POPULARITY
Categories
Cautela nei mercati europei dopo le dichiarazioni di Powell, con Milano chiusa poco sotto la parità. Settore difesa in crescita grazie a Trump, mentre il lusso e i titoli di Stato mostrano volatilità. Qui per provare MF GPT Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il DL Infrastrutture, diventato legge lo scorso luglio, porta con sé una serie di novità importanti per la logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con il segretario generale di Assologistica Jean François Daher.Dalla reverse charge al cruscotto per la gestione degli appalti (Cigal) fino alle novità introdotte precedentemente anche dal rinnovo del contratto di categoria, Daher passa in rassegna alcune delle principali misure pensate per dare più chiarezza alle regole e rendere il sistema del trasporto merci italiano più efficiente e trasparente.
L'industria automobilistica globale affronta calo dei profitti e aumento del debito, ora oltre 1.000 miliardi di dollari. In Europa le vendite 2025 caleranno del 2% (-3% in Italia), con crescita modesta prevista fino al 2030. I marchi cinesi guadagnano quote di mercato in Italia. La transizione verso l'auto elettrica accelera ma resta distante dagli obiettivi del Green Deal. In Italia la produzione è crollata del 54% dal 2017 e le emissioni di CO2 rimangono sostanzialmente stabili nonostante il calo del diesel. Affrontiamo il tema con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 ORE.Tunnel del Brennero, la sfida dell'intermodalità per l'autotrasportoIl completamento del cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero rappresenta un traguardo ingegneristico e strategico. La galleria, operativa nel 2032, ridurrà i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck da 105 a 35 minuti per le merci, favorendo lo spostamento di traffico dalla strada alla ferrovia. L'obiettivo UE è raggiungere un equilibrio strada/ferrovia 50/50 entro il 2050. Per gli autotrasportatori significa minore congestione e maggiore sicurezza, ma anche minore flessibilità; il camion rimarrà essenziale per il primo e ultimo miglio, collegando terminal ferroviari efficienti. L'investimento complessivo supera i 10 miliardi di euro, con il 40% coperto dalla Commissione UE. Ne parliamo con Massimo Masotti, responsabile trasporti internazionali di ANITA.Nvidia soccorre Intel e investe 5 miliardi di dollariNvidia investirà 5 miliardi di dollari in Intel, acquistando azioni a 23,28 dollari ciascuna, con l'obiettivo di sviluppare nuovi prodotti per data center e IA. L'investimento rafforza il ruolo di Intel nell'intelligenza artificiale e fornisce slancio agli investitori. Intel, sotto pressione da tempo, ha ricevuto anche il sostegno del governo USA e di SoftBank. La collaborazione segna una fase positiva dopo mesi di difficoltà per la società. Il commento è di Enrico Pagliarini, Radio24.Euro digitale, passi avanti all'EurogruppoI ministri dell'Area Euro hanno raggiunto un accordo su istituzioni e limiti di possesso dell'euro digitale, considerato un passo avanti nel progetto europeo. La valuta digitale sarà un wallet personale collegato alla BCE, senza blockchain pubblica. Il lavoro continuerà con l'Ecofin per definire il quadro legislativo entro fine anno. Pressioni esterne, tra cui le stablecoin USA e le strategie cinesi, stanno influenzando le scelte future sulla progettazione e l'adozione dell'euro digitale. Cerchiamo di capirne di più con Ferdinando Ametrano, CEO CheckSig.
Un viaggio operativo dentro un'innovazione concreta: come Osculati è passata dal “prodotto” al “servizio” digitalizzando processi core e canali di vendita. Parliamo di ERP (da Navision a Dynamics), WMS con magazzini verticali, catalogo in CMS, e-commerce B2B, business continuity in cloud e prossimi passi sull'AI. Lezioni pratiche per chi guida il cambiamento nelle PMI e nelle mid-cap italiane.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/la-trasformazione-digitale-di-osculati-tra-erp-wms-e-commerce-b2b-e-ai-digital-champions/Capitoli00:00 Intro e contesto “pionieri del servizio”02:30 Le origini e il passaggio generazionale “2,5”06:45 1999: dal Novel NetWare al primo dominio Windows, Word/Excel e listini digitali12:10 2001: cambio ERP verso Navision → Dynamics, regole contabili e velocità inserimento ordini18:40 2007: “dream team” IT+logistica e catalogo in CMS con indicizzazione e multilingua25:00 Dal gestionale “fatto in casa” al WMS industriale e magazzini verticali31:20 E-commerce B2B: metà ordini via portale e database prodotti per i rivenditori36:00 Covid: smart working, continuità operativa e rete pronta41:30 Cloud: perché la business continuity non è “il backup”46:20 Roadmap AI: produttività come servizio al cliente50:00 Consigli ai manager: scegliere contesti aperti all'innovazione53:30 ChiusuraHost e Guest- Host: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant- Guest: Alberto Osculati, imprenditore e innovation leader in Osculati
Partecipa a RESET
Trump vs Powell lascia i mercati guardinghi; Settore auto sotto osservazione dopo il -17% di Renault; TSMC: forte domanda di chip AI; In arrivo i conti di Netflix; Crypto bill, primo ok alla Camera Usa. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wibo è una startup torinese che offre corsi di formazione corporate con i migliori manager. In questo episodio, il suo fondatore Alessandro Busso racconta come sta cambiando il settore della formazione, tra la necessità di upskilling e reskilling e nuovi modelli di formazione che nascono in risposta a un mondo del lavoro in continuo cambiamento. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il settore delle revisioni è certamente strategico per la sicurezza stradale del Paese eppure una serie di criticità potrebbe addirittura comprometterne la tenuta. Come accade per altri anelli della filiera, le circa 9.300 aziende del settore e i circa 25mila addetti devono fare i conti con i grandi cambiamenti del settore automotive, che introducono aggiornamenti tecnologici costanti e sfidanti e che impongono competenze sempre nuove. Ma c'è di più. Il settore delle revisioni deve fronteggiare anche problematiche relative all'adeguamento delle tariffe e, soprattutto, difficoltà legate alla formazione spiega Vincenzo Ciliberti, presidente di ANARA Confartigianato.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
In questo episodio analizziamo una svolta cruciale sullo scenario geopolitico: Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran dopo dodici giorni di intensi scontri che avevano coinvolto anche basi americane.Nonostante siano state segnalate alcune violazioni, entrambe le parti hanno confermato l'intenzione di fermare le ostilità. Tuttavia, rimane aperta la questione del programma nucleare iraniano, elemento centrale della tensione.I mercati hanno accolto positivamente la notizia: borse asiatiche e Nasdaq in rialzo, petrolio in calo, segnale di un clima meno teso.Nel secondo segmento della puntata ci concentriamo sul settore del turismo, profondamente influenzato dalle recenti tensioni in Medio Oriente. Le compagnie aeree hanno reagito cancellando voli e chiudendo spazi aerei cruciali, costringendo a rotte più lunghe e onerose.L'aumento del prezzo del petrolio e i ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili (si parla di un arretrato di 17.000 unità) aggravano ulteriormente la situazione, contribuendo a un incremento dei costi per le compagnie e dei prezzi dei biglietti. Nonostante tutto, il desiderio di viaggiare resta fortissimo, tanto da essere ormai percepito come un bisogno primario.Il settore del turismo continua a crescere con stime di +5% annuo nei prossimi anni. Particolarmente dinamico il comparto delle crociere, trainato da una domanda solida e da un'espansione del segmento lusso.Tuttavia, il fenomeno dell'overtourism inizia a generare forti reazioni in molte città europee, spingendo le autorità a introdurre limiti per tutelare la qualità della vita dei residenti. Il turismo si conferma quindi un megatrend globale, ma sempre più chiamato a bilanciare crescita economica e sostenibilità.Cessate il fuoco tra Israele e Iran: reazioni internazionali e effetti sui mercati.Impatto delle tensioni geopolitiche sul settore aereo e turistico: voli cancellati, petrolio e ritardi nelle flotte.Prospettive del turismo globale: crescita, lusso, overtourism e le nuove sfide da affrontare.Per rimanere aggiornati sul mondo della finanza iscriviti a letterasettimana.it
Dal 2024, il governo federale ha avviato diverse politiche per limitare il numero di studenti internazionali, tra cui l'aumento delle tasse per le richieste di visto per studenti e il rallentamento dei tempi di elaborazione dei visti.
Nel settore agroalimentare, la logistica e la distribuzione svolgono un ruolo fondamentale, assicurando che i prodotti alimentari raggiungano i consumatori finali in condizioni ottimali di freschezza e sicurezza.Attualmente, l'Italia si distingue per un'efficiente gestione della supply chain agroalimentare, grazie a una rete logistica ben strutturata e a una distribuzione capillare che copre l'intero territorio nazionale.
Da alcune settimane le Commissioni parlamentari preposte stanno discutendo gli emendamenti al DL Infrastrutture approvato nel mese di maggio.Alcuni dei provvedimenti contenuti nel decreto riguardano il settore dell’autotrasporto merci.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. Si tratta di misure che mirano a regolare il tema dei pagamenti e dei tempi di attesa per il carico e lo scarico. Partendo da questo, Claudio Donati illustra il punto di vista dell’associazione che rappresenta e avanza alcune proposte per affrontare questioni annose per la categoria.
Giornata negativa per le borse europee, con Milano che chiude a 38.942 punti, perdendo oltre l'1%. Settore petrolifero in crescita, mentre il lusso e altre azioni subiscono forti ribassi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalla community ai carrelli, dai forum di cosmetica ai funnel, oggi vi raccontiamo il settore beauty attraverso gli occhi e l'esperienza di Oxana Khatamova, E-commerce Manager di Clio Make Up.Con Oxana scopriamo anche il “dietro le quinte” di Clio Make Up e cosa significa lavorare ogni giorno per rendere accessibile online un prodotto così sensoriale e personale come un rossetto, una crema o un profumo.Se ti occupi di e-commerce o stai per lanciare un brand beauty, questa puntata ti aprirà gli occhi su un mondo tanto affascinante quanto competitivo. In questa puntata parliamo di:Le sfide di chi inizia da solo, senza una “big company” alle spalle;Come si comunica (e si vende) qualcosa che non puoi provare fisicamente;Le grandi differenze tra makeup, skincare e profumi in termini di target, dinamiche e linguaggi;L'importanza del customer care nel beauty di lusso;Come adattare il tono di voce di un e-commerce a una generazione nativa digitale.E-commerce Superheroes: Viaggiando tra pionieri e innovatori, le sfide e successi che hanno ridefinito il commercio elettronico
Quinto episodio dello spin off di Actually dove guardiamo ai grandi fenomeni del presente con le lenti della finanza. Insieme a Gianluca Mauro, divulgatore e imprenditore, parliamo di come i grandi investimenti in intelligenza artificiale stanno cambiando il settore e il ruolo delle Big Tech in questo “platform shift”. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (01:51) Le cause strutturali della crisi dei fashion brand (32:38) Redditi irreali, come la produttività (52:28) La difesa del 2% Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo quarto episodio del format “Long Run”, supportato da Banca Investis, parliamo di come e soprattutto quando la tecnologia e il sistema finanziario hanno cominciato ad essere sempre più connessi e dipendenti l'uno dall'altro. L'ospite della puntata è Gian Luca Comandini, divulgatore tecnologico e host del podcast Out of The Box. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana il governo americano ha imposto nuove restrizioni all'export verso la Cina che hanno colpito in pieno gli H20, i chip progettati da NVIDIA appositamente per il mercato cinese, causando un brusco collo in Borsa. Giovedì un giudice federale ha stabilito che Google ha utilizzato metodi illegali per mantenere la propria posizione di sostanziale monopolio nel settore delle inserzioni online. Cosa succede ora? Nella Big Story torniamo a parlare di come come sta evolvendo il settore dei media. Lunedì 28 Aprile, ore 19: "L'età dell'oro. Mercati, caos, opportunità: cosa sta succedendo davvero? Con Guido Brera e Clara Morelli. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prova Revolut Business gratis per 3 mesi dal nostro link: https://business.revolut.com/signup?promo=INF_BMRKTES_IG (#ad)Nel 2018, due giovani professionisti under 40 lasciano carriere promettenti nel mondo degli investimenti e della finanza per inseguire un'intuizione nata quasi per caso, davanti a un caffè. Uno legge un articolo sul Ddl Concorrenza, l'altro ascolta. Parlano, si confrontano, si appassionano. In quel momento, senza saperlo, gettano le basi per quello che oggi è diventato il più grande gruppo indipendente nel retail delle farmacie in Italia.Parliamo di Davide Tavaniello e Rodolfo Guarino, co-founder e amministratori delegati di Hippocrates Holding: un'impresa partita da zero nel 2018 e che oggi conta oltre 500 farmacie di proprietà sotto l'insegna Lafarmacia., più di 2.500 dipendenti e 800 milioni di euro di fatturato annuo.In questa conversazione ripercorriamo con loro la nascita del progetto, le sfide del costruire una rete retail in un mercato così regolato, il rapporto con gli investitori e la visione che ha guidato una delle scale-up italiane più impressionanti degli ultimi anni.NEWSLETTERIscriviti a Il Digestivo la nostra newsletter mensile sul mondo startup italiano:https://ildigestivo.substack.com/Se ti piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. E se ci vuoi aiutare a crescere condividi il podcast con i tuoi amici, colleghi o parenti
Trecentotrentaduesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Giovanni Severini, Principal Group Manager presso una importante multinazionale informatica americana a Seattle, USA, ci spiega come impostare una carriera a stelle e strisce nel settore dell’innovazione, sulla scorta dei suoi 30 anni di lavoro oltreconfine, che lo hanno portato a vivere e lavorare in 10 Paesi diversi - ospite in onda Francesco Aiello, ingegnere nel settore aerospaziale al lavoro in Germania;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi con Eures Italia vi spieghiamo come preparare il vostro curriculum per candidarvi ad un posto di lavoro in Europa.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
La 56ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, aperta ieri e in corso fino a domenica, vede la partecipazione di oltre 3.000 aziende da 65 Paesi, rappresentando più di 10.000 brand. Tra i presenti, il ministro Adolfo Urso e il presidente dell'Ice Matteo Zoppas. Nonostante le sfide globali, il settore cosmetico italiano continua a crescere, con un fatturato di 16,5 miliardi di euro nel 2023 (+9,2%) e previsioni di 17,7 miliardi nel 2025. Le esportazioni, che rappresentano quasi metà del fatturato, raggiungeranno 7,9 miliardi quest'anno, con una crescita del 12%. Ne abbiamo parlato proprio con Antonio Bruzzone, amministratore delegato di Bolognafiere e Benedetto Lavino , presidente di Cosmetica Italia.
Applicazioni per trasformare in immagini il menu del proprio ristorante o rifare gli interni del locale. Intelligenze artificiali per creare packaging per i propri prodotti food o beauty e per dare vita a musiche personalizzate per locali e strutture ricettive. Avatar per l’accoglienza clienti e app in grado di aiutare a capire il proprio posizionamento nel mercato: questa puntata “AI DJ” di Scenari è dedicata al settore dell’ospitalità, con alcune applicazioni utili agli addetti ai lavori, ma non solo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Trecentoventicinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Alberto Masserano, ingegnere meccanico 32enne di stanza nel sud della Germania, ci spiega come approdare in terra teutonica sia per lavorare nel settore dell’ingegneria aeronautica, sia per incrementare le proprie competenze con un Master - ospite in onda Giovandomenico Petrolo, ingegnere aerospaziale in Gran Bretagna;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Thailandia, insieme a Giacomo Iobizzi, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Bangkok.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
L’industria dei preziosi italiani registra un trend positivo già da diversi anni e i dati sembrano trovare una conferma anche per quanto riguarda il 2024. Sulla base delle elaborazioni effettuate dal Centro Studi di Confindustria Federorafi su dati Istat, nel primo semestre l'export ha fatto registrare un aumento del +42,1%, per un totale di 7.892 milioni di euro. Nei primi sei mesi del 2024 il saldo commerciale di comparto risulta, dunque, pari a 6.771 milioni di euro, in aumento del +65,2%. Se da un lato il settore può quindi vantare risultati confortanti - dopo aver già nel 2022 recuperato il livello di fatturato pre-Covid - dall'altro resta una forte preoccupazione delle aziende legata alla carenza di maestranze. Tra nuovi inserimenti e turnover, continua a registrarsi infatti la mancanza di nuove risorse umane. Ne parliamo con Claudia Piaserico, presidente di Federorafi, in occasione del primo dei due appuntamenti annuali di VicenzaOro, il più grande salone europeo dedicato all'oreficeria, alla gioielleria e all'orologeria, che si chiude proprio nella giornata di oggi, per poi tornare anche a settembre. Da febbraio a giugno 2025 i consumatori che rientrano nella categoria definita "vulnerabili" potranno passare al servizio a Tutele graduali dell’energia elettrica, che prevede attualmente tariffe più convenienti sia rispetto al mercato libero, sia rispetto alla cosiddetta "maggior tutela", regolata direttamente dall'Autorità ARERA. Proprio ARERA ha riaperto l'accesso alle tutele graduali - le tariffe che sono state applicate a tutti coloro che al momento del passaggio non avevano esercitato un'opzione nel mercato libero - per questa platea rappresentata da over 75 anni, persone con disabilità, individui in condizioni economicamente svantaggiate.Il Servizio a Tutele Graduali rappresenta un regime transitorio che offre condizioni di fornitura protette e garantisce un risparmio medio di 113 euro all’anno in bolletta. La gestione transitoria sarà attiva fino al 31 marzo 2027. Nella prima parte della trasmissione Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, ci aiuta a ripercorrere le differenze tra le diverse tariffe e la procedura da seguire per presentare la domanda.
Donatella Scaiola"La voce dei profeti"EDB Edizioni Dehoniane Bolognawww.dehoniane.itLo studio propone un'esplorazione all'interno della letteratura profetica, della quale si prendono in esame brani tratti dai profeti anteriori, o libri storici, e pericopi che provengono dai profeti posteriori; vengono inoltre offerti tre saggi di natura teologica. Non si tratta né di un testo di pura esegesi, né esclusivamente di teologia biblica, ma di un'elaborazione di entrambi i generi che risponde anche a un obiettivo di natura didattica: offrire agli studenti delle Facoltà Teologiche, dei Seminari, degli Istituti Superiori di Scienze Religiose, ma anche a chiunque fosse interessato ad approfondire la conoscenza della Bibbia, uno strumento di riflessione e di studio.Donatella Scaiola, laica e sposata, è docente ordinaria presso la Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana e docente invitata presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. È membro del Consiglio di Presidenza dell'Associazione Biblica Italiana, del Settore dell'Apostolato Biblico della Conferenza Episcopale Italiana, del Coordinamento Teologhe Italiane e della European Association of Biblical Studies. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Gezabele. La regina che sfidò Elia (2022); Il Cantico dei Cantici. Mise en abyme della Scrittura (2023). Ha inoltre collaborato alla traduzione della Bibbia nella collana I Millenni di Einaudi (2021). Per EDB ha pubblicato, tra gli altri: I Dodici Profeti: perché «Minori»? (2011) e La donna perfetta. Interpretazioni di un poema biblico (2014).Donatella ScaiolaIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Meta ha annunciato 3 nuovi membri del suo board: Dana White, Presidente della UFC, John Elkann, CEO di Exor (che avevamo intervistato qualche mese fa in questo episodio, e Charlie Songhurst, investitore ed Ex General Manager di Microsoft. Nella Big Story, insieme a Vittorio Silva, parliamo di come sta cambiando il settore dei pagamenti, tra nuove tecnologie e cambiamenti di abitudini e del ruolo di Bancomat nel creare una società cashless. --- L'episodio di fine anno di Technicismi, la newsletter che parla di business e innovazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (01:52) Sulla transizione all'elettrico siamo in ritardo (09:39) Ma chi è Italo Bocchino? (16:58) Le storie della Settimana . Martedì 5 novembre dalle 19:30 saremo in diretta streaming gratuita su https://membership.willmedia.it/?utm_source=podcast&utm_medium=social&utm_campaign=electionnight&utm_term=closer per commentare insieme le elezioni USA, con gli host dei podcast di attualità e politica estera di Will e Chora: clicca qui per registrarti https://membership.willmedia.it/?utm_source=podcast&utm_medium=social&utm_campaign=electionnight&utm_term=closer
Le imprese della componentistica auto sono pessimiste, il 12% valuta addirittura l'uscita dal settore. E' questo che emerge dall'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana dell'Anfia e della Camera di Commercio di Torino. Il 2024 viene considerato come "anno di arretramento per tutti i vari indicatori economici", a partire dal fatturato che vede appena il 23% degli operatori dichiarare una crescita e il 55% una diminuzione, con un saldo del -32%. La maggiore debolezza viene avvertita soprattutto per gli ordinativi interni(previsioni di contrazione per il 57% delle imprese e saldo tra attese di aumento e riduzione del -40%), ma anche sui mercati esteri (riduzione degli ordinativi esteri per il 50% degli operatori e saldo del -30%). Per un'impresa su tre è prevista una contrazione dell'occupazione, ma il quadro negativo si evidenzia anche per gli investimenti fissi lordi, per i quali il saldo tra prospettive di crescita e di decremento risulta pari al -19%. Ne parliamo con Ivan Losio Italian leader financial and accounting service di EY.I numeri dei veicoli industriali tornano positivi dopo un'estate in flessioneIl mercato dei veicoli industriali torna in terreno positivo dopo un periodo estivo caratterizzato da una netta flessione. A settembre sono state immatricolate 1.710 unità, in crescita del 6,5% rispetto ai 1.605 veicoli dello stesso mese del 2023. L'incremento è trainato dal segmento dei mezzi pesanti, che mostra un avanzo dell'11,6% con 1.535 unità immatricolate. In controtendenza, i veicoli leggeri fino a 6 t hanno subito un disavanzo del 12,2%, mentre quelli medio-leggeri, tra 6,01 e 15,99 t, hanno registrato un calo ancor più marcato, del 26,5%. Da inizio anno, sono stati immatricolati complessivamente 22.501 nuovi veicoli, segnando un aumento del 2,2% rispetto ai primi nove mesi del 2023. "Dopo un'estate difficile, settembre ha visto una risalita delle immatricolazioni, grazie alla spinta del comparto pesante. Approfondiamo il tema con Paolo Starace, presidente sezione veicoli industriali Unrae.L'Italia a Corto di personale medico. 10.000 infermieri in arrivo dall'IndiaDiecimila infermieri dall' India per rinforzare gli ospedali e contrastare la mancanza organica di personale. La notizia di cui si era parlato nei giorni scorsi trova conferme oggi in un'intervista a Repubblica del ministro della Salute Orazio Schillaci: "Al recente G7 della Salute ho parlato con la viceministra indiana. Nel suo Paese ci sono ben 3,3 milioni di infermieri, tantissimi. Vogliamo portarne qua, intanto, circa 10 mila. L'idea è di farli reclutare direttamente dalle Regioni e qualcuno si sta già muovendo per metterli in corsia, ad esempio la Campania. Noi facciamo da tramite, magari per verificare con le autorità consolari l'effettiva conoscenza della nostra lingua di chi vuole lavorare in Italia. Sulla formazione professionale non ci sono problemi, in India è buona. Da noi mancano 30 mila infermieri e siamo tra gli Stati che li pagano peggio. Vanno rivalutati gli stipendi e date nuove mansioni". Ne parliamo con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.L'Italia dell'economia si ferma lontano dagli obiettivi del GovernoIl terzo trimestre fermo dell'economia italiana fotografato dall'Istat nella sua stima preliminare solleva più di un'incognita sulle prospettive di crescita del Paese e offre, purtroppo, anche qualche certezza. Perché l'obiettivo del +1% scritto nel programma di finanza pubblica è oggi irraggiungibile, e pare chimerico anche il +0,8% ipotizzato nelle scorse settimane dopo le ultime revisioni delle serie storiche da parte dell'Istituto di statistica. La frenata italiana appare poi in controtendenza con il +0,4% dell'Eurozona, dopo il +0,3% del trimestre precedente: ma bisogna stare attenti a non confondere congiuntura e dati di fondo, perché il dato francese (+0,4%) nel periodo delle Olimpiadi e quello tedesco (+0,2%) non cambiano al momento il quadro di difficoltà strutturali di Parigi e Berlino, i due principali partner commerciali del Paese. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.
Come sappiamo già da qualche anno, l'Unione Europea ha imposto il divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035, una mossa che ha obbligato i costruttori a provare a spostare rapidamente la loro produzione verso l'elettrico. “Ogni buona automobile dovrebbe durare quanto un buon orologio.” Henry Ford Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trecentododicesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Simone Nava, 49enne System Administrator di stanza in Svizzera, nei pressi di Zurigo, ci spiega come approdare nella Confederazione Elvetica per lavorare nel settore IT. O, più in generale, quali sono i settori professionali più attrattivi nel Paese per profili qualificati - ospite in onda Riccardo Santoni, software engineer al lavoro negli Stati Uniti;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi con l’agenzia Erasmus Indire vi spieghiamo come approfittare delle opportunità offerte dal più importante programma di mobilità UE già prima dell’università.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Trecentottesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Irene Guidotti, manager italiana 38enne al lavoro presso il più antico museo australiano, ci porta a Sydney, per spiegarci quali sono le opportunità per professionisti qualificati all’interno del settore culturale del mondo down under e -più in generale- per consigliarci su quali opportunità professionali cogliere attualmente in Australia;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi con Eures Italia vi spieghiamo come funziona a livello pratico il riconoscimento dei titoli e delle qualifiche professionali italiane nell’UE.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Radio 24 è in diretta dal salone nautico di Genova. Questa è la 64ª edizione. Ci sono tutti i grandi marchi della nautica, e anche molti nuovi, a presentare gli ultimi modelli dei più innovativi, performanti, eleganti e anche sostenibili yacht, barche a vela e imbarcazioni di ogni taglia e tipologia. Il fatturato nazionale della nautica da diporto è cresciuto ancora a doppia cifra, con una corsa che continua ininterrotta da 7 anni, e conferma la leadership globale nella produzione italiana. Un settore che cresce rappresenta quindi sicuramente un’opportunità lavorativa, la nascita di nuove figure, la ricerca di profili specializzati che si inseriscano in questo percorso di innovazione.Per questo torniamo a parlare nelle Professioni del settore nautico e delle novità più rilevanti in materia normativa e legislativa che vanno a regolare questo settore e che è bene conoscere per chi vuole farne parte.Interviene Roberto Neglia - responsabile relazioni istituzionali di Confindustria Nautica.
La presentazione dei nuovi iPhone è un momento per fare il punto su come sta evolvendo la strategia di Apple. Per farlo, abbiamo chiamato sul podcast Marco Paretti, giornalista e autore di Will Media e Upgrade. Nella Big Story, insieme ad Alessandro Borghi parliamo di "Campo di Battaglia", il nuovo film diretto da Gianni Amelio, presentato in anteprima alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e distribuito nelle sale italiane da 01 Distribution. E di come il settore del cinema sta evolvendo, tra nuove piattaforme e tecnologie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La settimana scorsa, lavoratori del gruppo Nine sono scesi in piazza a Sydney e Melbourne per esprimere il loro dissenso all'indomani della negoziazione fallita con i vertici della rete per un aumento salariale che tenesse il passo con l'aumento del costo della vita.
L'episodio di questa settimana racconta la storia di una startup di successo che in pochi anni ha rivoluzionato un settore molto tradizionale e che è stata protagonista dell'acquisizione più grande del settore travel in Italia. Abbiamo intervistato Fabio Zecchini, co-founder di Musement. Musement è la piattaforma italiana per la prenotazione di mostre, eventi e tour in tutto il mondo, fondata nel 2012, che in soli 5 anni è passata dall'essere una startup ad avere uffici in tutto il mondo, 180 dipendenti, e €100 Milioni di fatturato annui. Nel 2018 Musement è stata poi acquisita dal gruppo tedesco Tui, arrivando ad un fatturato di €1.5 miliardi l'anno. Nato in Veneto, Fabio è sempre stato molto appassionato di tennis e programmazione, due passioni, lo sport e l'informatica, che abbiamo ritrovato in tanti imprenditori di successo. Fabio dedica i primi anni di carriera allo studio di dati, prima in PWC e poi in una piccola azienda di data analitycs ma grazie all'incontro con i futuri co-founder decide di lanciarsi in una nuova avventura. Claudio Bellinzona, Paolo Giulini, Alessandro Petazzi e Fabio Zecchini iniziano facendo ricerche di mercato con l'obiettivo di trovare un settore tutto Italiano che possa essere rivoluzionato. Approdano nel settore del travel, grande pilastro del nostro paese che però in quegli anni non si era ancora avvicinato al mondo del tech. Con Fabio abbiamo parlato di cosa significa fondare una startup con l'obiettivo di raggiungere una exit in pochi anni e dei retroscena della vendita e di tutto quello che comporta in termini di crescita e obiettivi. SPONSOR Quest'episodio è sponsorizzato da Turnover, l'agenzia che aiuta i brand a crescere su Amazon. Maggiori informazioni su https://www.digitalturnover.it/ NEWSLETTER Iscrivetevi qui SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast
PSG e Borussia Dortmund ribaltano i risultati dell'andata ed eliminano Barcellona e Atletico Madrid. Un'altra grande serata di spettacolo in Champions League che commentiamo con Filippo Maria Ricci e con un grande ospite in studio: Filippo Galli, ex difensore e Responsabile del Settore giovanile del Milan ci presenta il suo libro "Il mio calcio eretico". Lo spettacolo si è visto anche nella notte, nei play-in NBA, con le vittorie di Sacramento e Lakers. Convocato dagli States Simone Sandri.
L'episodio di oggi racconta la straordinaria storia di un fisico nucleare e imprenditore di fama internazionale. Parliamo di Stefano Buono, co-founder e CEO di newcleo. Fondata nel 2021 insieme a Luciano Cinotti ed Elisabeth Rizzotti, newcleo sviluppa reattori nucleari di ultima generazione destinati a produrre energia pulita, sicura e sostenibile. In modo del tutto innovativo, i reattori di newcleo utilizzeranno le scorie nucleari come combustibile eliminando la complessità dello smaltimento dei rifiuti derivanti dall'energia nucleare. In un solo anno newcleo ha raccolto 400 milioni di euro con round partecipati anche da Exor, Liftt e Club degli investitori, e nel 2023 ha lanciato un aumento di capitale da 1 miliardo di euro. Ma questa non è la prima esperienza imprenditoriale di Stefano, nel 2002 Stefano fonda con Paolo Pomè l'Advanced Accelerator Applications per commercializzare un brevetto sviluppato durante gli anni al CERN insieme a Carlo Rubbia e sviluppare prodotti di medicina nucleare per la diagnostica PET e SPECT e la terapia oncologica. Nel 2017 viene registrato il Lutathera, un medicinale per la cura dei tumori dell'intestino, dando inizio alla crescita esponenziale del mercato dei prodotti radiofarmaceutici. Advanced Accelerator Applications è stata quotata al Nasdaq e poi venduta a Novartis per 3.9 miliardi di dollari ma la crescita è ancora strabiliante, contando 1100 dipendenti, sedi in 11 paesi e una rete di distribuzione in 30 paesi. La passione per la scienza e lo spirito imprenditoriale sono sempre stati centrali nella vita di Stefano. Ascoltando Stefano capirete infatti che ha l'ambizione di un imprenditore ma l'anima di uno scienziato interessato ad impatto e risultati. E' una persona super privata non interessata a esaltare il suo successo, quindi siamo particolarmente lusingate ci abbia dedicato un po' del suo tempo prezioso. Con Stefano abbiamo parlato della sua vita da innovatore e dell'importanza del nucleare per produrre un'energia più pulita, indipendente e sostenibile. Speriamo che la chiacchierata possa essere utile per approfondire una tematica così attuale, importante e a volte controversa. SPONSOR Clemi's Market è il brand di healthy food che ho lanciato con mia sorella e ho una bellissima notizia da annunciarvi, da oggi potete trovare due gusti delle nostre barrette energetiche in 95 Esselunga in giro per l'Italia e presto anche su Esselunga.com ! Potete trovare la lista esatta dei negozi qui:https://www.clemismarket.com/pages/store-locator Se state cercando uno snack sano ma allo stesso gustoso con un etichetta pulitissima di soli 5 ingredienti naturali, provatele e fatemi sapere cosa ne pensate. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast
Questa settimana siamo tornate negli archivi di Made IT per riportarvi un episodio con una delle imprenditrici italiane che ammiriamo di più: Francesca Carlesi è la co-founder Molo Finance, la prima start-up fintech in UK a fornire mutui con un processo interamente online. Da quando abbiamo registrato sono successe un paio di cose. A marzo 2023 ColCap un conglomerato di lending australiano ha acquisito l'80% di Molo, a ottobre 2023 Francesca ha deciso di dimettersi come CEO di Molo e uscire dall'azienda per lasciare spazio a una nuova leadership. Oggi e CEO di Revolut UK. Francesca è arrivata ai vertici del mondo della consulenza come Partner da McKinsey e poi del banking da Barclays come Global Head di Business Strategy e poi come Chief of Staff e Global Head of Regulatory Affairs da Deutsche Bank prima di lanciarsi, e fondare una start-up. Cosa l'ha spinta a farlo? Ed è stato più facile cominciare con una carriera del genere alle spalle? Lo scopriremo nella nostra chiacchierata ricca di spunti e riflessioni. Molo Finance nasce per semplificare il processo di ricevere un mutuo e portare il processo interamente online. Come potete immaginare non è un business model semplice perché comporta effettivamente creare una banca online e richiede tantissimi capitali. Francesca e il suo socio hanno lanciato sul mercato nel 2019, in pochi anni raccolto £38 milioni in equity e oltre £500M a debito in 3 round di finanziamento. Superato l'impatto del covid, nel 2021 la startup è cresciuta di 3x su base annua media e si appresta a raggiungere il break even a inizio 2024. Molo è entrata nell'elenco delle 100 migliori startup del Regno Unito per 2 anni consecutivi e, dopo l'accordo di investimento con il lender australiano ColCap, mira ad espandersi a livello internazionale. Seguendo il percorso di Francesca abbiamo cercato di capire da dove viene la sua ambizione e cosa l'ha portata a mollare tutto per ricominciare da zero, letteralmente in due in un WeWork, e lanciare questa startup. Spoiler non è stato un percorso semplice. SPONSORS Made IT è powered by Alchimia, società di investimento che opera principalmente nel settore del Venture Capital. Investono e co-investono in opportunità ad alto potenziale di crescita, offrendo capitale e risorse strategiche e operative dedicate. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast
La revisione di una task force sul settore dell'assistenza agli anziani ha respinto la proposta di aumentare le tasse in generale per finanziare il settore, proponendo invece contributi basati sulla ricchezza personale.
Un nuovo colpo per il settore immobiliare cinese: il gigante Country Garden ha ricevuto un'istanza di liquidazione da p arte di un creditore che non è stato pagato. Il governo argentino di Javier Milei vieterà l'uso del linguaggio inclusivo e tutto ciò che ha a che fare con una pubblica amministrazione.CONCecilia Attanasio Ghezzi, giornalista Vera Gheno, sociolinguistaCina: https://www.youtube.com/watch?v=I6qBRC_MJCALinguaggio inclusivo: https://elpais.com/argentina/2024-02-27/milei-anuncia-la-prohibicion-del-lenguaje-inclusivo-y-de-todo-lo-referente-a-la-perspectiva-de-genero.htmlNotizia di scienza: Da dove viene il canto delle balene di Tina Baierhttps://www.internazionale.it/magazine/tina-baier/2024/02/29/da-dove-viene-il-canto-delle-baleneLibro della settimana: Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, a cura di Franco e Franca Basaglia.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.