Giovanni Za ci fa vivere storie di un altro mondo. Avanti, verso mondi lontani partiamo con UFO – letture straordinarie, il nuovo programma di approfondimento su opere, autori, sperimentazioni letterarie off mainstream, a cavallo tra XX e XXI secolo. Con uno sguardo approfondito, ironico e antiaccademico, entreremo assieme in universi paralleli di storie imprevedibili e respiri letterari inediti, di emozioni autentiche e sorprese inaudite. UFO - Unspoken Featured Opinions (ciò che c'è tra le righe) In onda su RKO www.rkonair.com ogni giovedì alle 16:00 BIO Giovanni Za è nato nel 1978, si è laureato a Bari e Milano. Ha lavorato come docente in Piemonte e nel 2016 è tornato in Puglia; oggi lavora nella scuola in cui si è diplomato. Si è occupato di migrazioni di cittadini UE verso il Nord Europa, della trilogia sull’adolescenza dello scrittore svedese Jonas Gardell e dell’ultima fase della produzione letteraria, memorialistica e cinematografica di Ingmar Bergman. Ha scritto una raccolta di racconti (La vita e le opere straordinarie di Martin Zdarek). Stupidi e contagiosi, pubblicato da Fandango Libri, è il suo esordio nel romanzo. Segui Giovanni Za sui social FB: https://www.facebook.com/giovanni.za/ Instagram: https://www.instagram.com/za_giovanni/
La stagione straordinaria di UFO si chiude con il rientro a casa, la chiusura del cerchio, il ritorno alle ultime pagine di "Stupidi e contagiosi": nelle strade di Stoccolma, nella cultura, la storia, gli aneddoti, le curiose convergenze della Svezia. Affrontiamo il viaggio assieme ad Anna Brännström, docente di lingua e cultura svedese e ci tuffiamo, a cavallo di Strindberg, Söderberg, Bergman, ABBA ed IKEA. Välkomna!
Una conversazione di antropologia e cultura giovanile con il docente Carles Feixa: con lui parliamo della sua raccolta di saggi "Oltre le bande", un interessantissimo spaccato del fenomeno dei gruppi di giovani in ambiente urbano. Una lettura per comprendere la realtà del nostro spazio cittadino e modi e stili dell'attivismo delle generazioni più giovani.
Dove stiamo andando e cosa stiamo aspettando, si chiedono Vladimiro ed Estragone. Niente di più difficile e tragico e comico. Liberiamo Samuel Beckett dalle incrostazioni che lo presentano come muffito prodotto letterario della nerezza e della disperazione. Invece, c'è umorismo e comicità e tante altre cose che lo rendono un momento fondamentale della letteratura del Novecento. "Allora andiamo"; "Andiamo"; non si muovono.
"UFO" esplora per la prima volta un genere e non un solo libro: perché leggiamo e ci piacciono così tanto le autobiografie? Cosa si ritroviamo? Proviamo a rispondere, transitando da le "Confessioni" di Agostino ai "Diari" di Kurt Cobain, "Lanterna Magica" di Ingmar Bergman, "Open" di Andre Agassi e Keith Flint di The Prodigy.
Andrea Lanzetta ricomincia da Milano: abbandona - di notte - la sua città e assieme a lui ci tuffiamo in un percorso umano esilarante, umano e sentimentale intensissimo. Andrea Lanzetta è il protagonista di "Stiamo abbastanza bene" e il suo autore, Francesco Spiedo, è l'ospite di #UFO 21
Società liquida, cultura in frantumi o in trasformazione, evoluzione, in movimento: una lettura nel futuro e nelle occasioni "tra" oggi e domani, presente e opzioni possibili. In viaggio con l'antropologo Massimo Canevacci nella cultura degli anni '90.
Dopo un'era di arbitrario auto-oscuramento, gli "UFO" tornano su Rko leggendo un grandissimo e brevissimo neo-classico della letteratura americana, "Una cosa piccola, ma buona", di Raymond Carver. La vita, gli ospedali una festa di compleanno, un pasticciere un po' fuori di testa e il senso più pieno della comunità umana, dell'intensità luminosa delle piccolo cose. Un racconto meraviglioso.
Dick Diver e i fantasmi di un gruppo eterogeneo di expats popolano le pagine dell'ultimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald: una vita in vacanza sulla riviera francese ove, per contrasto, è proprio il lavoro a risaltare, pur nella sua assenza, come unico grande significato della vita umana. Nella parte finale del programma, una clamorosa, sensazionale, meravigliosa poesia del poeta di UFO, Mush. Impossibile, almeno per chi ha un cuore, non commuoversi.
Perché la storia della letteratura è costellata di opere tetre o, nel migliore dei casi, introspettive? Perché i capolavori del cinema hanno sempre trame incupite dal malessere e perché la tragedia ha storicamente prevalso sulla commedia? Nella puntata odierna di "UFO" ne parliamo con la sociosemiologa Claudia Attimonelli, en route tra "Christiane F", mondanità del "no future", "Manhattan love suicides" e altre chicche che turberanno i vostri sonni.
Björn è un burocrate fissato e puntiglioso. Al suo arrivo in un nuovo ufficio tutto è strano e sconosciuto, eccetto la piccola stanza, tra l'ingresso dei bagni e l'ascensore. Lì trova pace e recupera energie. Non la pensano allo stesso modo i colleghi di lavoro. Il racconto semplice e schietto di un testo inedito in lingua italiana: un testo brillante e divertente sulle nevrosi grandi e grosse della quotidianità.
L'unico luogo più alieno dell'iperspazio di #Ufoletturestraordinarie è la settimana folle e autodistruttiva sulla Rivera ligure per il cosiddetto festival musicale: il mistero buffo della cultura e della musica italiana, imbarazzo, tormento e guilty pleasure di ogni tempo da queste italiche parti.
Libro ed esordio straordinario per Francesco Mila, in uscita con "Piperita" per Fandango libri; una delicata, abissale e intensissima cronaca di una giovinezza.
Il più bello e conturbante giallo della letteratura italiana, un imperdibile viaggio nella Roma del fascismo - autobiografia di una nazione, nel male e nel bene della nostra coscienza, personaggi memorabili e una lingua assolutamente esilarante. Uno dei libri più belli degli ultimi 70 anni?
Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura? Perché ci sentiamo scossi quando leggiamo del destino di Anna Karenina? Come abbiamo investito il tempo durante Quarantena I e II? Nella puntata di oggi ne parliamo con il sociologo Mariano Longo, autore di "I racconti di Alfredo", Besa editrice.
L'Inghilterra degli anni '70, la scuola, la città di Birmingham, Trotter, Harding, Anderton, Chase, l'amicizia, l'amore, la musica difficile, il Capellone, la Fata Confetto e mille personaggi memorabili. Questo è "La banda dei brocchi" e questo è uno dei libri più emozionanti degli ultimi vent'anni.Ospite in studio Simona Ardito.
Nella puntata di oggi parliamo di "Maus", di Art Spiegelman, "una storia splendida, che ti prende e non i lascia più", come suggerì Umberto Eco. Nelle piccolissime vignette di questa storia minuta e umana, troviamo i travagli della Storia e delle beghe quotidiane, delle sofferenza e dell'amore della famiglia Spiegelman, tra il presente a New York e il passato in Polonia e il campo di Asuchwitz"
Matti e Niila nel romanzo di formazione più anomalo che sia mai stato scritto: l'adolescenza nel Nord più remoto d'Europa è una fiaba in bilico tra "roskn roll musis" e knapsu, il metodo di resistenza autoctono dei giovani uomini di Pajala.
Timone a Nord, verso la terra di Halldór Laxness, Jón Kalman Stefánsson e Sigur Rós: Islanda! In compagnia del traduttore e notevole uomo di lettere Alessandro Storti, ci inoltreremo nel paesaggio culturale della destinazione mitica di molte generazioni. Ne discuteremo anche con il nostro librario da Marte, Gabriele, che ci dirà la sua personale classifica dei bestseller natalizi.
Un libro enorme forse schiacciato da un film gigantesco: l'anno di Ufo inizia con "Arancia Meccanica", di Anthony Burgess. Di trasposizioni e di Kubrick parliamo con l'ospite odierna, Silvia Clo Di Gregorio; nell'ultima parte del programma torna a trovarci il poeta performativo Mush Villa!
Gli Ufo incontrano l'autrice e la mattatrice di #perunalira per un pomeriggio di suggerimenti letterari e chiacchiere aspettando il Natale
Nella puntata di oggi di "Ufo" ci avviciniamo all'opera di Henrik Ibsen "Hedda Gabler", una riflessione su un personaggio indecifrabile e complesso, ma per questo affascinante. Nella seconda parte del programma dialogheremo con Serena Marchi, autrice di "Pink Tank" e rifletteremo sul ruolo e ambito del femminile. Nell'ultima parte daremo spazio all'angolo dell'editor, in conversazione con Lavinia Azzone di Fandango Libri.UFO letture straordinarie è a cura di Giovanni Za e va in onda ogni giovedì alle ore 16 o in podcast quando volete su RKO www.rkonair.com
Quarto viaggio tra le esperienze letterarie di #Ufo! Oggi ci avviciniamo alla controversa opera di Villiers de l'Isle Adam “Eva Futura”. Imbarcati con noi Livio Costarella, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno e critico e Roberta Magarelli, editrice di Florestano Edizioni!Per chiudere, la prima puntata della nuova rubrica “Com'è andata a finire”, i finali improbabili o impossibili dei grandi classici. In partenza per la quarta puntata di #UFO!
Il viaggio galattico di "UFO letture straordinarie" oggi riprende dalla Norvegia per riportarci a New York e finire nel Canton Ticino. Giovanni Za ripercorre il progetto autobiografico dello scrittore Karl Ove Knausgård, in cui la musica è grande protagonista. Un grande classico trova spazio tra gli appunti di Giovanni, in quanto può dirsi a buon diritto lettura straordinaria. Si tratta di Pastorale americana, scritto nel 1997 da Philip Roth. Ma oggi inaugura una nuova rubrica, le storie straordinarie dei librai, con una conversazione insieme al libraio Gabriele, che si è collegato da Bellinzona, nella Svizzera italiana.Che dire di più? prendete carta e penna per segnare qualcosa e buon ascolto!UFO letture straordinarie va in onda ogni giovedì alle 16:00 su RKO www.rkonair.com
Seconda puntata di #UFOletturestraordinarie! Cosa racconteremmo di noi se scrivessimo la nostra autobiografia? Cosa salveremmo e cosa cancelleremmo? Di quante pagine sarebbe lanostra storia? Sentiamo che ne pensa Karl Ove Knausgård, che ne ha scritta una di 3500 pagine; sentiamo cosa ne pensa Alessandra Minervini, prima ospite del programma.
Nella prima puntata di #UFOletturestraordinarie cominciamo a leggere la mappa del programma e prepariamo i bagagli per il viaggio nel cosmo delle letture extraordinarie. Oggi ci domandiamo inoltre se la letteratura si mantiene anche fuori dal frigo, parliamo di come si fa a fotografare il tempo e di quale sia il miglior racconto di Natale di Paul Benjamin.#rko #rkonair #ufoletturestraordinarie #libridaleggere #libribelli #librichepassione #librisulibri #librichecisalvano #librodelgiorno #libridaleggereassolutamente #italiainlettura #librielibri #libriovunque #stupidiecontagiosi #continuiamoaleggere