Podcasts about affrontiamo

  • 197PODCASTS
  • 290EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about affrontiamo

Latest podcast episodes about affrontiamo

Focus economia
Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini, Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.

Focus economia
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" a partire dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci nei confronti di 15 Paesi. Per il tycoon la mossa servirà a stimolare la produzione nazionale, ma rischia di mettere a dura prova le finanze delle case automobilistiche che dipendono dalle catene di forniture globali e tradursi in costi più elevati per i consumatori americani. Così di sicuro pensano i mercati che hanno reagito molto male alla notizia: Wall Street ha chiuso in rosso ancora prima dell'annuncio ufficiale ed è calata ulterioremente dopo, mentre la maggior parte delle azioni delle case automobilistiche hanno lasciato sul terreno circa il 2-3%, da General Motors a Stellantis. La misura del presidente americano potrebbe anche innescare ulteriori scontri commerciali con l'Unione europea, in particolare Paesi come Germania e Italia, ma anche Giappone e la Corea del Sud. Affrontiamo il tema con Mario Cianflone, Il Sole24OreTrump Makes China Attractive Again Mentre aumentano le frizioni tra gli Stati Uniti di Trump e i suoi alleati. C'è un grande attore globale pronto ad approfittarne. Durante il China Development Forum, il premier cinese Li Qiang ha intensificato gli sforzi per provare ad attrarre aziende straniere in Cina, nel tentativo di ravvivare l economia cinese che sta attraversando una fase di deflazione, alti tassi di disoccupazione e crescita economica debole. Qiang ha promesso stabilità e politiche favorevoli alle imprese, sottolineando l impegno di Pechino per la globalizzazione, il multilateralismo e la resistenza al protezionismo. Reuters riporta anche che una rete di aziende gestite da una società tecnologica cinese segreta starebbe cercando di reclutare gli ex dipendenti del governo federale statunitense licenziati nelle ultime settimane. Intanto oggi la Cina rigetta l'offerta del presidente americano Donald Trump di concessioni sul fronte dei dazi in cambio del via libera di Pechino alla vendita di TikTok. E' quanto ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, secondo cui "i nuovi dazi Usa sulle auto importate violano le regole dell'Organizzazione del commercio (Wto) e minacciano il sistema del commercio basato sulle regole". La posizione di Pechino è "consistente e chiara": le tariffe "non aiuteranno gli Stati Uniti a risolvere i suoi problemi" e "le guerre commerciali non avranno alcun vincitore"; ha aggiunto Guo.Il commento è di Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'IspiOlimpiadi, a Cortina inaugurata la pista da bob delle polemiche Lunedì 24 Marzo è stata inaugurata la nuova pista da bob "Eugenio Monti" di Cortina. La pista da Bob di Cortina viene considerato un "Miracolo olimpico" vista la difficoltà nella realizzazione e lo scetticismo che ha accompagnato il progetto dall'inizio. "La pista da bob è il monumento alla follia". A dirlo è stato il presidente del Veneto, Luca Zaia, durante la cerimonia di inaugurazione della pre-omologazione dello Sliding Centre di Cortina che si è svolta martedì 25 marzo.«Mi dicevano che era una follia», ha aggiunto Zaia, «ed invece abbiamo trasformato una discarica nel Guggenheim del ghiaccio». In questi anni, si era discusso della possibilità di utilizzare impianti in Austria, Svizzera o Germania, che avrebbero eliminato la necessità di costruire una nuova pista. Le parole del CIO a dicembre 2023, quando il primo bando di gara è andato deserto, L ultima stroncatura per le gare olimpiche invernali in Italia arriva direttamente con un comunicato del Comitato Olimpico Internazionale: «in una fase così avanzata devono essere prese in considerazione solo le piste già esistenti e operative». Invece poi il governo è riuscito a convincere una delle più grandi imprese italiane, la Pizzarotti, a raccogliere la sfida e in tredici mesi l'opera ha visto la luce. Un tempo record. Anche per il Comitato olimpico internazionale, che nutriva perplessità sul futuro riutilizzo della struttura, oltre che sulle effettive spese, di fatto lievitate dagli 81,6 milioni di euro del bando di ricostruzione andato deserto alla scadenza del 31 luglio 2023, ai 118,4 milioni euro di investimento complessivo dichiarato da Simico, la società infrastrutture di Milano Cortina 2026. Sul cantiere si sono mosse 135 persone sotto la direzione dell'impresa capofila Pizzarotti che ha stretto accordi con 35 appaltatori ditte principalmente bellunesi e nazionali. Ne parliamo proprio con Paolo Pizzarotti, Presidente Impresa Pizzarotti.

Intervista Pythonista
Data Orchestration: DataOps ed MLOps. #63

Intervista Pythonista

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 47:40


In questa puntata, ci immergiamo nel mondo del MLOps e dell'orchestrazione dei dati con Stefano Bosisio, Senior Software Engineer presso NVIDIA. Stefano condivide le sue conoscenze su framework popolari come Apache Beam, Kubeflow e Dagster, evidenziandone punti di forza e limitazioni. Affrontiamo anche le tendenze emergenti nel DataOps e le sfide che i team devono affrontare nella scelta degli strumenti di orchestrazione più adatti alle loro esigenze.

Focus economia
Cina tra dazi e deflazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


Oggi si chiude il Congresso nazionale del popolo (Cnp), occasione durante la quale la Cina si aggrappa a una crescita economica di circa il 5 per cento anche nel 2025. Si tratta, in buona sostanza, della media registrata nelle 31 province cinesi a ridosso delle due sessioni del Parlamento ufficialmente aperte ieri dal discorso del primo ministro Li Qiang. Nulla di nuovo né di sorprendente, non è tempo di alzate di testa, Pechino resta cauta nel perimetro di un obiettivo simile a quello dell'anno scorso, nonostante la guerra commerciale in crescendo con gli Stati Uniti che sta mettendo a dura prova ampi strati più tradizionali dell'economia cinese basata sull'import-export di prodotti Made in China. Intanto da oggi scattano i dazi cinesi del 10-15% a carico di alcuni prodotti agricoli americani entrano oggi in vigore, ultima rappresaglia contro la mossa Usa che ha appena doppiato al 20% le tariffe su tutto l'import verso gli Stati Uniti di beni made in China in base all'incapacità del Dragone di fermare i flussi del fentanyl, la droga sintetica che è responsabile di circa 100mila morti all'anno in America. Nel mirino della Repubblica popolare sono finiti soia, sorgo, carne di maiale e manzo, prodotti ittici, frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari tutti colpiti al 10%, mentre pollame, grano, cotone e mais sono nel gruppo di aliquota al 15%. Le tariffe, inoltre, non si applicheranno alle merci partite prima del 10 marzo, purché arrivino in Cina entro il 12 aprile. Secondo gli analisti, la ritorsione di Pechino è progettata come un utile a colpire la base elettorale del presidente americano Donald Trump, pur rimanendo tanto contenuta da consentire di elaborare un eventuale negoziato ed accordo commerciale. Affrontiamo il tema con: Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Effetto DOGE sull'impero MuskIl crescente potere politico di Elon Musk e il suo inequivocabile spostamento verso l'estrema destra stanno scatenando forti reazioni e altrettanto importanti conseguenze sugli affari delle sue aziende, negli Stati Uniti come in Europa. L'antipatia nei confronti dell'imprenditore sta intaccando le vendite di Tesla e, cosa forse più importante, la sua attività di internet satellitare Starlink. Continua da una parte la caduta del titolo Tesla, che registra la settima settimana consecutiva in calo e che da inizio d'anno ha lasciato sul parterre il 35% del valore, mandando in fumo la dote di 700 miliardi di dollari ricevuta dalla corsa elettorale. A fine dicembre la capitalizzazione aveva toccato un record di 1.500 miliardi di dollari, oggi siamo a 844. In effetti l'andamento delle vendite è allarmante su più mercati, dall'Europa all'Asia. Particolarmente preoccupanti sono i segnali dalla Cina, il mercato più grande e avanzato al mondo per i veicoli elettrici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Occupazione, dove cresce il lavoroOggi Il Sole 24 ore mette in prima pagina l'analisi condotta da Infocamere per il giornale del lunedì, su dati del Registro imprese e dell'Inps, che scatta una fotografia di come si sta muovendo il lavoro, con lo spaccato delle imprese attive nei vari comparti economici e dei relativi addetti nel 2024, a confronto con il 2014 (la base è quella delle 3,5 milioni di attività iscritte che comunicano il numero di lavoratori al Registro). Dieci anni nel mezzo dal quale emerge che i servizi continuano a fare il pieno di occupati, dalle utility alla ristorazione, dalle attività di supporto alle imprese, al commercio. Fanno eccezione banche, assicurazioni e attività immobiliari, che perdono addetti. La pandemia ha segnato una pesante battuta d'arresto, che ora appare superata, almeno dal punto di vista dell'occupazione generale: a gennaio 2025 l'Istat ha censito 24,2 milioni di occupati totali, con un tasso di occupazione cresce al 62,8%, il livello più alto dall'inizio delle serie storiche (gennaio 2004). L'andamento del lavoro Rispetto al 2014, le imprese sono diminuite di 128.626 unità, mentre il saldo dei lavoratori è positivo per 2,6 milioni. Dunque la scomparsa di alcune imprese non si traduce in assoluto nella diminuzione dell'occupazione, ma con ogni probabilità il passaggio dei lavoratori a imprese di dimensioni maggiori. Un fenomeno visibile nel commercio, dove le aziende sono 157mila in meno nel decennio, ma gli occupati sono saliti di 188mila. Il commento è di Valentina Melis, Il Sole 24 Ore, Francesco Seghezzi, presidente fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.

Focus economia
Riforma dei porti: una sfida per il futuro dell'economia nazionale

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


In un momento di rallentamento dell'economia nazionale, la logistica portuale può rappresentare un volano per la crescita del Paese. L'Italia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha nei porti un'infrastruttura chiave per il commercio internazionale, ma per poter competere con i principali hub europei e globali è necessario un sistema più efficiente, integrato e moderno.Proprio in questa direzione si muove la nuova riforma portuale, attualmente in discussione, che punta a riorganizzare la governance del settore attraverso l'istituzione di una società pubblica per la gestione degli investimenti, la semplificazione burocratica e un maggiore coinvolgimento del settore privato.Ne parliamo con Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l'economia del mare, presidente di Confitarma e AD di Costa Crociere.L'Europa trova l'accordo sulla difesaLa proposta della Commissione Europea, che prevede un aumento delle spese per la difesa dell'1,5% del PIL di ogni Paese, potrebbe comportare per l'Italia un incremento fino a 30-35 miliardi di euro. Nel pacchetto esaminato ieri dal Consiglio europeo è prevista anche una quota di risorse comuni, che per Roma potrebbe valere fino a 18 miliardi di euro sotto forma di prestiti da restituire.Cifre impegnative per un Paese ad alto debito, che spiegano la cautela del ministro Giorgetti: prima di definire cifre e parametri, sostiene, sono necessari piani precisi.L'intesa prevede maggiore flessibilità per gli Stati membri sulle spese per la difesa e un fondo da 150 miliardi di euro raccolti sul mercato. Su spinta della Germania, i leader UE hanno aperto alla possibilità di riformare il Patto di stabilità per consentire ai Paesi di destinare più risorse alla difesa.Ventisei Stati membri hanno firmato una dichiarazione di sostegno all'Ucraina, con l'unica eccezione dell'Ungheria (fonte: Politico), ribadendo la volontà di rafforzare la posizione di Kiev nei negoziati. Durante il vertice, la premier Giorgia Meloni ha proposto l'introduzione di una garanzia europea per gli investimenti nel settore della difesa, in modo da non gravare sul debito pubblico, come riportato da Il Corriere. Allo stesso tempo, Meloni ha espresso la sua contrarietà all'utilizzo dei fondi di coesione per finanziare le spese militari.Affrontiamo il tema con Fabrizio Pagani, partner di Vitale & Co e docente a Sciences Po di Parigi. Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di capo della segreteria tecnica del MEF.Associazioni e ministero a confronto sul settore dell'autotrasportoAffrontare le regole del settore dell'autotrasporto, risolvere l'emergenza della carenza di autisti, intervenire sull'aumento dell'ETS, che sta mettendo in ginocchio le imprese siciliane: questi sono i temi che Assotir ha chiesto di affrontare nell'incontro con le associazioni di categoria organizzato dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, lo scorso 26 febbraio.L'incontro si è svolto in un contesto particolarmente teso, anche a causa del prolungato stallo dei lavori, che dura ormai da sette mesi. Le associazioni lamentano forti pressioni sui costi del settore (veicoli, pedaggi, noli marittimi), non adeguatamente compensate da un adeguamento delle tariffe di trasporto.Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Dal 31 marzo obbligo di polizze anti-calamitàLe catastrofi naturali sono sempre più frequenti e devastanti a causa del cambiamento climatico. Nel 2024, l'anno più caldo mai registrato, le perdite economiche globali sono ammontate a 368 miliardi di dollari, in calo del 7% rispetto ai 397 miliardi del 2023, ma in aumento del 14% rispetto alla media del XXI secolo.Il 2024 è stato il nono anno consecutivo con perdite economiche superiori ai 300 miliardi di dollari e il sesto più costoso mai registrato per i danni assicurati, che hanno raggiunto i 145 miliardi di dollari, superando del 54% la media del XXI secolo. Nonostante ciò, il divario di protezione resta elevato: il 60% delle perdite non è stato coperto da assicurazione (contro il 68% del 2023), rappresentando un freno significativo per comunità, imprese e governi.Le perdite non assicurate mettono a dura prova la capacità di ricostruire, recuperare e creare maggiore resilienza. Secondo il report 2025 Climate and Catastrophe Insight di Aon, leader globale nell'intermediazione assicurativa e riassicurativa, le economie mondiali possono ridurre danni e perdite di vite umane attraverso misure di mitigazione e una maggiore resilienza.Nel 2024, 18.100 persone hanno perso la vita a causa di eventi naturali, principalmente ondate di calore e inondazioni. Sebbene il dato resti drammatico, è inferiore alla media del XXI secolo (pari a 72.400 vittime), un miglioramento attribuibile all'efficacia dei sistemi di allerta, alle previsioni meteo e alla pianificazione delle evacuazioni basate su dati climatici affidabili.Il commento di Laura Serafini, Il Sole 24 Ore.

Focus economia
Auto, la Commissione europea apre ai carburanti alternativi dal 2035. Sposata la neutralità tecnologica?

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025


Bruxelles ha confermato oggi di voler facilitare il raggiungimento degli obiettivi di emissioni per il 2025. «La Commissione proporrà una modifica mirata al regolamento sugli standard di Co2 per auto e furgoni», si legge nella documentazione pubblicata oggi. «L emendamento consentirà alle case automobilistiche di raggiungere i propri obiettivi di conformità attraverso una media delle loro prestazioni su un periodo di tre anni (2025-2027)». MA LA VERA NOTIZIA È che rispondendo alle pressioni di alcuni paesi membri e di alcune case automobilistiche, la Commissione europea ha annunciato oggi, mercoledì 5 marzo, che intende anticipare al terzo e quarto trimestre di quest anno la verifica della legislazione comunitaria dedicata alle emissioni nocive delle vetture. In un atteso piano d azione per un settore economico in grave crisi, l esecutivo comunitario ha poi aperto la porta a nuove tecnologie capaci di garantire neutralità climatica. Affrontiamo il tema con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Trump, Zelensky pronto a tavolo pace e firma su mineraliL'Ucraina è pronta a firmare «in ogni momento» l accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. Lo ha affermato il primo ministro ucraino Denys Shmygal in conferenza stampa a Kiev. «L Ucraina continuerà attraverso i canali diplomatici e gli altri canali disponibili» a collaborare con gli Stati Uniti per «assicurarsi che l Ucraina e gli Stati Uniti continuino a lottare per una pace duratura», ha detto il premier ucraino, come riporta la Bbc. Ottenere garanzie di sicurezza americane è di «vitale importanza» non solo per Kiev, ma anche per l Unione europea, ha aggiunto Shmygal. «Abbiamo bisogno e chiediamo garanzie di sicurezza concrete, tanto da parte degli Stati Uniti, quanto dell Europa e dei paesi del G7. E di vitale importanza non solo per l Ucraina ma anche per l Unione europea», ha detto.Nelle ultime bozze di conclusione del vertice Ue di giovedì prossimo si legge: «La pace deve rispettare l indipendenza, la sovranità e l integrità territoriale dell Ucraina». La dichiarazione è stata aggiunta rispetto alla versione precedente. Il nuovo testo raccomanda anche «di aumentare la pressione sulla Russia per indebolirne la capacità di continuare a condurre la sua guerra di aggressione». Affrontiamo il tema con Gian Andrea Blengini, professore di ingegneria dei materiali del Politecnico di Torino.Trump, dal 2 aprile arrivano i dazi sui prodotti agricoliL'export agroalimentare italiano negli Stati Uniti lo scorso anno ha toccato i 7,8 miliardi. Un dazio del 25% sulle esportazioni italiane potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in più. Il costo per le singole filiere sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l olio d oliva, 170 milioni per la pasta, 120 milioni per i formaggi, secondo le stime di Coldiretti. I dazi all'Europa non sono ancora ufficiali ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato nei giorni scorsi di voler colpire le merci prodotte nell'Unione Europea con tariffe del 25%, sostenendo che il blocco è stato creato per fregare gli Stati Uniti. Il commento è di Massimo Romani, Amministratore Delegato di Argea.Merz: «Whatever it takes» sulla difesa. Accordo tra Cdu ed Spd su riforma a freno al debito «Whatever it takes»: Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere tedesco, prende a prestito le parole pronunciate da Mario Draghi durante la crisi dell euro. Sulla difesa, il leader dei cristianodemocratici, e vincitore delle elezioni del 23 febbraio, è pronto a fare qualunque cosa sia necessaria, per rispondere «alle minacce alla nostra libertà e alla pace nel nostro continente». E ci sarà anche un super fondo da 500 miliardi di euro in dieci anni per le infrastrutture. Dopo anni di dibattiti e frenate, a Berlino è arrivata una vera e propria scossa. C è da dare risposta alla lunga stagnazione economica, è vero, ma la svolta è soprattutto il risultato della drammaticità del contesto internazionale, rivoluzionato dal cambio di paradigma imposto dal presidente Usa, Donald Trump. Subito dopo il voto, Merz aveva annunciato l intenzione di potenziare la spesa per la difesa. E proprio come Merz voleva, l accordo con la Spd è arrivato in tempi strettissimi e prima del vertice Ue di giovedì. Il leader della Cdu ha dato l annuncio nella conferenza stampa del 4 marzo, al termine di una giornata di consultazioni con i vertici della Spd. Insieme a lui c erano Markus Söder, il leader della Csu (il partito gemello della Cdu in Baviera), e i co-presidenti della Spd, Lars Klingbeil e Saskia Esken. Per dare l'idea di quanto sia rivoluzionaria questa scelta basti pensare che il neo governo ha raggiunto un accordo per cambiare in costituzione il freno al debito. Parliamo di questo con Daniel Gros direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi.

La Logica del Rischio
Episodio 6 Stagione 2: L'accettabilità del rischio

La Logica del Rischio

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 26:22


In questo episodio ci addentriamo nel concetto di “accettabilità del rischio” partendo dalle riflessioni del poliedrico Nicholas Rescher.Vediamo come, al di là dell'analisi quantitativa, sia fondamentale integrare aspetti etici, distributivi e di responsabilità sociale. Ripercorriamo contributi di studiosi come Cass Sunstein, Martin Peterson e Kristin Shrader-Frechette, evidenziando quanto sia complesso bilanciare benefici collettivi e potenziali danni (specie quelli che, pur remoti, possono avere conseguenze catastrofiche).Affrontiamo dunque l'importanza della trasparenza, della fiducia nelle istituzioni e di processi decisionali inclusivi, capaci di dare voce a tutte le parti interessate.Questo perché decidere se un rischio è “accettabile” non è mai solo una questione di numeri, ma implica valori, principi di giustizia e visioni di società.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.

5G e Oltre: Tutto Connesso
Come si lancia un satellite? E quanto costa? Con Francesco Topputo

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 21:33


Abbiamo parlato di satelliti per le telecomunicazioni, ma in questa puntata cerchiamo di capire come vengono lanciati, quali sono le società che se ne occupano e qual è il ruolo - in tutto questo - dell'Europa. Affrontiamo l'argomento con Francesco Topputo, professore di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.

Tutto Connesso
Come si lancia un satellite? E quanto costa? Con Francesco Topputo

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 21:34


Abbiamo parlato di satelliti per le telecomunicazioni, ma in questa puntata cerchiamo di capire come vengono lanciati, quali sono le società che se ne occupano e qual è il ruolo - in tutto questo - dell'Europa. Affrontiamo l'argomento con Francesco Topputo, professore di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.

RadioPNR
Con la Dottoressa Simona Barbero affrontiamo il problema del rifiuto scolastico

RadioPNR

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 6:55


All'interno dell'programma "Buongiorno PNR", la Dottoressa Simona Barbero, ci parla del rifiuto scolastico nei figli e come affrontarlo.

La Mindfulness Per Tutti
Confini: un percorso per il tuo benessere mentale

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 23:09


S.2 Ep. 83 - Affrontiamo insieme oggi il tema dei nostri limiti e confini. Si perchè stabilirli e rispettarli significa rispetto e stima per noi, ma significa anche instaurare relazioni autentiche e sincere con gli altri. Quante volte ci è capitato di dire “si” quando volevamo dire “no”? E come ci ha fatto sentire? Drenare le nostre energie per accontentare gli altri, non ci fa bene. Vediamo quindi insieme come allenarci a impostare i nostri confini e a farli rispettare

Focus economia
L'app cinese DeepSeek spaventa i colossi Usa dell'IA

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025


La Cina corre veloce anche nell'intelligenza artificiale. Dopo la pubblicazione delle sue performance, l'app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell'App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa. Laboratorio di IA poco noto in Cina, ha scatenato il panico nella Silicon Valley per aver rilasciato modelli di intelligenza artificiale in grado di superare i migliori d'America nonostante siano costruiti a un costo inferiore e con chip meno potenti. Almeno così sembra. DeepSeek, come è chiamato il laboratorio, dice di aver messo a punto un modello di linguaggio di grandi dimensioni gratuito e open source a fine dicembre che avrebbe richiesto solo due mesi e meno di 6 milioni di dollari per essere realizzato, facendo leva sui chip a capacità ridotta di Nvidia (H800). DeepSeek sarà il cigno nero per il settore tech USA? Ne discutiamo con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it e con Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia.Mutui: nel 2024 richieste in crescita, aiutano le decisioni delle banche centrali La domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha subito nei 12 mesi del 2024 un cambio positivo di rotta: il dato medio annuale segna infatti un +12,1% (fonte: il Sistema di Informazioni Creditizie Eurisc). Lo rileva il barometro Crif, evidenziando come, da fine 2023, sia iniziata la ripresa della domanda di mutui che dal quadrante negativo ha raggiunto picchi del 30% a novembre 2024. Nel solo mese di dicembre le richieste di mutui salgono del 25,4% rispetto al pari periodo del 2023, terzo valore massimo per l anno appena concluso. A supportare la dinamica, il calo dei tassi applicati dalle banche, soprattutto a tasso fisso, che riflette i tagli della Bce che si sono susseguiti nel corso dei 12 mesi. E' inoltre proseguita la scelta delle famiglie verso le operazioni di surroga, al fine di ridurre gli oneri della rata dei mutui stipulati a tasso variabile nel periodo di forti aumenti dei tassi di interesse.Nei primi 9 mesi dell anno, infatti, il fenomeno delle surroghe segna un +19,5%, mentre i nuovi mutui erogati si sono contratti del 4,1%. Anche nel 2024 la fascia di importo preferita dalle famiglie italiane è quella compresa tra i 100.000 e 150.000 euro con un 30,6% del totale. A seguire si posiziona la classe di importo 150.000-300.000 euro con una percentuale del 28,5%, mentre il 18,3% richiede un importo tra i 75.000-100.000 euro, e solo il 5,1% supera i 300.000 euro. Affrontiamo il tema con Simone Capecchi executive director di Crif.

Non Stop News
Non Stop News: il calcio, il fact checking, il Giro d'Italia, i consigli per la salute, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 140:57


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Nordio libera Abedini, gli scontri per Ramy, i giudici politicizzati, addio a Oliviero Toscani. Le partite del campionato di calcio di serie A del weekend, commentate dal nostro Massimo Caputi. Marc Zuckerberg toglierà il fact checking a Meta. Nessun controllo sulla veridicità di ciò che viene scritto e pubblicato su Instagram e Facebook. Ne abbiamo parlato con Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera, che scrive proprio di questi temi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Oggi la presentazione del Giro d'Italia. In diretta in studio a Roma, Roberto Salamini, responsabile marketing di RCS Sport, che organizza il Giro d'Italia. E si rinnova anche la grande partnership tra il Giro e RTL 102.5. Affrontiamo il nuovo anno con i consigli di salute dell'istituto Superiore di Sanità che, nei giorni scorsi, ha stilato un vero e proprio decalogo. Ne abbiamo parlato in diretta con il Dott. Luigi Palmieri, dell'Istituto Superiore di Sanità. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Ludo Marafini, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

Focus economia
Meloni ribadisce, non esiste un contratto con Space X ma valutazioni in atto

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025


La conferenza stampa annuale della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, inizialmente prevista per la fine dicembre e poi riprogrammata per la tarda mattinata di oggi, è stata l'occasione per fare il punto su temi di attualità politici ed economici ma soprattutto per cercare di dare una risposta ai dubbi riguardanti i rapporti tra il Governo italiano e il miliardario sudafricano Elon Musk. L'ufficio della presidenza del consiglio nei giorni scorsi aveva già smentito l'indiscrezione pubblicata da Bloomberg circa lo stato avanzato di discussioni con Space X di Musk per la fornitura di servizi di telecomunicazione sicuri all'Italia e su un ipotetico contratto quinquennale da 1,5 miliardi. La trattativa tra il governo italiano e SpaceX per l'utilizzo della tecnologia Starlink, non rappresenta per tutti una minaccia alla sicurezza nazionale e agli interessi del paese. Per Ezio Bussoletti, ex vice presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana e attualmente Direttore dell' Executive master in Space Economy della Luiss Business School, si tratta "senza dubbio" di un opportunità. Ne discutiamo proprio con Ezio Bussoletti, ex vice presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana e attualmente Direttore dell'Executive master in Space Economy della Luiss Business School.Pnrr, parte la nuova revisione: in gioco opere per 10-12 miliardiLa nuova revisione del Pnrr che il Governo proporrà alla Commissione europea nelle prossime settimane metterà sotto esame investimenti per 10-12 miliardi di euro. Sul tavolo finiscono soprattutto interventi infrastrutturali, dal valico ferroviario dei Giovi a un lotto della Tav Salerno-Reggio Calabria fino agli interventi sulla maxi-diga di Campolattaro, in provincia di Benevento, e su un altro invaso in Sicilia. Ma la revisione potrebbe tornare a interessare anche interventi comunali, in particolare per quel che riguarda le opere legate al «Programma innovativo per la qualità dell abitare»(Pinqua); e non si esclude a priori di tornare a guardare anche gli obiettivi su asili nido e scuole, mentre il restyling potrebbe investire i programmi per la banda larga nelle aree a fallimento di mercato, in un filone che intreccia le ipotesi circolate in questi giorni di un accordo con Starlink di Elon Musk anche per superare i tanti inciampi vissuti dai progetti di estensione della fibra. Il lavoro tecnico si sta scaldando in questi giorni, poi arriveranno le decisioni politiche. Affrontiamo il tema con Gianni Trovati, editorialista de Il Sole 24 Ore.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Cosa aspettarsi dal 2025

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jan 4, 2025 18:43 Transcription Available


In questa puntata, facciamo una panoramica sui temi che hanno definito l'anno appena concluso e quelli che ci attendono nei mesi a venire. Affrontiamo la rivoluzione dell'obbligo della USB-C, simbolo di un cambiamento epocale per la tecnologia consumer, e approfondiamo le sfide legate alla privacy digitale con il controverso Chat Control. Parliamo anche del ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e del suo impatto sul settore tecnologico, del ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nella creatività e nel lavoro e delle battute d'arresto della guida autonoma. Tutto questo con l'obiettivo di porre le basi per le puntate di questo nuovo 2025.Nella sezione delle notizie parliamo di un furto di dati di milioni di utenti, subito da InfoCert, della fusione di Fastweb e Vodafone e infine del nuovo drone Mars Chopper per esplorare ancora più a fondo Marte.--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Dati di milioni di utenti rubati a InfoCert (DDay.it, Luca Martinelli)02:24 - Nasce il nuovo operatore Fastweb + Vodafone (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:25 - Il nuovo drone Mars Chopper per esplorare Marte (Jpl.Nasa.org, Davide Fasoli)04:53 - Cosa aspettarsi dal 2025 (Davide Fasoli)17:51 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Come TRASFERIRE TITOLI (ETF, azioni e fondi) da una banca all'altra SENZA stress (minus comprese)

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 15:18


Analizziamo gli effetti, le tempistiche e i vantaggi di questa operazione, con esempi pratici e consigli utili per evitare problemi.Affrontiamo anche le difficoltà che alcuni clienti incontrano durante il processo e come gestire minusvalenze e plusvalenze. Se stai pensando di cambiare banca o vuoi ottimizzare i costi del tuo portafoglio, questo video è per te.

Muschio Selvaggio
Ep. 173 - Il titolo lo scrivo con chat gpt

Muschio Selvaggio

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 65:06


Discutiamo di intelligenza artificiale mescolando riflessioni e ironia. Affrontiamo temi come l'impatto sull'etica, sulla creatività e sulla società, immaginando scenari futuri e interrogandoci sul ruolo che questa tecnologia potrebbe avere nelle nostre vite. Tra risate e spunti profondi, esploriamo come l'AI potrebbe trasformare il nostro mondo.

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio
#432 - Tutti i segreti dell'Editto di Nantes (1598)

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 30:37


La lezione di oggi tratta dell'editto di tolleranza promulgato da Enrico IV di Borbone all'indomani delle incoronazione che gli costò l'abiura. Affrontiamo ed interpretiamo tutti i punti dell'editto, cercando di coglierne lo spirito in chiave attualizzante. Ci sarà modo di parlare di amnistia, di guerra civile, di legalità, di cornici legislative entro le quali la tolleranza può effettivamente essere esercitata.

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
26 Ottobre 2024 | Genoa, arriva Balotelli. Gilardino pronto alla battaglia contro la Lazio

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Oct 26, 2024 15:01


Nella vigilia di dichiarazioni che ha accompagnato il Genoa prima della sfida contro la Lazio, il club scioglie le riserve e decide di tesserare Balotelli, che nelle prossime 48 arriverà a Genova e svolgerà le visite mediche di rito. Affrontiamo questo e altri temi nella puntata odierna. Buoncalcioatutti!

Serpente Corallo Social Club
Al Corallo piacciono i nostri dati

Serpente Corallo Social Club

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024


Secondo i dati dell'Osservatorio Crif – Mister Credit sulle Frodi Creditizie relativi all'intero 2023, lo scorso anno sono stati registrati oltre 32.400 casi in Italia, con un importo medio per frode di 4.666 Euro. Si tratta di una modalità di truffa particolarmente insidiosa perché i “proprietari” dei documenti utilizzati sono totalmente inconsapevoli della cosa. Circostanza cui si collega un altro dato preoccupante: il 39,1% di queste vengono scoperte nei primi 6 mesi e il 17,7% entro l'anno. Ma oltre il 16,3% delle vittime se ne accorge addirittura dopo cinque anni dall'evento. Affrontiamo queste tematiche insieme a Beatrice Rubini, Executive Director della linea Mister Credit di CRIF.

Ultim'ora
Dadati (Lariofiere) "Con Regione Lombardia sale il livello di Young"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 1:42


MILANO (ITALPRESS) - “Young è il salone dell'orientamento scolastico. Va dalle medie alle superiori, dalle superiori all'università, e poi verso il mondo del lavoro. È un salone che raccoglie oltre 25mila partecipanti e visitatori a ogni edizione. Ha 186 espositori tra enti formatori, scuole, aziende e università, tutte quelle della Lombardia. Regione Lombardia entra in Young e ci permette di innalzare ulteriormente il livello dell'offerta di formazione e di orientamento”. Così il presidente di Lariofiere, Fabio Dadati, in occasione della presentazione di “Young - Orienta il tuo futuro”, 17° Salone Nazionale dell'orientamento scuola, formazione, università e lavoro promosso dalla Fondazione Lariofiere e dalla Camera di Commercio Como-Lecco. “Affrontiamo un momento complesso di scelta, che parte addirittura in quarta superiore. È il momento in cui si inizia a scegliere. Con Regione Lombardia e l'assessore Fermi riusciremo a farlo diventare il riferimento dell'orientamento lombardo”, ha aggiunto Dadati.col/xp3/fsc/gtr

Ultim'ora
Dadati (Lariofiere) "Con Regione Lombardia sale il livello di Young"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 1:42


MILANO (ITALPRESS) - “Young è il salone dell'orientamento scolastico. Va dalle medie alle superiori, dalle superiori all'università, e poi verso il mondo del lavoro. È un salone che raccoglie oltre 25mila partecipanti e visitatori a ogni edizione. Ha 186 espositori tra enti formatori, scuole, aziende e università, tutte quelle della Lombardia. Regione Lombardia entra in Young e ci permette di innalzare ulteriormente il livello dell'offerta di formazione e di orientamento”. Così il presidente di Lariofiere, Fabio Dadati, in occasione della presentazione di “Young - Orienta il tuo futuro”, 17° Salone Nazionale dell'orientamento scuola, formazione, università e lavoro promosso dalla Fondazione Lariofiere e dalla Camera di Commercio Como-Lecco. “Affrontiamo un momento complesso di scelta, che parte addirittura in quarta superiore. È il momento in cui si inizia a scegliere. Con Regione Lombardia e l'assessore Fermi riusciremo a farlo diventare il riferimento dell'orientamento lombardo”, ha aggiunto Dadati.col/xp3/fsc/gtr

Focus economia
Prestiti ancora in calo, ma cresce il credito al consumo

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024


Mentre continuano a calare i prestiti alle famiglie, il credito al consumo prosegue la sua corsa. In Italia il Taeg resta superiore sia alla media dell'area euro che a Francia e Germania. E dopo la frenata di giugno ha ripreso a correre. Ciò nonostante gli italiani continuano ad indebitarsi: nel secondo trimestre del 2024 i finanziamenti erogati sono saliti oltre i 165 miliardi. Sul totale dei prestiti richiesti il credito al consumo pesa per il 18,7% contro una media europea dell'11,2%. Sempre meno prestiti, sempre più credito al consumo. Nel secondo trimestre dell'anno, infatti, i prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,1% rispetto al periodo precedente. Non così quelli destinati a finanziare il consumo, che hanno visto un incremento dell'1,8%, passando da 162,419 a 165,278 miliardi. Si tratta di una tendenza in atto da tempo, che trova riscontro anche nell'ultima rilevazione condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl sui dati della Bce. L'Italia si conferma al vertice in Europa per i costi praticati sul credito al consumo: il Taeg sulle nuove operazioni ad agosto ha toccato il 10,5%, dato che resta significativamente più elevato sia rispetto alla media dell'area euro (8,55%) che a quelli di Francia (6,82%) e Germania (8,27%). Già a luglio, comunque, si era registrato un nuovo aumento dopo la diminuzione di giugno. Proseguendo nel confronto europeo, il nostro Paese svetta anche per quanto riguarda la quota destinata al credito al consumo sul totale dei prestiti richiesti: ad agosto si arriva al 18,7% contro una media dell'area euro dell'11,2%. Lontane, in questa classifica, restano Germania e Francia, che si fermano rispettivamente al 9,9% ed al 12,5%. Tra le regioni, l'aumento maggiore rispetto al trimestre precedente si registra in Valle d'Aosta (+ 2,3%), Lombardia (+ 2,15%) e Toscana (2,13%), quello minore in Sardegna (+ 0,99%). Sul versante dei mutui, ad agosto emerge in modo inatteso un rincaro delle condizioni di finanziamento (dal 3,94% di luglio al 4,10%),che interrompe la tendenza alla flessione del Taeg innescatasi già prima che la Bce iniziasse, a partire da giugno, a rivedere la sua politica monetaria restrittiva tagliando i tassi. Il caso italiano resta però isolato in Europa: il Taeg ha continuato infatti nella sua parabola discendente sia in Francia che in Germania. Dopo essere rimasto costantemente su livelli più elevati fino a marzo, il dato italiano da aprile ha iniziato a convergere con quello medio dell'area euro, per poi allinearsi quasi del tutto a maggio. La discesa è continuata a giugno e luglio, fino alla battuta d'arresto di agosto. Torna quindi ad allargarsi la forbice con Germania (3,87%) e Francia (4,01%). È intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni, Riccardo Colombani, segretario generale First Cisl.Meloni assicura che non ci saranno nuove tasse ma intento è caos su accise e rendite catastaliL Aula della Camera ha approvato con 183 voti a favore, 118 contrari e 2 astenuti la risoluzione di maggioranza sul Piano strutturale di bilancio (Psb) il documento di finanza pubblica da inviare a Bruxelles. Mentre l Aula del Senato ha dato il via libera al Psb con 95 sì, 66 no e 4 astenuti. Precluse, quindi, in entrambi i casi le risoluzioni presentate delle opposizioni, su cui il governo aveva dato parere contrario.Tra gli impegni che la maggioranza sollecita al Governo attraverso la risoluzione alla Camera sul Piano strutturale di bilancio, si legge che la manovra di bilancio deve prevedere «interventi che rendano strutturali gli effetti del taglio al cuneo fiscale sul lavoro e l accorpamento delle aliquote Irpef su tre scaglioni già in vigore per l anno in corso; iniziative a sostegno delle famiglie, con particolare riguardo a quelle numerose, e della genitorialità, anche con misure volte a supportare gli istituti per la conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari; risorse per proseguire con il percorso avviato di rinnovo dei contratti del pubblico impiego; individuare fondi per sostenere la spesa sanitaria e mantenere gli investimenti pubblici in rapporto al PIL al livello registrato durante il periodo di vigenza del Pnrr». Nel documento si chiede anche di «adottare le riforme e gli investimenti pubblici negli ambiti indicati nel Piano»«Affrontiamo ogni manovra con il fardello del debito con i relativi oneri e interessi e io invidio miei colleghi europei che hanno un gravame pari alla metà e quando io come un mantra continuo a ripetere prudenza, responsabilità e cautela, qualcuno dice questo ha il disco rotto : no, non è un disco rotto perché io voglio costruire una credibilità a questo governo e a questo paese che ci permetta come ci ha permesso di abbassare lo spread sul debito pubblico italiano di 100 punti base» ha detto il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti intervenendo in aula alla Camera in replica alla discussione sul Psb.In giornata è intervenuta anche la Presidente del consiglio Giorgia Meloni che ha dichiarato: "Leggo in queste ore dichiarazioni fantasiose secondo cui il governo vorrebbe aumentare le tasse che gravano sui cittadini: è falso. Questo lo facevano i governi di sinistra, noi le tasse le abbassiamo, come sanno bene i lavoratori dipendenti, le mamme lavoratrici, le partite Iva. Allora voglio essere chiara ancora una volta, la cultura politica di questo governo è quella di ridurre le tasse, sostenere le famiglie e sostenere le imprese, non la cultura di gravare ulteriormente sui cittadini". Lo afferma la premier Giorgia Meloni in un video sui social.Intanto però monta la polemica su come agirà il governo su rendite catastali e accise.Il commento di Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore e di Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia.Legacoop-Prometeia, allarme salari, -10% rispetto a pre-crisiDall'inizio del 2021 ad oggi, i salari orari sono cresciuti in media in Italia dell'1,2% contro il +3,3% dell'area euro, "per effetto dei ritardi nei rinnovi contrattuali, dell'assenza di un salario minimo e di meccanismi di indicizzazione".In termini reali, i salari si sono ridotti quasi del 10% rispetto al periodo pre-crisi, pur registrando un recupero nel primo trimestre 2024 grazie a una crescita più sostenuta dei salari negoziati (3,6% a giugno).È quanto è emerso dal Monitor realizzato dall'area studi di Legacoop in collaborazione con Prometeia che analizza l'andamento dei prezzi e l'impatto dell'inflazione e pubblicato ieri. Il reddito disponibile reale, che tiene conto di tutte le voci di entrata e uscita nel budget familiare, ha avuto una flessione meno forte, grazie alla politica di bilancio, alla tenuta dell'occupazione e ai maggiori redditi da patrimonio e di imprese.È intervenuto ai microfoni a Focus Economia Simone Gamberini, Presidente Legacoop.

Bitcoin Italia, Crypto & Blockchain
Bitcoin come Pensione? Parliamone! - con Tiziano Tridico e Filippo Angeloni

Bitcoin Italia, Crypto & Blockchain

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 69:49


Iscriviti al nuovo webinar GRATUITO! https://koinsquare.com/altseason/Ormai l'estate sta tramontando e l'autunno è alle porte: l'ultima bull run aveva visto BTC ripartire proprio in questo periodo, per poi far esplodere tutto il mercato crypto l'anno successivo. Anche in questo ciclo si ripeterà? oppure la storia andrà diversamente? Affrontiamo anche questo in questo AMA con Tiziano e Filippo!======► Scopri tutte le offerte formative della KoinSchool: https://koinsquare.com/► Acquista un Voucher Bitcoin nel rispetto della privacy e della sicurezza! https://t.me/BitcoinVoucherBot?start► Iscriviti alla newsletter per restare sempre informato su notizie ed eventi a marchio Koinsquare: https://koinsquare.com/newsletter►Resta sempre informato GRATIS sulle principali notizie del settore con Koinsquare NEWS: https://t.me/koinsquare

Lo Psiconauta
Ep. #667 -

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Aug 7, 2024 6:27


Scopri come allenarti in città in sicurezza. Parliamo di come evitare l'inquinamento, ridurre il rischio di incidenti e prevenire infortuni. Con i giusti accorgimenti, puoi mantenerti in forma senza rischi. ⭐️ Scopri “BODY BRAIN ROUTINE”, il nuovo libro di Valerio Rosso, Gennaro ROmagnoli e Marco Zamboni: https://lifeology.it/bodybrain-routine/ ⭐️ ⭐️ Scopri MoveMotivation, un'esperienza trasformativa per far emergere e consolidare la motivazione all'attività fisica: https://lifeology.it/move-motivation/?utm_source=yt_ads_ret&utm_medium=mm_vale_1⭐️ Affrontiamo tre aspetti fondamentali: inquinamento, rischio di incidenti e rischio di infortuni. Scoprirai l'importanza di scegliere orari meno inquinati per correre, preferendo parchi e aree verdi e monitorando la qualità dell'aria. Parliamo anche di come ridurre il rischio di incidenti essendo vigili, utilizzando percorsi dedicati e indossando abiti riflettenti. Infine, ti consigliamo come prevenire infortuni scegliendo superfici più morbide, alternando il terreno di corsa e utilizzando scarpe ammortizzate. Con queste precauzioni, puoi mantenerti in forma e allenarti in sicurezza anche in ambiente urbano.

Giardino Futuro
#144 Il vero senso della Vita

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 44:31


In questo episodio del nostro podcast, esploriamo le complesse emozioni e le decisioni etiche legate all'allevamento di animali per il consumo.Il nostro ospite condivide apertamente il suo approccio personale e le sue riflessioni sul dare un nome agli animali che saranno destinati al consumo, una pratica che per molti può sembrare contraddittoria.Discutiamo il difficile equilibrio tra formare un legame con gli animali e mantenere una certa distanza emotiva per poterli destinare alla catena alimentare.Affrontiamo anche temi più ampi, come il consumo di carne nella società moderna e l'importanza di conoscere l'origine del cibo che consumiamo.Alessandro ci racconta delle sue esperienze con diverse forme di allevamento, incluso quello di polli, tacchini e maiali, e riflette su come queste esperienze abbiano influenzato la sua percezione del cibo e del rispetto per la vita animale.Unisciti a noi per un dialogo profondo e provocatorio che tocca le questioni di responsabilità, rispetto e gratitudine verso gli animali che nutrono l'umanità, ispirato dalle pratiche dei popoli nativi americani che ringraziavano gli animali per il sostentamento che offrivano.Questa discussione apre una finestra sulle sfide emotive e pratiche dell'allevamento responsabile e del consumo consapevole.

Ultim'ora
Marocco, Balla "Affrontiamo le sfide con la forza della moderazione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 19:23


ROMA (ITALPRESS) - "Interagiamo con le sfide globali in termini moderati: la nostra leadership in Africa e nel Mediterraneo è incontestabile, in più sul fronte immigrazione abbiamo fatto grandi iniziative in direzione della stabilità e della pace, ospitando grandi eventi sul tema e promuovendo una politica di asilo". Lo ha detto Youssef Balla, ambasciatore del Marocco in Italia, nel corso di un'intervista alla Italpress.ads/mrv

Ultim'ora
Marocco, Balla "Affrontiamo le sfide con la forza della moderazione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 19:23


ROMA (ITALPRESS) - "Interagiamo con le sfide globali in termini moderati: la nostra leadership in Africa e nel Mediterraneo è incontestabile, in più sul fronte immigrazione abbiamo fatto grandi iniziative in direzione della stabilità e della pace, ospitando grandi eventi sul tema e promuovendo una politica di asilo". Lo ha detto Youssef Balla, ambasciatore del Marocco in Italia, nel corso di un'intervista alla Italpress.ads/mrv

Consigli per gli ACQUISTI
DIECI MINUTI CON: Maicol Verzotto

Consigli per gli ACQUISTI

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 17:31


Maicol Verzotto, atleta olimpico e appassionato del mondo degli acquisti, condivide con noi la sua passione. La dedizione al miglioramento continuo è il filo conduttore che unisce i suoi successi sportivi e la sua carriera nel settore degli acquisti. Affrontiamo insieme i preziosi consigli di chi ha saputo trionfare in competizioni internazionali e ha creato un prodotto innovativo per chi si occupa di acquisti di commodity. La sua esperienza ci offre una prospettiva unica sul miglioramento delle performance e sull'innovazione nel mondo degli acquisti.   Per chi volesse approfondire: soource.com

Opinionated Monday
EP06 - l'educazione sessuo-affettiva

Opinionated Monday

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 35:46


In questa puntata esploriamo l'importanza dell'educazione sessuo-affettiva, un percorso che insegna, fin dalle scuole primarie, a riconoscere emozioni, rispettare gli altri e conoscere il proprio corpo. Nelle scuole secondarie si approfondiscono temi come malattie sessualmente trasmissibili, sesso sicuro e consenso, prevenendo gravidanze indesiderate e comportamenti abusivi. In Italia, l'educazione sessuale è quasi inesistente, a differenza di paesi come Francia e Germania dove è parte dei programmi scolastici da decenni. Discutiamo anche del "paradosso nordico", dove paesi avanzati nella parità di genere mostrano lacune nel contrasto alla violenza sessuale. Affrontiamo le critiche dei movimenti conservatori sulla "teoria gender" e come queste ostacolino un'educazione sessuo-affettiva completa. Questa educazione è essenziale per prevenire la violenza di genere, promuovendo rispetto, consenso e consapevolezza. Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Uno di quei giorni che
ADATTARSI | Uno di quei giorni che Ep. 2

Uno di quei giorni che

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 31:26


Adattarsi, che verbo difficile. Adattarsi a una nuova vita, a nuove condizioni, a una nuova città. In questa puntata raccontiamo quanto possa segnarci nel profondo lasciare il nostro posto di origine, quella che abbiamo sempre chiamato ‘casa', per inseguire i nostri sogni e dare spazio alle nostre ambizioni. Affrontiamo quel grande scalino che un giorno tutto noi dovremo scalare: lasciare il nostro nido.  Distribuito da Warner Music Italy.

La Mindfulness Per Tutti
Un viaggio insieme per riscoprire l'amore

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Jun 23, 2024 18:04


S.2 Ep. 21 - Affrontiamo oggi insieme il tema della coppia. A volte quando si sta insieme da tanto tempo, ci si rende conto che si sta insieme, ma le strade tra i due partner si sono separate. Ci si chiede perchè e come fare a riavvicinarsi. Portare consapevolezza insieme nella coppia puó essere di aiuto per riscoprirsi e riscoprire quali sono le cose che vi avevano inizialmente unito e che possono farlo ancora oggi. Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm

Area d'impatto
I conflitti peggiori sono quelli che non affrontiamo | ADI 1.48

Area d'impatto

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 6:23


Paura di soccomberePaura di ferirePaura di non sapersi far valere. Paura di avere torto.Paura di non portare a casa un risultato. Paura di fare brutta figura. Paura di ferirsi o ferire.Paura di confrontarsi.Quando fatichiamo a gestire un #conflitto, c'è sempre di mezzo la #paura.Il self-empowerment  propone un concetto interessante, quello del “patto dei forti”. In sintesi, è il patto di team in cui ciascuno offre il meglio di sé e, parallelamente, si autorizza a  di chiedere agli altri di dare il proprio meglio. Significa impegnarsi a fondo, senza sconti, e richiedere lo stesso agli altri, tenendo sempre aperto un canale di dialogo.In questo episodio, ecco alcuni punti su cui possiamo lavorare per gestire i conflitti e fare davvero la differenza.

Giardino Futuro
#131 Come trovare l' IKIGAI in Giardino

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later May 2, 2024 39:02


In questo episodio esploriamo il connubio tra la passione per il giardinaggio e l'Ikigai verde, il senso di realizzazione e scopo che troviamo nella cura delle piante.Attraverso un dialogo coinvolgente, approfondiamo la gestione dei giardini del futuro, valorizzando non solo la bellezza delle piante in fiore, ma anche il fascino dei secco e degli sfioriti, che aggiungono profondità e contrasto al paesaggio verde.Parliamo della cultura del giardinaggio ornamentale e di come essa possa arricchire le nostre vite, connettendoci con la natura e insegnandoci importanti lezioni di sostenibilità ambientale.Affrontiamo anche le sfide pratiche di educare i clienti sull'importanza di un buon progetto e sulla gestione a lungo termine dei giardini.Inoltre, esploriamo le passioni personali legate alla selezione e coltivazione di piante esotiche, trovando un equilibrio tra la nostra individualità e la necessità di pianificare e gestire in modo oculato i progetti di giardinaggio.Unisciti a noi in questo viaggio nel giardino del futuro, dove la passione e la cura per le piante si fondono con l'Ikigai verde, creando spazi verdi che non solo abbelliscono il nostro ambiente, ma arricchiscono anche le nostre anime.Se Vuoi saperne di più sul magico mondo del giardinaggio sostenibile vai sul sito www.giardinofuturo.it

And now what?!
S4 Ep.04 - finalmente ho imparato a gestire l'ansia pre esame

And now what?!

Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 14:13


Mi sembra finalmente di aver trovato un modo per non andare in burnout e gestire l'ansia che mi viene durante la sessione di esami all'università. Nell'episodio di oggi parliamo di come ho imparato a gestire lo stress. Affrontiamo anche un discorso più ampio sulla salute mentale e su come sia importante non trascurare se stessi anche nei momenti più intensi della propria vita Guarda questo podcast in formato VIDEO: Il mio nuovo canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCdBoxTRupzQvGn42SKkzoWw Instagram & Tiktok: @zoeepifani Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Bergamo in Chiaro
Asili nido comunali: cosa si sta facendo le lunghe liste d'attesa? - con Livia Cosmai

Bergamo in Chiaro

Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 21:42


Affrontiamo il tema degli asili nido comunali per comprendere meglio come si sta agendo per ridurre le liste d'attesa, quali sono i criteri di ammissione e cosa prevede il piano di ammodernamento dei nidi messo in campo dal Comune di Bergamo, anche grazie a fondi PNRR.  Una puntata che offre un quadro molto completo dell'impegno dell'amministrazione comunale nel migliorare l'accesso ai servizi educativi, fornire un ambiente adatto allo sviluppo dei bambini e offrire una serie di servizi di supporto alle famiglie grazie al Centro Famiglia.  Livia Cosmai è responsabile servizi d'infanzia e la genitorialità del Comune di Bergamo. —--------------------- Il podcast di Bergamo In Chiaro fa parte dell'evoluzione 2024 del progetto sui dati del Comune con l'obiettivo di costruire una migliore consapevolezza sull'impegno che viene profuso quotidianamente per far funzionare una città. Scopri il progetto e tutte le iniziative su Bergamoinchiaro.it. "Bergamo in Chiaro" è un podcast del Comune di Bergamo prodotto da Podstar. Massimo Cubelli è il bergamasco modello, autore del podcast "L'italiano vero". Francesco Alleva è il responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Bergamo, e amico di Massimo. Producer Ester Memeo. Fonico di studio e post produzione Antonio Mezzadra. Grafica Laura Fracasso.

And now what?!
S4 Ep.03 - come smettere di essere un PEOPLE PLEASER e avere belle RELAZIONI

And now what?!

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 12:23


vi è mai capitato di non sentirti abbastanza quando ti trovi in mezzo alle persone nella vita di tutti i giorni e online? A me sì... Nell'episodio di oggi parliamo di come smettere di essere insicuri nelle relazioni e sentirci inferiori in mezzo alle altre persone. Affrontiamo anche come valorizzare noi stessi in mezzo agli altri, come relazionarsi meglio con le persone e manifestare equilibrio nelle relazioni con amici, partner e famiglia. Guarda questo podcast in formato VIDEO: https://youtu.be/bPeeElh_dl0?si=jbb6BzfIu29JnZc0 Il mio nuovo canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCdBoxTRupzQvGn42SKkzoWw Instagram & Tiktok: @zoeepifani Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio CICAP
A tavola! La cucina italiana - con Alberto Grandi

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Mar 14, 2024 75:30


Il Bel Paese con la buona cucina: ma è davvero così? Quanto sappiamo della cucina che oggi chiamiamo “tradizionale”? E le ricette “della nonna” sono sempre più buone?Affrontiamo questi temi spinosi con Alberto Grandi, professore esperto in storia della cucina e dell'alimentazione. Vi consigliamo ovviamente di ascoltarla, ma meglio evitare di farlo prima di pranzo per evitare che alcune nuove scoperte vi rimangano sullo stomaco. Fateci sapere che ne pensate!Ospiti: Alberto GrandiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimentihttps://open.spotify.com/show/4HAxuHe75m4b1Wq0sAtBkV?si=3140242338984cfb DOIMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

AS Roma Podcast
PRESS ROOM - De Rossi: "Affrontiamo una squadra forte ma stiamo bene"

AS Roma Podcast

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 22:06


Si può fare
Nomadi e digitali

Si può fare

Play Episode Listen Later Feb 4, 2024


Damiano Crognali ci porta nel suo mondo di "digital nomads" a Bali: da soli o con la famiglia, lavorar viaggiando è la scelta di un numero sempre più crescente di persone. Affrontiamo il tema con l'esperienza diretta di Andrea D'Ottavio, imprenditore digitale che si muove insieme alla propria famiglia, e con Pietro Bonomo, fondatore di Marketing Hackers, che ora si trova a Bangkok ma ha vissuto per tanto tempo a Bali.Parliamo di formazione digitale con Mirko Pallera, CEO e founder della scuola di formazione digitale Ninja Business School, che si è trasferito da anni a Salerno a lavorare in remoto.E non solo Bali, ma anche l’Italia è meta di digital nomads. Insieme a Riccardo Longobardi, tra i fondatori dell'associazione "Digital Nomads Italy", scopriamo com'è nata l'idea di fornire un punto di incontro per i nomadi digitali stranieri che decidono di trasferirsi a lavorare per un periodo della propria vita nel nostro Paese.

Si può fare
Che si mangia?

Si può fare

Play Episode Listen Later Feb 3, 2024


Questa settimana siamo ospiti a Fiera Agricola. Come i cambi degli stili di vita influenzano la produzione agricola? Ne parliamo con Antonio Boschetti, direttore de "L'Informatore Agrario", e con Denis Pantini, direttore dell'Area Agricoltura e Industria Alimentare, nonché Responsabile Wine Monitor di Nomisma.Con Antonino Biundo, delegato alla Sostenibilità dell’associazione Biotecnologi Italiani, parliamo di proteine alternative, in particolare di origine vegetale.Affrontiamo il tema del consumo di acqua nella produzione agricola insieme ad Andrea Crestani, direttore di ANBI Veneto.Da sabato 13 gennaio fino al 1° aprile è possibile visitare la mostra "Impronte. Noi e le piante" all'Orto Botanico di Parma, di cui Renato Bruni è direttore scientifico. Con lui parliamo del rapporto tra uomo e piante. Si Può Fare nel Sociale - Il diritto al giocoGiocare è un diritto per tutti i bambini. Spesso un diritto raggiunto faticosamente se si ha una disabilità. In questo caso vengono in aiuto le nuove tecnologie e i videogiochi.

Tavolo Parcheggio
Ferragni, Feticismi e Haters - Ep. 7

Tavolo Parcheggio

Play Episode Listen Later Jan 14, 2024 35:58


In questa vibrante puntata di "Tavolo Parcheggio", ci tuffiamo in un mare di argomenti pungenti e di attualità. La puntata, ambientata nell'eclettica "pussy House", rompe gli schemi convenzionali con un setup insolito: un divano letto dell'Ikea e lacche per capelli come microfoni, simbolo del nostro spirito improvvisativo e irriverente.La conversazione prende il via con un tocco di autoironia sul nostro abbigliamento casual, che ci fa somigliare a "versioni alla portata di tutti di magnati di Dubai". Rapidamente, il discorso si fa incalzante e si concentra sul fenomeno dell'hating online. Affrontiamo le critiche e i commenti negativi con un mix di arguzia e sincerità, sviscerando le dinamiche e le motivazioni dietro gli attacchi degli haters.Il punto focale dell'episodio è la discussione sul recente caso di Chiara Ferragni, un argomento che ha scatenato dibattiti e controversie. Analizziamo il caso con un approccio critico, ma equilibrato, esplorando le sfaccettature del mondo degli influencer, la loro influenza sulla società e come episodi del genere riflettano la cultura mediale italiana.Tra aneddoti personali e osservazioni pungenti, ci immergiamo anche in temi come il feticismo, condividendo storie bizzarre e divertenti che sottolineano la varietà e l'unicità degli interessi umani. Inoltre, gettiamo uno sguardo ironico sul futuro del podcast, immaginando puntate estive girate all'aperto nella "pussy Pool".Questa puntata di "Tavolo Parcheggio" è un mix esplosivo di umorismo, sincerità e riflessioni profonde. Attraverso il nostro stile unico e disinvolto, invitiamo gli ascoltatori a un viaggio nel cuore della cultura pop italiana, affrontando temi seri con una leggerezza che invita alla riflessione. Un episodio imperdibile per chi ama un approccio sincero e senza filtri alla realtà dei social media e della vita moderna.

Vite Scomode
Napoleone Bonaparte - Parte 1

Vite Scomode

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 77:07


Affrontiamo insieme l'infanzia, l'adolescenza e i primi passi della scalata al successo di Napoleone Bonaparte, una vita scomodissima che ha cambiato il mondo. ----- https://www.instagram.com/vitescomode.podcast/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Si può fare
Riciclo e riuso nel tessile: tiriamo le fila

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 9, 2023


Facciamo il punto sul riciclo e sul riuso del tessile insieme a due consorzi del settore. Ne parliamo con Alberto Canni Ferrari, Italy Country General Manager di ERP Italia, e con Fabrizio Tesi, presidente dell'Associazione Tessile Riciclato Italiana e amministratore dell'azienda Comistra.Affrontiamo il tema anche dal punto di vista di due imprese con Francesco Marini del Gruppo Marini Industrie di Prato e con Alex Gavazza di Fritlex, che utilizza la camera d’aria di auto, bici e trattori come sostituto del pellame animale.Dal 13 al 17 dicembre si terrà il "Festival della rigenerazione urbana" di cui Ance è tra i promotori. Insieme a Flavio Monosilio, direttore del Centro Studi Ance e tra i curatori del programma dell'evento, copriamo qualche esempio concreto nelle piccole e medie città di progetti che hanno dato una seconda vita ad aree abbandonate o degradate.Storie dal Sociale - La disabilità rende poveri Avere una disabilità impoverisce. Lo rivela la prima ricerca mai svolta in Italia che sottolinea che a causare questo impoverimento è la mancanza di servizi. Ne parliamo in questa puntata con storie di singoli e i numeri della ricerca.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Crolla la preparazione degli studenti nel mondo

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023


Analizziamo la giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Il sostegno economico americano all'Ucraina è a rischio. Ci colleghiamo a New York con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore.Il rapporto Ocse Pisa mostra un peggioramento della preparazione degli studenti nel mondo, con risultati in calo da prima della pandemia. In Italia rimane un forte divario geografico ed anche il divario di genere più alto in matematica. Ne parliamo con la nostra Maria Piera Ceci e con Giorgio Bolondi, docente di Didattica della Matematica presso la Libera Università di Bolzano.Oggi i funerali di Giulia Cecchettin. Affrontiamo il tema della violenza contro le donne con Paola Di Nicola Travaglini, magistrata, consigliera della Corte di Cassazione e consulente della Commissione parlamentare sul femminicidio.

Uno, nessuno, 100Milan
Tre incidenti stradali all'ora

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023


In Italia ogni anno si registrano quasi 26mila incidenti stradali, tre ogni 60 minuti e si cerca di correre ai ripari con tutor, telecamere, autovelox e zone a 30 all'ora. Ne parliamo con Luca Valdiserri, papà di Francesco, il giovane morto investito su un marciapiede a Roma lo scorso 19 ottobre da una ragazza di 24 anni con un tasso alcolemico di 3 volte superiore al consentito. Affrontiamo poi temi di politica economica, dal salario minimo alla pace fiscale insieme all'analista Alberto Forchielli ospite in studio.

BackPacco Cast
COME CURARE L'IGIENE DURANTE IL TREKKING

BackPacco Cast

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 52:39


Quanti cammini, quante sudate e quante notti passate in tenda... Affrontiamo una volta per tutte un'argomento che va oltre il pacifico "non puzzare". L'igiene, se trascurato, può mettere davvero a rischio la nostra avventura. --Paolo di BackPacco - Ogni giorno è un'avventura.Tel e Whatsapp: 371 395 6949Sito Web: www.backpacco.itFacebook: https://www.facebook.com/backpaccoInstagram: https://www.instagram.com/backpacco/Twitter: https://twitter.com/BackPaccoStorePinterest: https://www.pinterest.it/backpacco0184TikTok: https://www.tiktok.com/@backpaccoYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCw5Y7IKE4V1b8pSDtDjcjgwBackPacco Cast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/backpacco

ORBO NOVO podcast by Enzo Celli [Motivation and Self Improvement, Motivazione e Crescita Personale]
ALZATI - 02 I Primi Passi nel Tuo Percorso di Crescita Personale

ORBO NOVO podcast by Enzo Celli [Motivation and Self Improvement, Motivazione e Crescita Personale]

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023 7:19


Affrontiamo le paure e dubbi che potrebbero ostacolare il nostro percorso di crescita personale. Scopri la versione eBook di ALZATI con compreso il quaderno pratico di trasformazione. Attraverso una guida pratica, potrai metter in pratica questi concetti ed iniziare il tuo percorso per la tua realizzazione personale. Iscriviti alla newsletter dedicata alla crescita personale. È gratuita.  Scoprirai strategie, tecniche e consigli pratici che ti aiuteranno nella vita di tutti i giorni. Seguimi su Instagram per avere la tua soluzione quotidiana di crescita.