Podcasts about studenti

  • 417PODCASTS
  • 1,281EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 12, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about studenti

Latest podcast episodes about studenti

Unica Radio Podcast
Per anni è stata bersagliata dai bulli a scuola, sbeffeggiata e derisa per il suo peso

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 18:02


“Così ho sconfitto e perdonato i bulli”. Al liceo artistico di Cagliari la testimonianza di una vittima dei violenti Natascia Curreli e dell'avvocato Gino Emanuela Melis: “Il cyberbullismo non è uno scherzo” Ma poi Natascia Curreli ha trovato la forza di reagire e di andare nelle scuole a raccontare la sua esperienza di vita. Così, insieme all'avvocato Gino Emanuele Melis, nell'aula magna dell'istituto ha incontrato oltre 400 studenti del liceo artistico “Foiso Fois” di Cagliari. L'incontro sul tema “Diamoci del Tu. Incontro/dibattito sui nuovi media, benedetti o maledetti? Reputazione digitale, bullismo e cyberbullismo profili giuridici e sociali”, è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica Nicoletta Rossi. Molto toccante è stata la testimonianza di Natascia Curreli: “Sono originaria di Sedilo e per anni ho ricevuto insulti pesanti. C'era chi mi chiamava scrofa, chi balena, chi mongolfiera. A un certo punto a queste parole si sono aggiunti altri gesti come la gomma da masticare messa nei capelli o addirittura un ramo che mi è stato lanciato sul volto causandomi una ferita. Così, dopo anni di silenzio, ho raccontato tutto alla mia famiglia e quando ho parlato sono stata meglio. Ancora oggi ricevo delle offese sui social ma ho trovato la forza di raccontare quello che mi è successo. Non bisogna mai vergognarsi di chiedere aiuto, da poco ho incontrato una ragazza che mi bullizzava e mi ha chiesto scusa”.Ha dispensato tantissimi consigli pratici offrendo la sua testimonianza Gino Emanuele Melis avvocato del Foro di Cagliari e campione sportivo a livello nazionale e internazionale di Karate”: “Il bullismo – racconta l'avvocato – non esiste come reato ma sono le condotte ripetute di cui si compone a essere perseguibili penalmente. A scuola con gli studenti facciamo prevenzione perché il bullismo è un cancro sociale e devono essere aiutati sia le vittime che i bulli. In tribunale ho difeso anche ragazzi accusati di danneggiamenti che hanno capito l'errore e hanno rimediato al fatto o ancora un ragazzo minacciato di morte da un gruppo di “bulli”.Ci sono una serie di condotte che sono punibili come reati più o meno gravi. Vi è lo stalking punito fino a sette anni o anche l'estorsione. Per bullismo si intende qualsiasi condotta intenzionale volta ad annientare un mio pari, la volontà di far del male al mio prossimo. Deve essere un'azione ripetuta nel tempo. Il cyberbullismo ha la stessa definizione ma sono eventi compiuti attraverso le piattaforme digitali'. Il convegno con gli studenti, organizzato dai docenti Gian Luigi Pittau, Romina Porcu, Marzia Meloni, Stefano Zorco e Vincenzo Rodì, è riuscito a fornire loro gli strumenti e le conoscenze sull'utilizzo dei nuovi media e delle nuove piattaforme digitali. “Bullismo e cyberbullismo – spiegano i docenti Gian Luigi Pittau, Stefano Zorco e Vincenzo Rodì, - sono le minacce più temute dagli adolescenti italiani, subito dopo violenze sessuali e droghe e si sono accentuati in questi ultimi due anni di pandemia. Ma per i maschi nella fascia di età tra i 13 e i 15 anni il bullismo sale al secondo posto dopo le droghe. La violenza tra pari è dunque una realtà quotidiana per la Generazione Z. Ben il 60% degli oltre 8mila ragazzi e ragazze delle scuole secondarie in tutta Italia coinvolti dall'indagine ha affermato di aver assistito ad atti di bullismo e cyberbullismo”.

Sever
Zprávy ze Severu: Do volebních komisí při volbě prezidenta usednou častěji studenti – například v Děčíně či Klášterci

Sever

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 2:39


První kolo prezidentských voleb se uskuteční už 13. a 14. ledna. Odevzdat svůj hlas do případného druhého kola půjdou voliči o dva týdny později. Města proto už mají sestavené volební komise. Větší zájem o členství v nich projevili v lednových volbách na některých místech studenti – například v Děčíně nebo Klášterci nad Ohří na Chomutovsku.

Ultim'ora
Il 43% degli studenti trova lavoro nel digitale e nell'innovazione

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 1:17


Nel 2022 quasi la metà dei giovani ha ottenuto un lavoro nei settori del digitale e dell'innovazione: si tratta del 43%, quasi il doppio rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid, e rappresenta la fetta più importante della torta occupazionale. Sono le statistiche sugli sbocchi occupazionali dei giovani, elaborate dal Centro di Avviamento alla Carriera della John Cabot University di Roma.fsc/gtr

Spazio 70
Caso Alpi-Hrovatin. Parla Roberto Scardova

Spazio 70

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 28:22


Dibattito (2007) organizzato dall'associazione «Studenti di Sinistra» dell'Università di Firenze. Intervento di Roberto Scardova (giornalista del TG3) sul caso Alpi-Hrovatin. Domande iniziali di Gabriele Pazzaglia.Tra i temi toccati: a) il tentativo di portare alla luce i traffici illeciti tra Italia e Somalia; b) le «inadempienze» da parte dell'autorità giudiziaria. Le risposte parziali da parte della Commissione parlamentare d'inchiesta istituita per far luce sul caso; c) traffico di rifiuti tossici e traffico d'armi; d) la «connessione» tra rifiuti e armi. Il ruolo degli «Stati fantoccio»; e) il contesto somalo nei primi anni Novanta; f) i miliardi «spariti» e le infrastrutture «fantasma»; g) il peschereccio sequestrato «dono» dell'Italia; h) un servizio che scotta; i) le cassette rinvenute; l) una intervista scomparsa; m) il caos Somalia e i «cadaveri eccellenti»

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia
Tg Scuola e Formazione, edizione del 23 dicembre 2022

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 4:44


Si parla di come cambia 18App; dei cellulari in classe; del nuovo anno accademico Unicusano; di lavoro, casa e lotta alla solitudine

Notizie a colazione
Mer 21 dic | Sparisce 18app e diventa Carta G per redditi bassi e studenti eccellenti; Afghanistan, vietato alle donne accedere all'università; Il suicidio assistito di Massimiliano

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 11:20


Ultim'ora
Sicilia, Galvagno “Pronti a aprire Palazzo Ars a cittadini e studenti”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 6:44


"Insieme alla Fondazione Federico II stiamo cercando di aprire ancora di più il palazzo sotto il profilo culturale e parlamentare, per spiegarne le funzioni e la differenza tra Governo e Assemblea, tra presidente della Regione e presidente dell'Ars. Un modo per avvicinare ancora di più i giovani alle politica". Lo ha detto in una intervista all'Italpress il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno. xd5/abr/sat/gtr

Dpen Scienza
Il digiuno e i suoi miracoli

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 50:06


In questo episodio parleremo del digiuno. Argomento trattato in uno degli episodi del documentario Limitless con Chris Hemsworth (su Disney+), ma anche tema tanto osannato dai soliti guru della nutrizione. Negli anni il digiuno ha attraversato varie modificazioni e declinazioni (basti pensare alla infinita serie di servizi proposti dalle Iene negli anni) per poi approdare in una dieta, quella del digiuno intermittente. Ma è proprio vero che digiunare fa così bene? quali meccanismi si innescano? è sostenibile il digiuno per lunghi periodi? fa bene digiunare? Scopriamolo in questo nuovo episodio di Dpen Scienza.Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw .Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Ultim'ora
Ars, Galvagno "Pronti ad aprire il Palazzo a cittadini e studenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 6:44


"Insieme alla Fondazione Federico II stiamo cercando di aprire ancora di più il palazzo sotto il profilo culturale e parlamentare, per spiegarne le funzioni e la differenza tra Governo e Assemblea, tra presidente della Regione e presidente dell'Ars. Un modo per avvicinare ancora di più i giovani alle politica". Lo ha detto in una intervista all'Italpress il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno.xd5/abr/gtr

Ultim'ora
A Palermo gli studenti di Giurisprudenza incontrano i detenuti

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 1:44


L'iniziativa che ha portato gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo ad incontrare i detenuti "è un momento di crescita ed ha grande valore culturale e formativo". Così Massimo Midiri, rettore dell'Università di Palermo, in merito al progetto promosso dalla Camera Penale di Palermo in collaborazione con l'Ateneo ed il Garante regionale per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti. xd6/vbo/gtr

Kavárna
Budějovičtí studenti tráví čas v SUDu. Studentské univerzitní divadlo funguje už dvacet let

Kavárna

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 20:25


SUD, to je zkratka pro Studentské univerzitní divadlo, které před dvěma desítkami let vzniklo v Českých Budějovicích. Je to otevřený prostor pro autorské divadlo, výstavy, besedy, workshopy, autorská čtení, dramatickou výchovu a další aktivity.Všechny díly podcastu Kavárna můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.

Money Talk: parliamo di soldi e finanza
Voce agli studenti Master Consulente Indipendente EP: 2 Intervista a Francesco

Money Talk: parliamo di soldi e finanza

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 3:00


Money Talk: parliamo di soldi e finanza
Voce agli studenti Master Professione Consulente ep. 3 Intervista ad Andrea

Money Talk: parliamo di soldi e finanza

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 5:10


Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Speed date” fra studenti e imprese del territorio: un successo il format di Engim Thiene

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 1:36


Si chiama Enjob Cafè ed è un vero e proprio “job speed date” che ha messo in contatto diretto gli studenti dell'ultimo anno di scuola con 15 aziende vicentine che stanno cercando risorse e profili tecnici. Un format nuovo organizzato dalla scuola Engim nella sede di Thiene e che nasce per sopperire al disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Celetná on Air
3x02 Kam se poděl nábytek na Hollaru objasňují Aneta Kopčanová a Tomáš Popov ze spolku Studenti IKSŽ

Celetná on Air

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 32:09


Spolek Studenti IKSŽ je (skoro) za vším, co se na Hollaru šustne. Ať už jsou to

Prima Pagina
Scuola, i numeri choc del futuro; All'Ucraina i missili Patriot : 30 novembre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 13:22


#Scuola, i numeri choc verso il basso @lorenaloiacono; #Ucraina, dalla #Nato arrivano i missili #Patriot @mauro evangelisti; il #parlamento di spacca, soprattutto a sinistra @marioajello; incontro #Meloni e #Calenda, sboccia un'intesa @andreabulleri; quell'incredibile viaggio a cavallo di un timone @cristianmangani

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Murales dedicato ai pompieri davanti alla caserma: autori sono 70 studenti del Liceo Martini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 1:40


Caffe 2.0
2646 La Francia: questo regalo di office 365 agli studenti non s'ha da fare

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Nov 26, 2022 8:16


Il fine giustifica i mezzi ? Ritorna la domanda, che già ha trovato risposta tra chi ritiene che la legge vada a pubblicata anche se dura, vela contraddizioni evidenti per chi conosce la materia.Le conseguenze ? Drammatiche. Oggi il cloud, domani i sistemi operativi.Ma senza sviluppare alternative.

Vlevo dole
Studenti, Danuška a selfíčka. Jak to vypadá na kampani s Nerudovou

Vlevo dole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 28:20


„Já jí říkám Danuško,“ představuje Honza Musil, moderátor volební tour Danuše Nerudové, prezidentskou kandidátku v Národním domě v Ústí nad Labem. A hned taky dodává proč - od března, až prý bude hlavou státu, už to nepůjde.Autoři podcastu Vlevo dole vyrazili na první ze série reportáží z prezidentskými kandidáty. Po Nerudové bude následovat Petr Pavel a Andrej Babiš. „Cílem není zhodnotit celkové kampaně nebo jednotlivé kandidáty, ale popsat jeden den prezidentského kandidáta našima očima,“ vysvětluje Lucie Stuchlíková.Danuše Nerudová má za sebou týden, ve kterém poprvé výrazněji pocítila kritiku na svoji osobu. Snesla se na ni kvůli sporu, jestli měla jít v čele průvodu 17. listopadu, pak kvůli předvolebnímu klipu, v němž veze syna do školy autem.Propírá se možný střet zájmů jejího manžela a znovu se rozvířila kauza udělování titulů na Mendelově univerzitě, kde byla rektorkou. Ukázalo se totiž, že výsledky kontroly nebudou známé dříve než po volbách.Na kampani v Ústeckém kraji - který je obecně spíše doménou hnutí ANO Andreje Babiše - ale jako by nic z toho neexistovalo. Publikum chtělo slyšet, v čem bude Nerudová jiná než Zeman a proč by si měli vybrat ji místo Petra Pavla.„Byl to přesvědčování přesvědčených. Což je v pořádku, tak je to většinou na každé kampani. Ale překvapilo mě, že se odehrály dvě debaty a jinak tým s kandidátkou nešel ani na chvíli do ulic, třeba rozdat letáčky, nebo do místních firem,“ říká Václav Dolejší.Jak vypadá setkání s Danuší Nerudovou? Na co se účastníci debat nejčastěji ptají? A dokázala kandidátka ulovit nějaké nové voliče? Poslechněte si první ze série speciálních epizod Vlevo dole!-------- Vlevo dole řeší politické kauzy, boje o vliv i šeptandu z kuloárů Sněmovny. Vychází každou středu v poledne. Podcast pro vás připravují Lucie Stuchlíková (@StuchlikovLucie) a Václav Dolejší (@VacDol), reportéři Seznam Zpráv. Další podcasty, ale taky články, komentáře a videa najdete na zpravodajském serveru Seznam Zprávy. Poslouchejte nás na webu Seznam Zpráv, na Podcasty.cz nebo ve své oblíbené podcastové aplikaci.  Své názory, návrhy, otázky, stížnosti nebo pochvaly nám můžete posílat na adresu audio@sz.cz.   Sledujte @SeznamZpravy na sociálních sítích: Twitter // Facebook // Instagram. Seznam Zprávy jsou zdrojem původních informací, nezávislé investigace, originální publicistiky.

Ultim'ora
20 anni Ersu siciliani, Montaruli "Investire sugli studenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 1:11


"L'orizzonte non è il Pnrr, ma i prossimi 20 anni. Bisogna far sì che questo investimento non vada disperso". Così Augusta Montaruli, sottosegretario all'Università e Ricerca, a Palermo, per il 20esimo anniversario della legge istitutiva degli Ersu - Enti regionali per il diritto allo studio universitario.xd6/sat/mrv

Ultim'ora
20 anni Ersu siciliani, Montaruli "Investire sugli studenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 1:11


"L'orizzonte non è il Pnrr, ma i prossimi 20 anni. Bisogna far sì che questo investimento non vada disperso". Così Augusta Montaruli, sottosegretario all'Università e Ricerca, a Palermo, per il 20esimo anniversario della legge istitutiva degli Ersu - Enti regionali per il diritto allo studio universitario.xd6/sat/mrv

NewsBox - Notizie da capire
Valditara: "Umiliare gli studenti" | Niente Pos per le piccole spese | I lockdown in Cina

NewsBox - Notizie da capire

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 8:19


Il nuovo ministro dell'Istruzione e del Merito propone i lavori socialmente utili per bulli e violenti e spiega il valore dell'umiliazione Stop alle multe per chi non fa usare il bancomat sotto i 30 euro Un cinese su tre in lockdown, l'insostenibile strategia "zero covid" • Le mie notizie in un minuto su TikTok https://vm.tiktok.com/ZM8GvMNPx • Per le vostre domande: https://instagram.com/alessiobalbi • NewsBox su YouTube: http://www.youtube.com/@alessio_balbi • Su Alexa: https://amzn.to/2XTmlUj

Radio Wave
Studovna: „Fakt to chceš dělat?“ S čím se setkávají studenti pedagogiky a začínající učitelé

Radio Wave

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 24:25


Markéta Popelářová a Daniel Pražák působí v organizaci Otevřeno a dlouhodobě se věnují tématům spojeným s učitelstvím. Oba jsou učiteli a studenty Pedagogické fakulty na Karlově univerzitě. Společně jsme probírali jak tipy pro současné i budoucí studenty pedagogiky, tak jejich nový projekt o psychickém bezpečí na školách.

UTButebe
HOMO ACADEMICUS #31 | Největší odměnou je, když se vás studenti po přednášce doptávají

UTButebe

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 19:27


Co spojuje zubní plomby, kontaktní čočky a hydrogely? Správnou odpovědí jsou biomateriály! Jsou všude kolem nás, setkáváme se s nimi běžně, jen si to vůbec neuvědomujeme. A právě na biomateriály se specializuje doc. Zdenka Víchová, Ph.D., která se v mezičase stihla provdat, a proto ji v podcastu oslovujeme ještě jejím rodným příjmením Capáková. Co má ráda na studentech? Co ji v její práci vždy potěší? Jaká byla její studentská léta a jaká byla její cesta k biomateriálům? Poslechněte si nový díl plný zajímavých informací a taky humoru.

Wired Future
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia - puntata 3

Wired Future

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 21:39


Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di inclusività applicato alla scuola, per poi esplorare i risvolti edutech e come la tecnologia digitale possa essere messa al servizio dell'apprendimento.Il terzo episodio della serie è centrato sull'idea di educazione globale.In questa puntata entreremo anche nel merito del cosiddetto programma IB, ossia International Bachelor, un percorso offerto da molte realtà che si caratterizza non solo per la vocazione internazionale ma anche per dare la possibilità a studenti di paesi diversi – o in movimento – di seguire un percorso non solo aggiornato e innovativo ma anche confrontabile da un paese all'altro. Ne parliamo con Chiara Traversi, co-fondatrice e direttrice della International School of Bergamo. Ai microfoni Gianluca Dotti, in studio Giulia Rocco.Musica di AudioCoffee da Pixabay

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Nasce Enjob Caffè, il format che mette in collegamento gli studenti con le aziende

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 1:50


Al progetto, che sarà presentato il 1° dicembre, interverranno numerose aziende del territorio vicentino che operano nei settori meccanico ed elettrico, settori dove più di altri viene rilevata la difficoltà di reperire risorse adeguatamente preparate al lavoro

SBS Italian - SBS in Italiano
Premiati gli studenti di italiano del Coasit di Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 17:20


Lo sforzo di decine di studenti di italiano del Coasit di Sydney, dalle scuole primarie al liceo, è stato premiato con la consegna dei certificati nel corso di una serata speciale all'Italian Forum di Leichhardt.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
In Italia i giovani non trovano lavoro? La parola a studenti e imprese

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 10:20


Uno studio Epicode-SWG rivela: per sette giovani su dieci non c'è sinergia tra istruzione e mondo del lavoro. Il 55% delle imprese è d'accordo. E spesso per trovare profili ICT pesca fuori dagli atenei. Ecco le figure professionali più ricercate

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia
Tg Scuola e Formazione, edizione del 18 novembre 2022

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 4:32


Si parla di manifestazioni degli studenti; di occupazioni a Roma; dei numeri da cambiare; di violenza di genere

Plus
Glosa Plus: Ivan Hoffman: Studenti – budoucnost místo minulosti

Plus

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 2:47


Studenti stávkující za klima se nechali slyšet, že vzdávat 17. listopadu hold minulosti nestačí, je třeba se věnovat problémům současným. V tom samozřejmě mají pravdu, jejich volání po spravedlivé transformaci státu a společnosti je případné a aktuální.

Dpen Scienza
Infodemia alimentare e veganesimo

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 50:11


Mangiare soia fa male! distrugge la produzione di testosterone. Mangiare due noci al giorno è la manna dal cielo per ogni patologia. L'ananas è un alimento bruciagrassi! (mamma mia.... questa mi ha fatto male persino scriverla.....)Siamo ormai invasi e bombardati da queste affermazioni, a volte false e a volte discutibili, fatte da personaggi in camice del mondo di internet che sperano di spiegarti il metabolismo in 30 secondi sui social. L'infodemia ha colpito anche nel mondo dell'alimentazione. Cerchiamo di capirne i motivi e facciamo una piccola parentesi sulla dieta vegana in questa stupenda puntata di Dpen Scienza. Foto del metabolismo: https://www.nicolasavaresenutrizionista.it/senza-categoria/dieta-dimagrante-calorie-metabolismo/Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Zināmais nezināmajā
Krievijas ekspansija un intereses Eiropā no viduslaikiem līdz mūsdienām

Zināmais nezināmajā

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 50:21


Krievijas izvērstā kara darbība Ukrainā no jauna mudinājusi vēsturniekus stāstīt un skaidrot sabiedrībai arī Krievijas vēsturi. Tam veltīta arī konference Latvijas Kara muzeja un Latvijas Universitātes Vēstures un filozofijas fakultātes rīkotā starptautiskā konference, kurā īpaša uzmanība pievērsta tām Krievijas vēstures lappusēm, kas saistītas ar karu, Krievijas varas interesēm un ekspansiju Eiropā.  Raidījumā Zināmais nezināmajā plašāk stāsta vēstures zinātņu doktors, LU Vēstures un filozofijas fakultātes asociētais profesors Andris Šnē un vēstures doktors, Latvijas Kara muzeja direktores vietnieks pētniecības darbā Juris Ciganovs. Andris Šnē norāda, ka konferences pamatdoma ir pievērst sabiedrības, interesentu un pētnieku uzmanību aspektiem, kas saistīti gan ar šodien aktuālo ģeopolitisko situāciju, gan pagātnes notikumiem. Jautājumiem par to, kādas ir veidojušās attiecības starp Krieviju un kaimiņvalstīm varam izsekot jau kopš viduslaiku sākumposma līdz mūsdienām. Tās lielā mērā bijušas balstītas uz ekspansijas modeli, teritorijas paplašināšanu, ietekmes izvēršanu," norāda Andris Šnē. "Protams, tās valstis, kas ir Krievijas pierobežā, kā Baltijas valstis, kā Somija, Polija, Ukraina, tās noteikti tās visciešāk vēstures gaitā, gan viduslaikos, gan jaunajos laikos, saskārušās un izjutušas Krievijas spiedienu un intereses. Lielā mērā pētnieki, kas piedalās konferencē, pārstāv Krievijas pierobežas telpas reģionu." Pētnieks norāda, ka šobrīd daudz diskutē par Krievijas vēsturi un attiecību modeļiem. Juris Ciganovs skaidro, ka referātu caurviju tematika lielākoties saistīta ar to, ka Krievijas ārpolitika, "lai kā Krievijas valsts sauktos, vai tā ir Maskavija, Krievijas impērija vai Padomju Krievija, Padomju Savienība vai Krievijas Federācija, tā ekspansionistiskā nots šīs valsts ārpolitikā nekur nepazūd. Tā ir bijusi vienmēr". "Diemžēl 20. gadsimts un 19. gadsimts šajā jomā ir bijuši vairāk vai mazāk vienādi. Un, lai cik tas bēdīgi nebūtu, 21. gadsimts nesis tādus pašus vēstījumus, ko neviens negaidīja," atzīst Juris Ciganovs. Vēl joprojām turpinās 24.februārī uzsāktā Krievijas atklātā militārā agresija pret Ukrainas valsti un tautu. Pasaule mūsdienās piedzīvo dramatiskas pārmaiņas un jau piemirstās Aukstā kara tēmas ir atgriezušās Eiropas politikas un sabiedrības dienaskārtībā. Diemžēl karš un agresija pret kaimiņu reģioniem nekad nav pazuduši no Krievijas ārpolitikas instrumentu kopuma. Agresīvas ārpolitikas saknes un agrākie Krievijas ekspansionisma un imperiālisma gadījumi meklējami pat agrīnajos viduslaikos. Lai apspriestu plašākus kontekstus un detalizētu ieskatu dažādu Eiropas valstu un reģionu pieredzē, saskaroties ar Krievijas ekspansiju vai okupācijas varu vēstures gaitā, Latvijas Kara muzejs un Latvijas Universitātes Vēstures un filozofijas fakultāte rīko starptautisku zinātnisku konferenci “Karš, ideoloģija un vara: Krievijas ekspansija Eiropā vēstures gaitā”. Konference notiks 2022.gada 3.un 4.novembrī Rīgā, Latvijas Kara muzejā,Konferencē piedalīsies vēstures eksperti un speciālisti no Latvijas, Igaunijas, Polijas, Somijas un Ukrainas. Darba valodas – latviešu un angļu, konferences gaitā tiks nodrošināts tulkojums. Pulvertorņa vēsture Vēstures avotos Pulvertornis jeb kā senāk to sauca – Smilšu tornis pirmo reizi minēts 1330. gadā, kad rīdzinieki pēc zaudētas kaujas, piekāpjoties Livonijas ordenim , dala ietekmes zonas pilsētā un atdod Smilšu torni. Ēkas pagrabā, kur sākās ieraksts ar Latvijas kara muzeja Ieroču un militārās tehnikas nodaļas vadītāju Daini Poziņu, redzamie ķieģeļi atbilst 16.- 17. gs. Laika gaitā tornis cietis vairākos militāros uzbrukumos un vairakkārt ticis pārbūvēts, tāpēc no sākotnējām konstrukcijām te vairs nav ne miņas. Vienīgi vieta palikusi, kur reiz šis tornis sargājis Smilšu vārtus, kas savukārt sargāja pieeju pilsētai pa smilšu ceļu, tagadējo Smilšu ielu. Vairāk par būves vēsturi un to, kas no šodienas informācijas ir mīti un kas patiesība, stāsta Dainis Poziņš. Torņa sienās var redzēt iemūrētas lodes, kas reizumis kļūdaini tiek uzskatītas par oriģinālām Ziemeļu kara lieciniecēm, taču tās ir iebūvētas tornī daudz vēlāk, tāpat arī informācija par tā sauktajiem ložu ķērājiem – vairākus metrus bieziem griestiem artilērijas šāviņu uztveršanai – ir maldīga. Nav arī precīzu ziņu, vai torņa pagrabā ir bijis cietums un moku kambari. Iespējams, bet pārbaudītu ziņu nav. Skatot tālāk torņa vēsturi, nonākam pie 19. Gadsimta nogales, kad diezgan bēdīgā paskatā esošo torni savā pārziņā pārņem vācbaltiešu studentu korporācija „Rubonia”. Studenti būvi atjauno un iekārto te savas konventa telpas. Tīrot torni no gružiem, studenti atklāja te lielā daudzumā baložu mēslus, kas palikuši pāri no iepriekšējiem spārnotajiem torņa iemītniekiem. Jauniešiem šis atradums tolaik nesa labu peļņu. Kopš 1919. gada Pulvertornī atrodas Kara muzejs un kopš tā laika gan ēkas saturs, gan tās veidols glabā nozīmīgu daļu mūsu vēstures. Dainis Poziņš, teic, ka 16. gadsimtā toreizējā Rīgas pilsētas teritorijā bija 25 torņi un šodien tik dažu torņu vietas ir uzminamas vai nelielas atliekas sniedz liecību par tiem, tāpēc Pulvertornis ir rets izņēmums, kas joprojām piesaista cilvēku uzmanību.

Plus
Názory a argumenty: Ondřej Soukup: Nový školní předmět v Rusku – národní ideologie

Plus

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 4:01


Na ruských univerzitách bude zaveden nový předmět Základy národní ideologie. Studenti technických směrů ho budou mít jeden rok, humanitně zaměření studenti tři roky a historici a politologové celou dobu studia. „Západ zahnívá, neustále se snažil škodit Rusku, ale čas jeho slávy už je dávno pryč. My máme bohatou historii a kulturu, takže musíme využít krizový moment v dějinách a vytěžit z něj všechno,“ přiblížil zdroj ruského serveru Meduza obsah nového předmětu.

ANSA Voice Daily
Sempre più minori con 'depressione da social media'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 2:44


Studio dei pediatri: 'Sono i più esposti a pubblicità e cyberbullismo'

SBS Italian - SBS in Italiano
Gli studenti della Melbourne University rivisitano Dario Fo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 7:16


Dal 3 al 4 Novembre, lo spettacolo “Non tutti i ladri vengono per nuocere", scritto da Dario Fo, sarà messo in scena da un gruppo di 30 studenti di italiano dell'Università di Melbourne.

il posto delle parole
Enrico Galiano "Scuola di felicità per eterni ripetenti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 11:43


Enrico Galiano"Scuola di felicità per eterni ripetenti"Garzanti Editorehttps://www.garzanti.it/Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità. Una scuola in cui le lezioni sono piccole e grandi allo stesso tempo – sull'amore, il coraggio, la libertà – e impartite non da chi siede dietro la cattedra, ma dai ragazzi stessi. Scopriremo così che hanno ragione loro, quando ridono fino alle lacrime mentre gli adulti li osservano seri. Hanno ragione, quando amano fino a stare male mentre gli adulti li guardano con un sorriso accondiscendente. Hanno ragione, quando cadono, quando non capiscono, quando tartassano di domande finché ottengono una risposta chiara. Quando si arrabbiano perché non si sentono ascoltati. Grazie ai ragazzi, ci si rende conto che, per quanta strada si sia fatta, per quanta esperienza si sia accumulata, si è sempre eterni ripetenti. Eterni ripetenti alla scuola della felicità. Dopo aver dominato per mesi le classifiche con L'arte di sbagliare alla grande, Enrico Galiano torna con un saggio che è come una giornata di sole dopo mesi di pioggia. Ci fa entrare nella sua classe ad ascoltare le voci e le storie di ragazze e ragazzi, e ci trasmette un'inaspettata leggerezza: leggendo queste pagine, nasce, spontanea, una voglia improvvisa di cominciare a vivere davvero.Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d'Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per il mondo con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Generazione Mobile
Un'Astronoma in Sudafrica

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Oct 8, 2022


Duecentotrentesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Lucia Marchetti, astronoma 38enne di stanza in Sudafrica, ci spiega come viaggiare fin nell'altro emisfero, per indagare le stelle. Con tutte le "dritte" utili per lavorare all'estero; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica "Expats Social Club" parliamo di un libro, che affronta la questione dello studio universitario oltreconfine. Come scegliere l'ateneo straniero, come candidarsi, quale budget mettere in conto. Ne discutiamo con Katja Iuorio, autrice del volume "Studenti a tutto mondo". CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

Pillole di Italiano
Oggigiorno - Insegnanti

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 6:07


Celebrating all teachers in Italy and around the globe on World Teachers' Day. - Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) - "Il pappagallo" by Sergio Endrigo/de Moraes/Bacalov/Bardotti (1968)

Prima Pagina
Meloni agli alleati: fate presto; arrestata in Iran chiede aiuto; studenti più pigri, ecco perché: 4 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 3:47


#prezzo del #gas, Europa all'attacco @gabrielerosana; #Meloni sprona gli alleati sul governo: fate presto @francescomalfetano; #Alessia arrestata in #Iran chiede aiuto @cristianamangani; #ragazzi più pigri, ecco perché @lorenaloiacono; sedili di #cinema e #teatro, più larghi in #America @annaguaita; come cambiano le direzioni #rai @marioajello

Prima Pagina
Meloni agli alleati: fate presto; arrestata in Iran chiede aiuto; studenti più pigri, ecco perché: 4 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 21:26


#prezzo del #gas, Europa all'attacco @gabrielerosana; #Meloni sprona gli alleati sul governo: fate presto @francescomalfetano; #Alessia arrestata in #Iran chiede aiuto @cristianamangani; #ragazzi più pigri, ecco perché @lorenaloiacono; sedili di #cinema e #teatro, più larghi in #America @annaguaita; come cambiano le direzioni #rai @marioajello

Plzeň
Zprávy pro Plzeňský kraj: Plzeňská lékařská fakulta už je v novém kampusu. Studenti jsou nadšeni

Plzeň

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 3:34


Studenti lékařské fakulty v Plzni už nemusejí na výuku docházet do několika různých budov ve městě. Fakulta otevřela další část nového kampusu. Budova stála zhruba 2 miliardy korun.

Mixtape: The Podcast
S1E30: Interview with Shoshana Grossbard, Editor of Review of Economics of the Household

Mixtape: The Podcast

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 72:30


Shoshana Grossbard, Economist, Professor, Editor, Becker's StudentI recently volunteered to teach a new class on the history of economic thought and it has been profoundly rewarding for me. I love economics but I also love the stories of its players, my tribe, the economists. This person critiquing that person, this idea twisting around that other persons idea. The idea I might get paid to study people like Adam Smith and Thomas Malthus? Pinch me — I must be dreaming. What's been interesting to me is how much I recognize. Even though I have never read Malthus theory of gluts before, it's somehow eerily familiar. But it's more than just seeing the traces of later theories in these early writers. Reading history is also helping reframe the broad story of economics itself — the story of capitalism, its tensions, the conflicts between people, the appropriation and division of surplus, and the organization accomplished through markets and exchange. Reading history helps makes sense of me and others when I see the full sweep of the times and the debates. But some people are remembered, some people aren't. Some ideas were dropped and some hung around. Sometimes they were omitted because the theories while useful and intriguing explanations then were not as useful as another explanation that would replace it. That process of what we remember and what we forget happens at all levels, big and small, and it too is part of the story of economics in a way. This idea that now long gone economists were once in their offices working earnestly on ideas we have collectively chosen to ignore and forget is not itself tragic, though. Nor is what was selected to persist glorious. Both simply are. Most of the things I have chosen or done in fact no one will ever know. Most of the words I have said, no one was present to hear. History has forgotten more than it has remembered. Nevertheless I want to know. I want to learn all the stories, all the people, all the ideas, all the ways that ideas are forged and changed and kept and passed around. I know that it sounds a bit dramatic to say “My people”. What a strange way to self identify. And yet it is genuine. I am an economist. It will say in my tombstone that I was an economist even. I am more an economist than I am almost any other thing. So perhaps that's why I care about the stories of the economists — the people and the ideas. I care about the people too. I care especially about the stories that for one reason or another would simply never be told were we not to ask and listen with open mind and accepting hearts, the hallmark of curiosity. I see my podcast as a way to collect the stories of people whose stories don't show up in the footnotes of our textbooks. I do it around topics I care about like causal inference, economists in tech, and public policy. And one of the series I have been doing I call “Becker's students”. I chose Gary Becker because it was Becker's Nobel prize speech more than any other intellectual experience I had that prompted me to get a PhD in economics. He has cast a massive shadow over me. And my series so far has included interviews with two of his former students from when he was a professor at Columbia University: Robert Michael and Michael Grossman. But this week I am talking with one of his students from the University of Chicago where he spent the majority of his career. My guest this week is Shoshana Grossbard, professor of economics at San Diego State University, and editor of Review of Economics of the Household. This interview was one of the best interview experiences I have had yet. Shoshana was honest, warm, and most of all very candid about her career, about the history of household economics, the things that had major impacts on her, but also the discouragements in her career. That she would share both the highs and lows as well as her thoughts about economics as a science and its practitioners so transparently with me of all people was deeply humbling for me. You will learn that Becker was an important figure for her, not surprisingly as he was her advisor, but like many important people to us who we've known for years, the relationship was also a complicated one. His influence cast a long shadow over who she chose to become, and I appreciated that she was so forthright. I hope you like this interview too. Please tell others about it! Don't forget to subscribe and if you like it, consider supporting it!Scott's Substack is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber. Get full access to Scott's Substack at causalinf.substack.com/subscribe

The Mixtape with Scott
S1E30: Interview with Shoshana Grossbard, Editor of Review of Economics of the Household

The Mixtape with Scott

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 72:30


Shoshana Grossbard, Economist, Professor, Editor, Becker's StudentI recently volunteered to teach a new class on the history of economic thought and it has been profoundly rewarding for me. I love economics but I also love the stories of its players, my tribe, the economists. This person critiquing that person, this idea twisting around that other persons idea. The idea I might get paid to study people like Adam Smith and Thomas Malthus? Pinch me — I must be dreaming. What's been interesting to me is how much I recognize. Even though I have never read Malthus theory of gluts before, it's somehow eerily familiar. But it's more than just seeing the traces of later theories in these early writers. Reading history is also helping reframe the broad story of economics itself — the story of capitalism, its tensions, the conflicts between people, the appropriation and division of surplus, and the organization accomplished through markets and exchange. Reading history helps makes sense of me and others when I see the full sweep of the times and the debates. But some people are remembered, some people aren't. Some ideas were dropped and some hung around. Sometimes they were omitted because the theories while useful and intriguing explanations then were not as useful as another explanation that would replace it. That process of what we remember and what we forget happens at all levels, big and small, and it too is part of the story of economics in a way. This idea that now long gone economists were once in their offices working earnestly on ideas we have collectively chosen to ignore and forget is not itself tragic, though. Nor is what was selected to persist glorious. Both simply are. Most of the things I have chosen or done in fact no one will ever know. Most of the words I have said, no one was present to hear. History has forgotten more than it has remembered. Nevertheless I want to know. I want to learn all the stories, all the people, all the ideas, all the ways that ideas are forged and changed and kept and passed around. I know that it sounds a bit dramatic to say “My people”. What a strange way to self identify. And yet it is genuine. I am an economist. It will say in my tombstone that I was an economist even. I am more an economist than I am almost any other thing. So perhaps that's why I care about the stories of the economists — the people and the ideas. I care about the people too. I care especially about the stories that for one reason or another would simply never be told were we not to ask and listen with open mind and accepting hearts, the hallmark of curiosity. I see my podcast as a way to collect the stories of people whose stories don't show up in the footnotes of our textbooks. I do it around topics I care about like causal inference, economists in tech, and public policy. And one of the series I have been doing I call “Becker's students”. I chose Gary Becker because it was Becker's Nobel prize speech more than any other intellectual experience I had that prompted me to get a PhD in economics. He has cast a massive shadow over me. And my series so far has included interviews with two of his former students from when he was a professor at Columbia University: Robert Michael and Michael Grossman. But this week I am talking with one of his students from the University of Chicago where he spent the majority of his career. My guest this week is Shoshana Grossbard, professor of economics at San Diego State University, and editor of Review of Economics of the Household. This interview was one of the best interview experiences I have had yet. Shoshana was honest, warm, and most of all very candid about her career, about the history of household economics, the things that had major impacts on her, but also the discouragements in her career. That she would share both the highs and lows as well as her thoughts about economics as a science and its practitioners so transparently with me of all people was deeply humbling for me. You will learn that Becker was an important figure for her, not surprisingly as he was her advisor, but like many important people to us who we've known for years, the relationship was also a complicated one. His influence cast a long shadow over who she chose to become, and I appreciated that she was so forthright. I hope you like this interview too. Please tell others about it! Don't forget to subscribe and if you like it, consider supporting it!Scott's Substack is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber. Get full access to Scott's Substack at causalinf.substack.com/subscribe

LiberaMente
272- Cara Scuola ecco come conquisto i miei studenti con Pino Suriano

LiberaMente

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 38:28


La relazione tra studente e professore spesso è tutt'altro che idilliaca, eppure, è proprio in questa relazione che batte il cuore pulsante della scuola, dell'educazione e quindi il futuro di tutti noi. Ne parliamo oggi con Pino Suriano professore di italiano del liceo scientifico Enrico Fermi di Policoro, che con il suo progetto "Microconferenze" sta rivoluzionando nella sua scuola la relazione con i suoi studenti.***

Dpen Scienza
Tumori al Colon, alla Prostata e Psicologia: Qual è il nesso?

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 50:34


Abbiamo parlato negli scorsi episodi del perchè sia così difficile individuare e curare i tumori: in estrema sintesi, perchè non sappiamo nulla di ciò che avviene prima dell'insorgenza del tumore stesso... ma è sempre così?Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Bourání
Studenti v bytě s bývalými bezdomovci. S Architekty bez hranic o projektech, které spojují

Bourání

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 41:42


„Normálně za architektem přijde klient s nějakým zadáním. My se spíš snažíme všímat si problémů a být hybateli změny,“ říkají Karolína Kripnerová a Pavlína Suchá ze spolku Architekti bez hranic.Všechny díly podcastu Bourání můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Stangata sul gas europeo (nove volte più caro di quello Usa) e sugli affitti per studenti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 23, 2022 9:28


Lo shock asimmetrico della crisi energetica 2022: gas a caro prezzo nella Ue e a buon mercato negli Usa. Mentre in Italia gli affitti per studenti aumentano dell'11%. Videogame, domani The Sandbox lancia Alpha season 3

Italiano in 7 minuti
Quattro Libri Per Studenti Della Lingua Italiana | Italiano In 7 Minuti Ep. 85

Italiano in 7 minuti

Play Episode Listen Later Aug 15, 2022 12:52


Quattro Libri Per Studenti Della Lingua Italiana | Italiano In 7 Minuti Ep. 85 *Trovi qui il materiale aggiuntivo di questo episodio ➫ https://bit.ly/4LibriEstate *Leggi qui perché il mio lavoro è gratis e lo sarà per sempre ➫ https://bit.ly/PerchéGratis *Non perdere la Newsletter più amata dagli studenti della lingua italiana ✉️ ➫ https://bit.ly/2SRQhkG *Non perdere nessun aggiornamento, segui il canale Telegram ✈️ ➫ https://t.me/s/italianoin7minuti *Segui il podcast su Anchor

Made IT
Studenti a vita con Mauro Porcini, Chief Design Officer PepsiCo (2020)

Made IT

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 55:21


Nelle settimane in cui avremmo fatto una pausa, abbiamo deciso di ri-postare alcuni dei nostri episodi preferiti! Questa settimana infatti volevamo riportarvi la nostra chiacchierata con Mauro Porcini, Chief Design Office di PepsiCo. Abbiamo registrato quest'intervista in live a dicembre 2020 in collaborazione con la King's College Italian Society. Questa è un'intervista ricca di lezioni di vita e di business e il padre di Mauro ha poi commentato dicendo che questa era l'intervista più bella che avesse mai sentito di suo figlio, che di interviste ne ha fatte tante. Mauro è il Chief Design Officer di PepsiCo, un'azienda che nel 2019 ha fatturato $67 miliardi di dollari, le sue innovazioni all'interno del colosso mondiale del food & beverage hanno fatto di Mauro uno degli italiani più quotati del mondo nel settore del design. Ha ricevuto tantissimi riconoscimenti - è stato riconosciuto da Fast Company come una delle persone più creative nel business, da Forbes come "40 under 40", da Ad Age come “Creativity 50”, e da GQ come uno dei 30 “Best Dressed Men”. Il suo lavoro è stato citato in diversi libri su design e innovazione, tra cui Creative Confidence, Jugaad Innovation, Il Minimo Sostenibile e Vincere con le idee. Nel 2018 è stato anche riconosciuto come Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica. In qualità di primo chief design officer di PepsiCo, Mauro lavora molto vicino al CEO ed è responsabile dell'innovazione per design in tutto il portafoglio di prodotti alimentari e bevande dell'azienda, estendendosi dalle espressioni fisiche a quelle virtuali dei marchi, inclusi prodotti, imballaggi, eventi, attivazione del retail, architettura e digital media.