Podcasts about danimarca

Scandinavian country

  • 308PODCASTS
  • 712EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 29, 2025LATEST
danimarca

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about danimarca

Show all podcasts related to danimarca

Latest podcast episodes about danimarca

MELOG Il piacere del dubbio

Gli avvistamenti di droni "sconfinanti" non meglio identificati dalla Norvegia alla Danimarca rimangono per ora senza risposta sulla loro origine. Certo è che si comincia a parlare di guerra ibrida se non addirittura di terza guerra mondiale in avvicinamento. Chiediamo lumi all'analista Enrico Verga.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Allarme in Danimarca per due droni sulla base di Karup. Zelensky chiede a Trump i Tomahawk

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 1:50


Sale la tensione in Europa per le mosse sempre più aggressive di Mosca. Il commissario Ue per l'Economia, Valdis Dombrovskis a France24 ha dichiarato: “Stiamo assistendo a ogni tipo d'azione russa, dalla disinformazione ad atti di sabotaggio, fino all'uso dell'immigrazione clandestina come arma, quindi siamo già in una guerra ibrida con la Russia”.

Notizie dall'Ucraina
Droni in Svezia, allerta in Danimarca

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 6:35


Tensione sempre alta sui cieli del baltico. Di nuovo chiuso per un'ora nella notte l'aeroporto danese di Alalborg, nel nord del Paese, in seguito all'avvistamento di un drone, dopo che lo scalo era già stato chiuso per la stessa ragione fra ieri e l'altro ieri, così come gli aeroporti di Aalborg, Esbjerg, Sonderborg e la base aerea di Skrydstrup e in precedenza sempre questa settimana quello di Copenaghen. La Nato ha riferito poi che "due caccia Gripen ungheresi della missione Baltic Air Policing sono decollati dalla base di Siauliai, in Lituania, per rispondere alla presenza di un Su-30, un Su-35 e tre MiG-31 russi che volavano vicino allo spazio aereo della Lettonia. E ancora, il Norad, Comando di difesa aerospaziale del Nord America, ha informato che caccia statunitensi sono stati fatti decollare per identificare e intercettare quattro aerei militari russi in volo vicino all'Alaska.Droni sono stati anche avvistati in Svezia presso una base della marina militare.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

Modem
Droni e caccia, attacchi ibridi sull'Europa

Modem

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 31:06


In questi giorni a farne le spese è stata soprattutto la Danimarca, con diversi aeroporti colpiti nel giro di 48 ore dalla presenza di misteriosi droni che hanno provocato la chiusura temporanea degli scali e messo in allarme le autorità del Paese scandinavo, membro dell'Alleanza atlantica. Per il ministro della difesa Troels Lund Poulsen questi attacchi possono mettere il pericolo la sicurezza e la libertà. Al momento rimane ancora da chiarire l'origine di questi droni, le autorità danesi non escludono che si possa trattare di velivoli russi. In allarme è entrata anche la Nato, già confrontata nelle scorse settimane con diverse incursioni di droni e di caccia russi nei cieli di Polonia, Norvegia, Romania e Estonia. Di cosa si tratta e quanto queste continue azioni di disturbo rappresentano davvero un pericolo per la sicurezza di tutto il fronte orientale dell'Unione europea? Cosa vuol dire tutto ciò per la Nato? E quanto queste incursioni ci dicono dell'attuale forza militare della Russia? Argomenti e interrogativi che discutiamo con:- Orietta Moscatelli, analista geo-politica e esperta di Russia- Beda Romano, corrispondente europeo del Sole 24 ore- Alessandro Colombo, professore di relazioni internazionali alla Statale di MilanoE questo in un momento in cui il presidente statunitense sembra voler sostenere apertamente l'Ucraina. Dopo un incontro con Zelensky, a margine dell'Assemblea generale dell'ONU a New York, Trump ha affermato che “l'Ucraina potrebbe riconquistare tutto il suo territorio e andare anche oltre” e questo perché la Russia è ormai soltanto “una tigre di carta”.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Meloni e la tassa sulle banche, crescono le immatricolazioni di Stellantis e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 3:52


Mercati prudenti; Immatricolazioni Ue: bene Stellantis, vola BYD; Banche, Meloni: contributo non sia punitivo; Dazi, Tajani: continuiamo a lavorare su diversi settori; Nuovi droni sulla Danimarca. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
24 settembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 16:00


- GSF: bombardate le barche della flotilla in acque internazionali- Europa: spazi aerei violati, droni sui cieli di Danimarca e Norvegia, la sospettata è Mosca- Stati Uniti: Trump attacca le Nazioni Unite intervenendo all'assemblea generale dell'ONU- Gaza: si continua a morire mentre arriva dagli USA una proposta di cessate il fuoco- WEC: previsto un indebolimento dell'economia globale nel 2026Il Notiziario Mondo di Radio Bullets oggi con Raffaella Quadri

Doppio Click
Doppio Click di mercoledì 24/09/2025

Doppio Click

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 58:46


Il caso delle SIM sequestrate dai servizi segreti a New York, i droni che hanno bloccato gli aeroporti in Danimarca e Norvegia, la nuova legge sull'AI in Italia, l'andamento del regolamento europeo Chat Control che potrebbe smantellare la privacy dei servizi di messaggistica, le nuove tecnologie per salvare gli uccelli migratori dai bracconieri, il boicottaggio di Spotify e la causa miliardaria per copyright che vede Anthropic sul banco degli imputati. A cura di Marco Schiaffino.

Corriere Daily
Trump all'Onu. La strategia dei droni. Ciro Grillo condannato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 23:03


Viviana Mazza racconta che cosa ha detto il presidente Usa nel suo discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Federico Fubini spiega che cosa si nasconde dietro l'attacco ibrido a Danimarca e Norvegia, che rivela un'intenzione chiara da parte della Russia (che però smentisce). Giusi Fasano ricostruisce come si è arrivati alla sentenza di primo grado nei confronti del figlio del fondatore dei 5 Stelle e di suoi tre amici, per violenza sessuale di gruppo.I link di corriere.it:Il discorso di Trump all'Onu: «L'Ue deve smettere di comprare gas da Mosca. Il cambiamento climatico è una truffa»Droni su Danimarca e Norvegia: perché riguarda la guerra in Ucraina (e il ruolo di Mosca, anche se smentisce)Ciro Grillo e due amici condannati a 8 anni, sei anni e sei mesi al quarto imputato

Notizie dall'Ucraina
Droni sugli aeroporti di Copenaghen e Oslo. Zelensky: "E' stata la Russia"

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 6:07


Non si allenta la tensione per il sorvolo di droni sugli scali di Oslo e Copenaghen, che ha provocato stanotte la chiusura per alcune ore dello spazio aereo nel nord Europa, la Danimarca è davanti a una "significativa minaccia di sabotaggio” e la situazione 'è estremamente grave', ha detto il capo dei servizi d'intelligence danesi.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Droni su Danimarca e Norvegia, chiusi per ore gli aeroporti di Copenaghen e Oslo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 1:30


Il traffico aereo dell'aeroporto di Copenaghen è stato improvvisamente sospeso nella serata di ieri, dopo l'avvistamento di più droni non autorizzati nello spazio aereo circostante. Secondo le autorità danesi si è trattato di due o tre velivoli di grandi dimensioni, osservati a partire dalle 20:26 locali.

Le dirette Facebook di Ubitennis
Diretta Ubitennis: Davis, Australia e USA sconfitte in casa (16 sep 2025)

Le dirette Facebook di Ubitennis

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 69:52


Dopo la fine dello US Open il tennis maschile ha dedicato la settimana alla Coppa Davis. La Spagna ha rimontato la Danimarca a Marbella dopo che Rune ha avuto un match point per portare la sua nazionale alle finali di Bologna; gli USA e l'Australia sono state sconfitte in casa da Rep. Ceca e Belgio; vittorie esterne anche per Argentina, Austria, Francia e Germania.In campo femminile, vittorie per le esordienti  Iva Jovic a Guadalajara e Tsiantoa Rakotomanga a Sao Paulo.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/

Le notizie della illy
Rassegna stampa 13 settembre 2025

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 13:46


L'estate non ha fermato i conflitti nel mondo. Nella Striscia di Gaza, sempre sotto l'attacco di Israele che blocca anche l'ingresso di aiuti, è stato proclamato lo stato di carestia e così i cittadini di alcuni Paesi del mondo hanno caricato cibo e farmaci e con una vera e propria flotta, chiamata Global Sumud Flotilla, stanno provando a portarli di persona ai palestinesi. Anche il conflitto in Ucraina continua e questa settimana la Russia ha lanciato droni esplosivi nei cieli della Polonia, che li ha abbattuti. In questa puntata parliamo delle proteste degli adolescenti in Nepal, un Paese dell'asia meridionale, nate perché il governo ha bloccato le piattaforme social, e di quelle scoppiate in Francia. Intanto in Italia è ricominciata la scuola dove, da quest'anno, non si potrà usare lo smartphone e il voto di comportamento conterà di più in pagella. Le poste della Danimarca hanno annunciato che alla fine dell'anno smetteranno di consegnare le lettere (tanto – dicono – non le usa più nessuno), mentre in Corea del Sud per tenere a bada la criminalità la polizia ha arruolato un agente un po' speciale

Focus economia
Mps espugna Mediobanca, a Siena il 62% del capitale

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Caterina Manfrini "Sette volte bosco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 21:16


Caterina Manfrini"Sette volte bosco"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itUn romanzo d'esordio crudo e poetico. Un tempo per morire e un tempo per guarire. Una terra contesa che si dibatte tra fragili confini e desiderio di appartenenza.Adalina è sola. Sta viaggiando su quel treno vecchio e cigolante da due giorni. Non ha nessuno accanto da stringere, consolare, sfamare. Ha soltanto una valigia stretta tra le gambe, fatta un po' di legno e un po' di cartone che si è quasi sciolto sotto il temporale. Sta tornando da Mitterndorf, il campo profughi per gli abitanti del Tirolo meridionale inglobato nel fronte della Grande Guerra, dove ha trascorso l'ultimo, terribile anno e ha perso i genitori, stroncati dalla fatica e dal dispiacere. Al campo, nei giorni durissimi spezzati solo dal lavoro alla fabbrica di scarpe, e nelle lunghe notti schiacciata tra i corpi degli altri disperati, solo due pensieri hanno tenuto in vita Adalina: il suo màs, il maso che la famiglia si tramanda da generazioni, ed Emiliano, il fratello partito soldato per un Impero che si è sbriciolato come un tozzo di pane, il fratello di cui non ha notizie da mesi e che è rimasto l'unico, ormai, a chiamarla con il nome che lei ama, Lina. Tornata a casa, Lina si rende conto che non solo la sua famiglia, i confini, la lingua sono cambiati: le montagne e i boschi non sono più gli stessi, dilaniati dai bombardamenti, depredati e spogli. E il maso è in parte crollato, in parte annerito dai fuochi degli occupanti abusivi. Ma è ancora in piedi. Adalina sa che la vita è fatta di tristi inverni così come di primavere rigogliose, e ora è giunto il tempo di ricominciare, di curare le ferite del corpo e dell'anima. Anche per Emiliano, che tornerà dalla guerra e non deve pensare che Lina si sia mai arresa. Finché un giorno qualcosa cambia nella sua quotidianità così faticosamente riconquistata. Nel màs si è intrufolato un ragazzo: è un soldato, come Emiliano; parla tedesco, quello vero. E, proprio come Emiliano, anche lui ora si trova dalla parte sbagliata del confine.“Sette volte bosco, sette volte prato”: era la profezia secondo cui vivevano. La vita, insomma, era un cerchio. Tutto, alla fine, tornava come era stato, e niente di quello che avevano era dovuto. Ogni cosa cambiava, attraversava fasi e stagioni, tornava la stessa e ricominciava. Forse anche per Adalina le cose sarebbero ricominciate, ora che era di nuovo al màs.Caterina Manfrini è nata a Rovereto nel 1996. Ha conseguito gli studi in ambito antropologico in Danimarca e a Bologna. La sua passione per le storie l'ha portata a Londra, dove ha ottenuto un master in Scrittura creativa. Sette volte bosco è il suo primo romanzo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Cos'è la guerra ibrida in Europa

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 8:01


Oggi a Start parliamo dell'impatto sulla crescita della Danimarca delle difficoltà dell'azienda farmaceutica Novo Nordisk, poi di cosa vuol dire guerra ibrida nei paesi di Baltico e infine di una storia di innovazione e rispetto dell'ambiente che arriva da Trentino Alto Adige, Val di Non Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Vincenzo Patanè "Una piccola goccia d'inchiostro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 24:49


Vincenzo Patanè"Una piccola goccia d'inchiostro"il ramo e la foglia edizioniwww.ilramoelafogliaedizioni.itIl romanzo, ambientato nel rione Sanità a Napoli, è basato su una storia vera e prende l'avvio dal casuale ritrovamento di sessantasei lettere che il protagonista, Elvio, zio dell'autore, inviò a sua sorella dal 1953 al 1965. Nello svolgersi delle vicende emergono via via i turbamenti sessuali adolescenziali di Elvio, la consapevolezza di essere attratto dagli uomini, la scoperta di non essere il solo a provare pulsioni di quel tipo, l'esplorazione del sesso, il primo amore. Parallelamente c'è la consapevolezza dell'impossibilità di esprimere a voce alta ciò che provava, da un lato per un soffocante controllo familiare, improntato a un rigido rigore morale, dall'altro per una società che, con il fascismo prima e con la società perbenista del dopoguerra, condannò duramente l'omosessualità.Nel romanzo vi sono molti stralci di quelle lettere, grondanti di umanità, focalizzate in particolare su due episodi: il viaggio che effettuò, ventiseienne, in Danimarca nel 1954, al fine di ottenere una riassegnazione di sesso sulla scia di quella di Christine Jorgensen del 1952, e la successiva relazione con un giovane napoletano, un amore sfortunato ma che pure mutò le sorti della sua vita.*«Per più di un'ora non si stancò di osservare i particolari di quel corpo che pareva emanare una luce, come se sotto la sua pelle ardesse una fiamma. I suoi occhi lo scandagliarono quasi volessero entrarci dentro, per scoprire una volta per tutte i segreti di quella perfezione, mentre i numerosi nei che ammantavano il suo dorso gli sembrarono come le stelle di un ideale firmamento di un microcosmo in cui si rifletteva tutta la meravigliosa semplicità del creato. A un certo punto, senza che neanche se ne accorgesse, le lacrime gli rigarono il volto. In quel momento, si sentiva grato alla vita per avergli concesso questo privilegio. Non aveva mai provato una felicità così grande.»Vincenzo Patanè nato ad Acireale ma napoletano per essenza e cultura, ha insegnato Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico di Venezia. È autore della raccolta di versi Ebano Nudo (1982) e dei seguenti saggi: Cinema & Pittura (1992), A qualcuno piace gay (1995), Derek Jarman (1995), Shakespeare al cinema (1997), Arabi e noi (2002), L'altra metà dell'amore (2005), 100 classici del cinema gay (2009), Oasi gay (2010), L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron (2013, seconda edizione 2018), I frutti acerbi. Lord Byron, gli amori & il sesso (2016, pubblicato negli Usa nel 2019 con il titolo The Sour Fruit. Lord Byron, Love & Sex), Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi (2022), Icone gay nell'arte. Marinai • Angeli • Dei (2022) e Il rovinismo di Lord Byron nell'opera di Marco Filiberti (2024).Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il “Premio Speciale Montale Fuori di Casa” (2020), “Aci & Galatea” (2023) e “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti” (2019).Giornalista, critico cinematografico e attivista gay, collabora con l'Ufficio Cinema del Comune di Venezia e con le riviste “Touring” e “FMR”, dopo aver curato per anni il settore cinema delle riviste gay “Babilonia” e “Pride”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Bullets
6 agosto 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 22:15


Gaza: Unicef, a Gaza muore un bambino all'ora. Israele vuole la completa sconfitta di Hamas, a costo di occupare la Striscia.Rwanda accetta migranti deportati dagli Stati Uniti. Olanda prima in Europa a finanziare armi USA per l'Ucraina.Danimarca: lo zoo chiede di donare i propri animali domestici per cibare i predatori.A Ginevra in corso i negoziati ONU per un trattato globale sulla plastica.Hiroshima, 80 anni dopo: la memoria della bomba e l'ombra della guerra nucleareIntroduzione al notiziario: Hiroshima 80 anni dopo: la memoria tradita"Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Europa Europa
L'Europa, aspettando le intese

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025


Dall'accordo con gli Stati Uniti sui dazi commerciali, alla guerra in Ucraina che ha superato i 40 mesi, alla tragedia umanitaria nella striscia di Gaza che sta mettendo a dura prova i tradizionali rapporti tra l'Unione e Israele. La tradizionale tregua estiva degli italiani resta dunque, solo, sul calendario delle speranze. Ed è in questo clima che la presidenza di turno viene assunta dalla Danimarca, un paese a lungo al centro della pattuglia degli "euroscettici" che ora chiede all'Europa di affermare il suo ruolo, nell'economia ma anche nella politica.

News dal pianeta Terra
Per la Cassazione Greenpeace può portare Eni in tribunale

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 10:14


Il processo intentato da Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini italiani contro Eni e lo stato italiano potrà proseguire: lo ha confermato la Corte di Cassazione italiana. Intanto, 9 progetti su 10 di energia rinnovabile sono più economici del fossile. La Danimarca è il primo stato in Europa a proporre una legge sul copyright individuale, al fine di salvaguardare la voce, il volto dei cittadini dall'uso di deepfake e di intelligenza artificiale. Dopo 141 aziende studiate, uno studio di Nature conferma che la settimana lavorativa di 4 giorni a parità di stipendio non rischia di minare la produttività.Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta di Birnam Wood, romanzo di Eleanor Catton, che racconta di un collettivo ecologista neozelandese, tra guerrilla gardening, un miliardario della sorveglianza e misteriose terre rare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: La Danimarca lancia la prima legge in Europa contro i deepfake, Leila Belhadj Mohamed 

Potrero
EP. 1007 - Fantacalcio: Albert Grønbæk (Genoa)

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 10:40


Il Fantacalcio sta per ricominciare e anche quest'estate non vi lasciamo soli. Torna la nostra analisi dei nuovi stranieri che stanno sbarcando in Serie A: sono da prendere? Quandi crediti spendere? Per rispondere alle vostre domande ci siamo noi. Oggi parliamo del nuovo trequartista del Genoa, il danese Albert Grønbæk. Ne parlano Angelo Taglieri ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Danimarca contro i deepfake: volti e voce sotto copyright

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 15:05


Il governo danese vuole riconoscere legalmente il volto e la voce di ogni individuo come opere protette da copyright. Una mossa rivoluzionaria contro i deepfake non consensuali, che apre il dibattito sull'identità digitale nell'era dell'Intelligenza Artificiale. In questa puntata analizziamo cosa significa davvero “mettere sotto copyright la propria identità”, quali scenari si aprono e quali implicazioni etiche e giuridiche dobbiamo affrontare.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

The Essential
Fuori i transgender dall'esercito USA. Donne nella leva obbligatoria in Danimarca

The Essential

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 8:38


Fuori i transgender dall'esercito USA. Donne nella leva obbligatoria in Danimarca Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dazi, vicino l'accordo USA-Ue

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


Con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano parliamo dell'accordo ormai prossimo tra l'Unione europea e l'amministrazione Trump sui dazi.Clima, Nord Europa nel caldo torrido. Da Parigi alla Spagna passando per la Germania e Danimarca è emergenza. Ci spiega la situazione Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.Assolti dall’accusa di terrorismo, ora chiedono 2 milioni di risarcimento. Ospite Hillary Sedu, legale di tre marocchini e un tunisino accusati di terrorismo, espulsi e successivamente assolti

Essere e avere
​​​​​​Spreco alimentare: le città più virtuose secondo Too Good To Go

Essere e avere

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Fondata nel 2016 in Danimarca, società B Corp, la certificazione che riconosce l'impatto sociale delle imprese, 100 milioni di utenti registrati e 170.000 partner in 19 paesi in Europa, Nord America e Oceania, Too Good To Go è la app che ha trasformato l'impegno contro lo spreco alimentare in un modello di business. Attiva In Italia dal 2019, permette di acquistare cibo invenduto da negozi, bar, supermercati e ristoranti a prezzo scontato. Con una ricerca ha voluto fotografare la mappa delle città più virtuose in Italia e le abitudini degli italiani in fatto di spreco alimentare, come ci ha raccontato Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.E poi dalle mete di viaggio suggerite dai reel di instagram al tattourism, il fenomeno dei tatuaggi come nuovi souvenir di viaggio, fino alle guide turistiche delle case di moda: nel focus sui trend vi raccontiamo le ultime tendenze legate al mondo dei viaggi e dell'ospitalità.

Fitness e dintorni
Dieta materna e deficit di attenzione nei figli

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later May 27, 2025 3:23


Una nuova ricerca dalla Danimarca rivela che la dieta di una madre durante la gravidanza, caratterizzata da un modello alimentare ricco di grassi e zuccheri e povero di ingredienti freschi, può aumentare il rischio di disturbi del neurosviluppo come il deficit da attenzione e ipertattività, includendo perfino elementi connessi con lo spettro autistico.

Pillole di...
Pillole di Eurovision 2025: Ep. 29 Sissal

Pillole di...

Play Episode Listen Later May 11, 2025 7:37


La protagonista di questo episodio di "Pillole di Eurovision" è Sissal, in gara per la Danimarca all'Eurovision Song Contest 2025 con il brano "Hallucination".Iscriviti alla nostra lega del Fantaeurovision "Pillole di Basilea" a questo link: https://fantaeurovision.com/league?id=68128769afcb6b66615cc4f5Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di--4800610/support.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Omero nel Baltico: e se le origini di Odissea e Iliade fossero più a Nord?

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 30:34


E se tutto quello che sappiamo delle avventure di Achille e di Ulisse non fosse accaduto in Grecia e nel Mediterraneo, come abbiamo sempre creduto, ma fosse invece successo più a Nord, tra Danimarca, Svezia e Mar Baltico? Impensabile? Eppure, questa è l'ipotesi sostenuta da anni da un ingegnere italiano: Felice Vinci. Ma questa teoria, nota tra gli appassionati come "ipotesi baltica", ha qualche fondamento storico o scientifico?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Tunnel
#182 - Una rotonda nel mare

Tunnel

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 73:28


In questa puntata:- Focus: il nostro ascoltatore Antonino Vinci ci riporta di peso alle isole Fær Øer

Corriere Daily
Tensioni su Starlink. Groenlandia al voto. La morte di Carmine Gallo

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 22:45


Massimo Gaggi racconta dei dubbi di molti Paesi europei (Italia compresa) sulla possibilità di adottare il sistema satellitare di Elon Musk. Sara Gandolfi parla delle elezioni nel territorio appartenente alla Danimarca ma su cui ha messo gli occhi Donald Trump. Cesare Giuzzi spiega chi era l'uomo che dopo 40 anni nella Polizia era stato arrestato con l'accusa di guidare una rete di spie che accedevano a banche dati per rivenderne le informazioni.I lilnk di corriere.it:Perché senza Starlink in Ucraina sarebbe un drammaLa Groenlandia va al voto tra il sogno di indipendenza e le minacce di TrumpLa morte dell'ex superpoliziotto Gallo: il malore a letto, l'ipotesi di infarto e l'autopsia

Esteri
Esteri di mercoledì 05/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 27:26


1) Stato dell'Unione: a colpi di Fake News Donald Trump esalta la sua rivoluzione e spacca l'America. Massima pressione sull'Ucraina. 2) Guerra dei dazi. Dietro la ribellione dei canadesi la storia dei Trudeau, una famiglia orgogliosamente a fianco di Fidel Castro e contro El Blochéo. 3) Groenlandia, 11 marzo al voto. Gli indipendentisti tra l'odiata Danimarca e le mire imperialiste della destra statunitense. Intervista alla scrittrice Niviak Korneliussen autrice del libro: La valle dei fiori. 4) Ricostruzione senza deportazione. Il piano egiziano bocciato da Stati Uniti e Israele ma la lega araba intende sostenerlo di fronte alla comunità internazionale. 5) Progetti sostenibili. Da aeroporto a quartiere a misura d'uomo. La rigenerazione urbana a Denver . 6)Verso l'otto marzo. Il graphic novel “Non è questo il giorno“ di Josune Urrutia Asua.

Te lo spiega Studenti.it
Cos'è la Groenlandia e perché tutti la vogliono

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 0:34


La Groenlandia è ambita da USA, Cina e Russia per la sua posizione strategica nell'Artico e per le sue risorse naturali, come petrolio, gas e terre rare.

Te lo spiega Studenti.it
Di chi è la Groenlandia?

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 0:59


La Groenlandia è sotto la Danimarca, ma con autonomia. Trump ha rilanciato l'idea di acquistarla per la strategia USA. Groenlandia tra politica e risorse. Per leggere l'articolo completo, clicca su Studenti.it.

Prima Pagina
18 febbraio: Vertice Ue, un flop; Insulti russi a Mattarella; Omicidio Diabolik, ergastolo. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 20:37


Tre sono le ore del vertice di Parigi dedicato ai negoziati per la pace in Ucraina che in questo momento vede l'Europa ai margini del tavolo della trattativa cui siedono solo Russia e America. Tre ore praticamente inutili. I capi dei governi di Francia, Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con gli Stati Uniti, l'esigenza di garantire una pace giusta e di proteggere l'Ucraina. Poco o nulla di nuovo, quindi. Inutile anche la telefonata di Macron a Trump prima del vertice. Decisa e netta la posizione dell'Italia con Giorgia Meloni: non si possono apparecchiare caminetti "anti-Trump", né scegliere una linea in contrasto con gli Stati Uniti meglio "esplorare altre strade" – sostiene Meloni - e soprattutto a coinvolgere e farsi coinvolgere da Washington. Russia e America intanto oggi si vedranno a Riad in Arabia Saudita per un vertice che è molto di più di una risposta al summit europeo. Perchè viene annunciato come il primo vero confronto per dare pace all'Ucraina. Un confronto che, al momento in cui scriviamo, vede l'Europa ancor meno che in panchina.

Le notizie della illy
Rassegna stampa 1 febbraio 2025

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 13:40


La parola della settimana è DeepSeek, il nome di un nuovo strumento di intelligenza artificiale fabbricato in Cina, a tempo di record e con pochissimi soldi. Ne parliamo in questa puntata in cui cerchiamo pure di sgarbugliare un caso complicatissimo che sta avvolgendo il governo italiano: c'entrano un gruppo internazionale di giudici, chiamata Corte penale internazionale, la Libia, i migranti e un pericoloso criminale di nome Almasri. Intanto il paesino abruzzese di Roccaraso è stato invaso dai turisti e non è affatto contento, in Danimarca hanno trovato un reperto dell'età dei dinosauri che fa venire il voltastomaco (ma è prezioso) e a Roma un intero quartiere si è messo sulle tracce del peluche Arcobalena

Il Mondo
Tornare a Gaza. Quanto vale la Groenlandia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 27:03


Migliaia di palestinesi hanno cominciato a tornare nel nord della Striscia di Gaza ieri, dopo che è stata raggiunta un'intesa tra Israele e Hamas che prevede il rilascio di una donna civile e di due altri ostaggi israeliani. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.  La Groenlandia è finita nelle mire degli Stati Uniti perché lo scioglimento dei ghiacci ha fatto crescente l'importanza strategica nella regione artica. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Ritratto • “Pierre Poilievre. Combattivo” di Norimitsu Onishihttps://www.internazionale.it/magazine/norimitsu-onishi/2025/01/23/pierre-poilievre-combattivoSerie tv • Asura su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Cosa è stato Le Pen per la Francia

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 10:56


In questa puntata di Start, l'addio a uno dei volti più controversi della politica francese; l'Ironman che sta portando l'estrema destra austriaca al potere; infine, una curiosa decisione presa dalla Danimarca. Per qualunque info sulla puntata puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Cosa è stato Le Pen per la Francia

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 11:41


In questa puntata di Start, l'addio a uno dei volti più controversi della politica francese; l'Ironman che sta portando l'estrema destra austriaca al potere; infine, una curiosa decisione presa dalla Danimarca. Per qualunque info sulla puntata puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Corriere Daily
Salvini, la sentenza. Gli aiuti a Gaza. L'uomo delle balene è libero

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 20:27


(00:46) Cesare Zapperi parla della conclusione del processo di primo grado, prevista per oggi a Palermo, in cui il leader della Lega è imputato per sequestro di persona nei confronti dei migranti salvati dalla organizzazione umanitaria. (06:44) Giusi Fasano racconta la situazione nella Striscia devastata da oltre un anno di bombardamenti israeliani. (12:29) Alessandro Sala spiega perché la Danimarca ha detto no all'estradizione in Giappone dell'attivista canadese.I link di corriere.it:Open Arms, dalla richiesta di sbarco alla crisi politica: il raccontoL'ambasciatore israeliano in Italia: «Se a Gaza vincessero i nemici, il prossimo bersaglio sarebbe l'Occidente»Paul Watson libero: la Danimarca dice no all'estradizione in Giappone del paladino delle balene

Il Mondo
Il Giappone non rinuncia alla caccia alle balene. Trump e il dilemma del dollaro.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 21:14


Il 17 dicembre l'attivista e ambientalista canadese Paul Waston è stato scarcerato dopo che la Danimarca ha rifiutato la richiesta di estrazione da parte del Giappone. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale.Il 30 novembre il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe commerciali del 100 per cento sulle merci dei paesi membri dei Brics. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:YouTube • Happiness di Steve Cuttshttps://www.youtube.com/watch?v=e9dZQelULDkCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Radio Bullets
18 dicembre 2024 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 20:30


Israele occuperà Gaza anche dopo la guerra. Siria: Al Shaara, i gruppi di opposizione armata saranno sciolti. Haiti: le gang distruggono l'unico ospedale di neurochirurgia. Vanuatu: Danni, morti e feriti per un terremoto 7.4. Iran: per timore di proteste, posticipata la controversa legge sull'Hijab. Mozambico: decine di morti per un ciclone.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

il posto delle parole
Chiara Capitani "Journal Intime"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 12:35


Journal Intimedi e con Chiara CapitaniProduzione edizioni Full Color Sound Progetto a cura di Elettra MallabyÈ uscito da pochi giorni su Storytel l'audiolibro Journal Intime di Chiara Capitani, un progetto che esplora i cambiamenti della sessualità e in particolare quella femminile nell'arco dell'ultimo secolo. Journal Intime si compone di 13 storie, 13 donne e 13 epoche diverse, offrendo uno spunto per riflettere sull'evoluzione delle esperienze sessuali femminili dalla fine degli anni '50 fino ai giorni nostri. Ogni episodio si concentra sulla prima esperienza sessuale di ogni donna, mettendo a confronto le testimonianze di donne che hanno vissuto la loro prima volta negli stessi anni ma in paesi diversi, o semplicemente in regioni diverse, venendo da situazioni sociali e familiari eterogenee.Questa ricerca offre un'opportunità unica di osservare sia le somiglianze che le differenze, non solo all'interno di uno stesso decennio, ma anche nell'arco di decenni successivi. L'ascolto delle storie, raccolte attraverso le voci di queste donne, può suscitare un senso di solidarietà, ma anche di disappunto, di ricordi, di nostalgie e di riflessioni, portando a un approfondimento delle dinamiche sessuali, sociali e culturali nel corso del tempo.L'unicità dell'esperienza umana emerge con forza dalla condivisione di queste testimonianze, che ci parlano di desideri, tabù, liberazioni e trasformazioni. Utilizzare l'audio riporta inoltre alla trasmissione orale della storia. A differenza della maggior parte dei documenti di cui si avvale la ricerca storica, la fonte orale è una fonte relazionale non unilaterale, in cui la comunicazione avviene sotto forma di scambio di sguardi, di domande e di risposte.Nel Secondo Sesso pubblicato nel 1949, Simone de Beauvoir – saggista, filosofa, femminista francese, esponente dell'esistenzialismo – descrive il primo rapporto sessuale per le donne come un'esperienza violenta. In un certo senso, l'iniziazione sessuale della donna, come quella dell'uomo, comincia dalla più tenera infanzia. C'è un noviziato teorico, e pratico che prosegue in modo continuo dopo le fasi orale, anale, genitale, fino all'età adulta. Ma le esperienze erotiche della fanciulla non sono un semplice prolungamento delle attività sessuali anteriori; hanno spesso un carattere imprevisto e brutale; costituiscono sempre un avvenimento nuovo, che porta ad una rottura con il passato.Nel momento in cui le attraversa, tutti i problemi che si pongono alla fanciulla sono riassunti in forma urgente ed acuta. In alcuni casi la crisi si risolve facilmente; in altri, tragici, si conclude col suicidio o la follia. Ma sempre, a seconda del modo con cui reagisce, la donna impegna gran parte del suo destino. Tutti gli psichiatri sono d'accordo nel dare un'estrema importanza al suo esordio erotico: esso si ripercuote su tutto il resto della sua vita.Cap. III. L'iniziazione Sessuale Simone de Beauvoir.Il sesso, a causa della religione, della morale, della cultura patriarcale è stato, soprattutto nel passato, argomento misterioso, vergognoso, scandaloso. Spesso donne e uomini per l'accezione negativa riservata all'intimità sessuale, preferivano avvicinarsi a un corpo simile al proprio, dello stesso genere, prima di avere il coraggio d'incontrare il sesso opposto. La liberazione sessuale degli anni sessanta ha rivoluzionato i rapporti amorosi dell'età moderna.Come si è trasformato l'incontro intimo per la donna tra XX e XXI secolo e soprattutto il primo incontro? Come si è evoluto il rapporto con il proprio piacere personale? Nel mondo odierno in cui la sessualità sembra un argomento senza tabù né limiti cosa accade realmente nell'intimità? Gli adolescenti sono davvero più liberi e sessualmente più attivi, rispetto anche solo a dieci anni fa?Journal Intime è nato come un'installazione audio, in cui le testimonianze generose di otto donne erano collocate in otto stanze separate, ognuna delle quali invitava il visitatore a entrare e a condividere un'esperienza intima con le voci che raccontavano. Dopo le quattro esposizioni, Chiara Capitani ha preso coscienza dell'impatto che queste testimonianze avevano avuto: avevano infatti suscitato la discussione, creato un'eco tra le intimità delle persone e stimolato riflessioni personali, ma anche collettive, sulla storia comune. Gli scambi con le persone che sono entrate nelle stanze sono stati intensi e ricchi, alimentando il desiderio dell'artista di non fermarsi solo a otto donne. Ha sentito il bisogno di proseguire questa ricerca e di ampliare la diffusione di queste storie, rendendole accessibili a un pubblico più ampio tramite il mezzo dell'audiolibro.Come ci ricorda lo storico Sandro Portelli: “la storia orale è un'arte, oltre che dell'ascolto, della relazione: la relazione fra persone intervistate e persone che intervistano (dialogo); la relazione fra il presente in cui si parla e il passato di cui si parla (memoria); la relazione fra il pubblico e il privato, l'autobiografia e la storia”. Dalle memorie private di queste donne è dunque possibile aprire uno squarcio su una storia che appartiene a tutte e tutti noi. Scelgo la forma audio, perché la voce ci regala moltissime sfumature. Le donne intervistate sono più libere di rivelarsi e di raccontarsi. Se oscuriamo il senso della vista e accendiamo l'udito, possiamo percepire l'emozione, i respiri, gli accenti, il modo diverso di esprimersi riguardo al sesso di ogni donna.L'ascolto audio rende più intimo anche lo stesso rapporto che lega le persone che narrano e chi ascolta, l'obiettivo dell'audio libro è trattare l'intimità in tutti i suoi aspetti dal contenuto alla realizzazione. Journal Intime è un filo telefonico che con la mia voce, lega le storie di 13 donne di generazioni diverse per permetterci di aprire piccole finestre sul nostro passato e aiutarci a capire da dove veniamo e forse verso dove stiamo andando. – Chiara CapitaniChiara Capitani è un'attrice, autrice e arte terapeuta italiana che vive e lavora tra Francia e Italia. Ha iniziato la sua formazione artistica con Gisella Burinato e successivamente al Centro Internazionale della Cometa di Roma, diretto da Nicolaij Karpov e Lilli Cecere. Nel 2009 si trasferisce a Parigi, dove prosegue il suo percorso di ricerca all'ARTA, collaborando con il Workcenter di Grotowski e Thomas Richard. Si forma anche con Leela Alaniz e, nel 2017, esplora la scrittura scenica con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. In Francia, collabora alla performance Wanderkammer Soap #7 - Le Massacre de Paris, d'après Marlowe, di Ricci/Forte. Per il grande schermo, nel 2014 recita accanto a Xavier Gallais nel film Une braise sur la neige, diretto da Boris Baum. Nel 2015 fonda il collettivo Lilith Théâtre con Emine Meyrem e Maria Laura Baccarini, un progetto che si occupa di tematiche femminili. Il loro primo spettacolo, L'Amort, debutta a Parigi il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, con il patrocinio del Sottosegretario del Ministero per i Diritti delle Donne. Nel 2018 partecipa alla performance GirlisaGun, che riflette sulla condizione del corpo nei lavoratori e lavoratrici del sesso, creata e diretta da Isadora Pei e Nina Negri. Dal 2016 è parte della compagnia Fool's Cap Theatre, con cui debutta nel maggio 2018 con Attachés, una performance sulla dipendenza affettiva,presentata all'Odin Teatret di Holstebro, Danimarca. Nel febbraio 2019, debutta con il suo monologo Bibbidi Bobbidi Bum, scritto e interpretato da lei, sulla continua influenza dell'inconscio collettivo e della società sulle scelte delle donne, con la regia di Stefano Scandaletti. Nel 2021 si diploma come arte terapeuta presso l'Istituto di Ricerca di Psicologia Applicata PROFAC. Attualmente dirige un atelier di scrittura terapeutica per donne alla Maison de la Conversation e altri laboratori di dramaterapia con persone in situazione di handicap cognitivo e/o fisico. Dal 2023 è la creatrice e conduttrice del podcast di successo Journal Intime, in cui racconta le storie intime di donne "ordinariamente uniche" che lottano quotidianamente per decostruire gli schemi sociali stabiliti. Le testimonianze raccolte mettono in discussione temi come genere, sessualità, identità culturale, famiglia, corpo e lavoro, e interrogano le norme preconcette della nostra societIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Laser
Charlie Hebdo non è stato ucciso

Laser

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 23:45


“Cabu, Elsa Cayat, Charb, Honoré, Bernard Maris, Mustapha Ourrad, Tignous, Wolanski ci mancate”. Inizia così il libro Charlie Liberté, quasi un diario tra fotografie di redazione e vignette, da oggi nelle librerie francesi. Un libro per conservare la memoria della “loro gioia di essere liberi” che guida Charlie Hebdo ogni giorno, da quel 7 gennaio 2015 quando, in un minuto e quarantanove secondi, i fratelli jihadisti Cherif e Said Kouachi hanno assaltato armati la redazione del giornale satirico a Parigi, uccidendo 12 persone. Il 7 gennaio del 2015 per la prima volta in Francia, in un paese democratico, un giornale, Charlie Hebdo, è stato attaccato.“È stato un attentato politico ma i terroristi non hanno ucciso Charlie Hebdo”, ribadisce a Parigi, dove lo incontriamo, il caporedattore Gérard Biard, scortato dalla polizia, sfuggito all'attentato perché quel 7 gennaio era a Londra. Il diritto alla caricatura e il diritto al blasfemo, intanto, sono messi in discussione. Dopo una polemica, nel 2019 The New York Times ha deciso di non pubblicare più caricature. Lo scorso anno la Danimarca ha reintrodotto il reato di blasfemia. Charlie Hebdo continua a difendere la libertà e laicità di pensiero, nonostante le minacce continuino, anche di morte, costretti a lavorare in una redazione segreta, che assomiglia a un bunker, protetta da 85 agenti di polizia e sei porte blindate.L'attentato contro Charlie Hebdo rappresenta un fatto inedito e ha cambiato tutto, ha reso Charlie Hebdo “un simbolo della libertà di espressione e della lotta al terrorismo”, spiega Christian Delporte professore di Storia contemporanea all'Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, specializzato in media, autore del libro Charlie Hebdo. La folle histoire d'un journal pas comme les autres (Flammarion, 2020).

Le notizie della illy
Rassegna stampa 23 novembre 2024

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Nov 23, 2024 13:34


Il Senato, una delle due assemblee che discutono le leggi in Italia, ha approvato il nuovo Codice della strada. Dentro ci sono le regole per chi si muove in macchina e moto ma anche a piedi, in bici e in monopattino: quest'ultimi hanno l'obbligo di circolare con la targa e il caschetto ma per alcuni non è abbastanza. In questa puntata parliamo anche della guerra in Ucraina che questa settimana ha compiuto mille giorni: mentre sul campo di battaglia arrivano armi più distruttive e soldati dalla Corea del nord, Vladimir Putin ringrazia gli alleati con anatre e leoni. Intanto la Danimarca ha approvato una proposta di legge che riguarda l'ambiente e le flatulenze di mucche e pecore, Dragon Ball - il più famoso manga di sempre - ha compiuto 40 anni e nello zoo di Berlino un elefante ha imparato a farsi la doccia da solo

Focus economia
L'Europa alla prova delle sfide d'autunno

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024


In questi ultimi giorni di agosto i dossier europei occupano uno spazio importante sul tavolo dell'esecutivo.Secondo quanto si apprende oggi, si starebbe lavorando per portare in consiglio dei ministri entro la prima settimana di settembre il Piano strutturale di bilancio, il documento previsto dalle nuove regole del riformato Patto di Stabilità e Crescita - che va inviato a Bruxelles entro il 20 settembre. In questo modo si consentirebbe l'esame parlamentare nelle due settimane successive, in tempo per rispettare la scadenza. Il documento conterrà il quadro programmatico (non indicato nel Def di aprile) e sostituirà di fatto la Nadef. La 'traiettoria' per l'aggiustamento strutturale che Bruxelles ha indicato a Roma dovrebbe aggirarsi intorno allo 0,5-0,6% annuo, pari a circa 10-12 miliardi, una correzione già considerata nel Def sui saldi 2024-2025La prima scadenza resta però quella dell'indicazione del commissario Ue, visto che entro il 30 agosto dovrà essere tassativamente formulata la proposta dei nomi a Bruxelles da parte dei singoli Paesi. La lettera con l'indicazione della persona scelta dovrà arrivare a von den Leyen sabato 31 agosto. Per quanto riguarda l'Italia, resta in pole position il nome del ministro Raffaele Fitto, di Fratelli d'Italia, responsabile di Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, ma il nodo non è ancora stato ufficialmente sciolto.Oltre all'Italia mancano all'appello anche Belgio, Bulgaria, Danimarca, Lussemburgo, Portogallo, Romania e resta aperto il tema del rispetto dell'equilibrio di genere (su cui von der Leyen si è esposta), la cui realizzabilità si scontra con il fatto che quasi tutti i candidati commissari proposti finora siano uomini. Si aprirà poi la partita non meno complessa dell'assegnazione di dicasteri e deleghe. La questione dovrebbe chiudersi entro fine settembre, quando dovrebbero iniziare le audizioni a Strasburgo.Si annuncia insomma un autunno delicato per l'Unione Europea. Le elezioni di giugno hanno portato a Strasburgo frammentazione politica e coalizioni più instabili della legislatura precedente mentre Francia e Germania, le due "superpotenze", appaiono in pieno disorientamento politico e introversione economica. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore BruxellesSchuldenbremse, il miope rigore fiscale tedesco costringerà la Germania alla recessione?L'economia tedesca oggi ha registrato una leggera contrazione nel secondo trimestre, in parte a causa della diminuzione degli investimenti e della crisi nel settore edile. Lo rileva l'Ufficio federale di statistica (Destatis). Il prodotto interno lordo della Germania è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, confermando la stima iniziale di fine luglio. Nel primo trimestre il Pil era aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. "Dopo il lieve aumento del trimestre precedente, in primavera l'economia tedesca ha nuovamente rallentato", afferma la presidente della Destatis Ruth Brand.Nonostante le difficoltà dell'economia tedesca secondo il ministro delle Finanze Christian Lindner, liberale e interprete dell ala austera del governo, dopo le emergenze legate a pandemia e guerra il 2025 dev essere l anno che riporta la Germania al rigore dei conti, in linea con il freno del debito (Schuldenbremse) inserito in Costituzione. L imperativo sul pareggio di bilancio è figlio della cultura squisitamente tedesca. Il freno al debito, però, ha mostrato tutti i suoi limiti in questi anni di crisi, costringendo la Germania a varare deroghe per far fronte alla pandemia, prima, e alla necessità di aiutare l'Ucraina, poi. Di fronte a questa consapevolezza, vale la pena chiedersi se, in momenti cruciali, lo Schuldenbremse si riveli più un ostacolo che una tutela, costringendo a trattare come questioni contabili quelle che, in realtà, sono questioni politiche profonde. Ne parliamo con Daniel Gros direttore dell'Institute for European policy making della Bocconi

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep. 326: Meet the women who terrified the Vikings - Ep. 326: Le donne che terrorizzarono i Vichinghi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 11:59


Picture the stereotypical Viking - tall, bearded, adorned with a horned helmet, and almost certainly male. But now, a new exhibit at Denmark's National Museum is exploring the history of a mysterious female Viking sorceress known as the Völva. - Immaginate lo stereotipo del vichingo: alto, barbuto, ornato da un elmo cornuto e quasi certamente maschio. Una nuova mostra al Museo Nazionale della Danimarca, però, esplora la storia di una misteriosa maga vichinga donna, conosciuta come la Völva.

Nessun luogo è lontano
Ucraina, la guerra dei droni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024


La guerra in Ucraina è entrata in una fase di stallo negli ultimi mesi. Ma ora che dovrebbero arrivare nuove armi per Zelensky la situazione potrebbe cambiare. In particolare, saranno gli F16, aerei finalmente concessi da Belgio, Danimarca, Paesi Bassi e Norvegia, a cambiare le sorti del conflitto? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa di Iai.

Tutti Convocati
Disastro Azzurro

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 30, 2024


L’Italia perde la partita e anche la faccia: la Svizzera vince 2-0 e vola ai quarti. Della sconfitta della nazionale e delle sue possibili conseguenze parliamo con Andrea Di Caro, vicedirettore de La Gazzetta dello Sport, con Dario Ricci, il nostro inviato nel ritiro degli uomini di Spalletti, con Pierpaolo Marino, storico dirigente del calcio italiano, e con Antonello Valentini, memoria storica del nostro movimento calcistico.Capitolo Formula 1: Russell approfitta del contatto tra Verstappen e Norris e vince il Gran Premio d’Austria. Bene Sainz che chiude sul podio. Ne parliamo con Umberto Zapelloni.Invece in Moto Gp Bagnaia vince senza storia la gara di Assen e si avvicina alla vetta della classifica piloti. Ne discutiamo con Carlo Pernat.C’è un campionato europeo che va oltre l’Italia. La Germania supera la Danimarca, l’Inghilterra si prepara all’insidia Slovacchia, la Spagna attende la sorprendente Georgia. Ne discutiamo con Walter Novellino.Infine il ciclismo, con la seconda tappa del Tour de France vinta da Kevin Vauquelin e Pogacar che si prende la maglia gialla. Il commento di Pier Augusto Stagi.

AS Roma Podcast
MEMORIES - Romanisti agli Europei (ep. 3)

AS Roma Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 3:39


Giuseppe Giannini e Rudi Voeller che si sfidano nella prima gara del girone, Thomas Haessler finalista contro la Danimarca: il terzo episodio di "Memories - Romanisti agli Europei" è incentrato sugli Europei del 1988 e del 1992.

Tutti Convocati
Buona la prima!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 16, 2024


Debutto vincente per la nazionale italiana all'Europeo tedesco. Parliamo della vittoria in rimonta contro l'Albania con Fulvio Collovati, campione del mondo con la maglia azzurra nel 1982, e con Dario Ricci, inviato di Radio 24 nel ritiro degli uomini di Spalletti in Germania.Intanto l'uragano Spagna, prossimo avversario dell'Italia, si abbatte sulla Croazia con un rotondo 3-0. A commentarla con noi c'è Franco Vanni, inviato di Repubblica per seguire l'europeo tedesco.Alle 18:00 in campo anche Slovenia e Danimarca. Tra i convocati spicca il nome di Josip Ilicic, tornato a vestire la maglia della nazionale. Ne discutiamo con Cristiano Gatti, giornalista vicino al mondo Atalanta.Dopo l'esordio positivo di Germania, Spagna, Italia e Olanda, anche la Francia si prepara a rompere il ghiaccio con Euro 2024. Di questo e altro parliamo con mister Walter Novellino.Caso Theo Hernandez: il difensore del Milan enigmatico sulla permanenza in maglia rossonera. Ne parliamo con Pietro Mazzara di MilanNews.it e Tuttosport.La prima domenica di Euro2024 chiude il sipario con un'interessante sfida tra Inghilterra e Serbia. A discuterne con noi c'è Andrea Dossena, allenatore ed ex giocatore, tra le altre, di Napoli e Liverpool.In chiusura il tennis, con la sconfitta di Berrettini nella finale ATP di Stoccarda contro l'inglese Draper. Ne parliamo con Vincenzo Martucci.

In 4 Minuti
Lunedì, 27 maggio

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later May 27, 2024 3:39


Il peggioramento del tasso di povertà in Libano e i detenuti stranieri spostati dalla Danimarca al Kosovo