POPULARITY
Roberto Cavagnoli è un liutaio di Cremona che ha iniziato a 14 anni la sua avventura nel mondo della costruzione di violini, viole e violoncelli.
Orietta Berti è intervenuta nella tarda mattinata di giovedì 18 agosto ai microfoni di Laura Basile e Andrea Ferrari. La cantante chiuderà sabato 20 la stagione delle Summer Nights al Brugnato 5Terre Outlet Village, di cui Radio Number One è media partner. Orietta si è detta molto felice di riunire tutte le generazioni con i suoi brani: «Un pubblico molto diverso ma molto caloroso, di tutte le generazioni. E mi fa tanto piacere vedere una nonna di 90 anni ballare insieme alla sua nipotina di 6».IL SEGRETO DEL SUCCESSO - La cantante svela che la sua carriera è stata determinata dall'aiuto di altre persone, che l'hanno supportata durante gli anni e hanno saputo guidarla. «Sul lavoro bisogna scegliere i collaboratori e saper dar retta alle persone che ne sanno più di te. Io non ho mai scelto una canzone da sola, mi sono sempre fatta consigliare» La buona riuscita dei suoi brani è data anche dalle collaborazioni con persone straniere, insieme a lei nella casa discografica, che con le loro visoni diverse hanno saputo darle i migliori consigli per arrivare al successo.
Il modo in cui la tecnologia è raccontata nel 2022 è cambiato: non abbiamo più le grandi fiere ora è una confusione tra streaming e recensioni che partono appena parte la conferenza.Dimmi la tua su Twitter http://twitter.com/JakeReale o mandami una mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast: https://www.spreaker.com/show/ioetechAscolta anche An iPad guy: https://www.spreaker.com/show/anipadguyLascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Sostieni i miei progetti su PayPal: http://goo.gl/sMfNLIQuesto podcast è postprodotto grazie a Podcleaner Pro: https://ulti.media/podcleaner-pro-audio-cleaning/c
La corsa, specialmente quella di endurance, è uno sport dove la testa è realmente fondamentale. Fa la differenza, in certe situazioni anche più dell'allenamento e della preparazione stessa.Ed oggi vado a raccontarvi i miei “hack” mentali che uso per motivarmi. Per provare a darmi quella spinta extra in allenamento o in gara.Niente di trascendentale, né rivoluzionario. Ma solo le cose che per me funzionano. Magari potreste provare a trarre spunto e replicare la cosa, adattandola a voi ed al vostro carattere.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Repressione/Proiezione è un concetto fondamentale per comprendere la realtà, perché ci aiuta a definire lo sazio. chi sono? e definito dal concetto di Repressione/Proiezione. Vediamolo.
Un romanzo ironico e dissacrante sulla famiglia, nello specifico sulla famiglia dell'autrice. Una famiglia come tante, senza traumi particolari, che però nel romanzo assume toni anche comici. I difetti e le ossessioni di ognuno dei componenti vengono estremizzati per ottenere l'effetto umoristico. Il romanzo è "Niente di vero" di Veronica Raimo (Einaudi). Con una voce irriverente, con ironia e autoironia (anche sferzante), Veronica Raimo racconta episodi della sua infanzia e adolescenza. Una madre estremamente ansiosa, un padre ipocondriaco che teme germi e batteri, un fratello considerato geniale. Nella seconda parte parliamo din "Tutti i miei uomini" di Isabella Bossi Fedrigotti (Longanesi). Una serie di ritratti deliziosamente ironici di figure maschili: dal don Giovanni, bello e narciso, allo "stazzonato gentiluomo", amore di gioventù, dal "sanissimo salutista" al "magnifico macho meridionale". Una galleria di personaggi e di storie specchio dei nostri tempi.
Non siamo neppure consapevoli del fatto che ogni volta che pronunciamo la parola "io" la intendiamo come se questo qui che vedo allo specchio sia l'unico me stesso nella sua totalità. Dovremmo provare a ricordare il maggior numero di tutti gli altri, metterli insieme e coglierli in tutti i loro aspetti diventando, al tempo stesso, proprietario di tutti ed estraneo a me stesso e quindi a tutti i miei me stesso. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/shortcaster/message
Nel pomeriggio di venerdì 29 luglio, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Andrea Ferrari, un grande ospite: Samuele Bersani, che ha parlato del suo prossimo spettacolo che si terrà domenica 31 luglio al Lazzaretto Estate 2022, di cui Radio Number One è media partner. Cinema Samuele è il nome dell'ultimo album dell'artista pubblicato nel 2020 ed eletto vincitore della Targa Tenco 2021 come miglior album, ma è anche il nome del suo tour. Il cantante ha parlato anche degli artisti che pubblicano canzoni, oggi, molto corte: «Io non ho mai avuto paura della massa, adesso le canzoni durano due minuti, questo è preoccupante, la normalità vuole che ci siano delle storie, la canzone da 1 minuto e 50 è un jingle!».LO SPETTACOLO - All'interno dello show, domenica sera, Samuele Bersani ripercorrerà i suoi 30 anni di carriera attraverso i grandi successi che l'hanno caratterizzata, ma potrebbero anche esserci delle canzoni di Lucio Dalla. A tal proposito il cantante ha parlato del loro rapporto: «Una persona molto disponibile, era il mio primo fan, veniva ai concerti anche quando non lavoravamo più insieme». Inoltre ha parlato dei suoi concerti sostenendo che «la cosa più bella per me è non vivermi da solo la musica che faccio, io faccio i concerti perché sento l'esigenza di potermi confrontare con gli altri».LO SPETTACOLO - All'interno dello show, domenica sera, Samuele Bersani ripercorrerà i suoi 30 anni di carriera attraverso i grandi successi che l'hanno caratterizzata, ma potrebbero anche esserci delle canzoni di Lucio Dalla. A tal proposito il cantante ha parlato del loro rapporto: «Una persona molto disponibile, era il mio primo fan, veniva ai concerti anche quando non lavoravamo più insieme». Inoltre ha parlato dei suoi concerti sostenendo che «la cosa più bella per me è non vivermi da solo la musica che faccio, io faccio i concerti perché sento l'esigenza di potermi confrontare con gli altri».
Il matrimonio è l'espressione stessa dell'amore; un amore che si da all'altro ed all'altra. Tra i tanti tipi di amore possibili, esso è quello da cui tutto deriva, che non possiede, ma rimane senza... perché versa il suo sull'altro e sull'altra, che rassomiglia di più al sacrificio di un Figlio che si è donato a noi per renderci liberi.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 8 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 17 minutiOggi vogliamo parlare di amore, attraverso un brano di Giovanni:“Cari fratelli, amiamoci a vicenda, perché lʼamore viene da Dio; e chi ama gli altri dimostra di essere nato da Dio e di conoscerlo. Chi invece non ama gli altri, non conosce Dio, perché Dio è amore. Dio ci ha dimostrato il suo amore, mandando in questo mondo malvagio il suo unico Figlio, perché avessimo la vita eterna tramite la sua morte. E questo è il vero amore: non siamo stati noi che abbiamo amato Dio, ma è stato Dio che ha amato noi, ed ha mandato suo Figlio per farci avere il perdono dei nostri peccati. Miei cari, se Dio ci ha amato tanto, anche noi dobbiamo amarci a vicenda! Perché, anche se nessuno ha mai visto Dio, quando ci amiamo a vicenda, egli vive in noi e il suo amore perfetto è dentro di noi. E perché sappiamo che noi viviamo in lui ed egli vive in noi, il Signore ci ha messo nel cuore il suo Spirito Santo. Ma non è tutto; lʼabbiamo visto coi nostri occhi ed ora lo testimoniamo: Dio ha mandato suo Figlio per salvare il mondo. Chiunque crede e dice che Gesù è il Figlio di Dio, Dio vive in lui ed egli vive in Dio. Per quanto ci riguarda, noi abbiamo imparato a conoscere lʼamore di Dio; ed è in questo amore che abbiamo riposto la nostra fiducia. Dio è amore, e chi vive nell'amore vive con Dio, e Dio vive in lui.” (1 Giovanni 4:7-16)Una canzone dell'epoca di mio papà e mia mamma diceva che “L'amore è una cosa meravigliosa.” Ma di quale amore stiamo trattando oggi?Perché, ci possono essere tanti tipi di amore: quelli riservati alle nostre passioni umane, l'amore per una squadra di calcio, o per la lettura. L'amore per i nostri amici, o quello ancora più grande per i nostri figli.Gli amori sbagliati, quelli per il denaro o per il potere, o per le cose passate, che non possono essere più amate, perché non ci sono più.Potrei andare avanti all'infinito, perché di amore non ce n'è uno solo, ma infiniti... Allora, di quale amore vogliamo parlare stasera?Noi tutti sappiamo che Alina e Francesco sono qui oggi per celebrare qualcosa che è già accaduto, per festeggiare assieme a noi quell'evento di qualche tempo fa, e per richiedere su di loro la benedizione di Dio e le preghiere della nostra chiesa affinché il loro matrimonio, che già è di per se qualcosa di “speciale” ai giorni nostri, si completi in modo ancora più speciale attraverso un amore speciale,...perché Dio è amore... (v.9)Come dice Giovanni, non HA amore, ma E' Amore... con la A maiuscola. Di questo amore vogliamo parlare stasera. Alina e Francesco sono qui oggi grazie ad un amore che ha durato negli anni, prima di diventare un patto scritto, un'unica dimora, una vita assieme.C'erano molti e validi motivi sul perché ciò accadesse, ma c'era, e c'è, un unico e validissimo motivo perché giungesse a compimento: un tipo di amore speciale, un amore con la A maiuscola.Se volessi essere stato sintetico (e quando mai lo sono!), il messaggio di oggi potrebbe essere stato solamente il seguente: “Amatevi l'uno l'altra, e continuate ad amarvi. L'avete fatto in passato, avete percorso assieme un buon tratto di vita, prima come “amici speciali”, ora come moglie e marito; continuate ad amarvi l'uno l'altra.”Amarvi non solo oggi, o la prossima settimana, o il prossimo mese, o il prossimo anno, o finché ci sarà la passione... ma per il resto della vostra vita. A qualcuno potrà sembrare strano sentirmi dire che dovete amarvi l'uno l'altra; qualcuno penserà che in fondo già lo avete fatto per un bel po' di tempo; ma voi avete bisogno di sentirlo. Tra pochi istanti l'anello, che già indossate al dito, e che fino ad oggi è stato simbolo solamente di un patto civile che sanciva la vostra unione come individui, fino a che ci fosse stata la volontà e la passione di vivere assieme, diventeranno, attraverso le promesse che liberamente vi scambierete, il simbolo di un amarsi più profondo, nella buona e nella cattiva sorte, in ricchezza e in povertà, in salute e in malattia. Appunto, un amore con la A maiuscola.La metà di queste situazioni renderà difficile mantenere la promessa, ed alcune potrebbero rendere quasi impossibile di mantenerla .Quindi non sarò sintetico come forse avreste sperato, non mi limiterò a dirvi di amarvi l'uno l'altra, ma proverò a darvi alcuni suggerimenti su come potreste riuscire a farlo.Tutto si gioca, nasce, vive, si sviluppa ed ha un fine attraverso il tipo di amore di cui stiamo parlando:…perché lʼamore viene da Dio... (v. 8)Giovanni parla non di un amore, uno qualsiasi dei tanti possibili, ma della fonte dell'amore... E qualsiasi tipo di amore, beh, non è che una semplice derivata...Il vostro matrimonio può essere stato celebrato in un comune o in una chiesa o potrebbe non essere stato celebrato affatto... Ma la sua origine, l'amore che ne è motivo, non proviene né da voi, né dal mondo. Quello che vi unisce da tempo, non è una vostra creazione, né una convenzione della nostra cultura, ma è qualcosa che fa parte di chi ci ha creati, e di cui la sua bontà ha voluto farci dono.Non dovete cercare di capire di quale tipo di amore si tratti, perché esso li contiene tutti, ed è l'origine di tutti gli amori possibili. Alina, Francesco, dovete guardare meglio all'amore che Dio ha mostrato per ciascuno di noi. Perché la seconda cosa che Giovanni dice è che il vero amore si manifesta nel modo in cui Dio ci ha amato:Dio ci ha dimostrato il suo amore, mandando in questo mondo malvagio il suo unico Figlio, perché avessimo la vita eterna tramite la sua morte. E questo è il vero amore: non siamo stati noi che abbiamo amato Dio, ma è stato Dio che ha amato noi, ed ha mandato suo Figlio per farci avere il perdono dei nostri peccati. (vv 9-10)Spesso l'amore è associato a delle immagini dolci... talvolta “sdolcinate”... quelle che vediamo nelle soap, o nei film romantici dove l'amore trionfa sempre sui titoli di coda.Ma qui, sui titoli di coda, l'amore che trionfa non è affatto dolce, ma comporta una discesa, un sacrificio, una morte: Dio ha mandato Gesù... il resto lo sapete... Ecco com'è il vero amore, quello con la A maiuscola.Vedete, è un amore diverso, che è disposto a sacrificarsi per il bene della persona amata. Il vero amore rinuncia ai propri diritti per servire l'altro. Dio ha rinunciato al suo unico Figlio perché noi potessimo essere perdonati e ricondotti a Lui. Gesù ci ha amati morendo di una morte di croce perché noi potessimo vivere. Quello è “l'amore alfa”, quello da cui tutti gli altri derivano. Come fare allora per amarsi l'uno l'altra? Non sto cercando di dirvi che dovete necessariamente “morire” per l'altro per dimostrare lo stesso amore! Ma lo potrete fare cercando le cose che serviranno l'altro, che lo aiuteranno, che lo edificheranno. Lo potrete fare astenendovi dal fare quelle cose che infastidiscono l'altro, che lo abbattono o che lo feriscono.Facile vero? Assolutamente no! Perché da quando nasciamo, dalla prima volta che, da bambini, abbiamo pronunciato la parola “MIO!” e poi attraverso l'adolescenza, e l'età matura, tutto intorno ci ha insegnato che bisogna farsi valere, che noi valiamo se prendiamo ed abbiamo, non se doniamo e restiamo senza.Perché l'amore, quello con la A maiuscola, di rado possiede, ma spesso, quasi sempre, rimane senza... perché versa il suo sull'altro, sull'altra.Avrete dunque bisogno di un bel po' di incoraggiamento per continuare a vivere così, non è vero? Ed è Giovanni stesso che ve lo fornisce, oggi:Perché, anche se nessuno ha mai visto Dio, quando ci amiamo a vicenda, egli vive in noi e il suo amore perfetto è dentro di noi. (v. 12)L'amore che saprete dimostrare l'uno verso l'altra, soprattutto quando le cose si faranno difficili, dimostrerà a voi stessi e a chi vi sta intorno che Dio vive in voi. So che siete entrambi credenti, so che avete compreso che non c'è una chiesa perfetta, e che la chiesa non è l'edificio, ma le persone che vi sono dentro.E per questo vi siete accettati a vicenda nelle proprie individuali preferenze di culto, senza porre barriere o ostacoli all'altro, senza cercare di trarre l'uno o l'altra all'interno della propria denominazione.In questo state dimostrando al mondo, ai vostri familiari, ai vostri amici esattamente quello che chiede Giovanni: amarsi “nonostante”. Nonostante io sia cattolico e tu protestante evangelica, nonostante io sia rumena e tu italiano, nonostante abbiamo una vita alle spalle, con errori e dolori, ma anche gioie e cose fatte bene mentre stavamo facendo un'altra vita assieme ad un altro, ad un'altra.In questo modo state mostrando ai vostri familiari, ai vostri amici, al mondo che vi ruota attorno il modo in cui Dio vi ama, accettandovi così come siete, non pretendendo il cambiamento per volere di un'altro, ma per l'amore che vi unisce. Ed è lo stesso amore che Egli ha per ciascuno di noi riuniti qui stasera, e per tutti gli altri nel mondo.Ed è un amore che è accessibile a tutti; basta volerlo, basta accettarlo, basta seguirlo.Francesco, Alina, mostrate loro il modo in cui Dio ama, nel modo in cui vi perdonate l'uno l'altra, più e più volte se necessario; nel modo in cui vi fate in quattro per compiacervi l'uno l'altra; nel modo in cui cambiate il vostro comportamento perché l'altro o l'altra sia felice.Infine, siate certi che ciò che vi sto incoraggiando a fare non va oltre le vostre capacità. Qualcuno ha definito il matrimonio come “una relazione impossibile tra due esseri incompatibili”. L'affermazione può sembrare cinica, ma ha un fondo di verità. E' facile essere (o sembrare) compatibili in una bella giornata di sole, dove tutto fila liscio... Lo è meno in una giornata buia e piovosa nell'inverno della vita, quando arrivano quei momenti di dubbio, o di dolore, o di malattia...Chi vi sosterrà in quei momenti? In che modo potrete essere compatibili nella vostra umana incompatibilità?E perché sappiamo che noi viviamo in lui ed egli vive in noi, il Signore ci ha messo nel cuore il suo Spirito Santo. (v. 13)Ecco il vero segreto per amare come fa Dio: è nel versetto 13: Dio ci rende capaci di amare dandoci il suo Spirito, perché viva in noi. La cosa bella del messaggio cristiano è che non si tratta di un insieme di regole a cui bisogna obbedire, a prescindere da tutto, e che dobbiamo applicare da soli e con le nostre forze. Se così fosse, saremmo tutti perduti. Chiunque crede e dice che Gesù è il Figlio di Dio, Dio vive in lui ed egli vive in Dio (v. 15)Il messaggio di Cristo riguarda la relazione che abbiamo con Dio, una relazione che è resa possibile perché Dio ci dà il suo Figlio, affinché, riconoscendolo come nostro unico Signore e Salvatore Dio stesso possa abitare assieme a noi e vivere in noi. E quando Dio vive in noi, l'amore di Dio diventa qualcosa che si manifesta naturalmente nella nostra vita. Quindi continuate ad amarvi l'uno l'altra. E se questo è il vostro obiettivo, se è quello che vi prometterete tra poco davanti a Dio fate prima questo: assicuratevi di continuare a chiedere a Dio di riempirvi con il suo Spirito Santo per essere in grado di amare come ama Dio. In questo modo il vostro amore crescerà nel frattempo che voi diventate più simili a Cristo. Potete immaginare il matrimonio come un triangolo, con Dio in cima e voi ai due lati. Più vi avvicinate a Dio, più vi avvicinate l'uno all'altro. Quindi continuate ad amarvi e ad amare Dio; più vicini a Dio sarete, più vicini l'uno all'altra vi troverete.Il Signore vi benedica mentre continuate a sperimentare una costante scoperta del Suo Amore in ogni aspetto della vostra vita insieme.E che il vostro matrimonio sia caratterizzato dalla presenza di Dio che vi avvicini e vi unisca per tutta la vita.Amen.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD A BREVE
Nel pomeriggio di lunedì 25 luglio, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Andrea Ferrari, ospite Raf che ha parlato del suo prossimo concerto, che si svolgerà sabato 30 luglio al Brugnato 5Terre Outlet Village. Il 24 giugno è uscito il nuovo singolo di Raf intitolato Cherie, una canzone leggera tipica dell'estate che invita a ballare e che prova a farci dimenticare un periodo non semplice, come quello che abbiamo tutti vissuto. Ha affermato che nel suo prossimo show, di cui Radio Number One è media partner e prodotto da FMedia, «ci saranno i brani in una versione acustica e intima, sarà un momento di riflessione». L'artista esibirà alcune canzoni di successo del passato, ma anche il nuovo singolo in una versione differente dall'originale.
Questa è la seconda parte del podcast dove condivido l'esperienza difficile della settimana scorsa, Luna Piena in Capricornio e come mi sentivo dentro la caverna buia, senza voglia né energia per il resto del mondo.
In questo episodio vedremo quali sono stati i miei errori con la moda sostenibile, a due anni da quando ho cominciato questo percorso e qual è la mia filosofia oggi.I miei regali per te: https://maglioncinoceruleo.com/freebie/Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/maglioncinoceruleo/
monologhi estate 2022 : c'è chi porta in giro il cane e chi vorrebbe un cane per farsi portare in giro perché non riesce a muoversi...a differenza dei suoi pensieri che corrono anche troppo...
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai».Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».
Giorgio Palmucci, dopo aver concluso la sua esperienza alla guida dell'Enit, ai microfoni di Gente di Viaggi stila un bilancio della sua esperienza (Music credit: http://www.freesfx.co.uk)
Ogni inizio mese una nuova idea su come stiano andando i miei investimenti per tenervi aggiornati, fatemi sapere se vi piace come format...
Questa settimana, stimolati un po' dalle discussioni nel gruppo telegram ci siamo fatti prendere un po' dall faida dei framework frontend e con Giorgio Boa abbiamo parlato di Svelte. Miei bias a parte ci siamo divertiti un mondo!## Ricordati di iscriverti al gruppo telegramhttps://t.me/gitbar## Supportaci suhttps://www.gitbar.it/support## Paese dei balocchi - https://www.gitbar.it/episodes/ep68-metaprogrammazione-eval-o-evil- https://www.amazon.fr/Thanks-Feedback-Science-Receiving-Well/dp/0670014664- https://www.amazon.com/cigno-nero-limprobabile-governa-nostra/dp/884282027X- https://www.gitbar.it/episodes/ep-86-comunicaizone-luca-rainone- https://bitcoinitaliapodcast.it/- https://www.netflix.com/tudum/articles/trust-no-one-the-hunt-for-the-crypto-king-trailer- https://www.youtube.com/watch?v=WwHcGAKpO9A&list=PL1ffemT_5dnH17tN6XEOI4_p2jCSaXTOu## Contatti@brainrepo su twitter o via mail a info@gitbar.it.## CreditiLe sigle sono state prodotte da MondoComputazionaleLe musiche da Blan Kytt - RSPNSweet Lullaby by Agnese ValmaggiaMonkeys Spinning Monkeys by Kevin MacLeod
Nella mattinata di mercoledì 29 giugno, nel Buena Onda della nostra Laura Basile, è stato ospite Enrico Galiano, insegnante, autore e creatore della webserie Cose da prof. Ci ha parlato della maturità e in generale di come affrontano gli esami i professori. Ci ha poi raccontato che per lui il lavoro dell'insegnate è sempre stata la sua vocazione. In chiusura ci ha infine spiegato che in questi anni di pandemia i ragazzi hanno perso molta fiducia e acquisito tanta ansia.
Family Caffè 45 Facciamo insieme la Pizza e vi svelo i miei segreti per farla perfetta
Nella mattinata del 21 giugno, con i nostri Claudio Chiari e Alessandra Valtolina, il coach Alessandro Colciago ha raccontato dell'esperimento compiuto sui suoi ragazzi del Mariano Comense Calcio. L'allenatore ha parlato di come il programma di Rai 2 Italiani fantastici e dove trovarli abbia messo a dura prova la sua squadra. Questi ultimi sono stati invitati a boicottare l'ultima ininfluente partita della stagione. La reazione dei ragazzi classe 2007 è stata inaspettata: con grande orgoglio, si sono rifiutati di accettare questa proposta!
Qualche settimana fa ho cancellato diversi video per un totale di oltre un milione di visualizzazioni e diverse decine di migliaia di euro.In questo episodio vi spiego perché.Così non fate il mio stesso errore!__________✉️ Iscriviti alla mia newsletter:https://gaito.link/p-newsletter
Meditazione guidata verso il Solstizio d'estate
Meditazione guidata verso il Solstizio d'estate
E bentornati in una nuova puntata di non divaghiamo! Qua le interviste non si fermano mai per la nostra serie "il piacere dei social" e oggi andiamo a fare una chiacchierata con una persona che ci ha colpito per il tentativo di raccontare qualcosa di inusuale nei social, ovvero i minerali! Sapete qual'è il minerale più comune al mondo? Sapete riconoscere i minerali falsi? Sapete qual'è il minerale più raro al mondo? Miei divagatici amici, lo scoprirete solo ascoltando la nostra intervista a Kire Minerals! (si sconsiglia di rubare i "sassi" a parenti e amici dopo l'ascolto della puntata)
Non fare grandi cambiamenti in stagioni di tempesta. La Bibbia ci insegna a prendere decisioni in pace, in comunità e in preghiera.
"L'appetito della Russia è antico. Noi parlavamo rumeno e siamo stati costretti ad adottare il russo. L'indipendenza della Transnistria è stata pilotata" Lilia Bicec, giornalista, scrittrice (Miei cari figli vi scrivo, Einaudi), badante italiana di origine moldava ci aiuta a capire assieme allo slavista, saggista e scrittore, Francesco Cataluccio quello che non comprendiamo dei paesi dell'est Europa e della Russia. "Dostoevskij - dice Francesco Cataluccio - ci fa capire molto dell'animo russo e della diffidenza verso l'Occidente. Kundera nel suo ultimo libro (Un Occidente prigioniero, Adelphi) invece traccia una linea tra Russia e Occidente e da intellettuale ceco rivendica il suo essere europeo. Grossman racconta cosa ha dovuto subire il popolo ucraino".
ISCRIVITI AL MIO EVENTO GRATUITO PIÙ MAGICO DELL'ANNO (masterclass gratuita): cliccando direttamente qui In questa masterclass esclusiva scoprirai come Risvegliare il Tuo Potere Interiore e Dare Una Svolta Alla Tua Vita ❤️
Mancano poco più di 24 ore alla sfida che vale un'intera stagione. A Cosenza il Vicenza troverà uno stadio stracolmo di tifosi, circa 20 mila. IL tecnico dei biancorossi Francesco Baldini mette in guardia i suoi: "non dobbiamo pensare di andare a Cosenza per il pareggio, altrimenti rischiamo di perdere". Ai biancorossi, dopo l'1-0 dell'andata, per rimanere in serie B possono contare sul doppio risultato, pari o vittoria. Se dovesse arrivare la sconfitta si aprirebbero le porte della serie C
DOVE SONO FINITI I NS. SOCI .....
Hai dei sogni non compiuti? Anch'io. Anche Dio! Ma lui ci chiama a rialzarci prima del compimento dei nostri sogni e di gioire alla sua presenza.
Nel pomeriggio di Radio Number One, con i nostri Miky Boselli e Andrea Ferrari, è stato ospite Luca Bono, giovane e bravissimo illusionista con tanti titoli importanti alle spalle. Ci ha parlato dei suoi tre spettacoli che porterà al Teatro Nazionale di Milano il 7 e 8 maggio e al Teatro di Varese il 15 maggio: «Ci saranno tante sorprese e tanta magia stupefacente, che però lascerà spazio anche a molte altre emozioni». Luca è infatti in tournée con all'attivo 450 date fra Canada, Francia, Svizzera e Italia, accompagnato dal grande trasformista Arturo Brachetti che si occupa di curare la regia del progetto. I suoi spettacoli vogliono lanciare un importante messaggio strettamente legato alla sua storia: «Non smettere mai di inseguire i propri sogni». In chiusura ci ha parlato delle sue esperienze televisive e quali sono i suoi progetti futuri.
Il mio podcast del 4 maggio. Ho ricordi che sono come zombi..rinascono dal nulla e ogni volta sembrano sempre più belli.
Una delle cose che colpisce di più l'attenzione dello spettatore quando guarda un video è la separazione tra il primo piano e lo sfondo, ovvero quando il primo piano è completamente a fuoco e lo sfondo è sfocato. Questo effetto è associato immediatamente ad una certa professionalità e qualità, infatti visivamente l'immagine è molto più accattivante della classica ripresa fatta magari con il cellulare in cui tutto è a fuoco, rendendo l'immagine piatta e poco emozionante. COME OTTENERE LA SFOCATURA DELLO SFONDO NEI TUOI VIDEO? 1) Utilizza un diaframma più aperto. Il diaframma è uno degli elementi fondamentali che compongono qualsiasi obiettivo tu utilizzi per le tue riprese, sia che tu stia girando i tuoi video con lo smartphone che con una camera. In genere il valore del diaframma è indicato con F, e rappresenta quanto è grande il buco creato dalle lamelle dell'obiettivo attraverso cui passa la luce e quindi viene create l'immagine. Se hai modo di variare l'apertura del diaframma della camera con cui stai facendo le tue riprese, cerca di impostare il valore più piccolo possibile per il diaframma: idealmente più è vicino al valore 1.4 e maggiore sarà la dimensione dell'apertura del diaframma. Se non stai utilizzando un obiettivo professionale per la tua camera probabilmente il valore del diaframma non potrà scendere così in basso, magari avrai valori che andranno da 3,5 a 4 come numero più basso, cerca di impostare quello più basso che hai a disposizione! 2) Utilizza una lunghezza focale maggiore Ogni obiettivo ha una sua lunghezza focale che va ad influenzare le immagini che crea. Utilizzare un grandangolo, ovvero un obiettivo molto largo, sotto i 35mm, che inquadra una porzione molto ampia di spazio, permetterà di avere tutto più a fuoco, e quindi aumenterà la profondità di campo. Mentre al contrario utilizzare un teleobiettivo, un obiettivo molto lungo, sopra i 70mm, che inquadrerà una porzione più ridotta di spazio, permetterà di avere una separazione maggiore e quindi una minore profondità di campo tra primo piano e sfondo. Quindi quando fai i tuoi video cerca di utilizzare l'obiettivo con la lunghezza focale maggiore (compatibilmente con lo spazio che hai a disposizione), in modo da riuscire a separarti dallo sfondo in modo più semplice. Se stai utilizzando uno smartphone di ultima generazione per il tuo video, potresti avere a disposizione più di una camera sul retro del tuo telefono, prova ad utilizzare quella teleobiettivo per ottenere proprio questo risultato. 3) Avvicinati alla camera Avvicinarti alla camera fino al punto in cui riesci ad essere ancora a fuoco potrà aiutarti ad ottenere una minore profondità di campo e quindi ad avere una maggiore separazione tra primo piano e sfondo. Infatti più sei lontano dalla tua camera e minore sarà la distanza tra te e lo sfondo per la messa a fuoco, con la conseguente perdita di separazione tra il tuo primo piano e lo sfondo che hai intorno. Per amplificare questo effetto, posizionati il più lontano possibile dallo sfondo, perchè anche questo permetterà di separarti in modo più semplice e veloce se non hai modo di intervenire sui parametri tecnici della tua camera, più è lontano lo sfondo e maggiore sarà l'effetto visivo di separazione.
Cineclub Radio --- Send in a voice message: https://anchor.fm/giorgio-ajo/message
A quanto ammontano i miei guadagni "passivi" mensili, finora? Ho fatto un conto e il risultato, come sempre, mi ha sorpreso! – Sono Giacomo e diventerò milionario in 6 anni! https://diventeromilionario.it/ Il sito con i miei corsi: ancheio.diventeromilionario.it Link al mio libro "Da dipendente a imprenditore" https://diventeromilionario.it/imprenditore Supporta il progetto https://diventeromilionario.it/dona Come votare il podcast https://diventeromilionario.it/votailpodcast Tutto il materiale consigliato https://diventeromilionario.it/tutti-i-consigli Contribuisci Senza Spendere https://diventeromilionario.it/contribuisci Guida ad Amazon Music https://diventeromilionario.it/amazonmusic Vai su Amazon https://diventeromilionario.it/amazon -- Canale Telegram Di Diventerò Milionario https://diventeromilionario.it/telegram Canale Telegram Del Timido https://diventeromilionario.it/timido Iscriviti a BlockFi https://diventeromilionario.it/blockfi Iscriviti a Binance https://diventeromilionario.it/binance Iscriviti a Prime Video https://diventeromilionario.it/primevideo Iscriviti ad Audible https://diventeromilionario.it/audible https://diventeromilionario.it/amazonbusiness https://diventeromilionario.it/negozio Dona Criptomonete https://diventeromilionario.it/donacriptomonete Materiale consigliato https://diventeromilionario.it/consigli -- #diventeromilionario #m10a #milionarioin10anni #business #pagamento #progetto #libro #prevenzione #bitcoin #criptomonete #ethereum #cashflow #cashflowitaliano #libertafinanziaria #passiveincome #indipendenzafinanziaria
I Maestri sono figure che cerchiamo: ma sappiamo riconoscerli? Oggi vi racconto i miei. Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 Il nostro nuovo sito ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/ Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.IVAN E LA STREGA - fiaba popolare ucraina. Età consigliata: dai 3 anniLa variante che abbiamo scelto per l'audio racconto contiene un elemento veramente originale che appare nel finale della storia: una forbice. Sarà proprio l'oggetto che determinerà il lieto finale.voce narrante Graziana Maniscalcomontaggio e sound design Giuseppe Romeo JDSASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto:IVAN E LA STREGAUna madre aveva un bambino di nome Ivan.Vivevano in una piccola casa: erano poveri; spesso non avevano niente da mangiare. Un giorno Ivan disse:- Mamma, andrò a pescare!- Ma dove vuoi andare? Sei ancora piccolo, rischi di annegare!- Non annegherò, sarò prudente; e del buon pesce pescherò!La madre lo lasciò partire.Ivan, andò al mare: si sedette sulla barca, prese il largo e si mise a pescare.Passò poco tempo, passò molto tempo,La madre gli portò da mangiare. Quando arrivò a riva, si mise a chiamare: Ivan, Ivan! Rema fino a riva! Ti ho portato del pane bianco, un po' di sale salato e una camicia bianca!Ivan, si avvicinò a riva con la barca: diede alla madre un pesciolino; poi mangiò, mise la camicia pulita, salutò la mamma e tornò a pescare. Ma una strega aveva visto e sentito ogni cosa e le venne in mente di rapire il bambino.Così, dopo un po', anche la strega chiamò:- Ivan, Ivan Rema fino a riva! Ti ho portato del pane bianco, un po' di sale salato e una camicia bianca!Lo chiamò con una voce grossa. Ivan disse:- No, non è la voce di mia madre, forse è qualcuno che mi vuole fare del male!E remando si allontanò verso il largo.La strega capì che se voleva prendere Ivan, doveva chiamarlo con la stessa voce della madre. Così, andò da un fabbro e disse:- Svelto, fabbro! Battimi la lingua col martello; fammi una voce fine e gentile, come quella di una mamma!Il fabbro batté, ribatté, limò, e alla lingua fece un buco in mezzo.… La strega corse a riva, chiamò: Ifan, Ifan! tema fino a tiva! Ti ho fottato del fane pianco, un po' di tale talato e una camicia pianca!La strega farfugliava soltanto!- Questa non è mia madre - disse Ivan - è certo una strega! La voce di mia madre è così bella!La strega, arrabbiatissima, tornò di nuovo dal fabbro: lo minacciò, gli ordinò di battere bene la lingua in modo da riuscire a pronunciare.Il fabbro s'impegnò: batté col martello, ancora e ancora; sistemò la lingua proprio bene.… La strega tornò sulla riva. Chiamò: Ivan, Ivan! Rema fino a riva! Ti ho portato del pane bianco, un po' di sale salato e una camicia bianca!Ivan non ebbe dubbio che fosse la voce di sua madre, e si avvicinò con la barca. Appena toccò riva, la strega lo prese con forza, lo chiuse dentro un sacco e se lo portò via.Arrivata a casa, la strega dice alla figlia:- Alenka, scalda bene il forno, ho nel sacco un bambino, da fare arrosto!E uscì di nuovo. Alenka, scaldò bene il forno; e poi tirò fuori dal sacco il piccolo Ivan.Portò con sé una pala da forno e disse:- Ivan, da bravo, sdraiati sulla pala, ormai devo cuocerti, ormai…Ivan si sdraiò sulla pala e allargò le gambe.Alenka disse:- Come stai sdraiato? Chiudi le gambe, altrimenti non riuscirò a metterti nel forno!Allora, Ivan chiuse le gambe e si sedette sulla pala.- Sdraiati, ora, se non passi dalla bocca del forno!Ivan si sdraia... e riallarga le gambe!- Chiudi le gambe! Così non riesco ad infornarti! Non passi!Ivan disse:- Non so come si fa! Sdraiati tu stessa sulla pala! Fammi vedere…La figlia della strega si sdraiò sulla pala. - Ecco, ti faccio vedere: si sta sdraiati sulla pala... così! Con braccia conserte e le gambe chiuse e diritte…Ivan non aspettava che questo: spinse a tutta forza la pala dentro il forno, chiuse lo sportello e scappò via.C'era davanti alla casa della strega, un cortile con una grande quercia. Ivan salì sopra la quercia: era curioso di sapere che cosa sarebbe successo. La strega ritornò presto. Entrò in casa affamata, e tirò fuori l'arrosto dal forno; ne staccò un pezzetto. Uscita in cortile, si mise a sedere. Mangiava soddisfatta, dicendo:- dolce, gustosa la carne di Ivan!Quando dall'alto della quercia Ivan disse:- davvero! Dolce e gustosa la carne dì Alenka!La strega guardò verso l'alto: vide Ivan. Corse dentro, cercò la figlia, ma inutilmente.Si armò allora di una scure affilata e iniziò a tagliare la quercia. Era così rapida con la scure che subito la quercia cominciò a dondolare. Ivan tremava tutto pensando che presto sarebbe caduto di nuovo nelle mani della strega!Quando, vicino a lui, prese a volare uno stormo di uccelli. Erano delle oche-cigni. Si mise a chiedere: Miei bei cigni leali, vi prego, Prendetemi sulle ali Portatemi dalla mamma A bere, a mangiare, a passeggiare!Le oche lo afferrarono al volo e lo portarono in alto. Ivan era al sicuro ora, ma immaginò che la strega, vedendo dove era diretto, non avrebbe smesso di inseguirlo fino a casa.Tirò fuori dalle tasche un paio di forbici; le lanciò a terra; si aprirono allora due grandi strade: una che andava a destra, l'altra che andava a sinistra.La strega correva, correva, voleva Ivan ad ogni costo, quando, si trovò proprio dinnanzi alle due strade, aperte dalle forbici: non sapeva quale prendere e da quale parte Ivan era volato. Si disse: - quale prendo? La strada di destra, o quella sinistra? Oh, metterò un piede in questa e l'altro in quell'altra, così farò presto e lo raggiungerò!Si mise a camminare, e mettendo un piede qui, un piede là, camminando, camminando, le si allargarono le gambe a tal punto che, alla fine, si spezzarono.Non riuscì più ad andare avanti.Ivan, era lontano, ormai, tra le braccia della mamma.Le oche–cigni, volando e volando, lo avevano portato fino a casa.
Maurizio Crozza nei panni di Flavio Briatore in una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw See omnystudio.com/listener for privacy information.
Episodio n. 137 del podcast Vera Vita. Questa domanda e risposta fa parte della nuova serie - Domande.Risposta - no, insegnali tu!Video dei 2 Libri - https://youtu.be/mzDTPx-H4D8 Link:Il DiscepolatoCome Vivere da Cristiani in Tempi Come QuestiVerità & Vita PodcastLibretto gratis - LibertàLibretto gratis - Mi ConnettoLibretto gratis - Riforma 500Fare una Domanda - SpeakpipeCatechismo Playlist- Cibo Spirituale e Verità Biblica per la Vita Quotidiana -Se ti piace il podcast, lasciaci una recensione da 5 stelle e così facendo aiuterai altre persone a trovarci. Grazie!
Ieri Marquez ha partecipato, praticamente a sorpresa, alla conferenza stampa di presentazione della Honda, regalandoci la notizia di un miglioramento delle sue condizioni, che attende però la conferma della pista prima di confermare la presenza ai test in Malesia. Ne parlano Carlo, Paolo e Marco, senza dimenticarsi di ricordare la grande prestazione di Petrucci alla Dakar
Per l'ultimo episodio dell'anno voglio condividere con te le lezioni più importanti che ho imparato dai miei studenti durante tutto il 2021. Download free full transcription here: https://italiancoach.net/lezioni-imparato-da-studenti Learn more about the Rockstar dell'italiano Bootcamp: https://italiancoach.net/italian-language-coaching Support the podcast here: https://ko-fi.com/theitaliancoach
Cosa succede se una persona cresciuta in una famiglia di sinistra, che si è impegnata politicamente a sinistra, che ha portato avanti le battaglie della sinistra, un giorno scopre che il nonno è stato fascista? Non un fascista per convenienza o per opportunismo, ma un fascista convinto, uno della prima ora, uno squadrista che ha anche preso parte alla marcia su Roma. Lo racconta Michela Marzano, scrittrice e filosofa, nel romanzo "Stirpe e vergogna" (Rizzoli) ricostruendo la storia della sua scoperta privata. Tutto è nato nel momento in cui si è accorta che il padre ha cinque nomi fra i quali Benito, di cui non aveva mai saputo nulla. Lentamente ricostruisce la storia del nonno Arturo, ma riscostruisce anche la storia della sua famiglia, soprattutto del padre che con i figli è stato sempre aspro e severo. Nella seconda parte parliamo di "Tutti i miei uomini" di Isabella Bossi Fedrigotti (Longanesi). Una serie di ritratti deliziosamente ironici di figure maschili: dal don Giovanni, bello e narciso, allo "stazzonato gentiluomo", amore di gioventù, dal "sanissimo salutista" al "magnifico macho meridionale". Una galleria di personaggi e di storie specchio dei nostri tempi.