Podcasts about positio

  • 11PODCASTS
  • 12EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 22, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about positio

Latest podcast episodes about positio

Radio Victoria
En huelga el personal de integración social de los colegios

Radio Victoria

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 21:29


Se conocen como PTIS, son profesionales de apoyo a la integración de escolares con necesidades especiales y están en huelga. Denuncian malas condiciones laborales, con contratos precarios y diferencias entre los trabajadores contratados directamente por la Junta de Andalucía y los empleados por subcontratas privadas. Hoy hemos hablado con Silvia, una de estas PTIS, y con Rocío Calderón, madre de un escolar TEA y presidenta de la asociación Autismo en Positio.

Hablan las mujeres
EDUCACIÓN EN POSITIO CON PATRICIA BARBA

Hablan las mujeres

Play Episode Listen Later Sep 9, 2021 65:26


Patricia Barba es psicóloga especializada en educación plena y gestion emocional , además de la autora de Luca y la mariposa. Hoy comparte con nosotros la importancia de educar en positivo.

BASTA BUGIE - Santi e beati
Beatificata suor Mainetti, martirizzata con un rito satanico da tre ragazzine a Chiavenna

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Jun 8, 2021 14:03


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6595BEATIFICATA SUOR MAINETTI, MARTIRIZZATA CON UN RITO SATANICO DA TRE RAGAZZINE A CHIAVENNA di Padre Francesco BamonteOggi sarà beatificata Suor Maria Laura Mainetti, vittima sacrificale di un rito satanico realizzato da tre ragazzine. Appena arrestate, raccontarono infatti di averla offerta a Satana «per fare qualcosa di diverso dal solito e provare forte emozioni».Suor Maria Laura Mainetti, al secolo Teresina Elsa Mainetti, nacque a Colico (Lecco, Italia) il 20 agosto 1939. Prese gradualmente coscienza che la mamma era morta per dare la vita a lei, sua decima figlia. E questo, forse, spiega anche perché sia cresciuta con una spiccata generosità e con la tendenza a farsi in quattro per le sue compagne, che la chiamano "santa Teresina".Ha dedicato la sua vita alla missione tra i bambini, i giovani e le famiglie, a Vasto (Chieti), Roma, Parma, fino ad approdare a Chiavenna (Sondrio) nel 1984: qui, nel 1987, divenne anche superiora della comunità. Fu insegnante, educatrice di molti giovani e studentesse e punto di riferimento spirituale per tante persone.Le sue attenzioni furono rivolte in particolare ai giovani che vedeva così fragili, disorientati, plagiati: non perse occasioni per conoscere il loro mondo, il loro linguaggio, la cultura giovanile; si interessò alle diverse esperienze, non si tirò mai indietro davanti a nessuna proposta in loro favore; partecipò attivamente alle catechesi, all'oratorio, ai campi scuola, alle riunioni di ex alunni, offrendo ascolto e attenzione negli incontri personali.A Chiavenna, tre ragazze minorenni da tempo affascinate dal satanismo, progettarono di sacrificare al demonio una persona consacrata. Secondo quanto esse confessarono, la vittima inizialmente designata fu l'allora parroco di San Lorenzo, monsignor Ambrogio Balatti, poi però ci ripensarono perché la sua corporatura robusta avrebbe reso difficile l'omicidio. Pensarono allora di immolare al demonio suor Maria Laura Mainetti, più facilmente sopraffabile perché di fisico esile.IL DELITTO E IL PERDONOAll'inizio del giugno 2000 la suora fu contattata da una delle tre amiche. Finse di essere incinta a causa di una violenza sessuale subita e i famigliari volevano che abortisse. Diede per scontato che quella suora diventasse subito sua amica e che, per scongiurare l'aborto, le offrisse il suo incondizionato sostegno e perfino ospitalità nella propria comunità religiosa, almeno fino al termine della gravidanza.Il 6 giugno la ragazza si fece nuovamente viva al telefono, chiedendo a Suor Maria Laura un appuntamento a Piazza Castello, dove si incontrarono. La ragazza la convinse ad accompagnarla a prendere il suo bagaglio rimasto nella valigia in un luogo isolato del paese raramente frequentato la sera. La suora uscì dal convento, verso le 22, da sola, ma le consorelle erano al corrente del suo impegno e chiese al parroco di vigilare sulla zona.Quando si avviò a prendere i suoi effetti personali, entrarono in scena le due complici, che recitarono bene la loro parte ringraziando la suora e invitandola a seguirle lungo un viottolo poco illuminato. Poco dopo però, l'assalirono con dei sassi, poi la trascinarono ferita fino in un punto più isolato dove ognuna di loro le inflisse sei coltellate.Per rievocare il numero 666 della bestia satanica del libro dell'Apocalisse, avevano stabilito che il rituale di offerta della religiosa al diavolo, doveva essere caratterizzato dal numero dei fendenti, 6 per ciascuna delle tre ragazze in modo da comporre il 666. In tutto dovevano essere quindi 18 coltellate, ma nella foga i colpi furono uno in più. Avevano inoltre scelto proprio quella giornata, il 6 giugno del 2000, perché in quella data del nuovo millennio compariva due volte il numero 6.La suora morì stando in ginocchio e la ritroveranno il giorno dopo, ormai cadavere. In seguito, nel corso degli interrogatori le giovani assassine confessarono che, mentre la colpivano, Suor Maria Laura disse: «Signore, perdonale!». Le ragazze ammisero di essere state impressionate non dalla vista del sangue e neppure dalla forza bruta che esse stesse non immaginavano di avere, ma piuttosto da quelle parole di perdono che la loro vittima pronunciò in punto di morte, preoccupata unicamente del male che le giovani con quel gesto facevano a sé stesse.Pochi mesi prima della sua morte suor Maria Laura scrisse: «Dobbiamo essere disponibili a tutto per gli altri, sino a dare la vita come Gesù». La sua morte violenta fu sulle prime pagine dei giornali italiani per molte settimane. Le tre ragazze furono condannate in via definitiva nel 2003: una, ritenuta la mente del gruppo, a 12 anni e 4 mesi, le due amiche a 8 anni e mezzo. Una volta scontata la pena, le tre ragazze hanno cambiato i loro nomi, si sono trasferite altrove, si sono sposate, hanno avuto figli, lavorano.Il perdono della suora morente, che tanto colpì le giovani, fu in seguito anche il punto di ripartenza per la loro vita.Sul luogo della morte di suor Maria Laura è stata posta una croce in granito che reca la scritta evangelica: "Se il chicco di grano muore, porta molto frutto". Da subito tanti si sono recati lì in preghiera e, nel marzo 2019, la salma della suora è stata traslata dal cimitero a una delle cappelle laterali della Collegiata di San Lorenzo. Sulla balaustra è posto un diario dove si possono lasciare preghiere o riflessioni. In un anno sono state raccolte 1500 frasi, scritte in tutte le lingue del mondo da bambini, nonni, gruppi di ragazzi, genitori, oratori, scuole, cori, comunità.Il 23 ottobre 2005 l'allora vescovo della diocesi di Como Alessandro Maggiolini aprì il Processo Diocesano per la beatificazione di suor Maria Laura, conclusosi il 6 giugno 2006. Successivamente nel 2008 la Santa Sede ha approvato la richiesta per l'inizio del processo di beatificazione. Nell'estate 2017 è stata consegnata la "Positio super martyrio". Il 19 giugno 2020 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi alla promulgazione del Decreto che ne riconosce il martirio, in quanto compiuto "In odium fidei" (in odio alla fede), aprendo così la via alla sua beatificazione.RIFLESSIONI SULL'ACCADUTOLa beatificazione di Suor Maria Laura Mainetti trucidata da tre ragazze adolescenti, deve farci riflettere seriamente sull'esito drammatico al quale può condurre non solo il vuoto di valori e la noia che caratterizza la vita di tanti giovani, ma anche quel bombardamento mediatico scellerato a cui sono sottoposti che si prefigge di suscitare in essi il fascino della trasgressione, dalle "sfide" (challenge) estreme, alla continua ricerca di proposte oltremodo stimolanti, fuori dall'ordinario e oltre ogni limite nelle quali rientra anche il culto al demonio con aberranti rituali di vario genere, che promettono non solo emozioni intense, ma l'appropriazione della sua forza malefica, dei suoi poteri (come se fossero poteri divini e non lo sono), delle sue prestazioni esoteriche.Un numero crescente di giovani, e non solo, sottoposti a questo martellamento mediatico si ritrovano ad intraprendere dei sentieri che, si rivelano vere e proprie trappole che li conducono allo smarrimento e li inducono alla blasfemia, alla bestemmia, al vandalismo, alla violenza, all'omicidio, al suicidio. In tale propensione, l'occultismo esoterico e il satanismo, tendono sempre più a diventare delle vere e proprie corsie preferenziali. E la comunicazione mediatica costituisce uno dei canali privilegiati per la diffusione di simili percorsi. In particolare, alcuni generi mediatici risultano particolarmente adatti per catturare l'attenzione e adescare potenziali vittime.Stiamo assistendo, sempre più ignari, ad una vera e propria escalation di martellanti messaggi esoterici e satanici da parte del marketing. Romanzi, musica, videogiochi, moda, film, telefilm, pubblicità, mettono in moto un giro d'affari a livello planetario in cui il demoniaco viene presentato in chiave positiva: affascinante, accattivante, permissivo, un aspetto che attrae con forza le giovani generazioni, e senza preoccuparsi degli esiti educativi devastanti.Si moltiplicano, ad esempio, le fiction televisive, cartoon e social forum che presentano Lucifero come un personaggio da imitare, un'icona della libertà contro la schiavitù della religione, della morale, delle regole che invece vengono sempre più percepite come realtà negative. Per esempio, per la Wicca (considerato come un nuovo movimento religioso afferente ai fenomeni cosiddetti di "neopaganesimo) Lucifero è "il principe del bene e della creazione misconosciuto e ingiustamente perseguitato dalla Chiesa cristiana".Se a questo si aggiunge una società fondata sempre più sull'avere tutto e subito, l'esoterismo che sfocia nel satanismo risulta essere la risposta più accattivante per il potere, il successo, il denaro, il sesso. In una siffatta prospettiva i valori della fede, della morale, la stessa Rivelazione cristiana, non solo non hanno più spazio ma vengono rifiutate e combattute con sempre più preoccupante disprezzo e odio.INDOTTRINAMENTO ESOTERICO E SATANICOAttraverso il web i ragazzi familiarizzano con sette e movimenti distruttivi tra i quali spicca il satanismo, con la possibilità di trasformare la conoscenza virtuale in quella reale. Dinamiche che imperversano sui social forum e sulle numerosissime piattaforme dei siti web. Basta dare uno sguardo su Facebook per vedere che esistono una infinità di "pagine" e di "gruppi chiusi" relativi a questi temi.Un vero e proprio indottrinamento esoterico e satanico in atto e troppo sottovalutato. Per cui l'informazione equilibrata, attenta e prudente urge soprattutto nell'ambito educativo e formativo delle famiglie e delle Istituzioni.

History Ago Go
Tales from the Gem City #7 - Father Augustus Tolton

History Ago Go

Play Episode Listen Later Dec 6, 2020 42:07


Chuck Scholz discusses the background and connection of Father Augustus Tolton to the Gem City. He was the first African American priest in the history of the Roman Catholic Church. After his mother escaped from slavery in Missouri she made her way with her children across the Mississippi River to Illinois under gunfire. Chuck details the early years of young Gus and his working in tobacco factory and attending school first at St. Boniface and later St. Peter's. He explains the importance of Father McGirr in taking the Tolton family into his congregation and his effort to develop Augustus Tolton's religious training and education. Chuck moves on to Tolton's education at St. Francis (Quincy University) and at a seminary in Rome, Italy where he became the first Catholic priest in history. Scholz talks about Ft. Tolton's charismatic sermons and how he started to gain a large bi-racial congregation, which drew the jealousy of other Quincy priests. The Diocese moved Tolton to Chicago where he continued his ministry where he died in 1897. At his request, he was brought back to Quincy to be buried. Chuck then goes into detail about the Cause for Sainthood of Father Augustus Tolton. He finishes with where Father Tolton is in the process and even discusses one of the miracles that has been included as part of the Positio and his Cause of Sainthood.HOST: Rob MellonGUEST: Chuck ScholzMUSIC: Bones ForkHYMN: Holy God We Praise Thy Name, Faith of Our Fathers

Desarrollo Profesional y Personal - Cynthia Dorantes
EP43. 5 hábitos que te cambiarán la vida EN POSITIO

Desarrollo Profesional y Personal - Cynthia Dorantes

Play Episode Listen Later Sep 10, 2020 7:42


La felicidad no es el destino, la felicidad es todo el camino, aprende a incluir en tu vida acciones concretas que puedas convertir en hábitos que te ayudarán a mejorar la calidad de tu vida diariamente.

cambiar positio
Systemisch Denken - Systemtheorie trifft Wirtschaft, Theorie und Praxis für Ihren Beruf
PSD41 Laut oder Leise? Direktiv oder Kooperativ? Hart oder Weich? - was ist die richtige Strategie für ein Gespräch? Ich war mir sicher - bis zu einem Gespräch mit Freunden. Wir haben eine spannende Diskussion geführt... Ich habe danach meine Positio

Systemisch Denken - Systemtheorie trifft Wirtschaft, Theorie und Praxis für Ihren Beruf

Play Episode Listen Later Aug 10, 2020 13:18


PSD41 Laut oder Leise? Direktiv oder Kooperativ? Hart oder Weich? - was ist die richtige Strategie für ein Gespräch? Ich war mir sicher - bis zu einem Gespräch mit Freunden. Wir haben eine spannende Diskussion geführt... Ich habe danach meine Position zur Gesprächsführung überdacht und angepasst. Ich denke meine Erkenntnis ist auch für Sie hilfreich! www.servicearchitekt.com/podcast www.servicearchitekt.com/termin

Sales & Marketing Talk Show
#4 Positio & brändi vieraana Ninna Arponen / Wärtsilä

Sales & Marketing Talk Show

Play Episode Listen Later Jun 8, 2020 27:46


Tässä Sales & Marketing Talk Show jaksossa keskustelemme Ninnan kanssa: ✔️ Mikä on positio ja minkä takia yrityksen tulisi positioida itsensä? ✔️ Guardian of the Wärtsilä brand: Mitä merkitystä brändillä on ja miten olette Wärtsilän brändiä on rakennettu? ✔️ Kriisikommunikaatio = Miten case korona on vaikuttanut teidän tekemiseen? ✔️ Leading multi-cultural marketing teams. Tips & tricks?

Salvi Sitis!
Acroama II - de epidemiolgiá sociali atque dolore longo

Salvi Sitis!

Play Episode Listen Later Sep 15, 2019 14:20


Hodie agitur de causis cur investigationem doloris longi suscepimus, præsertim investigationem positionis socialis œconomicæ. Loquor ergo de epidemiolgiá sociali, quæ est provincia epidemiolgiæ quæ res sociales et quomodo salutem afficiant investigat, et de distributione doloris longi. Hæc est prima pars sermonis de illá investigatione; partes subsequentes erunt de methodis et quo invénimus. Estne aliquid quod omisi? Aliquid quod non bene explicavi? Fac sciam, quæso! @SalviSitisPod vel @MattJayResearch. Cavendum est nam bis saltem perperam dixi «dolori longi» pro «dolori longo» et versimiliter insunt alia menda. Ignoscatis! Salvi sitis! Opera: Investigatio ipsa: Jay MA, Bendayan R, Cooper R, Muthuri SG. Lifetime socioeconomic circumstances and chronic pain in later adulthood: findings from a British birth cohort study. BMJ Open 2019;9:e024250. Investigatio Salutis Angliæ (the Health Survey for England). De epidemiologiá sociali: Krieger N. A glossary for social epidemiology. J Epi Comm Health 2001;55:693-700. De positione sociali œconomicá: Galobardes B, Lynch J, Smith GD. Measuring socioeconomic position in health research. Br Med Bull 2007;1-17. De prævalentiá doloris longi apud mares feminasque: Fillingim RB, King CD, Ribeiro-Dasilva MC et al. Sex, Gender, and Pain: A Review of Recent Clinical and Experimental Findings. J Pain 2009;10:447-485. De centesimis Latine reddendis.   Music copyright Scott Holmes Music.

Powercast with PC Podcast
Positio for increase Pt.2

Powercast with PC Podcast

Play Episode Listen Later Aug 22, 2019 19:01


Special Teaching on how to get increase in your life NOW!!!!  www.clhines.org 

positio
En clave de FI - Podcast
Vida Documentada de Madre Dolores

En clave de FI - Podcast

Play Episode Listen Later Jan 21, 2017 11:07


Os anunciamos que hemos publicado en formato de libro electrónico la Positio, la vida documentada de Madre Dolores Márquez escrita por Madre María de Fátima Valseca. Archivo MOBI: http://filipenses.com/Biblioteca/POSITIO%20-%20Madre%20Dolores%20-%20Ma%20de%20Fatima%20Valseca%20Ruiz.mobi Archivo EPUB: http://filipenses.com/Biblioteca/POSITIO%20-%20Madre%20Dolores%20-%20Ma%20de%20Fatima%20Valseca%20Ruiz.epub Vídeo de la entrevista: https://www.youtube.com/watch?v=YxwP0mVa_fA&t=83s

AMORC Podcast - Gran Logia Española
Positio Fraternitatis Rosae Crucis (Segunda Parte)

AMORC Podcast - Gran Logia Española

Play Episode Listen Later Dec 22, 2011


Podcast Nº 4 de la Gran Logia Española de la AMORC, con el título de Positio Fraternitatis Rosae Crucis (Segunda Parte).El lema de la AMORC es «La mayor tolerancia dentro de la más estricta independencia», Mientras que la Orden Rosacruz, de acuerdo con esta divisa, es independiente de todo sistema religioso y político, sin embargo tiene en su corazón una preocupación constante por la evolución espiritual del mundo. Por esta razón, ha expresado su posición sobre el estado de la humanidad a través de un Manifiesto titulado «Positio Fraternitatis Rosae Crucis». Con fecha 21 de Marzo de 2001, el texto fue hecho público por el Imperator de la AMORC, Christian Bernard, el 4 a de Agosto de 2001 en el transcurso de una Convención Rosacruz Mundial celebrada en Gothenburg, Suecia. El Manifiesto fue histórico dentro del contexto de la historia del Rosacrucismo y fue publicado simultáneamente en veinte lenguas diferentes.Mientras que los tres Manifiestos del siglo XVII estaban dirigidos a una élite política, intelectual y religiosa, la Positio, que puede ser considerada como el Cuarto Manifiesto, está destinada a un público más amplio. Hace un llamamiento a todos los que, en el mundo entero, se cuestionan por el sentido del destino y el futuro de la humanidad.Este Podcast presenta la segunda parte de una serie de dos archivos destinados a dar una idea general del contenido de la Positio Fraternitatis Rosae Crucis. No obstante, puede leer la Positio en su totalidad en la página www.amorc.esSaludos fraternales,AMORC - Gran Logia EspañolaPodcast Nº. 4 - Positio Fraternitatis Rosae Crucis (Segunda Parte)

AMORC Podcast - Gran Logia Española
Positio Fraternitatis Rosae Crucis (Primera Parte)

AMORC Podcast - Gran Logia Española

Play Episode Listen Later Sep 21, 2011


Podcast Nº 3 de la Gran Logia Española de la AMORC, con el título de Positio Fraternitatis Rosae Crucis (Primera Parte).El lema de la AMORC es «La mayor tolerancia dentro de la más estricta independencia», Mientras que la Orden Rosacruz, de acuerdo con esta divisa, es independiente de todo sistema religioso y político, sin embargo tiene en su corazón una preocupación constante por la evolución espiritual del mundo. Por esta razón, ha expresado su posición sobre el estado de la humanidad a través de un Manifiesto titulado «Positio Fraternitatis Rosae Crucis». Con fecha 21 de Marzo de 2001, el texto fue hecho público por el Imperator de la AMORC, Christian Bernard, el 4 a de Agosto de 2001 en el transcurso de una Convención Rosacruz Mundial celebrada en Gothenburg, Suecia. El Manifiesto fue histórico dentro del contexto de la historia del Rosacrucismo y fue publicado simultáneamente en veinte lenguas diferentes.Mientras que los tres Manifiestos del siglo XVII estaban dirigidos a una élite política, intelectual y religiosa, la Positio, que puede ser considerada como el Cuarto Manifiesto, está destinada a un público más amplio. Hace un llamamiento a todos los que, en el mundo entero, se cuestionan por el sentido del destino y el futuro de la humanidad.Este Podcast presenta la primera parte de una serie de dos archivos destinados a dar una idea general del contenido de la Positio Fraternitatis Rosae Crucis. No obstante, puede leer la Positio en su totalidad en la página www.amorc.esSaludos fraternales,AMORC - Gran Logia EspañolaPodcast Nº. 3 - Positio Fraternitatis Rosae Crucis (Primera Parte)