Podcasts about Bellezza

  • 545PODCASTS
  • 1,687EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Mar 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Bellezza

Show all podcasts related to bellezza

Latest podcast episodes about Bellezza

Obiettivo Salute - Risveglio
Qual è il gesto di bellezza quotidiano che fai per te o che ricevi?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


Oggi parte un ciclo di incontri dedicato al tema della bellezza, esplorando non solo l'estetica, ma anche l'unicità della bellezza di ogni individuo. In questa puntata, Nicoletta Carbone ospita due esperti per un approfondimento su come il concetto di bellezza si intrecci con la nostra salute psicologica e fisica. La prof.ssa Guendalina Graffigna, ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub, ci guiderà attraverso il legame tra percezione di sé e benessere, esplorando come i gesti quotidiani di cura personale possano influenzare il nostro stato emotivo e psicologico. Al suo fianco, il prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis del Gruppo Ospedaliero San Donato, che ci parlerà di come la cura della pelle non solo riflette la nostra salute fisica, ma può anche migliorare la nostra autopercezione e qualità della vita.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 23 marzo 2025 (III di Quaresima) - Quale idea di Dio ho?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 4:31


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l'avvenire; se no, lo taglierai”».

Obiettivo Salute Weekend
In diretta da Cosmoprof: i capelli tra scienza, bellezza e cura consapevole

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025


Il mondo dei capelli è in continua evoluzione ecco perché a Obiettivo Salute esploriamo tutto ciò che c'è da sapere. Dall'importanza di una corretta cura alla connessione tra salute e bellezza. Parleremo di come i nostri capelli possano raccontare la nostra storia e riflettere il nostro benessere. Ospiti della puntata il Prof. Umberto Borellini, cosmetologo e Giannantonio Negretti, presidente di Beauticon Valley, leader mondiali nel settore della cosmesi.

Leadership and the Environment
808: Silvia Bellezza: Sustainable Marketing at Columbia Business School

Leadership and the Environment

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 36:54


Silvia created the course Sustainable Marketing at Columbia. It's an elective and has become the class at the business school with the most students from other schools at the university.In looking for a guest speaker on sustainable consumerism, she found the New York Times profile on me. She decided to invite me before realizing I'd gotten my MBA where she teaches. Only when we spoke did she learn I focus beyond just living sustainably to creating a leadership program with a mission to change global culture.When I spoke to hear class, I spoke about changing culture, which in some ways conflicted with the marketing goal of selling more products. It also resonated with many of her students' interests in creating a more sustainable world. I got a lot of attention after class. We recorded this episode before I guest-spoke at another section of her course.We talk in this episode about how that class went from her perspective as well as differences between sustainability leadership and marketing. We did the first part of the Spodek Method. You can hear that as a business educator, she analyzed it, so we talked about that analysis.Silvia's page at Columbia Business School Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

il posto delle parole
Dante Ferretti "Bellezza imperfetta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 18:53


Dante Ferretti"Bellezza imperfetta"Io e PasoliniA cura di David MiliozziEdizioni Pendragonwww.pendragon.itDante Ferretti, tre premi Oscar, tra i più celebri scenografi al mondo, racconta il suo lungo sodalizio professionale e umano con Pier Paolo Pasolini, cominciato da giovanissimo sul set de Il Vangelo secondo Matteo e terminato il 2 novembre 1975, quando il cadavere martoriato del grande poeta e pensatore fu ritrovato all'idroscalo di Ostia. Ripercorrendo il lungo tratto di carriera che ha condiviso con Pasolini, l'autore ci mostra anche gli straordinari bozzetti delle scenografie che hanno dato forma all'immaginario filmico pasoliniano, confrontandoli con i fotogrammi degli stessi film.Consegnandoci un ritratto scanzonato e crepuscolare di un uomo che possedeva il raro dono di capire il suo tempo, insieme al sapore di un'epoca irripetibile del cinema italiano e internazionale (sfilano davanti ai nostri occhi Federico Fellini, Elio Petri, Maria Callas, Martin Scorsese, Tim Burton e tanti altri), queste pagine ci rivelano il volto inedito di un artista immenso, capace, sul set e nella vita, di investire le persone che gli erano accanto di un'energia umana e intellettuale tanto potente da cambiarle per sempre.Dante Ferretti (Macerata, 1943) ha avuto una carriera strepitosa che iniziò, ventenne, proprio con Pier Paolo Pasolini, di cui fu aiuto scenografo per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966) e Edipo re (1967); con lui firmò la sua prima scenografia, Medea (1970), e da quel momento Pasolini lo volle al suo fianco fino al suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Ferretti ha lavorato con i più importanti registi italiani – Luigi Comencini, Marco Bellocchio, Elio Petri, Liliana Cavani, Marco Ferreri, Ettore Scola, Franco Zeffirelli –, e in particolare con Federico Fellini, per cui è stato aiuto scenografo nel Fellini Satyricon del 1969 e scenografo in cinque film, fino all'ultima opera cinematografica del maestro riminese, La voce della Luna (1990). I geniali, visionari mondi da lui creati per Il nome della rosa (1986) e Le avventure del barone di Munchausen (1988), per cui ricevette la prima nomination all'Oscar, lo hanno reso celebre a Hollywood e nel mondo, dando avvio a un impressionante elenco di collaborazioni internazionali – tra gli altri, Terry Gilliam, Neil Jordan, Anthony Minghella, Brian De Palma, Martin Brest, Julie Taymor, Tim Burton, Kenneth Branagh – e alla speciale affinità creativa con Martin Scorsese, per cui ha firmato le scenografie di ben nove film da L'età dell'innocenza (1993) a Silence (2016). Per Pendragon è autore di Bellezza imperfetta. Io e Pasolini (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Trattamento Di Bellezza Dei Vip: La Verità Sulle Flebo Di Vitamine!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 2:52


Trattamento Di Bellezza Dei Vip: La Verità Sulle Flebo Di Vitamine!Le star impazziscono per le nuove flebo di vitamine. Ma quali sono i reali benefici e i possibili rischi? Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #belen #bellezza #benefici #celeb #celebrita #chiaraferragni #flebo #infusioni #kimkardashian #melissasatta #michellehunziker #rischi #segreto #star #trattamento #verita #vip #vitamina

Te lo spiega Studenti.it
La pioggia nel pineto: 10 cose che devi sapere per superare l'interrogazione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 3:15


La pioggia nel pineto è un viaggio sensoriale tra suoni, colori e natura. Scopri in questo podcast il significato della poesia e il ruolo centrale della musicalità.

Tempo dello spirito
Bellezza: un germe da coltivare, per fiorire ogni giorno

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025 22:04


Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, propone un ciclo di quattro meditazioni su alcuni passi fondamentali del primo capitolo della Genesi: la creazione del genere umano - uomo e donna - è il gesto d'amore con cui Dio ci consegna la responsabilità e la cura per il mondo. Il genere umano non è una “specie celeste”, distaccata dal mondo, ma viene creata, come gli animali e ogni altro essere, per vivere in comunione e relazione con il creato.Scegliere ogni giorno la bellezza, nella gratitudine e nella capacità di stupirsi di fronte alla vita, è un modo per far fiorire la nostra esistenza: Maria Teresa Milano, traduttrice, ebraista e musicista, pubblica con la casa editrice Paoline il suo nuovo libro dedicato alla bellezza. Un testo ricco di spunti, che procede come un'opera musicale: overture, tre atti suddivisi in scene, finale; nel libro si intrecciano parole, musica, canzoni, immagini. Pensatori, artisti, musicisti entrano in dialogo fra loro e con alcune pagine fondamentali della Bibbia.

Pro Series with Eric Dillman
EP. 180 Transforming Pittsburgh – Eddie Taimuty on Solaio Bellezza & Villago Luxury

Pro Series with Eric Dillman

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 40:47


In this episode of the Pro Series Podcast, we're diving into two exciting projects shaping the future of Pittsburgh's North Side! I sit down with Eddie Taimuty to discuss the vision behind Solaio Bellezza Market House and the highly anticipated Villago Luxury Shops & Hotel—two developments set to redefine luxury and community in the city.Get an exclusive look at what these projects mean for Pittsburgh, the inspiration behind them, and what's next for the region's evolving landscape. You won't want to miss this inside scoop!Tune in now and stay locked in for more!

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.035 - Lavinum Wine Resort gusto, bellezza e relax tra mare e vigne dei Campi Flegrei

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 5:02


Nel cuore dei Campi Flegrei, tra Bacoli e Monte di Procida, nel tratto litoraneo dell'antica Cuma che prende il nome di Torregaveta, amato per le sue straordinarie bellezze naturali fin dall'antichità, c'è un luogo ideale, oggi come duemila anni fa, per rinfrancare corpo e spirito.

Marella
Tge è bellezza?

Marella

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 40:47


Bellezza è en l'egl dal contemplader, questa tesa aveva gia l'istoriograf grec Thukydides bun 400 onns avant Cristus. Ma è quai propi uschia? È bellezza propi per mintgin insatge auter e tge è bellezza insumma? Ina marella d'avant 2 onns.

Richard Romagnoli Podcast
249 - Ritrova la tua pace interiore

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 9:37


In questa nuova puntata del podcast, ti invito a immergerti in un'esperienza profonda di consapevolezza, dove la calma diventa un portale verso il tuo benessere interiore. Quando scegliamo di fermarci e di ascoltare, ci concediamo il dono più prezioso: la presenza. In quel momento, la mente rallenta, il corpo si rilassa, e la nostra energia si sintonizza con un ritmo più autentico e armonioso. Scoprirai come il semplice atto di essere nel qui e ora può trasformarsi in una fonte di bellezza, creatività e serenità. Ti guiderò attraverso un viaggio dove il respiro diventa un'ancora, il battito del cuore un compagno di viaggio, e il silenzio un maestro di verità.✨ "Sathiyam Siva Sundaram" – Verità, Bontà, Bellezza. Uno stato di coscienza a cui tutti possiamo accedere.Premi play e concediti questo spazio di pura connessione con te stesso. Se questa puntata del podcast ti è piaciuta ti invito a scoprire Jyoti Meditation, una speciale meditazione guidata sulla luce. La trovi disponibile qui, imhappy.shopAspetto di leggerti nei commenti.Libri:Le Nove Leggi Spirituali per un Business di SuccessoEra scritto nelle foglie del destino (Richard Romagnoli/ROI Edizioni)Ho imparato a ridere (Richard Romagnoli/ROI Edizioni)Corsi online con Richard:Sito RichardSe desideri contattarmi inviami una mail a: info@richardromagnoli.comRimani in contatto con me, seguimi sui miei social:FacebookInstagramLinkedInYouTubeTelegram

Taking Control: The ADHD Podcast
Anthony's Way—On The Road to Kindness with Tony and Cassi Bellezza

Taking Control: The ADHD Podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 35:16


WARNING: This episode contains discussions of youth bullying and suicide.What does it mean to transform heartbreak into hope? For Tony and Cassi Bellezza, the loss of their son Anthony was not the end of his story—it was the beginning of a mission. Anthony, a vibrant and compassionate child who lived with ADHD, inspired those around him with his unique ability to see the world through a lens of kindness. But his journey wasn't without challenges: navigating school accommodations, transitioning between educational systems, facing bullying, and finding outlets for his passions.In this episode of The ADHD Podcast, hosts Nikki Kinzer and Pete Wright sit down with Tony and Cassi to explore the roots of Anthony's Way - The Road to Kindness, the non-profit they founded to honor their son. They discuss how Anthony's struggle—and his empathy—became the foundation for a program designed to help children and teens with ADHD not just survive, but thrive.From the challenges of private school 504 plans to the life-changing impact of extracurricular activities, Tony and Cassi share personal stories of advocacy, resilience, and the profound importance of kindness. They also dive into the organization's innovative Holistic Care Model, their Kindness Scholarship program, and the transformative power of community support.This is a conversation about ADHD, yes—but it's also about legacy. It's about how one family took their pain and turned it into a movement. And it's a reminder that kindness isn't just a value—it's a roadmap to something greater.Links & NotesLearn more about Anthony's Way - The Road to KindnessSign up for the Road to Kindness EventSecond Annual Walk for Kindness: FebruarySupport the organizationSupport the Show on PatreonDig into the podcast Shownotes Database (00:00) - Welcome to Taking Control: The ADHD Podcast (02:31) - Anthony's Way—The Road to Kindness ★ Support this podcast on Patreon ★

Radio Oblò
Radio Oblò - Puntata 201 | Dentro i concorsi di bellezza con Reyna

Radio Oblò

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 57:30


Come sono organizzati i concorsi di bellezza? Qual è la preparazione per una sfilata? Ma, soprattutto, qual è la posizione tableau?Se queste domande attanagliano anche te, non perderti questa puntata con ospite Reyna Frigo per scoprire tutti i segreti del mondo della moda e dei concorsi di bellezza!Sistemati per bene, seguici su Telegram (t.me/radiooblo) e ascoltaci!

Instagram abbandona i filtri di bellezza, TikTok ne offre sempre di più

"Non c'era una volta..."

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 4:08


Pensieri sparsi su come Instagram e TikTok stanno scegliendo strade diverse per posizionarsi su un mercato dei social media in forte cambiamento. 

Le interviste di Radio Number One
Meta, stop ai filtri bellezza. Dott.sa Buscarini: «Valorizziamo le unicità»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 2:58


Dal 14 gennaio, su Instagram non saranno più disponibili i filtri di bellezza. La decisione è stata presa da Meta, che ha chiuso la piattaforma che crea filtri ad opera di sviluppatori esterni. Restano però utilizzabili i filtri creati dalla stessa Meta. Nel programma Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi hanno intervistato la dottoressa Alessia Glenda Buscarini, chirurgo plastico sensibile sul tema.  «Penso che sia una decisione importante e corretta nella speranza che questo ci riporti ad un concetto di bellezza intesa come armonia, equilibrio e proprorzione delle forme del nostro viso e del nostro corpo, evitando inutili eccessi che spesso si vedono sui social. Il nostro modello di perfezione e bellezza sta cambiando. Siamo arrivati ad un concetto irrealistico: una bellezza artefatta che prevede una standardizzazione globale che non rispettano le nostre unicità. Vengono infatti richiesti gli stessi zignomi, le stresse labbra, lo stesso seno di attrici, vip e amiche. Io credo che la bellezza risieda nella particolaricità e nell'unicità».

Italiano Automatico Podcast
Episode 655: 5 Motivazioni Per Imparare l'Italiano Oggi | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 13:22


Le Iscrizioni a Italiano Per la Vita sono finalmente aperte per pochi giorni! Iscriviti ora: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vita Perché dovresti imparare l'italiano oggi? In questo video ti svelerò 5 motivazioni irresistibili che ti faranno venire voglia di iniziare subito a studiare questa lingua meravigliosa! Ecco cosa scoprirai:1- L'Italiano è la Chiave per Scoprire la Cultura e la Storia del Mondo2- Facilitare i Viaggi in Italia3- Semplicità e Bellezza della Lingua4- Migliora le Tue Capacità Cognitive5- Opportunità Professionali e AccademicheCapitoli del podcast:0:00 - Introduzione 1:12 - L'Italiano è la Chiave per Scoprire la Cultura e la Storia del Mondo3:40 - Facilitare i Viaggi in Italia5:22 - Semplicità e Bellezza della Lingua6:40 - Migliora le Tue Capacità Cognitive9:15 - Opportunità Professionali e Accademiche10:39 - Italiano Per La Vita e Conclusione

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Presto verranno tolti da Meta, che cosa ne pensate? Li utilizzavate? Commentiamo la notizia on air con Benedetta Tieri e Stefania D'Alonzo!

lo spaghettino
podcast/ciao yemen

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 7:12


La sua bellezza è la sua ricchezzaLa prima clip in sottofondo è un estratto di "You and whose army" scritta e cantata dai Radiohead (etichetta EMI, Parlophone, Capitol, 2001 all rights reserved). La seconda è il finale del documentario-appello all'Unesco di Pier Paolo Pasolini "Le mura di Sana'a", 1971 all rights reserved

SBS Italian - SBS in Italiano
Best of 2024: L'insostenibile bellezza di Adelaide

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 3:46


Dai nostri archivi, le opinioni degli italiani Down Under sulla graduatoria della rivista Architectural Digest, che ha nominato la capitale del South Australia 'la città più bella del mondo'.

Grandes ciclos
Grandes ciclos - G. Puccini (XXV): Grand guignol - 30/12/24

Grandes ciclos

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 59:05


PUCCINI: Il tabarro (50.12). T, Gobbi (bar.), M. Nas (sop.), G. prandelli (ten.), P. de Palma (ten.), P. Clabassi (baj.), M. Pirazzini (mez.), Coro y Orq. del Teatro de la Ópera de Roma. Dir.: V. Bellezza.Escuchar audio

The LondoNerD
Bellezza inattesa - La casa modernista di Ernő Goldfinger

The LondoNerD

Play Episode Listen Later Dec 28, 2024 14:25


https://www.thelondonerd.com/bellezza-inattesa-la-casa-modernista-di-erno-goldfinger/

Giardino Futuro
#164 Giardini Formali: Bellezza o Dominio?

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 15:01


Benvenuto nel podcast Giardino Futuro.Oggi ti porto in un viaggio tra siepi scolpite, giardini “perfetti” e – tieniti forte – riflessioni su antispecismo e autoritarismo.Sì, hai capito bene.Parliamo di come il giardino formale, con i suoi viali dritti e il controllo maniacale su ogni foglia, abbia rappresentato potere e dominio, dal Rinascimento fino ai giorni nostri.Ti sei mai chiesto perché tanti giardini sembrano caserme verdi?Dietro quei design impeccabili si nascondono storie di ideologie e controllo.Ma la natura vuole davvero essere sottomessa?In questa puntata ti spiego perché le “erbacce” sono alleate, come il giardino formale rifletta un'idea del passato e perché il futuro è nei giardini selvatici, liberi e inclusivi.Alla fine, guarderai il tuo giardino con occhi nuovi.

Gocce d'Olio
119 Candele per massaggi: far soldi con l'olio di oliva di scarto (Pt.3)

Gocce d'Olio

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 10:25


Perché non si possono usare candele di cera o di paraffina per fare massaggi? E Quelle con l'olio di oliva sono davvero “miracolose”?

il posto delle parole
Alberto Nessi "Il mondo salvato dalle piante"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 23:28


Alberto Nessi"Il mondo salvato dalle piante"Interlinea Edizioniwww.interlinea.comIl celebre poeta svizzero invita alla scoperta della natura della sua parte di mondo dedicando la sua nuova oopera alla «bellezza delle piante» che «salverà il mondo». Metafora della «bellezza delle parole, / che non vogliono uscire dalla tana / perché hanno paura / che qualcuno le rubi». Questa «seconda bellezza» vegetale, per usare il titolo dell'ultima opera di Nessi, vive nel piccolo, nel microscopico, nel quotidiano, tra foglia e corteccia, tra incontri imprevisti e abitudini, creando una grande impressione di comunione.Alberto Nessi, nato a Mendrisio (Svizzera italiana) nel 1940, è poeta e narratore. Dopo gli studi alla Scuola magistrale di Locarno e all'Università di Friburgo, è stato insegnante in diversi ordini di scuole. Ha abitato sempre nel Mendrisiotto. È sposato con Raffaella e padre di due figlie.Ha esordito come poeta nel 1969 e ha al suo attivo diversi libri di poesia, tra i quali la scelta antologica Ladro di minuzie (Casagrande, Bellinzona, 2010), Un sabato senza dolore (Interlinea, Novara 2016), Rime facili per grandi e piccini (Casagrande, Bellinzona 2018), Perché non scrivo con un filo d'erba (Interlinea Novara 2020), antologia con autografi e inediti pubblicata in occasione dei suoi 80 anni) e La seconda bellezza. Poesie vegetali (Interlinea, Novara 2022). Tra le edizioni d'arte più recenti: Incanto, disincanto, con opere su carta di Giovanni Beluffi (Gaele edizioni, Valcuvia 2023), Apparizioni (Il Salice, Locarno 2023), Stelle filanti, con tre incisioni originali di Luciano Ragozino (Il ragazzo innocuo, Milano 2024).Recenti opere in prosa: La prossima settimana, forse (Cadsagrande, Bellinzona 2008), Miló (Casagrande, Bellinzona 2014), Svizzera italiana. Quindici passeggiate letterarie (Unicopli, Milano 2017), Corona blues. Diario dell'anno (Casagrande, Bellinzona 2020).È tradottto invarie lingue e nel 2016 gli è stato conferito, per l'insieme della sua opera, il Gran Premio svizzero di letteratura, il più importante riconoscimento svizzero in ambito letterario.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Ilaria Guidantoni "Il bacio da sfogliare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024 14:02


Ilaria Guidantoni"Il bacio da sfogliare"Cinquesensi Editorewww.cinquesensi.itIl bacio da sfogliare: Un viaggio nel tempo e nello spazio sotto il segno del bacio, anzi dei baci, così tanti e così diversi. L'idea nasce dal bacio originario, dalla nostra prima esperienza di vita che sembra segnare il passo e il desiderio di ritrovare la pienezza del seno materno, promessa di felicità. Così il bacio diventa il simbolo dell'inizio di ogni amore. Ma i baci sono anche molto altro e l'autrice ne racconta i mille significati, dal bacio nella storia, all'interpretazione dello stesso nelle varie civiltà, dal bacio protagonista nell'arte, nella letteratura, nel cinema, fino al bacio che diventa dolce cibo da gustare.Questo libro nasce dalla riflessione che la prima cosa che impariamo, a parte respirare ovviamente, che però è un riflesso incondizionato, è baciare, attraverso la suzione con l'attaccamento al seno materno o, nei casi meno fortunati, al bibéron.(…) È lì, al bacio, che torniamo sempre quando cerchiamo la felicità, quel piacere così immediato, animale, eppure sublime del dono totale, considerando che la madre si offre, si lascia divorare, consumare, facendosi ʻpane quotidianoʼ perché l'altro cresca e sia accudito e protetto.(…) Il bacio ha pertanto un valore altamente simbolico e il bacio profondo, quello intimo che di solito rappresenta il primo approccio di ognuno di noi all'amore, è un discrimen tra il prima e il dopo.Ilaria GuidantoniGiornalista fiorentina, scrittrice e traduttrice, vive tra la Toscana, Milano e Tunisi. Si occupa di cultura del Mediterraneo. Studi classici e una laurea in Filosofia Teoretica all'Università Cattolica di Milano; un Corso di Perfezionamento in Bioetica al Policlinico Gemelli di Roma con una tesi pubblicata sul mito della Bellezza; è Diplomata Sommelier A.I.S; è Socia Aset Toscana. Collabora con BeBeez.it/ Milano Finanza per le pagine di cultura. Cura mostre d'arte ed eventi culturali. Tra i suoi ultimi lavori la traduzione dell'ultima opera di Jean-Jacques Rousseau con il titolo italiano Le fantasticherie di un vagabondo solitario (2022) e Carmi del poeta Odilon-Jean Périer (2023) per LdM; per Oltre Edizioni, traduzione inedita in Italia del Pasolini d'Algeria, Jean Sénac: Ritratto incompiuto del padre (2017) e Per una terra possibile (novembre 2017); il 2 giugno 2020 è uscito in ebook I giorni della peste 2.0 – riflessioni emozionali dal confinamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

TRAME STRANE - Cinema
257 Gloria Swanson e "Viale del tramonto": essere (e non essere) Norma Desmond

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 29:14


Si torna a parlare di dive storiche insieme a Massimiliano Bolcioni, è il turno della mitica Gloria Swanson una delle più celebri star del cinema muto e sonoro hollywoodiano. Bellezza altera e intrigante ha interpretato ruoli di donne sofisticate e spregiudicate. Una carriera rilanciata a sorpresa dopo l'avvento del sonoro con il capolavoro di Billy Wilder "Viale del tramonto" nei panni di Norma Desmond una delle icone più riconosciute della storia del cinema

Unica Radio Podcast
Volontariato: Augusta Cabras educare alla bellezza e creare reti

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 25:12


Un progetto educativo che unisce libertà e creatività, coinvolgendo l'intera comunità ogliastrina per affrontare le fragilità. Intervista ad Augusta Cabras della cooperativa sociale "schema libero". «Il nome della nostra realtà nasce dalla necessità di tenere in piedi due dimensioni: mettere ordine in un contesto di libertà e creatività», afferma Augusta Cabras, presidente della cooperativa sociale schema libero di Baunei. L'organizzazione si dedica a un compito ambizioso: rendere i minori protagonisti attivi della loro crescita, coinvolgendo ogni elemento della comunità educante. La cooperativa opera sull'intero territorio ogliastrino, costruendo reti per affrontare difficoltà che la pandemia ha reso ancora più evidenti. Le fragilità, infatti, non toccano solo i bambini, ma si riflettono su famiglie, educatori e gruppi sociali. Proprio per questo, schema libero propone progetti mirati che educano alla bellezza, coinvolgendo non solo scuole e famiglie, ma ogni componente necessaria per favorire un'educazione condivisa e inclusiva. Dieci soci per un lavoro radicato nel territorio Con una squadra composta da dieci soci, di cui quattro fondatori, la cooperativa si distingue per la capacità di lavorare in sinergia con il territorio. Le iniziative spaziano dall'educazione artistica a percorsi di integrazione sociale, mostrando come il concetto di bellezza possa rappresentare un potente strumento educativo. La filosofia di schema libero sottolinea che i grandi obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la partecipazione attiva di tutta la comunità educante: un approccio che guarda al benessere collettivo come punto di partenza per costruire un futuro migliore. Csv Sardegna Il CSV Sardegna Solidale rappresenta un punto di riferimento per il volontariato isolano, offrendo servizi indispensabili per sostenere e valorizzare le organizzazioni del terzo settore. Tra le sue attività principali rientrano la consulenza legale, fiscale e amministrativa, indispensabile per orientare le associazioni nella gestione delle proprie attività. Il centro promuove la formazione attraverso corsi dedicati al rafforzamento delle competenze organizzative e comunicative, oltre a iniziative di sensibilizzazione che favoriscono la cultura del volontariato. Attraverso strumenti come la banca dati delle associazioni e il supporto logistico, il CSV Sardegna facilita la creazione di reti tra enti, incentivando progetti condivisi e l'inclusione sociale.

Apologetica | RRL
374 - Si può dire che il Paradiso è il luogo della bellezza completa e l'Inferno il luogo della bruttezza completa?

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 5:03


  Riguardo l'aldilà bisogna evitare due errori: concepirlo come una semplice prosecuzione della vita terrena; ma anche come qualcosa di totalmente diverso da questa vita

il posto delle parole
Stefano Costa "Tre nidi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 19:19


Stefano Costa"Tre nidi"il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comTre nidi racconta del bello che c'è accanto a ognuno di noi, della gioia di trovare il proprio posto nel mondo.C'è una Madonnina che è una colomba tutta bianca. C'è un falco azzurro che vuole uccidere Dio. C'è un gufetto che vive assieme al padre nella mansarda di un castello. Da lì, librandosi in volo, si potrebbe sorvolare la corrente dello Scuropasso o le colline di Vallemezzo e arrivare a Montallegro. Raggiungere Eli, una ghiandaia con cui il gufetto talvolta gioca; abbracciare la Madonnina, lei che ha «perduto il suo piccolo quando piccolo oramai non era più»; forse, se si è fortunati, avvistare Dio, che vive nel segreto. Il gufetto però è timoroso, muove i suoi passi sulla terra lì vicino come a misurarla, e ogni punto su cui posa lo sguardo risuona di nomi: attorno a lui ci sono i barattoli colmi di api, i cuochi ranocchi, le chiesette votive abitate da cavalli e astori, il perimetro dolce delle cose che respirano, bruciano e «crodano»; il mondo conosciuto. E poi ci sarebbe l'altrove, «il mondo che continua» oltre la collina di cui gli ha parlato la Madonnina, con il suo miraggio di avventura, con i suoi sogni e i suoi incubi che stentano a prendere forma.Stefano Costa (Broni, 1982) è editor e redattore. Con il Saggiatore ha pubblicato Il primo giorno d'autunno al mondo (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Monologato Podcast
Bellezza, ribellione adolescenziale e appagatezza

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 11:35


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Giulia De Lellis, tormento e bellezza

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 114:00


Acquista il libro di One More Time in cui Luca si racconta come mai fatto prima: https://amzn.to/3Tj1bMC Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Giulia De Lellis, una ragazza che studiava e lavorava per capire quale potesse essere il suo futuro. Pochi giorni prima della sua partenza per Londra, una sliding door, subentra la tv italiana e la sua vita prende un altro percorso. Quella scelta l'ha portata ad essere una figura molto rilevante nel settore del beauty che l'ha sempre appassionata. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli e Gianluca Samblich.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Matteo Giordanengo "Un giardinaggio dell'anima"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 13:59


Matteo Giordanengo"Un giardinaggio dell'anima"Sabato 5 ottobre, presso il Novotel in Corso Giulio Cesare 338 a Torino, si terrà un inedito ciclo di conferenze che affronta  l'intero arco della vita da un punto di vista “alternativo”. Un evento lungo una giornata, per comprendere, sotto la guida di un gruppo di esperti, come attraversare le sfide e gli appuntamenti più importanti dell'esistenza con un senso di serenità e pienezza, spesso perduto nella frenesia del presente. Dal parto all'accettazione del lutto, dalla cura del giardino a quella della creatività, l'evento Dalla Nascita alla Morte: ritorno al Nostro futuro, ideato da Patrizia Manai, riunirà nove professionisti provenienti dai più svariati ambiti per offrire un ciclo di incontri, utili ad affrontare le fasi più cruciali dell'arco della vita e umanizzarne il percorso. Clara Scropetta, dottoressa in Chimica, ricercatrice e doula, ad esempio, si concentrerà sull'inizio della vita, addentrandosi nella perinatalità. Durante la lezione “L'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, la dottoressa farà luce anche sul ruolo della doula: una figura che affianca la donna nel periodo perinatale, accanto a medici, ostetriche o altro personale sanitario, per occuparsi del suo benessere psicofisico. All'estremo opposto, nel corso della stessa giornata, la tanatologa, vincitrice del premio Terzani per l'Umanizzazione della Medicina 2008, Daniela Muggia, terrà una un incontro sulla fine della vita. La conferenza “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina” è un sunto del suo metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life, di cui è ideatrice, basato su tecniche contemplative tibetane per sviluppare nell'accompagnatore una profonda empatia eticamente orientata durante la fase terminale delle persone. La pittrice Luisa Tartaglia Ciampi esplorerà invece la parte creativa dell'esistere con la conferenza “Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”. Così come il perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale, Matteo Giordanengo, che con la conferenza "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone" cercherà di nutrire e rendere più intimo il rapporto tra uomo e natura. Dalle 9 alle 18.30, la scaletta del Ciclo vitale di conferenze “Dalla nascita alla morte: ritorno al Nostro futuro” toccherà le più svariate discipline in 9 lezioni, affrontando temi che potranno essere approfonditi il 6 ottobre con degli workshop di gruppo – info su: https://ritorno-al-nostro-futuro-83801.grwebsite.it/Ecco il programma completo della giornata del 5 ottobre: "Ho'ponopono: la parola magica che mette a posto tutto e libera da vecchie credenze”, tenuta da Marco Giordano, maestro buddhista e insegnante Zen; “Accanto alla madre: l'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, tenuta da Clara Scropetta, doula e dottoressa in Chimica "Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”, tenuta dalla pittrice Luisa Tartaglia Ciampi"Esploriamo la numerologia delle nove stelle per scoprire talenti personali e missione di vita", tenuta da Eddy Pellegrino, studioso di alchimia e consulente di numerologia orientale"La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”, tenuta da Yann-vai Scemama, esperto di Dentosofia e collaboratore di Michel Odent"Ginnastiche del cuore: la libertà come strumento per educare bambini e maestri sulle tre vie maestre di Verità, Bellezza e Bontà", tenuta da Davide Donadi, maestro Waldorf ed esperto di pedagogia naturale ed educazione libertaria "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone", tenuta da Matteo Giordanengo, perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina”, tenuta dalla tanatologa Daniela Muggia“SOS Pianeta: perché la salute del riccio è il termometro del benessere dell'ecosistema", tenuta Massimo Vacchetta, dottore veterinario e fondatore del Centro Recupero Ricci La Ninna IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Yann-vai Scemama "La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”,

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 13:10


Yann-vai ScemamaDentosofo"La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”,Sabato 5 ottobre, presso il Novotel in Corso Giulio Cesare 338 a Torino, si terrà un inedito ciclo di conferenze che affronta  l'intero arco della vita da un punto di vista “alternativo”. Un evento lungo una giornata, per comprendere, sotto la guida di un gruppo di esperti, come attraversare le sfide e gli appuntamenti più importanti dell'esistenza con un senso di serenità e pienezza, spesso perduto nella frenesia del presente. Dal parto all'accettazione del lutto, dalla cura del giardino a quella della creatività, l'evento Dalla Nascita alla Morte: ritorno al Nostro futuro, ideato da Patrizia Manai, riunirà nove professionisti provenienti dai più svariati ambiti per offrire un ciclo di incontri, utili ad affrontare le fasi più cruciali dell'arco della vita e umanizzarne il percorso. Clara Scropetta, dottoressa in Chimica, ricercatrice e doula, ad esempio, si concentrerà sull'inizio della vita, addentrandosi nella perinatalità. Durante la lezione “L'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, la dottoressa farà luce anche sul ruolo della doula: una figura che affianca la donna nel periodo perinatale, accanto a medici, ostetriche o altro personale sanitario, per occuparsi del suo benessere psicofisico. All'estremo opposto, nel corso della stessa giornata, la tanatologa, vincitrice del premio Terzani per l'Umanizzazione della Medicina 2008, Daniela Muggia, terrà una un incontro sulla fine della vita. La conferenza “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina” è un sunto del suo metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life, di cui è ideatrice, basato su tecniche contemplative tibetane per sviluppare nell'accompagnatore una profonda empatia eticamente orientata durante la fase terminale delle persone. La pittrice Luisa Tartaglia Ciampi esplorerà invece la parte creativa dell'esistere con la conferenza “Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”. Così come il perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale, Matteo Giordanengo, che con la conferenza "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone" cercherà di nutrire e rendere più intimo il rapporto tra uomo e natura. Dalle 9 alle 18.30, la scaletta del Ciclo vitale di conferenze “Dalla nascita alla morte: ritorno al Nostro futuro” toccherà le più svariate discipline in 9 lezioni, affrontando temi che potranno essere approfonditi il 6 ottobre con degli workshop di gruppo – info su: https://ritorno-al-nostro-futuro-83801.grwebsite.it/Ecco il programma completo della giornata del 5 ottobre: "Ho'ponopono: la parola magica che mette a posto tutto e libera da vecchie credenze”, tenuta da Marco Giordano, maestro buddhista e insegnante Zen; “Accanto alla madre: l'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, tenuta da Clara Scropetta, doula e dottoressa in Chimica "Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”, tenuta dalla pittrice Luisa Tartaglia Ciampi"Esploriamo la numerologia delle nove stelle per scoprire talenti personali e missione di vita", tenuta da Eddy Pellegrino, studioso di alchimia e consulente di numerologia orientale"La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”, tenuta da Yann-vai Scemama, esperto di Dentosofia e collaboratore di Michel Odent"Ginnastiche del cuore: la libertà come strumento per educare bambini e maestri sulle tre vie maestre di Verità, Bellezza e Bontà", tenuta da Davide Donadi, maestro Waldorf ed esperto di pedagogia naturale ed educazione libertaria "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone", tenuta da Matteo Giordanengo, perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina”, tenuta dalla tanatologa Daniela Muggia“SOS Pianeta: perché la salute del riccio è il termometro del benessere dell'ecosistema", tenuta Massimo Vacchetta, dottore veterinario e fondatore del Centro Recupero Ricci La Ninna IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Vittorio Sgarbi "Arte e Fascismo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 22:51


Vittorio Sgarbi"Arte e Fascismo"La nave di Teseowww.lanavediteseo.eu"Libri a Castello" Racconigi (Cuneo)Martedì 10 settembre, ore 21:00Vittorio Sgarbi presenta il libro “Arte e Fascismo” (La nave di Teseo).“Un ventennio. Vent'anni del Novecento, dalla marcia su Roma nell'ottobre 1922 al drammatico epilogo della seconda guerra mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle. Gli stessi anni, nell'arte, sono il tempo di ‘Valori Plastici', di ‘Novecento', del gruppo di artisti che si raccoglie attorno a Margherita Sarfatti. Una tale ricchezza di esperienze, autori, circoli che ha fatto dire a una grande studiosa, Elena Pontiggia, che ‘gli anni trenta non sono un decennio, mi fanno pensare a un secolo'.”Vittorio Sgarbi segue il filo dell'arte in una storia che inizia prima del Fascismo, che dentro il ventennio cresce, e dopo il Fascismo viene spazzata via insieme alla naturale condanna del regime. Sgarbi distingue l'espressione artistica dal potere e per questo, a fianco di de Chirico, Morandi, Martini, salva dall'oblio Wildt, Guidi, la grande stagione dell'architettura e della grafica, ma anche Depero, il Futurismo e oltre, fino alla rivelazione di due scultori formidabili mai apparsi all'onore della critica, Biagio Poidimani e Domenico Ponzi.“Un crocevia di dimenticanze e di rimozioni ha reso difficile la ricostruzione dello stato dell'arte durante il Fascismo. Ci sono voluti decenni, ma alla fine la verità storica si impone. Per capire chi siamo stati, come siamo stati e a quale storia apparteniamo.” (Dalla prefazione di Pierluigi Battista)Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, professore ordinario di Storia dell'arte, accademico di San Luca, ha curato mostre in Italia e all'estero. È sottosegretario alla Cultura, prosindaco di Urbino, presidente del MART di Rovereto, presidente della Fondazione Canova di Possagno, presidente di Ferrara Arte, commissario per le arti di Codogno, presidente del MAG – Museo dell'Alto Garda e presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi che conserva le sue opere. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d'Arte di Venezia. La serie di volumi dedicata al Tesoro d'Italia, una storia e geografia dell'arte italiana, comprende Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte (2013), Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo (2014), Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio (2015), Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo (2016), Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini (2017), Il Novecento. Volume I: dal Futurismo al Neorealismo (2018), Il Novecento. Volume II: da Lucio Fontana a Piero Guccione (2019). Tra le sue pubblicazioni più recenti, La Costituzione e la Bellezza (con Michele Ainis, 2016), Leonardo. Il genio dell'imperfezione (2019), Caravaggio. Il punto di vista del cavallo (nuova edizione 2021), Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi (2021), Raffaello. Un Dio mortale (2022), Canova e la bella amata (2022), Roma (nuova edizione 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Books are Chic
Books are Chic with Audrey Bellezza and Emily Harding

Books are Chic

Play Episode Listen Later Aug 28, 2024 61:34


One of the many reasons I love the internet is when you meet people who feel like friends you had growing up. This is how I feel about Audrey and Emily. Not only do I love their books but I just love their conversation, energy and sparkle. We were reunited over their latest rom-com, Elizabeth of East Hampton, which I devoured. We chatted writing, book tour, Hamptons, Austen and FELICITY! You will adore them once you listen to this chat.

Thoughts from a Page Podcast
Audrey Bellezza and Emily Harding - ELIZABETH OF EAST HAMPTON

Thoughts from a Page Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2024 31:52


In this interview, I chat with Audrey Bellezza and Emily Harding about Elizabeth of East Hampton, how they decided to write together, modernizing Jane Austen and the pressure of updating such an iconic author's works, how writing for television is different than writing novels, how they decide which book to tackle and when, and much more. Audrey's recommended reads are: You Deserve Each Other by Sarah Hogle The Invisible Life of Addie LaRue by Victoria Schwab The Paradise Problem by Christina Lauren Emily's recommended reads are: The Paradise Problem by Christina Lauren Shit Cassandra Saw by Gwen E. Kirby Looking for some great summer reads? Check out my Summer Reading Guide Preview or my complete printable 12-page 2024 Summer Reading Guide with 45 new titles vetted by me that will provide great entertainment this summer. Want to know which new titles are publishing in May - October of 2024? Check out our second Literary Lookbook which contains a comprehensive but not exhaustive list all in one place so you can plan ahead.     Elizabeth of East Hampton can be purchased at my Bookshop storefront.      Connect with me on Instagram, Facebook, YouTube, and Threads.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Authors on the Air Global Radio Network
Audrey Bellezza and Emily Harding co-hosts On the Air with Florenza

Authors on the Air Global Radio Network

Play Episode Listen Later Aug 21, 2024 30:25


Elizabeth of East Hampton is a fresh and whip-smart modern retelling of Jane Austen's classic Pride and Prejudice. Written by Audrey Bellezza and Emily Harding, this novel transports readers to the summer in the Hamptons, where classes clash, rumors run wild, and love has a frustrating habit of popping up where you least expect it. Audrey Bellezza and Emily Harding are known for their engaging and contemporary takes on classic literature. Their previous work, Emma of 83rd Street, was praised as a great beach read. In Elizabeth of East Hampton, they bring their signature wit and charm to the story of Lizzy Bennet, who has lived her whole life in the Hamptons and dreams of escaping the summer influx of rich Manhattanites. The story follows Lizzy as she navigates family obligations, romantic entanglements, and the social whirl of the Hamptons. When her sister flirts with the new bachelor in town, Charlie Pierce, Lizzy is introduced to his aloof and arrogant friend, Will Darcy. Despite their differences, Lizzy and Will are drawn to each other, leading to misunderstandings and revelations that challenge their initial impressions. This novel is perfect for readers who enjoy modern retellings of classic stories, with a mix of humor, romance, and social commentary. #FlorenzaDeniseLee #FlorenzaSays #OntheairwithFlorenza #author_interview #Emily_Harding #Audrey_Bellezza #ElizabethofEastHampton #Jane_Austen #For_the_love_of_Austen #SimonandSchuster

Pod and Prejudice
Elizabeth of East Hampton with Audrey Bellezza and Emily Harding

Pod and Prejudice

Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 53:14


The authors of Emma of 83rd Street are BACK with Elizabeth of East Hampton! In this summery modern retelling of Pride and Prejudice, Elizabeth Bennet is an East Hampton townie whose life is thrown into disarray when Manhattanites Will and Charlie settle in for the season. Topics discussed include local vs. tourist vibes, surfing, characters and plot lines that were updated, MLMs, education in Austen, the women's agency, the cameo of all cameos, Jane's fandoms, and sister love stories.Elizabeth of East Hampton is on sale now, so go get your copy from your favorite local bookstore or any of the major ones! And follow Audrey and Emily on Instagram at @audrey.and.emily. Glossary of People, Places, and Things: Barbie, Marrying Mr. Darcy, Mrs. Wickham, Doctor WhoNext Episode: Persuasion Chapters 8-9Our show art was created by Torrence Browne, and our audio is produced by Graham Cook. For bios and transcripts, check out our website at podandprejudice.com. Pod and Prejudice is transcribed by speechdocs.com. To support the show, check out our Patreon!Instagram: @podandprejudiceTwitter: @podandprejudiceFacebook: Pod and PrejudiceYoutube: Pod and PrejudiceMerch store: https://www.teepublic.com/stores/pod-and-prejudice?ref_id=23216

Moms Don’t Have Time to Read Books
Pub day! Audrey Bellezza and Emily Harding, ELIZABETH OF EAST HAMPTON

Moms Don’t Have Time to Read Books

Play Episode Listen Later Aug 6, 2024 26:30


Co-authors Audrey Bellezza (a two-time Emmy-nominated TV producer) and Emily Harding (also a TV producer!) return to the podcast to discuss their charming, hilariously witty, modern-day retelling of Pride and Prejudice, ELIZABETH OF EAST HAMPTON. Audrey and Emily delve into their Hamptons research trips, their collaborative writing and editing process, and their adaptation of Mrs. Bennett's character into a modern entrepreneurial mom involved in mid-level marketing schemes! They also touch on their future projects (hint: they may involve more modern retellings).Purchase on Bookshop: https://bit.ly/4d8DnmwShare, rate, & review the podcast, and follow Zibby on Instagram @zibbyowens! Now there's more! Subscribe to Moms Don't Have Time to Read Books on Acast+ and get ad-free episodes. https://plus.acast.com/s/moms-dont-have-time-to-read-books. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

il posto delle parole
Federico Pagliai "Ambasciatori della bellezza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2024 21:23


Federico Pagliai"Ambasciatori della bellezza"Testimonianze di uomini e donne di montagnaTarka Edizioniwww.tarka.itNello scorrere delle pagine può capitare di avere la sensazione che sia proprio lei, la montagna,  a narrare aneddoti e sussurrare storie e leggende.“Non sono eroi ma al contempo lo sono,  perché ogni vita, ogni esistenza se ascoltata rivela qualcosa di eccezionale. E queste sono vite eccezionali.” dalla prefazione di PaolaCosolo Marangon.“Risalimmo insieme, metro dopo metro. Usciti dalla fessura nella pietra ci abbracciammo: non fu soltanto uno stringersi tra babbo e figlia, lo chiamerei più un dilagare di gratitudine, un senso di riconoscenza e appagamento verso la vita, la montagna, la famiglia.”“Al vento piace scuotere le conifere, è come un musicista che tocca i tasti dei crinali e così facendo riempie le valli con il suo spartito fatto di sibili, ululati, fruscii, crepitii, tonfi. A volte, voci.”“È accaduto quando il lupo l'ho sentito ululare: ebbene,  quei versi mi hanno smosso qualcosa dentro, un qualcosa  che veniva da lontano. È strano a dirsi ma è stato come se mi stessi riappropriando di una parte di me, del mio appartenere al mondo animale.”Federico Pagliai nato nel 1966 e poi cresciuto a poche decine di metri dal torrente che ha ispirato questo libro, è uomo degli Appennini e ogni sua scelta di vita è stata dettata dall'amore per i crinali e i boschi della Montagna Pistoiese. È guida ambientale escursionistica, volontario del Soccorso Alpino Toscano, camminatore, fungaio. Ha scritto "I miei crinali, sedici colpi di pennato (2008), "Rughe da salita" (2011), "Come un filo che pende" (2012), "Nel bosco di nessuno di voi" (2013), "Dottorafrica" (2015), "Storie di Stinchi e… contorni" (2016), "Figlia della colpa" (2017), "Montanari indigesti, effetti collaterali dell'andare per funghi" (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Pinocchio
I consigli di bellezza della Vale

Pinocchio

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 4:26


Giardino Futuro
#140 La Natura è Maestra di Vita

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 42:02


In questo episodio, esploreremo l'importanza del rispetto e dell'efficienza in natura. Scopriremo come la natura sfrutti le risorse disponibili senza prevaricare, garantendo un equilibrio armonioso.Ascolteremo l'opinione dell'esperta Lucia Odicino, autrice di libri sul tema, che ci guiderà attraverso i concetti della proporzione aurea e dei frattali.Impareremo come queste idee si manifestano in natura e nella nostra vita quotidiana, creando bellezza e armonia.Unisciti a noi per approfondire il legame tra matematica e natura e per scoprire come possiamo applicare queste lezioni nel giardinaggio sostenibile.Punti Salienti:Rispetto ed Efficienza in Natura: Scopri come la natura utilizza le risorse in modo efficiente e rispettoso, evitando prevaricazioni.Proporzione Aurea e Frattali: Lucia Odicino spiega come questi concetti matematici si manifestano nella natura e nelle strutture create dall'uomo, promuovendo armonia e bellezza.Applicazioni Pratiche: Esempi concreti di come la proporzione aurea si trova in oggetti quotidiani e architetture famose.Interconnessione e Comunicazione: Esplora come le piante e gli esseri viventi comunicano e cooperano attraverso reti complesse e interdipendenti.Riflessioni e Consapevolezza: Un invito a riflettere sulla nostra relazione con la natura e su come possiamo imparare da essa per vivere in modo più sostenibile.Visita il sito www.giardinofuturo.it per approfondire i temi trattati e per entrare in contatto diretto con Roberto Massai.Unisciti alla nostra comunità su Facebook e Telegram per ulteriori contenuti e discussioni.Buon ascolto.

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Sei un tipo "acqua e sapone" oppure ti piace usare un po' di trucco? Scopri i vantaggi di un aspetto curato! Trascrizione ed esercizio su www.podcastquattrostagioni.ch

Happy Daily di Giusi Valentini
Liberati dalla vergogna del tuo corpo

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jun 15, 2024 19:33


Per tanto tempo noi donne ci siamo dimenticate della sacralità del nostro corpo e non abbiamo fatto altro che nasconderlo, denigrarlo, criticarlo. La nostra vergogna è passata di generazione in generazione, tenendoci ingabbiate e risucchiando la nostra energia.  Ma è arrivato il momento di spezzare queste catene. Per noi, per le nostre antenate e per le nostre figlie. Di riappropriarci dei nostri corpi e riconoscerne la saggezza, la bellezza, l'incredibile quantità di esperienze che ci permette di fare, il piacere che ci permette di sentire. Ho visto e sentito ancora di più la potenza di questo lavoro durante il nostro ritiro di maggio.  In soli 4 giorni abbiamo potuto sentirci veramente libere nei nostri corpi, abbracciando la normalità di farli vedere per quello che sono, di urlare di gioia per esprimere tutta la libertà di cui stavamo facendo esperienza. Ed è questo che credo che tutte le donne vogliano arrivare a sentire. Una parte della nostra anima desidera profondamente sentirci a nostro agio nel nostro corpo, abbracciarlo completamente, liberarci dalla vergogna. E se vuoi iniziare a fare questo percorso con me, ti aspetto in Happy Daily Home, la mia piattaforma di crescita femminile dedicata alle donne che vogliono vivere una vita piena, autentica e libera. A luglio infatti parleremo in modo approfondito proprio del tema del corpo! 03:50 Liberarsi dalla vergogna del corpo 04:58 Dalle nostre nonne a noi 07:32 I blocchi nel corpo 09:14 Da dove viene la vergogna del corpo? 11:08 Decostruire i miti del corpo perfetto 13:05 L'importanza delle pratiche corporee 14:51 L'esperienza al ritiro di maggio 16:28 Il mio augurio per ogni donna

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
I nuovi canoni della bellezza, la couture AI-driven e l'alta gioielleria made in Italy

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 26, 2024 9:29


Lo scienziato Anjan Chatterjee, esperto di neuroestetica e il sociologo André Le Breton esplorano com'è cambiata l'idea di bellezza nella società contemporanea. L'imprenditrice Colby Mugrabi scommette sul futuro della moda grazie all'intelligenza artificiale. In più, in questa puntata weekend di Start vi portiamo a Venezia dentro la mostra Il principe degli orafi. E dalla Laguna al Lago di Como, per la sfilata delle vetture d'epoca del Concorso d'Eleganza Villa d'Este.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
I nuovi canoni della bellezza, la couture AI-driven e l'alta gioielleria made in Italy

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 26, 2024 10:14


Lo scienziato Anjan Chatterjee, esperto di neuroestetica e il sociologo André Le Breton esplorano com'è cambiata l'idea di bellezza nella società contemporanea. L'imprenditrice Colby Mugrabi scommette sul futuro della moda grazie all'intelligenza artificiale. In più, in questa puntata weekend di Start vi portiamo a Venezia dentro la mostra Il principe degli orafi. E dalla Laguna al Lago di Como, per la sfilata delle vetture d'epoca del Concorso d'Eleganza Villa d'Este

Tutti Convocati
Bellezza o salvezza?

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 8, 2024


La Juventus approfitta di alcune frenate in zona Europa (Bologna e Atalanta) e conquista tre punti importanti in casa contro la Fiorentina, vincendo 1-0, con un buon primo tempo, tre gol annullati dal Var e i soliti dibattiti che si porta dietro la gestione Allegri. Ne parliamo con Andrea Di Caro e il coach del Settebello Sandro Campagna, tifoso juventino.Molto accesa anche la lotta per la salvezza con le due vittorie importanti del Cagliari sull'Atalanta e dell'Empoli sul Torino: chiamiamo in diretta il presidente dei toscani Fabrizio Corsi per un commento sul finale di stagione che attende la sua squadra guidata da Davide Nicola. Berrettini is back: Matteo "The Hammer" vince il torneo 250 di Marrakech, recupera terreno nel ranking e ora si appresta a raggiungere Sinner a Montecarlo. Convocata Gaia Piccardi del Corriere.