Podcasts about Atti

  • 239PODCASTS
  • 1,464EPISODES
  • 49mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Feb 1, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about Atti

Show all podcasts related to atti

Latest podcast episodes about Atti

KunstlerCast - Suburban Sprawl: A Tragic Comedy
KunstlerCast 370 -- Stephan Sander-Faes on Europe's Nervous Winter

KunstlerCast - Suburban Sprawl: A Tragic Comedy

Play Episode Listen Later Feb 1, 2023 72:54


Stephan Sanders-Faes is an historian of Central and Eastern Europe at the University of Bergen, Norway. He received his Ph.D. from the University of Graz in 2011 and obtained the Habilitation in Early Modern and Modern History from the University of Zurich in 2018. Before joining the Bergen faculty in 2020, he taught for ten years at the history departments at the Universities of Zurich and Fribourg, as well as held the István Deák Visiting Professorship in East Central European Studies at Columbia University in 2018. Stephan's research focuses on post-medieval Central and Eastern Europe (c. 1350-1850), with a particular interest in urban-rural relations, administrative, bureaucratic, and constitutional changes ("ABC history"), and state transformation — that is, the emergence, and change over time, of the European national state. He's the author of two books: Urban Elites of Zadar (2013); and Europas Habsburgisches Jahrhundert (2018). His next book will be Lordship and State Transformation: Bohemia and the Habsburg Monarchy from the Thirty Years War to the War of the Spanish Succession, expected in 2022.  He blogs on current events at https://fackel.substack.com. Fakel means “torch” in German. Currently, Stephan is investigating the diffusion of state authority into the rural periphery of Habsburg Lower Austria from the late eighteenth century to the advent of constitutional rule in 1860s, exploring the role of non-state actors as state-builders, the patterns of transition, and the social factors influencing them. His other contributions to the field includes consulting for the EU Commission's Research Executive Agency (Marie Curie-Skłodowska fellowships), the Polish National Science Centre (Narodowe Centrum Nauki), and the Swiss National Science Foundation, as well as serving on the international editorial board of Atti (published by the Center for Historical Research in Rovinj/Rovigo, Croatia), and as peer-reviewer for Annales: Histoire, Sciences Sociales, Archivio Veneto, and the Zeitschrift für Kunstgeschichte, among others. The KunstlerCast theme music is the beautiful Two Rivers Waltz written and performed by Larry Unger.

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
Scendiamo in piazza (2)

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 56:00


Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 08-01-2023-Testo biblico- Atti 17-16-34-Predicatore- Nazzareno Ulfo-Segui i nostri culti in diretta ogni domenica dalle ore 10.30- http---youtube.com-channel-UCzjnf8U86...--Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata- https---www.sermoni.solagrazia.it-

La Voce del Pastore
“Invocami nel giorno della sventura” • 08 Gennaio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 53:27


Il Messaggio di Oggi: "INVOCAMI NEL GIORNO DELLA SVENTURA" • Salmo 25 • Atti 2: 21 • Salmo 91: 15 • Filippesi 2: 9 • Salmo 50: 14 • Salmo 91: 16 • Salmo 50: 15 • Isaia 43: 2 • Daniele 1: 8 • Daniele 3: 16-18 • Matteo 7: 7-8 • Isaia 55: 6 • Salmo 91: 15-16 • Filippesi 2: 9 • Daniele 3: 24-26 • Isaia 43: 2 • Isaia 55: 6-7 • Luca 15: 18-20 • Luca 15: 22 • Ebrei 1: 14 • 2 Re 6: 15-17 • Salmo 27: 3 • Salmo 27: 5 • Salmo 27: 4 • Filippesi 3: 13 • Matteo 4: 11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Il vangelo di Gesù Cristo figlio di Dio” • 06 Gennaio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 63:14


Il Messaggio di Oggi: “IL VANGELO DI GESÙ CRISTO FIGLIO DI DIO” • Marco 1: 1 • Marco 16: 15 • Colossesi 1: 23 • Romani 15: 19 • Atti 2: 43 • Romani 1: 16-17 • Atti 4: 30 • Atti 2: 19 • Atti 3: 13 • Atti 5: 12 • Atti 3: 11 • Giovanni 10: 23 • Giovanni 10: 25 • Atti 6: 8 • Atti 14: 3 • Atti 15: 12 • 2 Corinzi 12: 12 • Ebrei 2: 4 • 1 Corinzi 12: 9-10 • 1 Corinzi 12: 28 • Romani 15: 19 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera Ospiti Elio Marrocco, Roberto Sferruzzo e Gabriele Crociani • 06 Gennaio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 77:02


ELIO MARROCCO Messaggio : "VIRTÙ' DIVINE: LEALTÀ' • 1 Timoteo 4: 8 • Salmo 36: 5 • Salmo 27: 13-14 • Matteo 26: 33 • Rut 1: 16-17 • Malachia 2: 15 • Proverbi 4: 23-27 • Proverbi 17: 17 • Atti 2: 42 • Atti 2: 46-47 • 1 Re 8: 61 • 1 Re 15: 14 • Matteo 6: 24 • Salmo 119: 71 • Salmo 119: 67 • Giacomo 1: 12 • Giacomo 1: 4 • Luca 6: 33-35 • 1 Samuele 24: 6 ROBERTO SFERRUZZO Messaggio: "Ciò che fa vivere la speranza" • Ezechiele 37: 1-10 • Ezechiele 37: 11 • Ezechiele 36: 25-28 • Salmo 137: 1-9 • 1 Samuele 16: 23 • 2 Corinzi 12: 9 • Filippesi 4: 13 • Giovanni 3: 3 • 2 Pietro 1: 21 • Apocalisse 22: 19 • Apocalisse 19: 10 • Ezechiele 37: 15-17 • 1 Corinzi 1: 28 • Salmo 126: 1-6 GABRIELE CROCIANI Messaggio: Il segreto per essere guariti e per stare bene Prov 4: 20-22 Atti 14: 8-10 Romani 1: 16 Galati 3: 5 Salmo 107: 20 Matteo 13: 15 Luca 5: 15 Isaia 55: 3 Giovanni 5: 25 Isaia 55: 11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Voi riceverete potenza” • 05 Gennaio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 65:46


Il Messaggio di Oggi: “VOI RICEVERETE POTENZA” • Matteo 3: 16 • Luca 2: 24 • Luca 1: 35 • Matteo 17: 2 • Matteo 1: 17 • Marco 1: 1 • Atti 4: 12 • Matteo 3: 11 • Giovanni 1: 29 • Giovanni 1: 33 • Matteo 4: 1 • 1 Corinzi 15: 45 • 1 Corinzi 10: 13 • Luca 24: 47 • Matteo 28: 19-20 • Marco 16: 16 • Marco 10: 8 • Giovanni 14: 26 • Giovanni 14: 25 • Luca 24: 49 • Giovanni 15: 26 • Gioele 2: 28-29 • Luca 24: 45-46 • Atti 19: 2 • Atti 19: 6 • 2 Pietro 1: 4 • Giovanni 3: 8 • 2 Pietro 1: 21 • Marco 1: 12 • Luca 11: 13 • Luca 11: 11 • Luca 11: 12 • Luca 11: 13 • Marco 1: 1--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Siate miei imitatori come io lo sono di Cristo” • 05 Gennaio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 41:50


Il Messaggio di Oggi: "SIATE MIEI IMITATORI COME IO LO SONO DI CRISTO" • Giovanni 17: 19 • Giovanni 13: 15 • 1 Corinzi 4: 16-17 • 2 Timoteo 3: 12-13 • 1 Corinzi 11: 1 • 1 Tessalonicesi 2: 14 • Matteo 16: 18 • Atti 1: 1 • 1 Corinzi 11: 1 • Galati 2: 20 • 1 Corinzi 9: 19 • 1 Corinzi 9: 22-23 • Atti 1: 2-3 • Ebrei 6: 12 • Ebrei 13: 7-8 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Non ci allontaniamo da Gesù ” • 04 Gennaio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 65:33


Il Messaggio di Oggi: “NON CI ALLONTANIAMO DA GESÙ ” • Matteo 27: 5 • Atti 1: 18 • Giovanni 13: 2 • 1 Pietro 5: 8 • Matteo 16: 22-23 • Matteo 4: 10 • 1 Pietro 5: 9 • 2 Corinzi 10: 3-5 • Luca 4: 12 • 1 Corinzi 10: 13 • Salmo 34: 14 • Salmo 37: 27 • Romani 12: 21 • Romani 12: 9 • Efesini 6: 12 • Giovanni 8: 44 • Luca 11: 53-54 • Luca 11: 52 • Matteo 23: 13 • Matteo 7: 13-14 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Un'alimentazione spirituale sana” • 03 Gennaio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 64:31


Il Messaggio di Oggi: “UN'ALIMENTAZIONE SPIRITUALE SANA” • Giovanni 6: 53 • Giovanni 15: 5 • Giovanni 6: 54 • Giovanni 6: 35 • Giovanni 6: 32 • Giovanni 7: 37 (38-39) • Atti 2: 4 • Atti 2: 38 • 1 Tessalonicesi 1: 9 • Atti 2: 39 • Atti 3: 1 • Salmo 55: 17 • Atti 10: 30 • Atti 17: 11-12 • Romani 10: 17 • 2 Corinzi 3: 16 • Atti 2: 42 • Apocalisse 1: 3 • Atti 2: 46 • Filippesi 3: 13-14 • Atti 6: 4 • Atti 6: 2 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
Scendiamo in piazza (1)

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 47:00


Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 01-01-2023-Testo biblico- Atti 17-16-34-Predicatore- Nazzareno Ulfo-Segui i nostri culti in diretta ogni domenica dalle ore 10.30- http---youtube.com-channel-UCzjnf8U86...--Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata- https---www.sermoni.solagrazia.it-

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Pietro Evangelista, Emanuele Arienzo e Elio Marrocco • 31 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 96:55


Pietro Evangelista " L'Alfa e l'Omega il principio e la fine" • Apocalisse 1: 8 • Apocalisse 1: 17 • Apocalisse 22: 13 Emanuele Arienzo "La fede" • Ebrei 10: 22-23 • 2 Corinzi 7: 10 • Romani 1: 5 Elio Marrocco "ANDARE AVANTI CON CORAGGIO" • Esodo 14: 1-15 • Ebrei 10: 38-39 • Luca 9: 62 • Filippesi 3: 13-14 • Esodo 14: 15 • Proverbi 19: 21 • Deuteronomio 31: 3 • Salmo 127: 1 • Atti 9: 31 • Proverbi 29: 18 • Marco 16: 16-20 • Colossesi 1: 28-29 • 1 Corinzi 1: 26-30 • Deuteronomio 31: 6 • Salmo 103: 1-3 • Isaia 42: 18-19 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

il posto delle parole
Alberto Garbellini "Atti di piombo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 17:00


Alberto Garbellini"Atti di piombo"Eversione e terrorismo a Rovigo (1969 - 1982)Apogeo Editorehttps://apogeoeditore.itPoche righe, al limite qualche paragrafo. È lo spazio che in genere i testi sul fenomeno del terrorismo in Italia dedicano al Polesine. Eppure, negli anni Settanta, la provincia di Rovigo fu attraversata da pulsioni eversive che sfociarono in attentati e in scontri fra estremismi e illusioni rivoluzionarie. Questo libro ricostruisce con passione e rigore una stagione densa di avvenimenti, nello scenario di una città e di una provincia solo apparentemente lontane dagli sconvolgimenti dei grandi centri. C'è la destra neofascista: dalla nascita della cellula rodigina di Ordine Nuovo alle varie ipotesi di coinvolgimento nelle stragi che hanno insanguinato l'Italia. C'è la sinistra extraparlamentare: dai legami con Autonomia operaia alle azioni compiute nelle cosiddette Notti dei fuochi e alla pratica della violenza diffusa. Ci sono le bombe alla questura di Rovigo, alle sedi di partito, l'assalto al carcere del 1982, ma anche i legami polesani – mai completamente chiariti – con le stragi di piazza della Loggia a Brescia (1974) e alla stazione di Bologna (1980). Emergono i lutti e le testimonianze delle vittime degli attentati e le voci di chi scelse di schierarsi da una parte o dall'altra. Ci sono poi le parole di chi difese lo Stato e, solida base che accompagna la narrazione, gli atti di magistratura e forze dell'ordine, le sentenze, i documenti di un'epoca. Il percorso di Atti di piombo è ricostruzione storica, spunto di riflessione e stimolo per non smettere mai di cercare giustizia e verità.Alberto Garbellini E' nato a La Spezia nel 1970 e vive a Rovigo. Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista dal 2003. È redattore del quotidiano “La Voce di Rovigo”. Appassionato di storia, in particolare del periodo degli anni di piombo, ha pubblicato il romanzo "Intrigo rosso, caccia al memoriale di Aldo Moro" (Zona, 2015).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Calendario Parole di Vita 2022
DECISIONI IMPORTANTI • 31 Dicembre 2022

Calendario Parole di Vita 2022

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 1:38


Meditazione dal Calendario Parole di Vita 2022.Credi nel Signor Gesù, e sarai salvato(Atti 16:31)

DAI NOSTRI CULTI
RER 338 - S.Cusumano - Atti 7:9-14

DAI NOSTRI CULTI

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 25:52


La Voce del Pastore
“Cresciamo in ogni cosa” • 29 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 56:13


Il Messaggio di Oggi: “CRESCIAMO IN OGNI COSA” • Efesini 4: 15 • 1 Corinzi 1: 23 • 1 Corinzi 2: 2 • Atti 20: 27 • Atti 18: 11 • Atti 18: 9 • Atti 18: 10 • Genesi 6: 14-15 • 2 Pietro 2: 5 • Genesi 7: 1 • Genesi 6: 16 • 1 Timoteo 2: 7 • 1 Corinzi 9: 16 • Atti 28: 30 • Daniele 1: 8-9 • Daniele 1: 11 (12-17) • Neemia 1: 5-6 • Neemia 5: 14-15 • Luca 16: 9 • Luca 16: 11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Chi è fedele nelle cose minime, è fedele anche nelle grandi” • 28 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 57:40


Il Messaggio di Oggi: “CHI È FEDELE NELLE COSE MINIME, È FEDELE ANCHE NELLE GRANDI” • Matteo 20: 28 • Ebrei 9: 22 • 1 Giovanni 1: 9 • 1 Giovanni 1: 7 • Giovanni 1: 29 • Atti 4: 12 • Luca 24: 46-47 • Matteo 20: 25 (26-28) • Giovanni 21: 17 • Filippesi 2: 5 (6-8) • Giovanni 1: 14 • Marco 10: 45 • Giovanni 13: 3 (4-5) • Giovanni 13: 14-15 • Esodo 21: 1 (2-6) • Luca 2: 49 • Luca 16: 10 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Calendario Parole di Vita 2022
SEI SPECIALE PER IL SIGNORE • 29 Dicembre 2022

Calendario Parole di Vita 2022

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 1:37


Meditazione dal Calendario Parole di Vita 2022.Dio non ha riguardo alla qualità delle persone(Atti 10:34)

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera del tempo di Natale. Meditazione di don Francesco Tedeschi sugli Atti degli Apostoli (At 6,8-7,1-4,44-60)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 11:27


Preghiera del tempo di Natale. Meditazione di don Francesco Tedeschi sugli Atti degli Apostoli (At 6,8-7,1-4,44-60)

La Voce del Pastore
“Pieni di Spirito Santo anche i Diaconi” • 26 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 50:31


Il Messaggio di Oggi: “PIENI DI SPIRITO SANTO ANCHE I DIACONI” • Atti 7: 55 • Galati 5: 17 • Atti 6: 5 • Atti 6: 3 • Atti 7: 57 • Atti 7: 59 • Matteo 25: 2 • Matteo 25: 3 • Matteo 25: 5-6 • Apocalisse 16: 15-16 • Apocalisse 16: 14 • Matteo 24: 42-44 • Romani 13: 1 • 1 Tessalonicesi 4: 16 • Atti 1: 11 • 1 Tessalonicesi 4: 17-18 • Ebrei 3: 15 • Ebrei 3: 7-8 • Matteo 25: 10 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Dio cambia pagani e credenti” • 26 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 38:42


Il Messaggio di Oggi: "DIO CAMBIA PAGANI E CREDENTI" • Rut 1: 3-5 • Rut 1: 14-15 • 1 Tessalonicesi 1: 9-10 • Atti 17: 2-4 • Atti 17: 11 • Romani 10: 17 • Rut 1: 16-17 • Giosuè 24: 2 • 1 Tessalonicesi 1: 9-10 • Rut 4: 13 (14-17) • Esodo 20: 6 • Esodo 20: 5 (6) • Giosuè 24: 2-4 • 1 Tessalonicesi 1: 9-10 • Giovanni 4: 23-24 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Pasci i miei agnelli” • 25 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 74:23


Il Messaggio di Oggi: "PASCI I MIEI AGNELLI" • Matteo 4: 18 • Giovanni 21: 15 • 2 Timoteo 4: 2 • Marco 5: 19-20 • Luca 24: 48 • Giovanni 4: 28-29 • Giovanni 4: 39 • 1 Pietro 5: 1 • Atti 2: 32 • Atti 10: 41-42 • Atti 10: 44 • Atti 1: 8 • Atti 4: 8 • Atti 2: 14 • Atti 2: 16 • Atti 2: 38-39 • Giovanni 21: 18-19 • 2 Pietro 1: 14-15 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Che cosa è un demone?” • 23 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 64:55


Il Messaggio di Oggi: “CHE COSA È UN DEMONE?” • Marco 5: 2-5 • Isaia 14: 12 • Luca 10: 18 • Isaia 14: 13 • Genesi 3: 14-15 • Isaia 14: 14-15 • Apocalisse 12: 4 • Apocalisse 12: 9-10 • Giovanni 8: 44 • Matteo 13: 39 • Matteo 13: 38 • Atti 13: 6 (7-12) • Efesini 6: 12 • Ebrei 1: 14 • Efesini 4: 27 • Matteo 12: 43-45 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Tommaso Di Lorenzo, Elio Marrocco e Federico Tranfa • 23 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 113:50


Tommaso Di Lorenzo “Il vero Natale” • 2 Giovanni 9 • Romani 14: 1-5 • Colossesi 3: 14 • Luca 2: 8 • 1 Corinzi 4: 6 • 1 Giovanni 2: 15-17 • Marco 7: 20-23 • Ezechiele 36: 26-27 Elio Marrocco “Maria la madre di Gesù” • Luca 1: 26-38 • Luca 1: 46-55 • Efesini 1: 5-6 • Genesi 4: 1 • Luca 11: 27-28 • Atti 1: 14 Federico Tranfa “Il Significato del Natale” • Matteo 2: 9-10 • Giovanni 1: 9 • Giovanni 8: 12 • Luca 2: 1-5 • Isaia 9: 6-7 • Giovanni 1: 14 • Luca 2: 18 • Luca 2: 6-7 • Giovanni 1: 10-11 • 2 Corinzi 8: 9 • Filippesi 2: 5-8 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“La spiritualità pura (Giacomo 1:27)” • 22 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 35:42


Il Messaggio di Oggi: “LA SPIRITUALITÀ PURA (GIACOMO 1:27)” • Giacomo 1: 27 • Matteo 5: 48 • Atti 10: 4 • Atti 9: 36 • Atti 9: 39-40 • Marco 5: 41 • Atti 10: 20 • Efesini 2: 10 • Giovanni 15: 8 • Efesini 2: 8 • Giovanni 4: 28-29 • Atti 10: 24 • Galati 5: 16 • Galati 5: 25 • Atti 10: 19 • Atti 10: 44 • Giacomo 1: 22 • Giacomo 2: 15-16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Il nostro combattimento contro essere senza corpo” • 22 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 51:59


Il Messaggio di Oggi: "IL NOSTRO COMBATTIMENTO CONTRO ESSERE SENZA CORPO" • Atti 26: 18 • Efesini 6: 12 • Luca 9: 1 • Matteo 12: 28 • Marco 16: 17 • Luca 10: 17 • Matteo 10: 1 • Matteo 10: 7-8 • 1 Giovanni 4: 4 • Giovanni 14: 30 • Giovanni 16: 11 • Atti 26: 18 • Luca 10: 19 • Luca 10: 17 • Luca 10: 20 • Matteo 8: 16 • Matteo 9: 34 • Matteo 10: 1 • Matteo 12: 28 • Matteo 18: 19 • 1 Giovanni 4: 4 • Ebrei 12: 2 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“In ogni necessità Dio c'è” • 21 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 54:14


Il Messaggio di Oggi: “IN OGNI NECESSITÀ DIO C'È” • Genesi 22: 8 • Genesi 22: 13 • Isaia 53: 4-6 • Giovanni 1: 29 • 2 Corinzi 5: 21 • 1 Pietro 2: 24 • Genesi 22: 14 • Matteo 28: 20 • Giovanni 14: 18 • 1 Samuele 7: 10 • 1 Samuele 7: 9 • 1 Samuele 2: 10 • 1 Samuele 7: 11-12 • 1 Corinzi 10: 4 • Matteo 16: 18 • Salmo 2: 2 • Atti 4: 25-26 • 2 Corinzi 5: 7 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Camminando con Gesù, Lo conosciamo meglio” • 19 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 61:31


Il Messaggio di Oggi: "CAMMINANDO CON GESÙ, LO CONOSCIAMO MEGLIO" • Marco 5: 36 • Marco 4: 40 • Marco 5: 25 • Marco 5: 34 • Marco 5: 28 • Marco 9: 23 • Efesini 2: 8-9 • Marco 1: 40 (41-45) • Matteo 8: 16-17 • 1 Pietro 2: 24 • Marco 5: 37 • Marco 9: 2 • Marco 14: 33 • Ebrei 5: 7 • Giovanni 10: 18 • Giovanni 7: 39 • Atti 2: 4 • Atti 2: 39 • Giacomo 1: 6-8 • 2 Corinzi 12: 7-9 • 1 Pietro 2: 24 • Ebrei 13: 8 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Non per potenza ma per lo Spirito” • 16 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 41:15


Il Messaggio di Oggi: “NON PER POTENZA MA PER LO SPIRITO” • Zaccaria 4: 6 • Ezechiele 36: 25-28 • Luca 1: 35 • Giovanni 1: 12 • Luca 11: 10 (11-13) • Atti 1: 8 • Atti 2: 4 • Luca 4: 13 • Luca 4: 18-19 • Zaccaria 4: 7 • Zaccaria 4: 9 • Ebrei 12: 2 • Ebrei 10: 22 • Zaccaria 1: 11 • 1 Corinzi 3: 16 • Zaccaria 4: 10 • 2 Corinzi 7: 1 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

MONDOSERIE. Il podcast
Don Matteo: misteri (e atti di fede) della serialità italiana | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 18:04


In onda su Rai 1 dal 7 gennaio 2000, giunta (per ora) alla bellezza di 265 episodi, Don Matteo racconta di un prete che investiga misteri. Ma è essa stessa un mistero, che proviamo allegramente a sciogliere. Tutti, dal più al meno, la conoscono: ma qualcuno l'ha vista? E cosa vuole dirci, la buffa serie in cui il bonario sacerdote risolve casi laddove le forze dell'ordine falliscono? È una critica radicale delle istituzioni italiane? Uno sberleffo postmoderno alla stessa possibilità filosofica che un caso venga risolto? E soprattutto, saprà Raul Bova sostituire degnamente sotto la tonaca Terence Hill? “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/... Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondo...https://www.instagram.com/mond... https://twitter.com/mondoserie... https://www.youtube.com/channe... https://www.linkedin.com/in/mo...

La Voce del Pastore
“Poiché Dio è per noi” • 14 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 36:04


Il Messaggio di Oggi: “POICHÉ DIO È PER NOI” • Gioele 1: 8-9 • Atti 2: 38 • Gioele 1: 10 • Geremia 12: 12 • Romani 8: 31 • Luca 15: 17-24 • Romani 8: 31 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Come ascoltano se non c'è chi predica?” • 13 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 29:22


Il Messaggio di Oggi: “COME ASCOLTANO SE NON C'È CHI PREDICA?” • Romani 10: 11 • Atti 2: 40-41 • Salmo 25: 3 • 1 Giovanni 5: 21 • Salmo 16: 1 • Romani 10: 14 • Efesini 1: 13 • Giovanni 1: 12 • Atti 2: 42-43 • Atti 2: 46-47 • Atti 2: 38 • Atti 6: 7 • Atti 9: 31 • Atti 12: 24 • Atti 16: 5 • Atti 19: 20 • Atti 28: 31 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Dio mantiene le promesse” • 12 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 57:42


Il Messaggio di Oggi: “DIO MANTIENE LE PROMESSE”• Gioele 2: 28• 2 Pietro 3: 8• Genesi 17: 4• Genesi 26: 3 (2-5)• Genesi 26: 12• Matteo 6: 8• 2 Pietro 3 :9-10• 1 Tessalonicesi 5: 2 (3-4)• Genesi 15 :2 (3-6)• Filippesi 4: 6• Genesi 17: 1-2• Genesi 28: 3• Genesi 12: 1• Atti 7: 2 (3-5)• Esodo 20: 6• Atti 16: 31 (32-34)• Atti 2: 16-17• Atti 2: 38-39• 2 Pietro 3: 10• 2 Pietro 3: 13-14--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Gaetano Fichera, Stefano Spagnolo e Saverio Corsini • 10 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 130:27


Gaetano Fichera“Umiltà Cristiana”• Matteo 5: 3• 2 Corinzi 10: 17-18• Luca 18: 10-14• 1 Samuele 15: 22-23Stefano Spagnolo“Le profondità”• Luca 5: 1-11• Giona 2: 1-3• 1 Corinzi 2: 10• Salmo 139: 23-24Saverio Corsini“Perché Esiste La Malattia? Perché Sono Malato?”• Genesi 3: 14• Esodo 15: 26• 2 Re 5: 14• 2 Cronache 32: 24• Isaia 53: 5• Luca 4: 18-19• Atti 10: 38• Efesini 4: 27• 3 Giovanni 2• Proverbi 4: 20-22--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Revue de presse Afrique
À la Une: massacres du M23 en RDC, la France horrifiée

Revue de presse Afrique

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 4:40


Les enquêteurs de l'ONU sont formels… ce sont les combattants du M23 qui ont tué en représailles au moins 131 civils les 29 et 30 novembre à Bambo et Kischiché, en République démocratique du Congo. Le massacre a été documenté par les agents du bureau conjoint aux droits de l'homme qui se sont rendus sur place. Les enquêteurs de l'ONU parlent de représailles commises par le M23 après des affrontements avec des FDLR et des Maï-Maï. La France s'est dite « horrifiée » par ces massacres. « "Tout soutien extérieur au M23 doit cesser", enjoint, dans un communiqué, Anne-Claire Legendre, porte-parole du ministère français des Affaires étrangères (…) ces actes ne peuvent rester impunis ». Pour autant, la confusion demeure sur le terrain. Selon le quotidien congolaisLe Nouvel Observateur, « les affrontements ont repris de plus belle entre les FARDC et les rebelles du M23. Des témoins affirment que jusque hier soir les rebelles du M23 et les FARDC s'affrontaient à l'arme lourde dans le Rusthuru ». La situation dans l'est de la RDC et le constat des Nations unies résonnent en écho jusqu'au Burkina Faso, où le quotidien Aujourd'hui se demande si cette région orientale de la République démocratique du Congo connaîtra ou non « la paix un jour ». Ce quotidien ouagalais déplore que la RDC soit de nouveau « meurtrie » et des populations du Nord-Kivu soient de nouveau « frappées en représailles aux combats qui opposent les FARDC à cette rébellion créée et soutenue à bout de bras par un voisin qui ne peut plus se cacher. Il faut le dire, bucheronne Aujourd'hui, à force de s'investir dans cette guerre, la main du Rwanda a fini par "apparaître au grand jour". Et l'on comprend aisément le refus du président congolais de prêter une oreille attentive aux conditions posées par ce groupe rebelle pour le retour de la paix », estime Aujourd'hui.  Quand la Côte d'Ivoire croit au père Noël Les 46 militaires ivoiriens arrêtés et détenus depuis plus de quatre mois au Mali vont-ils être élargis ? Question posée à la Une du quotidien indépendant ivoirien L'Inter, Une selon laquelle « la pression monte sur Assimi Goïta », le patron de la transition malienne. Étant rappelé que le ministre togolais des AE vient tout juste de rentrer de Bamako où il a rencontré le chef de l'État malien et de président de la transition, la question est également posée par le quotidien ougalais Wakat Séra, lequel évoque un possible « colonel en bonnet de père Noël ». « Assimi Goïta va-t-il se découvrir une âme de "papa" Noël dont le premier cadeau sorti de sa hotte sera la libération des militaires ivoiriens que les Ivoiriens considèrent comme des otages du colonel malien ? », s'interroge donc ce journal burkinabè. Gbagbo chez les Attié Côte d'Ivoire encore, avec la presse d'opposition en effervescence ce matin. Celle proche du PPA-CI, d'abord ; celle proche du PDCI-RDA, ensuite. Celle proche du PPA-CI, avec l'arrivée de Laurent Gbagbo, président de ce parti, pour une visite de quarante-huit heures dans la région orientale de La Mé, « en effervescence déjà », assure la Une du quotidien Le Temps, dans les colonnes duquel Théodore Assi N'Din, coordonnateur régional de la Mé nord entend qu'à l'occasion du meeting de Laurent Gbagbo à Azopé, le stade soit « plein ». Selon Le Temps, « entre le président Gbagbo et le peuple Attié, c'est une longue histoire d'amour qui remonte aux années 1990 ». Bédié tout-puissant Celle proche du PDCI-RDA, ensuite, après l'annonce de la candidature du président Henri Konan Bédié à sa propre succession à la tête du parti historique de Côte d'Ivoire, dans la perspective de son prochain Congrès extraordinaire. La journée d'hier a été très confuse au sujet dudit Congrès, des informations ayant circulé sur son report ou non, étant rappelé qu'une date avait initialement été arrêté pour sa convocation, le 14 décembre. En Une, le quotidien Dernière Heure monde évoque justement ce matin une « confusion autour du 7e Congrès ». Et le quotidien L'Inter qualifie Henri Konan Bédié de « maître du jeu ». En dépit de la guéguerre de communiqués, « le vieux reste (…) droit dans ses bottes. Il sait où il va. Exactement. Comment y arriver, à quel moment et avec qui ? Lui seul a le secret. Il déroule son agenda. C'est lui le maître du jeu », énonce L'Inter.

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Cataldo Petrone, Elio Marrocco e Saverio Corsini • 09 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 126:01


Il Messaggio di Oggi: "QUESTA È UNA INIZIATIVA DELLO SPIRITO SANTO"• Atti 2: 4• Giovanni 16: 13• Atti 11: 15• Atti 7: 55• Romani 8: 14• Atti 16: 7• Romani 8: 26• 1 Corinzi 14: 4• 1 Corinzi 14: 15• 1 Corinzi 14: 2• 1 Corinzi 14: 18• 1 Corinzi 14: 5• 1 Corinzi 14: 39Elio Marrocco“Dio Si È Fatto Uno Di Noi”• Ebrei 2: 5-18• Ebrei 2: 9• 2 Giovanni 1: 7• Ebrei 2: 10• Ebrei 12: 2-3Saverio Corsini“Dedicarci Ogni Giorno Alla Preghiera”• Atti 6: 4• Luca 19: 10• Genesi 4: 4• Ebrei 11: 4• Matteo 8: 5-13• Giacomo 5: 14-15• Marco 11: 24-26• Giacomo 5: 15-16• Esodo 15: 25-26• Romani 8: 26-28• Efesini 3: 14-21• Colossesi 1: 9-12• Romani 8: 31-39--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Revue de presse Afrique
À la Une: massacres du M23 en RDC, la France horrifiée

Revue de presse Afrique

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 4:40


Les enquêteurs de l'ONU sont formels… ce sont les combattants du M23 qui ont tué en représailles au moins 131 civils les 29 et 30 novembre à Bambo et Kischiché, en République démocratique du Congo. Le massacre a été documenté par les agents du bureau conjoint aux droits de l'homme qui se sont rendus sur place. Les enquêteurs de l'ONU parlent de représailles commises par le M23 après des affrontements avec des FDLR et des Maï-Maï. La France s'est dite « horrifiée » par ces massacres. « "Tout soutien extérieur au M23 doit cesser", enjoint, dans un communiqué, Anne-Claire Legendre, porte-parole du ministère français des Affaires étrangères (…) ces actes ne peuvent rester impunis ». Pour autant, la confusion demeure sur le terrain. Selon le quotidien congolaisLe Nouvel Observateur, « les affrontements ont repris de plus belle entre les FARDC et les rebelles du M23. Des témoins affirment que jusque hier soir les rebelles du M23 et les FARDC s'affrontaient à l'arme lourde dans le Rusthuru ». La situation dans l'est de la RDC et le constat des Nations unies résonnent en écho jusqu'au Burkina Faso, où le quotidien Aujourd'hui se demande si cette région orientale de la République démocratique du Congo connaîtra ou non « la paix un jour ». Ce quotidien ouagalais déplore que la RDC soit de nouveau « meurtrie » et des populations du Nord-Kivu soient de nouveau « frappées en représailles aux combats qui opposent les FARDC à cette rébellion créée et soutenue à bout de bras par un voisin qui ne peut plus se cacher. Il faut le dire, bucheronne Aujourd'hui, à force de s'investir dans cette guerre, la main du Rwanda a fini par "apparaître au grand jour". Et l'on comprend aisément le refus du président congolais de prêter une oreille attentive aux conditions posées par ce groupe rebelle pour le retour de la paix », estime Aujourd'hui.  Quand la Côte d'Ivoire croit au père Noël Les 46 militaires ivoiriens arrêtés et détenus depuis plus de quatre mois au Mali vont-ils être élargis ? Question posée à la Une du quotidien indépendant ivoirien L'Inter, Une selon laquelle « la pression monte sur Assimi Goïta », le patron de la transition malienne. Étant rappelé que le ministre togolais des AE vient tout juste de rentrer de Bamako où il a rencontré le chef de l'État malien et de président de la transition, la question est également posée par le quotidien ougalais Wakat Séra, lequel évoque un possible « colonel en bonnet de père Noël ». « Assimi Goïta va-t-il se découvrir une âme de "papa" Noël dont le premier cadeau sorti de sa hotte sera la libération des militaires ivoiriens que les Ivoiriens considèrent comme des otages du colonel malien ? », s'interroge donc ce journal burkinabè. Gbagbo chez les Attié Côte d'Ivoire encore, avec la presse d'opposition en effervescence ce matin. Celle proche du PPA-CI, d'abord ; celle proche du PDCI-RDA, ensuite. Celle proche du PPA-CI, avec l'arrivée de Laurent Gbagbo, président de ce parti, pour une visite de quarante-huit heures dans la région orientale de La Mé, « en effervescence déjà », assure la Une du quotidien Le Temps, dans les colonnes duquel Théodore Assi N'Din, coordonnateur régional de la Mé nord entend qu'à l'occasion du meeting de Laurent Gbagbo à Azopé, le stade soit « plein ». Selon Le Temps, « entre le président Gbagbo et le peuple Attié, c'est une longue histoire d'amour qui remonte aux années 1990 ». Bédié tout-puissant Celle proche du PDCI-RDA, ensuite, après l'annonce de la candidature du président Henri Konan Bédié à sa propre succession à la tête du parti historique de Côte d'Ivoire, dans la perspective de son prochain Congrès extraordinaire. La journée d'hier a été très confuse au sujet dudit Congrès, des informations ayant circulé sur son report ou non, étant rappelé qu'une date avait initialement été arrêté pour sa convocation, le 14 décembre. En Une, le quotidien Dernière Heure monde évoque justement ce matin une « confusion autour du 7e Congrès ». Et le quotidien L'Inter qualifie Henri Konan Bédié de « maître du jeu ». En dépit de la guéguerre de communiqués, « le vieux reste (…) droit dans ses bottes. Il sait où il va. Exactement. Comment y arriver, à quel moment et avec qui ? Lui seul a le secret. Il déroule son agenda. C'est lui le maître du jeu », énonce L'Inter.

La Voce del Pastore
“Dio ci nasconde dalle macchinazioni malvagie” • 09 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 63:53


Il Messaggio di Oggi: “DIO CI NASCONDE DALLE MACCHINAZIONI MALVAGIE”• Salmo 31: 20• Salmo 27: 5• Giacomo 4: 7• Colossesi 2: 14• Giovanni 8: 44• Salmo 5: 8• Salmo 119: 1 (2-5)• Atti 2: 40• 1 Timoteo 4: 1-2• Luca 21: 9-11• Matteo 24: 3 (4-8)• Salmo 5: 8• Salmo 27: 5 (6-8)• Galati 5: 17• Galati 5: 16• Salmo 91: 1-3--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Sacramento Bishops Hour
Miriam Sammartino, Salvatore Atti

Sacramento Bishops Hour

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 60:01


Miriam is here talking about the new Giving Machines  Salvatore is here talking about the upcoming Home For The Holidays concert this Weekend 

La Voce del Pastore
“Innesto Divino - riceviamo l'altra parte Divina” • 08 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 49:36


Il Messaggio di Oggi: "INNESTO DIVINO - RICEVIAMO L'ALTRA PARTE DIVINA"• Atti 1: 25• Matteo 25: 41• 2 Pietro 2: 4• Deuteronomio 30: 15 (16-20)• Giovanni 6: 37• Giovanni 6: 70• Luca 22: 47-48• Ebrei 3: 12• Geremia 17: 9 • Genesi 6: 5• Atti 1: 25• Ezechiele 36: 26-27• Ezechiele 11: 19• Ezechiele 18: 31• Isaia 53: 5• 1 Pietro 2: 24• Ezechiele 18: 32• Isaia 53: 12• Ebrei 7: 25• Ebrei 9: 24• Giovanni 3: 3--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Noi siamo il profumo di Cristo” • 08 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 50:15


Il Messaggio di Oggi: “NOI SIAMO IL PROFUMO DI CRISTO”• 2 Corinzi 2: 14-15• Marco 16: 16• Atti 2: 38-39• Efesini 2: 11-13• 2 Corinzi 5: 18• 2 Corinzi 5: 14 (15-18)• Atti 11: 26• Atti 26: 28• 2 Corinzi 5: 20--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Avere fede in un Dio misericordioso – Giona 4 | 4 Dicembre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022


Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta, non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo. La fede è la chiave di cosa accadrà nella tua vita... e in quella di chi ti scorre a fianco.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiOggi è la seconda domenica di Avvento,  e tradizionalmente accendiamo la seconda delle candele della corona dell'Avvento,  quella che ci rammenta la Fede.  L'angelo aveva detto a Maria:“«Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?» L'angelo le rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio.... Maria disse: «Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola».” (Luca 1:34-35, 38)Ci sono alcune cose nella vita  verso le quali non è possibile rispondere in maniera razionale,  capire prima cosa e come accadrà.  Vi ricordate la prima volta che avete provato ad andare in bicicletta?  Non avete dovuto capire prima  come sareste restati in equilibrio su due ruote,  quale legge fisica avrebbe fatto si che non sareste caduti, o cadute ,  non avete dovuto studiare prima la “tenacia dell'asse giroscopico” (questa è la formula matematica). Semplicemente, siete saliti, siete caduti, siete risaliti...  e alla fine ce l'avete fatta...  Perché a fianco c'erano persona (probabilmente mamma e papà)  che vi dicevano che ce la potevate fare...  e voi gli avete creduto... per fede.È quello che succede quando si impara ad andare in bicicletta.  Ma è anche quello che succede quando si impara a servire Dio.  E' quello che è successo a Maria all'annuncio dell'angelo.  Ed è anche quello che accade nel libro di Giona al capitolo 3: “La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini:  «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando». Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato. Ninive era una città grande davanti a Dio; ci volevano tre giorni di cammino per attraversarla. Giona cominciò a inoltrarsi nella città per una giornata di cammino e proclamava: «Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!»  I Niniviti credettero a Dio, proclamarono un digiuno e si vestirono di sacchi, tutti, dal più grande al più piccolo.  E poiché la notizia era giunta al re di Ninive, questi si alzò dal trono, si tolse il mantello di dosso, si coprì di sacco e si mise seduto sulla cenere. Poi, per decreto del re e dei suoi grandi, fu reso noto in Ninive un ordine di questo tipo: «Uomini e animali, armenti e greggi, non assaggino nulla; non vadano al pascolo e non bevano acqua. Uomini e animali si coprano di sacco e gridino a Dio con forza; ognuno si converta dalla sua malvagità e dalla violenza compiuta dalle sue mani. Forse Dio si ricrederà, si pentirà e spegnerà la sua ira ardente, così che noi non periamo».  Dio vide ciò che facevano, vide che si convertivano dalla loro malvagità e si pentì del male che aveva minacciato di fare loro; e non lo fece.” (Giona 3:1-10)Quando Dio aveva messo in sella Giona sulla bicicletta della sua misericordia per Ninive, Giona era caduto rovinosamente... ed era fuggito. La seconda volta Dio aveva rimesso Giona in sella, dandogli l'opportunità di testimoniare nella tempesta, rivolgendosi a lui in preghiera... Ed era caduto una seconda volta, facendosi buttare in mare  pur di non adempiere a ciò che Dio gli chiedeva.  Ma ora Giona è in piedi sulla spiaggia, dopo essere stato vomitato sulla terraferma. E Dio che fa?Senza menzionare gli errori, senza fargli una ramanzina, senza commenti sarcastici, Dio lo mette di nuovo sulla bici:“La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando»” (Giona 3:1-2)Sono le stesse parole con cui si era aperto il libro“La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai, in questi termini:  «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».” (Giona 1:1-2)È quello che  si chiama un déjà vu:  Giona ha fallito. Lui lo sa...  e Dio lo sa ancora di più.Altri profeti, come  Geremia e Aggeo,  hanno ricevuto più volte il comando da Dio di andare e parlare;   ma per essi era un'aggiunta, di un chiarimento  o di un'estensione di una rivelazione precedente.Solo a Giona è data una seconda e una terza possibilità.  È il Signore che, nella sua misericordia, manda di nuovo Giona.  E Giona si rialza, si lava di dosso il vomito del pesce, e “pedala”:“Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato.” (Giona 3:3 a)Giona non sa come, ma ora pedala con successo nella giusta direzione.  E' una fede traballante... ma è una fede.  E questa è la misericordia inaspettata di Dio,  di dare una seconda, una terza, una “n” chance a chi ha fallito. La misericordia imprevista di Dio  significa che il fallimento non porta al licenziamento.Si racconta che un responsabile di un progetto dell'IBM  che aveva perso 10 milioni di dollari prima di essere abbandonato  fu convocato in una riunione presso la sede aziendale.  "Suppongo che vogliate le mie dimissioni", chiese.  “Senta- rispose il suo capo - Abbiamo appena speso 10 milioni di dollari per insegnarle cosa non fare, e vuole pure che la licenziamo?"Nella Bibbia ci sono persone che scappano da Dio,  tentano il suicidio, commettono adulterio, uccidono, creano falsi idoli, disobbediscono a Dio, mentono, rubano,  e in generale fanno ogni sorta di male.  Eppure Dio si è servito di loro  per realizzare i suoi piani del regno,  in base ad una sola caratteristica:  la fede.AbraamoNonostante Dio gli avesse promesso  che avrebbe avuto un figlio da sua moglie Sara,  egli seguì comunque un cattivo consiglio  e generò un figlio attraverso Agar, la serva di sua moglie.  Ma Dio non lo abbandonò. Dopo che Abraamo tornato a Dio,  divenne ancora il "Padre di molte nazioni".  Di lui Paolo ha detto:“Abraamo credette a Dio e ciò gli fu messo in conto come giustizia” (Romani 4:3)Abraamo aveva fede in Dio.DavideNonostante Davide abbia commesso omicidi e adulteri,  dopo essere tornato a Dio Dio dirà di lui che era è diventato "un uomo secondo il mio cuore" (Atti 13:22 c). Perché un giorno aveva detto queste parole, dinanzi al gigante Golia:“Tu vieni verso di me con la spada, con la lancia e con il giavellotto; ma io vengo verso di te nel nome del Signore degli eserciti, del Dio delle schiere d'Israele che tu hai insultate.” (1 Samuele 17:45)Davide aveva fede in Dio.PietroNonostante Pietro abbia negato di aver conosciuto Gesù in presenza di molte persone, quando è tornato a Dio è stato utilizzato per essere uno dei più grandi leader della Chiesa primitiva. Anzi, diede la sua vita per Gesù, e scrisse:“Queste prove servono a verificare se la vostra fede è forte e genuina. Essa viene messa alla prova come lʼoro è messo alla prova dal fuoco, che lo rende puro. Per il Signore la vostra fede è ben più preziosa dellʼoro...” (1 Pietro 1:7 a PV)Pietro aveva fede in Dio.Tutti questi giganti della Bibbia, dinanzi ai quali ci sentiamo minuscole formiche  e molti altri, hanno fallito... miseramente fallito. Eppure tutti loro furono ancora utilizzati da Dio per gli scopi del suo regno, a motivo della loro fede.E Giona? Giona è il più epico fallimento di successo della Bibbia!  Avvenuto attraverso una fede traballante, instabile, che fugge... ma c'è!Pensate: quando Pietro predicò il primo sermone del giorno di Pentecoste,  "in quel giorno furono aggiunte a loro (ai discepoli) circa 3.000 persone “ (Atti 2:41 b)" dice Atti: guardiamo a questo dato e ci stupiamo.Ma la predicazione di Giona vide più di 120.000 persone credere in Dio! Dal più grande al più piccolo, tutti credettero in Dio!  È il più grande risveglio mai registrato nelle Scritture.  Giona, grazie alla misericordia, inaspettata ma promessa, di Dio, continua a essere usato per gli scopi del regno di Dio. Dio, tramite la piccola fede di Giona salva un'intera città. Ninive, la città dannata, dove uno dei re scrisse che aveva fotto questo un suo nemico:"Gli ho trafitto il mento con il pugnale della mia mano affilata. Attraverso la sua mascella... gli feci passare una corda, gli misi una catena da cane e gli feci occupare... una cuccia". Ninive, TUTTA Ninive CREDE in Dio!Giona inizia cadendo dalla bici, Dio lo rimette in sella, e tramite la sua piccola fede condivide lo stesso la Parola di Dio. E non lo farà da distante, da un'altura, ma attraversando in lunghezza la città in mezzo alla loro vita e alle loro attività, dicendo: "«Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!».Giona non aveva tutte le risposte; Maria non aveva tutte le risposte:“Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?” (Luca 1:34 a)Noi non abbiamo tutte le risposte: ma Giona, Maria... e noi non  sapevamo neanche perché la bicicletta stava su... Ma ci siamo fidati: abbiamo avuto FEDE! E ciò che Dio aveva stabilito accadesse, è accaduto: Ninive si è convertita, Gesù è nato, la misericordia promessa di Dio è giunta... attraverso persone che talvolta avevano fallito.Nell'economia di Dio il fallimento non è mai un risultato determinante,  perché Dio non si arrende mai con nessuno,  quindi dobbiamo sempre aspettarci  che avvenga il miracolo della trasformazione.Immaginate e Maria avesse detto all'angelo “ No, guarda, io non sono proprio convinta di essere capace di portare in me il figlio di Dio... non penso sia possibile”.  Ma Maria aveva fede: non nelle parole dell'angelo, ma nelle promesse di Dio: “Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola” (Luca 1:38)Anche quando pensiamo che l'impresa sia troppo grande per noi,  la misericordia di Dio supera il nostro scetticismo  in ogni sorta di modo inaspettato. E questo chi insegna tre lezioni.Lezione 1In ogni momento dobbiamo avere compassione  per tutti coloro che nella nostra comunità hanno fallito. La vita di Ninive era fatta di violenza domestica,  abusi coniugali, bambini sfruttati, pornografia,, stupri,   rapine, truffe, scandali corruzione... Proprio come il mondo in cui nascerà Gesù... Proprio come il NOSTRO mondo!Cosa fece la differenza per Ninive? La piccola fede di Giona. Cosa ha fatto la differenza per il mondo? La fede di Maria. Senza sapere come sarebbe accaduto. Cosa può fare la differenza per la tua città, i tuoi amici, la tua famiglia, te stesso? Risponditi! La domanda è facile!Lezione 2Non abbiamo bisogno di vivere una vita perfetta  per avere un impatto significativo per Dio.  Raccontare il Vangelo è davvero molto simile a un mendicante  che dice a un altro mendicante dove trovare il cibo. Se il criterio per testimoniare di Cristo  fosse la purezza,  allora il cristianesimo sarebbe morto e nel giro di una generazione.  Ma non è questo il criterio.  Il criterio è comprendere l'incredibile misericordia che ci è stata data attraverso Gesù.  Non meritarla, ma riceverla comunque.Ciò significa che non è necessario essere perfetti per essere un o una testimone;  basta essere una persona che ha compreso la misericordia inaspettata ma promessa di Dio nella propria vita. Una misericordia che ci permette  di continuare a essere efficaci anche dopo aver fallito.Lezione 3Se vogliamo vedere una trasformazione, dobbiamo avere fede.  Fede in Dio.  Fede che Dio sia in grado di fare una vera differenza  nella vita delle persone.Se Giona, per quanto riluttante, può vedere Dio fare cose sorprendenti  attraverso un semplice messaggio predicato,  allora non c'è motivo per cui non possiamo aspettarci  che Dio sia altrettanto misericordioso oggi. Ninive fu messa in ginocchio dal pentimento. Non perché Giona avesse un desiderio ardente e feroce di vederli cambiare.  Non perché avesse raccolto un enorme gruppo di guerrieri della preghiera.  Non perché avesse preparato un sermone eloquente.Si pentirono... 120.000 persone... perché Giona aveva obbedito a Dio;  perché Dio attraverso la sua piccola fede aveva potuto operare.Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo.Camminavamo con il nostro  Creatore, ma ci eravamo ribellati a Lui.  Il Creatore avrebbe avuto tutto il diritto di punirci,  ma, invece, ha voluto mostrarci misericordia.  Per mostrarci misericordia ha mandato un bambino attraverso una Vergine:“Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace...” (Isaia 9:5)Quel bambino è stato mandato per morire al nostro posto.  Se vogliamo evitare la separazione eterna,  dobbiamo riporre la nostra fede in Gesù.  Senza fede, anche una piccola come quella di Giona,  anche una che non sa cosa e come accadrà come quella di Maria, Dio non potrà usarci, e nulla accadrà attraverso di noi.Questo è il messaggio del Vangelo. Questo è il messaggio del Natale.  Non c'è motivo per cui l'impatto che il messaggio di quel primo Natale  non possa ancora essere efficace;  Giona ebbe impatto sui Niniviti,  e non aveva ancora l'esempio di Gesù da mostrare.  Noi abbiamo il Natale, abbiamo Cristo,  abbiamo la Salvezza che è discesa sulla terra!Dobbiamo solo avere fede, e credere che Dio sia  disposto  a usare persone come noi,  con tutti i nostri difetti, con tutte le nostre cadute, ancora ed ancora, per portare il messaggio.Dobbiamo anche avere fede,  e credere che Dio sia  in grado di cambiare i cuori più duri.Dopotutto, chi di noi aveva davvero previsto  quanta misericordia Dio fosse disposto a mostrare a ciascuno di noi  prima del primo Natale? Chi avrebbe potuto immaginare  che Dio sarebbe sceso sulla terra  per mettere le cose apposto?Il Natale viene per mostrare  che ciascuno può essere oggetto della misericordia di Dio;   quella misericordia deve essere mostrata a chiunque.  La nostra parte è avere fede, non capire come avverrà.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

il posto delle parole
Federico Faloppa "Sbiancare un etiope"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 27:50


Federico Faloppa"Sbiancare un etiope"La costruzione di un immaginario razzistaUtet Librihttps://www.utetlibri.it/Nel 2017 una pubblicità della Dove fu al centro di polemiche: grazie al potere del brand, una ragazza nera si trasformava in una ragazza bianca dai capelli rossi. Per l'azienda, si trattava di un omaggio alla diversità. Ma in tanti non gradirono: l'effetto sbiancante del docciaschiuma appariva nella migliore delle ipotesi un inspiegabile scivolone, nella peggiore un messaggio razzista, neanche tanto velato. Dai social partì un'ondata di indignazione che fece sparire velocemente lo spot incriminato. Perché quella reazione? Perché, a prescindere dalle intenzioni dell'azienda, quella pubblicità riprendeva un motivo che, nei secoli, si era radicato in molte culture, non solo europee: quello dello “sbiancare un etiope” (o “un moro”, “un nero”), col significato di “fare uno sforzo inutile” o “tentare un'impresa impossibile”. Di questo motivo culturale tanto profondo quanto nascosto, che affonda le proprie radici nei primi secoli dopo Cristo e arriva fino ai giorni nostri, Federico Faloppa raccoglie qui i frammenti e ricostruisce le vicende, muovendosi tra proverbi popolari, fiabe antiche e commedie secentesche, affreschi medievali e dipinti rinascimentali, vignette satiriche e manifesti pubblicitari, pamphlet politici e romanzi autobiografici. Si scopre così che la favola attribuita a Esopo del servo (nero) lavato e sfregato dal proprio padrone trova nei libri per bambini di epoca moderna risvolti moraleggianti e pedagogici sull'immutabilità della natura e dell'ordine sociale, o che il battesimo dell'etiope raccontato negli Atti degli Apostoli diventa motivo iconografico privilegiato nell'Olanda post Riforma protestante. E si tracciano fili rossi che uniscono i padri della Chiesa ed Erasmo da Rotterdam, libri di emblemi e mondi alla rovescia, poesia burlesca e letteratura alchemica, pubblicità di saponi e propaganda fascista, fino ad arrivare a Calimero, il pulcino nero sbiancato da un detersivo che ha segnato l'immaginario italiano del secondo dopoguerra.Nel ripercorrere la sorprendente storia di questo topos di lunga durata, scopriamo anche una vera e propria ossessione “occidentale”, quella per il bianco, attraverso i tentativi – allegorici o reali – di “sbiancare l'etiope”, e di costruire un sistema prima simbolico e poi razzista per raccontare e governare il mondo a propria immagine e somiglianza.Federico Faloppa è Professor of Italian Studies and Linguistics nel Department of Cultures and Languages dell'Università di Reading, in Gran Bretagna. Da vent'anni la sua ricerca ruota intorno alla costruzione del “diverso” nelle lingue europee, alla rappresentazione mediatica delle minoranze, alla produzione e circolazione del discorso razzista e discriminante in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Lessico e alterità. La formulazione del diverso (2000), Parole contro. La rappresentazione del diverso in italiano e nei dialetti (2004), Razzisti a parole (per tacer dei fatti) (2011), Contro il razzismo. Quattro ragionamenti (con M. Aime, G. Barbujani, C. Bartoli, 2016), Brevi lezioni sul linguaggio (2019). #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020). Ha sempre affiancato il suo lavoro di insegnante e di ricercatore a quello di divulgatore e consulente per associazioni e organizzazioni non governative, ed è attualmente collaboratore di Amnesty International Italia per i discorsi e fenomeni d'odio e membro del Committee of Experts on Combating Hate Speech del Consiglio d'Europa.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Una chiamata inquietante da parte di un Dio misericordioso - Giona 1 | 6 Novembre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022


La misericordia da parte di Dio è talvolta inattesa; invece di punire chi non opera per il bene altrui,  li cerca affinché cambino vita.  Troviamo  inquietante la grazia inattesa di Dio verso chi non sembra meritarlo? E quanta misericordia ha verso noi, quando ci chiama,  imperfetti, ad agire per Lui? ---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 27 minutiLa storia di Giona è ben nota a tutti, credenti e non credenti, tanto da ispirare scrittori come Collodi che fa fare a Pinocchio la stessa fine di Giona, inghiottito da una balena.Ma quale è l'obiettivo principale di Dio attraverso il libro di Giona, oltre quello di raccontarci una storia bizzarra di un uomo  che vive dentro la pancia di un pesce? Vedremo che l'obiettivo principale del libro  è mostrare che Dio ha misericordia di tutti...  anche quando non ce lo aspettiamo. Leggiamo Giona 1:“La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».  Ma Giona si mise in viaggio per fuggire a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore. Scese a Iafo, dove trovò una nave diretta a Tarsis e, pagato il prezzo del suo viaggio, si imbarcò per andare con loro a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore.” (Giona 1:1-3)Al di fuori di questo libro, l'unica altra volta  che Giona viene menzionato nelle Scritture è in 2 Re 14:23-25:“Nel quindicesimo anno di Amasia, figlio di Ioas, re di Giuda, cominciò a regnare a Samaria Geroboamo, figlio di Ioas, re d'Israele, e regnò quarantun anni. Egli fece quello che è male agli occhi del Signore; non si allontanò da nessuno dei peccati con i quali Geroboamo, figlio di Nebat, aveva fatto peccare Israele. Egli ristabilì i confini d'Israele dall'ingresso di Camat al mare della pianura, come il Signore, Dio d'Israele, aveva detto per mezzo del suo servitore il profeta Giona, figlio di Amittai, che era di Gat-Efer.” (2 Re 14:23-25)Prima del governo di Geroboamo, Israele era un piccolo territorio  che pagava pesanti tributi alle nazioni circostanti.  Ma poi, dal 780 al 740 a.C. circa, pur essendo malvagio,  Geroboamo riuscì a raggiungere la prosperità, l'influenza e l'espansione  e a riportare i confini a quelli che erano ai tempi del re Davide.E la Bibbia afferma che tutto ciò avvenne grazie a qualcuno che stava scappando verso Tarsis pur di non obbedire alla chiamata di Dio! Attraverso un profeta riluttante. Si, proprio Giona! Ninive è una città importante dell'Assiria:   Genesi 10 descrive le nazioni che si stabilirono dopo il diluvio:“Cus generò Nimrod, che cominciò a essere potente sulla terra. Egli fu un potente cacciatore davanti al Signore; perciò si dice: «Come Nimrod, potente cacciatore davanti al Signore».Il principio del suo regno fu Babel, Erec, Accad e Calne nel paese di Scinear. Da quel paese andò in Assiria e costruì Ninive, Recobot-Ir e Cala; e tra Ninive e Cala, Resen, la grande città.” (Genesi 10:88-12)Ninive fu una delle città fondatrici dell'Assiria.  Alla fine divenne la capitale nel 700 a.C.,  un po' dopo il tempo di Giona.  È una città con una lunga storia.È anche una città con una reputazione... e non era affatto buona!  Nimrod era un potente cacciatore e guerriero.  La città di Ninive rifletteva il suo carattere.  Parlando di Ninive, Naum  dice: “Oracolo su Ninive; libro della visione di Naum l'Elcosita....Guai alla città sanguinaria, piena di menzogna e di violenza, che non cessa di depredare! Si ode rumore di fruste, frastuono di ruote, galoppo di cavalli, sobbalzare di carri.  I cavalieri danno la carica, fiammeggiano le spade, sfolgorano le lance, abbondano i feriti, si ammucchiano i cadaveri, sono infiniti i morti, si inciampa nei cadaveri.”  (Naum 1:1, 3:1-3)La città di Ninive amava la caccia... si, delle persone!  Un esercito potente e crudele era la loro arma.  Ai tempi di Giona il loro potere era in aumento.Un giorno Giona se ne stava tranquillo  nella sua città natale, Gat-Efer,  ed ecco che Dio gli dice: "«Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».  Ma Giona si mise in viaggio per fuggire a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore” (Giona 1:2-3)Non c'è accordo tra gli studiosi su dove si trovi Tarsis.  Ma se leggiamo 2 Cronache ci facciamo un'idea.  Il tempo è quello del regno di re Salomone.“Infatti il re aveva delle navi che andavano a Tarsis con la gente di Curam; e una volta ogni tre anni venivano le navi da Tarsis, portando oro, argento, avorio, scimmie e pavoni.” (2 Cronache 9:21)Una nave mercantile impiegava due anni  per fare un viaggio di andata e ritorno a Tarsis, più uno per caricare le merci.  Quindi l'ipotesi che Tarsis sia nella Spagna moderna,  è probabilmente la più accurata. Il piano di Giona era di andare il più lontano possibile...  e probabilmente restare là... magari in attesa che Dio trovasse qualcun altro da mandare a Ninive... e si dimenticasse di Giona.E per fare questo va a  Iafo (l'attuale Giaffa)  aspetta una barca per Tarsis (e non erano frequenti come i treni della metro a Roma) e ci sale;  egli sta quasi letteralmente andando  il più lontano possibile nella direzione opposta.So cosa state pensando:  “Che credente da nulla è Giona!" Ma Giona aveva le sue ragioni.Vedete, altri profeti sono stati chiamati a parlare contro le nazioni. Abdia predica contro Edom. Naum predica contro l'Assiria. Isaia contro Babilonia, Assiria ed  Egitto, Geremia  fa lo stesso.Sapete quale è la differenza tra tutti questi profeti e Giona? Che quelli predicavano contro altre nazioni  o da Israele o da altri posti dove erano stati deportati a forza. A Giona Dio chiede di lasciare deliberatamente Israele e di andare di sua volontà in una città pagana dove si fanno sacrifici umani. Vedete che la situazione è differente?Riusciamo ad essere un minimo empatici con questo profeta riluttante, e a comprendere la sua fuga? Che cosa avrei fatto io nella sua stessa situazione?E Giona reagisce. Reagisce per due motivi: il primo è la preoccupazione per se stesso. Il secondo è più grave: l'indignazione per un Dio che mostra misericordia verso un popolo pagano, peccatore e omicida (lo vedremo più avanti nel libro).La visione che Giona ha di Dio non prevede la misericordia per il popolo di Ninive;  trova questa misericordia inattesa troppo inquietante  e decide di andare nella direzione opposta.Ecco quindi la domanda di applicazione per oggi: troviamo la misericordia inattesa di Dio troppo inquietante?È troppo inquietante pensare che Dio abbia pietà  di un uomo che tradisce la moglie o ha una vita sessuale promiscua?Abbiamo difficoltà a pensare che Dio avrebbe pietà  di coloro che trovano nei soldi, o nella fama il loro idolo da venerare?È troppo sconvolgente per noi riconoscere  che verso uomini e donne che praticano l'omosessualità,  o lottano con l'identità di genere,  o promuovono il matrimonio tra persone dello stesso sesso, Dio sia disposto ad essere misericordioso?Possiamo immaginare che Dio abbia misericordia di chi  è entrato in casa nostra e ha rubato i nostri telefoni,  i nostri i-pad, i nostri gioielli e la nostra TV  e se ne è andato con la nostra auto usando le chiavi che erano sul tavolo?Abbiamo difficoltà a pensare che i truffatori,  o i padroni che schiavizzano i lavoratori sottopagandoli trovino un  Dio che è disposto ad avere misericordia per loro?Abbiamo previsto che l'alcolizzato, o il drogato,   che ha rovinato la vita della sua famiglia, che ha perso tutti i suoi soldi  e che guida sulle strade con alcool e droga nel sangue e uccide un passante perché non lo ha visto,  potrà trovare un Dio che abbia misericordia di lui?Troviamo inquietante che per coloro che negano Dio,  che si scagliano contro il cristianesimo  e fanno del tutto per opprimere chi crede   Dio abbia un progetto di misericordia?E, attenzione, non ho usato esempi a caso, ma li ho tratti dalla Scrittura:“Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non v'illudete: né fornicatori, né idolatri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né oltraggiatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcuni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e mediante lo Spirito del nostro Dio..” (1 Corinzi 6:9-11)Paolo usa tre verbi al passato, pesanti come pietre; qualcosa è accaduto... ed è irreversibile.LavatiIn greco è  ἀπολούω apolouō; che è composto da λούω louō , ovvero "lavato"  più il prefisso ἀπο apo,  "via".  Il sangue di Gesù ha lavato via i peccati: tutti.Santificati In greco è  ἁγιάζω hagiazō; che significa “purificati per un'offerta”. Gesù ci ha resi degni di essere presentati al Padre, ci ha collocati  in una situazione spirituale di santità davanti a Dio. GiustificatiIn grco è  δικαιόω dikaioō; che significa “far ritornare diritti” Gesù ci ha raddrizzati, come se non avessimo mai peccato e non fossimo mai stati un peccatori. Chi è che ha ricevuto tutto ciò da  Gesù? Tutti nell'elenco di Paolo.  Non gli integri, non quelli che vanno ogni giorno al tempio, non chi fa elemosina abbondante...Ma ogni categoria di peccatori. Nessuno escluso.  Questo ci disturba? Ci fa arrabbiare una misericordia così inaspettata?  C'è forse un po' di Giona in tutti noi?A Giona Dio aveva detto “Alzati e vai a parlare alla città di Ninive perché il suo male ha la mia attenzione.”; a ciascuno di noi Gesù ha detto questo:"E Gesù, avvicinatosi, parlò loro, dicendo: «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo...". (Matteo 28:18-19)"Ma voi riceverete potenza quando lo Spirito Santo verrà su di voi, e mi sarete testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea e Samaria, e fino all'estremità della terra».". (Atti 1:8) Lo faccio io ? Sono disposto ad andare?  E se non vado   è perché non credo che Dio  possa portare alla trasformazione e al pentimento?  Oppure sono effettivamente turbato dal fatto  che sia possibile una misericordia così inattesa  e non mi sta bene, perché non la ritengo giusta e vorrei vedere friggere i nemici miei e di Gesù?La misericordia inattesa di Dio  ci costringe a fermarci e a riflettere.  Perché vediamo le opere di Dio da una prospettiva diversa,  una prospettiva che ci mette alla prova; mette alla prova na nostra logica causa-effetto: tu pecchi, per cui vieni punito. E' giusto, è dovuto.Ma invece Dio è paziente e misericordioso; manda una barca a soccorrere i peggiori peccatoti dal naufragio delle loro vite, da loro una seconda, una terza, una ennesima chance per salvarsi...Ma  Dio è paziente e misericordioso anche con noi; lo dimostra da come ha trattato Giona.Ci vogliono almeno quattro giorni per camminare da Gat-Efer a Iafo. E non è che a Iafo parta  una barca per Tarsis ogni giorno.  Forse Giona avrà atteso una settimana, anche due.La disobbedienza di Giona non è andare a Iafo.  Non c'è nemmeno bisogno di uscire dalla porta di casa per disobbedire a Dio; avrebbe potuto, semplicemente, dire “NO!”. Quante volte lo faccio io all'anno... o al mese... o alla settimana... o al giorno?Giona lo sa, che Dio governa la sua vita, tanto che dopo dirà:"Sono Ebreo e temo il Signore, Dio del cielo, che ha fatto il mare e la terraferma.". (Giona 1:9)Il Dio che ha creato il mare è dove si trova il mare.  Giona sa che non può scappare da Dio;  e non è questo che Giona sta facendo. La strategia di Giona consiste nel cercare di andare in un posto  dove possa evitare la chiamata di Dio sulla sua vita: “Se sono abbastanza distante da Ninive,  allora Dio non lo chiederà più a me.”Giona cerca di fuggire dalla sua identità.  L'identità di essere un agente, un predicatore, un testimone  della Misericordia imprevista di Dio. Ma Dio mostra pazienza, in modo che Giona possa riscoprire cosa Lui fa, chi Lui è.Così, anche Giona è il destinatario della Grazia inattesa di Dio; non c'è punizione per la disobbedienza, ma misericordia, e attesa di un cuore che cambi.Al momento  è una grazia che Giona trova inquietante.  E forse anche noi.Davanti a tanta misericordia da parte di Dio ciò che devo chiedermi e che suggerisco anche a te di chiederti,  è:  "Trovo inquietante la grazia inattesa di Dio?". E, ancora: “Trovo inquietante che un Dio misericordioso chiami me ad agire per lui?".Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---  GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD