Podcast appearances and mentions of alfredo romeo

  • 9PODCASTS
  • 25EPISODES
  • 1h 3mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about alfredo romeo

Latest podcast episodes about alfredo romeo

xHUB.AI
T5.E028. xDEBATE.AI : SaaS RIP : La era de los agentes.AI

xHUB.AI

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 174:54


#TEMA SaaS RIP : La era de los agentes.AI# SPEAKERS 

Radio Córdoba
Torreparedones, un tesoro desconocido en Córdoba. Alfredo Romeo

Radio Córdoba

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 1:34


tesoro desconocido alfredo romeo
Radio Córdoba
Hartazgo empresarial. Alfredo Romeo

Radio Córdoba

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 1:44


empresarial alfredo romeo
xHUB.AI
T4.E36. xTALKS.AI : DAVID VS GOLIAT ¿Cómo competir en la era de la Inteligencia Artificial? | Alfredo Romeo Molina

xHUB.AI

Play Episode Listen Later May 1, 2024 150:03


Bienvenidos a un nuevo episodio, una nueva xTALKS.AI donde hablamos de...

Radio Córdoba
Una repensada a nuestras fiestas. Alfredo Romeo

Radio Córdoba

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 1:48


nuestras fiestas alfredo romeo
Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Gramsci, anche oggi, si rivolta nella tomba

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 1:30


La firma dell'autore della strage di Bologna su l'Unita? Sì, è proprio così. Valerio Fioravanti è una nuova firma del quotidiano resuscitato da Gramsci a Alfredo Romeo, sotto la direzione di Piero Sansonetti. Ed è proprio quel Fioravanti, già esponente dei Nuclei armati rivoluzionari, neofascista ed eversivo, condannato per la strage alla stazione. Una carneficina che il neo collaboratore de L'Unità ha sempre negato di aver compiuto, nonostante una condanna definitiva all'ergastolo. #LaSveglia per La Notizia

Radio Córdoba
Navidad 2022. Alfredo Romeo

Radio Córdoba

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 1:17


Firma de opinión del empresario y emprendedor Alfredo Romeo, en Hoy por Hoy Córdoba

navidad firma hoy c alfredo romeo
Radio Córdoba
La magia del poder de muchos. Alfredo Romeo

Radio Córdoba

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 1:47


Firma de opinión en Hoy por Hoy Córdoba

Radio Córdoba
De sequías en Córdoba. Firma de opinión de Alfredo Romeo en Hoy por Hoy Córdoba

Radio Córdoba

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 1:45


Value School | Ahorro, finanzas personales, economía, inversión y value investing
Bitcoin y CBDC: ¿son las monedas digitales un peligro para la propiedad privada?

Value School | Ahorro, finanzas personales, economía, inversión y value investing

Play Episode Listen Later May 23, 2022 56:33


Las monedas digitales gubernamentales (denominadas CBDC por sus siglas en inglés) brindarán a los gobiernos y a los bancos centrales el control absoluto de la propiedad privada. El dinero programable tendrá las características que defina el administrador del sistema en cada momento, permitirá microgestionar cualquiera de nuestras transacciones y trazar nuestro comportamiento como nunca.  A lo largo de esta sesión con el empresario y divulgador Alfredo Romeo analizaremos hasta qué punto las CBDC suponen una amenaza para la propiedad privada y la riqueza de los ahorradores, si pueden convertirse en la herramienta definitiva de control social, y si una moneda digital como Bitcoin puede llegar a ser la única defensa del ciudadano en una distopía de control absoluto estatal.    Si te ha gustado el programa, déjanos un comentario y danos una valoración alta en la plataforma donde lo hayas escuchado. No olvides darte de alta en www.valueschool.es para obtener información sobre nuestras actividades y acceder a todo nuestro material gratuito. Recuerda que también puedes seguirnos en Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn y en nuestro canal de YouTube. (Música: "Corporate Innovative" by Scott Holmes). http://www.scottholmesmusic.com 

Imparare la Batteria
EP#66-Pillole di storia della batteria - Live con Alfredo Romeo & Jazz Russell

Imparare la Batteria

Play Episode Listen Later Jan 11, 2022 138:47


La storia della batteria è, rispetto agli altri strumenti, è molto breve, poco più di un secolo. In questi 100 anni ne sono successe di tutti i colori, tanto da rendere la batteria lo strumento che ha vissuto l'evoluzione più veloce del mondo.

Suonare la Batteria
EP#81 - Alfredo Romeo (Direttore di Percussioni - Drumset Mag)

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 77:11


Alfredo Romeo è l'uomo che più di tutti ha portato la batteria nelle nostre case, soprattutto negli anni pre-internet, dirigendo le riviste "Percussioni", "Batteria" e "Drumset Mag". Batterista, didatta e esperto di storia della batteria, sarà a nostra disposizione per raccontarci il suo percorso e la sua visone musicale.TIMELINE VIDEO0:00 Chi è Alfredo Romeo 3:22 Come è iniziato il lavoro per Percussioni7:20 L'importanza delle riviste musicali9:50 Negli anni '90 giravano soldi12:10 Imparare dai grandi artisti15:10 Il rapporto con Marco Volpe17:55 Il rapporto con Bob Baruffaldi19:40 Studiare la storia della batteria26:25 Come è nata la cassa da 18 pollici34:05 Gene Krupa: il primo studioso dello strumento34:50 Fare musica insieme agli altri39:00 Esperienza o libri didattici40:45 L'evoluzione di "Percussioni"43:37 Qualcuno ha rifiutato le interviste?45:00 L'intervista a Nicko McBrain degli Iron Maiden47:00 Intervistare gli artisti se non sei preparato52:36 Le critiche ricevute a "Percussioni"55:13 Come venivano gestite le recensioni 57:03 Saper dire di no 1:00:22 Il rapporto con Drum Club1:02:04 La fine di Drumset Mag 1:05:03 Feedback dai batteristi italiani1:08:15 Quanti batteristi ci sono in Italia? 1:10:40 Il rullante "della vita"1:15:56 Il rapporto con Roberto Gatto► I miei CORSI ONLINE: http://bit.ly/corsidibatteria

Memos
Corruzione: l'evoluzione della specie e il caso Consip

Memos

Play Episode Listen Later Mar 7, 2017 28:46


Il giudice e l'imprenditore. Gaspare Sturzo e Alfredo Romeo. Sono due dei protagonisti, su fronti opposti, dell'inchiesta Consip delle procure di Napoli e Roma. L'ipotesi di reato principale è la corruzione negli appalti pubblici della centrale degli acquisti per la pubblica amministrazione. Gaspare Sturzo è il gip del Tribunale di Roma che ha scritto l'ordinanza di convalida dell'arresto di Alfredo Romeo. Il Romeo, invece, è l'imprenditore napoletano accusato di aver corrotto il dirigente Consip Marco Gasparri per essere favorito nell'aggiudicazione degli appalti. ..Da alcuni stralci dell'ordinanza di Sturzo e dalla memoria difensiva di Romeo emerge un quadro della particolare della corruzione di oggi. Il gip Gaspare Sturzo – in un passaggio delle 60 pagine dell'ordinanza – ha scritto che l'imprenditore Alfredo Romeo «giustifica l'infiltrazione criminale in Consip come legittima difesa criminale rispetto alle condotte di altri (imprenditori e politici, ndr) volte alla sua esclusione». Secondo questa ricostruzione Alfredo Romeo avrebbe tentato di infiltrarsi alla Consip (secondo l'accusa commettendo il reato di corruzione) per ottenere appalti. Un'infiltrazione criminale che sarebbe stata rivendicata dall'imprenditore napoletano come una “legittima difesa” rispetto ai tentativi di escluderlo dagli appalti. Gaspare Sturzo, il giudice, e Alfredo Romeo, l'imprenditore, ieri si sono incontrati nel carcere di Regina Coeli per l'interrogatorio. Silenzio dell'imprenditore. Romeo ha parlato attraverso un documento dei suoi legali: “altro che privilegiato – sostiene l'impenditore – in Consip ero emarginato. Sono stato fregato più volte”. Sembra di essere ritornati al concetto di “dazione ambientale”, coniato da Antonio di Pietro all'inizio degli anni ‘90, prima che scoppiasse Mani Pulite. Dazione ambientale e legittima difesa criminale, dunque. Quali differenze ci sono tra la corruzione dell'inizio degli anni ‘90 e quella di oggi? ..Da questo interrogativo comincia la puntata di oggi di Memos. Ospite Elena Pulcini, dell'Università di Firenze dove insegna filosofia sociale. Pulcini è studiosa di antropologia politica. L'altro ospite è Alberto Vannucci che insegna scienza politica all'Università di Pisa. Tra i suoi filoni principali di ricerca ci sono le organizzazioni criminali e la corruzione politico-amministrativa. Vannucci dal 2010 coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”.

Memos
Corruzione: l’evoluzione della specie e il caso Consip

Memos

Play Episode Listen Later Mar 6, 2017 28:47


Il giudice e l’imprenditore. Gaspare Sturzo e Alfredo Romeo. Sono due dei protagonisti, su fronti opposti, dell’inchiesta Consip delle procure di Napoli e Roma. L’ipotesi di reato principale è la corruzione negli appalti pubblici della centrale degli acquisti per la pubblica amministrazione. Gaspare Sturzo è il gip del Tribunale di Roma che ha scritto l’ordinanza di convalida dell’arresto di Alfredo Romeo. Il Romeo, invece, è l’imprenditore napoletano accusato di aver corrotto il dirigente Consip Marco Gasparri per essere favorito nell’aggiudicazione degli appalti. ..Da alcuni stralci dell’ordinanza di Sturzo e dalla memoria difensiva di Romeo emerge un quadro della particolare della corruzione di oggi. Il gip Gaspare Sturzo – in un passaggio delle 60 pagine dell’ordinanza – ha scritto che l’imprenditore Alfredo Romeo «giustifica l’infiltrazione criminale in Consip come legittima difesa criminale rispetto alle condotte di altri (imprenditori e politici, ndr) volte alla sua esclusione». Secondo questa ricostruzione Alfredo Romeo avrebbe tentato di infiltrarsi alla Consip (secondo l’accusa commettendo il reato di corruzione) per ottenere appalti. Un’infiltrazione criminale che sarebbe stata rivendicata dall’imprenditore napoletano come una “legittima difesa” rispetto ai tentativi di escluderlo dagli appalti. Gaspare Sturzo, il giudice, e Alfredo Romeo, l’imprenditore, ieri si sono incontrati nel carcere di Regina Coeli per l’interrogatorio. Silenzio dell’imprenditore. Romeo ha parlato attraverso un documento dei suoi legali: “altro che privilegiato – sostiene l’impenditore – in Consip ero emarginato. Sono stato fregato più volte”. Sembra di essere ritornati al concetto di “dazione ambientale”, coniato da Antonio di Pietro all’inizio degli anni ‘90, prima che scoppiasse Mani Pulite. Dazione ambientale e legittima difesa criminale, dunque. Quali differenze ci sono tra la corruzione dell’inizio degli anni ‘90 e quella di oggi? ..Da questo interrogativo comincia la puntata di oggi di Memos. Ospite Elena Pulcini, dell’Università di Firenze dove insegna filosofia sociale. Pulcini è studiosa di antropologia politica. L’altro ospite è Alberto Vannucci che insegna scienza politica all’Università di Pisa. Tra i suoi filoni principali di ricerca ci sono le organizzazioni criminali e la corruzione politico-amministrativa. Vannucci dal 2010 coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”.

Memos
Corruzione: l’evoluzione della specie e il caso Consip

Memos

Play Episode Listen Later Mar 6, 2017 28:47


Il giudice e l’imprenditore. Gaspare Sturzo e Alfredo Romeo. Sono due dei protagonisti, su fronti opposti, dell’inchiesta Consip delle procure di Napoli e Roma. L’ipotesi di reato principale è la corruzione negli appalti pubblici della centrale degli acquisti per la pubblica amministrazione. Gaspare Sturzo è il gip del Tribunale di Roma che ha scritto l’ordinanza di convalida dell’arresto di Alfredo Romeo. Il Romeo, invece, è l’imprenditore napoletano accusato di aver corrotto il dirigente Consip Marco Gasparri per essere favorito nell’aggiudicazione degli appalti. ..Da alcuni stralci dell’ordinanza di Sturzo e dalla memoria difensiva di Romeo emerge un quadro della particolare della corruzione di oggi. Il gip Gaspare Sturzo – in un passaggio delle 60 pagine dell’ordinanza – ha scritto che l’imprenditore Alfredo Romeo «giustifica l’infiltrazione criminale in Consip come legittima difesa criminale rispetto alle condotte di altri (imprenditori e politici, ndr) volte alla sua esclusione». Secondo questa ricostruzione Alfredo Romeo avrebbe tentato di infiltrarsi alla Consip (secondo l’accusa commettendo il reato di corruzione) per ottenere appalti. Un’infiltrazione criminale che sarebbe stata rivendicata dall’imprenditore napoletano come una “legittima difesa” rispetto ai tentativi di escluderlo dagli appalti. Gaspare Sturzo, il giudice, e Alfredo Romeo, l’imprenditore, ieri si sono incontrati nel carcere di Regina Coeli per l’interrogatorio. Silenzio dell’imprenditore. Romeo ha parlato attraverso un documento dei suoi legali: “altro che privilegiato – sostiene l’impenditore – in Consip ero emarginato. Sono stato fregato più volte”. Sembra di essere ritornati al concetto di “dazione ambientale”, coniato da Antonio di Pietro all’inizio degli anni ‘90, prima che scoppiasse Mani Pulite. Dazione ambientale e legittima difesa criminale, dunque. Quali differenze ci sono tra la corruzione dell’inizio degli anni ‘90 e quella di oggi? ..Da questo interrogativo comincia la puntata di oggi di Memos. Ospite Elena Pulcini, dell’Università di Firenze dove insegna filosofia sociale. Pulcini è studiosa di antropologia politica. L’altro ospite è Alberto Vannucci che insegna scienza politica all’Università di Pisa. Tra i suoi filoni principali di ricerca ci sono le organizzazioni criminali e la corruzione politico-amministrativa. Vannucci dal 2010 coordina il Master universitario in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione”.

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 02/03/2017 - PARTE 1

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Mar 2, 2017 26:49


Parte 1 - Giulia Grillo dice che la Raggi 'dovrebbe mangiare di più', Carlo Freccero dice cosa si dovrebbe fare riguardo al tetto degli stipendi degli artisti e Alfredo Mazzei conosce Alfredo Romeo da 35 anni......

raggi pecora alfredo romeo giulia grillo
Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 02/03/2017 - PARTE 3

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Mar 2, 2017 27:17


Parte 3 - Giulia Grillo dice che la Raggi 'dovrebbe mangiare di più', Carlo Freccero dice cosa si dovrebbe fare riguardo al tetto degli stipendi degli artisti e Alfredo Mazzei conosce Alfredo Romeo da 35 anni......

raggi pecora alfredo romeo giulia grillo
Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 02/03/2017 - PARTE 2

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Mar 2, 2017 25:31


Parte 2 - Giulia Grillo dice che la Raggi 'dovrebbe mangiare di più', Carlo Freccero dice cosa si dovrebbe fare riguardo al tetto degli stipendi degli artisti e Alfredo Mazzei conosce Alfredo Romeo da 35 anni......

raggi pecora alfredo romeo giulia grillo
Córdoba Siempre Podcast @ esRadio
2x28 - De AUCORSA, el anuncio de huelga y la última lista electoral

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio

Play Episode Listen Later Apr 8, 2011 54:24


Hablamos del anuncio de la huelga por parte de los trabajadores en AUCORSA así como del descenso de viajeros que se ha producido en los últimos 5 años con un descenso acumulado de más de dos millones de viajeros. También hablamos de la lista del PP que se presentará el 22 de mayo, última lista en presentarse a nivel local. Con Enrique Bellido, Luis Calvo y Alfredo Romeo

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio
2x26. De la educación obligatoria de nuestros jóvenes en la sociedad actual

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio

Play Episode Listen Later Mar 27, 2011 55:00


Dedicamos el programa a hablar de la educación obligatoria de los chavales en edad escolar. ¿Existen tantos problemas como los que podemos pensar? Rafael Rodríguez Madrid, Luis Calvo y Alfredo Romeo

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio
2x24. Del proceso de escolarización en la concertada

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2011 497:41


Hablamos del proceso de escolarización en los colegios, especialmente en los colegios concertados y de algunas de las características de estos frente a la educación pública. Con Rafael García Porras, Enrique Bellido, Luis Calvo y Alfredo Romeo

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio

Hoy hablamos de la Ronda Norte y del coste de la mism: 250 mllones de euros. Con Luis Calvo, Pedro Pérez y Alfredo Romeo

norte 2x13 pedro p alfredo romeo
Córdoba Siempre Podcast @ esRadio
2x11 - Crisis, más crisis

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio

Play Episode Listen Later Nov 19, 2010 56:10


Enrique Bellido, Luis Calvo y Alfredo Romeo hablan sobre la crisis y, entre otras, de la suspensión de pagosde Noriega. Interviene también Jesús Cabrera

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio
2x10 - Peñas en Córdoba

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio

Play Episode Listen Later Nov 12, 2010 57:00


Programa con Manuel del Río, presidente de la Peña Fátima 92, Ildefonso López, Luis Calvo y Alfredo Romeo hablan sobre las costumbres y la popularidad del pueblo en Córdoba.

pe luis calvo alfredo romeo
Córdoba Siempre Podcast @ esRadio
1x07 - El turismo en Córdoba

Córdoba Siempre Podcast @ esRadio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2010 48:53


Sobre la situación del turismo en Córdoba. Córdoba Convention Bureau. El Palacio de Congresos. Con Alberto Rosales, Luis Calvo y Alfredo Romeo.