POPULARITY
A cosa serve la letteratura? Perché leggere i classici?A queste ed altre domande ci risponde Silvano Petrosino, autore del libro Letture. La verità della finzione (Vita e pensiero, 240 p., € 18,00).Nella seconda parte le recensioni di altri interessanti libri: Sul tormentato Tibet, il libro di Barbara Demick, I mangiatori di Buddha. Vita e ribellione in una città del Tibet, Iperborea;La Svizzera, vicina ma lontana allo stesso tempo, è la protagonista del libro di Graziano Capponago del Monte, Enigma Svizzera, Infinito editore;A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi nel libro, Due per HarperCollins;Il ricordo di Franco Ferrarotti, scomparso questa settimana a 98 anni, nel suo ultimo libro, Lettera a un giovane sociologo, editore Bibliotheka, a questo punto, il suo testamento spirituale.Il confettino: Alastair Steele, Treni. Una storia visuale del trasporto su rotaie, Edizioni Clichy.
1994: arriva in libreria il romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", pubblicato da Transeuropa, piccola casa editrice nota per la sua capacità di scoprire nuovi talenti. L'autore è il giovane Enrico Brizzi e la sua opera prima è destinata a segnare un'intera generazione e a diventare un best seller. Si raccontava la storia del diciassettenne Alex, liceo classico a Bologna, carattere mite, che inizia improvvisamente a contestare la famiglia. Si innamora di Aidi e i due vivono un rapporto un po' altalenante perché Aidi sta per andare a studiare negli Stati Uniti. Dove finisce "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" inizia il romanzo "Due" (Harper Collins) il sequel scritto sempre da Enrico Brizzi trent'anni dopo. Il romanzo racconta il periodo che va da giugno '92 a giugno '93, un anno in cui Alex e Aidi, divisi da un Oceano, devono fare i conti con il dolore e la separazione. Nella seconda parte il ritorno in libreria della scrittrice Tracy Chevalier, famosa per il romanzo "La ragazza con l'orecchino di perla" in cui prendeva spunto dalla vita del pittore Vermeer e della sua modella. Poi sono seguiti altri romanzi sempre ispirati a fatti storici e ora è in libreria con "La maestra del vetro" (Neri Pozza - traduz. Massimo Ortelio). Anche in questo caso un romanzo che ci porta nel passato anche se in realtà questa volta la scrittrice gioca con la dimensione del tempo perché la protagonista e le persone a lei care attraversano oltre 500 anni. Si raccontano le vicende di Orsola Rosso che alla fine del Quattrocento a Venezia appartiene a una famiglia di vetrai: crescendo impara l'arte di creare perle di vetro grazie agli insegnamenti di una famiglia di vetrai concorrenti. Il fratello Marco non apprezza il suo lavoro ed è anche piuttosto sferzante con lei, ma Orsola non si dà per vinta e grazie anche a una rete di donne cercherà di affermare sè stessa.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Pensioni a rischio, la crisi Stellantis, l'incontro Meloni-Musk, il referendum sulla cittadinanza. #ilpostinfabbrica. HT Seidor, azienda si occupa dello sviluppo di progetti per la digitalizzazione e l'innovazione delle aziende. Cerca subito almeno 30 persone da assumere. Ne abbiamo parlato con Vittorio Soldavini, CEO di Ht - Seidor. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La crisi in Medio Oriente, con le tensioni tra Israele e Libano. Ne abbiamo parlato in diretta Dario Fabbri, direttore di Domino. È uscito "Due" (Edito da HarperCollins), l'attesissimo seguito di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", uno dei più grandi bestseller della letteratura italiana. Ne abbiamo parlato con Enrico Brizzi, scrittore e narratore. L'attualità, commentata direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone, in libreria con "Occidente noi e loro. Contro la resa a dittatori e islamisti" edito da Piemme. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Trent'anni dopo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo", Enrico Brizzi torna a raccontare la storia di Alex e Aidi laddove li avevamo lasciati: nella loro post-adolescenza targata 1992. In “Due” scopriamo come vanno a finire le storie d'amore e di amicizia in cui un'intera generazione si è immedesimata.
In questa puntata, Alessandro Barbaglia racconta di essere stato il ragazzo della scolastica per un'estate intera (c'entra Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi), almeno sino a ottobre, quando un avventore della libreria gli chiede un segnalibro; questo ci porta dritti tra le pagine di Breve storia del segnalibro di Massimo Gatta (Graphe.it) e di Sull'uso e abuso di libri, manoscritto rinascimentale del 1553.La novità della settimana è: Vi avverto che vivo per l'ultima volta di Paolo Nori (Mondadori), mentre Chiara Sgarbi consiglia Credere allo spirito selvaggio di Nastassja Martin (Bompiani).E poi la parola al libraio della libreria Alpe Colle Marco Tosi che ci parla di Gianni Rodari, di Guardando di Giorgio Soavi (Einaudi) e di La Storia di Elsa Morante (Einaudi).Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Il 15 aprile è uscito ‘La Primavera Perfetta', il nuovo romanzo di Enrico Brizzi pubblicato per Harper Collins. Parliamo di uno scrittore di culto, che dal successo enorme di ‘Jack Frusciante è uscito dal gruppo' in poi ha percorso tante diverse strade, prima di tornare, proprio con quest'opera, al romanzo puro. Senza mai scendere a compromessi. La bicicletta ha sempre fatto parte della vita di Enrico, ha scritto la biografia ufficiale di Vincenzo Nibali, ha viaggiato a lungo per l'Europa su due ruote (ne ha raccontato anche su Alvento n. 7). La Primavera Perfetta è ambientato nel mondo delle corse professionistiche: il protagonista, Luca Fanti, è fratello (nonché anche manager) di Oliver, una star del circuito World Tour di 34 anni, con un Mondiale e un Fiandre nel palmares e a caccia dell'ultimo importante contratto della carriera. Una storia di vita in cui le due ruote entrano di prepotenza e che dimostra la profonda conoscenza e padronanza di Brizzi, oltre che delle dinamiche dei rapporti umani, anche di quelle che governano il complesso micro-universo delle corse professionistiche. In questo talk di un'ora si spazia a 360° su origini, contaminazioni culturali, ciclismo e tanto altro con un personaggio davvero straordinario.La Primavera Perfetta di Enrico BrizziIntervista: Luca Mich e Claudio RuattiSound design: Brand&Soda
Viaggio nel cinema adolescenziale italiano. In bilico tra amore, scuola, speranze, sogni, rimpianti e voglia di libertà, il cinema di casa nostra racconta i giovani, le loro meravigliose contraddizioni e il loro disperato bisogno di appartenere a qualcosa.ELENCO DEI FILM CITATIIl tempo delle mele (Claude Pinoteau, 1980)Sposerò Simon Le Bon (Carlo Cotti, 1986) - Il paninaroAmarsi un po’ (Carlo Vanzina, 1984)Jack Frusciante é uscito dal gruppo (Enza Negroni, 1996)Come te nessuno mai (Gabriele Muccino, 1999)Chewingum (Biagio Proietti, 1984)Classe mista 3^A (Federico Moccia, 1996)Albakiara (Stefano Salvati, 2008)Notte prima degli esami (Fausto Brizzi, 2006)La scuola (Daniele Luchetti, 1995)Ovosodo (Paolo Virzì, 1997)La liceale (Michele Massimo Tarantini, 1975)Pierino contro tutti (Marino Girolami, 1981)Pierino medico della SAUB (Giuliano Carnimeo, 1981)Pierino il fichissimo (Alessandro Metz, 1981) Pierino torna a scuola (Mariano Laurenti, 1990)Tutta la vita davanti (Paolo Virzì, 2008)Tutti giù per terra (Davide Ferrario, 1997)Santa Maradona (Marco Ponti, 2001)Nel sole (Aldo Grimaldi, 1967)Il suo nome è donna Rosa (Ettore Maria Fizzarotti, 1969)Un jeans e una maglietta (Mariano Laurenti, 1983)La discoteca (Mariano Laurenti, 1983)Avere vent’anni (Fernando Di Leo, 1978)
La rubrica a cura di Andrea Nanni in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia Romagna
Ritorna Gloria Baldoni: non tanto per parlare del bel film di Pietro Marcello con protagonista un Luca Marinelli testé premiato a Venezia, ma soprattutto per raccontarci la querelle della settimana. Ma che dico della settimana, del mese. Ma che dico del mese, dell'anno! Jack Frusciante, levati.
Ritorna Gloria Baldoni: non tanto per parlare del bel film di Pietro Marcello con protagonista un Luca Marinelli testé premiato a Venezia, ma soprattutto per raccontarci la querelle della settimana. Ma che dico della settimana, del mese. Ma che dico del mese, dell'anno! Jack Frusciante, levati.
Ritorna Gloria Baldoni: non tanto per parlare del bel film di Pietro Marcello con protagonista un Luca Marinelli testé premiato a Venezia, ma soprattutto per raccontarci la querelle della settimana. Ma che dico della settimana, del mese. Ma che dico del mese, dell'anno! Jack Frusciante, levati.
La decima puntata di Cult Fiction è tutta italiana. Ospite ai microfoni di Tore Seduto e Denise Paulis è Enrico Pau, regista cagliaritano. Il racconto sonoro riprende un cult italiano della cultura giovanile con una playlist tutta da godere: Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Buon ascolto!