Podcasts about cattedrale

  • 113PODCASTS
  • 202EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cattedrale

Latest podcast episodes about cattedrale

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
234 - Perché la Torre di Pisa pende ma non cade: come è stata salvata dal punto di vista ingegneristico

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 8:35


La Torre di Pisa, popolarmente conosciuta come torre pendente, è uno dei monumenti più iconici d'Italia, ma perché è inclinata e perché non cade? Fin dalla sua costruzione nel XII secolo, il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta ha iniziato a pendere a causa del terreno argilloso e ricco d'acqua, incapace di sostenere il suo peso. I costruttori medievali tentarono di correggere l'inclinazione, ma la situazione continuò a peggiorare. In questo video ripercorriamo la storia della Torre, gli errori commessi e le tecniche ingegneristiche che hanno permesso di salvaguardare la Torre di Pisa per molti altri anni a venire. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RadioPNR
Giubileo del Lavoro- Ciani (CISL): "Sicurezza e diritti, priorità per il sindacato di ieri oggi e domani"

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 7:19


Verso il Giubileo del Lavoro che la Diocesi di Tortona celebrerà mercoledì 19 marzo con una messa in Cattedrale a Tortona, anche Marco Ciani, Segretario CISL Alessandria-Asti, interviene ai microfoni di Radio PNR per tracciare un quadro della situazione occupazionale in provincia e delle sfide da accogliere per il futuro.

Ultim'ora
Ius scholae, Zuppi "Mettere insieme accoglienza, identità, futuro"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 1:07


ACIREALE (ITALPRESS) - "Bisogna trovare soluzioni migliori per mettere insieme accoglienza, identità e futuro". Lo ha detto il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Matteo Maria Zuppi, a margine di un incontro sullo Ius scholae, nella Cattedrale di Acireale, insieme al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.xn5/mca2/mgg

RadioPNR
Giubileo del Lavoro- Armosino (CGIL): "In provincia età media alta. Squilibri e difficili sfide da accogliere"

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 6:30


Il 19 marzo, la Diocesi di Tortona celebra il Giubileo del Lavoro con una messa che sarà celebrata dal Vescovo Mons. Guido Marini alle 18.30 in Cattedrale a Tortona. In uno scenario di precarietà, riduzione dei diritti e della dignità del lavoro, che ruolo ha oggi il sindacato e in che modo può "seminare speranza"? Ne abbiamo parlato con Franco Armosino, Segretario Provinciale della CGIL.

RadioPNR
5 marzo 2025. Cattedrale di Tortona. Le Ceneri: Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 14:08


5 marzo 2025. Le Ceneri: Omelia di Mons. Guido Marini durante la S. Messa celebrata presso la cattedrale di Tortona.

RadioPNR
San Marziano: le celebrazioni e il supporto della corale

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 9:40


Giovedì cade la festività di San Marziano, che verrà celebrata ospitando l'arcivescovo di Genova Marco Tasca. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, don Claudio Baldi, parroco della Cattedrale, presenta il programma della giornata di celebrazioni, e Daniela Menditto, direttrice della corale, illustra il supporto che alla funzione daranno le 50 voci impegnate.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.031 - Terrazza Duomo 21: la mixology incontra il lusso con vista sulla Madonnina

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 3:34


Una terrazza a un passo dalla Madonnina. Unica. Siamo in piazza Duomo 21 e la cornice è una delle più suggestive che il capoluogo lombardo possa offrire. Di fronte abbiamo la Cattedrale, a sinistra la Galleria Vittorio Emanuele. Il bar Terrazza Duomo 21 con la sua vista quasi unica in città è un punto di ritrovo esclusivo per i turisti, per chi ama il lusso e per la Milano dell'alta finanza.

il posto delle parole
Serena D'Italia "Piemonte Rinascimentale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 12:10


Serena D'Italia, Simone Caldano"Piemonte rinascimentale"55 luoghi da scoprire e visitareEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it  «Era lontana la regione subalpina dai centri ove più vitale si svolgeva l'arte del Rinascimento» e le forme nuove «vi trovarono più ostacoli che altrove, essendo più inerte e più radicato il vecchio stile». Così nel 1911 scriveva il grande storico dell'arte Pietro Toesca. Il pregiudizio secondo cui il Rinascimento non interessò il Piemonte-la cui arte tra il XV e il XVI secolo sarebbe stata solo una parentesi trascurabile e passatista tra un glorioso Medioevo e la fiorente stagione barocca-ha avuto vita assai lunga. Il volume di Simone Caldano e Serena D'Italia (con la collaborazione di Michelangelo Giaccone e Laura Marino) sfata quella errata credenza e “sdogana” il Rinascimento piemontese, portando a testimonianza 55 luoghi che dimostrano come le novità rinascimentali centroitaliane siano state recepite appieno, in pittura (Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d'Alba, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino) come in architettura, facendo convivere tutti gli elementi del Rinascimento tosco-romano con quelli della tradizione tardogotica e dell'Ars Nova fiamminga, dando vita a un dialogo unico e di grande fascino. Merito anche di una raffinata committenza. Un esempio fu l'arrivo a Chieri di due trittici di Roger van der Weyden, che influenzarono l'arte locale in modo duraturo.Nel prologo ci si sofferma su tre edifici di impianto gotico ma che contengono già echi rinascimentali (Santa Maria della Scala a Chieri, Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso e San Giovanni a Saluzzo), mentre nel capitolo conclusivo ci si sofferma su una serie di edifici manieristi che segnano il passaggio tra Rinascimento e Barocco (Santa Croce a Bosco Marengo, Palazzo Scaglia di Verrua a Torino, i Castelli Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco, la Cappella di San Dalmazzo a Cigliè, San Gaudenzio a Novara e Palazzo del Maresco a Savigliano). Torino: Cattedrale di San Giovanni Battista, Palazzo Madama (che custodisce anche la Madonna Tucher dello Spanzotti), Galleria Sabauda, il Castello di Vinovo, la Chiesa di San Giovanni ad Avigliana, la Chiesa di San Bernardino ad Ivrea (che ospita il ciclo di affreschi Storie della vita e della Passione di Cristo, il più noto capolavoro dello Spanzotti). Vercelli: San Cristoforo, Palazzo Centori, il Museo Borgogna, la Pinacoteca Arcivescovile, Santa Maria delle Grazie ed il Sacro Monte a Varallo. Biella: San Gerolamo, San Sebastiano, il Museo del Territorio, il Castello di Gaglianico. Novara: la Cattedrale, Santa Maria delle Grazie (oggi San Martino), Casa Tornielli di Nibbiola, già Canobio. Verbano Cusio Ossola: Palazzo Silva a Domodossola, San Gaudenzio a Baceno, il Santuario della Pietà a Cannobio, Madonna di Campagna a Verbania Pallanza, Santi Pietro e Paolo, a Crevoladossola. Alessandria: Santa Maria di Castello, Santuario di Santa Maria a Crea, cattedrale di Santa Maria Assunta ad Acqui Terme, San Domenico e San Michele a Casale Monferrato. Asti: Santa Maria Assunta, San Secondo e Santa Maria Nuova ad Asti, Santa Maria Annunziata, a Roccaverano. Cuneo: Casa Cavassa a Saluzzo, la committenza dei marchesi di Saluzzo a Revello, Santa Maria Assunta ad Elva, il Castello degli Acaja a Fossano, San Giovanni ad Alba, San Lorenzo a Saliceto, la Cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì, la Cattedrale di Mondovì, la Certosa di Chiusa di Pesio.  Simone Caldano: Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, è stato assegnista in Storia dell'architettura presso le Università di Firenze e Roma, e docente presso l'Università di Ferrara. Con Capricorno ha pubblicato Piemonte medievale (2020), Liguria medievale (2022) e Il Piemonte che non c'è più (2023).Serena D'Italia: Dottoressa di ricerca in Storia del patrimonio archeologico e artistico, si occupa di pittura norditaliana ed europea dal Quattrocento al Seicento. È stata co-curatrice della mostra “Rinascimento privato” alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

In Taverna da Kurt
D&D | Titanica S8 E21 - Una cattedrale troppo piccola per sette persone

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 176:52


Il folle viaggio nel maniero di Mortu Macaab sembra essere arrivato all'epilogo ora che i nostri eroi sono approdati nell'enorme cattedrale risalente ai loro ricordi e alle (dis)avventure compiute sul Piano dell'Energia Negativa. Questo luogo sconsacrato, teatro del temporaneo ricongiungimento del gruppo dopo la partenza di Kastasir per l'accademia degli Incantaspade, vide i protagonisti della Titanica combattere con un enorme ala notturna. Ora tuttavia la cattedrale appare diversa, risultando persino più oscura e blasfema di quanto già non fosse; il motivo di tutto ciò è presto detto: davanti ad un altare di pietra nera sono presenti tre figure corrotte e distorte pronte a dare battaglia... è una tra queste è proprio Ashearth. Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ● ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

RadioPNR
Tortona. Cattedrale. IV domenica di Avvento. Omelia di mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 14:47


Mons. Guido Marini ha celebrato in Cattedrale la Santa Messa nella IV domenica di Avvento. Qui l'omelia.

RadioPNR
Verso il Giubileo della Speranza

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 25:21


il 24 dicembre Papa Francesco aprirà la Porta Santa in Vaticano: il 29 la celebrazione in Cattedrale a Tortona. Su Radio Pnr, il parroco don Claudio Baldi descrive il significato del giubileo e introduce i principali appuntamenti sul territorio, nello spazio condotto da Stefano Brocks

SBS Italian - SBS in Italiano
La Cattedrale di Notre Dame riapre dopo cinque anni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 5:34


L'iconica cattedrale di Parigi ha riaperto ufficialmente domenica 8 dicembre, segnando il primo ingresso del pubblico dopo il devastante incendio del 2019 che aveva quasi distrutto il monumento, custode di 861 anni di storia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dopo 5 anni riapre Notre Dame de Paris, Macron: l'abbiamo restituita più bella

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024 1:27


Dopo 5 anni dall'incendio che l'ha devastata, ha riaperto la cattedrale di Notre Dame a Parigi. L'emozionante cerimonia di riapertura ha visto la partecipazione di circa 1.

Italian Podcast
News in Slow Italian #621- Learn Italian through current events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 9:35


Iniziamo con una discussione sul Memorandum di Budapest del 1994, pensato per garantire la sicurezza dell'Ucraina. Poi, parleremo della recente decisione dell'Australia di vietare i social media ai minori di 16 anni. Commenteremo, quindi, la decisione di porre fine ai 45 anni di rigida protezione dei lupi grigi in Europa, in seguito al declassamento da parte dell'UE dello status protetto dell'animale. E infine, celebreremo il completamento dei lavori di ricostruzione della Cattedrale di Notre Dame, dopo i gravi danni subiti a causa dell'incendio scoppiato nell'aprile 2019.   Come sempre, la seconda parte della trasmissione è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. La sezione grammaticale del dialogo di oggi conterrà numerosi esempi dell'argomento che abbiamo scelto per voi questa settimana: Reflexive Verbs in the Present Indicative. Nell'ultimo dialogo di oggi, troverete diversi esempi dell'espressione, andare/venire al sodo. - L'Ucraina critica il fallimento delle garanzie di sicurezza e chiede l'adesione alla NATO - L'Australia vieta i social media a chi ha meno di 16 anni - I lupi europei perdono lo status di specie strettamente protetta a causa dell'aumento del numero di esemplari - Il Presidente Macron elogia l'impagabile impegno degli operai che hanno restaurato Notre Dame - Arte o Provocazione? La banana di Cattelan battuta all'asta - L'Italia conquista la Coppa Davis di tennis

Laser
Questo è il tempo delle cattedrali

Laser

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 24:34


Ha firmato le musiche di uno tra gli spettacoli teatrali più popolari e seguiti nel mondo. Riccardo Cocciante racconta a Laser il suo legame con Notre ame de Paris, la cattedrale, l'opera di Victor Hugo e il successo dell'opera popolare portata sui palcoscenici di tutto il mondo. Un rapporto intimo, inatteso, a volte sorprendente con il compositore artista e cantautore italofrancese, che ha segnato almeno due generazioni con la propria Musica.D'accordo brani oramai immortali come Bella senz'anima, che ha appena compiuto cinquant'anni e Se stiamo insieme, con il quale Cocciante vinse il Festival di Sanremo nel 1991, ma anche Il tempo delle cattedrali, per comprendere la storia sempre attuale della Cattedrale di Notre Dame, non solo nella letteratura e nella società, ma anche nella musica e nella poesia.undefined

Fluent Fiction - Italian
Marco's Noisy Shoes & an Unexpected Cathedral Adventure

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 14:57


Fluent Fiction - Italian: Marco's Noisy Shoes & an Unexpected Cathedral Adventure Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-11-18-23-34-02-it Story Transcript:It: Marco camminava con entusiasmo verso la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, meglio conosciuta come il Duomo di Firenze.En: Marco walked enthusiastically towards the majestic Cattedrale di Santa Maria del Fiore, better known as the Duomo di Firenze.It: L'aria era fresca, e le foglie d'autunno ballavano con il vento nella piazza.En: The air was fresh, and the autumn leaves danced with the wind in the square.It: Marco era affascinato dall'architettura italiana e non vedeva l'ora di partecipare al tour guidato da Giulia, una guida locale famosa per la sua passione e conoscenza.En: Marco was fascinated by Italian architecture and couldn't wait to join the guided tour led by Giulia, a local guide famous for her passion and knowledge.It: Al momento di unirsi al gruppo, Marco sentì un suono strano.En: As he was about to join the group, Marco heard a strange sound.It: Ogni suo passo produceva uno squittio acuto e penetrante.En: Each of his steps produced a sharp and piercing squeak.It: "Oh no," pensò Marco, dopo aver realizzato che il suono proveniva dalle sue scarpe nuove.En: "Oh no," thought Marco, after realizing that the sound was coming from his new shoes.It: I turisti intorno iniziarono a gigghettare, e anche Giulia si fermò un attimo, infastidita, mentre cercava di continuare la sua spiegazione sugli affreschi della facciata.En: The tourists around began to giggle, and even Giulia paused for a moment, annoyed, as she tried to continue her explanation of the frescoes on the facade.It: Luca, un altro turista con un grande sorriso, non poteva trattenere le risate.En: Luca, another tourist with a big smile, couldn't hold back his laughter.It: Prese il telefono e iniziò a registrare, conquistato dall'esilarante scena.En: He took out his phone and started recording, captivated by the hilarious scene.It: Per Marco, però, non era così divertente.En: For Marco, though, it wasn't so funny.It: Cercò di essere più silenzioso camminando in punta di piedi, ma il rumore continuava.En: He tried to be quieter by walking on tiptoe, but the noise continued.It: Provò a fermarsi e fingersi una statua, ma ciò attirò solo più attenzione.En: He tried to stop and pretend to be a statue, but that only attracted more attention.It: Finalmente, con un sorriso imbarazzato, Marco si scusò con Giulia e disse: "Forse è meglio se mi tolgo le scarpe."En: Finally, with an embarrassed smile, Marco apologized to Giulia and said, "Maybe it's better if I take off my shoes."It: Giulia, che aveva cercato di ignorare la distrazione, annuì con un mezzo sorriso di approvazione.En: Giulia, who had tried to ignore the distraction, nodded with a half-smile of approval.It: Marco si sfilò le scarpe velocemente, e il gruppo riprese la visita in un silenzio rispettoso.En: Marco quickly slipped off his shoes, and the group resumed the tour in respectful silence.It: Con i piedi coperti solo dai calzini, Marco camminava tranquillo accanto agli altri turisti, immergendosi nella bellezza della cattedrale.En: With his feet covered only by socks, Marco walked quietly next to the other tourists, immersing himself in the beauty of the cathedral.It: Intanto, Luca continuava a filmare e caricare il video sui social, ricevendo rapidamente like e commenti divertiti da tutto il mondo.En: Meanwhile, Luca continued filming and uploading the video on social media, quickly receiving likes and amused comments from around the world.It: Alla fine del tour, mentre il gruppo si disperdeva, Marco sorrise realizzato: a volte, ammettere un problema può risolverlo meglio di qualsiasi tentativo di nasconderlo.En: At the end of the tour, as the group dispersed, Marco smiled, realizing: sometimes, admitting a problem can solve it better than any attempt to hide it.It: E senza saperlo, era diventato una piccola star, ricordando a tutti che anche l'imbarazzo può portare a qualcosa di buono.En: And without knowing it, he had become a small star, reminding everyone that even embarrassment can lead to something good.It: Quella sera, mentre festeggiava il Giorno del Ringraziamento con un pasto italiano, Marco sorrise al suo telefono, stupito dai commenti positivi.En: That evening, while celebrating Thanksgiving with an Italian meal, Marco smiled at his phone, amazed by the positive comments.It: Scoprì che il suo piccolo incidente aveva non solo reso il giorno memorabile, ma gli aveva anche insegnato una lezione preziosa: affrontare le difficoltà con leggerezza può regalarti momenti inaspettati di gioia.En: He discovered that his little incident had not only made the day memorable but had also taught him a valuable lesson: facing difficulties with lightness can bring unexpected moments of joy. Vocabulary Words:majestic: maestosacathedral: cattedraleautumn: autunnofrescoes: affreschifaçade: facciatato giggle: gigghettareembarrassed: imbarazzatoto apologize: scusarsirespectful: rispettososilence: silenziosocks: calzinito immerse: immergersibeauty: bellezzato upload: caricarelikes: likecomments: commentito disperse: disperdereto realize: realizzareproblem: problemato hide: nascondereembarrassment: imbarazzounexpected: inaspettatijoy: gioiato celebrate: festeggiareThanksgiving: Giorno del Ringraziamentomeal: pastoto discover: scoprireincident: incidentememorable: memorabilelesson: lezione

Wander Your Way
Florence • Italy

Wander Your Way

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 45:08


Florence Italy, know as Firenze in Italian, is a very popular destination.And rightly so as it's an amazing city.As the regional capital of Tuscany, Florence is home to the Renaissance.You could walk around the city and not step foot inside a museum or church and still feel as though you were walking in history and that you had experienced the city.However there are a few places you'll want to go into (and pay for) as well some spots you can experience for free.So in this episode, I'm going to recommend some of my top places to go in Florence.And I'll offer up some tips for when to go and how to best utilize your time.Want to chat more about Florence Italy?Email me at Lynne@WanderYourWay.com.In this episode:1:47: Intro3:12: Placing Florence on the map5:49: Cattedrale di Santa Maria del Fiori (Duomo) and the buildings around 10:53: Galleria dell'Accademia di Firenze / Michelangelo's Statue of David12:23: Uffizi Gallery14:15: Piazza della Repubblica15:04: Ponte Vecchio16:48: Palazzo Vecchio & Piazza Vecchio19:44: Other Churches21:30: Piazzale Michelangelo23:28: Other Museums 26:09: Oltrarno sites and experiences30:14: Other experiences34:16: Travel Tips for Florence42:26: Wrapping it upImportant links:Duomo of FlorenceLa Galleria dell'Accademia di FirenzeUffizi GalleryPalazzo VecchioMuseo GalileoPalazzo PittiPalazzo D'OltrarnoIl Santino Wine BarHotel Cavour Rooftop BarFlorence Food StudioLa Cité (bistro)10 of My Favorite Amazing European CitiesWhy a Walking Tour of a City Is a Great IdeaWander Your Way AdventuresSupport the showThanks to Callisa Mickle who edits the audio.Follow Wander Your Way:InstagramFacebookPinterest

Pillole di Bit
Stories 11/2024 – Misurare il tempo

Pillole di Bit

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 22:48


Dalla meridiana agli orologi atomici che sincronizzano via GPS di tempo ne è passato moltissimo, l'umo ha sempre trovato modi molto ingegnosi per misurare il tempo ed è sempre riuscito a raggiungere livelli di tecnologia elevatissimi. Una carrellata delle tecnologie, della meccanica e dei bit. Questa puntata extra è uscita per ringraziarvi della generosità che avete dimostrato nel mese di settembre 2024, con le vostre donazioni. Ne volete un'altra? Contribuite a riempire il grafico a torta che trovate nella barra laterale del sito, se a fine novembre arriva al 100%, il primo di gennaio arriva la nuova puntata di PdB Stories. Cattedrale di Salisbury Orologio di Praga Protocollo DCF GPS e relatività Orologi pneumatici di Parigi, ancora un link Puntata 296 - Orologi al quarzo Il movimento del pendolo Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Telegram - TikTok (per ora è un esperimento) - Twitter - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 5€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia

Laser
Tra terra e cielo: lo spazzino di Friborgo

Laser

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 26:55


Solo radicandosi bene a terra, un'anima può elevarsi al cielo: questo è ciò che ci insegna Michel Simonet, spazzino (netturbino, operatore ecologico… lui preferisce il termine di “balayeur de rue”) del comune di Friborgo. Dalle sei del mattino alle quattro del pomeriggio, con tutti i tempi, gelo, pioggia, sole a picco, lui è lì a creare bellezza. La bellezza di strade pulite, venti chilometri al giorno percorsi con il suo carretto (o in alternativa con l'aspiratore Glutton), su cui non manca mai una rosa, issata quasi a effimera bandiera di fragile purezza, incontrando tutta la miseria e la grazia dell'umanità viandante, a cui regalare un momento di condivisione e di ascolto. Bisogna avere una tenerezza compassionevole verso le persone, scriveva Albert Cohen, uno degli autori preferiti di questo coltissimo “balayeur de rue”, che ha fatto studi di teologia, che è poeta, filosofo, scrittore, esperto di canto di bizantino, nonché padre di una numerosa famiglia (sette figli: “per 17 anni ho cambiato pannolini!”), e che ogni giorno è grato per la vita che si è scelto. Dopo aver trascorso una giornata con lui, seguendolo nel suo lavoro (che è anche incontro, preghiera, meditazione) per le vie di Friborgo, dalla stazione alla Cattedrale, abbiamo capito meglio quanto sia vero che, più siamo incarnati nell'umiltà della vita quotidiana, con l'attenzione rivolta all'altro, più possiamo sentire che la nostra vita ha senso. Michel Simonet ha pubblicato due libri: “Une rose et un Balai”, e “Un couple et sept couffins”, il primo dei quali è stato tradotto in italiano con il titolo di “Lo spazzino e la rosa” (AnimaMundi Edizioni).

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Due nuovi sacerdoti per la diocesi: la vocazione matura di don Lamberto, l'impegno di don Sebastiano

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:31


L'ordinazione domani in Cattedrale. Don Sebastiano Pellizzari, 28 anni, di Arzignano, si è impegnato a lungo nella Comunità Abramo e sta operando nell'unità pastorale Astico, Cimone, Posina. Don Lamberto Menti, 59 anni, di Altavilla, aveva interrotto a 24 anni il seminario e poi ha insegnato religione per 30 anni.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 04.09.2024

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 10:00


Viaggio del Papa in Asia e Oceania. Oggi primo importante incontro con il presidente dell'Indonesia e le autorità, a cui ha chiesto di lavorare per l'armonia E tra poche ore Il Papa incontra i Vescovi e il clero indonesiano nella Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione. Subito dopo sarà la volta dei giovani di Scholas Occurrentes Ambio rimpasto di governo in Ucraina, dopo la strage di ieri a Poltava i bombardamenti colpiscono anche Leopoli. Continuano le proteste in Israele per la liberazione degli ostaggi in mano ad Hamas

Ultim'ora
Piantedosi "La mafia uccide meno, ma non è meno insidiosa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 0:58


PALERMO (ITALPRESS) - “La lotta alla mafia deve ancora essere portata avanti in chiave moderna - continua Piantedosi -. Cosa nostra uccide meno, ma non è meno insidiosa in quanto inquina l'economia legale e le istituzioni e impoverisce i territori: molto è stato fatto sia come interventi normativi sia come competenze sviluppate, ma l'esperienza insegna che la vocazione al cambiamento impone di seguire sempre il contrasto alla mafia”. Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, a margine della commemorazione di Carlo Alberto Dalla Chiesa alla Cattedrale di Palermo. "Dalla Chiesa ha pagato un prezzo altissimo dando un contributo notevole all'affermazione della cultura della legalità nel nostro Paese: grandi esempi come il suo vengono ricordati anche per essere tramandati alle generazioni future e creare un legame intergenerazionale attraverso queste testimonianze”, sottolinea il Ministro. xd8/vbo/mrv

Ultim'ora
Piantedosi "La mafia uccide meno, ma non è meno insidiosa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 0:58


PALERMO (ITALPRESS) - “La lotta alla mafia deve ancora essere portata avanti in chiave moderna - continua Piantedosi -. Cosa nostra uccide meno, ma non è meno insidiosa in quanto inquina l'economia legale e le istituzioni e impoverisce i territori: molto è stato fatto sia come interventi normativi sia come competenze sviluppate, ma l'esperienza insegna che la vocazione al cambiamento impone di seguire sempre il contrasto alla mafia”. Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, a margine della commemorazione di Carlo Alberto Dalla Chiesa alla Cattedrale di Palermo. "Dalla Chiesa ha pagato un prezzo altissimo dando un contributo notevole all'affermazione della cultura della legalità nel nostro Paese: grandi esempi come il suo vengono ricordati anche per essere tramandati alle generazioni future e creare un legame intergenerazionale attraverso queste testimonianze”, sottolinea il Ministro. xd8/vbo/mrv

Ultim'ora
Piantedosi "La mafia uccide meno, ma non è meno insidiosa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 0:58


PALERMO (ITALPRESS) - “La lotta alla mafia deve ancora essere portata avanti in chiave moderna - continua Piantedosi -. Cosa nostra uccide meno, ma non è meno insidiosa in quanto inquina l'economia legale e le istituzioni e impoverisce i territori: molto è stato fatto sia come interventi normativi sia come competenze sviluppate, ma l'esperienza insegna che la vocazione al cambiamento impone di seguire sempre il contrasto alla mafia”. Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, a margine della commemorazione di Carlo Alberto Dalla Chiesa alla Cattedrale di Palermo. "Dalla Chiesa ha pagato un prezzo altissimo dando un contributo notevole all'affermazione della cultura della legalità nel nostro Paese: grandi esempi come il suo vengono ricordati anche per essere tramandati alle generazioni future e creare un legame intergenerazionale attraverso queste testimonianze”, sottolinea il Ministro. xd8/vbo/mrv

Ultim'ora
Tg News - 11/7/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024 7:04


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Incendio alla Cattedrale di Rouen, erano in corso lavori- Inchiesta Liguria, Toti resta ai domiciliari- Nuova esplosione a Stromboli, nube di cenere sull'isola- Aeroporto Malpensa ufficialmente intitolato a Berlusconi- Figli di Borsellino citano Presidenza Consiglio e Viminale- Condannata a 14 anni sorella del boss Messina Denaro- Fedez in ospedale per emorragia- Fondazione Lottomatica, Agenda FAST per la natalità- Previsioni 3B Meteo 12 Lugliomrv

il posto delle parole
Paul Willems "La cattedrale di nebbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 28:12


Giuseppe Girimonti Greco, Federico Musardo"La cattedrale di nebbia"Paul WillemsSafarà Editorewww.safaraeditore.comPubblicate per la prima volta in francese nel 1983, le pagine de La cattedrale di nebbia distillano narrazioni eteree ambientate in un'Europa ancestrale, dove foreste diafane custodiscono architetture impalpabili che si dissolvono al sole per riassumere forma al crepuscolo – in una narrazione evanescente che propaga un fascino rarefatto e inesauribile.La raccolta include due saggi di tradizione proustiana, Leggere e Scrivere, che attraversano i mille perché della lettura e della scrittura offrendo un sentiero di esplorazione privilegiato per chiunque voglia inoltrarsi nella foresta di Houthulst e seguire le tracce sfuggenti che conducono alla leggendaria cattedrale di nebbia.Paul Willems (Edegem, 4 aprile 1912 – Zoersel, 29 novembre 1997) è stato un romanziere e drammaturgo belga, tra gli ultimi grandi scrittori fiamminghi francofoni. Eletto all'Académie royale de langue et de littérature françaises de Belgique nel 1975, è considerato una delle voci più raffinate ed elusive della sua generazione.«Qui e là, verso l'alto, da ogni parte, i rami degli alberi che cingevano la radura attraversavano le mura e la volta di nebbia. Sembravano tenere l'intera chiesa sospesa tra cielo e terra. Questa impressione era rafforzata dalla presenza dell'edera che, non potendo aderire alle pareti, ricopriva il suolo di uno spesso tappeto il cui colore verde era esaltato da una luce diffusa di un grigio finissimo. Nonostante la protezione degli alberi, nei giorni di grande tempesta la chiesa si disperdeva. Si riformava soltanto al crepuscolo, con il calare del vento. Era allora che si pregava meglio, come se un arcangelo avesse spazzato via la tempesta con le sue ali immense, volando quel giorno sopra la foresta e poi, scesa la sera, si fosse posato sulla quercia millenaria vicino alla cattedrale. Mio padre diceva che in quella chiesa la preghiera era particolarmente ardente perché non veniva formulata a parole».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Angelo Onorato, i funerali oggi a Palermo. Pm apre fascicolo per omicidio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 30, 2024 1:37


Cattedrale gremita oggi a Palermo per i funerali di Angelo Onorato, l'imprenditore trovato senza vita sabato scorso nella propria auto nel capoluogo siciliano. Sulla sua morte è stata aperta un'inchiesta per comprendere se Onorato si sia suicidato stringendosi una fascetta di plastica al collo o sia stato ucciso.

Storia dell'arte
La Cattedrale di Otranto

Storia dell'arte

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024 30:14


Mood Italia Radio
Non volare ma viaggiare - Visitiamo la Costiera Amalfitano con Camilla Areddia

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Apr 6, 2024 49:11


ComoEventi
ComoEventi #onair 21/03/2024

ComoEventi

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 21:27


Ed è già giov in compagnia di Tamara e Lisa che iniziano parlando delle Giornate Fai a Como, di sabato 23 e domenica 24 marzo. Passano poi a parlarci dell'evento organizzato per parlare del libro "Cattedrale di Luce". Nella seconda parte c'è la Dottoressa Federica Viola, che ci parla del suo progetto Donna.

Weekly News by Marketing Espresso
Una notte in biblioteca con Airbnb

Weekly News by Marketing Espresso

Play Episode Listen Later Mar 19, 2024 21:05


Che cos'è successo questa settimana? Decathlon ha lanciato la sua nuova brand identity

Liturgia | RRL
276 - “Il Santo Sacrificio della Messa - Dal punto di vista dogmatico, liturgico e ascetico”. - Cap. 26 - L'atare cristiano - Parte II

Liturgia | RRL

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 4:22


Il primo e più venerabile altare, sul quale il Signore stesso istituì il Sacrificio Eucaristico, era un tavolo di legno; esso è ancora conservato nella Cattedrale di Roma – cioè nella chiesa di S. Giovanni in Laterano. – Quando S. Pietro ebbe conquistato il senatore Pudens e la sua famiglia al cristianesimo, il santo Apostolo prese la sua residenza permanente nella sua casa. Lì anche il Principe degli Apostoli offrì il Sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo su un altare ligneo, che il santo Papa Silvestro I (314 - 335) tolse dalla Chiesa di S. Pudenziana per la Basilica di S. Giovanni in Laterano, dove è ancora visibile racchiuso nell'altare in marmo; esso è riservato esclusivamente al Papa per celebrarvi il Santo Sacrificio.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del primo gennaio 2024 - Michele Puccini

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Jan 1, 2024 22:47


Michele Puccini (1813-1864) - Magnificat1. Magnificat 2. Quia fecit 3. Esurientes 4. Sicut locutus est 5. Gloria 6. Sicut erat  Maurizio Frusoni (tenore)Enrico Nenci (tenore)Maurizio Di Benedetto (basso)Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro del Giglio di LuccaCappella musicale S.Cecilia della Cattedrale di LuccaGianfranco Cosmi (direttore)

RadioPNR
Te Deum in Cattedrale: omelia di mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 31, 2023 19:25


Te Deum in Cattedrale: omelia di mons. Guido Marini

Yugen
70 - 3 sTREnne: POLVERE E OSSA, LA CATTEDRALE DI SABBIA, UOMINI CHE AMANO I CHATBOT (con Stanlio Kubrick, Leonardo Patrignani, Gianluigi Bonanomi e Canzio Dusi)

Yugen

Play Episode Listen Later Dec 18, 2023 57:20


Menù del giorno: - ALLENIANA - POLVERE E OSSA (con Stanlio Kubrick e Gabriele Ferrari) + 3 scene cinematografiche di dinosauri 1' 22'' - LA CATTEDRALE DI SABBIA (con Leonardo Patrignani) + 3 libri imperdibili sulla percezione della realtà 21' 28'' - UOMINI CHE AMANO I CHATBOT (con Gianluigi Bonanomi e Canzio Dusi) + 3 riferimenti non di fantascienza per spiegare ChatGPT 37' 47'' - Lista dell'attesa n°70 (Michael Stipe, Ragazzo divora universo, Frab's Magazine a Milano) 56' 26'' ATTENZIONE: contiene anche dinosauri con la testa sul culo, Dick, il Rinascimento, Godzilla, la Spielberg face e le idee che vi servivano per completare i regali di Natale.

Ultim'ora
Schifani "Ponte sullo Stretto non dovrà essere cattedrale nel deserto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 0:50


PALERMO (ITALPRESS) - “Quando penso alle infrastrutture in Sicilia si parte sicuramente dal ponte sullo Stretto, che troverà realizzazione nel prossimo decennio. È chiaro tuttavia che non dobbiamo fermarci lì: occorre fare in modo che il ponte non sia una cattedrale nel deserto”. A dirlo è il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, al Cruise Terminal del Porto di Palermo, a margine della visita alla Borsa del turismo extralberghiero. xd8/sat

Fluent Fiction - Italian
The Coffee Mishap: A Love Story in the Heart of the City

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 15:15


Fluent Fiction - Italian: The Coffee Mishap: A Love Story in the Heart of the City Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.org/the-coffee-mishap-a-love-story-in-the-heart-of-the-city Story Transcript:It: Era un giorno solare e vivace nel centro di una città pulsante.En: It was a sunny and vibrant day in the center of a bustling city.It: Stiamo parlando di Giuseppe, un uomo delizioso e pieno di vita, e di Maria, una donna elegante e sofisticata.En: We're talking about Giuseppe, a delightful and vibrant man, and Maria, an elegant and sophisticated woman.It: Si erano ritrovati quel giorno in Piazza del Duomo, dove la vita scorreva rapida e briosa.En: They had met that day in the Cathedral Square, where life flowed fast and lively.It: Il sole splendente ottenebrava il grigio delle antiche pietre della Cattedrale, e il via vai della gente creava un ritmo costante.En: The shining sun darkened the gray of the ancient Cathedral stones, and the coming and going of people created a constant rhythm.It: I rumori della piazza si fondevano in un trillante canto di città, sottolineato da risate amichevoli, passaggi di veicoli lontani, e il battito veloce di centinaia di scarpe sulla pietra dura.En: The noises of the square merged into a trill-like city song, punctuated by friendly laughter, the distant passing of vehicles, and the fast pace of hundreds of shoes on the hard stone.It: Giuseppe, sempre il clown del gruppo, stava raccontando un racconto umoristico a Maria, facendo gesti esagerati con le mani.En: Giuseppe, always the clown of the group, was telling a humorous tale to Maria, making exaggerated gestures with his hands.It: Un bicchiere di caffè affondato fra le sue dita, quasi dimenticato nel furor del suo racconto.En: A cup of coffee sank between his fingers, almost forgotten in the excitement of his story.It: E poi, col passaggio di una frase particolarmente comica, il suo braccio si dondolò troppo ampiamente.En: And then, with the delivery of a particularly funny line, his arm swung too widely.It: Il caffè volò.En: The coffee flew.It: E Maria, indossando una camicia bianca candida e linda, non ebbe il tempo di scappare.En: And Maria, wearing a pristine white blouse, didn't have time to escape.It: Il liquido marrone le colpì in pieno, deturpando il bianco della sua camicia.En: The brown liquid hit her directly, tarnishing the whiteness of her shirt.It: Per un momento, la piazza sembrò fermarsi.En: For a moment, the square seemed to stop.It: Maria guardò la sua camicia sporca, poi Giuseppe, e una risatina le sfuggì dalle labbra.En: Maria looked at her stained blouse, then at Giuseppe, and a little laughter escaped from her lips.It: Giuseppe, arrossendo, cercò di mantenere la sua di faccia ma non poteva fare a meno di unirsi alla risata.En: Giuseppe, blushing, tried to keep a straight face but couldn't help joining in the laughter.It: Presto, tutta la piazza si unì alle loro risate.En: Soon, the whole square joined their laughter.It: Giuseppe, vergognoso ma ammirevole, dichiarò che avrebbe comprato a Maria una nuova camicia, il che la fece ridere ancora di più.En: Giuseppe, embarrassed but admirable, declared that he would buy Maria a new shirt, which made her laugh even more.It: Nonostante la siepe di imbarazzo, la giornata non poteva essere rovinata.En: Despite the embarrassment, the day couldn't be ruined.It: Tra la risata contagiosa e il clima sereno, la piazza era piena di gute.En: Amidst contagious laughter and a serene atmosphere, the square was filled with joy.It: Maria e Giuseppe continuarono la loro giornata, mano nella mano, ridendo ancora del piccolo disastro del caffè.En: Maria and Giuseppe continued their day, hand in hand, still laughing about the little coffee mishap.It: Così là, nel cuore della città, sotto gli occhi del Duomo e tra le risate di estranei, un piccolo gesto imbarazzante divenne un ricordo caloroso, un sorriso gettato nel tempo.En: And so, there in the heart of the city, under the watchful eyes of the Cathedral and amidst the laughter of strangers, a small embarrassing gesture became a warm memory, a smile thrown into time.It: Giuseppe e Maria avrebbero sempre il loro "momento caffè" da ricordare, una storia da raccontare, una risata da condividere.En: Giuseppe and Maria would always have their "coffee moment" to remember, a story to tell, a laugh to share.It: E così, in un semplice giorno, in una semplice piazza, nacque una storia d'amore.En: And so, on a simple day, in a simple square, a love story was born.It: Di giù di un incidente divertente, la città e i suoi abitanti avevano assistito a qualcosa di bello: un amore autentico colorato con spensieratezza e allegria.En: From a funny incident, the city and its inhabitants had witnessed something beautiful: authentic love colored with carefreeness and joy. Vocabulary Words:Giuseppe: GiuseppeMaria: Mariasunny: solarevibrant: vivacecity: cittàbustling: pulsantecenter: centrodelightful: deliziosoman: uomoelegant: elegantesophisticated: sofisticatawoman: donnaCathedral Square: Piazza del Duomolife: vitaflowed: scorrevafast: rapidalively: briosashining: splendentedarkened: ottenebravagray: grigioancient: antichestones: pietrecoming and going: via vaipeople: genterhythm: ritmonoises: rumorisquare: piazzamerged: fondevanotrill-like: trillantesong: canto

Ultim'ora
Sangiuliano "Altare della Patria una cattedrale civile e identitaria"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 0:46


ROMA (ITALPRESS) - "Potremmo definirla una cattedrale civile e identitaria dove affondano le radici della Repubblica e del nostro essere comunità nazionale. Il mio obiettivo è quello di portare qui quanti più giovani possibili affinché questo luogo diventi luogo di comunità nazionale accessibile a tutti. Le nuove generazioni devono trovare qui la loro casa ed è per questo che da quando sono diventato ministro ho voluto che diverse mostre debbano svolgersi qui per rievocare come è nato tutto". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine dell'anteprima della mostra "La Dea Roma e l'Altare della Patria. Angelo Zanelli e l'invenzione dei simboli dell'Italia unita" e la presentazione del restauro del fregio dell'Altare della Patria di Angelo Zanelli al Vittoriano di Roma.xl3/col3/gtr

Ultim'ora
Sangiuliano "Altare della Patria una cattedrale civile e identitaria"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 0:46


ROMA (ITALPRESS) - "Potremmo definirla una cattedrale civile e identitaria dove affondano le radici della Repubblica e del nostro essere comunità nazionale. Il mio obiettivo è quello di portare qui quanti più giovani possibili affinché questo luogo diventi luogo di comunità nazionale accessibile a tutti. Le nuove generazioni devono trovare qui la loro casa ed è per questo che da quando sono diventato ministro ho voluto che diverse mostre debbano svolgersi qui per rievocare come è nato tutto". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine dell'anteprima della mostra "La Dea Roma e l'Altare della Patria. Angelo Zanelli e l'invenzione dei simboli dell'Italia unita" e la presentazione del restauro del fregio dell'Altare della Patria di Angelo Zanelli al Vittoriano di Roma.xl3/col3/gtr

BASTA BUGIE - Storia
Il sacerdote che con il suo genio scientifico catalogò oltre 1000 specie di funghi

BASTA BUGIE - Storia

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 5:32


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2504IL SACERDOTE CHE CON IL SUO GENIO SCIENTIFICO CATALOGO' OLTRE 1000 SPECIE DI FUNGHI di Barbara SartoriI colleghi statunitensi lo consideravano un maestro, «the most learned in the world». Richieste di consulenze gli arrivavano da tutta Europa.Ma, in Italia, al di fuori di una ristretta cerchia di esperti, restava un modesto parroco della Val di Sole.È un sacerdote trentino vissuto a cavallo tra Otto e Novecento il più grande micologo italiano, l'abate Giacomo Bresadola. La Biblioteca della sede piacentina dell'Università Cattolica - che ne conserva gran parte delle opere, vere rarità editoriali, donate da Giuseppe Fogliani, dal 1960 al '92 docente della Facoltà di Agraria - vuol rendere omaggio al suo genio scientifico. Fino al 28 settembre, nell'atrio d'onore, è possibile ammirare alcuni testi originali e riproduzioni delle tavole dipinte dal Bresadola per illustrare i funghi analizzati in cinquant'anni di ricerche. Si calcola, limitandosi alle sole nuove specie, che ne abbia catalogate ben 1017.Nato a Ortisé nel 1847, Giacomo Bresadola è indirizzato dal padre alle scuole tecniche a Rovereto, per farne un ingegnere. Lui preferisce il seminario: nel 1870 è sacerdote.Non dimentica però la passione per le scienze. A Baselga di Piné il giardino della canonica diventa un orto botanico. A Roncegno comincia lo studio delle fanerogame, piante della famiglia dei faggi e degli abeti, sotto la guida Francesco Ambrosi, direttore e bibliotecario del Museo di storia naturale di Trento. È lui a proporgli di occuparsi di muschi e licheni, presentandogli il biologo Venturi. Si deve invece al cappuccino Giovanella da Cembra, se, mentre era curato a Magras, tra il 1878 e l'83, inizia a interessarsi di funghi. Ma i testi su cui lavorare - si accorse il sacerdote - erano imprecisi.Decise perciò di scrivere ad Andrea Saccardo, docente di botanica all'Università di Padova, chiedendogli di inviargli le sue opere e proponendosi «per la ricerca di qualche fungo o altro che riguarda la Micologia, che specialmente in questi paesi montuosi è ricca, e vergine dalle ricerche degli scienziati». È l'inizio della carriera di micologo. Nel 1881 entra in contatto con gli studiosi nordamericani e pubblica la sua prima opera, Fungi tridentini novi vel nondum delineati, un atlante di 281 specie locali, descritte e illustrate dall'autore.Seguiranno Mycromicetes tridentini (1889) e la divulgativa Funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media , in italiano (pubblicata postuma).Il rigore dello studio e la finezza del tratto sono la peculiarità del metodo del Bresadola, che non si accontentava di vaghe descrizioni, ma - seguendo l'insegnamento del francese Lucien Quélet - corredava le sue schede con note critiche e minuziosi disegni, frutto di un attento esame al microscopio. Il suo credito crebbe a tal punto che i musei di Londra, Parigi, Uppsala, Liegi, Washington, Kiev gli inviavano da analizzare le loro collezioni più preziose e ancora oggi custodiscono testimonianze del suo infaticabile lavoro. Senza spostarsi da Trento - nel 1884 era stato nominato amministratore all'Ordinariato vescovile e nel 1887 al capitolo della Cattedrale ­ poté revisionare miceti da ogni latitudine, con l'obiettivo di dare ordine alla catalogazione esistente: ottocento specie furono dichiarate non valide.A dispetto dei riconoscimenti ­ nel 1927 la laurea honoris causa in scienze naturali a Padova, il titolo di socio fondatore conferito dall'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, dalla Società micologica britannica e da varie accademie europee - restò l'umile prete di sempre. Le ristrettezze economiche lo costrinsero a vendere al museo di Stoccolma un erbario con 30mila specie. Alcuni editori stranieri avevano messo gli occhi sulla documentazione prodotta in una vita di studio, qualcosa come 1250 tavole a colori, disegnate a mano. Le avrebbero ottenute, se il Museo tridentino di storia naturale e alcuni studiosi italiani non fossero intervenuti per promuovere la monumentale Iconographia Mycologica .Furono raccolte sottoscrizioni in tutto il mondo e, insieme al denaro, arrivavano attestati di stima nei confronti dell'anziano abate. Prima di morire, nel '27, riuscì a vedere pubblicati i primi 12 dei 26 volumi di cui si compone l'opera, conclusa nel '33. Rarissima, sul mercato librario è quotata sui diecimila euro. Ora, grazie alla 'Società Micologica Bresadola' di Trento, gli appassionati possono consultarla in versione digitale.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 22 Ottobre 2023, DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 8:11


Omelia della s. Messa del 23 Ottobre 2023, Festa della Dedicazione della Cattedrale di Bologna, tenuta da p. Gabriele M. Pellettieri, FI.

RadioPNR
Domani una giornata di digiuno per la Pace e l'adorazione nella Cattedrale di Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 5:25


Domani una giornata di digiuno per la Pace e l'adorazione nella Cattedrale di Tortona

il posto delle parole
Antonio Calabrò "Musei d'Impresa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 16:00


Antonio Calabrò"MuseImpresa"www.museimpresa.itSarà Matera ad ospitare l'iniziativa annuale promossa da Museimpresa, l'Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa - nata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria. Oltre 130 musei e archivi d'impresa e sostenitori istituzionali, straordinari veicoli di sintesi tra storia e innovazione, s'incontreranno per mettere a punto nuove, condivise strategie con l'obiettivo di valorizzare gli importantissimi patrimoni custoditi nei musei e negli archivi aziendali, rivolgendosi a un pubblico sempre più vasto.Il seminario annuale di Matera si svolgerà il 29 e 30 settembre al Museo Essenza Lucano e avrà come tema centrale “Carte d'archivio, mappe di sviluppo” una panoramica dettagliata che illustra le scelte effettuate fino ad oggi, i cambiamenti e le prospettive verso le quali muovono le imprese sul tema del turismo in rapporto al territorio. ‘La geografia dei nostri archivi e musei d'impresa racconta la realtà di un'Italia intraprendente, operosa, innovativa, cosciente di quanto la testimonianza della propria storia sia una leva fondamentale dello sviluppo sostenibile, un patrimonio economico e culturale indispensabile per costruire un miglior futuro delle nuove generazioni', dichiara Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa.‘Imprese industriali, banche, assicurazioni, società di servizi rilevano come le capacità di ‘fare, fare bene e fare del bene' siano state e siano ancora strumenti di crescita sui territori d'origine delle imprese ma anche originali asset di competitività sui mercati internazionali.Il turismo industriale, cui dedichiamo l'attenzione centrale del nostro seminario a Matera, non è solo un viaggio nei luoghi del lavoro e della produzione industriale, ma è soprattutto uno stimolante percorso di scoperta dell'importanza dei legami tra produttività e inclusione sociale, tra scienza e senso della bellezza, tra nuove tecnologie e solido senso di comunità. Un viaggio nello spazio aperto delle ‘mani che pensano'. Uno straordinario capitale sociale', conclude Antonio Calabrò. La giornata di venerdì 29 settembre si aprirà alle ore 10 con i Saluti Istituzionali del Sindaco di Pisticci, Domenico Alessandro Albano, del Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, di Vito Bardi Presidente della Regione Basilicata e Francesco Somma Presidente di Confindustria Basilicata.A seguire avrà luogo la tavola rotonda “La memoria, gli archivi, la storia, l'intraprendenza come asset per lo sviluppo del mezzogiorno”, presieduta da Antonio Calabrò, presidente dell'Associazione Museimpresa alla quale parteciperanno Federica Brancaccio, Presidente Ance, Pasquale Carrano, Presidente di Smart Paper, Franco Mosconi, docente di Economia.e Politica Industriale dell'Università di Parma e Francesco Vena, CEO Lucano 1984. Il programma mette poi a fuoco il tema del Turismo grazie al seminario di formazione condotto da Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma e Roberta Garibaldi, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all'Università degli Studi di Bergamo. Gli incontri di venerdì 29 si svolgeranno nella cornice del museo Essenza Lucano, a Pisticci Scalo in provincia di Matera.Negli spazi di Essenza Lucano la storia si rivive e si tocca con mano, letteralmente, si assapora: parte dal giardino aromatico della corte, dove le 30 erbe del Lucano si lasciano guardare, toccare e respirare. Passa attraverso uno spazio espositivo tecnologico e interattivo, tra le celebri campagne pubblicitarie e i racconti dei personaggi che hanno fatto la storia di Amaro Lucano e viaggia in parallelo con le vie dell'Essenza. Dalla tradizione di antichi torchi in noce in movimento fino a nuove sperimentazioni culturali e sensoriali.Essenza Lucano è un viaggio tra passato e presente alla scoperta di antiche tradizioni e moderne tecnologie, un viaggio in cinque differenti aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana) che ripercorrono la storia dell'azienda accompagnando i visitatori in una suggestiva esperienza multisensoriale.L'Amaro Lucano nasce a Pisticci nel 1894, dalla passione per l'erboristica del suo creatore, il pasticcere Pasquale Vena: un'essenza di più di 30 erbe aromatiche che da 125 anni racconta una storia fatta di tradizioni, arte e cultura.L'indomani, sabato 30 settembre la giornata sarà dedicata alla visita del Museo del Pane di Vito Forte, che rappresenta la prima esperienza museale legata al pane in Puglia. Sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è ubicato uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, in cui dall'età di undici anni, il giovanissimo garzone Vito Forte iniziava a coltivare il suo sogno, passando in bicicletta, per ritirare il pane impastato dalle massaie, e portarlo infine a cuocere in quel forno. Quel sogno lo ha reso Ambasciatore del pane di Altamura nel mondo.Il Forno è stato ripristinato per lasciare non solo testimonianza di una storia di successo imprenditoriale, ma per dare dimora e diffusione alla storia del Pane di Altamura. Snodandosi in un percorso multimediale e sensoriale, all'interno di questo spazio, di Exhibit Design, si ripercorrono la storia del pane e la storia dell'arte della panificazione altamurana, contestualizzandola con gli ambienti e i paesaggi circostanti, in quanto parte integrante e fondamentale per comprenderne il racconto.Il seminario di Museimpresa si concluderà con la visita al Museo del Confetto Giovanni Mucci ospitato nella sede originaria della fabbrica Mucci, fondata nel 1894 da Nicola Mucci, nel cuore del borgo antico della città di Andria.Qui, negli anni '30, furono creati i famosi “Tenerelli Mucci®”, piccoli capolavori dell'Arte Dolciaria, lavorati ancora oggi con la ricetta segreta di famiglia e patrimonio della città di Andria. Frutto della paziente e appassionata ricerca, raccoglie in quattro sezioni: documenti, utensili, macchinari e stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato. Il Museo è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è annoverato fra i Locali Storici d'Italia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il ricatto di Putin
Il Governo italiano è pronto a contribuire a restauro Cattedrale Trasfigurazione

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Aug 11, 2023 1:17


Il Governo italiano ha coinvolto due tra le più autorevoli istituzioni culturali italiane, la Triennale di Milano e il Maxxi di Roma, allo scopo di raccogliere le migliori energie economiche, tecniche e culturali in grado di contribuire al restauro della Cattedrale della Trasfigurazione

Effetto notte le notizie in 60 minuti
L'ultimo bagno di folla di Berlusconi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023


Quindicimila persone in Piazza Duomo a Milano, oltre duemilatrecento all'interno della Cattedrale, centinaia di cittadini per strada ad Arcore. L'ultimo bagno di folla per Silvio Berlusconi, deceduto lunedì scorso all'Ospedale San Raffaele di Milano, nel giorno del contestato lutto nazionale. Ne parliamo con Barbara Fiammeri (Il Sole 24 Ore) e con la nostra Cristina Carpinelli, inviata alle esequie di Stato dell'ex Presidente del Consiglio.

La congiura dei Pazzi
1. Massacro nella Cattedrale

La congiura dei Pazzi

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 34:37


26 Aprile 1478, domenica di Pasqua: a Firenze, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, durante la messa, Giuliano de' Medici viene brutalmente ucciso e il fratello Lorenzo il Magnifico ferito. La congiura dei Pazzi è fallita. Ma chi sono i mandanti? Come si è arrivati a questa terrificante pagina di storia? Giovanni Battista da Montesecco (Max Lotti), il congiurato che si è rifiutato all'ultimo di compiere l'efferato gesto, racconta, in questo primo epsiodio, come è stato coinvolto in questa cospirazione che ha cambiato per sempre il corso del Rinascimento.

Storia in Podcast
I funerali di Margaret Thatcher

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2023 19:46


Contenuto extra della Docuserie: A 10 anni dalla morte di Margaret Thatcher.Docuserie realizzata nell'aprile 201310 anni fa, l'8 aprile 2013, moriva a Londra la leader politica britannica Margaret Thatcher. Fu Primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990, diventando la prima donna ad aver ricoperto tale incarico ed il primo ministro del Regno Unito rimasto in carica per più tempo in assoluto nel XX secolo. Dal 1975 al 1990 fu inoltre leader del Partito conservatore britannico. Per Storiainpodcast una docuserie realizzata in occasione della scomparsa della leader britannica, dieci anni fa. Autorevoli testimonianze registrate all'indomani della sua morte, ad aprile 2013.I funerali di Margaret Thatcher. Di Emanuela Muzzi (Giornalista). Cronaca realizzata il 17 gennaio 2013 a Londra, con testimonianze raccolte nei pressi della Cattedrale di St. Paul. A cura di Francesco De Leo.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Bestiario politico
Ep. 18 | Giovanni di Salisbury e l'assassinio di Thomas Becket

Bestiario politico

Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 28:37


di Gianluca Briguglia | Nel 1176 Giovanni di Salisbury venne consacrato vescovo di una delle più importanti e prestigiose città della Francia di quel secolo, Chartres. In questo episodio Gianluca Briguglia ci racconta la sua storia, partendo dalla formazione filosofica e scientifica dei primi anni a Chartres, a contatto con gli studiosi più importanti dell'epoca; degli anni inglesi, con le responsabilità importanti a fianco di persone di talento e di potere, e del ruolo di consigliere fidatissimo di Thomas Becket che vedrà morire, assassinato davanti ai suoi occhi, nella Cattedrale di Canterbury.

Techno Music - Techno Live Sets Podcast
Cattedrale dell'Immagine Florence, Italy (Special DJ Set) by Stefano Noferini

Techno Music - Techno Live Sets Podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 93:27


Subscribe to listen to Techno music, Tech House music, Deep House, Acid Techno, and Minimal Techno for FREE.

Cardinale Angelo Comastri
Catechesi – Ho conosciuto una santa

Cardinale Angelo Comastri

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 41:59


Il cardinale Comastri racconta l'amicizia con Madre Teresa di Calcutta, durata quasi trent'anni, dal 1968 al 1997, anno della nascita al Cielo di Madre Teresa. Cattedrale di Grosseto, ottobre 2016.