Mi chiamo Filippo Strozzi, sono un avvocato ed appassionato Apple. In questo podcast vi parlo di come uso gli strumenti hardware e software legati all'ecosistema di Apple per svolgere quotidianamente la mia professione.
In questa puntata ti parlo dell'Apple Vision Pro, del perché mi affascina ed anche degli “errori” commessi da Apple. Ascolta tutto …
Questa puntata EXTRA è la registrazione della mia OfficeHour del 17 Aprile 2025 in cui ho parlato di come ho “aumentato” una ricerca giurisprudenziale fatta sulla Banca Dati del Merito con NotebookLM. Ascolta tutto
In questa puntata ti parlo di MCP (Model context protocol) di cosa sono, del perché sono interessanti e dei test che ho fatto con n8n e gli MCP.
In questa puntata EXTRA ti parlo del mio nuovo MacBook Air M4 e delle novità relative a MCP (Model context protocol) . Ascolta tutto …
In questa puntata ti parlo di Apple Intelligence in italiano, di nuovi LLM locali che mi stanno stupendo e di RAG “agentica” con n8n.
In questa puntata ti parlo dei miei esperimenti con Browser Use e WebUI alternative open-source agli strumenti di Deep Research ed Operator di OpenIA.
In questa puntata ti parlo, su una domanda che mi ha fatto l'amico Giorgio, di RAG e chunking e del perché questo sia utile per evitare allucinazioni da parte degli LLM e poter “dialogare” con i nostri documenti.
In questa puntata ti parlo di come installo in poco tempo il software necessario per rendere produttivo un Mac (per avvocati e non).
In questa puntata ti parlerò del mio nuovo iPhone 16, di Perplexica un motore di ricerca IA locale e di LM Studio.
In questa puntata monotematica, ti parlo di come integrare Mac e Windows in un ufficio usando un Mac Mini, sincronizzazione dati con Syncthing, backup dei dati con Time Machine e di accesso remoto tramite VNC ed da fuori ufficio con Tailscale.
In questa puntata, monotematica, ti parlo di come fare Intelligenza Artificiale sugli Apple Silicon (in particolare ad usare gli LLM), vantaggi, svantaggi e le basi indispensabili per il loro utilizzo.
In questa puntata, ti racconto del mio “studiolo” e delle sfide che sto affrontando lavorando da casa.
In questa puntata, ti racconto dei miei esperimenti per aggiornare un iMac del 2011 a macOS Sonoma con OpenCore e di cosa sto facendo con le IA: in particolare n8n e NotebookLM.
In questa puntata, dopo quasi un anno, riprendo a fare il podcast e ti aggiorno su alcune cose che sto facendo in questo periodo: la ricerca di un sostituto per Omnivore e automazioni documentali per i ricorsi per decreto ingiuntivo.
In questa puntata prendo lo spunto da un video di Jack Parker sull'industrializzazione dell'arte per parlare del problema dell'industrializzazione del mondo legale e di alcune possibili soluzioni. Ascolta tutto …
Riparte, spero con cadenza mensile, il podcast un po' di aggiornamenti ed alcune riflessioni sulla “schiavituù digitale”. Ascolta tutto …
In questa puntata, faccio un approfondimento su Intelligenza Artificiale e professione legale cercando di fare un po' di chiarezza nella tanta confusione che c'è in giro. Ascolta tutto …
In questa puntata, parto da uno spunta avuto sul canale Telegram di Avvocati e Mac per ragionare sui vantaggi della virtualizzazione per uno studio legale e non solo. Ascolta tutto …
In questa puntata parlo delle mie recenti letture nelle scienze cognitive e di quel che ho imparato per quanto riguarda la professione. Ascolta tutto …
Oggi ti parlo di una "strana" incursione che ho fatto nel mondo Windows, in particolare Windows 10, e di come sono riuscito a piegare questo sistema operativo alle mie esigenze. L'esperienza è stata particolarmente interessante perché mi ha permesso di comprendere meglio perché amo macOS ma anche le possibilità “nascoste” di Windows. Ascolta tutto …
Oggi inizio una serie (spero) di approfondimenti sul metodo lean o snello e come sia possibile applicarlo ad uno studio legale. Approfondirò in questa puntata come sono arrivato a conoscere il metodo e cos'è la teoria dei vincoli e come si può applicare allo studio legale. Ascolta tutto …
In questa puntata ti parlo di Tailscale, di come l'ho usato e del perché potrebbe interessare anche a te! Ascolta tutto …
In questa puntata ti parlo di come penso sia possibile ripensare alla professione di avvocato e non solo ragionando innanzi tutto su quali sono i punti di attrito per "cambiare". Ascolta tutto …
In questa puntata ti parlo della strana congiuntura (di traslochi, letture e riorganizzazione ufficio) e delle lezioni che ho imparato. Ascolta tutto…
In questa puntata vi parlo dei miei progetti e ragionamenti su come strutturare i collegamenti remoti dei miei 3 studi (il vecchio ufficio, il nuovo ufficio e lo studio di casa). Ascolta tutto …
In questa puntata parlerò dei miei esperimenti con Obsidian dei pro e dei contro di questa applicazione. Ascolta tutto …
In questa puntata parlerò di un esempio di contextual computing che ho recentemente messo in piedi con DEVONthink, ho parlato nella puntata 28 di contextual computing. Ascolta tutto …
In questa puntata vi parlo come ho riciclato un vecchio iMac del 2011 per gestire varie macchione virtuali tra cui una con su macOS Monterey. Ascolta tutto …
In questa puntata vi parlo del contextual computing di David Sparks e come l'ho implementato nel mio flusso di lavoro quotidiano. Ascolta tutto …
In questa puntata vi parlo della mia esperienza (positiva) con un centralino virtuale e la telefonia VOIP. Ascolta tutto …
In questa puntata del podcast vi parlo di come ho creato una VPN casereccia spendendo poco ed utilizzando un Raspberry Pi e Wireguard con PIvpn. Ascolta tutto …
In questa puntata tiro un po' le fila del podcast (con varie comunicazioni di servizio) e vi parlo di come i miei 14 giorni di “detox” da internet e social media mi abbiano profondamente cambiato. Ascolta tutto …
In questa puntata breve vi parlo del nuovo podcast che conduco con l’amico Roberto Marin di Mac ed Architettura. Trovate i link al nuovo podcast nelle note dell’episodio come al solito. Ascolta tutto …
In questa puntata vi parlo di intelligenza artificiale (e strumenti di data science) applicati allo studio legale ed ai potenziali problemi etici del loro uso. Ascolta la puntata …
In questa puntata vi parlo del perché, a mio parere, è importante per un professionista avere una presenza su internet non attraverso i _social media_ ma con un proprio sito e quali sono le tecnologie per semplificarsi la vita ed ottenere risultati professionali. Ascolta la puntata …
In questa puntata vi parlo di come nell'ultimo periodo stia utilizzando il terminale nella mia attività quotidiana. Ascolta la puntata …
In questa puntata vi parlo di come faccio i webinar e quali strumenti utilizzare per ottimizzare una lezione online. Ascolta tutto …
In questa puntata parlo di come creare una rete Wi-Fi all’abbisogna usando un iPhone ed un Mac. Ascolta tutto …
In questa puntata vi parlo dei miei esperimenti nell'utilizzo di un Raspberry Pi 3B come accessorio per l'iPad Pro. Ascolta la puntata …
In questa puntata “natalizia” vi aggiornerò su un po' di cose che mi sono capitate. Ascolta tutto …
In questa puntata vi parlerò del mio primo mese con l’iPhone 11 Pro e segue la puntata n. 13 in cui spiegavo i motivi per cui ho deciso di acquistarlo. nel mentre si conclude la prima stagione del podcast; ci risentiamo ad inizio 2020! Ascolta tutto …
In questa puntata parlo di come attualmente scrivo atti telematici ed articoli di Avvocati e Mac su iPad usando Vim, Pandoc e LaTeX.
In questa puntata vi parlo di alcuni approfondimenti che ho fatto per curiosità su Dropbox ed il GDPR.
In questa puntata vi parlo di come ottimizzare le performance dei vostri Macintosh e del perché è opportuno riavviare il vostro Mac ogni tanto.
In questa puntata vi parlo del perché ho acquistato un nuovo iPhone 11 Pro e del perché non sono completamente contento di questo acquisto.
In questa puntata faccio un focus su Syncthing il software open-source che uso per sincronizzare (anche da remoto) i dati del mio ufficio sui miei vari computer.
In questa puntata vi parlo dei miei ultimi esperimenti di automazione con Markdown, Pandoc e LaTeX. Ascolta tutto …
In questa (breve) puntata vi aggiorno su alcune criticità di macOS Catalina per il PCT
In questa puntata vi parlo del perché non scrivo direttamente i miei atti in LaTeX e vi racconto un po’ di retroscena su Markdown, Pandoc e LaTeX stesso. Ascolta la puntata …
In questa puntata vi parlo delle novità di iPadOS che ho testato nella sua versione beta durante l’estate e delle funzioni che ritengo interessanti per un professionista.
In questa puntata vi do alcuni aggiornamenti sui contenuti delle puntate precedenti e parlo del nuovo DEVONthink 3 per macOS.