POPULARITY
Categories
Arezzo Wave live con i finalisti regionali del contest. Special guest Darcy Rose (UK) the millers (Toscana)Pianura (Emilia Romagna)The Rootworkers (Marche)Sketch (Abruzzo)Etio (Lazio)Aura &Marilyn (Campania)Gama (Basilicata)I'm In (Friuli Venezia Giulia)Falegnameria Marri (Umbria)Darcy Rose (UK)Conduzione Sara Nocciolini
Super ospite di questa edizione 2025 di Arezzo Wave inToscana è la giovanissima promsessa musicale Darcy Rose direttamente da Doncaster a soli 16 anni arriva in Italia con il suo album di debutto
Seconda giornata di live per il contest Arezzo Wave - Teatro Tenda ArezzoSul palcoPer Asperax (Puglia)Mad Medulla (Trentino Alto Adige)Mattatio N°5 (Lombardia)Stillopia (Liguria)Mantovano (Calabria)Hele Burns (Sicilia)Secondo Muslif (Veneto)Kanerva (Piemonte)Hella Socio & La Olbia Bene (Sardegna)
Arezzo Wave Love Festival LivePremio Contest per miglior cover dedicata al grande Paolo Benvegnù: I Problemi di GibboOspite della seconda giornata di live ad Arezzo Wave: Donbassgrl (Ukraina)
Speciale performance ad Arezzo Wave 2025 con Luca Morino dei Mau Mau, Luca Lanzi della Casa del Vento e Francesco Fry Moneti dei Modena City Ramblers
Ad Arezzo Wave 2025 dopo 30 anni tornano insieme sul palco i Senza Freni di Petra Magoni!!!
Sabato 11 ottobre 2025, Spazio13 a Bari ospita il release party di Le Maioliche, il nuovo EP de Il Maestrale, uscito lo scorso 3 ottobre per Spazio Dischi. L'evento nasce come un momento di incontro tra musica, cultura e comunità, in uno dei luoghi simbolo della creatività giovanile cittadina.La serata si apre con un talk che trovate qui, a cura di RKO con Carlo Chicco, Vito e Gatsby.Dalle 19:30 si parte con il talk “L'altro necessario – una nuova Bari tra sociale e cultura”, moderato da Fabiola Palumbo, fondatrice di Kreact APS ed esperta di partecipazione giovanile. Il dibattito, dedicato al rapporto tra realtà sociali e culturali nella costruzione del futuro della città, vedrà la partecipazione di rappresentanti di Giustizia Climatica Ora (Fridays for Future Bari), Global Shapers Bari, Scomodo Bari, Concerti Fuorisede, Cerchi Incontrarte e Standapulia.A seguire, alle 21:00, saliranno sul palco i Temo Babila, e alle 22:00 sarà la volta de Il Maestrale, che presenterà per la prima volta dal vivo Le Maioliche.Sostengono l'iniziativa Spazio13 e Freesbe, azienda hi-tech di digital marketing che da anni promuove progetti culturali e innovativi sul territorio. “Spazio13 è lieta di sostenere Il Maestrale – si legge in una nota – con cui condivide la stessa visione: radici nel territorio, linguaggi contemporanei e musica come racconto sociale”. Fabio Polifrone, CEO di Freesbe, aggiunge: “Crediamo che il futuro della Puglia passi anche attraverso la cultura e la musica. Sostenere Il Maestrale significa dare voce all'innovazione artistica e alla vitalità del nostro territorio”.
Prove tecniche di intervista radio con i ragazzi che hanno partecipato al festival ASCOLTO promozzo da Elita Milano e Spazio 13 a Bari! Buon ... ascolto!
Si chiude con questo appuntamento il ciclo di live di Bari Urban Lab 2025, dall'arena estiva del Teatro Kismet:THE MARATHON – Ensi, Jack The Smoker, Louis Dee e Big Joe, in un live serrato, potente, senza pause. Una vera e propria maratona musicale.Ensi, pilastro del freestyle italiano, Jack The Smoker, spirito crudo e autentico di Milano, Louis Dee, voce poetica di Palermo, e Big Joe, produttore dal sound ricercato e visionarioUn'occasione imperdibile per ascoltarli insieme, in PRIMA NAZIONALEOpening: Mengo T & KKrisna – “Kapital Denim: Notturno Italiano”Un progetto che racconta la notte, la città e l'identità attraverso il rap, tra atmosfere notturne e sonorità radicate nella cultura urbana.Mengo T è una voce storica del rap pugliese, attivo da oltre vent'anni tra freestyle, sound system reggae e collaborazioni con nomi come Wu Tang Clan, Kaos, Colle Der Fomento, Club Dogo.KKrisna, giovane artista barese, porta sul palco freschezza, liriche potenti e una visione nuova del rap d'autore.Bari Urban Lab, un progetto Node e Coolclub, prosegue con il workshop "La voce che libera" della cantautrice Luce, dal 9 al 19 settembre, presso l'Arena Airiciclotteri sempre a Bari.
Ogni edizione ha avuto un tema attorno al quale si sono sviluppate le attività proposte da Sponz Fest, che sono musica, mostre, installazioni, momenti d'incontro e di studio. L'obiettivo di Sponz Fest è fare del vuoto una «grande risorsa» e «riempirla di bellezza, di cultura, di contenuti», in altre parole essere un'occasione per ri-creare comunità. Ci racconta questa edizione il direttore organizzativo Franco Bassi nell'intervista realizzata da Carlo Chicco.
BARI URBAN LAB 2025 parte col botto!In questo episodio potete ascoltare l'intervista in apertura di puntata a Gaetano Partipilo e Angela Esmeralda, in chiusura all'organizzatore della serata, Elvis Ceglie, responsabile dell'associazione Node. Al centro c'è lo splendido live registrato domenica 13 luglio in piazza della Torre a Torre a Mare.Ad aprire il festival infatti è stato Gaetano Partipilo, sassofonista e compositore pugliese tra le voci più originali del jazz contemporaneo.Con il suo Boom Collective, porta sul palco di Bari Urban Lab un concerto che è un viaggio tra groove moderni, improvvisazione e visioni sonore dal respiro internazionale.
Il 14 luglio a Monopoli, nel contesto di Porto Rubino 2025, si è esibito il Mago del Gelato, formazione milanese con sonorità che fondono funk, afrobeat e jazz. La band è composta da quattro musicisti (Giovanni Doneda, Ferruccio Perrone, Pietro Gregori e Alessandro Paolone) ma si esibisce anche in formazioni più allargate, tutti affascinati dalla varietà culturale del mondo, dice Onda Rock, creano un sound originale e coinvolgente, funk-jazz miscelato con influenze della musica per il cinema italiano degli anni 60. Hanno pubblicato il loro primo EP, "Maledetta Quella Notte", nell'ottobre 2023 e nel 2024 sono entrati nel roster di Dischi Numero Uno, pubblicando i singoli "Pandora", "Granturismo" e "Tic Tac". insieme ad altri artisti di rilievo, in una cornice suggestiva e ispirata alla bellezza del mare pugliese.Carlo Chicco li ha intervistati per farveli conoscere meglio.Porto Rubino, che si svolge nei porti della Puglia, ha visto a Monopoli 2025 anche la partecipazione di Levante, La Rappresentante di Lista, Coca Puma, Bassolino, e Lamante Gaia Rollo.
BARI URBAN LAB 2025 parte col botto!Ad aprire il festival è Gaetano Partipilo, sassofonista e compositore pugliese tra le voci più originali del jazz contemporaneo.Con il suo Boom Collective, porta a Torre a Mare un concerto che è un viaggio tra groove moderni, improvvisazione e visioni sonore dal respiro internazionale.Carlo Chicco lo intervista prima del live insieme ad Angela Esmeralda, con alcune anticipazioni sul nuovo lavoro.
Seconda diretta per lo Sherocco 2025, dopo l'Ostuni Pride torniamo nella nostra postazione con nuovi ospiti: Vito Marinelli (Book corner - Un panda sulla luna), con le artiste Vale LP e Lil Jolie, Francamente, Karma B, intervista con Vladimir Luxuria con il suo Transixty ...
Prima puntata dello Sherocco 2025, con le interviste a Nichi Vendola, Titti De Simone (Organizzatrice Sherocco), Rosi Paparella (Laboratori Sherocco), Luca Dell'Atti (Comitato organizzatore Pride Ostuni, presidente Arci Annavanna), il regista Nicola Bellucci e gli attori Massimo Milani e Ernesto Tomasini.
Ultima delle 4 dirette dall'Arci Tressett di giovinazzo. In questa puntata un ultimo sguardo ai festival meritevoli a portata di mano dei prossimi mesi prima di andare a prenderci l'estate.
Prima puntata per questa due giorni del Vintage Market Bari ON TOUR a Ostuni. Nella villa comunale Sandro Pertini, nei pressi della fontana centrale, Carlo Chicco ha montato la postazione e raccolto le voci e i racconti di pubblico, espositori e soprattutto di Nicola Mincuzzi, portavoce dell'organizzazione che da anno ormai promuove questa iniziativa: Bidonville Vintage Store. Sonbo intervenuti:Andrea Sorino, responsabile tecnico, si occupa del service della manifestazione;Aria, espositrice americana, da poco trasferitasi in Puglia con una proposta di biancheria e abbigliamento ricamato a mano;Letizia, esperta in macramé ha organizzato dei laboratori per adulti che vogliono imparare questa tecnica di tessitura;Valerio, con la sua proposta ValeyNumismatica, un collezionista di monete antiche e moderne, d'oro e appassionato di antiquariato.
Ci suserete qualche problema al mixer alla fine della puntata, ma c'è stato uno sbalzo di tensione in paese che ci ha colpiti e affondati. Tuttavia l'egregio Tommi Bonvino ha descritto il panorama dei festival in Puglia per questa estate con un'incursione in Islanda e una a Basilea giacché è in corso l'Eurovision. Abbiamo anche il contributo del blasonato giornalista Andrea Silenzi in diretta da lì. Buon ascolto!
Daniela Amenta al Uonna ho fatto mille cose, ma mai il dj. Vuole provarci stavolta, raccontandovi una storia, quella di un luogo memorabile che era una missione. Via Cassia 871, periferia Nord, in culo al demonio. Al Uonna non ci passavi, all' Uonna ci andavi, volevi andarci. Ti sobbarcavi il viaggio di andata e soprattutto quello improbabile, del ritorno, alle 4 del mattino senza autobus notturni.Uonna, né uomo, né donna, il locale più di culto di tutta una città, Roma che sul finire degli anni 70 inizio anni 80 usciva dalla cappa di piombo e voleva fare casino, innamorarsi, trovare la sua tribù, ballare fino allo sfinimento. Uonna era una missione, a mission in life, grazie ad Amerigo Brodolini, una specie di padre, quello che non avevamo in casa. Ce le passava tutte lui, ci capiva al volo. Uonna. Né uomo, né donna. La fluidità prima che fosse permessa e cavalcata, come accade oggi. Così avanti questo anarchico che si inventò un'altra Roma, ai bordi estremi della città.Roma finalmente usciva dal Colosseo e si prendeva le piazze, i marciapiedi, i tunnel della metro, alzava i decibel a palla con i Klaxon, i Garcon Fatale, i Fasten Belt, i Cyclone, gli Style Sindrom, i Carillon di Paolo e i Bloody Riot che suonarono a Natale senza panettone. ùEd eccoci qua ora, stasera, noi la tribù del Uonna che è stato chiuso 33 anni fa, una vita.Noi siamo quelli che non archiviano, noi siamo il presente senza futuro, siamo l'eterno carnevale quando è Quaresima. L'avanguardia restiamo ancora noi. Noi che nel 1979 avevamo 20 anni, oggi appena 18 e abitiamo sempre in via Cassia 871.
In occasione del suo set allo Skatafashow di Molfetta Carlo Chicco intervista la voce degli Africa Unite
Prosegue il tour degli I Hate My Village, che sabato 4 gennaio alle ore 21 saranno in concerto all'Eremo Club a Molfetta (BA). Un'occasione preziosa per ascoltare dal vivo Nevermind The Tempo, l'ultimo album della superband più amata della scena indipendente italiana formata da Adriano Viterbini, Fabio Rondanini, Marco Fasolo e Alberto Ferrari. Intervista con Adriano Viterbini a cura di Carlo Chicco
Circa 250 gli espositori del mondo del vintage, provenienti da tutta la Puglia e da molte altre regioni d'Italia, che consentono ai visitatori di immergersi nelle proprie passioni alla ricerca dell'oggetto nascosto, del capo vintage cui dare nuova vita o semplicemente di curiosare tra prodotti e collezioni offerte dagli operatori. LOro e tante attività per grandi e piccoli animano questa 10° edizione del Vintage Market Bari, la mostra mercato dedicata agli appassionati degli oggetti del passato 7 e 8 dicembre 2024.Nella giornata di oggi, 8 dicembre, RKO torna in diretta dall'area live/foof/drink del padiglione 19 della Fiera del Levante, per raccontare questa giornata in cui si susseguono tante attività:Alle 11 ha aperto la giornata il djset di Bonnie, seguito alle 12 dal djset di Caiaffa, di cui abbiamo l'intervista.Anticipiamo anche gli apppuntamenti che seguono la nostra diretta, alle 17 con Disco Salotto - Ale Battista, Alle 18:30 lo spettacolo Room to Play, alle 19:00 Smooth & Blues Live acustic. Ricordiamo anche gli appuntamenti con i laboratori creativi e artigianali, alle 11:30 e alle 17:30 a cura dell'associazione Scatoff.Abbiamo intervistato e ascoltato le voci anche di tante espositori, per la maggiorparte neofiti del Vintage Market Bari e alcuni tra gli storici. Abbiamo riascoltato la voce di..Antonio Stea - Io Gregor - illustratoreDaniela Palma per Autoctonia - eerbari da vivereLuisa Armenise per Viola Vintage - abbigliamento vintageMassimo Moro - orologi vintageVincenzo per Angiulo Limited - alta moda riciclataGiorgia per Chacra Hends - macramèmichela il mio angolo greativoLeonardo D'archivio - abiti vintageIncontrarteMagritte vintageFloemaScacco mattoChet vintage selectionVinyl pusher Ermanno...
Sabato 7 e domenica 8 dicembre, nei padiglioni 19 e 20 della Fiera del Levante (ingresso via Verdi) si tiene la 10 edizione del Vintage Market Bari. Questa edizione prenataliza, perfettamente incastrata tra la ricorrenza del Santo patrono di Bari, San Nicola, e l'immacolata, torna con con 250 espositori. "Vintage is the way to save the Planet".RKO vi accompagna come sempre alla scoperta delle notità di questa edizione, con l'intervita di rito a Nicola Mincuzzi per Bindoville Vintage Store e con Carlo Chicco e Vito Santamato!
In occasione della presenza di Gianluca de Rubertis al Vintage Market di Bari, RKO vi offre la possibilità di ascoltare il suo live con una piccola presentazione in apertura.
“NEON” è il nuovo album dei Buckwise, progetto musicale pugliese dream pop e IDM attivo dal 2018 ed in costante evoluzione, tra le cose più affascinanti emerse dal sottobosco musicale italiano in questi ultimi anni.RKO presenta un talk con gli artisti dalla libreria Prinz Zaum, con Carlo Chicco a introdurre l'ascolto dell'album. Si tratta della seconda fatica discografica per il quintetto di Bari, in uscita il 29 Novembre 2024 per l'etichetta indipendente Dischi Uappissimi (Checco Curci, LAZZARETTO, Bouvier, Leland Did It) e la Bonimba srls di Francesco Cerasi, con distribuzione digitale a cura di Artist First. Il tutto a 5 anni di distanza dal loro acclamato album d'esordio “Turning Point”, pubblicato da La Rivolta Records. “NEON” è un viaggio che esplora l'essenza dell'esperienza umana attraverso un mix di sonorità intense e testi evocativi. Il tema centrale dell'album è il tempo, visto come un flusso continuo che ci costringe a confrontarci con la crescita, il cambiamento e la necessità di trovare significato nelle nostre azioni. Ogni traccia riflette una sfaccettatura di questa ricerca esistenziale, collegando le esperienze individuali a un mosaico più grande, universale.Queste le parole della band sul concept del disco: L'album affronta temi come il rapporto con le persone a noi care, l'intimità dei legami e la difficoltà di comunicare in un mondo dove ciascuno è intrappolato nella propria realtà. I Buckwise riflettono su come la fiducia, sia in sé stessi che negli altri, possa essere una conquista difficile e spesso è proprio attraverso gli altri che ci specchiamo e troviamo un punto di riferimento.L'ambiente è un'altra tematica rilevante nel disco, che mette in luce l'impatto distruttivo dell'uomo sulla natura. Le immagini potenti di una balena intrappolata sotto un'isola di rifiuti di plastica diventano una metafora della lotta per la sopravvivenza, simbolo della fragilità della vita e della nostra incapacità di tornare a respirare liberamente in un mondo sempre più soffocante.Il cambiamento rimane un filo conduttore dell'album, descritto come una forza inevitabile e spesso dolorosa ma essenziale per crescere e scoprire nuove parti di sé. Le tracce di Neon ci ricordano che, anche nei momenti più difficili, dobbiamo trovare la forza per affrontare il nuovo e accettare il mutamento, perché è solo così che possiamo davvero evolverci.Con “NEON”, i Buckwise offrono un'esperienza intensa e viscerale, dove musica e parole si intrecciano per raccontare le contraddizioni, le paure e le meraviglie della vita umana. L'album è altresì un invito a esplorare i nostri limiti e a trovare un senso nel continuo fluire del tempo e delle esperienze.Anticipato dai singoli “Older” e “Best End”, “Neon” è disponibile in streaming e in digital download sulle principali piattaforme. Lasciatevi incuriosire, e buon ascolto!
Dopo l'anteprima di giugno al Biografilm Festival, arriva finalmente nelle sale Uzeda – Do It Yourself, il documentario di Maria Arena sulla storia di sogni, sacrifici e indipendenza della noise band siciliana, che nel 1991 spedisce dalla Sicilia un proprio demo a Steve Albini, leggendario e ricercatissimo produttore di Chicago. Intervista a cura di Carlo Chicco
La NOS Records è veramente lieta di presentare un piccolo evento per l'alternative italiano: “The Bomb Exploded Here”, l'attesissimo ritorno discografico dei Veronika Voss, band di punta del panorama alternative pugliese negli anni Novanta, periodo in cui ha pubblicato diverse releases in vinile (una chicca per tutte, ricercatissima dai collezionisti: lo split-single 7'' “Frantic/So what”, pubblicato con Urlo-Hate). Intervista a cura di Carlo Chicco
È iniziato da Bologna il “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM - RELOADED TOUR” (prodotto e organizzato da Magellano Concerti) di Paolo Benvegnù che, dopo aver ospitato sul palco Max Collini, annuncia la presenza di altri importanti guest: Dente a Milano, Giulio Casali e Lamante a Isola Della Scala e Tosca a Roma.Il tour è l'occasione per Benvegnù di presentare live per la prima volta i brani dell'album “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM – RELOADED” (Woodworm/Distribuito da Universal Music Italia – prodotto da Paolo Benvegnù e Luca “Roccia” Baldini), una nuova versione del disco che ha segnato il suo esordio da solista nel 2004 e che compie 20 anni.Agli artisti che hanno accompagnato Paolo in questa avventura, che sono Paolo Fresu & Ermal Meta, Tosca, Malika Ayane, Giovanni Truppi, Piero Pelù, Fast Animals And Slow Kids, La Rappresentante Di Lista, Motta, Appino, Dente, Lamante, si aggiungono altre 3 collaborazioni di pregio: Giulio Casale, Irene Grandi e Max Collini che duettano con Paolo in tre brani inediti contenuti in tutte le versioni del disco.
Nuova intervista all'ex 883 Mauro Repetto di ritorno in Puglia per uno show
“Vocazione rivoluzionaria” è il titolo della prima autobiografia “non autorizzata” di Luca “O'Zulù” Persico, pubblicata da Il Castello marchio Chinaski Edizioni. Mercoledì 20 novembre la presentazione con l'autore da Feltrinelli Via Melo, interverranno anche Nico Caldarulo e Silvio Antonio Gelao dei Suoni Mudù. Intervista a cura di Carlo Chicco
Roberto Angelini e Pier Cortese sono ospiti dello Skatafashow di Molfetta per la presentazione del loro album “Ero”, nel talk-show a cura di Carlo Chicco
Continua il tour di DISCOVERLAND, il duo formato da PIER CORTESE e ROBERTO ANGELINI, per la presentazione del nuovo album “ERO”, con diversi sold out già registrati. Il calendario di concerti toccherà tutta Italia e vede la partecipazione straordinaria di NICCOLÒ FABI in qualità di musicista aggiunto. Domenica 3 novembre live all'eremo club e talkshow in diretta su RKO
Tiziana Felle presenta il suo nuovo progetto solista TI, in diretta su RKO. Intervista e live
Arezzo Wave 2024, seconda serata di live in direta dal Teato tenda di Arezzo. Le band selezionate da tutta l'Italia si sfidano sul palco nazionale.Grazie a Amaranto Channel
Arezzo Wave 2024, torna ad Arezzo l'11 e 12 ottobre, il 13 a Milano. Intervista con il fondatore e direttore artistico Mauro Valenti. Articolo su www.rkonair.com
A rappresentare la Puglia l'11 e 12 ottobre ad Arezzo per il noto festival Arezzo Wave, ci sarà il tarantino Cristiano Cosa. Articolo su www.rkonair.com
Finalmente ci siamo, Z.E.R.O. sta per aprire le porte! Abbiamo creato uno spazio dove la musica è libertà, unione e curiosità! Siete pronti a far parte di una nuova scena musicale tutta barese? Dal cuore di San Pio, vogliamo farvi scoprire i talenti del territorio e creare un luogo aperto a tutti: per chi cerca un palco dove esprimersi liberamente e per chi vuole farsi travolgere dall'energia e sentirsi parte di qualcosa di speciale! L'Associazione Disaccordi, il Birrificio Fuori Orario e l'Accademia del Cinema Ragazzi sono il nostro palco, voi sarete il nostro pubblico. Segnate la data, dal 27 settembre la Zona Espansione Rock Organizzato sta per far rumore in città con i Lit Up Fuse!Alessio Virno ci racconta questo primo esperimento musicale.
Una serata per continuare a portare musica alternativa nelle piazze. Il Giovinazzo Rock Festival 2024, organizzato dall' associazione Arci “Tressett”, superata ormai la soglia dei 20 anni, riprende il contatto stretto con il territorio, lì dove tutto è iniziato. Una nuova pagina di un romanzo musicale che in due decenni ha visto sfilare sui palcoscenici pugliesi artisti del calibro di Caparezza, Brunori Sas, Nada, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Bandabardò, dEUS, Africa Unite, Bud Spencer Blues Explosion, Blonde Redhead, Diaframma e molti altri.Il 14 settembre sul palco di Piazza S. Salvatore a Giovinazzo, per la 22esima edizione della rassegna musicale spazio alla proposta musicale degli Psyché, formazione che incarna al meglio il cosiddetto "Napoli Sound" che fa scuola e tendenza, unendo agilmente la tradizione mediterranea e le sonorità del sud del mondo. Di supporto il collettivo rap murgiano composto da Peps1 e Bruttoforte, vincitori del contest DNArci promosso da Artefacendo Lab e Arci Puglia, che si avvarranno del supporto del talentuoso beatmaker Looppolo, e la voce e i ritmi afrobeat di Spiff Onyuku, artista nigeriano di stanza in Italia che unisce la musica tradizionale della sua terra ai suoi studi sulla musica elettronica.La serata sarà a ingresso gratuito e beneficia del patrocinio del Comune di Giovinazzo e della collaborazione di Arci Bari-BAT - Progetto SAI di Giovinazzo.Radio RKO trasmette in diretta i contenuti del festival con musica e interviste ai protagonisti dalla piazza, con Carlo Chicco e Sergio ZazOne Zaza
50 ANNI DELLA CULTURA HIP HOP
Ad aprire la serata saranno Mengo T, Kkrisna e Mista P con il loro "Kapital Denim Live".Mengo T, ex GrannySmith di SottoTorchio, noto per il suo rap oscuro e allucinato con bassi ruvidi e riff psichedelici.Kkrisna, artista di Bari che mescola rap classico, Contemporary R&B, Trap e Chillwave. Ha collaborato con Strage BSLR per l'EP "In sole ventiquattro ore".Mista P, DJ performer barese noto in tutta Italia, che ha aperto concerti per artisti nazionali e internazionali come Club Dogo, Marracash, Fat Joe e KRS-One.Scopri il programma completo di Bari Urban Lab 2024!
Il Mamaluna Soul Beach, in collaborazione con Giorgio Records, ospita in anteprima assoluta per la città di Bari, Alexander Robotnick, uno degli artisti più influenti della scena elettronica che ha segnato la storia della musica con il suo stile unico e rivoluzionario, influenzando intere generazioni di artisti. Intervista con Maurizio Dami a cura di Carlo Chicco www.rkonair.com
i Dellarabbia hanno terminato il loro tour, lanciato e promosso da High Grade e Arci Puglia, ultima tappa a Roma al FricciCore dove si conclude una lunga serie di live che li hanno visti protagonisti nel sud d'IItalia partendo proprio dalla Puglia (trovate il talkshow su www.rkoanir.com)
Vasco Brondi è tornato con un nuovo album, è uscito venerdì 15 marzo, e si chiama “Un segno di vita” per Carosello Records. Questo disco segna il ritorno del cantautore a distanza di tre anni dal suo ultimo disco. Sabato 15 sarà in concerto all'Eremo Club di Molfetta. Qui la nostra intervista. Articolo dettagliato su www.rkonair.com
Torniamo a parlare di A Toys Orchestra in occasione dell'uscita del loro ultimo album. Una sorpresa questo disco che rilancia la band come una delle migliori in assoluto sul territorio nazionale, un disco sentito "Midnight Again", sofferto, vissuto, che ci porta in luoghi desertici tra rock blue e soul. La mezzanotte che ritorna, il passato mai dimenticato ma guardando avanti ad una nuova rigenerazione sonora della band che è tornata più carica e ispirata che mai. Qui la nostra chiacchierata con Enzo Moretto. Articolo su www.rkonair.com
In diretta su RKO, oggi, giovedì 30 maggio, alle ore 21:00, le Officine Cantelmo di Lecce apriranno gratuitamente le loro porte per ospitare la finale pugliese dell'Arezzo Wave Contest, il più importante concorso italiano per la musica emergente, giunto quest'anno alla sua trentottesima edizione. La giuria, presieduta da Carlo Chicco (giornalista, dj, speaker radiofonico e fondatore di RKO), sarà composta da Tobia Lamare (cantante, musicista, produttore e anima della Lobello Records), Marco Ancona (cantante, compositore, autore, chitarrista, produttore e figura di spicco dell'alternative rock pugliese), Giustina De Iaco (attrice e speaker radiofonica) e Giorgio Consoli (musicista, autore ed attore). Insieme, valuteranno le sei band selezionate tra le quaranta partecipanti alla fase preliminare.Sul palco si esibiranno:Melpi (Brindisi), con la sua esperienza pop.Raestavinve (Foggia), un duo cantautorale,Violante (Lecce), una rock band,Denny Music (Bari), una band indiepop,Cristiano Cosa (Taranto), cantautore e polistrumentista,Lit Up Fuse (Rutigliano), un gruppo post-punk con influenze elettroniche e hip-hop.La band vincitrice passerà alla valutazione di una nuova giuria, che selezionerà i dodici finalisti per le esibizioni dell'11 e 12 ottobre a Cavriglia, in Toscana, durante l'Arezzo Wave Love Contest & Festival.Nel 2024, l'Arezzo Wave Contest ha registrato quasi 900 iscrizioni provenienti da 99 province italiane. Dopo una prima selezione, i partecipanti si sono sfidati in oltre quaranta selezioni live per determinare i venti vincitori regionali. Questo contest si conferma una piattaforma cruciale per scoprire e valorizzare nuovi talenti musicali italiani, grazie al lavoro di ventisette responsabili regionali. Arezzo Wave Contest rimane un evento di grande rilevanza per chi cerca visibilità nel panorama musicale, offrendo un palco ideale per la nuova musica italiana.La giuria alla fine di una attenta analisi ha decretato la vittoria del tarantino Cristiano Cosa, già noto al pubblico per il suo live al Primo Maggio di Taranto e non solo. Sarà lui a rappresentare la Puglia nel live nazionale che si terrà il 11 e 12 ottobre ad Cavriglia (Arezzo)
XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAAL TEATRO KISMET L'ESITO LABORATORIALECOME SE NIENTE FOSSE30 maggio 2024 – strada San Giorgio martire 22F, BariGli alunni del laboratorio di formazione teatrale del Teatro Kismet in scena il 30 maggio nel nuovo appuntamento del festival Maggio all'infanzia.Giovedì alle ore 21 l'Opificio per le arti di Bari ospita Come se niente fosse, esito del Kismet Lab Essere (pronti) è tutto, curato da ottobre da Lello Tedeschi negli spazi del teatro. Lo spettacolo è tratto dal libro ‘ Il grido' di Antonio Moresco, un testo che “parla di noi – racconta Tedeschi - Del nostro tempo. Delle oscurità del nostro tempo. Della cieca e disinvolta violenza con cui stiamo perseguendo la possibile estinzione della nostra specie, che procede, citando lo stesso Moresco, come “aggrappata alla coda di un cavallo che galoppa a perdifiato verso il precipizio” e va avanti come se niente fosse. È un'analisi spietata della nostra condizione e voce per un tentativo di rivolta, un appello all'umanità, un'invocazione a cercare forme nuove per uscire dalla trappola di questo suicidio di specie in atto, “perché, come dice Einstein, non è possibile risolvere un problema con le stesse modalità di pensiero che l'hanno creato””.Ne emerge una messinscena corale che si esprime con varie tonalità - grottesche, drammatiche, liriche - in cui i personaggi si rivolgono ai propri simili, con lucida ironia, in una sorta di comizio collettivo sui rischi di autodistruzione in atto, ciascuno su un piccolo scranno portatile, tutti armati, spesso, di idioti sorrisi da selfie, “cisssssssss”..., a ricordarci che nonostante tutto andiamo avanti come se niente fosse, e “che se qualcuno, per farsi un'idea della natura della nostra specie, guarderà i ritratti e le foto che abbiamo lasciato, penserà che eravamo una specie perennemente felice, oppure, se vorrà andare un po' più a fondo, che da un momento all'altro la nostra specie è diventata ebete...”.L'appuntamento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni si può chiamare il numero 335 805 22 11 (botteghino Teatro Kismet).Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it.
XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAA MONOPOLI IL CONCERTO ‘MOLTE VOCI : UNA VOCE'CON I CORI INTERSCOLASTICI DEL CONSERVATORIO Un appuntamento in musica conclude gli eventi a Monopoli del festival di teatro per le nuove generazioni ‘Maggio all'infanzia', con la direzione artistica di Teresa Ludovico.Martedì 28 maggio alle ore 19 il Teatro Radar ospita il concerto Molte voci : Una voce.L'appuntamento, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, i cori interscolastici dello stesso Conservatorio. Si tratta dell'evento d'apertura della seconda Festa della Coralità a Monopoli, frutto della collaborazione tra il Conservatorio e gli Istituti Comprensivi del territorio. Studenti, direttori, docenti, pianisti, cantanti, strumentisti, possono trovare in un clima fortemente inclusivo un punto di incontro ove dare pieno spazio alla creatività, gioia, concertazione ed impegno.L'appuntamento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni si può chiamare il numero 335 756 47 88 (botteghino Teatro Radar).Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it.