POPULARITY
Taiwan è una realtà economica di primo piano, la 22esima economia mondiale. L'Isola intrattiene una robusta relazione commerciale con l'Italia (nel 2020 l'interscambio è stato di quattro miliardi di euro). Le occasioni da esplorare per le aziende italiane sono soprattutto nei settori delle energie rinnovabili, nella farmaceutica e nelle tecnologie dell'informazione. Voce: Davide Giglio, Capo della Delegazione Diplomatica Speciale e responsabile dell'Ufficio Italiano di Promozione Economica, Commerciale e Culturale di Taipei
In questo episodio del podcast, Niccolò Tomio dell'Ufficio Marketing e Commerciale di Lega Serie A ci porta nel mondo del marketing legato al calcio raccontando il suo lavoro e le attività a cui ha preso parte negli anni. In particolare si sofferma su temi quali fan engagement, come le squadre trovano uno sponsor, cosa c'è dietro all'organizzazione di un evento benefico come "La Notte dei Re, Totti VS Figo" e il suo contributo nell'attivazione commerciale di PlayStation durante la Super Coppa italiana. Buon ascolto!
Smith & Williamson, con 11 uffici nel Regno Unito, Irlanda e Jersey, ha pubblicato il 26° sondaggio, condotto in sinergia con The Lawyer Research Service, titolato con l'interrogativo “The end of normal?” e condotto tra maggio e giugno 2020 tra 198 intervistati, suddivisi nei ruoli professionali di Managing Partner, Partner, Avvocato, Associato.
Intervista a Claudio di Perna, direttore dell'ufficio catechistico diocesanoData: 01/12/2020Interviste di Radio Civita InBlu, realizzate on the road dalla redazione e dai nostri collaboratori.- * - * - * -
Padre Giuseppe Midili, direttore dell'Ufficio liturgico della Diocesi di Roma, illustra il corso online sulla nuova edizione del Messale
Nel 2019 il traffico di merci aumenta, ma solo dello 0,5%, quello dei passeggeri cresce del 2,5%. Sono i dati salienti diffusi dall'Osservatorio Congiunturale trasporti dell'Ufficio studi di Confcommercio realizzato in collaborazione con Conftrasporto. "Il traffico merci riflette lo stato dell'economia del nostro paese - commenta Mariano Bella, responsabile dell'Ufficio studi di Confcommercio -. Cresce il trasporto su strada, calano tutte le altre modalità. Va rilevato che nel settore sale il numero delle società di capitali".In generale diminuisce il numero complessivo delle imprese, in particolare quelle "monoveicolari", i cosiddetti "padroncini". La diminuzione è particolarmente significativa nelle Marche. "La crisi generale e la trasformazione di alcune filiere del territorio hanno determinato anche questa conseguenza - dice Riccardo Battisti, presidente di Cna Fita Marche -. Sulle nostre imprese gravano poi i danni determinati dal pesante deficit infrastrutturale, l'emergenza dell'A-14 è una minaccia per tutto il territorio".
L'omelia del Vescovo di Gubbio, mons. Luciano Paolucci Bedini, tratta dalla santa messa in occasione della Giornata mondiale della pace, celebrata nella chiesa di San Giovanni. A cura dell'Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Gubbio.
Nella puntata di oggi parlerò delle ricerche che sto facendo per automatizzare la gestione dell’ufficio su iOS quasi agli stessi livelli di quello che sono riuscito a fare sul Mac.
Non si ferma il progetto XSONE, della Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli, e giunge alla sua 6° edizione. Anche per il 2019 propone un calendario ricco di eventi ed iniziative: convegni, spettacoli, dibattiti, concerti, momenti conviviali e di sensibilizzazione che ruotano attorno alla persona. Xsone racconta l'operato della Diaconia Valdese dando voce a progetti e iniziative delle strutture e servizi con l'obiettivo di lavorare in sinergia tra enti, associazioni, privati e Comuni.Ne parliamo con Monica Onnis e Ilaria Peiretti, responsabili dell'Ufficio comunicazione Cov Diaconia Valdese.
Parliamo della figura di Emilie Högqvist, attrice svedese, una delle protagoniste dello spettacolo "PINK SAUCE - Donne che (r)esistono attraverso l'arte".Lo spettacolo è in programma sabato 24 novembre al Teatro del Forte di Torre Pellice, inserito nel cartellone Femina Fluens. Il Circolo Artistico FA+ e il Comune di Torre Pellice, organizzano la quarta edizione di questa manifestazione artistica, che prevede teatro, musica e cinema. Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, le associazioni culturali torinesi Pentesilea e Municipale Teatro propongono Pink Sauce.Figure femminili come Artemisia Gentileschi, Tamara De Lempicka, Yoko Ono, Regina Galindo e, appunto,Emilie Högqvist. Cinque storie, cinque epoche, cinque (r)esistenze.La figura di Emilie ci viene raccontata da Gabriella Ballesio, dell'Archivio e dell'Ufficio dei Beni culturali della Tavola Valdese. La sua tomba è infatti nel settore "evangelico" del cimitero monumentale di Torino, ed è stata spunto per un'appassionante ricerca sulla vita e le esperienze di Emilie.Inoltre l'Ufficio Beni Culturali della Tavola Valdese ha avviato un progetto di schedatura delle tombe storiche e artistiche del cimitero Monumentale di Torino. L’intento è quello di testimoniare la presenza delle famiglie valdesi e dei numerosi protestanti a Torino nel XIX secolo.potete ascoltare altre ricostruzioni di figure protestanti raccontate da Gabriella Ballesio in questa puntata .
Parliamo del progetto “Mediterraneo. Lo Specchio dell’Altro”, organizzato dal Cipmo in collaborazione con la rivista Confronti.Si tratta di un progetto di educazione alla pace. Dieci insegnanti di Milano e di Roma, insieme ad altrettanti colleghi del Sud Mediterraneo, si ritrovano per lavorare insieme sui temi dell'intercultura. Non solo per un'educazione alla cittadinanza, ma anche per individuare modalità di contatto e collaborazione tra gli studenti delle loro classi. Ne parliamo con Janiki Cingoli, Presidente CIPMO Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente.Il progetto è stato finanziato con il sostegno dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese. Ha avuto anche un il contributo dell'Ufficio di informazione a Milano del Parlamento Europeo e dell'Ufficio di rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Ha coinvolto circa 700 alunni e 30 insegnanti attraverso una rete di scuole italiane e mediterranee. I Paesi che partecipano sono Albania, Egitto, Giordania, Iraq, Israele, Palestina, Turchia, , Marocco, Tunisia , Giordania e Italia.Con Simone Ivaldi, ricordiamo invece l'appuntamento di Musica al Tempio a Pinerolo nel pomeriggio di domenica 11 novembre. Chiudiamo la puntata, come sempre, con gli appuntamenti previsti in queste giornate. Segnaliamo in particolare l'evento "Diritti violati" che si svolgerà nella chiesa valdese di Foggia sabato 10 novembre.
Dalla Repubblica delle meraviglie alla settimana della sostenibilità: tutte le news "sostenibili" a cura dell'Ufficio progetti speciali di Ca' Foscari.
Eventi, incontri, spettacoli teatrali, convegni, attività all'aria aperta. Sono solo alcuni dei moltissimi eventi che la rassegna Xsone 5.0, della Diaconia Valdese e Coordinamento Opere Valli, organizza per questo 2018.Ce ne parlano Monica Onnis e Ilaria Peiretti, dell'Ufficio di Comunicazione e Progettazione.
Dove si continua a parlare con MASSIMO VITTURI, responsabile Fauna selvatica della Lav, della campagna #bastasparare, per l' abolizione della caccia in Italia, del mercato delle armi, di stagione venatoria, di manifesti, dello strano caso dell'Ufficio affissioni del Comune di Milano, delle piazze italiane, della seconda puntata di “Il riscatto degli Armadilli” grazie a Ira Rubini, di Marzio Tamer Pittore per natura al Museo di Storia Naturale di Milano (seconda parte)
Il mensile di religioni, fede e politica organizza il seminario itinerante "La Cina fra tradizione e modernità", dal 18 al 28 luglio.Un approfondimento della situazione geo-politica di un territorio complesso come quello della Repubblica popolare cinese, che ha attraversato numerosi cambiamenti nella propria storia recente con grandissimo impatto sul piano culturale e religioso.Abbiamo intervistato Michele Lipori, dell'Ufficio programmi di Confronti.
Domenica 22 gennaio si proporrà a PInerolo una una visita culturale ecumenica, gratuita, alle diverse realtà religiose della città: tempio Valdese, Chiesa Ortodossa di Santo Stefano il Grande e Duomo di San Donato.Una visita per incontrare tre “modi” di raccontare la fede.Il ritrovo è fissato alle ore 15 davanti al tempio valdese in Via Diaz, la conclusione in Duomo con la Messa celebrata dal vescovo mons. Debernardi e predicazione del pastore Gianni Genre, con la partecipazione del Coro del Duomo e della corale valdese di Pinerolo.Silvia Richiardone, dell'Ufficio per la Pastorale del Turismo ci parla dell'iniziativa.
Filippo vuol sapere perche', negli ultimi tempi, incontra difficolta' sul suo nuovo lavoro, come responsabile dell'Ufficio vendite in una grande concessionaria di automobili. Si impegna in modo puntuale, ma i risultati non lo appagano, e, soprattutto, gli pare di non riuscire a progredire. E mentre lui soffre gli altri hanno difficolta' a capire perche' non sia soddisfatto di quello che, agli occhi di tutti, appare come un miglioramento. Capire meglio i motivi che sono alla base dei nostri stati emozionali diviene fondamentale per il miglioramento personale, anche sul lavoro. Un aiuto puo' darcelo la grafologia.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini