POPULARITY
Se desideri supportarci diventa un Mecenate: ko-fi.com/edvideogiochi StarCraft è vita! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it OSPITE DELL'EPISODIO: Luca di Coordinate Podcast Episodio del Podcast Qualunque su StarCraft: Ascoltalo QUI (00:00:00) Mission 1: Intro (00:06:42) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:26:11) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:55:59) Mission 4: Trama & Lore (01:20:48) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (01:23:41) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Un grande classico uscito nel periodo caldo della guerra delle console a 16bit! Earthworm Jim è una mascotte che il tempo ha un po' dimenticato, ma eccoci qui per parlarne! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it (00:00:00) Mission 1: Intro (00:03:18) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:20:03) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:27:45) Mission 4: Trama & Lore (00:40:22) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:44:08) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se desideri supportarci diventa un Mecenate: ko-fi.com/edvideogiochi Un grande franchise parte da un grande gioco! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it OSPITE DELL'EPISODIO: Game Nerd Otaku Senpai (00:00:00) Mission 1: Intro (00:02:10) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:21:50) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:38:40) Mission 4: Trama & Lore (01:02:50) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (01:07:00) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Supporta EdV abbonandoti alla miglior VPN: https://nordvpn.com/enciclopedia Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Buon episodio burla e buon 6° compleanno del podcast! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it (00:00:00) Mission 1: Intro (00:02:05) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:14:37) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:20:28) Mission 4: Trama & Lore (00:29:34) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:34:29) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se desideri supportarci diventa un Mecenate: ko-fi.com/edvideogiochi Un gioco che è riuscito a codificare un intero sottogenere, Symphony of the Night è sicuramente il più famoso tra i Castlevania! Parliamone con un ospite d'eccezione! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it OSPITE DELL'EPISODIO: Lucia La Rezza: The Nerd Violinist (00:00:00) Mission 1: Intro (00:07:00) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:22:30) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:41:10) Mission 4: Trama & Lore (00:57:10) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:59:20) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Supporta EdV abbonandoti alla miglior VPN: https://nordvpn.com/enciclopedia Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Accoppiata di episodi per parlare di uno dei momenti chiave del franchise intero! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it (00:00:00) Mission 1: Intro (00:04:15) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:13:15) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:23:15) Mission 4: Trama & Lore (00:42:20) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:45:00) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata incentrata sulla costruzione delle due Chamber, l'evoluzione di Jacob Fatu e il possibile sfaldamento del Judgment Day.Come sempre in conduzione il Chairman Daniele Donzì in compagnia della truppa di SideTalk Slam. Ospite speciale il follower Lampu_Krayfort, vincitore dell'edizione 2024 del Wrestling Prophet Championship.
IL GEMELLO NATO SOLO (Dinamiche generali)Buongiorno, sapevi che almeno il 10-15% delle gravidanze inizia con più di un embrione, ma che nella maggior parte dei casi soltanto un embrione continuerà a vivere e a nascere?Molte volte questo succede prima dei controlli ecografici e i genitori potrebbero non saperne nulla. Questo scenario emotivamente molto carico è stato scoperto e studiato a partire dagli anni ‘80 dai coniugi Austermann.In questo video vediamo le dinamiche generali di questo lutto, quali movimenti emergono solitamente nelle costellazioni familiari spirituali e come questo evento può impattare la vita del gemello superstite in vari ambiti: relazionali, professionali e molto altro.Buona visioneDiegoUna volta all'anno dedico un weekend per lavorare a fondo su questo tema con esercizi tratti dalle costellazioni spirituali e da altre materie.29-30 marzo, Cassano d'Adda (MI), sabato pomeriggio e domenica.Per informazioni:diegogiaimi@libero.it3473315571
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Un bel gioco che ha ispirato non solo un intero genere, ma anche un estetica al di fuori del gioco stesso! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it (00:00:00) Mission 1: Intro (00:02:00) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:09:18) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:13:15) Mission 4: Trama & Lore (00:22:52) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:25:25) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Supporta EdV abbonandoti alla miglior VPN: https://nordvpn.com/enciclopedia Se desideri supportarci diventa un Mecenate: ko-fi.com/edvideogiochi Riprendiamo in mano questa saga affrontando uno dei capitoli più controversi! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it OSPITE DELL'EPISODIO: dons_gaming (00:00:00) Mission 1: Intro (00:06:41) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:16:55) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:34:40) Mission 4: Trama & Spoiler (01:15:10) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (01:20:35) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Unpacking nasce da un incontro tra due persone che si fondono... un po' di storia che si ripete proprio come Ace e Lizzy, no? Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it (00:00:00) Mission 1: Intro (00:03:52) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:13:52) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:22:52) Mission 4: Trama & Lore (00:41:52) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:45:45) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trovi maggiori informazioni sui miei percorsi sul sito bit.ly/emozionare *** Ti senti ignorato nella tua relazione?
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Un gran bell'episodio per i nostri amici amighisti, c'era bisogno di trattare tutta la serie classica di questa perla di casa Sensible Software. Percorriamo la storia e tutte le varianti! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it OSPITE DELL'EPISODIO: (00:00:00) Mission 1: Intro (00:07:25) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:19:02) Mission 3: Versioni & Confronti (00:42:34) Mission 4: Meccaniche & Dinamiche (00:59:03) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (01:09:05) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Il debutto di Lizzy avviene con uno dei giochi più famosi di sempre. A Link to the Past è uno dei migliori Zelda esistenti, amato dalla stragrande maggioranza dei videogiocatori. Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it (00:00:00) Mission 1: Intro (00:05:46) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:18:37) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:26:42) Mission 4: Trama & Lore (00:39:35) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:43:22) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il gruppo di amici, o come si direbbe a Bologna: la balotta! Quanto è bello poter uscire con con tante persone?! Si sa che essere in molti spesso porta a divertirsi ma alle volte può anche avere risvolti negativi. ⬆️⬇️
NAPOLI (ITALPRESS) - "Un nuovo mandato per me come per De Luca? Non penso che ci sia da accomunare niente, sono anche dinamiche statutari diverse". Lo dice il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che, a margine dell'inaugurazione della piscina del Collana a Napoli, replica così ai cronisti che gli fanno notare l'analogia tra la sua esperienza e quella del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il quale punta a ricandidarsi per la terza volta al vertice di Palazzo Santa Lucia. Per Malagò un eventuale nuovo mandato sarebbe il quarto. "Quello che dovevo dire sul tema l'ho già detto a cavallo delle Olimpiadi, non tocco più l'argomento, non dico più nulla, ognuno poi è in grado di valutare e tirare leconsiderazioni finali" spiega Malagò.xc9/gm
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Come di consueto, eccovi il JRPG di inizio stagione, questa volta parlando di un grandissimo titolo con una scrittura e regia eccelsa! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it OSPITE DELL'EPISODIO: Frankie's Lair - Retrospettiva di Suikoden Grazie a Lotus - Games Experience per il Let's Play approfondito (00:00:00) Mission 1: Intro (00:05:09) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:23:45) Mission 3: Trama & Lore (01:06:37) Mission 4: Meccaniche & Dinamiche (01:14:43) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (01:19:49) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Ultimo capitolo ufficiale di Metal Slug, ultimo episodio ufficiale con Hiyuga, è la fine di un'era! Visita il nostro sito EnciclopediaDeiVideogiochi.it (00:00:00) Mission 1: Intro (00:04:14) Mission 2: Sviluppo & Storia (00:17:16) Mission 3: Meccaniche & Dinamiche (00:27:07) Mission 4: Trama & Lore (00:48:49) Mission 5: Esperienza & Considerazioni (00:54:01) Mission 6: Outro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Ambasciatore Michele Valensise, editorialista di Huffington Post e Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, è intervenuto a Radio Radicale durante la trasmissione Spazio Transnazionale condotta da Francesco De Leo. Nel suo intervento, ha analizzato la situazione in Medio Oriente, la crisi politica in Germania, le elezioni in Georgia e le manifestazioni contro le infiltrazioni russe, sottolineando il desiderio di un progressivo avvicinamento del Paese all'Unione Europea.
⚠️
In questa seconda e ultima parte di questo intenso podcast, Pier Giorgio conclude la narrazione dell'episodio dell'autobiografia di Yogananda, e condivide amorevolmente altre profonde riflessioni e proprie esperienze sulle dinamiche dell'ego, che possono condizionare le relazioni (d'amore, d'amicizia, tra Maestro e discepolo, ecc.) se non ne siamo consapevoli. Ci mostra anche come le relazioni, siano occasioni importanti per scoprire le nostre debolezze e accoglierle, esse inoltre ci possono far vedere le qualità potenziali presenti in noi, che esattamente come dei semi, possono fiorire e fruttificare, se offerte, o andare perdute, se vissute come motivo di superiorità nei confronti degli altri.
È giusto educare i figli degli altri? Ti sei mai chiesto se e quando è opportuno intervenire nell'educazione dei figli degli altri? Se sì, questo episodio del podcast è proprio quello che fa per te. In questa puntata, rispondo all'email di una mamma che ha avuto un confronto con il marito su questo tema delicato. La questione è complessa e dipende da molti fattori: Contesto culturale Relazioni tra le famiglie coinvolte Dinamiche specifiche della situazione Esprimo le mie riflessioni basate sulla filosofia del respectful parenting, che pone al centro il rispetto e la sicurezza emotiva del bambino. Anche se la risposta è soggettiva, credo che intervenire con i figli degli altri debba sempre avvenire in modo: Rispettoso e collaborativo Focalizzato sulla sicurezza e sul benessere dei bambini Improntato alla fiducia reciproca L'obiettivo non è mai quello di imporsi, ma di offrire supporto nella crescita comune. Ascolta l'episodio ora e poi vienimi a trovare sui social! Sono curiosa di conoscere la tua opinione e proseguire la conversazione insieme. Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Nella prima parte di questo bellissimo estratto, Pier Giorgio ci accompagna nella lettura e condivisione di un episodio tratto dall'autobiografia dell'amato Yogananda, mostrandoci come ciò che leggiamo in un bellissimo libro (oltre ad essere una bella lettura) può trasformarsi, se poniamo la giusta attenzione, in un prezioso insegnamento, uno “specchio” che ci fa vedere e ci rende consapevoli delle dinamiche che caratterizzano le relazioni che viviamo, aprendoci alla possibilità di renderle più elevate.
In questo episodio con Enrico, abbiamo esplorato come le dinamiche familiari contribuiscono a plasmare la nostra identità e perché, spesso, ci troviamo a replicare i comportamenti dei nostri genitori, anche contro la nostra volontà. La buona notizia è che rompere questo circolo vizioso è possibile: per farlo, però, dobbiamo mettere da parte il senso di colpa e imparare a riconoscere il nostro ruolo all'interno della famiglia. Solo così possiamo emanciparci e liberarci dal pilota automatico che spesso guida molte delle nostre scelte. Enrico Gamba è psicologo, psicoterapeuta, divulgatore scientifico con una solida esperienza nel supporto psicologico e nel benessere mentale. Seguito da oltre 100k persone sui social grazie al suo approccio innovativo al benessere, nei suoi contenuti e corsi combina tecniche tradizionali e moderne per aiutare le persone a comprendere e superare i propri blocchi emotivi e comportamentali, in famiglia e non solo. - Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore. - Di cosa parliamo: Il ruolo dei figli di genitori emotivamente immaturi (00:00:00) Intro podcast (00:00:17) Individuarsi nella famiglia di origine (00:00:39) Lo sviluppo molteplice del senso dell'io (00:02:25) Riconoscere l'origine di ansie e paure (00:04:26) Distinguere la realtà dal carico emotivo (00:11:02) Rielaborare la propria storia familiare (00:13:34) Il peso delle emozioni non elaborate (00:14:46) Comprendere il passato familiare per liberarsene (00:16:23) Distinguere il presente dal passato (00:21:36) Mindfulness e distacco dall'ego (00:23:34) Epigenetica vs genetica (00:26:29) Si può cambiare il proprio cervello? (00:28:45) Riconoscere l'emozione prima che si manifesti (00:32:26) Come affrontare le paure per superarle (00:36:03) Identificazione e responsabilità (00:38:44) Senso di colpa e lealtà invisibile (00:41:16) Dinamiche familiari funzionali (00:44:42) Emanciparsi per il benessere familiare (00:47:05) Format finale di tre domande (00:48:49) Chiusura (00:49:18) E tu, sapevi che le 'lealtà invisibili' in famiglia possono influenzare profondamente il rapporto tra genitori e figli? - Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto! - Segui il progetto Essere Serena su Instagram e TikTok per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esplora i Profondi Misteri degli 8 Livelli Culturali e le Intriganti Dinamiche a Spirale. Scopri come le interazioni umane si intrecciano in modi sorprendenti, rivelando segreti nascosti e relazioni complesse. Questo avvincente podcast ti condurrà attraverso un viaggio di scoperta, svelando come le dinamiche a spirale influenzino le nostre vite in modi mai immaginati.
Ognuno di noi desidera delle relazioni sane, equilibrate e nutrienti.Quali sono i fattori per poter dire che le nostre relazioni sono equilibrate?In questo video vediamo cinque fattori chiave per valutare e migliorare l'equilibrio nelle relazioni interpersonali, poiché una relazione equilibrata è fondamentale per il benessere emotivo.Il primo fattore sottolinea l'importanza di una valutazione pratica delle dinamiche relazionali, come la divisione delle responsabilità e delle decisioni quotidiane.Una relazione può essere paragonata a un ponte sospeso, che regge solo se entrambe le parti contribuiscono in modo equo.Il secondo punto evidenzia l'importanza di sentirsi valorizzati nella relazione e di portare valore ad essa. È fondamentale non solo aspettarsi di essere valorizzati dall'altro, ma anche valorizzare sé stessi e il proprio ruolo nella relazione.Il terzo aspetto riguarda la gestione delle aspettative: è essenziale confrontarle con la realtà e accettare l'altro per ciò che è, evitando di creare squilibri dovuti a aspettative irrealistiche.Il quarto punto sottolinea l'importanza dell'autocura all'interno della relazione. Non bisogna delegare completamente all'altro il proprio benessere emotivo, ma essere capaci di prendersi cura di sé stessi per mantenere un equilibrio sano.Infine, il quinto fattore riguarda il bilanciamento emotivo: è necessario accettare e gestire le diverse emozioni che caratterizzano una relazione, evitando di essere sopraffatti dalle emozioni negative e mantenendo un equilibrio tra positività e negatività.Cerchiamo e creiamo relazioni "belle" che portino energia e soddisfazione e benessere nella nostra vita.
S.2 Ep. 31- Approfondiamo insieme oggi la figura di Osho, che è stato un controverso guru nell'occidente di fine XX secolo, ma che ancora oggi porta avanti con la sua filosofia dei concetti di Mindfulness estremamente potenti. In più ha avuto la capacità di saper riadattare la consapevolezza alle esigenze dell'uomo moderno occidentale. Parlo delle sue meditazioni in movimento come quella dinamica, la Kundalini e la gibberish. Non sei un pochino curioso/a? Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm
Nel primo trimestre del 2024, la spesa delle famiglie italiane per i prodotti alimentari ha mantenuto i livelli del 2023, con una leggera flessione dei volumi di acquisto. I dati mostrano una stabilizzazione rispetto agli anni precedenti, con il supermercato che rimane il canale distributivo predominante.
I governi stanno integrando sempre più agenti IA autonomi nelle decisioni militari e diplomatiche. Ma quali sono i rischi?Ho di recente letto un bello studio su una serie di agenti AI basati su LLM che, in simulazioni di wargame, innescano escalation imprevedibili fino all'uso di armi nucleari.Dinamiche preoccupanti (grandi) implicazioni per la sicurezza globale che discutiamo oggi in un video dedicato!Il paper » https://arxiv.org/pdf/2401.03408.pdf~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
ROMA (ITALPRESS) - "Il Ministero dell'Ambiente si sta impegnando per portare avanti importanti tematiche ambientali e in questo abbiamo trovato un interlocutore attento e sensibile come il Coni". Così il sottosegretario del Ministero all'Ambiente e alla SicurezzaEnergetica, Claudio Barbaro, a margine della presentazione del protocollo d'intesa tra Mase e Coni sul tema della sostenibilità nel mondo dello sport.spf/ari/gtr
DINAMICHE OCCULTE DEL POTERE E METAPOLITICA - AURUMLibri consigliati: (1) Aurum - Assoluto Cosmo e Uomo: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__assoluto-cosmo-e-uomo-melchisedek-edizioni-libro.php?pn=4038 (2) Aurum - La matrice occulta e rituale degli omicidi mediatici https://amzn.to/3yHTVT6 Webinar del 20 Aprile 2024 (registrazione):https://www.melchisedekedizioni.it/Corsi/Il-metodo-del-risveglio Canale Telegram di Aurum: https://t.me/AURUMOfficialChannel Canale Telegram di Aletheia Intelligence (OSINT): https://t.me/AletheiaOSINT Se ti piace Border Nights sostienici e abbonati su https://it.tipeee.com/bordernights Donazione singola Paypal: www.paypal.me/bordernights CANALE TELEGRAM BORDER NIGHTS: https://t.me/BorderNightsOfficialDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Ogni giorno 38 milioni di italiani escono di casa e si spostano, per lavoro, necessità, per viaggiare. Quasi due terzi, il 62%, per farlo si mette in macchina. Abbiamo 672 auto ogni 1.000 abitanti, quasi il 30% in più di Francia, Germania, Spagna. Muoversi così, soprattutto in città, è la soluzione migliore? No, per questo si punta sempre di più sulla mobilità sostenibile, cioè con mezzi di trasporto eco-compatibili, con meno emissioni. Insieme a Claudio Bonomi Savignon, Responsabile Mobilità, Infrastrutture e Territorio di Cassa Depositi e Prestiti e alla professoressa Elena Granata, docente di Urbanistica del Politecnico di Milano, nell'episodio conclusivo di "Dinamiche" abbiamo provato a immaginare come sarà possibile, con minori sprechi e una maggior qualità della vita, muoversi meno, muoversi meglio.
Questo è quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, delle Università Sapienza di Roma e di Grenoble, attraverso uno studio pubblicato su Annals of Neurology condotto in collaborazione con altri colleghi di istituzioni scientifiche italiane ed internazionali che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed e coordinatore delle ricerca.
In questo episodio parliamo di ciclismo, uno sport che sotto il punto di vista economico, agonistico e sociale segue delle dinamiche tutte sue. Il ciclismo infatti non ha stadi o biglietti, si corre per strada con campioni che usano un elemento quotidiano alla vita di molti, la bicicletta. In Italia la bici è sempre molto usata e popolare, ma questa passione ultimamente non si è tradotta in grandi campioni, a differenza di quanto succedeva in passato. Eppure gli italiani sono sempre protagonisti del ciclismo mondiale, anche se con ruoli diversi. Non è possibile parlare di ciclismo in maniera lineare; è uno sport con mille sfaccettature spesso in contrasto tra di loro, e questo rappresenta, al tempo stesso, il fascino e le problematiche di questo sport. Attraverso la bicicletta possiamo descrivere la nostra società, l'epica e il valore della fatica, le sfide della modernità e quelle del futuro. Tutto a cavallo di una semplice bici. E poi le notizie della settimana, dai record di Duplantis alle ombre sullo sport cinese, passando per i playoff NBA e le scommesse sportive in America fino alla terza squadra professionistica di Milano, l'Alcione. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Partiamo dai teatrini classici di stampo televisivo, come quelli tra Del Debbio e Baby Thoucè a Diritto e Rovescio, per immergerci in cose che conosciamo bene nella società di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo nuovo episodio, entriamo nel territorio pratico dell'arte di dare, ricevere e chiedere nelle relazioni quotidiane.
Ospite della puntata Alberto Salato, responsabile di Neuberger Berman per il Sud Europa. Il private credit, storicamente considerato un asset class di nicchia nella categoria degli investimenti alternativi, è cresciuto di molto negli ultimi dieci anni, in risposta ad un progressivo ritiro delle banche dal segmento dei prestiti alle imprese. Inoltre, si è rilevato straordinariamente resiliente di fronte alle incertezze economiche suscitando un grande interesse tra gli investitori istituzionali e individuali. Che cosa si intende per private credit e come sta evolvendo questa asset class? Il private credit è un'alternativa alle strategie obbligazionarie tradizionali? Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2024 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Roberto Balzani"Andare per i luoghi del Risorgimento"il Mulino Editorewww.mulino.itPer riscoprire come siamo diventati «noi». Dalle piazze Garibaldi ai forti abbandonati, tra lapidi dimenticate e paesaggi incontaminati, si viaggia dentro una storia di solito ricordata solo per capitoletti che, se riannodati, restituiscono a un Paese profondamente diverso il senso della sua unità.Dalle celebrazioni per il 150esimo dello Stato italiano, il Risorgimento ha conosciuto un revival, come i suoi luoghi, spesso coincidenti con ambienti naturali spettacolari. Per decenni, un intento pedagogico nazionale ha ispirato, in nome di una memoria comune, un turismo celebrativo, spesso oggetto di gite scolastiche, il più delle volte frammentario e retorico. Ripristinare oggi uno sguardo maturo sui tanti teatri della vicenda risorgimentale può regalare, oltre che scoperte sorprendenti, momenti toccanti e suggestivi. Dal Capanno di Garibaldi vicino a Ravenna, a Sapri e Padula sulle orme di Pisacane, da S. Martino della Battaglia a Caprera, si snoda un itinerario tra storia e natura, che tocca località talvolta poco conosciute, meritevoli di essere sottratte all'oblio.Roberto Balzani insegna Storia contemporanea nell'Università di Bologna. Dal 2017 al 2020 ha presieduto l'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell'Emilia-Romagna. Con il Mulino ha pubblicato, fra gli altri, «Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco» (2012), «La Romagna. Storia di un'identità» (20122), «Memoria e nostalgia nel Risorgimento» (2020) e ha curato «I territori del patrimonio. Dinamiche della patrimonializzazione e culture locali» (2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Quando sentite la parola "comune", probabilmente penserete a quell'edificio collocato al centro della vostra città in cui vi recate, di tanto in tanto, per sbrigare qualche pratica burocratica. I comuni però rappresentano molto di più: istituzioni nate nel Medioevo, sono diventate uno dei cardini dell'ordinamento democratico, promuovendo la partecipazione dei cittadini. Oggi sono uno dei motori di sviluppo del Paese e cercano di rispondere a nuovi bisogni ed esigenze della comunità. In questa nuova puntata di Dinamiche, la professoressa di storia medievale Maria Giuseppina Muzzarelli ed Esedra Chiacchella, responsabile Pubblica Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti, ci accompagnano in un giro d'Italia tra passato e futuro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
FORUM RISORSE UMANE 2023 | Talent and Innovation Day | Phygital Talk | in collaborazione con Talent.com |"DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: COME COGLIERE LE OPPORTUNITÀ IN UN PANORAMA COMPETITIVO"| Talent Attraction & Job Market |In questo Phygital Talk condivideremo preziosi insight sul mercato del lavoro italiano. Secondo le statistiche del governo, nel primo trimestre del 2023 si è registrato un aumento di posti di lavoro senza precedenti (pari al 2,10%), il più alto degli ultimi tre anni. La domanda di talenti qualificati si intensifica, e con la crescita del lavoro da remoto diventa importante elaborare e capire le strategie più efficaci per identificare e assicurarsi i migliori candidati in un mercato altamente concorrenziale.Conducono:- Matteo Avanzini, VP of Sales - European Markets / Talent.com- Fabio Panella, Director of Sales & Operation SEUR / Talent.comIntervengono:Pietro Brunetti, Chief Corporate Affairs & People Officer / Arriva Italia.Alessandro Castelli, Direttore Risorse Umane, Comunicazione, ESG, Assetto Organizzativo, Property e Mobility Management / Crédit Agricole Vita e Assicurazioni.Giorgia Gollino, HR Manager / Gallas Group.Reka Hajba, Recruitment Delivery Manager / IKEA Italia.Sara Pallavicini Guerra, Human Resources Business Partner / Fedrigoni.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Partecipa al webinar gratuito “Financial Survivor” per scoprire come sopravvivere a questo contesto economico e analizzare le opportunità nascoste. Ti aspettiamo il 13 dicembre alle ore 21:00, clicca qui per registrarti https://www.pianofinanziario.it/sopravvissuti
Lo chiamano Terzo Settore ma in realtà è il primo. Parliamo di quell'Italia silenziosa, laboriosa, solidale ed efficiente che ogni giorno opera per il bene comune. Una rete che intreccia cooperazione sociale, associazionismo, Fondazioni, imprese sociali, enti filantropici, migliaia di persone, volontari e lavoratori che operano in vari settori. Il Terzo Settore è la sfida vinta di chi s'impegna per una sinergia virtuosa tra finanza ed etica operando, secondo principi di sussidiarietà e solidarietà. E i loro ambiti di intervento sono i più disparati: assistenza sociale, sanità, cultura, sport, istruzione, ricerca e ambiente. Ma a che punto è l'Italia? Fare impresa sociale è possibile? Qual è il futuro della filantropia? Ne parliamo nella nuova puntata di Dinamiche con Francesca Sofia, Direttrice Generale di Fondazione CDP, e Alex Toselli, Fondatore di Download Albergo Etico.
Cataldo Zuccaro"Le dinamiche del discernimento"Verso la soluzione dei conflitti moraliQueriniana Editricehttps://www.queriniana.it/«Provo a raccogliere un ventaglio di strumenti operativi perché, in mezzo ad una pluralità di valori umani, ciascuno possa orientarsi e percorrere il suo sentiero di vita, realizzando quel particolare bene morale cui è chiamato» (Cataldo Zuccaro).Il discernimento morale costituisce la modalità ordinaria attraverso cui la persona, obbedendo alla propria coscienza, realizza il bene particolare a cui è chiamata. Saper discernere permette di superare i rischi della paralisi (la paura di sbagliare) e del relativismo (l'indifferenza ai valori).Ora, soprattutto davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Si tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il duplice effetto, il male minore, la ragione proporzionata, o come la casistica e il probabilismo.Dopo aver presentato la natura del discernimento morale, il volume di Zuccaro studia uno a uno questi principi pratici, ponendo particolare attenzione alla loro genesi storica e al loro sviluppo. E mostra la loro indubbia utilità strumentale.Non solo, ma svela anche come essi richiamino una concezione della teologia morale più umile e più attenta alla concretezza delle situazioni particolari.Cataldo Zuccaro (1953) sacerdote della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove ha ricoperto anche l'incarico di decano e di rettore. È professore invitato presso l'Università degli studi di Urbino «Carlo Bo». È assistente ecclesiastico nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale. La sua riflessione è da sempre attenta a discutere le nozioni della morale fondamentale, anche quando con diversa consapevolezza vengono impiegate nelle tematiche etiche particolari.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
uciano Eusebi"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloDomenica 18 settembre 2022, ore 15:00Lezione Magistrale di Luciano Eusebi"Giustizia riparativa"Oltre il paradigma retributivoQuali sono le potenzialità di un'inversione culturale che oltrepassi la dimensione retributiva e corrispettiva? Verso quali forme di responsabilizzazione porta la giustizia riparativa?Luciano Eusebi è professore di Diritto penale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato anche presso l'Università Lateranense di Roma, l'Università di Chieti, Lumsa di Roma. È stato membro di Commissioni ministeriali sulla riforma delle sanzioni penali e in materia bio-giuridica. Nei suoi scritti ha approfondito, soprattutto, temi attinenti alla riforma del sistema sanzionatorio penale, ai criteri di prevenzione dei reati, agli elementi della colpevolezza e, in genere, alla teoria del reato. Ha dedicato vari studi, inoltre, a problematiche di rilievo bio-giuridico nonché al rapporto fra teorie della pena e pensiero teologico. Tra le sue opere recenti: Dinamiche della volizione e libertà (Milano 2008); La chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica (Brescia 2014); Biobanche. Aspetti scientifici ed etico-giuridici (Milano 2014); Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale (Milano 2015).Luciano Eusebi"La Chiesa e il problema della pena"Editrice Morcellianahttps://www.morcelliana.net/«Ad alcuni anni dalla prima edizione di questo volume, emerge in modo ancor più impellente il tema di fondo che esso propone: l'urgenza di por mano – in sede giuridica, ma anche educativa e politica – a una ridefinizione nel profondo dell'idea di giustizia che ha accompagnato per millenni la nostra storia, vale a dire il modello conflittuale fondato sull'agire corrispettivo rispetto al giudizio, negativo o positivo, che si dia dell'altro. Una criteriologia dei rapporti umani che ha prodotto infiniti lutti nel corso della storia ma che oggi, da quanto disponiamo degli strumenti per la distruzione totale, può condurre l'intero pianeta alla catastrofe. […] L'auspicio è che l'idea semplice ma rivoluzionaria secondo cui la giustizia non trova la sua espressione attraverso l'immagine della bilancia, ma consiste nell'attivare pur sempre progetti di bene in rapporto al male e nel mantenere la fedeltà al bene nonostante le suggestioni del male, possa progressivamente farsi strada».Una analisi degli interventi di papa Francesco, del Catechismo della Chiesa cattolica e degli sviluppi più recenti del diritto penale canonicoe di quello vaticano nel testo che fonda l'idea di giustizia riparativa.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Continuiamo a parlare di regole e di come possono essere modificate con forza secondo il patto sociale di gruppo.Fateci sapere cosa ne pensate commentando sul nostro reddit:https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/
Uno degli strumenti più importanti nel gioco e il regolamento, in questo vediamo come ci si può approcciare alle regole e come applicarle ci porti a ragionare sul ruling.Fateci sapere cosa ne pensate commentando sul nostro reddit:https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/Cose citate in puntata:Rpg Museumhttps://rpgmuseum.fandom.com/wiki/Rule_of_cool#:~:text=Player%20characters%20should%20be%20allowed,an%20action%20should%20be%20adjudicated.Dice & Tales:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dice-tales-2022-379994883927Casteldadiahttps://www.facebook.com/Sesso.Droga.DnD/photos/a.590605871069891/2619284551535336/
Cominciamo la FASE 3 della nuova stagione dando una classificazione ai vari strumenti di gioco di cui tratteremo con anche uno strumento per comprendere la loro difficoltà.Venite a dirci la vostra qui:https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/In questo episodio abbiamo citato: Orsi Di Ruolo (troverete maggiori info sul telegram della Locanda)Fabcon https://lokendil.com/fabcon-xxxii/Izakaya Piccolo Maestro https://open.spotify.com/show/1asYLBGXg34elxeNOpWWAq
In questo episodio vedremo insieme quali sono le logiche e le strategie non dette dietro alla vita di un wine influencer: le implicazioni degli algoritmi sempre piu' pressanti dei social media e la mia scelta di non sottostare a queste logiche che alimentano una sorta di dipendenza. Siamo sicuri che contano davvero i numeri (l'engagement score, i commenti, le impressioni) a discapito della qualità della community virtuale? Vale di più un like di qualcuno del settore, davvero interessato al contenuto, o migliaia di like messi perché l'influencer di turno ha una bella pettinatura? Parliamone. Se sei interessato alle mie attività negli States e alle mie visite vinicole seguimi su Instagram, Facebook o Youtube @theitalianwinegirl Se vuoi leggere delle meravigliose storie di vino e di vita acquista il mio libro, disponibile anche in versione audio e digitale:https://comeilvinoticambialavita.com Se ti va scrivimi un'email con i tuoi commenti e le tue riflessioni o per domande e collaborazioni theitalianwinegirl@gmail.com