiva vissuta fra impegno, consapevolezza e voglia di fare, senza rinunziare al sano divertimento!

    Ma ChatGPT è solo una questione tecnologica?

    Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 10:39


    Parliamone con ChatGPT! Gli studenti della classe 2A Gamerra di Pisa intervistano l'IA

    Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 5:21


    In questo episodio emozionante, registrato durante l'Internet Festival 2024 a Pisa, gli studenti diventano protagonisti, interrogando ChatGPT sull'intelligenza artificiale. Si affrontano temi come le sue funzionalità, le applicazioni quotidiane e le sfide future, con risposte rapide e chiare. È un'occasione imperdibile per capire come la tecnologia possa non solo suscitare interesse, ma anche ispirare e educare le nuove generazioni, attraverso una conversazione dinamica, stimolante e ricca di novità!

    Parliamone con ChatGpt! 2C Fibonacci di Pisa intervista l'Intelligenza Artificiale

    Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 4:11


    In questo episodio appassionante, registrato durante l'Internet Festival 2024 a Pisa, gli studenti diventano i protagonisti assoluti, sfidando ChatGPT con le loro domande sull'intelligenza artificiale. Dalle sue capacità alle applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni, fino alle sfide future, ChatGPT risponde in tempo reale con chiarezza e profondità. Un'occasione unica per scoprire come la tecnologia possa non solo incuriosire, ma anche ispirare e formare le nuove generazioni, attraverso una conversazione vivace, coinvolgente e ricca di sorprese!

    Parliamone con ChatGPT! 5a primaria Battisti di Pisa intervista l'Intelligenza Artificiale

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 3:13


    In questo entusiasmante episodio, registrato in occasione dell'Internet Festival 2024 a Pisa, gli studenti diventano i veri protagonisti, mettendo alla prova ChatGPT con le loro curiosità sull'intelligenza artificiale! Dalle sue funzionalità fino al suo impatto concreto nelle nostre vite, passando per le sfide del futuro, ChatGPT risponde in tempo reale, con spiegazioni semplici ma profonde. Un'esperienza imperdibile per scoprire come la tecnologia non solo affascini, ma possa davvero ispirare e formare le nuove generazioni, il tutto in una conversazione dinamica, interattiva e piena di sorprese!

    1B SIA Progetto di accoglienza Gadda Rosselli Gallarate 24/25

    Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 6:14


    1C LL Progetto di Accoglienza Istituto Gadda Rosselli Gallarate 24.25

    Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 5:34


    Progetto di conoscenza, accoglienza e formazione per il gruppo classe presso l'Istituto Gadda Rosselli di Gallarate, dedicato alle classi prime del liceo delle Scienze Umane. Il progetto mira a favorire un percorso di conoscenza reciproca, accoglienza e crescita collettiva all'interno delle classi prime del liceo di Scienze Umane. Gli obiettivi educativi vanno oltre la semplice integrazione scolastica, puntando a sviluppare una profonda consapevolezza sociale, empatia, capacità relazionale e cooperazione. L'accoglienza non è solo un momento formale di introduzione alla scuola, ma un processo continuo che consente agli studenti di sentirsi parte attiva e integrante della comunità scolastica. In questo contesto, il progetto intende: 1.Promuovere la conoscenza reciproca tra gli studenti, favorendo un ambiente di scambio aperto e rispettoso. Attività di gruppo, giochi di conoscenza e dinamiche di condivisione serviranno a superare le barriere iniziali e a rafforzare il senso di appartenenza. 2.Sviluppare abilità socio-emotive come l'ascolto attivo, la gestione delle emozioni e il rispetto delle diversità. Questi aspetti sono fondamentali per formare studenti capaci di vivere in un contesto relazionale complesso e di affrontare eventuali conflitti con maturità e comprensione. 3.Costruire una coesione di gruppo solida, in cui ogni membro della classe si senta valorizzato per le proprie qualità e libero di esprimere il proprio potenziale. In tal modo, si mira a ridurre i rischi di isolamento e a prevenire il bullismo. 4.Valorizzare il contributo di ogni studente, incoraggiando l'espressione individuale in modo che ogni ragazzo possa sentirsi protagonista attivo del proprio percorso scolastico. Vengono promosse attività che stimolano la collaborazione, il problem-solving e la creatività, affinché gli studenti sviluppino non solo conoscenze, ma anche competenze trasversali utili per la vita. 5.Fornire strumenti di orientamento per affrontare il cambiamento dal ciclo scolastico precedente, accompagnando gli studenti nella comprensione delle nuove aspettative educative e didattiche del liceo delle Scienze Umane, e creando una base solida per il loro futuro percorso di studi. 6.Creare un contesto inclusivo, in cui ogni studente, a prescindere dalle proprie caratteristiche, esperienze pregresse o background socio-culturale, si senta accettato e accolto. Questo aspetto sarà curato attraverso attività di sensibilizzazione e riflessioni guidate su temi come l'inclusione, la diversità e il rispetto reciproco. Il progetto vuole quindi offrire ai ragazzi e alle ragazze delle classi prime un percorso significativo che li porti a sentirsi parte di una comunità, contribuendo attivamente alla costruzione di un ambiente scolastico positivo, in cui la crescita personale e collettiva siano il fulcro dell'esperienza educativa.

    1B TUR Progetto di accoglienza Istituto Gadda Rosselli di Gallarate 24/25

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 7:23


    Progetto di conoscenza, accoglienza e formazione per il gruppo classe presso l'Istituto Gadda Rosselli di Gallarate, dedicato alle classi prime del liceo delle Scienze Umane. Il progetto mira a favorire un percorso di conoscenza reciproca, accoglienza e crescita collettiva all'interno delle classi prime del liceo di Scienze Umane. Gli obiettivi educativi vanno oltre la semplice integrazione scolastica, puntando a sviluppare una profonda consapevolezza sociale, empatia, capacità relazionale e cooperazione. L'accoglienza non è solo un momento formale di introduzione alla scuola, ma un processo continuo che consente agli studenti di sentirsi parte attiva e integrante della comunità scolastica. In questo contesto, il progetto intende: 1.Promuovere la conoscenza reciproca tra gli studenti, favorendo un ambiente di scambio aperto e rispettoso. Attività di gruppo, giochi di conoscenza e dinamiche di condivisione serviranno a superare le barriere iniziali e a rafforzare il senso di appartenenza. 2.Sviluppare abilità socio-emotive come l'ascolto attivo, la gestione delle emozioni e il rispetto delle diversità. Questi aspetti sono fondamentali per formare studenti capaci di vivere in un contesto relazionale complesso e di affrontare eventuali conflitti con maturità e comprensione. 3.Costruire una coesione di gruppo solida, in cui ogni membro della classe si senta valorizzato per le proprie qualità e libero di esprimere il proprio potenziale. In tal modo, si mira a ridurre i rischi di isolamento e a prevenire il bullismo. 4.Valorizzare il contributo di ogni studente, incoraggiando l'espressione individuale in modo che ogni ragazzo possa sentirsi protagonista attivo del proprio percorso scolastico. Vengono promosse attività che stimolano la collaborazione, il problem-solving e la creatività, affinché gli studenti sviluppino non solo conoscenze, ma anche competenze trasversali utili per la vita. 5.Fornire strumenti di orientamento per affrontare il cambiamento dal ciclo scolastico precedente, accompagnando gli studenti nella comprensione delle nuove aspettative educative e didattiche del liceo delle Scienze Umane, e creando una base solida per il loro futuro percorso di studi. 6.Creare un contesto inclusivo, in cui ogni studente, a prescindere dalle proprie caratteristiche, esperienze pregresse o background socio-culturale, si senta accettato e accolto. Questo aspetto sarà curato attraverso attività di sensibilizzazione e riflessioni guidate su temi come l'inclusione, la diversità e il rispetto reciproco. Il progetto vuole quindi offrire ai ragazzi e alle ragazze delle classi prime un percorso significativo che li porti a sentirsi parte di una comunità, contribuendo attivamente alla costruzione di un ambiente scolastico positivo, in cui la crescita personale e collettiva siano il fulcro dell'esperienza educativa.

    1A TUR Progetto di Accoglienza Istituto Gadda Rosselli 24/25

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 7:03


    Progetto di conoscenza, accoglienza e formazione per il gruppo classe presso l'Istituto Gadda Rosselli di Gallarate, dedicato alle classi prime del liceo delle Scienze Umane. Il progetto mira a favorire un percorso di conoscenza reciproca, accoglienza e crescita collettiva all'interno delle classi prime del liceo di Scienze Umane. Gli obiettivi educativi vanno oltre la semplice integrazione scolastica, puntando a sviluppare una profonda consapevolezza sociale, empatia, capacità relazionale e cooperazione. L'accoglienza non è solo un momento formale di introduzione alla scuola, ma un processo continuo che consente agli studenti di sentirsi parte attiva e integrante della comunità scolastica. In questo contesto, il progetto intende: 1.Promuovere la conoscenza reciproca tra gli studenti, favorendo un ambiente di scambio aperto e rispettoso. Attività di gruppo, giochi di conoscenza e dinamiche di condivisione serviranno a superare le barriere iniziali e a rafforzare il senso di appartenenza. 2.Sviluppare abilità socio-emotive come l'ascolto attivo, la gestione delle emozioni e il rispetto delle diversità. Questi aspetti sono fondamentali per formare studenti capaci di vivere in un contesto relazionale complesso e di affrontare eventuali conflitti con maturità e comprensione. 3.Costruire una coesione di gruppo solida, in cui ogni membro della classe si senta valorizzato per le proprie qualità e libero di esprimere il proprio potenziale. In tal modo, si mira a ridurre i rischi di isolamento e a prevenire il bullismo. 4.Valorizzare il contributo di ogni studente, incoraggiando l'espressione individuale in modo che ogni ragazzo possa sentirsi protagonista attivo del proprio percorso scolastico. Vengono promosse attività che stimolano la collaborazione, il problem-solving e la creatività, affinché gli studenti sviluppino non solo conoscenze, ma anche competenze trasversali utili per la vita. 5.Fornire strumenti di orientamento per affrontare il cambiamento dal ciclo scolastico precedente, accompagnando gli studenti nella comprensione delle nuove aspettative educative e didattiche del liceo delle Scienze Umane, e creando una base solida per il loro futuro percorso di studi. 6.Creare un contesto inclusivo, in cui ogni studente, a prescindere dalle proprie caratteristiche, esperienze pregresse o background socio-culturale, si senta accettato e accolto. Questo aspetto sarà curato attraverso attività di sensibilizzazione e riflessioni guidate su temi come l'inclusione, la diversità e il rispetto reciproco. Il progetto vuole quindi offrire ai ragazzi e alle ragazze delle classi prime un percorso significativo che li porti a sentirsi parte di una comunità, contribuendo attivamente alla costruzione di un ambiente scolastico positivo, in cui la crescita personale e collettiva siano il fulcro dell'esperienza educativa.

    1D RIM progetto accoglienza Gadda Rosselli Gallarate 24/25

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 4:55


    Progetto di conoscenza, accoglienza e formazione per il gruppo classe presso l'Istituto Gadda Rosselli di Gallarate, dedicato alle classi prime del liceo delle Scienze Umane. Il progetto mira a favorire un percorso di conoscenza reciproca, accoglienza e crescita collettiva all'interno delle classi prime del liceo di Scienze Umane. Gli obiettivi educativi vanno oltre la semplice integrazione scolastica, puntando a sviluppare una profonda consapevolezza sociale, empatia, capacità relazionale e cooperazione. L'accoglienza non è solo un momento formale di introduzione alla scuola, ma un processo continuo che consente agli studenti di sentirsi parte attiva e integrante della comunità scolastica. In questo contesto, il progetto intende: 1. **Promuovere la conoscenza reciproca tra gli studenti**, favorendo un ambiente di scambio aperto e rispettoso. Attività di gruppo, giochi di conoscenza e dinamiche di condivisione serviranno a superare le barriere iniziali e a rafforzare il senso di appartenenza. 2. **Sviluppare abilità socio-emotive** come l'ascolto attivo, la gestione delle emozioni e il rispetto delle diversità. Questi aspetti sono fondamentali per formare studenti capaci di vivere in un contesto relazionale complesso e di affrontare eventuali conflitti con maturità e comprensione. 3. **Costruire una coesione di gruppo solida**, in cui ogni membro della classe si senta valorizzato per le proprie qualità e libero di esprimere il proprio potenziale. In tal modo, si mira a ridurre i rischi di isolamento e a prevenire il bullismo. 4. **Valorizzare il contributo di ogni studente**, incoraggiando l'espressione individuale in modo che ogni ragazzo possa sentirsi protagonista attivo del proprio percorso scolastico. Vengono promosse attività che stimolano la collaborazione, il problem-solving e la creatività, affinché gli studenti sviluppino non solo conoscenze, ma anche competenze trasversali utili per la vita. 5. **Fornire strumenti di orientamento** per affrontare il cambiamento dal ciclo scolastico precedente, accompagnando gli studenti nella comprensione delle nuove aspettative educative e didattiche del liceo delle Scienze Umane, e creando una base solida per il loro futuro percorso di studi. 6. **Creare un contesto inclusivo**, in cui ogni studente, a prescindere dalle proprie caratteristiche, esperienze pregresse o background socio-culturale, si senta accettato e accolto. Questo aspetto sarà curato attraverso attività di sensibilizzazione e riflessioni guidate su temi come l'inclusione, la diversità e il rispetto reciproco. Il progetto vuole quindi offrire ai ragazzi e alle ragazze delle classi prime un percorso significativo che li porti a sentirsi parte di una comunità, contribuendo attivamente alla costruzione di un ambiente scolastico positivo, in cui la crescita personale e collettiva siano il fulcro dell'esperienza educativa.

    1B LSU Progetto Accoglienza Prime Gadda Rosselli Gallarate 24/25

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 4:22


    Progetto di conoscenza, accoglienza e formazione per il gruppo classe presso l'Istituto Gadda Rosselli di Gallarate, dedicato alle classi prime del liceo delle Scienze Umane. Il progetto mira a favorire un percorso di conoscenza reciproca, accoglienza e crescita collettiva all'interno delle classi prime del liceo di Scienze Umane. Gli obiettivi educativi vanno oltre la semplice integrazione scolastica, puntando a sviluppare una profonda consapevolezza sociale, empatia, capacità relazionale e cooperazione. L'accoglienza non è solo un momento formale di introduzione alla scuola, ma un processo continuo che consente agli studenti di sentirsi parte attiva e integrante della comunità scolastica. In questo contesto, il progetto intende: 1. **Promuovere la conoscenza reciproca tra gli studenti**, favorendo un ambiente di scambio aperto e rispettoso. Attività di gruppo, giochi di conoscenza e dinamiche di condivisione serviranno a superare le barriere iniziali e a rafforzare il senso di appartenenza. 2. **Sviluppare abilità socio-emotive** come l'ascolto attivo, la gestione delle emozioni e il rispetto delle diversità. Questi aspetti sono fondamentali per formare studenti capaci di vivere in un contesto relazionale complesso e di affrontare eventuali conflitti con maturità e comprensione. 3. **Costruire una coesione di gruppo solida**, in cui ogni membro della classe si senta valorizzato per le proprie qualità e libero di esprimere il proprio potenziale. In tal modo, si mira a ridurre i rischi di isolamento e a prevenire il bullismo. 4. **Valorizzare il contributo di ogni studente**, incoraggiando l'espressione individuale in modo che ogni ragazzo possa sentirsi protagonista attivo del proprio percorso scolastico. Vengono promosse attività che stimolano la collaborazione, il problem-solving e la creatività, affinché gli studenti sviluppino non solo conoscenze, ma anche competenze trasversali utili per la vita. 5. **Fornire strumenti di orientamento** per affrontare il cambiamento dal ciclo scolastico precedente, accompagnando gli studenti nella comprensione delle nuove aspettative educative e didattiche del liceo delle Scienze Umane, e creando una base solida per il loro futuro percorso di studi. 6. **Creare un contesto inclusivo**, in cui ogni studente, a prescindere dalle proprie caratteristiche, esperienze pregresse o background socio-culturale, si senta accettato e accolto. Questo aspetto sarà curato attraverso attività di sensibilizzazione e riflessioni guidate su temi come l'inclusione, la diversità e il rispetto reciproco. Il progetto vuole quindi offrire ai ragazzi e alle ragazze delle classi prime un percorso significativo che li porti a sentirsi parte di una comunità, contribuendo attivamente alla costruzione di un ambiente scolastico positivo, in cui la crescita personale e collettiva siano il fulcro dell'esperienza educativa.

    Episodio diverso: operatori del settore raccontano la loro visione sul Welfare

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 7:25


    A Ferno la 3C racconta la propria versione della Legalità, 23.24

    Play Episode Listen Later May 15, 2024 5:42


    Stupitevi anche voi con la 3B di Ferno che descrive la “Legalità”, 23.24

    Play Episode Listen Later May 15, 2024 4:03


    A Ferno la 3A racconta la sua idea di Legalità, 23.24

    Play Episode Listen Later May 15, 2024 4:02


    Many voices explain the importance of digital identity, S2 Eng A Scuola Europea Varese, 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 8:14


    Digitale Identität un der deutschen S3 De , Scuola Europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 2:54


    il pensiero dei giovani, S2 Ita A Scuola Europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 4:32


    La sezione francese S2 spiega l'identità digitale! Scuola europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 6:17


    S2 DeA ein Podcast auf Deutsch über digitale Identität, Scuola Europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 5:58


    S3 NL explains the importance of caring about digital identity, Scuola Europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 3:39


    Opinione sull'identità digitale in S3 ItB, scuola Europea di Varese, 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 4:53


    Una super S2 It B spiega come funziona la loro identità digitale! Scuola Europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 6:18


    The lesson on digital identity, S3 Eng B, Scuola europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2024 5:32


    S2 NL digital identity podcast, Scuola Europea di Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2024 2:40


    S3 Fra e la identità digitale! Scuola europea Varese 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 2:21


    S3 ita A Scuola Europa Varese e vita digitale! 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 2:56


    S3 en A THE PODCAST - European School Of Varese 2024

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 2:40


    La vita digitale secondo una 1B sul pezzo! Kolbe Legnano 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2024 5:57


    1A spiega meravigliosamente l'importanza della propria vita digitale, Kolbe Legnano 23.24

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2024 7:04


    Una 1C concentrata spiega l'identità digitale, Scuola Kolbe di Legnano 23/24

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2024 6:12


    Una sorprendente 2E racconta la sua visione sulla Legalità, Cardano al Campo Ist Montessori, 23.24

    Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 5:43


    La letalità raccontata dalla 2D a cardano al campo, Istiuto Montessori 23.24

    Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 3:42


    La legalità per i giovani della 2C - Montessori Cardano al Campo 23.24

    Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 4:46


    Cardano al campo, ist Montessori: la 2B e la legalità 23.24

    Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 4:23


    2A Montessori Cardano al Campo 23.24, la legalità dal punto di vista digitale

    Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 6:57


    Il miglior Podcast del mondo l'ha fatto la 5D Rodari Legnano 23.24

    Play Episode Listen Later Feb 14, 2024 6:17


    La classe 5C e i pericoli di Internet , Rodari Legnano 23.24

    Play Episode Listen Later Feb 14, 2024 6:20


    5B su Internet e l'identità digitale! Rodari Legnano 23.24

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 6:14


    Podcast della 5A Rodari Legnano sull'identità digitale 23.24

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 5:39


    Claim Matteo Locatelli Nelle Classi

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel