Scandinavian country
POPULARITY
In questa puntata di Start parliamo del ritorno dell'influenza aviaria, con nuovi focolai in Germania, Danimarca, Olanda e nel Nord Italia; ci spostiamo poi sulla giustizia, con la Cassazione che ha condannato un'azienda sanitaria per la morte di un medico dopo un turno di 16 ore, stabilendo che lo stress lavorativo può essere causa diretta di danno alla salute e che la responsabilità ricade sul datore di lavoro; chiudiamo con un nuovo studio internazionale sulla melatonina, l'integratore più usato per dormire, che potrebbe essere collegato a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca e mortalità; infine, ti racconto la storia di Luca. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella seconda giornata di audizioni sulla Manovra si sono confrontati sindacati, associazioni d'impresa e organizzazioni agricole. La Cgil parla di "ritorno dell'austerità", mentre la Cisl valuta positivamente il risanamento dei conti ma critica rottamazione e pensioni. Confindustria sottolinea come le vere urgenze siano l'attuazione del Pnrr e il costo dell'energia, temi chiave per la competitività. Dal fronte sanità, Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe) denuncia un definanziamento strutturale del Servizio sanitario nazionale, con un gap cumulato di 17,5 miliardi nel 2023-26. Sul fronte sociale, il Forum del Terzo Settore apprezza alcune misure ma denuncia risorse ancora insufficienti per combattere la povertà assoluta. Lo Svimez richiama la necessità di superare il criterio della spesa storica e finanziare adeguatamente i Lep per ridurre i divari territoriali. Il commento è di Alberto Orioli, Il Sole 24 Ore.Green economy, per l'Italia una foto in bianco e neroLa Relazione sullo Stato della Green Economy 2025, presentata a Ecomondo, mostra un'Italia in bilico tra luci e ombre: emissioni di gas serra in calo troppo lento, consumi energetici in aumento, forte dipendenza dall'estero e consumo di suolo ancora elevato. L'Italia scivola dal terzo al quinto posto nella classifica europea, mentre Danimarca, Austria e Olanda guidano la transizione verde. Restano punti di forza la produzione di energia da rinnovabili (49% del totale) e il primato europeo nell'economia circolare, con un sistema di riciclo e riuso tra i migliori d'Europa. Tuttavia, la tendenza generale è di rallentamento, con progressi tra i più bassi d'Europa negli ultimi dieci anni. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia.Mercato dell'auto in stallo, la componentistica cerca alternative a StellantisIl mercato auto italiano resta debole: a ottobre le immatricolazioni calano dello 0,6% e nel periodo gennaio-ottobre segnano -2,7% rispetto al 2024, con volumi ancora inferiori del 20% rispetto al pre-Covid. Le proiezioni indicano 1,5 milioni di immatricolazioni nel 2025 (-3,6% sul 2024). Gli incentivi elettrici, esauriti in poche ore, potranno dare solo un contributo limitato. Stellantis va in controtendenza e recupera volumi grazie a Fiat, Citroën, Lancia e Alfa Romeo, ma la produzione in Italia resta in forte calo: sotto il mezzo milione di veicoli nel 2024 (-36,8%) e in ulteriore discesa nel 2025. La componentistica italiana - 2.100 imprese, 55,5 miliardi di ricavi e 168mila addetti - teme per il futuro e chiede garanzie sugli impegni industriali del gruppo e nuove strategie per sostenere la filiera nazionale. Approfondiamo il tema con Edoardo Pavesio, Presidente di Sila Group.
Un confine lungo 1.340 chilometri tra Finlandia e Russia, e un mare quello di Barents teatro di imponenti esercitazioni militari da parte di Mosca, fanno dei Paesi scandinavi la prima linea europea quando si tratta di preparazione alle minacce esterne. Questa settimana a Stoccolma nuovo appuntamento del Nordic Council, il Consiglio che ambisce a fare della spazio compreso tra Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda (ma anche i territori autononi di Groenlandia, isole FarOer e isole Aland) un'avanguardia europea nell'integrazione. Nella seconda parte di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, andiamo nell'estremo nord della Finlandia: ci guida la nostra ospite, Petra Rautiainen: nel suo "Terra di neve e cenere" (ed.Marisilio) il racconto di un'Europa remota dove, a dispetto dell'apparente serenità, i contrasti covano pericolosamente sotto la cenere.
Trecentocinquantaquattresima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione "Express"IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music... e tante altre, in versione "Extralarge"In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE;- Sen Cicalò Ikeda, analista 26enne per una multinazionale danese a Copenhagen, ci spiega nel dettaglio come formarsi a livello universitario e di Master nel Continente, per poi lavorare in ambito business in Danimarca - ospite in onda Rebecca Tronci, professionista al lavoro nella consulenza internazionale in Lussemburgo;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica "Expats Social Club" nuovo appuntamento con i consigli pratici dell'Associazione delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Argentina, insieme a Gustavo Micatrotta, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Rosario.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Comincia oggi un Consiglio europeo dedicato soprattutto alle crisi internazionali, Ucraina in primis.Nonostante le divisioni nell'Ue i leader di Regno Unito, Italia, Germania, Francia, Polonia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Spagna e Svezia in una dichiarazione congiunta hanno confermato «il sostegno alla posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente, e l'attuale linea di contatto diventare il punto di partenza del negoziato».Ne parliamo con Antonio Missiroli, consigliere scientifico dell'Ispi, docente alla Johns Hopkins di Bologna e Science Po di Parigi e Gastone Breccia, insegna Storia bizantina e Storia militare antica presso l'Università di Pavia.
A Copenaghen c'è un inceneritore troppo bello per essere vero. Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi è la Giornata mondiale dell'Alimentazione e “Il pranzo di Babette” è sicuramente uno dei film in cui il cibo fa da protagonista. Nell'Ottocento, una donna francese trova lavoro come domestica in un paesino della Danimarca dopo aver perso la sua famiglia. In seguito a un'importante vincita, decide di organizzare un banchetto per le due anziane sorelle delle quali è al servizio e una serie di illustri commensali. Un pranzo ben riuscito, che racchiude in sé il segreto della vita precedente della cuoca.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel The Essential di mercoledì 8 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 Meloni e il suo Governo sono stati denunciati alla Corte penale internazionale per "concorso in genocidio a Gaza"; 04:55 il Parlamento Ue ha chiuso la vicenda Salis confermandole l'immunità; 07:01 la Danimarca vieterà i social agli under 15 a partire dal prossimo anno. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trecentocinquantesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;Vittorio Nascetti, ingegnere 33enne distaccato professionalmente presso lo Stato sudamericano della Guyana, ci spiega come andare all’estero per lunghi periodi, aprendo così un nuovo capitolo nei consigli pratici della trasmissione – ospite in onda Elena Peri, collega ingegnere che ha invece seguito un percorso di espatrio “classico” in Danimarca;Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Polonia, insieme a Elisabetta Caprino, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Varsavia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
1) La Global Flotilla Sumud si avvicina a Gaza e si prepara ad essere intercettata da Israele. Nel frattempo l'esercito di Tel Aviv ha ucciso 60 palestinesi nella striscia. (Virginia Platini) 2) A Gaza sette vittime su dieci sono donne e bambine. 700mila in età fertile non hanno assorbenti, acqua pulita, sapone e privacy. Il rapporto di Terre des Hommes. 3) Russia – Europa. “Il momento più difficile dal 1945“ secondo la Danimarca che ospita il vertice dedicato alla sicurezza. Il punto di Esteri 4) C'era una volta in America. L'umiliazione in mondovisione dei generali da parte di Trump, ultimo atto della spirale autoritaria in cui il paese sta precipitando. 5) Un'imposta del 2% sui miliardari e del 25% sulle multinazionali. La ricetta dell'economista francese Gabriel Zuckman piace ai lavoratori e spaventa l'Eliseo. 6) I padroni della Musica. Ancora sconosciute le ragioni dell'addio a Spotify del Ceo Daniel Ek. Da mesi è contestato per i suoi investimenti in una startup di droni militari. (Valeria Schroter)
Il 1.316 giorno di guerra in Ucraina prende il via da Copenaghen con la riunione informale del Consiglio Europeo. Presente tra i leader europei, la premier Giorgia Meloni. Nella sessione sul tema della Sicurezza e Difesa, con una presentazione da parte di Ursula von der Leyen sullo stato dei lavori a livello UE e in particolare sul non-paper preliminare alla "Defence readiness road map" da approvare al Consiglio Europeo formale di fine ottobre seguirà quella sul tema dell'Ucraina, alla qualeparteciperà anche il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Per la premier danese Mette Frederiksen, è necessario discutere "più approfonditamente" all'interno dell'alleanza di difesa occidentale su come rispondere agli atti ostili di Mosca Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Gli avvistamenti di droni "sconfinanti" non meglio identificati dalla Norvegia alla Danimarca rimangono per ora senza risposta sulla loro origine. Certo è che si comincia a parlare di guerra ibrida se non addirittura di terza guerra mondiale in avvicinamento. Chiediamo lumi all'analista Enrico Verga.
Sale la tensione in Europa per le mosse sempre più aggressive di Mosca. Il commissario Ue per l'Economia, Valdis Dombrovskis a France24 ha dichiarato: “Stiamo assistendo a ogni tipo d'azione russa, dalla disinformazione ad atti di sabotaggio, fino all'uso dell'immigrazione clandestina come arma, quindi siamo già in una guerra ibrida con la Russia”.
Tensione sempre alta sui cieli del baltico. Di nuovo chiuso per un'ora nella notte l'aeroporto danese di Alalborg, nel nord del Paese, in seguito all'avvistamento di un drone, dopo che lo scalo era già stato chiuso per la stessa ragione fra ieri e l'altro ieri, così come gli aeroporti di Aalborg, Esbjerg, Sonderborg e la base aerea di Skrydstrup e in precedenza sempre questa settimana quello di Copenaghen. La Nato ha riferito poi che "due caccia Gripen ungheresi della missione Baltic Air Policing sono decollati dalla base di Siauliai, in Lituania, per rispondere alla presenza di un Su-30, un Su-35 e tre MiG-31 russi che volavano vicino allo spazio aereo della Lettonia. E ancora, il Norad, Comando di difesa aerospaziale del Nord America, ha informato che caccia statunitensi sono stati fatti decollare per identificare e intercettare quattro aerei militari russi in volo vicino all'Alaska.Droni sono stati anche avvistati in Svezia presso una base della marina militare.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
In questi giorni a farne le spese è stata soprattutto la Danimarca, con diversi aeroporti colpiti nel giro di 48 ore dalla presenza di misteriosi droni che hanno provocato la chiusura temporanea degli scali e messo in allarme le autorità del Paese scandinavo, membro dell'Alleanza atlantica. Per il ministro della difesa Troels Lund Poulsen questi attacchi possono mettere il pericolo la sicurezza e la libertà. Al momento rimane ancora da chiarire l'origine di questi droni, le autorità danesi non escludono che si possa trattare di velivoli russi. In allarme è entrata anche la Nato, già confrontata nelle scorse settimane con diverse incursioni di droni e di caccia russi nei cieli di Polonia, Norvegia, Romania e Estonia. Di cosa si tratta e quanto queste continue azioni di disturbo rappresentano davvero un pericolo per la sicurezza di tutto il fronte orientale dell'Unione europea? Cosa vuol dire tutto ciò per la Nato? E quanto queste incursioni ci dicono dell'attuale forza militare della Russia? Argomenti e interrogativi che discutiamo con:- Orietta Moscatelli, analista geo-politica e esperta di Russia- Beda Romano, corrispondente europeo del Sole 24 ore- Alessandro Colombo, professore di relazioni internazionali alla Statale di MilanoE questo in un momento in cui il presidente statunitense sembra voler sostenere apertamente l'Ucraina. Dopo un incontro con Zelensky, a margine dell'Assemblea generale dell'ONU a New York, Trump ha affermato che “l'Ucraina potrebbe riconquistare tutto il suo territorio e andare anche oltre” e questo perché la Russia è ormai soltanto “una tigre di carta”.
Mercati prudenti; Immatricolazioni Ue: bene Stellantis, vola BYD; Banche, Meloni: contributo non sia punitivo; Dazi, Tajani: continuiamo a lavorare su diversi settori; Nuovi droni sulla Danimarca. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
- GSF: bombardate le barche della flotilla in acque internazionali- Europa: spazi aerei violati, droni sui cieli di Danimarca e Norvegia, la sospettata è Mosca- Stati Uniti: Trump attacca le Nazioni Unite intervenendo all'assemblea generale dell'ONU- Gaza: si continua a morire mentre arriva dagli USA una proposta di cessate il fuoco- WEC: previsto un indebolimento dell'economia globale nel 2026Il Notiziario Mondo di Radio Bullets oggi con Raffaella Quadri
Il caso delle SIM sequestrate dai servizi segreti a New York, i droni che hanno bloccato gli aeroporti in Danimarca e Norvegia, la nuova legge sull'AI in Italia, l'andamento del regolamento europeo Chat Control che potrebbe smantellare la privacy dei servizi di messaggistica, le nuove tecnologie per salvare gli uccelli migratori dai bracconieri, il boicottaggio di Spotify e la causa miliardaria per copyright che vede Anthropic sul banco degli imputati. A cura di Marco Schiaffino.
Viviana Mazza racconta che cosa ha detto il presidente Usa nel suo discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Federico Fubini spiega che cosa si nasconde dietro l'attacco ibrido a Danimarca e Norvegia, che rivela un'intenzione chiara da parte della Russia (che però smentisce). Giusi Fasano ricostruisce come si è arrivati alla sentenza di primo grado nei confronti del figlio del fondatore dei 5 Stelle e di suoi tre amici, per violenza sessuale di gruppo.I link di corriere.it:Il discorso di Trump all'Onu: «L'Ue deve smettere di comprare gas da Mosca. Il cambiamento climatico è una truffa»Droni su Danimarca e Norvegia: perché riguarda la guerra in Ucraina (e il ruolo di Mosca, anche se smentisce)Ciro Grillo e due amici condannati a 8 anni, sei anni e sei mesi al quarto imputato
Non si allenta la tensione per il sorvolo di droni sugli scali di Oslo e Copenaghen, che ha provocato stanotte la chiusura per alcune ore dello spazio aereo nel nord Europa, la Danimarca è davanti a una "significativa minaccia di sabotaggio” e la situazione 'è estremamente grave', ha detto il capo dei servizi d'intelligence danesi.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Il traffico aereo dell'aeroporto di Copenaghen è stato improvvisamente sospeso nella serata di ieri, dopo l'avvistamento di più droni non autorizzati nello spazio aereo circostante. Secondo le autorità danesi si è trattato di due o tre velivoli di grandi dimensioni, osservati a partire dalle 20:26 locali.
Dopo la fine dello US Open il tennis maschile ha dedicato la settimana alla Coppa Davis. La Spagna ha rimontato la Danimarca a Marbella dopo che Rune ha avuto un match point per portare la sua nazionale alle finali di Bologna; gli USA e l'Australia sono state sconfitte in casa da Rep. Ceca e Belgio; vittorie esterne anche per Argentina, Austria, Francia e Germania.In campo femminile, vittorie per le esordienti Iva Jovic a Guadalajara e Tsiantoa Rakotomanga a Sao Paulo.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/
L'estate non ha fermato i conflitti nel mondo. Nella Striscia di Gaza, sempre sotto l'attacco di Israele che blocca anche l'ingresso di aiuti, è stato proclamato lo stato di carestia e così i cittadini di alcuni Paesi del mondo hanno caricato cibo e farmaci e con una vera e propria flotta, chiamata Global Sumud Flotilla, stanno provando a portarli di persona ai palestinesi. Anche il conflitto in Ucraina continua e questa settimana la Russia ha lanciato droni esplosivi nei cieli della Polonia, che li ha abbattuti. In questa puntata parliamo delle proteste degli adolescenti in Nepal, un Paese dell'asia meridionale, nate perché il governo ha bloccato le piattaforme social, e di quelle scoppiate in Francia. Intanto in Italia è ricominciata la scuola dove, da quest'anno, non si potrà usare lo smartphone e il voto di comportamento conterà di più in pagella. Le poste della Danimarca hanno annunciato che alla fine dell'anno smetteranno di consegnare le lettere (tanto – dicono – non le usa più nessuno), mentre in Corea del Sud per tenere a bada la criminalità la polizia ha arruolato un agente un po' speciale
Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Caterina Manfrini"Sette volte bosco"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itUn romanzo d'esordio crudo e poetico. Un tempo per morire e un tempo per guarire. Una terra contesa che si dibatte tra fragili confini e desiderio di appartenenza.Adalina è sola. Sta viaggiando su quel treno vecchio e cigolante da due giorni. Non ha nessuno accanto da stringere, consolare, sfamare. Ha soltanto una valigia stretta tra le gambe, fatta un po' di legno e un po' di cartone che si è quasi sciolto sotto il temporale. Sta tornando da Mitterndorf, il campo profughi per gli abitanti del Tirolo meridionale inglobato nel fronte della Grande Guerra, dove ha trascorso l'ultimo, terribile anno e ha perso i genitori, stroncati dalla fatica e dal dispiacere. Al campo, nei giorni durissimi spezzati solo dal lavoro alla fabbrica di scarpe, e nelle lunghe notti schiacciata tra i corpi degli altri disperati, solo due pensieri hanno tenuto in vita Adalina: il suo màs, il maso che la famiglia si tramanda da generazioni, ed Emiliano, il fratello partito soldato per un Impero che si è sbriciolato come un tozzo di pane, il fratello di cui non ha notizie da mesi e che è rimasto l'unico, ormai, a chiamarla con il nome che lei ama, Lina. Tornata a casa, Lina si rende conto che non solo la sua famiglia, i confini, la lingua sono cambiati: le montagne e i boschi non sono più gli stessi, dilaniati dai bombardamenti, depredati e spogli. E il maso è in parte crollato, in parte annerito dai fuochi degli occupanti abusivi. Ma è ancora in piedi. Adalina sa che la vita è fatta di tristi inverni così come di primavere rigogliose, e ora è giunto il tempo di ricominciare, di curare le ferite del corpo e dell'anima. Anche per Emiliano, che tornerà dalla guerra e non deve pensare che Lina si sia mai arresa. Finché un giorno qualcosa cambia nella sua quotidianità così faticosamente riconquistata. Nel màs si è intrufolato un ragazzo: è un soldato, come Emiliano; parla tedesco, quello vero. E, proprio come Emiliano, anche lui ora si trova dalla parte sbagliata del confine.“Sette volte bosco, sette volte prato”: era la profezia secondo cui vivevano. La vita, insomma, era un cerchio. Tutto, alla fine, tornava come era stato, e niente di quello che avevano era dovuto. Ogni cosa cambiava, attraversava fasi e stagioni, tornava la stessa e ricominciava. Forse anche per Adalina le cose sarebbero ricominciate, ora che era di nuovo al màs.Caterina Manfrini è nata a Rovereto nel 1996. Ha conseguito gli studi in ambito antropologico in Danimarca e a Bologna. La sua passione per le storie l'ha portata a Londra, dove ha ottenuto un master in Scrittura creativa. Sette volte bosco è il suo primo romanzo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi a Start parliamo dell'impatto sulla crescita della Danimarca delle difficoltà dell'azienda farmaceutica Novo Nordisk, poi di cosa vuol dire guerra ibrida nei paesi di Baltico e infine di una storia di innovazione e rispetto dell'ambiente che arriva da Trentino Alto Adige, Val di Non Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vincenzo Patanè"Una piccola goccia d'inchiostro"il ramo e la foglia edizioniwww.ilramoelafogliaedizioni.itIl romanzo, ambientato nel rione Sanità a Napoli, è basato su una storia vera e prende l'avvio dal casuale ritrovamento di sessantasei lettere che il protagonista, Elvio, zio dell'autore, inviò a sua sorella dal 1953 al 1965. Nello svolgersi delle vicende emergono via via i turbamenti sessuali adolescenziali di Elvio, la consapevolezza di essere attratto dagli uomini, la scoperta di non essere il solo a provare pulsioni di quel tipo, l'esplorazione del sesso, il primo amore. Parallelamente c'è la consapevolezza dell'impossibilità di esprimere a voce alta ciò che provava, da un lato per un soffocante controllo familiare, improntato a un rigido rigore morale, dall'altro per una società che, con il fascismo prima e con la società perbenista del dopoguerra, condannò duramente l'omosessualità.Nel romanzo vi sono molti stralci di quelle lettere, grondanti di umanità, focalizzate in particolare su due episodi: il viaggio che effettuò, ventiseienne, in Danimarca nel 1954, al fine di ottenere una riassegnazione di sesso sulla scia di quella di Christine Jorgensen del 1952, e la successiva relazione con un giovane napoletano, un amore sfortunato ma che pure mutò le sorti della sua vita.*«Per più di un'ora non si stancò di osservare i particolari di quel corpo che pareva emanare una luce, come se sotto la sua pelle ardesse una fiamma. I suoi occhi lo scandagliarono quasi volessero entrarci dentro, per scoprire una volta per tutte i segreti di quella perfezione, mentre i numerosi nei che ammantavano il suo dorso gli sembrarono come le stelle di un ideale firmamento di un microcosmo in cui si rifletteva tutta la meravigliosa semplicità del creato. A un certo punto, senza che neanche se ne accorgesse, le lacrime gli rigarono il volto. In quel momento, si sentiva grato alla vita per avergli concesso questo privilegio. Non aveva mai provato una felicità così grande.»Vincenzo Patanè nato ad Acireale ma napoletano per essenza e cultura, ha insegnato Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico di Venezia. È autore della raccolta di versi Ebano Nudo (1982) e dei seguenti saggi: Cinema & Pittura (1992), A qualcuno piace gay (1995), Derek Jarman (1995), Shakespeare al cinema (1997), Arabi e noi (2002), L'altra metà dell'amore (2005), 100 classici del cinema gay (2009), Oasi gay (2010), L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron (2013, seconda edizione 2018), I frutti acerbi. Lord Byron, gli amori & il sesso (2016, pubblicato negli Usa nel 2019 con il titolo The Sour Fruit. Lord Byron, Love & Sex), Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi (2022), Icone gay nell'arte. Marinai • Angeli • Dei (2022) e Il rovinismo di Lord Byron nell'opera di Marco Filiberti (2024).Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il “Premio Speciale Montale Fuori di Casa” (2020), “Aci & Galatea” (2023) e “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti” (2019).Giornalista, critico cinematografico e attivista gay, collabora con l'Ufficio Cinema del Comune di Venezia e con le riviste “Touring” e “FMR”, dopo aver curato per anni il settore cinema delle riviste gay “Babilonia” e “Pride”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gaza: Unicef, a Gaza muore un bambino all'ora. Israele vuole la completa sconfitta di Hamas, a costo di occupare la Striscia.Rwanda accetta migranti deportati dagli Stati Uniti. Olanda prima in Europa a finanziare armi USA per l'Ucraina.Danimarca: lo zoo chiede di donare i propri animali domestici per cibare i predatori.A Ginevra in corso i negoziati ONU per un trattato globale sulla plastica.Hiroshima, 80 anni dopo: la memoria della bomba e l'ombra della guerra nucleareIntroduzione al notiziario: Hiroshima 80 anni dopo: la memoria tradita"Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Dall'accordo con gli Stati Uniti sui dazi commerciali, alla guerra in Ucraina che ha superato i 40 mesi, alla tragedia umanitaria nella striscia di Gaza che sta mettendo a dura prova i tradizionali rapporti tra l'Unione e Israele. La tradizionale tregua estiva degli italiani resta dunque, solo, sul calendario delle speranze. Ed è in questo clima che la presidenza di turno viene assunta dalla Danimarca, un paese a lungo al centro della pattuglia degli "euroscettici" che ora chiede all'Europa di affermare il suo ruolo, nell'economia ma anche nella politica.
Il processo intentato da Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini italiani contro Eni e lo stato italiano potrà proseguire: lo ha confermato la Corte di Cassazione italiana. Intanto, 9 progetti su 10 di energia rinnovabile sono più economici del fossile. La Danimarca è il primo stato in Europa a proporre una legge sul copyright individuale, al fine di salvaguardare la voce, il volto dei cittadini dall'uso di deepfake e di intelligenza artificiale. Dopo 141 aziende studiate, uno studio di Nature conferma che la settimana lavorativa di 4 giorni a parità di stipendio non rischia di minare la produttività.Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta di Birnam Wood, romanzo di Eleanor Catton, che racconta di un collettivo ecologista neozelandese, tra guerrilla gardening, un miliardario della sorveglianza e misteriose terre rare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La Danimarca lancia la prima legge in Europa contro i deepfake, Leila Belhadj Mohamed
Il Fantacalcio sta per ricominciare e anche quest'estate non vi lasciamo soli. Torna la nostra analisi dei nuovi stranieri che stanno sbarcando in Serie A: sono da prendere? Quandi crediti spendere? Per rispondere alle vostre domande ci siamo noi. Oggi parliamo del nuovo trequartista del Genoa, il danese Albert Grønbæk. Ne parlano Angelo Taglieri ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Il governo danese vuole riconoscere legalmente il volto e la voce di ogni individuo come opere protette da copyright. Una mossa rivoluzionaria contro i deepfake non consensuali, che apre il dibattito sull'identità digitale nell'era dell'Intelligenza Artificiale. In questa puntata analizziamo cosa significa davvero “mettere sotto copyright la propria identità”, quali scenari si aprono e quali implicazioni etiche e giuridiche dobbiamo affrontare.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Fuori i transgender dall'esercito USA. Donne nella leva obbligatoria in Danimarca Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano parliamo dell'accordo ormai prossimo tra l'Unione europea e l'amministrazione Trump sui dazi.Clima, Nord Europa nel caldo torrido. Da Parigi alla Spagna passando per la Germania e Danimarca è emergenza. Ci spiega la situazione Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.Assolti dall’accusa di terrorismo, ora chiedono 2 milioni di risarcimento. Ospite Hillary Sedu, legale di tre marocchini e un tunisino accusati di terrorismo, espulsi e successivamente assolti
Fondata nel 2016 in Danimarca, società B Corp, la certificazione che riconosce l'impatto sociale delle imprese, 100 milioni di utenti registrati e 170.000 partner in 19 paesi in Europa, Nord America e Oceania, Too Good To Go è la app che ha trasformato l'impegno contro lo spreco alimentare in un modello di business. Attiva In Italia dal 2019, permette di acquistare cibo invenduto da negozi, bar, supermercati e ristoranti a prezzo scontato. Con una ricerca ha voluto fotografare la mappa delle città più virtuose in Italia e le abitudini degli italiani in fatto di spreco alimentare, come ci ha raccontato Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.E poi dalle mete di viaggio suggerite dai reel di instagram al tattourism, il fenomeno dei tatuaggi come nuovi souvenir di viaggio, fino alle guide turistiche delle case di moda: nel focus sui trend vi raccontiamo le ultime tendenze legate al mondo dei viaggi e dell'ospitalità.
Una nuova ricerca dalla Danimarca rivela che la dieta di una madre durante la gravidanza, caratterizzata da un modello alimentare ricco di grassi e zuccheri e povero di ingredienti freschi, può aumentare il rischio di disturbi del neurosviluppo come il deficit da attenzione e ipertattività, includendo perfino elementi connessi con lo spettro autistico.
E se tutto quello che sappiamo delle avventure di Achille e di Ulisse non fosse accaduto in Grecia e nel Mediterraneo, come abbiamo sempre creduto, ma fosse invece successo più a Nord, tra Danimarca, Svezia e Mar Baltico? Impensabile? Eppure, questa è l'ipotesi sostenuta da anni da un ingegnere italiano: Felice Vinci. Ma questa teoria, nota tra gli appassionati come "ipotesi baltica", ha qualche fondamento storico o scientifico?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
In questa puntata:- Focus: il nostro ascoltatore Antonino Vinci ci riporta di peso alle isole Fær Øer
Massimo Gaggi racconta dei dubbi di molti Paesi europei (Italia compresa) sulla possibilità di adottare il sistema satellitare di Elon Musk. Sara Gandolfi parla delle elezioni nel territorio appartenente alla Danimarca ma su cui ha messo gli occhi Donald Trump. Cesare Giuzzi spiega chi era l'uomo che dopo 40 anni nella Polizia era stato arrestato con l'accusa di guidare una rete di spie che accedevano a banche dati per rivenderne le informazioni.I lilnk di corriere.it:Perché senza Starlink in Ucraina sarebbe un drammaLa Groenlandia va al voto tra il sogno di indipendenza e le minacce di TrumpLa morte dell'ex superpoliziotto Gallo: il malore a letto, l'ipotesi di infarto e l'autopsia
1) Stato dell'Unione: a colpi di Fake News Donald Trump esalta la sua rivoluzione e spacca l'America. Massima pressione sull'Ucraina. 2) Guerra dei dazi. Dietro la ribellione dei canadesi la storia dei Trudeau, una famiglia orgogliosamente a fianco di Fidel Castro e contro El Blochéo. 3) Groenlandia, 11 marzo al voto. Gli indipendentisti tra l'odiata Danimarca e le mire imperialiste della destra statunitense. Intervista alla scrittrice Niviak Korneliussen autrice del libro: La valle dei fiori. 4) Ricostruzione senza deportazione. Il piano egiziano bocciato da Stati Uniti e Israele ma la lega araba intende sostenerlo di fronte alla comunità internazionale. 5) Progetti sostenibili. Da aeroporto a quartiere a misura d'uomo. La rigenerazione urbana a Denver . 6)Verso l'otto marzo. Il graphic novel “Non è questo il giorno“ di Josune Urrutia Asua.
La Groenlandia è ambita da USA, Cina e Russia per la sua posizione strategica nell'Artico e per le sue risorse naturali, come petrolio, gas e terre rare.
La Groenlandia è sotto la Danimarca, ma con autonomia. Trump ha rilanciato l'idea di acquistarla per la strategia USA. Groenlandia tra politica e risorse. Per leggere l'articolo completo, clicca su Studenti.it.
Tre sono le ore del vertice di Parigi dedicato ai negoziati per la pace in Ucraina che in questo momento vede l'Europa ai margini del tavolo della trattativa cui siedono solo Russia e America. Tre ore praticamente inutili. I capi dei governi di Francia, Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con gli Stati Uniti, l'esigenza di garantire una pace giusta e di proteggere l'Ucraina. Poco o nulla di nuovo, quindi. Inutile anche la telefonata di Macron a Trump prima del vertice. Decisa e netta la posizione dell'Italia con Giorgia Meloni: non si possono apparecchiare caminetti "anti-Trump", né scegliere una linea in contrasto con gli Stati Uniti meglio "esplorare altre strade" – sostiene Meloni - e soprattutto a coinvolgere e farsi coinvolgere da Washington. Russia e America intanto oggi si vedranno a Riad in Arabia Saudita per un vertice che è molto di più di una risposta al summit europeo. Perchè viene annunciato come il primo vero confronto per dare pace all'Ucraina. Un confronto che, al momento in cui scriviamo, vede l'Europa ancor meno che in panchina.
Migliaia di palestinesi hanno cominciato a tornare nel nord della Striscia di Gaza ieri, dopo che è stata raggiunta un'intesa tra Israele e Hamas che prevede il rilascio di una donna civile e di due altri ostaggi israeliani. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale. La Groenlandia è finita nelle mire degli Stati Uniti perché lo scioglimento dei ghiacci ha fatto crescente l'importanza strategica nella regione artica. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Ritratto • “Pierre Poilievre. Combattivo” di Norimitsu Onishihttps://www.internazionale.it/magazine/norimitsu-onishi/2025/01/23/pierre-poilievre-combattivoSerie tv • Asura su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In questa puntata di Start, l'addio a uno dei volti più controversi della politica francese; l'Ironman che sta portando l'estrema destra austriaca al potere; infine, una curiosa decisione presa dalla Danimarca. Per qualunque info sulla puntata puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, l'addio a uno dei volti più controversi della politica francese; l'Ironman che sta portando l'estrema destra austriaca al potere; infine, una curiosa decisione presa dalla Danimarca. Per qualunque info sulla puntata puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
(00:46) Cesare Zapperi parla della conclusione del processo di primo grado, prevista per oggi a Palermo, in cui il leader della Lega è imputato per sequestro di persona nei confronti dei migranti salvati dalla organizzazione umanitaria. (06:44) Giusi Fasano racconta la situazione nella Striscia devastata da oltre un anno di bombardamenti israeliani. (12:29) Alessandro Sala spiega perché la Danimarca ha detto no all'estradizione in Giappone dell'attivista canadese.I link di corriere.it:Open Arms, dalla richiesta di sbarco alla crisi politica: il raccontoL'ambasciatore israeliano in Italia: «Se a Gaza vincessero i nemici, il prossimo bersaglio sarebbe l'Occidente»Paul Watson libero: la Danimarca dice no all'estradizione in Giappone del paladino delle balene
Il 17 dicembre l'attivista e ambientalista canadese Paul Waston è stato scarcerato dopo che la Danimarca ha rifiutato la richiesta di estrazione da parte del Giappone. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale.Il 30 novembre il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe commerciali del 100 per cento sulle merci dei paesi membri dei Brics. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:YouTube • Happiness di Steve Cuttshttps://www.youtube.com/watch?v=e9dZQelULDkCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti