POPULARITY
Categories
Turismo Inclusivo e Accessibile: Roberto Vitali di Village For All ci svela i segreti del settore su Casa Italia Radio.L'intervista con Paolo Leccese e Roberto Vitali ha affrontato il tema del turismo inclusivo e accessibile in Italia. Si è discusso dell'attenzione crescente che il settore ha ricevuto durante il periodo pandemico, con investimenti da parte di imprenditori, amministrazioni e ministeri per rendere il turismo più accessibile e inclusivo.Con Roberto Vitali abbiamo anche analizzato l'importanza delle Olimpiadi Milano Cortina del 2026 come catalizzatore per lo sviluppo e la promozione di strutture turistiche accessibil evidenziando la necessità di un cambiamento di paradigma nell'approccio all'accessibilità, spostandosi da una mera osservanza delle normative a una visione più ampia e attenta alle diverse esigenze dei turisti.È emersa l'importanza di considerare non solo le disabilità motorie, ma anche le esigenze delle persone ipovedenti, cieche, sorde e con disabilità cognitive.Dobbiamo prendere in esame maggiormente il ruolo delle strutture ricettive nell'adottare l'accessibilità sin dalla fase di progettazione, ma anche nell'adattare le strutture già esistenti per renderle più accessibili.Il concetto di "turismo per tutti" come obiettivo principale, incoraggiando le strutture a investire nella formazione del personale, nell'utilizzo di tecnologie a supporto dell'accessibilità e nella creazione di progetti specifici per soddisfare le diverse esigenze dei turisti è uno dei punti cardini per l'inclusività turistica.L'accessibilità in futuro dovrà essere vista sempre meno come un onere o un costo, ma sempre più come un'opportunità per migliorare la qualità delle strutture turistiche e attrarre un pubblico più vasto e diversificato.
Il grande mercato dell'HoReCa, acronimo internazionale per Hotel - Restaurant - Café, oggi chiede a progettisti e imprenditori idee e competenze che interpretino concretamente lo sviluppo dei nuovi stili di consumo nei locali di ristorazione, Food Retail e nell'Hospitality.
Quale è quel singolo elemento in grado di farti notare dai tuoi potenziali Clienti e aumentare il tuo Fatturato?Perché ci sono alcune aziende, poche, che incrementano i loro guadagni di anno in anno crescendo in maniera inarrestabile…Mentre le altre avanzano a fatica o rimangono ferme al palo?Queste poche aziende cosa hanno in più rispetto alla maggior parte delle imprese? Loro hanno trovato il proprio 1% in grado di aumentare le vendite E oggi spalanco le porte del Laboratorio dei Sarti per rivelarti cosa è questo 1% e i 3 elementi che lo rendono una potenza assoluta in grado di riempire le tue casse!Te lo spiegherò parlando di aziende reali, che hanno un enorme successo nel mercato di oggi Poi vedremo uno schema molto semplice con cui puoi trovarlo anche tu, nella tua azienda…Ma soprattutto vedremo come puoi farlo comprendere con forza ai tuoi potenziali Clienti! Perché l'obiettivo di un imprenditore o imprenditrice sani di mente è realizzare un'impresa in grado di generare più soldi di quanti ce ne metti dentroEppure ce ne sono così poche là fuori, e non riescono a farlo per lunghi periodi di tempo Un vero massacro che non riesco a sopportareQuindi ti parlerò del processo che usiamo noi Sarti del Web per dare ai nostri clienti una marcia in più In quali casi ti serve e come applicarlo alla tua impresa, nel tuo Settore del mercatoFai tesoro di questa puntata perché la crescita della tua Azienda dipende dalla chiarezza della tua visione e dalla qualità delle tue decisioni Un modo migliore, più sano e ricco di lavorare esiste ed è alla tua portata…Buon ascolto!Se vuoi scoprire di più su come aumentare il fatturato della tua azienda col mondo online vieni su www.linktr.ee/isartidelweb
"Favorire le condizioni di lavoro puntando sulla qualità ma anche migliorare l’immagine del settore per avvicinare i giovani ai mestieri della logistica, solo così si può far fronte alla carenza di addetti, a partire dagli autisti", è l’analisi di Stefano Malorgio, Segretario Generale FILT-CGIL.Sicurezza stradale. In attesa che il disegno di legge con le modifiche al codice varato dal governo arrivi in Parlamento, i dati degli incidenti avvenuti in Europa nel corso del 2022 sono poco incoraggianti. I morti sono stati il 4% in più rispetto al 2021. "Con questo trend diventa sempre più difficile raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Unione europea, cioè dimezzare le vittime; ci sono paesi virtuosi, altri, tra i quali l’Italia, meno", commenta Antonio Avenoso, direttore esecutivo dell’European Safety Council.
A distanza di qualche mese torniamo a parlare di Green marketing e Greenwashing, questa volta con un focus sul settore Fashion e Moda. In questo episodio siamo con l'avv. Rita Tardiolo e Paola Ruggiero dello studio legale Bird&Bird per affrontare l'argomento ed aggiornarci sulle ultime novità!
Torna la rubrica, in collaborazione con P&G Professional, dedicata a tutti gli operatori dell'hotellerie e della ristorazione. Oggi con Stefano Curreli, affrontiamo il tema della gestione del personale del mondo Horeca affinchè esso avvengo in modo efficace e utile per l'attività.Il tema, ben lo sappiamo, è di quelli caldissimi, ormai da molti mesi. Il personale è il grande assente per tutto il settore Horeca, che fatica a trovare figure adeguate a ricoprire i tanti ruoli richiesti. Ne parliamo con Stefano Curreli, Responsabile di Procter & Gamble Professional, gruppo che si pone al fianco della ristorazione e del settore hospitality.Gestire con efficacia il personale di un ristorante o di un hotel richiede pazienza e abilità. Il costo dello staff è infatti uno dei più importanti nella conduzione di un'attività, ed essere esperti anche in questa area è di grande aiuto per migliorare la redditività e il servizio all'ospite. Dedicare tempo ed energia in questo ambito è quindi fondamentale.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Gli investitori negli Stati Uniti e in Europa sono ancora preoccupati per possibili aumenti dei tassi di interesse e di una potenziale recessione.Jerome Powell, capo della Federal Reserve statunitense (Fed), ha ribadito che la battaglia contro l'aumento dei prezzi non è ancora vinta. L'inflazione si sta mostrando sorprendentemente ostinata in diversi Paesi.L'inflazione core - che esclude i prezzi volatili di energia, cibo, alcol e tabacco - è aumentata di un 7,1% annuo in Gran Bretagna rispetto al 6,8% di aprile e al tasso più alto dal marzo 1992, secondo l'Office for National Statistics.Per chi detiene un mutuo in Gran Bretagna, come in Svezia o in Italia, un livello di inflazione così elevato e tassi di interesse alti e in salita sono pessime notizie, perché le rate diventano per molti risparmiatori sempre più difficili da pagare e questo si sta traducendo anche in un raffreddamento del mercato immobiliare con transazioni e prezzi in calo. Fra i casi che hanno fatto rumore la scorsa settimana da segnalare quello di Siemens Energy, società che dovrebbe essere una beneficiaria della transizione energetica, ma che invece, sul mercato di Francoforte, ha perso venerdì in una seduta oltre il 33%.Cosa è successo?Lo ascoltiamo all'interno del podcast
In questo focus agricoltura parliamo del settore vitivinicolo e, in particolar modo, delle malattie della vite. Con il caldo e la siccità queste infezioni tendono a scomparire, mentre con l'umidità e la pioggia si diffondono con molta facilità.
In questo focus agroalimentare parliamo degli ultimi aggiornamenti in merito al settore ortofrutticolo. Durante la terza riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio sui prodotti agricoli, si sono evidenziati alcuni aspetti positivi.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Il governo federale ha annunciato dei cambiamenti del "Labour Agreement" per i "carers", ovvero chi si prende cura degli anziani.
Sono gravi le conseguenze dell'alluvione dell'Ucraina meridionale causata dalla distruzione della diga di Nova Kakhovna. Umane in primis con 50 mila persone a rischio evacuazione ma anche ambientali dato che la piena ha trascinato via depositi e distributori di carburanti e magazzini di sostanze chimiche e di armi.Ne parliamo alle 6:45 con Luigi Alcaro, responsabile Settore intervento emergenze ambientali in mare dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
In questo focus agricoltura parliamo del settore pesca, perché il Consiglio europeo, in comune accordo con l'Europarlamento, ha approvato nuove strette sui controlli che partiranno dal 2030.
Renato Ciccarelli: "Abilio sta rivoluzionando il settore immobiliare con un portale completo, QUIMMO, e una partnership strategica con COIMA".Il ceo di ABILIO SPA, Renato Ciccarelli è intervuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.Nell'intervista Renato Ciccarelli, ha spiegato che ABILIO con QUIMMO ha portato onine un portale completo in cui gli utenti possono cercare, trovare, vedere, visionare, visitare e comprare case, differenziandosi così dai tradizionali portali immobiliari. Il portale ha finora registrato oltre 25 milioni di visite l'anno e gestisce circa 6000 immobili in tutto il territorio nazionale.L'unione strategica tra ABILIO e COIMA, lanciata in questi giorni, è una partnership che porta ad ampliare il mercato immobiliare unico, in cui tutti gli immobili sono in vendita allo stesso modo, anche se con diversi percorsi per raggiungerli. Si è sottolineato l'ingresso di COIMA come un'opportunità per l'intermediazione di immobili di prestigio e per aprire alle agenzie immobiliari.L'intervista è stata anche l'occasione per discutere della situazione dell'Emilia Romagna dopo la catastrofe naturale che ha colpito la regione, che porterà probabilmente a una svalutazione degli immobili in alcune zone. Ciccarelli ha sottolineato la necessità di un dialogo tra la collettività e le istituzioni per trovare soluzioni per coloro che sono stati colpiti dalla calamità.Infine il ringraziamento da parte dei conduttori e di Renato Ciccarelli, va a tutti gli ascoltatori di Casa Italia Radio per il sostegno alla campagna "Connessi per l'Emilia Romagna".
I numeri dell'App Store sono impressionanti e la cosa incredibile è che crescono di anno in anno con una progressione impressionante. Honor Lancia il suo nuovo concorso fotografico. Settore italiano delle comunicazioni entra in sciopero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Area Studi Mediobanca pubblica l'Indagine sul settore vinicolo in Italia che riguarda 255 principali società di capitali italiane con fatturato 2021 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 10,7 miliardi di euro, pari all'89,3% del fatturato nazionale del settore. Lo studio comprende un focus sulla governance e sulle principali operazioni di M&A. L'indagine completa è disponibile per il download sul sito www.areastudimediobanca.comI maggiori produttori di vino si attendono per il 2023 una crescita delle vendite complessive del +3,3%, +3,1% l'export. A spingere le vendite l'ottimismo delle bollicine (+5,2% i ricavi complessivi, +4,2% l'export), mentre i vini fermi si aspettano un +2,8% (+2,9% l'export).
Il Parlamento ha invitato la Commissione europea a rendere il 2030 un obiettivo vincolante per la riduzione delle emissioni di metano nell'UE per tutti i settori interessati entro la fine del 2025. Inoltre, i Paesi UE dovrebbero fissare goals nazionali di riduzione nell'ambito dei loro piani nazionali integrati per l'energia e il clima.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3oguQti>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Lo scorso mese di aprile AIGRIM - Associazione Imprese Grande Ristorazione Multilocalizzate aveva richiesto ad ASPI (Autostrade per l'Italia) la sospensione temporanea del meccanismo che prevede l'allineamento dei prezzi di vendita dei “prodotti paniere” al Prezzo Medio di Mercato la cui rilevazione avviene sulla base dei prezzi di vendita praticati da bar e ristoranti extra rete autostradale situati nella zona esterna limitrofa alle aree di servizio in autostrada.
Gabriella Marventano è psicologa analista ad orientamento junghiano. Tra le sue aree di maggiore interesse spiccano il rapporto psiche-materia, con particolare riguardo ai fenomeni paranormali e alle guarigioni straordinarie, nonché il rapporto tra spiritualità e scienza, che l'hanno condotta ad approfondire i suoi studi anche nell'ambito della parapsicologia, della fisica quantistica, delle neuroscienze e di tecniche di guarigione energetiche orientali. Ha conseguito il Terzo Livello Reiki nello stile Usui Shiki Ryoho acquisendo il titolo di Operatrice Reiki presso A.S.I. - Settore arti olistiche orientali. Ha pubblicato vari articoli in riviste di psicologia ed il libro "Psicologia dei miracoli. Le guarigioni miracolose tra mistica, psiche e materia".
Quando il Volo Incontra l'Arte nasce l'NFT TicketFly Free Airways rivoluziona il Settore con il Lancio del suo Esclusivo NFTCambia così il paradigma dei viaggi di lusso e diventa Esperienza ed Arte collezionabile.Fly Free Airways ha lanciato infatti un esclusivo NFT che trasforma i viaggi di lusso e i voli privati in esperienze uniche di viaggio reale e in contemporanea in opere d'arte da collezione.Il tuo biglietto diventa NFTTorino, 16.05.2023 - Fly Free Airways, il Tour Operator del lusso e nascente compagnia privata specializzato in viaggi di business e turismo esperienziale, è lieta di annunciare il lancio del suo speciale NFT (Non-Fungible Token) che rivoluziona il modo in cui vengono acquistati i voli privati e i viaggi di lusso.Si tratta di un pezzo unico.Questa innovativa iniziativa apre nuove opportunità per gli appassionati di viaggi esclusivi, offrendo un'esperienza indimenticabile e un valore nel tempo dato dall'arte da collezione (collectible Art)L'NFT di Fly Free Airways rappresenta un cambiamento di paradigma nel settore dei viaggi di lusso. Il valore totale dell'NFT può essere utilizzato per l'acquisto di servizi, viaggi e ore di volo privato offerti dalla compagnia. Oltre al suo valore intrinseco, che può essere scambiato sul mercato degli NFT, l'NFT offre anche diritti accessori speciali che includono l'appartenenza al Club esclusivo Gold Wing Club, un biglietto da visita Platinum personalizzato, l'accesso esclusivo a programmi di fascia alta e un buono viaggio del Gruppo Infovacanze."Questo nuovo NFT di Fly Free Airways rappresenta un'opportunità senza precedenti per i nostri clienti di vivere un'esperienza di viaggio di lusso unica nel suo genere", ha dichiarato Francesco D'Alessandro, fondatore e CEO di Fly Free AIrways - "Abbiamo creato un sistema in cui l'acquistodel viaggio diventa Arte e l'acuisto dell'NFT non solo offre un valore monetario immediatamente utilizzabiule, ma apre le porte a una serie di vantaggi esclusivi che arricchiscono il viaggio stesso. Vogliamo offrire ai nostri clienti una combinazione di lusso, comodità e accesso privilegiato."L'NFT può essere acquistato tramite i principali network e marketplace dedicati agli NFT, oltre che attraverso il link: https://opensea.io/.../0x9d16be79fb8c79fb78aa274624aff8.../1Questa piattaforma offre una modalità sicura e trasparente per i clienti interessati ad acquisire questa opportunità unica nel suo genere.Per utilizzare il valore dell'NFT, i possessori avranno la possibilità di riscattare l'intero valore di acquisto rispetto al costo totale del volo o del viaggio scelto. Questo permette ai clienti di godere dell'esperienza di viaggio esclusiva offerta da Fly Free Airways utilizzando il loro NFT come forma di pagamento.Fly Free Airways continua ad innovare nel settore del turismo di lusso e dell'aviazione privata, offrendo soluzioni creative e personalizzate per i suoi clienti dove il viaggio da Esperienza diventa Valore.Per ulteriori informazioni sull'acquisto dell'NFT di Fly Free Airways e per rimanere aggiornati sulle ultime novità dell'azienda, è possibile visitare il sito web ufficiale
Danni ingenti per l'agroalimentare, campi e allevamenti con le relative imprese agricole completamente devastate. Sono finite sott acqua oltre cinquemila aziende agricolecon serre, vivai e stalle dove si contano animali affogati e decine di migliaia di ettari allagati di vigne, kiwi, susine, pere, mele, ortaggi e cereali e strutture di lavorazione dei prodotti agricoli. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell'alluvione in Romagna dove si registrano dispersi e vittime anche tra gli agricoltori, per le quali si esprime un profondo cordoglio . Ne parliamo con Ettore Prandini presidente di Coldiretti.Autotrasporto soddisfatto dallo sblocco degli aiuti al settore.Aldilà dell'emergenza alluvione la notizia più importante per il settore degli autotrasporti viene dallo sblocco della totalità dei 300 milioni di euro previsti dal Dl Aiuti Ter dell'anno scorso resi ora fruibili dagli operatori dell'autotrasporto sotto forma di credito di imposta. Rimane invece aperto il "balletto" sulla questione Brennero, Fita Cna si dice pessimista sulla risoluzione della vicenda. Ospite Patrizio Ricci, presidente di Fita Cna.Ottimismo su intesa debito UsaC'è ottimismo sulle trattative a Washington per alzare il tetto del debito ed evitare il primo default nella storia degli Stati Uniti. Ieri il presidente Joe Biden ha sfoderato un messaggio rassicurante per Paesi partner e mercati internazionali: "Ho fiducia che raggiungeremo un accordo, l'America non finirà in default". Senza un compromesso tra democratici e repubblicani per innalzare in Congresso il tetto sul debito federale, il rischio è che dal primo giugno Washington si ritrovi incapace di far fronte ai propri obblighi, scatenando shock nell'economia nazionale e, dato il ruolo di superpotenza e la supremazia del dollaro, nel mondo. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York.
Il Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, ha realizzato un'indagine sull'andamento delle imprese del comparto durante i primi tre mesi del 2023, sulla base dei dati diffusi dall'Istat. I dati evidenziano una ripresa del settore turistico e ricettivo in Italia; sono state 163 le imprese, infatti, che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021. Una testimonianza, questa, del recupero in atto del mercato negli ultimi mesi, dopo tre anni particolarmente difficili che hanno provocato, tra le altre difficoltà, un aumento del numero delle imprese fallite.
Eccellenze Italiane – Food-as-a-service, il settore alimentare evolve ed il prodotto diventa un servizio
Il Superbonus 110 è un incentivo fiscale introdotto dal governo italiano per favorire l'acquisto di beni e servizi a basso impatto ambientale. “La casa è una perversione.” Bruce Chatwin Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo focus agricoltura parliamo dell'arrivo di due bandi per la Regione Toscana.Il primo dedicato all'agricoltura biologica, con finanziamenti da 204 milioni di euro.Il secondo per il mantenimento delle razze autoctone (5 milioni di euro).
Siamo in diretta LIVE sul Podcast dei Sarti del Web: Comunicare per Vendere!Il titolo della puntata di oggi è: “Come usare la fiera di settore per alzare il tuo fatturato?”Il Sarto si prende questo spazio per fare Quattro Chiacchiere con te su:- quello che succede nel mondo (e può esserti utile)- strategie per aumentare il tuo fatturato- le risposte alle tue domande!Quindi, a seguito di parecchie domande in merito ha deciso di affrontare questo argomento: come usare la fiera di settore per alzare il tuo Fatturato? Vedremo i motivi per cui è diventata meno efficace e come puoi sfruttarla per stracciare la concorrenza ed aumentare a dismisura i tuoi incassi! Ricorda che puoi fare tutte le domande che vuoi in diretta durante la trasmissioneSe preferisci l'anonimato compila il form che trovi in fondo al sito www.isartidelweb.itE se vuoi scoprire di più su come aumentare il fatturato della tua azienda col mondo online vieni su www.linktr.ee/isartidelweb#isartidelweb#comunicazionesumisura
Assipan, Associazione Italiana Panificatori - Confcommercio Imprese per l'Italia, punto di riferimento per le realtà del settore della panificazione e dei prodotti affini e Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica, annunciano la loro partnership e il comune impegno nello sviluppo di momenti di formazione e aggiornamento, come strumenti cruciali per portare valore alla categoria e ai professionisti di oggi e di domani.
In questo focus agricoltura parliamo del settore agricolo che, ad oggi, è al primo posto per numero di infortuni sul lavoro.
Questa settimana ilQG ha affrontato la disciplina prevista dal nuovo Codice dei contratti pubblici in tema di R.U.P. Inoltre, abbiamo approfondito le nuove norme della Riforma Cartabia sul processo penale in absentia e le novità introdotte dal D.Lgs. n. 32/2023 sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Parliamo inoltre delle sentenze della Cassazione n. 12124/2023 (omicidio colposo ai genitori del minore che rifiuta la chemioterapia) e n. 12517/2023 (procedibilità a querela delle lesioni dopo la riforma penale).>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3mokqqV>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Fra ieri e oggi sono state comunicate le nomine dei vertici di Enel, Eni, Leonardo, Poste e Terna. Con Andrea Fontana - Radiocor Il Sole 24 Ore - ripercorriamo la panoramica dei nuovi vertici delle società partecipate e commentiamo la reazione dei mercati. Pnrr, via libera del Senato al decreto - Def , pubblicato il testo L'Aula del Senato ha approvato oggi, con 83 voti a favore, 57 contrari e 6 astenuti il Dl che interviene sulla governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sempre nella giornata di oggi è stato pubblicato sul sito del ministero dell'Economia il testo del Def, il Documento di economia e finanza approvato dal governo nel Cdm di martedì e trasmesso ora alle Camere. Come scrive oggi sul Sole 24 ORE Gianni Trovati, con cui ci colleghiamo, - si aprono scenari molto critici sul fronte del rinnovo dei contratti del pubblico impiego, che devono tenere conto dell'Ipca (indice dei prezzi al consumo armonizzato). Per incorporare la relativa crescita dell'Ipca nel rinnovo contrattuale 2022/2024 servirebbero 32 miliardi di euro. Salone del Mobile 2023: da martedì 18 la 61esima edizione Il Salone del Mobile di Milano - la più importante manifestazione internazionale dell'arredo e design - torna nella sua tradizionale collocazione di aprile (da martedì 18 a domenica 23), dopo tre anni di rinvii e spostamenti nel calendario. I dati di prevendita della biglietteria registrano a oggi un aumento del 25% rispetto allo scorso anno a parità di data (quindi a sei giorni dall'inaugurazione), con una forte crescita di presenze. Molto rilevante, in questo dato, il ritorno dei buyer cinesi. Ci colleghiamo con Maria Porro - Presidente del Salone del Mobile. Settore spettacoli, eventi e manifestazioni e del turismo Per il settore degli eventi e delle manifestazioni ci si aspetta, dal 2023, una conferma del trend di ripresa che già ha caratterizzato il 2022, anno di effettiva "riapertura" dopo le chiusure imposte dalla pandemia. Ne parliamo con Marco Balich - regista, designer, manager, organizzatore di grandi eventi, Board chairman e Chief Creative Officer della Balich Wonder Studio.
La gestione della politica economica fu uno dei pilastri della biografia politica di Margaret Thatcher: ne parliamo nella seconda parte della docuserie a lei dedicata, realizzata in occasione della scomparsa della leader britannica, dieci anni fa (8 aprile 2013). Da Primo Ministro Margaret Thatcher prese una netta posizione contro l'identificazione tra Comunità economica europea (CEE) ed Europa, convinta che la vera forza della collaborazione europea non fosse nella dimensione politica, ma in quella di mercato. Fu proprio in questi anni che nacque l'espressione "euroscetticismo", eppure né durante né subito dopo il governo Thatcher una Brexit venne mai presa seriamente in considerazione.Docuserie in 3 puntate.Intervengono nell'ordine: Ambasciatore Sergio Romano (Editorialista del Corriere della Sera), Antonio Caprarica (Già corrispondente RAI da Londra), Ambasciatore Giancarlo Aragona (Già Presidente dell'ISPI), John Follain (Corrispondente in Italia per il Sunday Times), Vittorio Sabadin (Già editorialista de La Stampa), Cosimo Magazzino (Economista), Stefano Fassina (Responsabile del Settore economia e lavoro del Partito Democratico), Antonio Polito (Editorialista del Corriere della Sera), Gianni De Michelis (Già Presidente dell'Ipalmo), Fabio Cavalera (Già corrispondente da Londra per il Corriere della Sera), Stefano Magni (Giornalista), Christopher Prentice (Già Ambasciatore del Regno Unito in Italia).Di Francesco De Leohttps://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Docuserie realizzata nell'aprile 201310 anni fa, l'8 aprile 2013, moriva a Londra la leader politica britannica Margaret Thatcher. Fu Primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990, diventando la prima donna ad aver ricoperto tale incarico ed il primo ministro del Regno Unito rimasto in carica per più tempo in assoluto nel XX secolo. Dal 1975 al 1990 fu inoltre leader del Partito conservatore britannico. Per Storiainpodcast una docuserie realizzata in occasione della scomparsa della leader britannica, dieci anni fa. Autorevoli testimonianze registrate all'indomani della sua morte, ad aprile 2013.Docuserie in 3 puntate.Intervengono nell'ordine: Ambasciatore Sergio Romano (Editorialista del Corriere della Sera), Antonio Caprarica (Già corrispondente RAI da Londra), Ambasciatore Giancarlo Aragona (Già Presidente dell'ISPI), John Follain (Corrispondente in Italia per il Sunday Times), Vittorio Sabadin (Già editorialista de La Stampa), Cosimo Magazzino (Economista), Stefano Fassina (Responsabile del Settore economia e lavoro del Partito Democratico), Antonio Polito (Editorialista del Corriere della Sera), Gianni De Michelis (Già Presidente dell'Ipalmo), Fabio Cavalera (Già corrispondente da Londra per il Corriere della Sera), Stefano Magni (Giornalista), Christopher Prentice (Già Ambasciatore del Regno Unito in Italia).Di Francesco De Leohttps://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Quali erano i rapporti di Margaret Thatcher con la corona inglese e la regina Elisabetta II? Si è molto speculato su una antipatia tra le due donne (qualcuno sosteneva che la Thatcher si comportasse da vice regina...). Ma quanto c'era di vero? Ritorniamo ai giorni che seguirono la morte della Lady di ferro (8 aprile 2013) e ascoltiamo le voci autorevoli che ricostruirono anche il rapporto tra i due simboli della Gran Bretagna.Docuserie in 3 puntate, realizzata nell'aprile del 2013.Intervengono nell'ordine: Ambasciatore Sergio Romano (Editorialista del Corriere della Sera), Antonio Caprarica (Già corrispondente RAI da Londra), Ambasciatore Giancarlo Aragona (Già Presidente dell'ISPI), John Follain (Corrispondente in Italia per il Sunday Times), Vittorio Sabadin (Già editorialista de La Stampa), Cosimo Magazzino (Economista), Stefano Fassina (Responsabile del Settore economia e lavoro del Partito Ddemocratico), Antonio Polito (Editorialista del Corriere della Sera), Gianni De Michelis (Già Presidente dell'Ipalmo), Fabio Cavalera (Già corrispondente da Londra per il Corriere della Sera), Stefano Magni (Giornalista), Christopher Prentice (Già Ambasciatore del Regno Unito in Italia).Di Francesco De Leohttps://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
L'Open Finance è un movimento che mira a utilizzare tecnologie aperte e standardizzate per migliorare l'accesso e la trasparenza nei servizi finanziari.
Il punto con la deputata di Avs Elisabetta Piccolotti e con la parlamentare di FI Rita Dalla Chiesa.
Non possiamo prevedere il futuro con certezza, soprattutto in questo contesto percepito dopo la pandemia come sempre più imprevedibile, ma possiamo dare alcuni spunti basati su tendenze e previsioni attuali. Ecco alcuni sviluppi che potrebbero plasmare il futuro della moda.Vuoi saperne di più? Se sei un/una designer, lavori o gestisci un brand di modaTi guidiamo nella realizzazione dei tuoi progetti sostenibili con un occhio al futuro, aggiornandoti sui trend e proponendoti soluzioni innovative coerenti con il tuo brand per essere avanti con i tempi rispetto al mercato. Scrivici (contact_us@dressecode.it)Puoi anche leggere il contenuto di questo episodio qui:https://dress-ecode.com/2023/03/28/il-futuro-della-moda-sostenibilita-e-altri-potenziali-sviluppi-che-plasmeranno-il-settore/Voce: Annamaria ViscoMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License); Perspective Music from #Uppbeat, License code: 0CJM9SE7WUUZ8NQM; Feather Music from #Uppbeat, License code: E38I3F7XHBPFX4XEDress ECOde® è un marchio registrato - allrightsreserved©
In questo nuovo episodio di ChatBox, insieme a Raffaele Coriglione e Silvia Borrelli, proviamo a capire cosa sta succedendo nel settore finanziario tra il fallimento di Silicon Valley Bank e il salvataggio di Credit Suisse da parte di UBS.Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast
Francesca Carlesi è la co-founder e CEO di Molo Finance, la prima start-up fintech in UK a fornire mutui con un processo interamente online. Francesca è arrivata ai vertici del mondo della consulenza come Partner da McKinsey e poi del banking da Barclays come Global Head di Business Strategy e poi come Chief of Staff e Global Head of Regulatory Affairs da Deutsche Bank prima di lanciarsi, e fondare una start-up. Cosa l'ha spinta a farlo? Ed è stato più facile cominciare con una carriera del genere alle spalle? Lo scopriremo nella nostra chiacchierata ricca di spunti e riflessioni. Molo Finance nasce per semplificare il processo di ricevere un mutuo e portare il processo interamente online. Come potete immaginare non è un business model semplice perché comporta effettivamente creare una banca online e richiede tantissimi capitali. Francesca e il suo socio hanno lanciato sul mercato nel 2019, in pochi anni raccolto £38 milioni in equity e oltre £500M a debito in 3 round di finanziamento. Superato l'impatto del covid, nel 2021 la startup è cresciuta di 3x su base annua media e si appresta a raggiungere il break even a inizio 2024. Molo è entrata nell'elenco delle 100 migliori startup del Regno Unito per 2 anni consecutivi e, dopo l'accordo di investimento con il lender australiano ColCap, mira ad espandersi a livello internazionale. Seguendo il percorso di Francesca abbiamo cercato di capire da dove viene la sua ambizione e cosa l'ha portata a mollare tutto per ricominciare da zero, letteralmente in due in un WeWork, e lanciare questa startup. Spoiler non è stato un percorso semplice. SPONSOR: Siete egoisti a tavola, feroci buongustai e ossessionati dalla pasta? Noi lo siamo, ed è proprio per questo che siamo felici di avere Pasta 1.61 come nostri sponsor. Come tante delle imprese che raccontiamo sul podcast la pasta 1.61 nasce da un problema: riuscire a fare una ottima pasta garantendo la massima digeribilità, un basso picco glicemico e una bontà insuperabile. Questa era la missione di Federico Menetto che voleva assicurarsi che le sue tre figlie, sensibili al glutine, potessero continuare a mangiare pasta. E noi diciamo: missione compiuta! Con l'aiuto di Raimondo Mendolia, un'autorità internazionale nel campo della pasta, hanno creato una pasta artigianale di grano duro italiano, trafilata in oro, davvero buonissima. E direi anche bellissima perché arriva in una confezione di design studiata da Angelo Inglese fatta con degli scampoli di tessuto di camicia di sartoria. Provatela andando su www.1punto61.store . Ordinatela usando il codice MADEIT per ricevere 20% di sconto e spese di spedizione gratuite, senza minimo ordine. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Sur Instagram @madeit.podcast Sur LinkedIn @madeitpodcast Per non perdere nessun episodio iscrivetevi al canale Telegram creato da Simone Cecconi (un nostro fedele ascoltatore): https://t.me/made_it_podcast_bot
Dopo essere riusciti a parlare di Sanremo anche nella intro di Actually, in questa nuova puntata insieme a Ubaldo Mafrici, Early, Growth investor in Wellness Holding, parliamo della crescita dei finanziamenti alle startup italiane nel 2022 e proviamo a fare qualche previsione sul futuro che ci aspetta: quali saranno i settori a cui guarderemo con maggior interesse? Quale sarà il ruolo del settore pubblico nell'innovazione? Come colmeremo il ritardo nei confronti del resto d'Europa?Ascolta gli altri podcast di Will
Parte oggi e fino al 10 febbraio Fruit Logistica, l annuale fiera di Berlino, leader per il commercio globale dei prodotti ortofrutticoli freschi; di grande importanza per gli operatori del settore. Come in passato, l'Italia si conferma ancora una volta il paese partecipante più importante, con 455 espositori italiani su 2.583 presenti, provenienti da 92 paesi. Nella serata del primo giorno dell'esposizione berlinese, Confagricoltura organizza un confronto tra istituzioni e player internazionali all Ambasciata d Italia a Berlino, durante il quale si parlerà di misure per aiutare il settore ortofrutticolo ad affrontare le complessità dell'attuale contesto economico: fra costi energetici, materie prime, inflazione e crisi climatica. Italia in prima fila nel settore primario. Approfondiamo il tema con Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura. Il biennio record del Pil è la conferma che le riforme funzionano Il Pil italiano è aumentato quasi dell'11% in un biennio: del 6,7% nel 2021 e del 3,9% nel 2022. Lo ricorda in un articolo comparso ieri sul Sole 24 Ore il professor Marco Forti. Secondo i dati del Fondo monetario internazionale in entrambi gli anni l'economia italiana è cresciuta più di quella mondiale nel suo complesso (+6,2% e +3,4%, rispettivamente), nonché della media dei Paesi avanzati (+5,3% e +2,7%), mentre è progredita esattamente allo stesso tasso medio dei Paesi emergenti (+6,7% e +3,9%, appunto). Tra le ragioni di questa crescita, secondo il professor Marco Fortis, c'è la carta vincente di Mario Draghi, giunto alla guida del governo proprio nel momento più decisivo e delicato della nostra ripresa. Ci riferiamo anche ai progressi nel rafforzamento della competitività e della produttività già messi a segno dall'Italia negli anni precedenti la pandemia. Il periodo di governo di Matteo Renzi, con riforme importanti come il Jobs Act e le decontribuzioni, l'introduzione degli 80 euro (un vero e proprio prototipo di riforma fiscale), lo smantellamento di numerosi balzelli a carico di famiglie e imprese e l'avvio del Piano Industria 4.0. Ne parliamo con l'autore dell'articolo Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano. Vendite al dettaglio: a dicembre -0,2% mensile, +3,4% annuale A dicembre scorso l Istat stima un calo congiunturale per le vendite al dettaglio (-0,2% in valore e -0,7% in volume). Le vendite dei beni alimentari registrano un lieve aumento in valore (+0,1%) e diminuiscono in volume (-0,6%), mentre quelle dei beni non alimentari calano sia in valore sia in volume (rispettivamente -0,4% e -0,8%). Su base tendenziale le vendite al dettaglio aumentano del 3,4% in valore e registrano un calo in volume (-4,4%). Un analogo andamento caratterizza sia le vendite dei beni alimentari (+5,8% in valore e -6,6% in volume), sia le vendite dei beni non alimentari (rispettivamente +1,7% in valore e -3,1% in volume). Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive per tutti i gruppi di prodotti ad eccezione di Dotazioni per l'informatica, telecomunicazione e telefonia (-1,8%) e Prodotti farmaceutici (-2,7%). Approfondiamo il tema con Mario Resca, presidente Confimprese.
Dopo tre anni di attività ha chiuso Azzurro 753, osteria romana situata nel quartiere di Walsh Bay a Sydney. Tra i motivi il costo dell'affitto, ma anche la carenza di personale.
Puntata speciale natalizia: focus su uno dei settori simbolo del Natale, quello dei giocattoli, analisi di una bella storia di eccellenza italiana, quella di Cortilia, piattaforma di riferimento per la spesa on-line, di cui in Italia è stata tra i pionieri e tendenza repair economy, ricetta anti carovita nelle evidenze di Taskrabbit, la piattaforma che mette in contatto chi ha bisogno di un aiuto per lavori dentro e fuori casa con chi è in grado di farlo, i tasker appunto.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Tommaso Paolo Giordani, Chief Risk Officer del Gruppo Sella.Tommaso ha iniziato la sua carriera nella Consulenza in Deloitte Consulting occupandosi sempre di tematiche di Risk management per il comparto bancario per circa 7 anni. Da li il suo percorso si spostato presso Istituti di credito di primaria importanza: Unicredit dove si è occupato di modelli e strategie di credito Retail a livello Gruppo, Barclays Italia dove ha ricoperto il ruolo di credit Risk Officer e poi di Chief Risk Officer fino ale 2015, anno in cui è entrato a far parte del Gruppo Sella nel ruolo di Chief Risk Officer di gruppo che ricopre ancora oggi.Riguardo al Gruppo Sella, con radici profonde di oltre 450 anni di storia imprenditoriale, e' il più grande gruppo bancario privato e indipendente italiano con oltre 5 mila dipendenti in 7 paesi e 300 succursali in tutta Italia. Le attività comprendono la banca commerciale e retail, il private e wealth management, il corporate & investment banking, i sistemi di pagamento, l'open banking e i servizi di information technology. Per contribuire allo sviluppo sostenibile promuove opera ed e' parte di un ecosistema innovativo aperto, supportando idee e l'imprenditorialità col centro d'innovazione per startup e imprese SellaLab.Il Gruppo ha fondato e animato la community italiana del Fintech, il Fintech District di Milano, e ha avviato la prima piattaforma di open banking del Paese. Tutto questo anteponendo gli interessi dei clienti, con la consapevolezza che in una prospettiva di lungo termine essi coincidano con quelli del Gruppo.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria, vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina Linked In dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto con noi per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una maila segreteria@insidefinance.it. Maggiori informazioni sulla start up benefit di divulgazione finanziaria sul sito zeroin.itBuon ascolto.
Insieme a Benedetta Frare, Responsabile Comunicazione di Fairtrade Italia, e Erika Marrone, Direttrice ricerche e sviluppo filiere di Alce Nero, parliamo del cambiamento nel settore food: da una nuova consapevolezza sulle filiere globali e sulle etichette all'evoluzione dei brand tra cibo biologico, sostenibilità e commercio equo solidaleAscolta Italic, il podcast di Will che racconta la politica italiana: https://shor.by/F2KG
Il traffico di navi in partenza dall'Ucraina sembra andare verso una normalizzazione: sei navi cariche di prodotti agricoli ucraini sono partite nelle prime ore del mattino dai porti del Paese sul Mar Nero. Interessante anche il calo del costo dei noli, misurato dal Baltic Dry Index, che da maggio è sceso da circa 3400 punti a 1133. Ne parliamo con Augusto Cosulich, agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich". Al via il piano del governo: riscaldamenti a 19 gradi e 15 giorni in meno Arriva il piano italiano per limitare gli effetti del caro energia. Il Mite ha infatti pubblicato il Regolamento per "realizzare da subito risparmi utili a livello europeo a prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia". Le stime dell impatto di tutte le misure di contenimento indicate dal Regolamento "portano ad un potenziale di circa 5,3 miliardi di metri cubi di gas". Facciamo il punto con Celestina Dominelli, del Sole 24 Ore. Caro energia. Nel cuneese una cartiera ferma la produzione La Cartiera Pineroli di Roccavione in provincia di Cuneo ha fermato la produzione e ha messo in cassa integrazione i dipendenti. Il caro bollette si è abbattuto anche su questa azienda: se l'anno scorso pagavano di bollette 400mila euro e al mese a luglio hanno pagato 3,2 milioni di euro. Ospite Silviano Carletto, presidente della Pirinoli.
Il ministro del Tesoro Jim Chalmers sta spingendo affinché il settore della superannuation, che gestisce ben oltre 3mila miliardi di dollari, possa essere utilizzato in modo più "utile" all'economia, investendo localmente.
A seguito della riapertura dei confini, centinaia di migliaia di viaggiatori hanno deciso di prendersi una meritata vacanza, espesso al di fuori dei confini nazionali. Al momento però, gli aeroporti e le compagnie aeree stanno faticando a tenere il passo, causando spesso disagi e ritardi per i viaggiatori.
È stato presentato nella sede della facoltà di Architettura dell'Università di Sydney il libro: Rethinking Building Skins, che è il lavoro dei sei editori tutti italiani.