POPULARITY
Tommaso Lisa"Il grande libro dei tarli"Exòrma Edizioniwww.exormaedizioni.comTutte le forme viventi lasciano tracce fantasmatiche, labili impronte dotate di codici, di sistemi di regole. E dunque, mentre Tommaso Lisa sprofonda, come Alice nel paese delle meraviglie, in una dimensione altra, nel complesso reticolo di micorrize, nell'humus del sottobosco, i minimi tarli qui scrivono da soli la loro opera. Non saremmo più noi a fare letteratura con la natura, bensì la natura a scrivere il suo poema.La scrittura entomologica di Tommaso Lisa rende porosa e indefinita la frontiera che ci separa dagli altri esseri viventi. Lo scrittore procede come un rabdomante attratto dalla parte selvatica e il demone del tarlo lo aiuta a ricucire le sue due anime di entomologo autodidatta e di poeta e critico letterario.Irriducibili alla logica del senso e ai valori umani, gli insetti e i loro mondi, avvicinati in punta di penna, impongono un diverso modo di considerare la vita e le molteplici relazioni che li legano alle forme della natura e dell'arte.Guardando le gallerie scavate dai tarli nel legno si ha la sensazione straniante di vivere altri mondi in cui ciascuna vita si esprime creando orme, cunicoli, realizzando architetture, segni archetipici e scritture; la natura stessa scrive con frammenti di opere poetiche create dagli insetti. Gli scavi labirintici si mostrano come esperimenti grafici ludici e combinatori; e ogni specie di Scolitide ha il suo stile.La trama filosofica del libro lo rende un notevole esempio di ecoletteratura: mentre Homo sapiens progetta la sua estinzione, procrastinando colpevolmente le azioni che il cambiamento climatico impone, come un'orchestra i tarli accordano i loro strumenti nella cassa armonica del legno, si adattano in cerca di piante da attaccare, tanto da indurre noi a incendiare le foreste per distruggerne le colonie: un sintomo dell'Antropocene.Calarsi nella dimensione del tarlo fino a immedesimarsi con lui offre la possibilità di assumere punti di vista diversi da quello umano e antropocentrico. Un rapporto empatico col coleottero è possibile, così come immaginare una nuova visione del futuro.Tommaso Lisa è nato nel 1977 a Firenze, dove vive e lavora.Appassionato entomologo, nel 2001 ha pubblicato per l'associazione francese “r.a.r.e.” il catalogo ragionato sui Cicindelidi della regione del Mediterraneo.È dottore di ricerca in Lettere. I suoi studi di estetica si sono concentrati sulla “poetica dell'oggetto” del filosofo Luciano Anceschi, nella poesia italiana nella seconda metà del Novecento, da Montale alla nuova avanguardia. Ha scritto libri di critica letteraria su Edoardo Sanguineti e Valerio Magrelli.Ha pubblicato Coleotteri rossi e altri insetti dello stesso colore (Danaus, 2021) e, con Exorma: Memorie dal sottobosco (2021), Insetti delle tenebre (2022), Il carabo di Napoleone (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Questa puntata durerà un paio di giorni, eccezionalmente.Ascoltatela e cercate i giovani su internet.Meritano piu' delle fake news o della FOMO.Buon ascoltoLONG - I sogni dei giovani a disposizione di tutti - Cascina Girasole e The Pillow (e tanti altri)Questo episodio e' importante.Lunghissimo, ma a volte certe cose richiedono tempo.E i sogni hanno tempi diversi da quelli del web.I giovani sanno usare la tecnologia per fare quello che serve, piu' degli adulti.E' un episodio LONG, spero che vi tenga compagnia e faccia desiderare di sognare sempre, comunque, ma non da soli. Guardando i giovani. Loro imparano da noi, e rifiutano da noi. E noi da loro.Non per farci la guerra. Ma perche' ognuno di noi ha la propria irripetibile vita.Godetevela e segnalatemi i canali di qualsiasi tipo dove i giovani si raccontano nei sogni e nelle scelte controcorrente.
Luglio, mese rovente come l'inferno e un po' avaro di uscite interessanti, tendenza di certo non inedita in questo 2025 per ora poco memorabile. Guardando bene qualcosa di interessante qua e là fa capolino, ma tra tante speranze, non sono certo i dubbi a mancare. Come sempre si tratta solo di pregiudizi, solo un gioco, astenersi pignoli e permalosi.
Teléfono de contacto: +34 623 607144En este episodio, conversamos con el Dr. Javier Quintero, psiquiatra experto en salud mental infantojuvenil, sobre los desafíos y particularidades de la llamada “Generación Click”: adolescentes que han crecido en un mundo digital, inmediato y sobreestimulado. Hablamos sobre cómo afecta esto a su desarrollo emocional, su capacidad de atención, sus vínculos y su salud mental. Una charla reveladora para entender mejor a nuestros hijos y acompañarlos con conciencia en el mundo que les ha tocado vivir.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Juego "Quick stop family"
Un percorso educativo tra disabilità visiva, relazioni orizzontali e natura, promosso a Cagliari da Punti di Vista con il supporto dell'Osservatorio Astronomico e della Chiesa Valdese. Martina Balloi, coordinatrice del progetto Mizar, ha raccontato ai microfoni di Unica Radio un'esperienza capace di unire giovani con e senza disabilità visiva in un percorso di crescita autentica. Il progetto, nato in Sardegna grazie all'associazione Punti di Vista, è stato finanziato con i fondi dell'otto per mille della Chiesa Valdese e ha coinvolto partner come l'Osservatorio Astronomico di Cagliari e realtà impegnate nella divulgazione inclusiva. La seconda edizione di Mizar è nata da un desiderio espresso direttamente dai ragazzi che avevano partecipato alla prima: allargare il gruppo, viaggiare, incontrare nuove persone e vivere nuove esperienze inclusive. Grazie al sostegno della Chiesa Valdese e alla rete di relazioni costruita sul territorio e oltre i confini regionali, il progetto ha potuto espandersi, coinvolgendo nuove città e nuovi osservatori, tra cui quello di Medicina. La forza dell'ascolto attivo, la guida dei ragazzi e la rete di collaborazioni Uno degli elementi più innovativi di questa edizione è stato il ruolo attivo dei partecipanti della prima edizione nella formazione dei nuovi arrivati. I ragazzi hanno condotto direttamente gli incontri introduttivi, spiegando tecniche di accompagnamento e condivisione delle esperienze. Questo approccio ha rafforzato l'autonomia personale e la consapevolezza, trasformando Mizar in una vera palestra relazionale. Il viaggio a Bologna ha rappresentato un punto di svolta: vivere giornate intere insieme, condividere spazi e tempi, ha permesso ai partecipanti di approfondire le relazioni, superare timori e creare legami profondi. Le amicizie nate, i racconti condivisi, l'aiuto reciproco sono diventati testimonianza concreta di come l'inclusione sociale possa essere reale e quotidiana. Educazione all'inclusione, formazione all'autonomia e centralità delle emozioni familiari Mizar si distingue per l'attenzione alla scelta consapevole degli spazi e per l'impegno nella sensibilizzazione. L'inclusione non è un concetto astratto ma si realizza nella pratica: nelle attività in natura, nei laboratori, nell'uso dei mezzi pubblici, nella quotidianità condivisa. Anche le famiglie hanno partecipato attivamente, raccontando i cambiamenti osservati nei propri figli e contribuendo a costruire un clima accogliente e rispettoso. Il progetto ha avuto anche un impatto formativo sui partecipanti vedenti, che oggi mostrano maggiore consapevolezza e attenzione verso le esigenze delle persone cieche o ipovedenti. La creazione di un gruppo WhatsApp inclusivo, una richiesta inizialmente ritenuta difficile, è ora diventata una consuetudine accettata e vissuta con naturalezza. Guardando al futuro, Martina Balloi ha anticipato che la terza edizione di Mizar sarà costruita insieme ai ragazzi, come sempre. Al centro ci sarà il desiderio di esplorare nuovi ambienti naturali, continuare a promuovere la crescita personale e rafforzare le relazioni orizzontali, sempre all'insegna dell'ascolto e della co-progettazione.
Reto "No soy la Roomba de mi hijo"
Certe storie ti sorprendono dove meno te le aspetti. Guardando le immagini della Scenic Trail — 54 km di creste e fatica, una gara estrema… c'è una scritta che è saltata all'occhio: SwissTransplant. Cosa c'entra la donazione di organi con una corsa tanto disumana quanto affascinante? C'entra eccome.Perché uno degli atleti, Simone Vanotti, con un rene trapiantato ha corso nel deserto, ha sfidato le montagne e, più di tutto, ha riscritto la sua vita.È passato a trovarci per raccontarci il suo nuovo inizio.
Reto "No soy la Roomba de mi hijo"
Programa Círculo de la armonía familiar
Masterclass "Límites que educan"
Masterclass "Límites que educan"
Siga a gente emhttp://youtube.com/@diariodebordopod
En este episodio, entrevistamos al psiquiatra Luis Gutiérrez Rojas para entender por qué los adolescentes se comportan como… bueno, como adolescentes. Hablamos sobre los cambios emocionales, cerebrales y sociales que atraviesan en esta etapa, y cómo los padres pueden acompañarlos sin perder la paciencia (ni el humor). Una conversación cercana, reveladora y llena de claves para comprender mejor a nuestros hijos.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
RebelTerra lancia la seconda edizione dell'iniziativa ambientale che coinvolge famiglie, scuole e associazioni in una sfida per ripulire la spiaggia di Giorgino. Un'occasione per riflettere sull'importanza della cittadinanza attiva, dell'ecoattivismo e della tutela ambientale. Intervista a Carola Farci. Torna a Giorgino, il prossimo 10 maggio, l'appuntamento con i Clean Up Games, un evento ideato dall'associazione ambientalista RebelTerra. Dopo il grande successo dello scorso anno – con oltre 200 volontari coinvolti e 1,6 tonnellate di rifiuti raccolti sotto la pioggia – il progetto si prepara a una nuova edizione ancora più inclusiva e partecipata racconta Carola Farci presidente dell'associazione, . L'iniziativa unisce la dimensione ludica della competizione all'urgenza della tutela ambientale, promuovendo una cultura della partecipazione civica e del rispetto per il territorio. "L'idea – spiega Carola Farci, presidente di RebelTerra – è quella di ripulire le spiagge trasformando un'azione necessaria in un momento di condivisione e consapevolezza". Quest'anno i partecipanti potranno scegliere tra quattro categorie: scuole, famiglie, associazioni e singoli cittadini. Un modo per coinvolgere trasversalmente tutta la comunità, rendendo accessibile l'attivismo ecologico anche a chi partecipa per la prima volta. L'appuntamento è alle ore 9 nello spiazzo vicino all'ex carcere minorile di Giorgino. È prevista anche una navetta gratuita in partenza da piazza Matteotti alle 8:30, grazie alla collaborazione con il CTM. un evento sostenuto da partner pubblici e privati, con premi per ogni categoria e rifiuti insoliti da segnalare La seconda edizione dei Clean Up Games si presenta come un evento sempre più strutturato e supportato. RebelTerra ha infatti coinvolto una vasta rete di partner istituzionali e sponsor privati, che hanno contribuito offrendo premi e supporto logistico. Sul sito rebelterra.it è possibile consultare la lista dei premi in palio per ciascuna categoria. Anche quest'anno, oltre alla quantità di rifiuti raccolti, sarà premiata la "scoperta più assurda": tra i ritrovamenti precedenti spiccano un televisore, un water, bottiglie piene di mozziconi di sigaretta e persino una tessera dell'ecocentro. "Una dimostrazione di quanto sia necessario lavorare sull'educazione ambientale", sottolinea Farci. Guardando al futuro, RebelTerra ha in cantiere altri progetti legati all'ecoattivismo: dal programma educativo nelle scuole al progetto “Tempo Blue” che promuove un turismo in barca a vela sostenibile, fino alle pulizie mensili nei quartieri di Cagliari, in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente. Un lavoro capillare che parte dal basso e coinvolge tutte le fasce d'età, perché – come ricorda Farci – "la sfida ambientale è una battaglia di tutti, senza distinzione di età, residenza o idee politiche". Per partecipare o sostenere il progetto, è possibile consultare le indicazioni dettagliate sul sito ufficiale di RebelTerra. L'evento sarà raccontato anche da Unica Radio, disponibile su Spotify, Amazon Music e
Jesús se retiraba a lugares apartados y hacía oración. ¿Por qué apartados? Porque ahí se facilita el silencio. Solo ahí, en el silencio, somos verdaderamente nosotros mismos. Y es en medio del silencio donde percibimos la voz de Dios. Un alma que no tiene silencio es como una ciudad sin protección, acosada por ladrones. Guardando silencio podremos oír el rumor de los ángeles.
Pr Giovani Zimmermann Jr #Teologia #VidaCristã #Fé #Biblia #Escrituras #Pregação #Pastor
Seja Bem Vindo ao nosso PodCast! Giovani Zimmermann Jr é presidente fundador da Igreja Casa na Rocha. Casado c/Sophia e pai de 3 filhos. Professor de Teologia, Mestre em Filosofia Unioeste/PR, Psicanalista Clínico e Neuropedagogo. Graduou-se no Instituto Bíblico Cristo para Las Naciones (CFNI México/DF).Seja um Cooperador Fiel!
Taller CNV aquí
Taller CNV aquíEn este episodio, exploramos todas las dudas, miedos y consideraciones que surgen cuando un hijo adolescente pide una moto. Hablamos sobre cómo valorar la madurez del adolescente, los riesgos reales, las medidas de seguridad imprescindibles y cómo llegar a una decisión consciente que combine protección, responsabilidad y confianza. Un episodio para acompañarte en esta decisión tan importante.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Taller CNVEn este episodio, tratamos con sensibilidad y claridad el tema de las autolesiones en la adolescencia. Hablamos con Paloma Sainz, educadora social, sobre por qué algunos jóvenes recurren a este tipo de conductas, cómo detectarlas a tiempo y, sobre todo, cómo acompañar desde el cuidado, sin juicios ni reacciones impulsivas. Un episodio necesario para entender el dolor detrás de las heridas visibles y tender puentes hacia el apoyo y la recuperación.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Programa La Brújula: https://adolescenciapositiva.com/labrujula/ En este episodio, abordamos uno de los grandes retos de la adolescencia: la falta de concentración. Exploramos por qué a muchos adolescentes les cuesta enfocarse y te damos estrategias prácticas para ayudarles a desarrollar hábitos de estudio, manejar distracciones (especialmente tecnológicas) y entrenar su atención. Un episodio lleno de herramientas para acompañar a tu hijo en el desarrollo de una mente más enfocada y organizada. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un 💕 Like 💌 Un comentario 💾 Guardando en tus audios favoritos 📌 Suscribiéndote al canal 🔔 Activando la campanita de notificaciones
Programa La BrújulaEn este episodio, abordamos uno de los grandes retos de la adolescencia: la falta de concentración. Exploramos por qué a muchos adolescentes les cuesta enfocarse y te damos estrategias prácticas para ayudarles a desarrollar hábitos de estudio, manejar distracciones (especialmente tecnológicas) y entrenar su atención. Un episodio lleno de herramientas para acompañar a tu hijo en el desarrollo de una mente más enfocada y organizada.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Masterclass "Motivación en el adolescencia"En este episodio, hablamos sobre el preocupante uso de los deepfakes entre adolescentes: qué son, por qué su uso está creciendo y qué riesgos implican cuando se usan para bromas, acoso o manipulación. Exploramos cómo prevenir su mal uso, educar sobre el impacto ético de esta tecnología y proteger a nuestros hijos en el entorno digital. Un episodio esencial para entender un fenómeno tan nuevo como alarmante.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
En este episodio, abordamos una situación difícil y dolorosa: descubrir que tu hijo está acosando a un compañero en clase. Hablamos sobre cómo actuar con responsabilidad, sin caer en la culpa ni la negación, y cómo ayudar a tu hijo a entender el impacto de sus acciones. Además, compartimos claves para corregir el comportamiento, reparar el daño y fomentar la empatía y el respeto en su forma de relacionarse. Un episodio valiente, para padres que quieren educar desde la conciencia.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
L'Europa discute a Bruxelles le prossime mosse: i dazi e la guerra in Ucraina sono stati i temi al centro dell'ultimo Consiglio europeo. Ne parliamo in apertura con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Nella seconda parte è con noi Yarina Grusha, docente universitaria a Milano e Bologna, specialista di letteratura ucraina e traduttrice dell'ultimo libro di Viktoria Amelina, "Guardando le donne guardare la guerra" (edito da Guanda).
Paypal: https://www.paypal.com/paypalme/editorialtpv El día de hoy hablaremos sobre la tercera parte del libro "The Need for Creeds Today", de John V. Fesko. Páginas: 77-118. Ver aquí: https://bakeracademic.com/p/the-need-for-creeds-today-j-v-fesko/41712. En el programa de hoy Fesko, defiende la importancia continua de los credos y confesiones en la iglesia moderna. Fesko destaca tres beneficios clave: distinguir la ortodoxia de la heterodoxia, fomentar la ortodoxia diversificada dentro de límites definidos y codificar el testimonio histórico de la iglesia. Utiliza la Confesión de Fe de Westminster como ejemplo principal, ilustrando cómo su cuidadosa redacción equilibra declaraciones doctrinales precisas con la posibilidad de diversas interpretaciones. Por último, el programa explora la relación entre el confesionalismo y la piedad, utilizando un cuasi duelo en el Sínodo de Dort como estudio de caso para mostrar la importancia de basar la conducta de la iglesia en la unión con Cristo, en lugar de sucumbir a las influencias mundanas. Siguenos: - Web: https://teologiaparavivir.com/ - Blog: https://semperreformandaperu.org/ - Facebook: https://www.facebook.com/teologiaparavivir/ - Instagram: https://www.instagram.com/teologiaparavivir/ - Youtube: https://www.instagram.com/teologiaparavivir/
Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.
Cumbre "Adolescencia 360º"En este episodio, hablamos sobre cómo apoyar a tu hijo cuando atraviesa su primera ruptura sentimental. Exploramos cómo manejar su dolor con empatía, qué decir (y qué no), y cómo convertir este momento difícil en una oportunidad para fortalecer su autoestima y enseñarle a gestionar sus emociones. Una guía cercana para acompañar desde el amor y la comprensión sin invadir su espacio.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Cumbre "Adolescencia 360º"En este episodio, exploramos el impacto de no tener móvil en la vida social de los adolescentes y cómo puede generar una sensación de rechazo por parte de sus amigos. Hablamos sobre la presión social, la importancia de la tecnología en su mundo y cómo acompañarlos para que se sientan incluidos sin depender exclusivamente de un dispositivo. Además, compartimos estrategias para fortalecer su autoestima y fomentar conexiones más auténticas con su entorno.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
¿Guardando resentimiento? ¡Aprende como la Palabra de Dios puede marcar la diferencia en tu vida, tus relaciones, y disfruta de un nuevo comienzo! Mira este episodio de Disfrutando la Vida Diaria con Joyce Meyer.
Cumbre "Adolescencia 360º"En este episodio, abordamos una de las preocupaciones más comunes de los padres: adolescentes que pasan todo el día encerrados en su habitación. Analizamos por qué ocurre este comportamiento, qué significa realmente y cómo abordarlo sin generar más distancia. Además, compartimos estrategias efectivas para fomentar su participación en la vida familiar, fortalecer la comunicación y ayudarles a encontrar un equilibrio entre su espacio personal y la conexión con los demás.Estudio mencionado en el audio.Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Cumbre Internacional Online "Adolescencia 360º"En este episodio, exploramos el desconcertante fenómeno de cuando los adolescentes se ríen al ser regañados. ¿Es una muestra de desdén, una estrategia de defensa o simplemente una reacción nerviosa? Analizamos las posibles causas de este comportamiento y ofrecemos estrategias prácticas para transformar estos momentos en oportunidades de comunicación y aprendizaje. Descubre cómo fortalecer la relación con tu hijo, mejorar la disciplina y fomentar un ambiente familiar basado en el respeto mutuo y la empatía.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
A cinque anni esatti dal paziente zero di Codogno il lutto che ha investito in pieno l'Italia non è stato ancora elaborato e metabolizzato. Era il 20 febbraio del 2020 e all'ospedale di Codogno arrivò il risultato del tampone effettuato su un giovane paziente, Mattia Maestri. Seguirono mesi durissimi. L'11 marzo 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara l'inizio della pandemia. Solo dopo 3 anni, il 5 maggio 2023, l'Oms dichiarerà ufficialmente la fine dell'emergenza sanitaria. In totale si contano, in 5 anni, 27.191.249 casi, di cui 513.845 tra gli operatori sanitari; 45 anni è l'età media dei pazienti. I morti per il ministero della Salute sono stati oltre 197mila, ma in realtà sono stati di più. Se si conta la mortalità in eccesso registrata in quel periodo così drammatico e tornata a livelli normali solo l'anno scorso emerge difatti una terribile contabilità: i decessi in più sono stati 246mila, 50mila in più del conteggio ufficiale. Guardando al totale dei decessi in Italia: se nel 2019 (prima del Covid) erano 646mila in linea con gli anni precedenti (645620 la media tra il 2015 e il 2019) l'anno dopo - il primo del Covid - schizzano a 746mila, un numero mai visto dal dopo-guerra, e poi ancora 709mila nel 2021, 713mila l'anno dopo e 660mila nel 2023. Solo l'anno scorso, a pandemia conclusa, i decessi in Italia sono tornati ai livelli pre-Covid (con 646mila). Intanto il piano pandemico che mancava allora quando c'era bisogno oggi dopo quasi due anni di annunci non è ancora stato approvato, anche se una nuova versione è appena spuntata e inviata alle Regioni. Il piano dopo aver avuto una prima accelerata è rimasto nei cassetti: presentato a gennaio del 2024 alle Regioni il documento, soprattutto per le polemiche politiche sopraggiunte, è finito in un limbo. Una bozza che boccia le decisioni dall'alto e soprattutto i Dpcm che costellarono quell'epoca stabilendo restrizioni e lockdown. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, Sole 24 ore
En el episodio de hoy, Nerea, Carmen y Arantxa nos relatan cómo fue su paso por el programa del Círculo de la armonía familiar.Tienes toda la información sobre el programa en este enlace.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Talleres"Gestión de batallas con adolescentes"Hoy analizamos las posibles razones detrás de este rechazo, desde diferencias generacionales en gustos hasta actitudes propias de la rebeldía adolescente.Además, compartimos estrategias prácticas y consejos para transformar la experiencia en la mesa familiar, fomentando un diálogo que ayude a reinventar la cocina en casa.Únete a nosotros para convertir el desdén culinario en una oportunidad para fortalecer la conexión familiar y descubrir nuevos sabores juntos.RECUERDA:Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Talleres "Gestión de batallas con adolescentes" En este episodio, abordamos el doloroso sentimiento de sentir que tu hijo se aburre contigo y veremos cómo recuperar la conexión. Exploramos posibles causas y compartimos estrategias prácticas para renovar la comunicación, descubrir intereses en común y crear momentos de complicidad. Descubre cómo transformar la desconexión en oportunidades para fortalecer el vínculo familiar y disfrutar de una relación más auténtica y enriquecedora. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
La crisi economica mondiale, l'impatto stringente del green deal europeo e i costi dell'energia mettono a "rischio le nostre industrie". È questo l'allarme lanciato dalla Federazione gomma e plastica, due settori che valgono 160mila posti di lavori, nel corso dell'assemblea svoltasi a Milano. Elemento di criticità non nuovo ma sempre impattante è "costituito dai costi energetici, che in Italia rimangono meno competitivi rispetto a quelli di altri paesi", spiegano gli operatori del settore. Nel 2024 si è registrata una contrazione della produzione del 3,84% rispetto all'anno precedente e una riduzione dell'export dell'1,25%. Il presidente della Federazione gomma e plastica, Marco Do, ha tracciato un bilancio del quadriennio 2021-2025, mettendo in evidenza i risultati raggiunti dalla Federazione, che nonostante le difficoltà congiunturali, ha rafforzato la propria struttura e i servizi offerti: una crescita data dall'adesione di 120 nuove aziende, raggiungendo così un totale di circa 50.000 lavoratori nelle 500 aziende associate. Ne parliamo con Marco Bergaglio, vice presidente Federazione Gomma Plastica (Confindustria) e Presidente di Unionplast.L'Ue lancia la Bussola per la competitività, 'deregulation e IA'Deregulation con un taglio della burocrazia fino al 35% per aziende e Pmi, decarbonizzazione e innovazione per colmare il divario con Stati Uniti e Cina puntando molto sull'intelligenza artificiale. Sono questi i contenuti principali della Bussola per la competitività presentata nel primo pomeriggio di oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Più semplice, più leggero, più veloce. È quindi la formula magica che la nuova Commissione ha scelto come indirizzo per i prossimi cinque anni, nel nome di uno sviluppo che sia green ma senza mettere in difficoltà la grande industria, che segua le esigenze dei partiti europei che sostengono la presidente e rispetti le indicazioni fornite nel 'rapporto Draghi' sulla competitività. La vera bussola europea, come ha più volte sottolineato anche Ursula von der Leyen. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore.Istat, export 2024 a 305 miliardi, è record dal 2013L'export messo a segno dall'Italia nel 2024 segna un valore mai toccato da oltre 10 anni. Gli oltre 305 miliardi (305,326 miliardi) totalizzati a fine dicembre dello scorso anno sono infatti il record dal 2013, da quando cioè sono registrate le serie Istat. In quell'anno il valore delle esportazioni fu all'incirca di 200 miliardi (199,999). Già lo scorso anno l'export italiano era salito a quasi 302 miliardi di euro (301,826) dai 295,7 dell'anno precedente. Crescita già presente negli 11 mesi e arrotondata a dicembre, che ha visto un export extra-Ue in progresso del 3,9%. Se il quadro in Europa è più complesso, con valori che arretrano per effetto in particolare del rallentamento tedesco, nostro primo mercato di sbocco, nei mercati più remoti la situazione è più variegata, con aree in forte crescita in grado di compensare i non pochi rallentamenti segnalati altrove. Guardando alle principale aree, infatti, sia Stati Uniti (-3,6%) che soprattutto Cina (-20%) vedono una riduzione degli acquisti, così come in lieve calo sono i dati verso la Svizzera (hub verso cui pesa il momento no del lusso). Su questo è intervenuto Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Cumbre Internaciones Online "Adolescencia 360º" En este episodio, profundizamos en diez poderosas lecciones que los adolescentes pueden enseñarnos a los adultos. Desde la importancia de la autenticidad y la exploración personal hasta la valentía para enfrentar nuevos desafíos, descubrimos cómo su mentalidad abierta y su capacidad de adaptación pueden inspirarnos a replantearnos nuestras propias actitudes. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Cumbre "Adolescencia 360º"
Primera Cumbre Internacional Online "Adolescencia 360º" En este episodio, analizamos el fenómeno de los retos virales en TikTok y el impacto que tienen en los adolescentes. Hablamos sobre los riesgos que estos desafíos pueden implicar, desde la presión social hasta situaciones peligrosas, y te damos herramientas para abordarlos desde el diálogo y la confianza. Descubre cómo proteger a tus hijos sin desconectarte de su mundo digital. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Como cada año y a las puertas del 2025, hoy te traigo un resumen de todo lo acontecido en Adolescencia positiva: charlas, proyectos, cursos, talleres, congresos, estadísticas... Todo lo que ha venido sucediendo en los últimos 12 meses de la plataforma, con sus más y sus menos, sus éxitos y sus aprendizajes. Además, abrimos inscripciones para el Calendario de propósitos de año para dejar de gritar. Entra aquí para informarte sobre cómo acceder: https://adolescenciapositiva.com/calendario/ RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Apúntate a la Masterclass gratuita "Motivación en la adolescencia" ¿El primer trimestre no salió como esperabas? En este episodio, te damos las 3 claves esenciales para que tu hijo recupere el rumbo escolar en 2025. Hablamos sobre cómo establecer hábitos efectivos, mantener la motivación y planificar el estudio de manera estratégica. Si buscas un cambio real para encarar el resto del curso con éxito, este episodio es para ti. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Colpo di scena in Romania dove il voto per le presidenziali è stato di fatto congelato venerdì dall'Alta Corte di Bucarest sulla base di una sospetta minaccia alla sicurezza nazionale. L'annullamento del primo turno delle presidenziali, tenutosi il 24 novembre scorso, è avvenuto dopo la desecretazione di documenti riservati sulla sicurezza, relativi a presunte ingerenze straniere, in primis della Russia, sulla campagna elettorale condotta su TikTok da Calin Georgescu, il candidato indipendente di estrema destra vincitore a sorpresa del primo turno. Nelle stesse ore via libera da Montevideo al contestato (soprattutto da Parigi e Roma) accordo Europa-Mercosur. Ne parliamo con tutta la cronaca europea a Europa Europa, in onda domenica alle 11:30.
En este episodio, hablamos con Elena Diéguez, facilitadora en CNV, sobre la Comunicación No Violenta y su impacto en las relaciones familiares. Exploramos cómo esta herramienta puede ayudarnos a conectar mejor con nuestros hijos, resolver conflictos de manera respetuosa y fortalecer el vínculo familiar. Una conversación práctica y transformadora para aprender a comunicarnos desde la empatía y la comprensión. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Círculo de la armonía familiar Hoy entrevistamos a 4 madres que han realizado nuestro programa avanzado de acompañamiento a las familias: Sofía, Virginia, Ale y Adriana. Ellas nos cuentan cómo les ha ido el programa, los aprendizajes adquiridos y el cambio que han notado en la relación con sus hijos adolescentes. Si tú también quieres ser testigo del cambio en tu hogar, puedes informarte sobre programa en: https://adolescenciapositiva.com/circulo-armonia-familiar/ RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Talleres "Gestión de batallas con adolescentes" En este episodio, hablamos sobre el síndrome del nido vacío, ese momento emocionalmente desafiante cuando los hijos dejan el hogar. Reflexionamos sobre cómo afrontar la sensación de soledad, redefinir tu rol como padre o madre y aprovechar esta etapa como una oportunidad para reencontrarte contigo mismo. Si estás atravesando esta transición o te preocupa el futuro, este episodio te ayudará a navegarla con serenidad y propósito. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Talleres "Gestión de batallas con adolescentes" En este episodio, hablamos sobre el sentimiento que surge cuando tus hijos te comparan con otras madres. Exploramos por qué ocurren estas comparaciones, cómo afectan emocionalmente y cómo responder sin caer en la frustración o la culpa. Además, te damos herramientas para fortalecer tu confianza como madre y mantener una relación sólida y comprensiva con tus hijos, enfocándote en lo que realmente importa. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
Taller "Relaciones tóxicas" En este episodio, abordamos cómo reaccionar cuando descubres que tu hijo adolescente tiene un chupetón en el cuello. Hablamos sobre cómo convertir este momento incómodo en una oportunidad para abrir el diálogo sobre la sexualidad, el respeto y las relaciones saludables. Exploramos maneras de mantener la calma, establecer límites y fomentar la confianza, sin juzgar ni perder la conexión con ellos. RECUERDA: Puedes ayudarme a seguir creciendo con un
¡Vótame en los Premios iVoox 2024! Llegan los anti-héroes de Marvel del momento: GUARDIANES DE LA GALAXIA. En el día de su estreno no pudimos sacar este especial, ya que estábamos enfrascados en las labores de El Legado de Endor, pero ahora consideramos que ha llegado el momentos de traeros este monográfico, donde ahondaremos en todas las etapas de este insólito grupo en las viñetas de los cómics, desde su origen en la década de los sesenta hasta su época actual. En el segundo bloque analizaremos la película dirigida por James Gunn y nos quedaremos más a gusto que nadie, esto es así. Guardando la galaxia en este especial estarán Raúl Martín, Rafa Pajis y Antonio Runa. Y poco más se puede decir en esta descripción del programa. El resto tendrás que escucharlo en esta edición cósmica de La Órbita de Endor. Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals