Podcasts about Emozioni

1970 studio album by Lucio Battisti

  • 687PODCASTS
  • 3,417EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 5, 2025LATEST
Emozioni

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Emozioni

Show all podcasts related to emozioni

Latest podcast episodes about Emozioni

Te lo spiega Studenti.it
Come chiedere scusa: 7 frasi sincere per ricostruire un legame

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 1:59


7 frasi sincere per riavvicinare una persona che hai deluso: esempi di scuse e parole giuste per ricostruire fiducia e ripartire da capo.

Unica Radio Podcast
Nicola Carrus, in arte Apathico: la voce delle emozioni tra pop e rap melodico

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 7:55


Da bambino prodigio nel cinema a cantautore, Nicola Carrus svela il suo percorso artistico, l'origine del nome "Apathico" e come l'arte sia diventata il suo potente mezzo espressivo. Nicola Carrus, noto come Apathico, è un talentuoso artista diciassettenne di Cabras, studente all'Istituto Turistico Sportivo Lorenzo Mossa di Oristano. L'inclinazione di Nicola Carrus verso il mondo artistico si manifestò precocemente, già all'età di soli 4 anni, e fu grazie alla profonda passione della madre per la recitazione che questo percorso ebbe inizio. Fu infatti sua madre a proporgli di fare una "piccola prova" per vedere se il mondo del cinema potesse interessargli. Quel primo approccio si rivelò un momento rivelatore per il piccolo Nicola: dopo aver provato, si innamorò immediatamente di questa espressione artistica e decise di intraprendere questa strada. Questo precoce inizio lo ha portato a recitare in film significativi come "Figlia mia" e "Il Vangelo secondo Maria", oltre a partecipare a diversi cortometraggi. La scintilla accesa dalla madre non solo ha dato il via alla sua carriera di attore, ma ha anche aperto la porta a una più ampia esplorazione artistica, portandolo a formarsi anche nel canto e nella danza, e persino a condurre eventi. Il nome d'arte "Apathico" deriva dalla sua difficoltà a esprimere le emozioni apertamente, anche di fronte a belle notizie. Fu sua madre a definirlo "apatico", e lui trovò il nome particolarmente adatto per la sua identità artistica. Il canto, in particolare, gli permette di esprimere pienamente se stesso, mentre la recitazione gli offre un'altra via per manifestare sentimenti, interpretando personaggi diversi. Un percorso artistico poliedrico: dalle scene ai palchi Nel 2025 Apathico ha debuttato discograficamente con i singoli "Solo tu", "L'umor nero" e "Ade", pubblicati da Greylights Records e Visory Record.s La sua musica, che si muove tra pop e rap melodico, narra esperienze personali e emozioni profonde. Il brano "L'umor nero" è particolarmente toccante, affrontando la perdita di una persona cara. La sua scrittura, durata circa un mese, è stata impegnativa, portandolo ad alleggerire alcune parti troppo intense per sé e per l'ascolto della sua famiglia. Diversamente, "Solo tu" non è una storia vera personale, ma un racconto ispirato a esperienze di vita comuni e universali. Dopo "Ade", l'ultimo singolo già pubblicato, l'artista ci informa dei nuovi progetti in cantiere. La prossima uscita sarà una canzone più pop e ritmata, dal sapore estivo. Sta anche componendo un brano su una "storia d'amore burrascosa" di un amico, confermando il suo impegno costante nella creazione musicale. Novità e sfide: l'arte come riscatto Il percorso di Nicola Carrus non è stato senza sfide. Le esperienze di bullismo subite durante le scuole medie lo hanno segnato profondamente, facendolo talvolta dubitare del suo cammino. Tuttavia, queste difficoltà sono diventate una spinta per la sua arte, offrendogli un canale per esprimere ciò che non riusciva a dire direttamente. I genitori lo hanno sempre supportato incondizionatamente, benché la sua natura "apatica" a volte celasse le sue lotte interiori. La storia di Nicola è un potente messaggio di resilienza, mostrando come l'arte possa essere un rifugio e un mezzo efficace per superare le avversità.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Arte, laboratori ed emozioni: è tempo di “Space Invaders”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 1:53


Si è aperta ieri, presso lo Spazio Espositivo di Palazzo Toaldi Capra a Schio, la mostra "Nonno, raccontami un quadro", un omaggio delicato e profondo alle opere di Romano Benazzi, curata dalla nipote e educatrice Alice Ihary Benazzi.

Laser
Adolescenti in crisi

Laser

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 27:38


Ogni adolescente porta dentro di sé un mondo, fatto talvolta di rabbia, trasgressione, solitudine, o più semplicemente dolore. Emozioni che non sempre trovano spazio o ascolto, ma che ci dicono tanto della fatica di crescere, di cercare il proprio posto nel mondo. Tanto fragile quanto fondamentale per ognuno di noi, l'adolescenza è una fase di transizione e di costruzione identitaria, spesso segnata da grandi speranze, sogni, ma anche da crisi profonde e disillusioni dolorose. È quella stagione della vita dove, «l'identità appena abbozzata, non si gioca come nell'adulto tra ciò che si è e la paura di perdere ciò che si è, ma nel divario ben più drammatico tra il non sapere chi si è e la paura di non riuscire ad essere ciò che si sogna». O almeno questo è il pensiero del filosofo e psicanalista Umberto Galimberti. Un pensiero che – ridotto all'osso – potremmo sintetizzare così: se l'adulto ha paura di morire, l'adolescente ha paura di non esistere. Ma che cos'è davvero l'adolescenza? E quali sono le qualità umane e professionali che deve avere chi, nella Svizzera italiana, lavora a stretto contatto con il disagio e la precarietà che l'accompagnano? A raccontarcelo e a guidarci all'interno di una realtà spesso invisibile fatta, di Centri Educativi per Minori, i cosiddetti CEM, l'educatrice del progetto Arco Laura Bonetti Reina, lo psicoterapeuta Ilan Gheiler Malamud responsabile terapeutico della comunità socioterapeutica Arco e del progetto PH-2020 della Fondazione Don Guanella e infine, Gian Paolo Conelli direttore della Fondazione Amilcare.

Viaggiando e Mangiando
Viaggiando e Mangiando Da Livigno all'Istria, un'Estate di Emozioni! puntata 24 agosto 2025

Viaggiando e Mangiando

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 27:50


Viaggiando e Mangiando: Da Livigno all'Istria, un'Estate di Emozioni!☀️In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando, vi abbiamo accompagnato in un viaggio che ha toccato le vette più alte, i sapori autentici e il fascino delle bollicine!Siamo partiti da Livigno, dove il Lac Salin Spa & Mountain Resort ci ha mostrato come l'estate in montagna sia sinonimo di relax e avventura. Poi, abbiamo navigato verso l'Istria, una destinazione sempre più vicina e ricca di fascino, pronta a conquistare con la sua storia, i suoi sapori e il suo mare.Il nostro tour ci ha condotto in Val Ridanna, per vivere un'estate di emozioni genuine partendo dall'accogliente hotel Gassenhof.E in Carnia, abbiamo esplorato lo Zoncolan, un luogo dove la montagna si vive intensamente tra natura e tradizioni.Infine, abbiamo celebrato il gusto con un brindisi speciale, dedicato alle bollicine: allegre, stuzzicanti, frizzanti, briose, da sempre irresistibili.Un'ode alla gioia e alla convivialità, che rende ogni momento speciale.Un'esplorazione che ha unito il fascino dei paesaggi, la bellezza dei luoghi e il piacere dei sapori, un'esperienza che vi lascerà con un sorriso![Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.

Corpo, Mente e Spirito
Ora in ebook "Lo sguardo dell'anima" Amrita edizioni

Corpo, Mente e Spirito

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 0:39


DA OGGI IN EBOOK!!"LO SGUARDO DELL'ANIMA. EMOZIONI SUPERIORI E RISVEGLIO INTERIORE" Amrita EdizioniBuongiorno, è ora disponibile l'ebook dell'ultimo libro "Lo sguardo dell'anima" che ci accompagna alla riscoperta della realtà attraverso il Cuore, il centro percettivo dell'anima.Risvegliando le frequenze, le qualità e le emozioni superiori proprie dell'anima, è possibile accedere più profondamente alla bellezza del mondo, delle relazioni e della vita.Vi sono due mondi di cui parlare, quello della personalità e quello dell'anima; nella prima parte del libro si parla dell'alchimia inferiore, dei livelli di identificazione della personalità a cui siamo soggetti, dei condizionamenti che accumuliamo su più livelli.Nella seconda parte entriamo nell'alchimia superiore per riscoprire e risvegliare le frequenze legate alla vera natura spirituale che pervade ogni essere umano.In questa seconda parte le emozioni superiori vengono presentate in sette macrocategorie, sette frequenze o movimenti su cui è possibile lavorare.Di ogni emozione superiore viene presentata la specifica vibrazione e il ruolo che ha nell'aiutarci a riconquistare lo sguardo dell'anima che trascende i condizionamenti umani, connesso con la Fonte.Quando recuperiamo lo sguardo dell'anima, accediamo alla Realtà e sentiamo che è pervasa da Amore.Buona letturaDiego GiaimiVi lascio il link della scheda libro:https://www.ilgiardinodeilibri.it/ebook/__sguardo-anima-diego-giaimi-ebook.php?pn=6774

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Raffaele e' tornato! Ma dove e' andato? Cosa ha fatto? Oggi parliamo di un isola che ha stupito e intrattenuto Raffaele, e come potevamo immaginare, conquistato il titolo di "Posto fantastico!". Curiosi? Stiamo per iniziare, mettetevi comodi. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Sweet Italian Breakfast: Myth or Reality? ☕ / https://www.youtube.com/watch?v=ZHt_1T6J7Os&t=31s Partiamo da, Malta! https://it.wikipedia.org/wiki/Malta Raffaele e' tornato un po' raffreddato ma molto contento. Oggi parliamo di italiani all'estero, solo per una settimana, ma comunque all'estero. Come e' andata, cosa ha visto e cosa non e' riuscito a vedere? Per soddisfare la vostra curiosita' dovete ascoltare l'episodio! Ma possiamo darvi qualche spunto interessante. Parliamo ovviamente anche di Caravaggio, del famoso artista maledetto a Valletta, nella cocattedrale ci sono due dipinti. https://it.wikipedia.org/wiki/DecollazionedisanGiovanniBattista_(Caravaggio) https://it.wikipedia.org/wiki/SanGirolamoscrivente_(Malta) Altri italiani, piu' recenti, a Malta? Renzo Piano https://en.wikipedia.org/wiki/ParliamentHouse(Malta) E la cucina? Molto vicina! Raffaele ha trovato tanti piatti che si avvicinano molto alla cucina italiana. Ma anche piatti molto vicini a culture diverse! Il piatto preferito di Raffaele? Il pastizz! https://en.wikipedia.org/wiki/Pastizz Trascrizione Matteo: [0:10] Bentornato! Raffaele: [0:23] O mal tornato? Si può dire mal tornato? Matteo: [0:30] No... Eh, sì, purtroppo... cioè nel senso: che è successo? Raffaele: [0:34] No, è che sono raffreddatissimo, mi sono rovinato in parte gli ultimi due giorni di vacanza e il rientro. Maledetto raffreddore. Matteo: [0:46] Mannaggia mannaggia, ma che combini all'estero? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Unica Radio Podcast
Un mare di emozioni 2025: inclusione al Poetto

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 9:38


“Un mare di emozioni 2025”: oltre 250 persone con disabilità già accolte alla spiaggia del Poetto grazie al progetto inclusivo di ANMIC Cagliari Cagliari, luglio 2025 – In appena un mese dall'avvio, il progetto “Un mare di emozioni 2025” ha già raggiunto un risultato importante: oltre 250 persone con disabilità hanno potuto godersi il mare gratuitamente, in un contesto sicuro e accessibile, grazie all'impegno di ANMIC Cagliari. Lo stabilimento Golfo 7 del Poetto è il cuore dell'iniziativa. Per il quarto anno consecutivo, ANMIC mette a disposizione 20 postazioni attrezzate per accogliere ogni giorno decine di persone con disabilità e i loro accompagnatori. Tutto è pensato per eliminare le barriere: passerelle fino alla battigia, pedane solarium, docce e spogliatoi accessibili, oltre a sedie da mare speciali (job) per facilitare l'ingresso in acqua. A rendere speciale questo progetto, però, non sono solo le strutture. È il clima di accoglienza, rispetto e umanità che si respira in spiaggia. Molti partecipanti hanno raccontato l'emozione di potersi sentire finalmente liberi, accolti e curati. “Un progetto che ci fa sentire meno soli”, dice una socia. In linea con i suoi valori, ANMIC sottolinea che il mare non è un privilegio, ma un diritto. Come afferma il presidente Teodoro Rodin, l'iniziativa rappresenta lo spirito dell'associazione: azioni concrete per l'inclusione, anche nei momenti di svago. Novità di quest'anno è la collaborazione con il Comune di Cagliari. Grazie al progetto Estate Solidale, ogni martedì e giovedì mattina sarà presente in spiaggia un Operatore Socio Sanitario (OSS) e due assistenti ai bagnanti. Un supporto pratico per accompagnare le persone in acqua in totale sicurezza. “Un mare di emozioni” è un esempio virtuoso di sinergia tra enti pubblici, terzo settore e cooperative sociali. Dimostra come l'inclusione, quando è pianificata e condivisa, può diventare quotidiana.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Con Morgan Fascioli scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulla decima edizione di Emozioni in Musica

La Mindfulness Per Tutti
Il respiro che guarisce: meditazione per alleggerire il cuore

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 17:54


S.3 Ep.19 - Se senti un peso sul petto, la meditazione di oggi è per te. Che sia un peso dovuto alla tristezza, all'ansia, all'amore inespresso, al senso di colpa o al nostro vero io costretto, poco importa, questa meditazione è per te. Perchè oggi facciamo un viaggio profondo dentro di noi attraverso il respiro, per metterci in contatto col nostro io nascosto, quello che allegerisce il nostro cuore. Allora? Cosa aspetti? Vieni a meditare con me

il posto delle parole
Tiziana Bonomo "Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 23:49


Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista.  Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa  e Gilles Caron,  compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità.   E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot”  si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

FormazionePodcast
Quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle capacità relazionali e sulla solitudine delle persone?

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 2:39


La Mindfulness Per Tutti
A che tavolo sei seduto?

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 14:35


S.3 Ep.18- Ogni volta che apri bocca, ogni volta che ascolti, ogni volta che ti lasci coinvolgere in una conversazione – reale o virtuale – stai scegliendo un tavolo. Non sempre sei consapevole di quale, ma lo stai facendo. Oggi riflettiamo insieme su tutto questo e sull'importanza di saper scegliere chi può sedersi al tuo tavolo e come nutrire le tue conversazioni. Che fai? Ti unisci al mio tavolo?

La Mindfulness Per Tutti
Meditazione “Il tavolo dell'anima”

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 17:57


S.3 Ep. 17- Entriamo oggi insieme nella nostra stanza interiore e ci sediamo al nostro tavolo. Impariamo anche che quella stanza non è per tutti, ma solo per chi vogliamo noi. Perchè lí nutriamo i nostri pensieri e la nostra anima e in questo luogo sacro, siamo noi a decidere Quindi? Ti va di meditare insieme?

Te lo spiega Studenti.it
7 frasi che sembrano gentili, ma rivelano un'insicurezza profonda

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 2:34


7 frasi comuni che usiamo per cortesia, ma che nascondono insicurezze profonde. Scopri quali sono e cosa rivelano davvero.

Happy Daily di Giusi Valentini
Cosa ho imparato sulle mie emozioni

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 15:39


In questo episodio voglio raccontarti cosa ho imparato sulle mie emozioni. Per anni ho creduto che le emozioni fossero ospiti indesiderati: accoglievo solo quelle “belle” — la gioia, l'entusiasmo, l'innamoramento — mentre cercavo di zittire rabbia, paura e tristezza. Questo mi ha portato a vivere come se camminassi costantemente su un filo, per paura di crollare o di essere “troppo”. Ma col tempo ho compreso che le emozioni non sono buone o cattive: sono messaggere, energia in movimento, e ognuna porta con sé un bisogno prezioso. In questo episodio ti racconto come ho imparato ad ascoltarle, a restare nel corpo e a lasciarle trasformare. Ti lascio anche un piccolo invito pratico per iniziare a farlo anche tu. Se questo episodio ti risuona, scrivimi su Instagram o via mail: adoro sapere come questi spunti si intrecciano con la tua vita.    

Obiettivo Salute
Le emozioni vissute con intensità, in particolare quelle con tono affettivo positivo, possono rafforzare la memoria

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


Tutte le emozioni vanno accolte, ma le emozioni vissute con intensità, in particolare quelle con tono affettivo positivo, possono rafforzare la memoria. A suggerirlo uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, secondo cui provare emozioni coinvolgenti durante l’apprendimento attiva maggiormente le aree cerebrali deputate alla memoria, rendendo i ricordi più stabili e duraturi. Ne parliamo con il dottor Manuel Mian, psicologo e psicoterapeuta, autore di MindFoodNess. Far pace con cibo, corpo ed emozioni (Feltrinelli).

Radio Anima (Sussurri Spirituali)
EP270 ‘Prendiamoci la responsabilità delle nostre emozioni'.

Radio Anima (Sussurri Spirituali)

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 3:28


Questo audio si basa sull'idea che le tue emozioni, reazioni e scelte sono sotto il tuo controllo, anche se spesso attribuiamo la causa del nostro stato d'animo a fattori esterni. Altri audio ti attendono su www.radioanima.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.

Essere Serena Podcast
47 - Il problema non è il cibo: Diet culture, emozioni e nutrizione integrata con Nina Gigante

Essere Serena Podcast

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 49:10


Unica Radio Podcast
Nicola Paderi, tra musica, bellezza ed emozioni: il successo di “KAOS”

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 7:29


Artista, imprenditore e beauty expert: Nicola Paderi racconta a Unica Radio la sua rinascita musicale, il primo posto tra gli emergenti e la forza espressiva del suo singolo "KAOS". Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo avuto il piacere di ospitare Nicola Paderi, artista poliedrico che coniuga estetica, comunicazione e musica. Il suo ultimo singolo, "KAOS", lo ha portato al primo posto tra i 50 migliori artisti emergenti italiani, confermando il suo talento nel panorama indipendente. Nicola si racconta con sincerità: classe 1978, parrucchiere e imprenditore nel settore della bellezza da oltre 20 anni, ha lanciato un brand di prodotti per capelli e, al tempo stesso, non ha mai abbandonato la passione per il canto. “Fin da piccolo il canto è sempre stato parte di me”, racconta. Tra musica e impresa, un equilibrio conquistato Diviso tra l'impegno imprenditoriale e l'anima da cantautore, Nicola riesce a creare musica di notte, tra una pausa e l'altra dal lavoro. Per lui, ogni progetto artistico è una sfida da affrontare con dedizione e perfezionismo. Nel 2022 ha pubblicato "Vivo este amor", il suo primo singolo, cantato in spagnolo. “Una lingua che mi ha sempre affascinato – spiega – musicale e intensa, come le emozioni che volevo trasmettere”. "KAOS": un progetto nato dal dolore Dopo un periodo difficile, segnato da un breakdown emotivo, Nicola ha trovato nella musica una valvola di sfogo. Da lì è nato “KAOS”, un brano autobiografico che racconta il dolore, ma anche la forza di risalire. “Anche nei momenti peggiori – dice – si può trovare la luce”. Il singolo affronta le emozioni più crude e personali, ma lancia anche un messaggio di speranza: nonostante tutto, è possibile ricominciare. L'estetica come espressione di sé Parallelamente alla musica, l'estetica ha sempre avuto un ruolo centrale nella sua vita. “Sentirsi belli aiuta a sentirsi meglio”, afferma, citando anche l'effetto terapeutico che un semplice taglio può avere su chi sta attraversando momenti duri. Per Nicola la cura dell'immagine non è superficialità, ma uno strumento per rafforzare l'autostima e affrontare meglio la quotidianità. Futuro: tra eventi e nuove canzoni Guardando al futuro, Nicola si gode il successo di "KAOS" e anticipa eventi dal vivo legati al singolo. Inoltre, è in discussione un nuovo brano in italiano da pubblicare a Natale. “Di sicuro non mi fermo”, conclude. Un artista da seguire, che ha fatto della contaminazione tra musica, emozioni e bellezza la sua cifra distintiva.

Weekly News by Marketing Espresso
La nuova grammatica dei social: emozioni, micro-formati e voce personale

Weekly News by Marketing Espresso

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 61:50


Hai mai avuto la sensazione che un contenuto ti parlasse come se fosse una persona, e non un post?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Gli Alterati: Comunicare le Proprie Emozioni in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 13:12


L'italiano è una lingua che non si accontenta di descrivere il mondo: lo accarezza, lo amplifica, lo trasforma attraverso un sistema incredibilmente ricco di suffissi alterativi. Quando un italiano dice "un attimino", "un problemino", "un lavoretto" o "che figuraccia", non sta semplicemente modificando le dimensioni di un oggetto o di un concetto, ma sta esprimendo un intero universo di emozioni, relazioni sociali e atteggiamenti culturali. GIORNATACCIA, PICCOLINO, STIVALETTO: il potere degli alterati nella lingua e nella cultura italiana La grammatica dell'affetto: tipi di alterati Gli alterati italiani si suddividono principalmente in quattro categorie, ognuna con specifiche funzioni comunicative ed emotive che rivelano la straordinaria ricchezza espressiva della nostra lingua: 1. Diminutivi (-ino, -etto, -ello, -uccio) I diminutivi rappresentano la categoria più utilizzata e psicologicamente significativa. Non si limitano a ridurre le dimensioni, ma aggiungono una connotazione di affetto, tenerezza o familiarità. Un "gattino" non è solo un gatto piccolo, è un gatto che suscita tenerezza e protezione. Allo stesso modo, "una casetta" comunica affetto verso l'abitazione, mentre "un librettino" può indicare sia un libro piccolo che un libro considerato con simpatia. 2. Accrescitivi (-one, -ona) Gli accrescitivi aumentano le dimensioni ma veicolano significati complessi. Un "librone" può essere impressionante per la sua mole culturale o ingombrante per la sua pesantezza fisica, a seconda del contesto. "Una donnona" può indicare ammirazione per la presenza fisica o, in certi contesti, una sfumatura critica. La polisemia emotiva è fondamentale: "un omone" generalmente trasmette simpatia e rispetto, mentre "un affarone" può indicare sia un grande affare vantaggioso che una situazione complicata. 3. Vezzeggiativi (-uccio, -otto, -ello) I vezzeggiativi aggiungono una sfumatura di affetto indipendentemente dalla dimensione reale. "Fratelluccio" esprime affetto fraterno, non necessariamente piccole dimensioni fisiche. "Calduccio" non indica solo una temperatura moderatamente calda, ma trasmette una sensazione di comfort e benessere. Questi alterati sono particolarmente frequenti nel linguaggio familiare e creano un'atmosfera di intimità e confidenza. 4. Peggiorativi (-accio, -astro, -onzolo) I peggiorativi aggiungono una connotazione negativa che può variare dall'ironia alla vera disapprovazione. Una "giornataccia" è una giornata decisamente spiacevole, mentre "un poetastro" indica disprezzo per qualcuno che si atteggia a poeta senza talento. "Medicastro" esprime sfiducia verso un medico considerato incompetente. Questi suffissi permettono di esprimere critica e disapprovazione in modo diretto ma stilisticamente elaborato. La psicologia dietro gli alterati: funzioni comunicative e sociali Ciò che rende affascinante questo sistema è la sua funzione psicologica e sociale profonda. Gli italiani usano gli alterati non solo per descrivere, ma per creare relazioni, modulare l'impatto delle comunicazioni e esprimere la propria soggettività emotiva. Ammorbidimento della comunicazione "Posso farti una domandina?" suona meno invadente e più rispettoso di "Posso farti una domanda?". Il diminutivo riduce l'impatto psicologico della richiesta, rendendo l'interlocutore più disponibile ad accoglierla. Similmente, "Ho un problemino" minimizza l'urgenza e l'ansia che potrebbe trasmettere "Ho un problema", permettendo di affrontare la questione con maggiore serenità. Creazione di intimità e confidenza Offrire "un caffettino" è più personale e accogliente che offrire semplicemente "un caffè". Il diminutivo trasforma un'azione ordinaria in un gesto di cura e attenzione, suggerendo che l'ospite è considerato speciale. "Facciamo due chiacchiere" invita a una conversazione rilassata e amichevole, mentre "una chiacchierata" suggerisce maggiore formalità.

Comunicare per essere
Superare il disagio

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 14:04


Essere a tuo agio è molto meglio che sentirti a disagio. Che, poi, disagio, vuol dire mancanza di qualcosa di opportuno e adatto. Spesso, il vero disagio, è interiore. Non dipende dai fatti esterni, ma da come li senti, li vedi e li affronti. Superare il disaggio vuol dire, prima di tutto, accettare che è possibile, a volte, non essere soddisfatti, volere qualcosa di meglio, anche, sbagliare, sentirsi vulnerabili o coltivare idee in cui trasformare quello che non ti fa essere felice. Da questa prospettiva, il disagio è un ottimo amico, ti segnala che puoi stare meglio. Trovare un luogo, prima di tutto interiore, in cui essere te stesso e a tuo agio, e poi, adoperarti per trasferirlo nella vita. “Sei quello che fai, non quello che dici che farai” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/superare-il-disagio/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

LiberaMente
320 - 4 Verità scomode sull'infelicità (che nessuno ti dice mai)

LiberaMente

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 18:01


Se ti senti bloccato, svuotato o semplicemente fuori rotta ecco 4 verità scomode sull'infelicità – quelle che nessuno ti dice, ma che potrebbero aiutarti a ritrovare una felicità più autentica.

Ricominciodame podcast
Episodio 348: Distacco emotivo: creare spazio senza chiudere il cuore

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 62:26


Il distacco viene spesso percepito come qualcosa di negativo, un'emozione da evitare. Tuttavia, essere distaccati non significa non provare emozioni. Anzi, quando ci allontaniamo da noi stessi, ciò che spesso sperimentiamo è stress.Di fronte a emozioni intense, tendiamo a reagire in due modi: o esplodiamo o ci chiudiamo. Queste sono reazioni automatiche che indicano una mancanza di presenza e consapevolezza. In quei momenti, non siamo davvero connessi a noi stessi: agiamo per impulso, senza comprenderci.Esistono però due forme di distacco: una sana e una difensiva.Il distacco sano non è evitamento. È la capacità di osservare ciò che accade dentro di noi, di riconoscere l'emozione, darle un nome e lasciarla fluire. Osservare significa essere presenti, prendersi una pausa per ascoltarsi. Dare un nome alle emozioni è un passaggio essenziale per affrontare ciò che viviamo. Solo così possiamo lasciar andare, senza restare aggrappati a ciò che proviamo.Al contrario, il distacco difensivo ci spinge a evitare. È ciò che ci porta a bloccare o anestetizzare le emozioni, a rimandare l'incontro con il nostro sentire. Questo tipo di evitamento è spesso alla base del nostro malessere: soffriamo perché ignoriamo o non riconosciamo ciò che proviamo.Ma cosa succede se impariamo a praticare un distacco emotivo sano? Tra i principali benefici ci sono una maggiore capacità di autoriflessione e la possibilità di stabilire confini più chiari e rispettosi, sia verso gli altri che verso noi stessi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Unica Radio Podcast
Evita Polidoro: la voce autentica del jazz italiano tra suoni, immagini ed emozioni

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 10:52


Dalla batteria al canto, dal Conad Jazz al Siren Festival: Evita Polidoro racconta la sua musica fatta di ricordi, sperimentazione e connessioni umane profonde. Oggi su Unica Radio abbiamo incontrato Evita Polidoro, una delle voci più originali del panorama jazz italiano contemporaneo. Musicista, cantante e artista visiva, Evita ha saputo creare un linguaggio personale che unisce suoni e immagini, emozione e sperimentazione. Il suo progetto "Nero Vivo" rappresenta una sintesi potente di questi elementi, un diario emotivo in musica che attraversa affetti, malinconie e memorie condivise. “Nasco come batterista”, ci racconta, “e il canto è arrivato dopo”. Una crescita artistica in continua evoluzione, che dal Conad Jazz Contest oggi la porta sul prestigioso palco del Siren Festival. Il progetto "Nero Vivo", inizialmente concepito come trio strumentale, oggi si apre a nuovi orizzonti cantautorali e sonorità più intime e rock. Nero Vivo: tra suoni, immagini e ricordi Per Evita, la musica è inseparabile dalle immagini. Il video di  Extra-Ordinary, realizzato con Agnese Zingaretti, è una “capsula del tempo” in cui ogni frame riflette il senso profondo del brano: l'idea che anche nel dolore e nella perdita, la vita resta straordinaria. Una riflessione poetica sulla memoria e sul lasciar andare, resa ancora più potente dalla sinergia tra suono e visione. Il gruppo di musicisti che la accompagna nasce da legami umani profondi, prima ancora che artistici. “Ci ascoltiamo tanto e ci travolgiamo a vicenda con l'ispirazione del momento”, dice. Il risultato è una musica autentica, che risuona nel pubblico con una forza personale rara. Siren Festival e futuro internazionale Partecipare al Siren Festival rappresenta un punto di svolta: “È elettrizzante e spaventoso insieme”, ammette. Evita oggi si presenta con maggiore consapevolezza, pronta a portare la sua arte verso nuovi scenari internazionali, mescolando italiano e inglese senza forzature. Il futuro? “Roseo e in movimento”, risponde con un sorriso. E noi, dopo questa conversazione, non abbiamo dubbi: Evita Polidoro è un'artista da ascoltare con il cuore aperto.

Oroscopo Del Giorno
Oroscopo del Giorno: Venerdì, 27 Giugno 2025!

Oroscopo Del Giorno

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 3:22


Oroscopo del Giorno: Venerdì, 27 Giugno 2025!Scopri l'oroscopo di Venerdì 27 Giugno 2025: previsioni su amore e lavoro per tutti i segni zodiacali in una giornata carica di emozioni e nuove possibilità.#oroscopo #oroscopodelgiorno #27giugno #amore #lavoro #zodiaco #previsioni #astrologia #segni #emozioni

LifeX
199. Alessandra Renzi – Emozioni, Odori e Benessere: Il Viaggio Sensoriale dell'Aromaterapia Funzionale

LifeX

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 40:14


⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠London Nootropics⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri Podcast! Usa "LIFEX" al momento dell'acquisto come codice sconto! In questo episodio raccontiamo la trasformazione sorprendente di CrossFit Testudo (Frosinone), una realtà nata come box e divenuta oggi una vera e propria academy multifunzionale.Scopri il Potere Invisibile degli Odori sul Cervello!

il posto delle parole
Giacomo Lampredi "La cittadinanza affettiva"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 21, 2025 25:51


Giacomo Lampredi"La cittadinanza affettiva"Attivismo, cura, solidarietàOrthotes Editricewww.orthotes.comQuali sono le trasformazioni affettive nella vita dei solidali verso i migranti? Quali sono le conseguenze intime e politiche di tali trasformazioni affettive? Questo libro risponde a queste domande tramite un ricco percorso di ricerca etnografica nelle reti di solidarietà verso i migranti di Torino e Firenze. L'affettività è intimamente costitutiva delle pratiche solidali e di cura che istituiscono i modi di essere e sentirsi cittadini.Attraverso un approccio teorico che include sociologia delle emozioni, etica della cura e studi critici sulla cittadinanza, in questo libro viene analizzato cosa le emozioni pragmaticamente fanno in termini di alterazione dei confini morali e politici. Le esperienze affettive dei solidali (attivisti, professionisti, persone che ospitano migranti in famiglia, membri di ONG, volontari ed ex-migranti) mettono in evidenza come i confini tra intimo ed estraneo, prossimo e distante e interno ed esterno, siano molto più fluidi e instabili di quello che solitamente pensiamo. Le emozioni in questi casi si manifestano come veri e propri atti di cittadinanza in cui si “rompono” e si riconfigurano le coordinate politiche della vita quotidiana. Questa è la pratica della cittadinanza affettiva: la pratica dirompente che intreccia nella vita quotidiana intimità e politica, cura e giustizia, coinvolgimento e riflessività.Giacomo Lampredi è assegnista di ricerca in sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla sociologia delle emozioni, all' etica della cura e alle diverse forme di attivismo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Emozioni e coinvolgimento (Quaderni di Teoria Sociale), The intimate life of criminalization. Affective governance in contentious migrant solidarity (Ethnic and Racial Studies) e Activist care: Acts of care as acts of citizenship (International Journal of Care and Caring).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Trasmettere i propri valori agli altri: lezioni da un ryokan in Giappone

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later May 9, 2025 12:21


Per ricevere queste riflessioni direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla mia newsletter qui :-)Intro (00:00:00) Tornato dal mio viaggio in Giappone, voglio raccontarti il metodo più potente in assoluto per riuscire a trasmettere i propri valori agli altri partendo dalla nostra esperienza in un ryokan.

unmillimetroalgiorno
#118 – Soldi ed emozioni: riconoscere bisogni, lussi e frustrazioni

unmillimetroalgiorno

Play Episode Listen Later May 7, 2025 40:35


In questo episodio esploriamo il legame tra emozioni, valore personale e denaro, tra bisogni reali e spese che nascondono vuoti. Un invito a guardare il portafoglio… con occhi nuovi. Iscriviti al workshop online Datti Valore e impara a gestire emozioni e denaro con consapevolezza: https://ilcorpoelamente.link/dattivalore_s Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente

Mamma Superhero
Ep. 301: Emozioni forti? La soluzione è non scappare

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later May 1, 2025 21:31


**Trasforma la rabbia:https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkout Ti capita di sentirti travolto dalla rabbia, dalla frustrazione o dall'ansia con i tuoi figli?Ti sei mai chiesto come gestire le emozioni intense senza scappare, urlare o perdere il controllo?In questo episodio esploriamo insieme perché imparare a stare con quello che sentiamo è fondamentale per la genitorialità consapevole.Parleremo di:Che cosa sono davvero le emozioni forti e quale funzione preziosa hanno nella nostra vita.Perché sopprimerle o ignorarle ci intrappola in un ciclo di reazioni impulsive e disconnessione emotiva.Come iniziare a costruire una nuova risposta emotiva per diventare il genitore calmo, presente e sicuro che i nostri figli meritano.Attraverso esempi concreti, ti aiuterò a riconoscere i tuoi automatismi (attacco, fuga, congelamento, acquiescenza) e a praticare strumenti di regolazione semplici ma profondi.Per continuare a crescere e maturare emotivamente ascolta subito.Metti play ora e inizia a trasformare le emozioni forti nella tua più grande alleata nella crescita personale e familiare.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

Te lo spiega Studenti.it
Disconnessione emotiva: il ritratto dei giovani in Adolescence

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 2:18


Cos'è la disconnessione emotiva e quali sono i fattori che influiscono su questo fenomeno descritto anche nella serie tv Adolescence.

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
272 - Il potere dei libri: storie, emozioni e parole che restano

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 24:12


In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile, in occasione della giornata internazionale del libro, parliamo di lettura. Puoi trovare il mio libro "Il mondo tra le mani" QUI.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

SBS Italian - SBS in Italiano
Cibo, emozioni e grandi film: ecco cosa offre SBS dal 4 al 10 aprile

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 10:01


Se siete in cerca di idee su cosa guardare in TV, ecco i nostri suggerimenti sulla programmazione di SBS per la settimana dal 4 al 10 aprile. In Australia, potete anche seguire i vostri programmi preferiti o recuperarli in qualsiasi momento su SBS On Demand.

Backdoor podcast
Backdoor Call (ep.60): Eurolega dalle mille emozioni e la situazione scommesse

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 21:27


Nuova puntata di Backdoor Call, questa volta numero tondo a quota sessanta per dare qualche giudizio sui match decisivi di Eurolega, il rinnovo e la costruzione del progetto di Peppe Poeta a Brescia e le scommesse che stanno colpendo il mondo del basket.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Mindfulness in Voce
Episodio 412: Le Emozioni Cambiano (e ci Cambiano)

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 7:43


La psicologia buddista offre una comprensione profonda dell'esperienza umana. Al centro di tale comprensione vi sono i concetti di porta sensoriale e di tono sensazione, che a loro volta generano le emozioni. Questi aspetti della mente sono applicabili nella vita quotidiana per coltivare la consapevolezza. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

Fitness e dintorni
Bambini e cibo: gli errori dei genitori.

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 3:23


È capitato a tutti di sentire i genitori utilizzare il cibo per la gestione dei figli, ad esempio “se fai il bravo ti compro il gelato”, “se piangi non ti compro le patatine”. Sembra un approccio “innocente” in quanto comune. Tuttavia apre la strada a problemi concreti. Un recente studio  ha esaminato l'impatto di quelle che sono a tutti gli effetti pratiche alimentari coercitive dei genitori sulla regolazione emotiva e sul comportamento alimentare dei bambini in età prescolare.

Te lo spiega Studenti.it
Invidia: cos'è, perché è dannosa e come gestirla

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 2:56


Invidia: analisi e spiegazione di questa emozione complessa. Perché può essere dannosa e come gestirla al meglio secondo la Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Te lo spiega Studenti.it
Come gestire la rabbia e imparare ad usarla in modo costruttivo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 3:04


Cos'è e come si gestisce la rabbia? Si tratta di un'emozione di base di cui sono dotati tutti gli individui. Provare rabbia non è sbagliato ed esprimerla non ci rende persone orribili. La rabbia può anche essere usata in modo costruttivo. Scopri i consigli della Dott.ssa Deborah Disparti in questo podcast e nella sezione Benessere psicologico di Studenti.it

Il podcast di PSINEL
576- Pensieri ed Emozioni sono Pericolosi?

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 28:18


Ogni giorno combattiamo contro noi stessi?Ti sei mai chiesto perché certi pensieri o emozioni sembrano impossibili da lasciar andare? La chiave non sta nel cambiarli, ma nel cambiare il rapporto che abbiamo con essi.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 17/03/25) https://psinel.com/pensieri-ed-emozioni-sono-pericolosi/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Happy Daily di Giusi Valentini
Pratica di respiro per più equilibrio

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 10:06


In questo podcast condivido con te una pratica di respirazione guidata supportata da uno studio scientifico che dice che riesce a calmare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, quindi è in grado di ridurre lo stress e l'ansia e migliorare la tua concentrazione.  Il respiro è veramente qualcosa che mi ha cambiato la vita.  È affascinante quanto il respiro sia in grado di fare per noi, per la nostra salute, sia emotiva, mentale e fisica, nel giro di pochissimi minuti. Quindi fai questa pratica tutte le volte che vuoi, da seduta o da sdraiata, e poi fammi sapere attraverso I miei canali social come è andata e come ti senti dopo questa pratica. Se ti piace questa pratica, ti invito a iscriverti al mio minicorso gratuito 2025 in Equilbrio, dal 31 marzo al 3 aprile, dove potrai occuparti del tuo corpo, del tuo respiro, delle tue emozioni e della tua mente, 4 elementi fondamentali del nostro essere, e tutti collegati. Inoltre, lunedì 17 alle 21 potrai praticare insieme a me live su Youtube! Non perdere l'occasione di trasformare il tuo benessere, iscriviti subito al minicorso: https://giusivalentini.com/2025-in-equilibrio     00:08 Intro 01:20 Pratica 09:25 Conclusione    

Parola Progetto
Carlo Urbinati: la luce è spazio di emozioni e pensiero

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 39:10


Con questo episodio prende il via una serie di tre puntate speciali di Parola Progetto, realizzate in collaborazione con Salone del Mobile.Milano e interamente dedicate alla cultura della luce.Il primo ospite è Carlo Urbinati, presidente di Foscarini e di Assoluce.Parliamo con lui di design della luce, di imprenditoria, di emozioni e cervello, ma anche di quello che ci aspetta nella prossima edizione di Euroluce.I link dell'episodio:- Il programma di "Light for Life. Light for Spaces, The Euroluce International Lighting Forum" https://www.salonemilano.it/it/euroluce-international-lighting-forum- Come visitare "Mother" di Bob Wilson al Museo Pietà Rondanini del Castello Sforzesco di Milano https://www.salonemilano.it/it/articoli/preview-salone-del-mobile-2025-robert-wilson-illumina-la-pieta-rondanini-di-michelangelo- Il libro di Carlo M. Cipolla “Allegro ma non troppo” https://it.wikipedia.org/wiki/Allegro_ma_non_troppo_(saggio)

Il Volo del Mattino
Le emozioni che abbiamo represso

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 2:34


TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
Il giudizio delle emozioni

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 9:39


Quante volte giudichiamo le nostre emozioni come ‘giuste' o ‘sbagliate'? In questa puntata esploreremo il peso del giudizio sulle emozioni e come liberarcene per vivere con maggiore autenticità. Scoprirai come accogliere ogni emozione come parte della tua esperienza umana, senza etichette, ma con curiosità e accettazione.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

SBS Italian - SBS in Italiano
Rivivi le emozioni della finale di Coppa del Mondo del 2006 sui canali TV di SBS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 9:35


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 7 al 14 febbraio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

SBS Italian - SBS in Italiano
Viaggi, storia, sport: le emozioni dei prossimi giorni nei canali TV di SBS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 9:30


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Il Volo del Mattino
Mauro Scardovelli e le emozioni che ci dominano

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 3:17


emozioni mauro scardovelli