1970 studio album by Lucio Battisti
POPULARITY
Categories
Quante volte ci siamo interrogati sullo scopo della nostra esistenza?L'esperienza dell'incarnazione umana non è un evento isolato, ma si inserisce in un ciclo più ampio, che include un "prima" e un "dopo". Il "prima" si riferisce a una serie di esperienze pregresse, necessarie per il passaggio di una coscienza che è in costante formazione. Questa coscienza si sviluppa e cresce attraverso diverse incarnazioni, con lo scopo di acquisire strumenti sempre più sofisticati. Il culmine di questo processo è il raggiungimento dell'autocoscienza, che si configura come un vero e proprio centro di consapevolezza e di espressione.A questo punto, l'essere umano inizia a riflettere su sé stesso e, attraverso le esperienze che compie e il confronto con il mondo esterno, raffina progressivamente il suo modo di vivere. La crescita della coscienza è spinta dalla necessità di ampliare la propria visione ed evoluzione, manifestando così una migliore capacità di affrontare la vita, intesa metaforicamente come una scuola. L'essere è costituito da diversi corpi: quello fisico, quello astrale (legato alle emozioni), quello mentale (dedicato alla riflessione e alla ragione) e il corpo acasico (il veicolo della coscienza stessa).Mentre i primi tre vengono abbandonati ad ogni incarnazione, il corpo acasico trattiene il "succo" e la sintesi delle esperienze fatte, permettendo alla coscienza di accrescersi costantemente.Di incarnazione in incarnazione, questa coscienza evoluta acquisisce una migliore capacità e maggiori possibilità di sperimentare ulteriormente.Qual è lo scopo ultimo di questo ciclo? Manifestare una coscienza sempre più vasta. Questo si traduce in un'evoluzione che porta l'individuo a passare da una visione egoica dell'esistenza a una prospettiva in cui gli altri acquisiscono sempre maggiore importanza, sviluppando una profonda e matura capacità di altruismo.Per Arrivare a sentire gli altri come te stesso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Ti sei mai detto “non esiste un manuale per genitori”? Forse è solo un modo per non sentirti in colpa quando qualcosa non funziona.E se invece esistessero davvero dei principi base, semplici ma decisivi, validi per ogni età e situazione?In questa puntata scopri i quattro “assiomi” che possono cambiare il tuo modo di essere genitore — senza ricette perfette, ma con tanta concretezza.Ascolta l'episodio e costruisci il tuo manuale personale.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/il-manuale-per-genitori-esiste-eccolo/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Nella seconda giornata dell'Australian Championship il Wests APIA travolge il Sydney United 58, Avondale e NWS Spirit regalano emozioni, mentre il Marconi cala il poker al South Hobart.
Una domenica mattina all'insegna della prevenzione, della solidarietà e della partecipazione: la terza edizione della Marcia in Rosa, tenutasi oggi 19 ottobre, ha registrato un'affluenza straordinaria, trasformando le vie di Thiene in un fiume rosa di entusiasmo e impegno civico.
Parliamo di genitori narcisisti, della ferita che lasciano e del coraggio necessario per cominciare davvero a vivere, non solo a sopravvivere.
Vorrei riuscire a farli sentire amati allo stesso modo… e invece litigano per tutto. La gelosia tra fratelli non è un difetto: è un'emozione che va accompagnata.In questa puntata smonto tre falsi miti che, senza volerlo, la alimentano. Dal “non devi essere geloso” all'idea che debbano sempre andare d'accordo. E perché trattarli “tutti uguali” non crea giustizia ma distanza.Ascolta l'episodio e porta a casa 3 azioni pratiche.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/come-ridurre-la-gelosia-tra-fratelli/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Andrea Maderna e Francesco Tanzillo proseguono nella loro opera monumentale di recuperone cinematografico estivo con un episodio… emozionante. Una pallottola spuntata (03:36).I Roses (14:32). Material Love (22:55). Downton Abbey: Il gran finale (42:00). La valle dei sorrisi (01:04:16). Alpha (01:12:17). The Life of Chuck (01:26:27). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4YLa pagina di Outcast Popcorn.
È riuscito in una missione impossibile, parlare delle leggi della fisica a milioni di persone e soprattutto ragazzi che si sono appassionati ai suoi video sui social in cui conduce esperimenti spesso tratti dalla vita quotidiana. Vincenzo Schettini ora ha pubblicato un nuovo libro intitolato "La vita che ci piace. Come la fisica può spiegarci la vita" e ce ne parla nella diretta di oggi.
Decluttering emotivo: scopri il percorso per lasciare andare il superfluo e fare spazio a ciò che conta davvero in casa e nella mente.
Ai microfoni del nostro Claudio Chiari è stata ospite Monica Parzani, presidente di Paura delle Nuvole, associazione per la sensibilizzazione alle problematiche emotive dell'età dello sviluppo e dell'età adulta. «L'associazione nasce dall'incontro fortuito tra me e uno psicologo illuminato, il dottor Sartori - ha raccontato Monica a Radio Number One -. Sosteniamo le famiglie con bambini e ragazzi che hanno problemi di disregolazioni emotive-comportamentali come disturbi di ansia, impulsività, ipocondria e altro ancora». L'accompagnamento di mamma e papà è cruciale per sviluppare l'autocontrollo di chi sta per entrare nell'età adulta, infatti il supporto dell'associazione è rivolto soltanto ai genitori.
Nella puntata 582 esploriamo tre modi diversi di indagare la mente e la realtà: dalla creatività che mantiene giovane il cervello, al sonno che regola emozioni e memoria, fino alle misurazioni quantistiche che sfidano i limiti stessi della conoscenza.Ilaria ci racconta come un recente studio pubblicato su Nature Communications ha dimostrato che diverse attività creative come suonare, ballare o dipingere possano mantenere il cervello giovane. I ricercatori hanno utilizzato particolari “orologi cerebrali” per stimare l'età biologica del cervello e hanno osservato che, in alcune persone creative, esso risulta fino a sette anni più giovane rispetto all'età anagrafica.Le analisi hanno evidenziato come chi si dedica regolarmente a esperienze artistiche o cognitive — dal tango ai videogiochi strategici — presenti una rete di connessioni neuronali più efficiente. Vi state tutti già iscrivendo ad un corso di tango? Per approfondire: https://neurosynth.org/Nell'esterna di questa settimana Anna intervista il Dr. Mattia Aime, Professore e neuroscienziato all' Università di Berna in Svizzera. Mattia studia uno dei fenomeni cognitivi più affascinanti: il sonno. E la sua ricerca sta portando alla luce quanto il sonno sia importante non solo per le nostre capacità cognitive ma anche per le capacità di regolare le nostre emozioni. Ne vogliamo parlare perché' nella nostra società il sonno spesso viene visto come qualcosa di superfluo che ci fa perdere tempo riducendo la nostra performance. Tanto che abbiamo addirittura dei proverbi a riguardo e nell'intervista cominciamo proprio da uno di questi: sarà vero che ci dorme non piglia pesci?Andrea infine ci ricorda che ogni progresso scientifico si basa su misure sempre più precise, e che la meccanica quantistica, pur offrendo strumenti straordinari per migliorare la precisione, impone anche dei limiti, per esempio il principio di indeterminazione di Heisenberg, secondo cui non si possono conoscere contemporaneamente con accuratezza assoluta grandezze come posizione e quantità di moto.Un recente studio ha però mostrato come sia possibile aggirare questo vincolo misurando invece osservabili modulari, grandezze “compatibili” che rappresentano una sorta di versione quantistica complementare di quelle normalmente incompatibili.I ricercatori hanno realizzato questo tipo di misura utilizzando gli stati a griglia del moto meccanico di uno ione intrappolato, ottenendo incertezze inferiori al limite quantico standard. Hanno inoltre esteso l'approccio a un'altra coppia di osservabili, numero e fase, dimostrando un vantaggio metrologico rispetto ai limiti classici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Con l'autunno che avanza e le valli dell'Alto Astico e Posina che si tingono di colori intensi, prende slancio l'edizione 2025 di Sentieri Comuni – il Festival della Montagna, una rassegna che da anni intreccia cultura, territorio e comunità, quest'anno contraddistinta riecheggiante tema "Altrove".
Dopo sei anni di silenzio, la Superpippo Sorapache torna a correre. E lo fa con la forza di chi non ha mai smesso di crederci. Domani, domenica 5 ottobre, Posina sarà di nuovo teatro di una delle gare di skyrunning più iconiche del panorama vicentino, nata nel 1994 per onorare la memoria di Roberto Gemo, alpinista e corridore che ha lasciato un segno indelebile nella storia della montagna.
Puntata registrata “di getto”: vi racconto la mia esperienza con l'iPhone 17 Pro consegnato oggi, focalizzandomi su un problema emerso a tempo record – i graffi sulla scocca in alluminio dopo poche ore di utilizzo. Al centro: il rischio di uno “scratchgate”, le testimonianze dagli store, la vulnerabilità del nuovo design e la frustrazione di chi non usa cover. Un episodio diretto, personale, che lancia il tema ai microfoni e alla community.L'articolo di Digiteee sugli iPhone che si graffianoVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
ALCHIMIA INTERIORE: DAL PIOMBO ALL'ORO DELL'ANIMA Che cos'è l'alchimia interiore?Ne esistono di due tipi: quella inferiore, che trasforma le basse emozioni in energia per l'anima, e quella superiore, che attiva direttamente frequenze di gioia, compassione e gratitudine.Due percorsi per scoprire la nostra vera essenza e costruire i corpi superiori.
Puntata essenziale se stai vivendo un momento difficile o ti senti confuso e non sai più da dove ripartire.
Le donne sorridono molto più degli uomini: ricerche spiegano cause sociali e psicologiche e i benefici del sorriso autentico su corpo e mente.
Questa settimana abbiamo parlato tanto della ripartenza degli adulti, ma c’è un’altra grande ripartenza che tocca milioni di famiglie: quella di bambini e ragazzi, che tornano a scuola. Tra sveglie, zaini, emozioni e qualche ansia, la scuola ricomincia… ma non è solo un luogo di studio. È soprattutto un luogo di crescita, di relazioni e di educazione. Ne parliamo con Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti – per capire come accompagnare i più giovani in questa fase delicata senza stress, ma con strumenti utili e uno sguardo costruttivo. Perché la scuola non deve essere solo valutazione, ma uno spazio vivo di apprendimento e umanità.
"Ci si sente davvero parte del tutto e collegati da un filo invisibile quando si ha la fortuna di poter incrociare occhi di ghiaccio e neve come quelle di questo leopardo. Ci si sente pieni di gratitudine con la vita che ci ha permesso di poter condividere il tempo e lo spazio con questo spirito della montagna."Episodio 2: L'incontroUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
Quante volte ti è capitato di perdere la pazienza con tuo figlio e di ritrovarti a urlare? Se ti succede, sappi che non sei solo. In questa puntata della rubrica Classic, ti accompagno in una riflessione su come sviluppare più autocontrollo nelle situazioni familiari più complesse.Parlo di comportamenti “difficili” dei bambini e di come, spesso, siano del tutto coerenti con la loro fase di sviluppo. Ti spiego cosa succede nel cervello dei nostri figli e perché certi comportamenti non sono semplici provocazioni.Ti offro anche tre suggerimenti pratici che approfondisco nel percorso Dalle urla agli abbracci: essere un esempio, concentrarsi sull'insegnamento, e usare (quando possibile) l'umorismo per sdrammatizzare. Condivido anche la storia di Martina, una mamma che ha ritrovato il controllo della situazione... partendo da sé.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Allenare la gestione delle emozioni ogni giorno aiuta a rafforzare le relazioni, a migliorare la mente e a raggiungere un equilibrio autentico.
La bicicletta e i suoi miti ci accompagnano oggi, pagina dopo pagina, in quest'ultimo appuntamento dell'estate con Sfogliando Olympia. Luciana Rota nel suo “Fausto, il mio Coppi” (labDFG) rilegge la parabola del Campionissimo da un'angolazione del tutto particolare: quella del diario privato redatto dalla moglie Bruna Ciampolini, che Coppi lasciò in seguito all'incontro con la cosiddetta “Dama Bianca”, al secolo Giulia Occhini. Una vicenda che diede scandalo nell'Italia degli Anni Cinquanta, di cui Coppi fu (insieme a Gino Bartali) uno dei simboli più grandi. Entrambi - l'Airone e Ginettaccio - furono protagonisti (spesso vincenti) sulle strade del Tour de France, un'epopea gialla arrivata quest'anno alla 102esima edizione, di cui Beppe Conti rilegge storie, miti, avventure, drammi, nel suo enciclopedico e arguto “Il giallo del Tour” (Minerva) finalista del Premio Invictus.
7 frasi sincere per riavvicinare una persona che hai deluso: esempi di scuse e parole giuste per ricostruire fiducia e ripartire da capo.
Da bambino prodigio nel cinema a cantautore, Nicola Carrus svela il suo percorso artistico, l'origine del nome "Apathico" e come l'arte sia diventata il suo potente mezzo espressivo. Nicola Carrus, noto come Apathico, è un talentuoso artista diciassettenne di Cabras, studente all'Istituto Turistico Sportivo Lorenzo Mossa di Oristano. L'inclinazione di Nicola Carrus verso il mondo artistico si manifestò precocemente, già all'età di soli 4 anni, e fu grazie alla profonda passione della madre per la recitazione che questo percorso ebbe inizio. Fu infatti sua madre a proporgli di fare una "piccola prova" per vedere se il mondo del cinema potesse interessargli. Quel primo approccio si rivelò un momento rivelatore per il piccolo Nicola: dopo aver provato, si innamorò immediatamente di questa espressione artistica e decise di intraprendere questa strada. Questo precoce inizio lo ha portato a recitare in film significativi come "Figlia mia" e "Il Vangelo secondo Maria", oltre a partecipare a diversi cortometraggi. La scintilla accesa dalla madre non solo ha dato il via alla sua carriera di attore, ma ha anche aperto la porta a una più ampia esplorazione artistica, portandolo a formarsi anche nel canto e nella danza, e persino a condurre eventi. Il nome d'arte "Apathico" deriva dalla sua difficoltà a esprimere le emozioni apertamente, anche di fronte a belle notizie. Fu sua madre a definirlo "apatico", e lui trovò il nome particolarmente adatto per la sua identità artistica. Il canto, in particolare, gli permette di esprimere pienamente se stesso, mentre la recitazione gli offre un'altra via per manifestare sentimenti, interpretando personaggi diversi. Un percorso artistico poliedrico: dalle scene ai palchi Nel 2025 Apathico ha debuttato discograficamente con i singoli "Solo tu", "L'umor nero" e "Ade", pubblicati da Greylights Records e Visory Record.s La sua musica, che si muove tra pop e rap melodico, narra esperienze personali e emozioni profonde. Il brano "L'umor nero" è particolarmente toccante, affrontando la perdita di una persona cara. La sua scrittura, durata circa un mese, è stata impegnativa, portandolo ad alleggerire alcune parti troppo intense per sé e per l'ascolto della sua famiglia. Diversamente, "Solo tu" non è una storia vera personale, ma un racconto ispirato a esperienze di vita comuni e universali. Dopo "Ade", l'ultimo singolo già pubblicato, l'artista ci informa dei nuovi progetti in cantiere. La prossima uscita sarà una canzone più pop e ritmata, dal sapore estivo. Sta anche componendo un brano su una "storia d'amore burrascosa" di un amico, confermando il suo impegno costante nella creazione musicale. Novità e sfide: l'arte come riscatto Il percorso di Nicola Carrus non è stato senza sfide. Le esperienze di bullismo subite durante le scuole medie lo hanno segnato profondamente, facendolo talvolta dubitare del suo cammino. Tuttavia, queste difficoltà sono diventate una spinta per la sua arte, offrendogli un canale per esprimere ciò che non riusciva a dire direttamente. I genitori lo hanno sempre supportato incondizionatamente, benché la sua natura "apatica" a volte celasse le sue lotte interiori. La storia di Nicola è un potente messaggio di resilienza, mostrando come l'arte possa essere un rifugio e un mezzo efficace per superare le avversità.
In questo episodio ti parlo di 4 aspetti fondamentali che cambiano e si trasformano quando scopri e abbracci la tua ciclicità. E' un episodio profondamente concreto sui 4 punti esplorati. Se vuoi approfondire la ciclicità trovi altri episodi qui: perché il ciclo mestruale è un indicatore di salute psicofisicaciclicità femminile: come riscoprire il proprio valore e manifestarloScopri il nuovo servizio "sportello di ciclicità" e prenota la tua consulenza con me, ti guiderò passo a passo a riscoprire la tua ciclicità e portare equilibrio nella tua vita, relazioni con benessere. (clicca qui)Ecco il diario lunare Se ti risuona puoi condividere l'episodio con qualcuno a te caro, o sui tuoi canali social, mi aiuteresti ad espandere questo spazio di consapevolezza.Mi trovi su instagram per restare in contatto e scoprire tutte le anteprime dei miei percorsi e spazi, come @beatrice__mazzaUn abbraccio pieno di luce Bea
Si è aperta ieri, presso lo Spazio Espositivo di Palazzo Toaldi Capra a Schio, la mostra "Nonno, raccontami un quadro", un omaggio delicato e profondo alle opere di Romano Benazzi, curata dalla nipote e educatrice Alice Ihary Benazzi.
Nel cuore si intrecciano emozioni, memorie, relazioni. È lì che troviamo il nostro centro più autentico. Nell’ultima tappa di Un’estate per fiorire, con Daniel Lumera, biologo naturalista e riferimento internazionale nel campo del benessere e della meditazione, esploriamo il cuore non solo come organo, ma come sede simbolica dell’intelligenza emotiva. Impariamo a vivere “dal cuore”, ad ascoltare le emozioni con consapevolezza e a lasciare andare ciò che appesantisce, anche attraverso il perdono. Perché un cuore libero è il primo passo verso una vita più piena e connessa.
☀️
Ogni adolescente porta dentro di sé un mondo, fatto talvolta di rabbia, trasgressione, solitudine, o più semplicemente dolore. Emozioni che non sempre trovano spazio o ascolto, ma che ci dicono tanto della fatica di crescere, di cercare il proprio posto nel mondo. Tanto fragile quanto fondamentale per ognuno di noi, l'adolescenza è una fase di transizione e di costruzione identitaria, spesso segnata da grandi speranze, sogni, ma anche da crisi profonde e disillusioni dolorose. È quella stagione della vita dove, «l'identità appena abbozzata, non si gioca come nell'adulto tra ciò che si è e la paura di perdere ciò che si è, ma nel divario ben più drammatico tra il non sapere chi si è e la paura di non riuscire ad essere ciò che si sogna». O almeno questo è il pensiero del filosofo e psicanalista Umberto Galimberti. Un pensiero che – ridotto all'osso – potremmo sintetizzare così: se l'adulto ha paura di morire, l'adolescente ha paura di non esistere. Ma che cos'è davvero l'adolescenza? E quali sono le qualità umane e professionali che deve avere chi, nella Svizzera italiana, lavora a stretto contatto con il disagio e la precarietà che l'accompagnano? A raccontarcelo e a guidarci all'interno di una realtà spesso invisibile fatta, di Centri Educativi per Minori, i cosiddetti CEM, l'educatrice del progetto Arco Laura Bonetti Reina, lo psicoterapeuta Ilan Gheiler Malamud responsabile terapeutico della comunità socioterapeutica Arco e del progetto PH-2020 della Fondazione Don Guanella e infine, Gian Paolo Conelli direttore della Fondazione Amilcare.
Viaggiando e Mangiando: Da Livigno all'Istria, un'Estate di Emozioni!☀️In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che ha toccato le vette più alte, i sapori autentici e il fascino delle bollicine!Siamo partiti da Livigno, dove il Lac Salin Spa & Mountain Resort ci ha mostrato come l'estate in montagna sia sinonimo di relax e avventura. Poi, abbiamo navigato verso l'Istria, una destinazione sempre più vicina e ricca di fascino, pronta a conquistare con la sua storia, i suoi sapori e il suo mare.Il nostro tour ci ha condotto in Val Ridanna, per vivere un'estate di emozioni genuine partendo dall'accogliente hotel Gassenhof.E in Carnia, abbiamo esplorato lo Zoncolan, un luogo dove la montagna si vive intensamente tra natura e tradizioni.Infine, abbiamo celebrato il gusto con un brindisi speciale, dedicato alle bollicine: allegre, stuzzicanti, frizzanti, briose, da sempre irresistibili.Un'ode alla gioia e alla convivialità, che rende ogni momento speciale.Un'esplorazione che ha unito il fascino dei paesaggi, la bellezza dei luoghi e il piacere dei sapori, un'esperienza che vi lascerà con un sorriso![Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
DA OGGI IN EBOOK!!"LO SGUARDO DELL'ANIMA. EMOZIONI SUPERIORI E RISVEGLIO INTERIORE" Amrita EdizioniBuongiorno, è ora disponibile l'ebook dell'ultimo libro "Lo sguardo dell'anima" che ci accompagna alla riscoperta della realtà attraverso il Cuore, il centro percettivo dell'anima.Risvegliando le frequenze, le qualità e le emozioni superiori proprie dell'anima, è possibile accedere più profondamente alla bellezza del mondo, delle relazioni e della vita.Vi sono due mondi di cui parlare, quello della personalità e quello dell'anima; nella prima parte del libro si parla dell'alchimia inferiore, dei livelli di identificazione della personalità a cui siamo soggetti, dei condizionamenti che accumuliamo su più livelli.Nella seconda parte entriamo nell'alchimia superiore per riscoprire e risvegliare le frequenze legate alla vera natura spirituale che pervade ogni essere umano.In questa seconda parte le emozioni superiori vengono presentate in sette macrocategorie, sette frequenze o movimenti su cui è possibile lavorare.Di ogni emozione superiore viene presentata la specifica vibrazione e il ruolo che ha nell'aiutarci a riconquistare lo sguardo dell'anima che trascende i condizionamenti umani, connesso con la Fonte.Quando recuperiamo lo sguardo dell'anima, accediamo alla Realtà e sentiamo che è pervasa da Amore.Buona letturaDiego GiaimiVi lascio il link della scheda libro:https://www.ilgiardinodeilibri.it/ebook/__sguardo-anima-diego-giaimi-ebook.php?pn=6774
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Raffaele e' tornato! Ma dove e' andato? Cosa ha fatto? Oggi parliamo di un isola che ha stupito e intrattenuto Raffaele, e come potevamo immaginare, conquistato il titolo di "Posto fantastico!". Curiosi? Stiamo per iniziare, mettetevi comodi. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Sweet Italian Breakfast: Myth or Reality? ☕ / https://www.youtube.com/watch?v=ZHt_1T6J7Os&t=31s Partiamo da, Malta! https://it.wikipedia.org/wiki/Malta Raffaele e' tornato un po' raffreddato ma molto contento. Oggi parliamo di italiani all'estero, solo per una settimana, ma comunque all'estero. Come e' andata, cosa ha visto e cosa non e' riuscito a vedere? Per soddisfare la vostra curiosita' dovete ascoltare l'episodio! Ma possiamo darvi qualche spunto interessante. Parliamo ovviamente anche di Caravaggio, del famoso artista maledetto a Valletta, nella cocattedrale ci sono due dipinti. https://it.wikipedia.org/wiki/DecollazionedisanGiovanniBattista_(Caravaggio) https://it.wikipedia.org/wiki/SanGirolamoscrivente_(Malta) Altri italiani, piu' recenti, a Malta? Renzo Piano https://en.wikipedia.org/wiki/ParliamentHouse(Malta) E la cucina? Molto vicina! Raffaele ha trovato tanti piatti che si avvicinano molto alla cucina italiana. Ma anche piatti molto vicini a culture diverse! Il piatto preferito di Raffaele? Il pastizz! https://en.wikipedia.org/wiki/Pastizz Trascrizione Matteo: [0:10] Bentornato! Raffaele: [0:23] O mal tornato? Si può dire mal tornato? Matteo: [0:30] No... Eh, sì, purtroppo... cioè nel senso: che è successo? Raffaele: [0:34] No, è che sono raffreddatissimo, mi sono rovinato in parte gli ultimi due giorni di vacanza e il rientro. Maledetto raffreddore. Matteo: [0:46] Mannaggia mannaggia, ma che combini all'estero? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista. Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa e Gilles Caron, compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità. E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot” si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
7 frasi comuni che usiamo per cortesia, ma che nascondono insicurezze profonde. Scopri quali sono e cosa rivelano davvero.
In questo episodio voglio raccontarti cosa ho imparato sulle mie emozioni. Per anni ho creduto che le emozioni fossero ospiti indesiderati: accoglievo solo quelle “belle” — la gioia, l'entusiasmo, l'innamoramento — mentre cercavo di zittire rabbia, paura e tristezza. Questo mi ha portato a vivere come se camminassi costantemente su un filo, per paura di crollare o di essere “troppo”. Ma col tempo ho compreso che le emozioni non sono buone o cattive: sono messaggere, energia in movimento, e ognuna porta con sé un bisogno prezioso. In questo episodio ti racconto come ho imparato ad ascoltarle, a restare nel corpo e a lasciarle trasformare. Ti lascio anche un piccolo invito pratico per iniziare a farlo anche tu. Se questo episodio ti risuona, scrivimi su Instagram o via mail: adoro sapere come questi spunti si intrecciano con la tua vita.
L'italiano è una lingua che non si accontenta di descrivere il mondo: lo accarezza, lo amplifica, lo trasforma attraverso un sistema incredibilmente ricco di suffissi alterativi. Quando un italiano dice "un attimino", "un problemino", "un lavoretto" o "che figuraccia", non sta semplicemente modificando le dimensioni di un oggetto o di un concetto, ma sta esprimendo un intero universo di emozioni, relazioni sociali e atteggiamenti culturali. GIORNATACCIA, PICCOLINO, STIVALETTO: il potere degli alterati nella lingua e nella cultura italiana La grammatica dell'affetto: tipi di alterati Gli alterati italiani si suddividono principalmente in quattro categorie, ognuna con specifiche funzioni comunicative ed emotive che rivelano la straordinaria ricchezza espressiva della nostra lingua: 1. Diminutivi (-ino, -etto, -ello, -uccio) I diminutivi rappresentano la categoria più utilizzata e psicologicamente significativa. Non si limitano a ridurre le dimensioni, ma aggiungono una connotazione di affetto, tenerezza o familiarità. Un "gattino" non è solo un gatto piccolo, è un gatto che suscita tenerezza e protezione. Allo stesso modo, "una casetta" comunica affetto verso l'abitazione, mentre "un librettino" può indicare sia un libro piccolo che un libro considerato con simpatia. 2. Accrescitivi (-one, -ona) Gli accrescitivi aumentano le dimensioni ma veicolano significati complessi. Un "librone" può essere impressionante per la sua mole culturale o ingombrante per la sua pesantezza fisica, a seconda del contesto. "Una donnona" può indicare ammirazione per la presenza fisica o, in certi contesti, una sfumatura critica. La polisemia emotiva è fondamentale: "un omone" generalmente trasmette simpatia e rispetto, mentre "un affarone" può indicare sia un grande affare vantaggioso che una situazione complicata. 3. Vezzeggiativi (-uccio, -otto, -ello) I vezzeggiativi aggiungono una sfumatura di affetto indipendentemente dalla dimensione reale. "Fratelluccio" esprime affetto fraterno, non necessariamente piccole dimensioni fisiche. "Calduccio" non indica solo una temperatura moderatamente calda, ma trasmette una sensazione di comfort e benessere. Questi alterati sono particolarmente frequenti nel linguaggio familiare e creano un'atmosfera di intimità e confidenza. 4. Peggiorativi (-accio, -astro, -onzolo) I peggiorativi aggiungono una connotazione negativa che può variare dall'ironia alla vera disapprovazione. Una "giornataccia" è una giornata decisamente spiacevole, mentre "un poetastro" indica disprezzo per qualcuno che si atteggia a poeta senza talento. "Medicastro" esprime sfiducia verso un medico considerato incompetente. Questi suffissi permettono di esprimere critica e disapprovazione in modo diretto ma stilisticamente elaborato. La psicologia dietro gli alterati: funzioni comunicative e sociali Ciò che rende affascinante questo sistema è la sua funzione psicologica e sociale profonda. Gli italiani usano gli alterati non solo per descrivere, ma per creare relazioni, modulare l'impatto delle comunicazioni e esprimere la propria soggettività emotiva. Ammorbidimento della comunicazione "Posso farti una domandina?" suona meno invadente e più rispettoso di "Posso farti una domanda?". Il diminutivo riduce l'impatto psicologico della richiesta, rendendo l'interlocutore più disponibile ad accoglierla. Similmente, "Ho un problemino" minimizza l'urgenza e l'ansia che potrebbe trasmettere "Ho un problema", permettendo di affrontare la questione con maggiore serenità. Creazione di intimità e confidenza Offrire "un caffettino" è più personale e accogliente che offrire semplicemente "un caffè". Il diminutivo trasforma un'azione ordinaria in un gesto di cura e attenzione, suggerendo che l'ospite è considerato speciale. "Facciamo due chiacchiere" invita a una conversazione rilassata e amichevole, mentre "una chiacchierata" suggerisce maggiore formalità.
Se ti senti bloccato, svuotato o semplicemente fuori rotta ecco 4 verità scomode sull'infelicità – quelle che nessuno ti dice, ma che potrebbero aiutarti a ritrovare una felicità più autentica.
Giacomo Lampredi"La cittadinanza affettiva"Attivismo, cura, solidarietàOrthotes Editricewww.orthotes.comQuali sono le trasformazioni affettive nella vita dei solidali verso i migranti? Quali sono le conseguenze intime e politiche di tali trasformazioni affettive? Questo libro risponde a queste domande tramite un ricco percorso di ricerca etnografica nelle reti di solidarietà verso i migranti di Torino e Firenze. L'affettività è intimamente costitutiva delle pratiche solidali e di cura che istituiscono i modi di essere e sentirsi cittadini.Attraverso un approccio teorico che include sociologia delle emozioni, etica della cura e studi critici sulla cittadinanza, in questo libro viene analizzato cosa le emozioni pragmaticamente fanno in termini di alterazione dei confini morali e politici. Le esperienze affettive dei solidali (attivisti, professionisti, persone che ospitano migranti in famiglia, membri di ONG, volontari ed ex-migranti) mettono in evidenza come i confini tra intimo ed estraneo, prossimo e distante e interno ed esterno, siano molto più fluidi e instabili di quello che solitamente pensiamo. Le emozioni in questi casi si manifestano come veri e propri atti di cittadinanza in cui si “rompono” e si riconfigurano le coordinate politiche della vita quotidiana. Questa è la pratica della cittadinanza affettiva: la pratica dirompente che intreccia nella vita quotidiana intimità e politica, cura e giustizia, coinvolgimento e riflessività.Giacomo Lampredi è assegnista di ricerca in sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla sociologia delle emozioni, all' etica della cura e alle diverse forme di attivismo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Emozioni e coinvolgimento (Quaderni di Teoria Sociale), The intimate life of criminalization. Affective governance in contentious migrant solidarity (Ethnic and Racial Studies) e Activist care: Acts of care as acts of citizenship (International Journal of Care and Caring).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Per ricevere queste riflessioni direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla mia newsletter qui :-)Intro (00:00:00) Tornato dal mio viaggio in Giappone, voglio raccontarti il metodo più potente in assoluto per riuscire a trasmettere i propri valori agli altri partendo dalla nostra esperienza in un ryokan.
In questo episodio esploriamo il legame tra emozioni, valore personale e denaro, tra bisogni reali e spese che nascondono vuoti. Un invito a guardare il portafoglio… con occhi nuovi. Iscriviti al workshop online Datti Valore e impara a gestire emozioni e denaro con consapevolezza: https://ilcorpoelamente.link/dattivalore_s Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente
**Trasforma la rabbia:https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkout Ti capita di sentirti travolto dalla rabbia, dalla frustrazione o dall'ansia con i tuoi figli?Ti sei mai chiesto come gestire le emozioni intense senza scappare, urlare o perdere il controllo?In questo episodio esploriamo insieme perché imparare a stare con quello che sentiamo è fondamentale per la genitorialità consapevole.Parleremo di:Che cosa sono davvero le emozioni forti e quale funzione preziosa hanno nella nostra vita.Perché sopprimerle o ignorarle ci intrappola in un ciclo di reazioni impulsive e disconnessione emotiva.Come iniziare a costruire una nuova risposta emotiva per diventare il genitore calmo, presente e sicuro che i nostri figli meritano.Attraverso esempi concreti, ti aiuterò a riconoscere i tuoi automatismi (attacco, fuga, congelamento, acquiescenza) e a praticare strumenti di regolazione semplici ma profondi.Per continuare a crescere e maturare emotivamente ascolta subito.Metti play ora e inizia a trasformare le emozioni forti nella tua più grande alleata nella crescita personale e familiare.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Cos'è la disconnessione emotiva e quali sono i fattori che influiscono su questo fenomeno descritto anche nella serie tv Adolescence.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile, in occasione della giornata internazionale del libro, parliamo di lettura. Puoi trovare il mio libro "Il mondo tra le mani" QUI.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Se siete in cerca di idee su cosa guardare in TV, ecco i nostri suggerimenti sulla programmazione di SBS per la settimana dal 4 al 10 aprile. In Australia, potete anche seguire i vostri programmi preferiti o recuperarli in qualsiasi momento su SBS On Demand.
La psicologia buddista offre una comprensione profonda dell'esperienza umana. Al centro di tale comprensione vi sono i concetti di porta sensoriale e di tono sensazione, che a loro volta generano le emozioni. Questi aspetti della mente sono applicabili nella vita quotidiana per coltivare la consapevolezza. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Ogni giorno combattiamo contro noi stessi?Ti sei mai chiesto perché certi pensieri o emozioni sembrano impossibili da lasciar andare? La chiave non sta nel cambiarli, ma nel cambiare il rapporto che abbiamo con essi.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 17/03/25) https://psinel.com/pensieri-ed-emozioni-sono-pericolosi/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Quante volte giudichiamo le nostre emozioni come ‘giuste' o ‘sbagliate'? In questa puntata esploreremo il peso del giudizio sulle emozioni e come liberarcene per vivere con maggiore autenticità. Scoprirai come accogliere ogni emozione come parte della tua esperienza umana, senza etichette, ma con curiosità e accettazione.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 7 al 14 febbraio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.