L'ultimo libro che hai comprato è finito e ora non sai come orientarti tra le mille uscite della settimana e i classici che prima o poi dovresti affrontare? Shelf è il posto dei libri e anche quello per te. Ogni settimana una novità editoriale scelta da Alessandro, i consigli su misura di Chiara e l’intervista a un libraio, a uno scrittore o a un protagonista del mondo dell’editoria, ti aiuteranno a nutrire la tua passione per la lettura. O a scoprire di averne una. Alessandro Barbaglia, poeta e libraio, vive a Novara. Ha pubblicato La Locanda dell’Ultima Solitudine, L’Atlante dell’Invisibile, Scacco matto tra le stelle e La verità sul caso Hansel e Gretel, tutti con Mondadori. Si diverte coi podcast e appena può racconta storie che in genere si rivelano vere al 97%. Chiara Sgarbi è un’esperta di comunicazione e social media. Abita e lavora a Berlino e su Instagram è conosciuta come @chiara_sui_libri, un profilo dove racconta le emozioni che le suscitano i libri. Appena può, e con ogni mezzo, dispensa consigli di lettura. SHELF. IL POSTO DEI LIBRI di Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOS A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini Coordinamento editoriale di Elena Marinelli Progetto grafico di Francesco Poroli Musiche di Gianluigi Carlone Montaggio e post produzione Indiehub studio
Alessandro Barbaglia, Chiara Sgarbi
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Marco Ballarè con le parole del ritorno, Eleonora C. Caruso che racconta di Tomorrow, tomorrow, tomorrow di Gabrielle Zevin e Seconds di Brian Lee O'Malley e Stefano Nazzi che ci racconta le sue letture preferite.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi che ci porta nei mondi di oceani e spiagge, alla scoperta di un documentario di pagine scritte, Manlio Castagna che racconta de La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli, diventato un adattamento audiovisivo e Cornelia Bonardi, libraia della libreria Il Parnaso del Rosa di Macugnaga.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Eleonora C. Caruso che ci porta nei mondi di Vitaliano Trevisan e Kate Beaton Ducks, Marco Ballarè con le parole "astri" e "disastri" e Daria Bignardi, che ci racconta Ogni prigione è un'isola, edito Mondadori.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Manlio Castagna che racconta I ragazzi della Nickel, Chiara Sgarbi, che ci chiede: Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? e Ilaria Caito che ci racconta cos'è e come funziona un silent book party.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Marco Ballarè alla scoperta delle parole oberato e logorato, Eleonora C. Caruso, che ci racconta il legame tra le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin e Berserk, il manga di Kato Miura e Giorgio Penazzi, che ci racconta dei progetti della biblioteca di Desenzano del Garda.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi con un romanzo che parla di ambiente e sostenibilità e Manlio Castagna con una serie TV legata a un romanzo di Victoria Mas. Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia ci porta nel nuovo mondo di Shelf, che torna con la quarta stagione e qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Eleonora C. Caruso che abbina un romanzo bestseller a un fumetto e Marco Ballarè che racconta da dove arrivano le parole dei libri. Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia ci porta nel nuovo mondo di Shelf, che riparte con la sua quarta stagione e qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi con un romanzo che parla di ambiente e sostenibilità e Manlio Castagna con una serie TV legata a un classico della narrazione. Ma anche: Daniele Mencarelli, ospite di Alessandro per parlare del suo ultimo romanzo: Brucia l'origine.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Durante il daily di Shelf vi abbiamo fatto delle domande a cui avete risposto e che hanno dato a Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi diversi spunti di discussione.Per la prima volta in questa puntata Alessandro e Chiara commentano insieme e ci danno un arrivederci speciale: finisce la terza stagione di Shelf!La novità della settimana è R4 di Pietro Trellini, edito Mondadori. I consigli di Chiara Sgarbi sono L'estate che sciolse ogni cosa, di Tiffany McDaniel (Atlandide), Parlami, di Francesco Zani (Fazi) e L'ultima estate, di André Aciman (Guanda).L'ospite della puntata è Viola Graziosi, attrice e voce narrante di molti dei vostri audiolibri preferiti.SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
"Scusi, mi consigli aun libro comico?" Alessandro Barbaglia cerca di rispondere a questa domanda particolare. La novità della settimana è Avventura nell'artico, di Arthur Conan Doyle, edito UTET, mentre Chiara Sgarbi consiglia La ladra di parole di Abi Daré, pubblicato da Casa editrice Nord.L'ospite della puntata è Marco Ballarè (Marco Dixit), investigatore del linguaggio.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
Ogni storia è una balena: in questa puntata, Alessandro Barbaglia apre con Moby Dick di Herman Melville.La novità della settimana è I bambini sono calmi di Kevin Wilson, edito Rizzoli, mentre il consiglio di lettura di Chiara Sgarbi è home body: il mio corpo è la mia casa Rupi Kaur, edito tre60.L'ospite della puntata è Chiara Topo, illustratrice.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
In questa puntata, Alessandro Barbaglia apre con il gesto dello sfogliare, che appartiene a molti lettori e avventori della libreria. Cosa succede quando un lettore sfoglia un libro che non conosce? Quali verità ne trae?La novità della settimana è Nella stanza dell'imperatore di Sonia Aggio, edito Fazi, mentre il consiglio di lettura di Chiara Sgarbi è Quando le montagne cantano di Nguyễn Phan Quế Mai, edito Nord.L'ospite della puntata è Alice Bigli, allenatrice di lettura.SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questa puntata, Alessandro Barbaglia apre con gli scrittori ladruncoli. La novità della settimana è Aria di famiglia di Alessandro Piperno (Mondadori). Chiara Sgarbi consiglia Circe di Madeline Miller (Marsilio).L'ospite della puntata è Stefania Soma, aka Petunia Ollister.SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questa puntata, Alessandro Barbaglia apre con le presentazioni dei libri. La novità della settimana è Il Sentiero delle Formichelle di Alessia Castellini (Piemme). Chiara Sgarbi consiglia La piccinina di Silvia Montemurro (Edizioni e/o).L'ospite della puntata è Cristina Marconi, autrice tra gli altri di Stelle solitarie (Einaudi).SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questa puntata, Alessandro Barbaglia apre con il bacio insieme a Julio Cortazar, William Shakespeare, Truman Capote, Franz Kafka e J. M. Barrie. La novità della settimana è La seconda prova di Pietro Minto (Einaudi). Chiara Sgarbi invece consiglia La signora trasformata in volpedi David Garnett, edito Adelphi.L'ospite della puntata è Serena Casini della Libreria Volante di Lecco, che consiglia Due di noi di Camilla Rocca (Garzanti) e La reputazione di Ilaria Gaspari (Guanda).SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questa puntata, Alessandro Barbaglia si interroga sul Tre: cosa affascina gli scrittori, gli autori, gli sceneggiatori riguardo a questo numero? E poi tra le novità della settimana Sulla boxe di Joyce Carol Oates (66thand2nd) e Il dolore non esiste di Ilaria Bernardini (Mondadori). Chiara Sgarbi invece consiglia Il gran tour di Nancy Moon di Sarah Steele, edito Feltrinelli.L'ospite della puntata è Luca Cena, libraio antiquario di White Lands Rare Books che consiglia tra gli altri Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, edito Einaudi.SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato e Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta del romanzo di Cathleen Schine Le cose cambiano, edito Mondadori.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro ci racconta di Almanacco di Bellezza di Leonardo Piccinini e Piero Maranghi, edito Mondadori Electa.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta di Pedalande di Beatrice Filippini, edito Edizioni Terra Santa.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro ci racconta di Vorrei chiederti di quel giorno, di Lorenzo Tosa, edito Rizzoli.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci parla di Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba, edito Ponte alle Grazie.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro ci parla dell'ultimo libro di Domenico Starnone, Il vecchio al mare, edito Einaudi.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci parla di Piccolo atlante dell'acqua, a cura di Edizioni Clichy e di tutti i modi per ricordarsi le parti di un libro. Qual è il tuo?Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro ci parla dei racconti di James Purdy, raccolti in diversi volumi editi Racconti edizioni.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta di Ecominimalismo di Elisa Nicoli, edito Gribaudo.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro racconta di Quello che serve di notte di Laurent Petitmangin, edito Mondadori.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta Giappone in 100 parole di Gavin Blair Ornella Civardi, edito NuiNui.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo meno conosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro parla di espedienti narrativi e di due storie di Hanna Bervoets: Questo post è stato rimosso e Benvenuti nel regno del male invisibile, entrambi editi Mondadori.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano. (A volte due.)Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta Poesie per gente che va di fretta di Chiara Lorenzoni e Pino Pace, edito Marcos Y Marcos.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro ci racconta Animali misteriosi e come mangiarli, di Michele Mingrone, Caterina Scardillo e Sara Vettori, edito NPE.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta La rosa più rossa si schiude, di Liv Strömquist, edito Fandango.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro ci racconta di Anima, di Wajdi Mouawad, edito Fazi.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara ci racconta di cosa ha trovato di così speciale in Ohio di Stephen Markley, edito Einaudi.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro ci racconta della sua cotta per Osvaldo Soriano attraverso la raccolta I racconti degli anni felici edita Einaudi.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara abbraccia uno dei classici più popolari della letteratura: Il conte di Montecristo.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro, tra pioggia e vento, ci racconta di Che ne è stato di te Buzz Aldrin? di Johan Harstad, edito Iperborea.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Chiara riflette sui "libri che bisogna aver letto" e poi ci porta alla scoperta di Nellie Bly, di Luciana Cimino e Sergio Algozzino, edito Tunuè.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
Shelf. Il posto dei libri si sdoppia.Alessandro e Chiara si alternano alla riscoperta di un grande classico o di un titolo misconosciuto e che forse vi sorprenderà.In questa puntata, Alessandro è in macchina alla ricerca del particolare scomparso de Il nome della rosa di Umberto Eco, edito La Nave di Teseo.Shelf. Un libro al giorno: il nostro libro quotidiano.Cerca la domanda alla fine dell'episodio e dicci la tua, leggeremo le risposte insieme a Alessandro e Chiara che le commenteranno in una puntata della prossima stagione "regolare" di Shelf.
In questa puntata, Alessandro Barbaglia racconta di autori e autrici che scrivono lettere, del Codex Seraphinianus di Luigi Serafini (Rizzoli), di The Book, di Hungry Minds (Marsilio) e L'arte di tacere di Joseph A. Dinouart (Elliott); Chiara Sgarbi consiglia L'ultimo amore di Baba Dunja Alina Bronsky (Keller), Concerto per alberi, di Laëtitia Devernay (Terre di Mezzo) e Non avere paura dei libri di Christian Mascheroni (Hacca).L'ospite della puntata è Martina Donati, Direttrice Editoriale della Narrativa italiana e straniera di Sperling & Kupfer, Piemme, Frassinelli e Pickwick.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
In questa puntata, Alessandro Barbaglia racconta di autori e autrici che scrivono lettere, della nuova edizione BUR di Mary Poppins di Pamela Travers, mentre Chiara Sgarbi consiglia La signorina Crovato di Luciana Boccardi (Fazi editore).L'ospite della puntata è la traduttrice Silvia Pareschi.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
In questa puntata, Alessandro Barbaglia parla di: Scrittori automatici e dei loro racconti, della novità della settimana Ad occhi aperti di Mario Calabresi (Mondadori), mentre Chiara consiglia Indomite di Pénélope Bagieu (Bao Publishing).L'ospite della puntata è Vincenzo Latronico, scrittore.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
"Il Tempo del Sogno" è stato il tema centrale di Bookcity Milano 2023 e Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi si sono ritrovati al Centro internazionale di Brera a Milano per parlarne e registrare una puntata live di Shelf!Con l'immancabile zampino di Danila, ovviamente, la voce sintetica e irriverente di Shelf.Ospite della puntata: Marta Santomauro, libraia di Lato D | La libreria del Desiderio di Milano.SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questa puntata, Alessandro Barbaglia parla di: Dalla Terra alla Luna di Jules Verne (Mursia), Farheneit 451 di Ray Bradbury (Mondadori), Caccia al topo di Daniele Zovi (Utet), e della novità della settimana, Alberi Sapienti Antiche Foreste e Autobiografia della Neve, entrambi di Daniele Zovi (Utet).Chiara Sgarbi, invece, consiglia La metà scomparsa di Brit Bennett (Bompiani).L'ospite della puntata è Andrea Cavallini, illustratore.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
In questa puntata, Alessandro Barbaglia parla di: Romanzi di tre righe di Félix Fénéon (Adelphi) e della novità della settimana, Doveva essere il nostro momento di Eleonora C. Caruso (Mondadori).Chiara Sgarbi, invece, consiglia Madame Vitti di Domenico Dodaro e Marco Consentino (Sellerio).L'ospite della puntata è Viola Viteritti, Bibliotecaria dell'Isola di Capraia.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi Realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
In questa puntata, Alessandro Barbaglia parla di: Mi ricordo di Joe Brainard (Lindau), Tentativo di esaurimento di un luogo parigino di Georges Perec (Voland) e della novità della settimana, Mississipi Solo di Eddy Harris (La Nuova Frontiera).Chiara Sgarbi, invece, consiglia Volevo solo camminare di Daniela Collu (Vallardi) e La signora in Tweed di Charles Exbrayat (Garzanti).L'ospite della puntata è Marco Rossari, traduttore e scrittore.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Se hai un problema con gli inizi, probabilmente daresti ragione allo scrittore Donald Barthelme quando dice: "I finali sfuggono, le parti centrali non si trovano mai, ma peggio di tutto è cominciare".Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi hanno una routine speciale per gli inizi e non è da meno questo, che apre la seconda stagione di Shelf. Il posto dei libri.In questa puntata, Alessandro parla di: Canto di Natale di Charles Dickens, La parte inventata di Rodrigo Fresán (Liberaria) e La Divina Commedia di Dante e della novità della settimana, Aggiustare l'universo di Raffaella Romagnolo (Mondadori).Chiara, invece, consiglia Breakfast on Tour di Giacomo Alberto Vieri con le illustrazioni di Elisa Puglielli (Edizioni Clichy) e Le ricette della signora Tokue di Durian Sukegawa (Einaudi). L'ospite della puntata è Nicolò Lovat della Libreria Lovat di Villorba (TV).Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi si sono ritrovati a Carpi (MO) alla libreria Mondadori, ospiti della libraia Elena Valentini, nonostante i tentativi di dirottamento di Daniela, la voce-guida sintetica di Shelf (ma forse non così tanto sintetica) che ha provato a prendere possesso del podcast e invertire la rotta.Spoiler: non ci è riuscita. E quindi Shelf si è svolto più o meno regolarmente, per la prima volta davanti a un pubblico e con una valigia di libri a seguito. Alessandro e Chiara hanno inviato cartoline di lettura e se hai bisogno di consigli di lettura, questa è di certo la puntata giusta.Shelf estate finisce qui. Ma torna presto...SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questo primo speciale estivo, Alessandro racconta di L'arte delle lettere di Shaun Usher (Feltrinelli), di Lo sguardo del capitano di Paolo Colombo (Mondadori) e di Diavoli di sabbia di Elvira Seminara (Einaudi).Chiara, invece, consiglia In cammino di Maurizio Bono (Vallardi), Siracusa di Delia Ephron (Fazi), la serie sui cinque sensi di Desy Icardi (Fazi), Trilogia delle donne dell'acqua di Marilena Lucente (Anima Mundi), Cambio di rotta di Elizabeth Jane Howard (Fazi) e La canzone Achille di Madeline Miller (Marsilio).E poi: la parola alla libraia Lidia Pignati, della libreria La Nave Cervo di San Benedetto del Tronto che ci parla di Le caramelle magiche di Heena Baek (Terre di Mezzo) e di Le regole dell'estate di Shaun Tan (Tunué).SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questa puntata, Alessandro si chiede se i protagonisti dei romanzi sono lettori, hanno una libreria di fiducia e se sono lettori forti. Tipo Amleto, che entra in scena leggendo o Don Chisciotte che legge persino i fogli stracciati che trova per strada o ancora Il Lettore per eccellenza, quello di Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Passando in rassegna questi lettori famosi, Alessandro arriva a Il Parnaso ambulante di Christopher Morley (Sellerio) e poi alle novità della settimana: Stagioni diverse di Stephen King, nella nuova edizione Sperling & Kupfer e La mia vita con gli alberi di Karine Marsilly (Einaudi).Chiara, invece, nella posta dei libri consiglia La Cina è già qui di Giada Messetti, California di Francesco Costa e La resilienza del bosco di Giorgio Vacchiano, tutti editi Mondadori.E poi la parola a Martina Levato, booktoker che su TikTok è @Levv97 e consiglia Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen (nell'edizione BUR), Trilogia della città di K. di Agota Kristof (Einaudi) e Alice nel Paese delle meraviglie di Lewis Carrol nella versione Deluxe BUR.SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
In questa puntata, Alessandro ci fa la domanda più difficile di tutte: di cosa parla un libro, prendendo spunto da una cliente della libreria che una volta gli ha chiesto di cosa parla Dracula, di Bram Stoker, passando a Il mestiere di vivere di Cesare Pavese (Einaudi), per finire alla novità della settimana: 12 bytes di Jeanette Winterson (Mondadori).Chiara, invece, nella posta dei libri consiglia La famiglia Karnowski di Israel Joshua Singer (Adelphi). E poi la parola a Laura Orsolini della Libreria Millestorie di Fagnano Olona che ha suggerito La vita intima di Niccolò Ammaniti (Einaudi) e La storia infinita di Michael Ende (Longanesi).Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link
In questa puntata, Alessandro Barbaglia entra nella più grande libreria del mondo, che si trova a Parigi e ne approfitta per parlarci di Winnie Puh di Alan Alexander Milne (Salani) e Zazie nel metro di Raymond Queneau (Einaudi).La novità della settimana è: Atlante delle fobie e delle manie di Kate Summerscale, edito UTET, mentre Chiara Sgarbi consiglia Open. La mia storia, di Andre Agassi, edito Einaudi.E poi la parola allo scrittore Alessandro Bongiorni, che è in libreria con Favola per rinnegati (Mondadori) e suggerisce: Lonesome Dove di Larry McMurtry (Einaudi).Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai leggendo e dove!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIdi Alessandro Barbaglia e Chiara SgarbiRealizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Elena MarinelliProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link