POPULARITY
Solo un inglese può comprendere fino in in fondo il significato della morte di un reale. Il principe Filippo d'Edimburgo è stato un uomo dal temperamento sobrio, uno defilato che si metteva sempre un passo indietro alla figura rappresentativa della sua consorte, la regina Elisabetta II. Filippo era figlio del principe Andrea di Grecia e Danimarca e della principessa Alice di Battenberg, membro sia della casa reale greca e danese. Abbandonò i suoi titoli reali per diventare suddito britannico e acquisire il titolo di Duca di Edimburgo. Poteva ambire ad una carriera sfolgorante, ma ha sacrificato le ambizioni personali per restare accanto alla sua amata offrendole l'intero palcoscenico, le luci della ribalta nazionale e internazionale. In tanti anni di matrimonio, la coppia non ha mai accumulato scandali di letto, sussurri maliziosi dei periodici inglesi tali da far sbriciolare la reale granitica coppia. Il duca di Edimburgo rimane però celebre per una serie di gaffe che sono sempre parse ai più involontarie, o forse semplicementefrutto del registro sopra le righe di un senso dell'umorismo più da caserma che da casa reale.Dallo scambio di battute con l'attrice Cate Blanchett nel 2018 alla polemica sugli effetti dei danni derivanti dall'acqua gettata sul fuoco dopo gli incendi in seguito all'incidentedi un aereo della Pan Am a Lockerbie, in Scozia, alla quantità di provocazioni sessiste. Ci lascia le sue ultime parole che offrono il quadro preciso di Filippo: “non riesco a immaginare niente di peggio che vivere fino a 100 anni, sto già cadendo a pezzi”.
Re dalle molte mogli, ossessionato dalla nascita di un figlio maschio; fondatore della Chiesa anglicana; sovrano dal carattere irruento; padre di Maria Tudor ed Elisabetta I. Molto si sa di Enrico VIII, uno dei sovrani più controversi d'Inghilterra. In questa pillola ripercorreremo la sua vita e i fatti che lo rendono ancora oggi così celebre. Nel frattempo, se vuoi approfondire, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/biografia-enrico-viii-inghilterra.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
Il primo sovrano ad avere un ruolo di supremazia sugli altri regni anglosassoni è stato sant'Ethelbert (552-616/618), re del Kent dal 580/590 alla morte. Dopo l'anno 593 acquisì il controllo su tutta l'Inghilterra a sud del Humber, venendo designato come il terzo Bretwalda, ovvero il detentore del maggior potere. Figlio di Eormenric, subentrò al padre sul trono. San Gregorio di Tours (538 ca.– 594), molto vicino alla regina Ingoberga (520 ca. – 589), sovrana dei Franchi Sali di Neustria, Aquitania e Guascogna, fra il 561 ed il 567, nonché madre di Berta, consorte di Ethelbert, lo definisce soltanto «un uomo del Kent» nella sua Storia dei Franchi, da ciò si evince che salì al trono intorno al 590.
Concludiamo la nostra serie su Elisabetta d'Inghilterra con uno sguardo all'eredità culturale della regina, alle sfide economiche che ha dovuto affrontare e al famoso teatro elisabettiano!Bar StoriaCANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaCeltic Impulse - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Pippin the Hunchback - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Festeggiamo il nostro 50° Episodio con una puntata sull'Elisabetta guerriera! Parliamo delle ribellioni interne, del confronto con Maria Stuart e della guerra contro l'Invincibile Armada Spagnola. Bar StoriaCANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaCeltic Impulse - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Pippin the Hunchback - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Oggi torniamo nella seconda puntata del nostro Ottobre dedicato a Elisabetta in cui ci concentriamo sulla sua vita da regina. Quali difficoltà ha dovuto affrontare e cosa ha contraddistinto il suo regno? Intrighi, tradimenti, colpi di stato e la forza di una donna che ha saputo giocare e vincere contro ogni difficoltà.Bar StoriaCANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaCeltic Impulse - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Pippin the Hunchback - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Da ieri sera Jurgen Klopp è definitivamente il quinto Beatles di Liverpool. Dopo trent'anni di attesa i Reds tornano ad essere campioni d'Inghilterra. Il paradosso della squadra che fa incetta di trofei internazionali, ma non riesce più a vincere il titolo di casa è stato cancellato ieri sera dal 2-1 del Chelsea sul Manchester City che condanna ufficialmente la squadra di Guardiola e incorona i primi in classifica con 7 giornate di anticipo. Un'impresa sportiva carica di significato che raccontiamo insieme a Nicola Roggero, grande conoscitore della Premier League. Dopo un giorno di pausa torna in campo questa sera la Serie A con un'unica partita, Juventus-Lecce. Dopo gli scivoloni di Inter e Lazio, Sarri è più tranquillo e può pensare a come gestire le assenze della sua rosa, soprattutto nel ruolo dei terzini. Ne parliamo con Mister Stefano Colantuono. Sono giorni cruciali in Parlamento per la sorte di un provvedimento che potrebbe salvare i conti e la vita di molte società sportive, complice ovviamente la crisi provocata dalla pandemia. Parliamo del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive, una misura che urge attuare entro metà luglio, quando si chiuderanno i termini per le iscrizioni ai campionati maschili e femminili di basket, volley, rugby e altre discipline olimpiche. Ai nostri microfoni l'appello dei presidenti Umberto Gandini (Lega Basket Serie A) e Mauro Fabris (Lega A Volley femminile).
https://www.105.net/audio/csi-milano/1256563/csi-milano-maria-i-d-inghilterra-pt1.htmlhttps://www.105.net/audio/csi-milano/1256563/csi-milano-maria-i-d-inghilterra-pt1.htmlThu, 13 Feb 2020 15:37:00 +0100Radio 105Radio 105noMassimo Picozzi parla di Maria I d'Inghilterra, meglio conosciuta come Bloody Mary0
https://www.105.net/audio/csi-milano/1256564/csi-milano-maria-i-d-inghilterra-pt2.htmlhttps://www.105.net/audio/csi-milano/1256564/csi-milano-maria-i-d-inghilterra-pt2.htmlThu, 13 Feb 2020 15:38:06 +0100Radio 105Radio 105noMassimo Picozzi parla di Maria I d'Inghilterra, meglio conosciuta come Bloody Mary0
Questo è l'episodio 12 della serie sulla Seconda Guerra Mondiale da ascoltare come podcast. Le letture sono interamente prese da Wikipedia. #secondaguerramondiale #podcast
Eurovisione riattiva i microfoni per raccontare i fatti più importanti che hanno coinvolto l'Europa nelle ultime settimane. Al centro della trasmissione condotta da Paolo Castellano e Fabio Simonelli c'è la Libia, l'Iran e le litigate nella Casa reale d'Inghilterra tra la coppia Harry-Meghan e il resto della famiglia. Buon ascolto!
di Melissa PanarelloCon la partecipazione di Nicola Bonimelli. Quella di questo mese è la love story fra Sua Maestà Elizabeth Alexandra Mary Windsor, Signora di Man, Capo del Commonwealth, Capo Supremo della Chiesa D’Inghilterra, detta anche Lilibeth o cabbage, cavolo, quando è in intimità con il consorte, il Principe Filippo Mountbatten, duca di Edimburgo.E se pensate di essere finiti in una fiaba Disney, ascoltate il resto della storia, perché a volte le favole non hanno proprio nulla di favoloso.
Episodio centotredici, più complicato di una brutta commedia teatrale in cui non funziona nulla. Grazie all'intervento esterno del prode Michele Pelacci detto Pelamity (che fa rima con Calamity, tra l'altro), una puntata più scoppiata che scoppiettante comunque è stata fatta. Il menu: un'abbondante analisi sulla lotta salvezza in Serie A; due parole su Antoine Griezmann che lascia l'Atlético Madrid (per il Barça... forse); la Lazio ha vinto la Coppa Italia a scapito dell'Atalanta ma ora non si deve chiudere Gaspy in un angolo perché nessuno chiude Gaspy in un angolo anche se ha perso; il Manchester City di Guardiola è campione d'Inghilterra e vuole mettere l'asticella così in alto che non solo sarà difficile toccarla ma persino vederla. Da una pazza idea di far l'amore con lui, realizzato da Edoardo Battaglion, Giuseppe Chiaramonte, Giorgio Crico e Federico Raso. Logo: Alberto Brusadelli Sigla di apertura: The Vivisectors - Vodka And Beer Sigla di chiusura: Scomber - Déjà Vu
Giulia ci accompagna in una tappa del nostro viaggio che questo mese ci vede sbarcare in Gran Bretagna, in particolare a Liverpool, una delle città più famose d'Inghilterra raccontata attraverso la nascita di uno dei gruppi più famosi di sempre: I Beatles
la regina d'Inghilterra usa una mano finta per salutare. Trump il papà di Salvini (seconda parte)
Radiocronaca diretta del Gran Premio d'Inghilterra, dodicesimo appuntamento del Mondiale MotoGP 2015 dal tracciato di Silverstone