Il Cinema, senza sconti e senza peli sulla lingua.
Ultima puntata di DeGenerando su Spreaker.Dalla prossima settimana saremo presenti sempre sulle stesse piattaforme (Spotify, Apple, Google, Amazon...) ma sotto nome leggermente diverso. Per continuare a seguirci dovrete cercare DEGENERANDO PODCAST (oppure seguire il link qui sotto) e se vorrete continueremo il nostro rapporto fatto di chiacchiere e cinema. Grazie a tutti e ci vediamo dall'altra parte.https://open.spotify.com/show/2XpxJFQA0ueYsOe8TIIm3V?si=34f473b085b54182
Uno speciale di Natale dedicato ad un po' di titoli forse poco canonici ma decisamente perfetti per DeGenerando... nel bene e nel male. Buon ascolto e Buon Natale.
In compagnia di Umberto Parlagreco parliamo di questo mese di Dicembre e dell'imminente Natale che ci aspetta inesorabile. Quali film verranno premiati dal pubblico? Le sale, il loro futuro, la distribuzione ed il sistema cinema del nostro paese, come sempre sono al centro della nostra chiacchierata.
L'anno volge al termine e anche nell'ultimo mese di questa stagione complicata è giunto il momento dei nostri immancabili pregiudizi... caciaroni, scorretti, sbagliati, irriverenti. Solo e sempre un gioco.
Anni 90, un po' di commedie quasi dimenticate, Houssy, Carfa e le solite inutili chiacchiere.Elenco dei film trattati:Rosencrantz e Guildenstern sono mortiPiccola pesteJoe contro il vulcanoTre scapoli e una bimbaTutte le manie di BobCara mamma mi sposoIl padrone di casaDutch è molto meglio di papàStorie di amori e infedeltàTutto può accaderePazzi a Beverly HillsLa tenera canagliaChe vita da cani!Il distinto gentiluomoMr Sabato seraDue irresistibili brontoloniNel bel mezzo di un gelido inverno
Una guida più o meno ragionata a quei film che hanno raccontato il "ritmo della vita" attraverso la maiolica di un sanitario o di una doccia. Due ore e mezza di chiacchiere e musica per una puntata playlist delle nostre. Buon ascolto.Elenco dei film trattati:BAGNI IN COMUNEFull metal jacketIl PadrinoToiletSignore e signori buona notteTrainspottingIo e zio BuckL'odioThermae RomaeNeon DemonBAGNI PRIVATIAppartamento al PlazaDeep RisingArma letale 2Il fantasma della libertàScemo e più scemoDOCCEPsychoKnock KnockPorky'sFrantic
Il cinema che racconta il servire, il mettersi al servizio degli altri, dietro un banco, in divisa, con mestiere. Elenco dei film citati:Clerks (Kevin Smith, 1994, 2006, 2022)Alta fedeltà (Stephen Frears, 2000)Grandi magazzini (Castellano e Pipolo, 1986)Camerieri (Leone Pompucci, 1995)Spaghetti House (Giulio Paradisi, 1982)Compliance (Craig Zobel, 2012)Mystic Pizza (Donald Petrie, 1988)I nuovi mostri (Mario Monicelli, 1977)Ti amerò fino ad ammazzarti (Lawrence Kasdan, 1990)Caffè express (Nanni Loy, 1980)Due sulla strada - The van (Stephen Frears, 1996)Big Night (Stanley Tucci e Campbell Scott, 1996)Quel che resta del giorno (James Ivory, 1993)Oltre il giardino (Al Ashby, 1979)Arturo (Steve Gordon, 1981)The founder (John Lee Hancock, 2016)C'est la vie (Eric Toledano e Olivier Nakache, 2017)Smoke (Wayne Wang, 1995)
Inizio del mese, tempo di pregiudizi. Come sempre Houssy e Carta si divertono a portarvi a spasso tra le tante pellicole in uscita in sala nell'undicesimo mese dell'anno. Nella seconda parte la parola passa ad Umberto Parlagreco della multisala Iris di Messina, esercente illuminato, che mese dopo mese sta al gioco e si fa coinvolgere nel gioco dei nostri pregiudizi. Astenersi permalosi con scarso senso dell'umorismo.
Uno speciale di Halloween dedicato ai tre Boogeymen più famosi della storia dello slasher: Michael, Freddy e Jason.
Emozionati e grati eccoci impegnati nella monografia di un autore che amiamo profondamente, John Carpenter. Non ne siamo degni, ma ci proviamo.
Questa settimana spazio ad un bellissimo che però è anche bravissimo, quel Brad Pitt che fa girare la testa a donne e uomini di tutte le età. La sua carriera e i suoi film raccontati dalle chiacchiere inutili di Houssy e Carfa. Buon ascolto.
Ed ecco far capolino Ottobre. Tra film pessimi ed eccellenti, tra commenti al vetriolo e chiacchiere inutili si consuma l'ennesimo appuntamento con i nostri Pregiudizi... per fortuna nella parte finale la palla passa al buon Umberto Parlagreco (della multisala Iris) per riportare la discussione su binari leggermente più seriosi. Come sempre, solo un gioco. Buon ascolto.
La nostra Monografia dedicata a David Cronenberg... gloria e vita alla nuova carne.
La nuova puntata di DeGenerando si occupa di trappole, di situazioni scomode, spesso ineludibili e complicate, rompicapi da cui è difficile uscire vivi. Houssy e Carta come sempre si affidano alle loro chiacchiere per ripercorrere alcuni film che hanno messo a dura prova il loro bisogno di libertà.Elenco dei titoli citati:MineIn linea con l'assassinoRun, hide, fight Panic roomBuried SawLockeNel più alto dei cieliDevil The martian FrozenATM trappola mortale The hole WreckedEffetto LuciferoThe Belko experiment127 OreThe Canyon13 Vite
A sorpresa tornano le chiacchierate in compagnia di Luigi Locatelli, che reduce dal Festival di Venezia, ha commentato i premi e i film più interessanti del concorso. E' stato un privilegio, il ritorno a quella che tornerà ad essere una necessaria consuetudine. Buon ascolto.
Monografia dedicata alla Cannon di Golan e Globus, che tra gli anni '80 e i '90 ci ha regalato una manciata di film spesso muscolari e commerciali, che hanno lasciato un solco indelebile nel cuore di tanti appassionati di cinema. Houssy e Carta ripercorrono quel periodo, sempre con il sorriso sulle labbra.ELENCO DEI FILM TRATTATIRombo di Tuono - Missing in ActionMissing in Action 2Braddock - Missing in Action 3Invasion USADelta ForceIl giustiziere della notte 2 Il giustiziere della notte 3Il giustiziere della notte 4 CobraOver The TopCyborgGuerriero americano - American ninjaSuperman IVCapitan AmericaMASTERS - I dominatori dell'universoBolero extasyThe Barbarians & co.BreakdanceKing Lear (Ferreri)Love Streams - Scia d'amoreFollia d'amoreA 30 secondi dalla fineBarfly52 Gioca o muoriNon aprite quella porta parte 2Space Vampires
Un viaggio nel pericoloso mondo dei detective privati, tra capolavori, film dimenticabili e film dimenticati. Elenco dei titoli citati:Il mistero del falco (John Huston, 1941)Il lungo addio (Robert Altman, 1973)Chinatown (Roman Polanski, 1974)Invito a cena con delitto (Robert Moore, 1976)Uno sparo nel buio (Blake Edwards, 1964)Ace Ventura - L'acchiappanimali (Tom Shadyac, 1994)La cura del gorilla (Carlo Sigon, 2006)Il siero della vanità (Alex Infascelli, 2004)Il nome della rosa (Jean-Jacques Annaud, 1986)Chi ha incastrato Roger Rabbit (Robert Zemeckis, 1986)Piramide di paura (Barry Levinson, 1985)Basil l'investigatopo (1986)Shattered - Prova schiacciante (Wolfgang Petersen, 1991)Innocenza colposa (Simon Moore, 1991)Gone baby gone (Ben Affleck, 2007)
Come è andata l'estate in sala? E la festa del cinema? Cosa ci si aspetta dai titoli in uscita? Parte da questo mese una rubrica tangenziale ai nostri Pregiudizi, le Impressioni a cura di Umberto Parlagreco, esercente. Non vi resta che fare un salto al Cinema IRIS.
E' Settembre, siamo tornati ed è tempo di Pregiudizi. Le regole le sapete già. Solo un gioco.
Nell'ultimo podcast prima della pausa estiva ci occupiamo di una monografia molto particolare. Sei attori e attrici che sono stati grandi, ma sono quasi scomparsi, relegati a ruoli sempre più piccoli: Geena Davis, Cuba Gooding Jr., Elisabeth Shue, Eric Stoltz, Marisa Tomei ed Emilio Estevez. Ci risentiamo fra 3 settimane.
Un podcast dedicato ad una serie di commedie dimenticate a cavallo tra il 1980 e 1989, un modo per ricordare e per innamorarsi di quel cinema e di quelle risate, spesso innocenti, ormai sempre più lontane.ELENCO DEI FILM CITATI:E io mi gioco la bambina (1980)Doctor Detroit (1983)Mister Mamma (1983)Per fortuna c'è un ladro in famiglia (1983)Turk 182 (1985)Scuola di geni (1985)American Way - I folli dell'etere (1986)Due tipi incorreggibili (1986)Gung-Ho (1986)A scuola con papà (1986)Tempi migliori (1986)Tin men - 2 imbroglioni con signora (1987)Bagdad Cafè (1987)Lo strizzacervelli (1988)Licenza di guida (1988)Il dittatore del parador in arte Jack (1988)Blue Iguana (1988)Le cose cambiano (1988)Mr. North (1988)
Bel-Generando finisce. Finisce? Grazie al talento di Riccardo Gaviani e all'umanità di Silvana. Ascoltate la puntata fino alla fine.
Penultima puntata del nostro folle podcast. Questa volta il grazie va tutto a Carfa, da sempre mio compagno di giochi preferito.
Per la terzultima puntata prima delle meritate vacanze, DeGenerando vi porta in spiaggia, in riva a fiumi e laghi, scrutando l'orizzonte in cerca di minacciose pinne di squalo o di strani tremolii nell'acqua. Ovviamente non sarete soli, ma in compagnia degli accaldati Houssy e Carfa. Buon ascolto.
Questa puntata la dedichiamo alle case impegnative, a quelle dimore, stregate e non, che da sempre "infestano" il nostro cinema.ELENCO FILM CITATIAmityville Horror Amityville PossessionAmityville 3DAmityville - Il risveglio The conjuringPoltergeistPossession - L'appartamento del diavoloThe Night HouseLa casaLa casa 213 SpettriYou should have left Cabin FeverQuella casa nel boscoLa casa neraMonster HouseLa casa stregata
Puntata 6, grazie al talento e alla voglia di giocare di Simone.
Postilla inaspettata all'episodio 5 Grazie mille a Roberto.
Grazie al talento di Riccardo Gaviani, che nonostante tutto ha ancora voglia di giocare con noi.
A DeGenerando sono di scena i CULT MOVIES. Tra film belli e brutti, veri cult o presunti tali, Houssy e Carfa vi tengono per mano nelle assolate praterie del flop, chiedendosi e chiedendovi se si tratta davvero di pellicole da rivalutare.ELENCO DEI FILM TRATTATI:Fresks (Tod Browning, 1932)Plan 9 from outer space (Ed Wood, 1959)Pink flamingos (John Waters, 1972)I ragazzi di Torino sognano Tokyo e vanno a Berlino (Renzo Badolisani, 1986)Arrapaho (Ciro Ippolito, 1984)Maladolescenza (Pier Giuseppe Murgia, 1977)Donkey Punch (Oliver Blackburn, 2008)Tusk (Kevin Smith, 2014)Yoga Hosers (Kevin Smith, 2016)A morte Hollywood (John Waters, 1994)Alien 2 sulla terra (Ciro Ippolito, 1980)Pugni dollari e spinaci (Emimmo Salvi, 1978)Italian Boys (Umberto Smaila, 1982)Fatal frames (AlFesta,1996)Il bosco 1 (Andrea Marfori, 1988)Jesus Christ vampire hunter (Lee Gordon Demarbre, 2001)The room (Tommy Wiseau, 2003)
Quarta puntata della nostra serie dispotica e folle. Per questa puntata il nostro grazie va al talento e alla voglia di giocare di Tommaso Papponi. Solo un esperimento, solo un gioco.
La stagione calda è esplosa, niente di meglio che potersi riparare nel fresco di una sala cinematografica... ma ci saranno film da vedere? Niente paura, come sempre Houssy e Carfa sono pronti a raccontarvi le uscite del mese, ovviamente col sorriso sulle labbra. Solo un gioco.
Terzo capitolo del nostro Podcast "sperimentale". Grazie mille a Roberto per aver giocato con noi.
Viaggio nel Rock, vero e falso. Buon ascolto... è proprio il caso di dirlo.Elenco dei film citatiAmadeusElvisGreat balls of fire La bamba Rocket ManThe DoorsWalk the lineSid e NancyThe RoseLeningrad Cowboys Go America Pensiero d'amoreQuasi famosiIl fantasma del palcoscenico Strade di fuocoTommyThe Wall
In occasione dell'uscita su Amazon Prime del suo ultimo film, Dio è in pausa pranzo, Michele Coppini si è gentilmente reso disponibile ad una chiacchierata con il vostro affezionatissimo Houssy. Abbiamo parlato di lui, del suo bel film, del cinema, del futuro e del presente. Buon ascolto.
Laura Dern raccontata film per film da Houssy e Carfa, con la solita dose di incoscienza.
BEL Generando è una costola di DeGenerando ed è un mockumentary in Podcast: dispotico, grottesco, folle, totalmente inventato e decisamente poco serio. Enjoy
Il mondo del lavoro, raccontato attraverso 15 film, tra drammi, risate, passato, presente e follia.
Una bella chiacchierata con chi un cinema lo gestisce davvero, Umberto Parlagreco. Una puntata istruttiva in cui abbiamo parlato di windows, di comunicazione, di distribuzione, di opportunità e di futuro. Come sempre, senza peli sulla lingua.
Eccoli qua i nostri Pregiudizi, trasformati da settimanali a mensili. Vecchia formula, nuovi film, solite chiacchiere inutili. Sempre e solo un gioco.
Protagonista la fantascienza delle invasioni, delle intelligenze artificiali, della carne e del metallo. Elenco dei film trattati:CARNETerrore dallo spazio profondo Species The faculty Slither Il colore venuto dallo spazioMETALLOGenerazione ProteusIl mondo dei robotHardwareScreamersIl tredicesimo pianoCARNE E METALLOPunto di non ritornoRobocopFino alla fine del mondo Fantasmi da MarteEx Machina
Più inutili che mai, sciocchi e ridondanti... insomma, i nostri pregiudizi settimanali. Solo un gioco, sapete cosa fare.
Seconde occasioni, altre possibilità e un saluto speciale a Ray Liotta.Elenco dei film:L'uomo dei sogniCIP e CIOP agenti specialiTop Gun: Maverick XCalvaireI segreti di Wind RiverQuestione di tempoTullyBe kind rewindSuore in fugaEasy un viaggio facile facileIo sono l'amoreCorvo Rosso non avrai il mio scalpoPig
Loro, sempre loro, i nostri Pregiudizi, Sapete cosa fare.
La monografia di un attore che ha un posto speciale nel nostro vecchio cuore, Fred Ward.
Meno cattivi del solito ecco a voi i nostri settimanali Pregiudizi. Sempre e solo un gioco.
L'ultimo clamoroso Utello, integrale, nudo e crudo, senza stacchi e senza tagli. Buon ascolto.
Mare o Montagna? L'eterno italico dilemma... perché non entrambi? Almeno cinematograficamente parlando.Elenco dei titoli trattati:Everest (Baltasar Kormakur, 2015)Vertical Limit (Martin Campbell, 2000)K2 - l'ultima sfida (Franc Roddam, 1991)Cliffhanger (Renny Harlin, 1993)Forza maggiore (Ruben Ostlund, 2014)Il vento fa il suo giro (Giorgio Diritti, 2005)Dove osano le aquile (Brian G Hutton, 1968)L'inglese che salì la collina e scese da una montagna (Christopher Monger, 1995)
Più inutili e ridondanti che mai, ecco i nostri pregiudizi settimanali... approcciarsi con cautela, puzzano di fallimento e di sconfitta.
Una monografia importante, un regista meraviglioso: Woody Allen. Buon ascolto.