POPULARITY
Categories
#389 - Scrivere per CrescereNon erano scrittori - non facevano gli scrittori di mestiere eppure hanno scelto di scrivere per fermare le loro idee, disegnare i loro piani e per capire meglio le cose che immaginavano nelle loro teste.Leonardo da Vincipittore, inventore, ingegnere. I suoi taccuini sono miniere di osservazioni, schizzi, riflessioni che oggi valgono come enciclopedia del pensiero creativo. Ma per lui non erano “opere”: erano strumenti per vedere meglio. Disegnava e scriveva non per gli altri, ma per capire se stesso e il mondo.Marco Aurelioimperatore romano. Le Meditazioni erano appunti privati per sé stesso, non destinate a un pubblico. Oggi sono uno dei testi più importanti dello stoicismo.Bruce Leeartista marziale. Annotava pensieri, principi, allenamenti, riflessioni che hanno dato vita ad una filosofia di vita e ad una quanto mai singolare arte di combattimento: il Jeet Kune Do.John Lillyneuroscienziato ed esploratore della coscienza. Dai delfini alle vasche di deprivazione sensoriale, le sue note sono un diario di viaggio in mondi interiori che senza carta sarebbero evaporati.Scrivere non è soltanto mettere nero su bianco ciò che hai già chiaro nella testa.Scrivere è un processo di scoperta.Scrivendo, mi accorgo di collegamenti invisibili, vedo pattern che prima erano nascosti, trovo risposte che non immaginavo di avere. Mi rendo conto di quanta confusione e poca chiarezza c'è nelle mie convinzioni.A chi ti dice: "Ma che scrivo a fare? Io non ho nulla di speciale da dire”, rispondi:"E' scrivendo che puoi trovare ciò che vuoi capire. La lettura ti porta dentro la mente degli altri. La scrittura ti porta dentro la tua."_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Miei appunti. Morgan's Paradise. Holbox. Agosto 2023• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Hit Parade 9 15 2025 20 - Che Gusto C'É - FABRI FIBRA, TREDICI PIETRO 19 - Sto Bene Al Mare - MARCO MENGONI, SAYF, RKOMI 18 - Amor - ACHILLE LAURO* 17 - Nonostante Tutto - CESARE CREMONINI, ELISA* 16 - Bottiglie Vuote - PENGUINI TATTICI NUCLEARI, MAX PEZZALI* 15 - Maschio - ANNALISA* 14 - Oceanica - MERK & KREMONT, JOVANOTTI 13 - Victoria's Secret - ROSE VILLAIN, TONY EFFE 12 - Désolée - ANNA 11- Sola (Ti Amo) - CIOFFI, MAR LUCAS 10- Yakuza – ELODIE, SFERA EBBASTA 9 - L'Unica - GIORGIA 8 - Un Selfie Con La Vita - GIGI D'ALESSIO 7 - Bella Madonnina - TANNANAI 6 - Maledetta Rabbia - BLANCO* 5 - Oh Ma - ROCCO HUNT, NOEMI 4 - Serenata - SERENA BRANCALE, ALESSANDRA AMOROSO 3 - Pronto Come Vá - THE KOLORS* 2 - A Me Mi Piace - ALFA, MANU CHAO* 1 - Il Mio Giorno Preferito - EROS RAMAZZOTTI* *Ex#1
Ciao e benvenuta a questo nuovo episodio del podcast. Oggi voglio parlarti di un tema che mi sta davvero a cuore, anche se per anni l'ho lasciato in un angolo: i soldi. Già. Il denaro, il modo in cui lo gestiamo, quello che scegliamo di farne — o di non farne — dice tantissimo su di noi. E soprattutto, ha un impatto gigantesco sul nostro futuro. Per tanto tempo, anch'io ho fatto come fanno tante donne: ho pensato prima agli altri. Alla famiglia, ai progetti condivisi, alle spese di tutti. E io? Io ero sempre l'ultima della lista. Fino a quando ho realizzato una cosa quasi scioccante: stavo delegando completamente il mio futuro finanziario. Come se, siccome amo il mio lavoro e mi basta poco per vivere bene, non fosse importante pensare alla mia pensione. O agli investimenti. O a come proteggermi. Invece è importantissimo. E non solo per me: per ogni donna che vuole sentirsi libera. Perché la verità è che senza una gestione consapevole del denaro, rischiamo di ritrovarci a dover dipendere dagli altri. O peggio: a sacrificare i nostri sogni perché non abbiamo messo da parte abbastanza per farli diventare realtà. E allora oggi voglio raccontarti 3 cose pratiche che ho imparato nel mio percorso, e che continuo a mettere in pratica ogni mese. Magari possono servirti per fare quel piccolo passo in più — o per smettere di rimandare. ✨ Com'è il tuo rapporto con il denaro? Ti invito a rifletterci compilando questo form. Mi permetterà anche di portare contenuti più in linea con le tue esigenze! https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBpLs64WLDnFFp9VpRNG7JmhKbVoqW-569_Urpo3855kQpbQ/viewform?pli=1&authuser=0
**Scarica la nuova guida “Orientarsi nell'era digitale”: https://corsi.mammasuperhero.com/orientarsi-era-digitaleNon sono una fan dell'esposizione precoce agli schermi, ma credo che la TV, se usata con criterio, possa essere un alleato per imparare, rilassarsi e condividere momenti in famiglia. In questo episodio ti porto dietro le quinte di casa nostra per raccontarti come gestiamo la TV con tre bambini tra i 5 e i 10 anni, quali regole seguiamo, e come trasformiamo quello che guardiamo in spunti di conversazione e crescita.Se ti interessa trovare un equilibrio tra protezione, consapevolezza e divertimento questo episodio fa per te.**Gli schermi sono causa di pianti e lotte? La nuova guida fa per te! “Orientarsi nell'era digitale”: https://corsi.mammasuperhero.com/orientarsi-era-digitaleLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
LUCE DEI MIEI OCCHICome reagiamo a ciò che accade nella nostra vita é una questione di prospettiva.Se il tuo occhio è nella luce guarderai ciò che ti succede con la visione di Dio.Dio non ha un piano B per la tua vita. Quello che devi fare è credere che Dio può trasformare ciò che ti succede in un terreno fertile per un miracolo.5 modi per tenere illuminata la tua vista 1. Tenere il nostro sguardo fisso su Gesù Da cristiano non possiamo permetterci di vivere nell'ignoranza di chi Dio é2. Umiltà nella difficoltà 3. Vivere per ciò che dura in prospettiva di eternità4. Proietta il tuo sguardo verso le altre persone 5. Accettare quello che è irreversibile ricercando il piano di Dio per noiPast Gaetano Priolo20-07-2025
Ti sei mai chiesto perché alcune persone ottengono risultati straordinari con gli stessi strumenti che altri faticano ad applicare?Una riflessione profonda registrata dal Portogallo che cambierà il tuo approccio verso mentori, formatori e soprattutto verso te stesso. Se pensi che il successo dipenda dalla persona giusta da seguire, questa puntata ti aprirà gli occhi.
Abbonati a NordVPN con uno sconto esclusivo e 4 mesi gratis ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #scrivereunlibro #libri INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata ti parlo della tecnologia che uso per scrivere i miei atti telematici avanzati e faccio il punto per il 2025 sul mio “metodo”. Ascolta tutto …
Impariamo l'italiano con i viaggi: ti parlerò dei più belli che ho fatto, delle persone che ho conosciuto, delle mie disavventure e di quello che ho appreso. The post 152: Un italiano in giro per il mondo: i miei viaggi più belli (Parte 1) first appeared on .
È una settimana importante per quanto riguarda il box office perché è arrivato nelle sale l’attesissimo Superman firmato da James Gunn, con David Corenswet, Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult. Una versione che prova a restituire una modernità contemporanea a un super eroe amatissimo.Apriamo quindi con una lunga pagina dedicata a Superman assieme al nostro Boris Sollazzo. Con Mauro Gervasini restiamo in tema e approfondiamo il personaggio Superman, ricordiamo anche le altre versioni cinematografiche del passato con il critico Rocco Moccagatta e tra queste recensiamo la più celebre, uscita nel 1978 con l’indimenticabile Christopher Reeve, assieme a Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tv.Torna nelle sale italiane in versione restaurata "4 mosche di velluto grigio" diretto da Dario Argento, con Michael Brandon, Costanza Spada e Mimsy Farmer. Ne parliamo proprio con il regista e maestro del brivido Dario Argento."Shayda" è un film diretto da Noora Niasari, con Zar Amir-Ebrahimi, Jillian Nguyen e Mojean Aria. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Il ritorno dell'Home Video. Intervista con Luciana Migliavacca, Presidente di Univideo.
Hai mai pensato a cosa succede ai tuoi soldi se il broker chiude? In questo video analizziamo i rischi reali, le tutele esistenti e come proteggere i tuoi investimenti anche in caso di fallimento dell'intermediario.
Il compositore Franco Fasano pubblica il suo nuovo album "Mi va di cantarle così" riferendosi alle sue innumerevoli canzoni di successo che hanno trionfato al Festival di Sanremo e allo Zecchino d'oro.
Francesca Florio è un'avvocata penalista, ma anche una divulgatrice instancabile: spiega il diritto sui social come Checcaflo per renderlo accessibile. È cresciuta con l'idea che l'indipendenza economica fosse fondamentale — un'eredità trasmessa da sua madre, che aveva visto la nonna pagare per tutta la vita il prezzo della dipendenza da un marito. A 16 anni, quando sua madre e il patrigno si trasferiscono temporaneamente a Dubai, lei resta a Roma per terminare il liceo classico, con la nonna malata a carico. È lì che impara a fare la spesa, a pagare le bollette, a misurare il valore delle cose. «Quell'esperienza da un lato mi ha insegnato l'importanza di saper amministrare il denaro. Dall'altro ha piantato in me un piccolo seme di ansia: quella sensazione di scarsità che, purtroppo, molte donne si trovano ad affrontare».Da adulta, sceglie la strada meno comoda: rinuncia alla carriera nei grandi studi e fa pratica in uno studio più piccolo, dove si impara il mestiere all'antica. «Un modello ancora legato alla logica del “garzone di bottega”: tu assorbi tutto, ma è come se dovessi pagare per quel sapere».Francesca decide di specializzarsi in diritto penale e si trova spesso a difendere donne vittime di violenza economica: «Una mia assistita è stata aggredita perché aveva comprato dei biscotti. Non aveva nemmeno la libertà di fare la spesa da sola». La dinamica è sempre la stessa: «Quando non guadagni il tuo denaro e dipendi economicamente da qualcun altro sei inevitabilmente soggetta a un giudizio continuo, che può diventare una forma di soggiogazione. Se lui ti dice “50 euro per una crema viso? Ma che spreco!”, tu ti senti in colpa. Ma nel momento in cui quei soldi li guadagni tu, se decidi di spenderne anche 200, sono affari tuoi. È una questione di libertà, prima ancora che di soldi».Francesca oggi ha un grande seguito sui social, che però ha scelto di non monetizzare. «Se decidessi di fare l'influencer a tempo pieno, potrei vivere di sponsorizzazioni e guadagnare molto di più. Una campagna da dieci storie arriva anche a 10 mila euro. Per guadagnare quella cifra con il mio lavoro servono due o tre processi, cioè mesi di udienze, atti, telefonate, ore di studio. Sei mesi di lavoro, realisticamente. Rispetto a dieci storie, è una scelta antieconomica — ma è la mia scelta». Se l'ha fatta è perché ha ben chiaro quanti soldi le servono per vivere una buona vita e sa che non ha bisogno di diventare ricca per essere libera. Ciò per cui non ha alcuna remora a spendere i soldi è la comodità: i taxi, le stanze d'albergo vicino al centro... Ma le scarpe da 1000 euro, no, quelle proprio no. L'acquisto più costoso che ha mai fatto? La toga.
La crioconservazione degli ovociti, o social freezing, è una tecnica che permette di prelevare e conservare gli ovociti per un utilizzo futuro, generalmente per posticipare la maternità o preservare la fertilità. Io l'ho fatto circa 12 anni fa, ecco la mia storia Faccio la Psicosessuologa, prenota una consulenza on line con me: https://lenipsicologasessuologa.com/prenota/ Fai una donazione ad AISSFA - Associazione Internazionale Salute Sessuale e Anorgasmie https://aissfa.com/ Acquista il mio Libro, Piacere Mio https://amzn.eu/d/eCFkTu8 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ai miei ritiri non vieni per “staccare la spina”. Vieni per riattaccarla. A te. Alla tua verità. Alla tua energia vitale. Non sono vacanze. Non sono esperienze “carine”. Sono portali. E se scegli di entrarci, nulla resta come prima. ✨ Il corpo si riaccende. Attraverso il respiro, la presenza, il movimento consapevole… risvegli una parte di te che avevi messo in pausa. Non serve parlare tanto: il corpo parla, ricorda, libera. ✨ La mente si svuota. Non perché zittiamo i pensieri, ma perché smetti di identificarli. E inizi finalmente a vedere chi sei, oltre la paura e il giudizio. ✨ L'anima prende spazio. Quando lasci andare i ruoli, le maschere, le aspettative… resta solo la tua essenza. Pura, viva, autentica. E poi c'è la sorellanza. Quel campo potente che nasce quando le donne si guardano senza giudizio. Quando puoi essere fragile e potente nello stesso momento. Quando ti accorgi che non sei sola. E non sei troppo. I miei ritiri sono intensi. Trasformativi. Non ti cambio io: ti ricordi tu chi sei davvero. E se senti un sì — anche se ti fa un po' paura — fidati.
È stata moglie dell'indimenticabile e compianto Paolo Rossi, per tutti Pablito, l'eroe del Mundial di Spagna '82. Ma Federica Cappelletti, classe 1972, dal giugno 2023 è soprattutto la presidente della Divisione Serie A professionistica.L'interlocutrice più adatta, quindi, per continuare il viaggio dentro e intorno il calcio donne italiano, iniziato già nell'incontro con Patrizia Panico. Per capire da dove parte e come vuole svilupparsi un movimento in crescita, ma che deve continuare a dribblare ostacoli e pregiudizi.È Federica Cappelletti l'ospite di questa puntata di Olympia, realizzata in collaborazione con lo “Sport Business Forum” dal 6 all'8 giugno tra Belluno e Cortina, e di cui è stata una delle protagoniste.
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di paura degli insetti, comune tra bambini e adulti, e capiamo come affrontarla e superarla con strumenti pratici. Vi racconto della mia esperienza personale con la paura dei ragni (altro animale che spesso causa timore) e come il contatto immersivo con la natura mi abbia aiutata a superarla. Passo poi la parola alla nostra etologa di fiducia Chiara Grasso, che ci fornisce preziosi consigli su come gestire e superare queste paure in modo rispettoso ed educativo. Chiara spiega l'evoluzione di queste paure, la loro radice culturale e fornisce strategie pratiche per affrontarle in famiglia e in ambito scolastico. Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione :: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto quello che vi ho detto.Giovanni 14:26
En un video que se conoció del documental que estaban grabando durante el juicio, Julieta Makintach afirma: “Soy Julieta Makintach, soy jueza que interviene en el juicio oral y público por la muerte de Diego Armando Maradona. Me pareció que este juicio merecía que el Poder Judicial le rindiera cuentas de su trabajo”.El fiscal del juicio, Patricio Ferrari, dijo: “Validar esos actos en los cuales la jueza actuaba como actriz y no como juez, parece como una locura. Era una hoja de Excel que daba cuenta que al menos se habían gastado 5 millones de pesos en el primero y el segundo día de la actividad profesional de la consultora. Por ejemplo, el camarógrafo que estaba con el trípode filmando ahí la primera audiencia, a ese muchacho se le pagaron 550 mil pesos masiva. O sea, no era un tema amateur este, ¿no? No perdamos de vista que en otros ámbitos judiciales las partes se disputan los derechos sobre la imagen de Diego. Que la propia jueza que integra el tribunal, cuanto menos esté inmiscuida en la irregularidad de estar detrás de esto”.Fernando Burlando, abogado de las hijas de Maradona, sostuvo: “Jamás imaginamos que se iba a llegar hasta el extremo que se llegó. Ella siempre tiene una actitud bastante particular, muy grosera. Tenía mucho carácter para decidir situaciones y para manejar juicios. En este caso sí se notaron en temas puntuales una gran actuación, pero podía ser parte de lo que era la personalidad de la doctora”.La ex pareja de Maradona, Verónica Ojeda, señaló: “Quiere conocer a Milei. Es fanático de Milei. Aunque vos no lo creas, hay un Maradona que es fanático de Milei. En la motosierra y demás. Yo no sé si le hubiese gustado o no a Miei. No sé. Tengo dudas. Acordate que Diego era guerrillero. O sea, le gustaba pelear y estar y enfrentar a las personas. No sé, no sé. Tengo dudas. Ahora me van a decir de todo, de todos lados. no tengo mis dudas todavía ojo”.El Gobierno dictó la conciliación obligatoria en el conflicto salarial del Hospital Garrahan. La viceministra de Salud, Cecilia Loccisano, afirmó: “La verdad que este no es un problema sanitario. El problema es político, es, si se quiere, administrativo. Hay organizaciones políticas que están detrás de algunos gremios. Los profesionales son empleados estatales también, pero tienen esta particularidad que son médicos, pero al conjunto, digamos, de todo lo que es el personal de la salud, que están englobados en estos sindicatos, no digo en todos, pero en algunos de ellos participan algunos referentes políticos que aprovechan esta situación para generar caos, resistirse un poco a algunos cambios que te quiero contar que estamos haciendo en los hospitales”.El Gordo Dan sobre por qué 'si el adoctrinamiento es de derecha, no es adoctrinamiento': “Si el adoctrinamiento es de derecha, entonces no es adoctrinamiento. ¿Por qué? ¿Por qué? Ahora les explico por qué esta frase polémica del filósofo contemporáneo Gordo Dan. Porque nuestras ideologías no son equivalentes. No es lo mismo enseñar socialismo que enseñar liberalismo. No es lo mismo el comunismo que el capitalismo, muchachos. No es equivalente. ¿Por qué? Porque una defiende la realidad y la otra defiende una fantasía. Entonces es como si yo en la facultad de medicina te dijera, bueno, mirá, vos cirugía, podés aprender este manual de chamanismo y vibraciones mágicas azteca, o bien podés aprender del principio de cirugía de Schwartz, edición 11. No es lo mismo, muchachos. No existe la equivalencia moral entre enseñar uno y enseñar lo otro. Enseñar uno está mal y enseñar lo otro está bien”.Noticias del jueves 29 de mayo por María O'Donnell y equipo de De Acá en Más por Urbana Play 104.3 FMSeguí a De Acá en Más en Instagram y XUrbana Play 104.3 FM. Somos la radio que ves.Suscribite a #Youtube. Seguí a la radio en Instagram y en XMandanos un whatsapp ➯ Acá¡Descargá nuestra #APP oficial! ➯ https://scnv.io/m8Gr
Cresciuta in una casa dove il denaro era invisibile ma sempre presente, simbolo d'amore e di pressione, Francesca Crescentini – oggi nota online come Tegamini – racconta un'infanzia segnata da una dinamica affettiva precisa: «C'era una grande attitudine, soprattutto dal lato materno, ad associare molto il quanto investo in te al quanto ti voglio bene». E la pressione non mancava: «Sicuramente su di me sono stati fatti degli investimenti ingenti, ma il ritorno doveva essere molto, molto consistente».Da lì, il passo verso la sindrome da “grazie per lo stage non pagato” è stato breve: «Io sono una terrificante millennial, ora alla sua terza grande crisi economica. Abbiamo quell'idea che ti devo ringraziare moltissimo se mi dai l'opportunità di fare uno stage non pagato in un'altra città».Dall'editoria («il settore povero per antonomasia») alla comunicazione digitale, passando per traduzioni serali e letture di manoscritti a 25 euro lordi, Francesca racconta una carriera costruita a strati. Fino alla decisione, dopo la nascita del primo figlio, di mettersi in proprio:«Ho fatto due conti. Prendendo quello stipendio lì, mi sono resa conto che potevo provare a stare in piedi con le mie gambe. Quindi ho aperto la partita IVA».Oggi è freelance e ha un rapporto con il denaro decisamente più consapevole:«Ho una gestione molto oculata anche delle minuzie. Mi faccio le mie fatture, mando i miei solleciti. Ho la capacità di decifrare quello che mi succede finanziariamente».Tra piccole vendette simboliche («Adesso mi compro un LEGO caro, grosso, per me») e desideri eretici («Gli aiuti domestici. Mia madre non l'avrebbe mai approvato»), Francesca rivendica la libertà di decidere cosa vale la pena fare coi propri soldi.Anche se, ammette, «mi piacerebbe capire la mia commercialista, ma quella è un'altra disciplina».
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli.Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Il denaro fa paura? In questo episodio raccontiamo la storia di Katie, madre, giornalista e (ex) disastro con i soldi. Una lezione per tutte
Il mio nuovo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #libri #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Messaggio di Oggi: “ANDATE DUNQUE E FATE MIEI DISCEPOLI TUTTI” • Matteo 28: 19 • Marco 16: 15 • Romani 1: 16 • Atti 1: 8 • 1 Corinzi 9: 19-20 • Giovanni 1: 17 • Marco 16: 15-16 • 1 Corinzi 9: 21 • Giovanni 1: 16 • 2 Tessalonicesi 2: 16 • Ebrei 12: 16-17 • Efesini 6: 24 • 1 Corinzi 9: 21-22 • Marco 1: 1 • Ebrei 13: 8 • Matteo 24: 35 • Isaia 55: 11 • Isaia 55: 10 • Luca 8: 11 • Galati 5: 22 • Luca 8: 7 • Matteo 5: 45 • Luca 8: 11 (12-15) • Luca 8: 9 • Atti 17: 11 • Atti 17: 5 • Atti 17: 11-12 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Siamo arrivati a 150 episodi, e voglio quindi condividere con te quale è il mio metodo che uso per gestire i miei soldi. In questo episodio andrò ad approfondire come gestisco le mie finanze, quanti conti utilizzo e come li utilizzo. Per qualsiasi domanda sono a disposizione, trovi tutti i miei contatti qui sotto.Buon ascolto!--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):https://www.pianofinanziario.it/federicosormani--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPICScarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimonialeScarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: https://bit.ly/tipeee-federicosormaniUn ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.comhttps://bit.ly/linkedin-federicosormani
Elisa cresce in una famiglia che sa gestire i soldi, e fa investimenti grazie alle scelte oculate di sua madre. Quando cresce si accorge, però, che con il suo stipendio riesce a malapena ad affrontare le spese. E anche quando si sposa, i risparmi non sono mai tanti. Eppure vorrebbe investire per i suoi figli. Come fare?Risponde Irene Florida, consulente di Alleanza Assicurazioni di Modica: «Il tempo è un ottimo alleato degli investimenti. Le somme che versiamo crescono negli anni in maniera esponenziale. Iniziare a mettere da parte per i nostri figli quando sono molto piccoli, li farà ritrovare con un gruzzoletto interessante da grandi».
My parents came to visit me - againFind the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena
In questa puntata:- Focus: abbiamo intervistato Marco Ragini, allenatore sanmarinese che ha esplorato il mondo
#SIMBALARUE #cazzimiei Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La giovane imprenditrice pugliese, che della frutta secca ha fatto il suo core-business, ci svela i trucchi per gli amaretti, tradizionali o al caffè.
Clara Tourres ha 33 anni ed è nata e cresciuta in Francia, in una famiglia di origine spagnola. Da sette anni vive a Napoli, dove lavora come giurista in un'azienda. Fin da quando è adolescente, impara che i soldi si guadagnano con il sacrificio, e così, appena 16enne, inizia a lavorare e non smette più: fa la babysitter, l'hostess, la barista. Mette assieme 1000 euro al mese e nel frattempo, studia Legge. Da sacrificio, i soldi iniziano a significare possibilità, e Clara matura un'importante fiducia sulla sua possibilità di guadagnare e stare al mondo. All'ultimo anno di università, parte per l'Erasmus a Roma. E qui ha una sorta di epifania circa il luogo in cui vivere: dopo la laurea, infatti, le piacerebbe restare in Italia. Tuttavia, le difficoltà italiane nell'inserimento lavorativo, la costringono a ritornare in Francia, a Parigi, dove inizia a lavorare come giornalista. Un volta terminato il contratto a tempo determinato, gliene propongono uno a tempo indeterminato. Ma nel frattempo, una sua amica francese che lavora a Napoli, le offre il suo posto in un'associazione che opera nel terzo settore. Lei accetta senza pensarci troppo. Lì guadagna 715 euro al mese e pensa di non aver bisogno di molto di più: «Ero convinta che non avevo bisogno di soldi perché ero una persona che viveva di esperienze, non di cose fisiche». Tre anni dopo, però, Clara la pensa molto diversamente. Si è ormai resa conto che in quell'associazione non avrebbe avuto un aumento ed è andata a lavorare in un'altra, più piccola, dove le cose vanno ancora peggio e per sette mesi non riceve stipendio. Ad aiutarla nel navigare questi mesi difficili c'è il gruzzoletto che aveva messo da parte negli anni. Ma c'è anche un percorso di yoga e meditazione, che sarà fondamentale nella sua storia, perché la aiuterà a darsi il giusto valore. E infatti, a gennaio 2020, con la pandemia alle porte, Clara riceve un'offerta di lavoro da un'azienda come giurista. E, complice il lavoro fatto sui suoi pensieri, fa una cosa totalmente inaspettata: affronta la sua prima richiesta di aumento salariale. Dai 1.250 euro che le offrono, Clara riesce ad arrivare a 1.600. Arrivata a questo punto del suo percorso, si rende conto di quanto il suo “disinteresse” per i soldi l'avesse portata a doversene preoccupare ancora di più. «Non è detto che, semplicemente perché stai facendo, ce la farai per forza, perché ci sono circostanze esterne che possono essere molto sfidanti e difficili».
Ecco il mio 2024 e i piani per il 2025Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Ecco com'è andato il secondo anno della mia azienda
i miei auguri per il nuovo anno --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessio-alfei/support
L'ultima parte della 'vita da viaggiatore di circo' di Emilio Gabbrielli, ingegnere chimico ma anche scrittore e pittore. "La mia forza è sempre stata l'entusiasmo per le cose".
Quest'anno, come calendario dell'avvento, ho deciso di perdonarmi un errore ogni giorno. In questo episodio, condivido alcuni dei miei sbagli come mamma e pedagogista, raccontando cosa ho imparato e come anche gli errori più difficili possono diventare lezioni preziose. Parliamo di aspettative irrealistiche, dell'importanza di adattare la teoria alla realtà, di ascolto emotivo e del potere delle piccole cose quotidiane. Un invito a perdonarci, crescere insieme ai nostri figli e ricordare che la perfezione non esiste, ma la consapevolezza sì.
La storia di immigrazione del 32enne architetto catanese Antonio Bonanno, che ha da poco ottenuto uno sponsor. "In Australia le prospettive sono diverse e il futuro è più roseo".
Luca Foresti, classe 1973, è un imprenditore. Magari non lo è sempre, tecnicamente, ma la sua bussola interiore è lì che punta. Fin da ragazzo, capisce c'è una ricchezza finanziaria, legata a ciò di cui puoi disporre in quel momento, e c'è una ricchezza economica, legata alle possibilità che hai di produrre reddito in una vita intera, e quindi alle capacità, alle passioni, alla relazioni. Cresciuto in una famiglia umile, Luca affianca il lavoro allo studio fin da ragazzino: prima in fabbrica, poi a raccogliere le patate, infine a insegnare a corsi di lettura e memoria rapida. Fino a che conosce un professore che lo fa appassionare ad una disciplina che guiderà le sue scelte negli anni successivi: la fisica. Luca entra alla Normale di Pisa e per lui, in quel momento, si apre un mondo di possibilità: in Università riceve un piccolo stipendio mensile ma soprattutto ha accesso a libri, film, dischi. In quegli anni si rende conto che la vera scarsità è il tempo, «perché erano molte più le cose belle che potevo fare che il tempo a disposizione per farle». Dopo la laurea, Luca fa un dottorato in Matematica Finanziaria e subito dopo, inizia lavorare. Ogni sua scelta, in quegli anni, è dettata dalla possibilità di apprendimento che un certo lavoro gli da e non dallo stipendio. Verso i 30 anni capisce che vuole fare un passo in più verso la complessità: diventare imprenditore. E così fonda una start-up assieme a sua moglie. Ma le cose non vanno come si aspettavano e nel giro di pochi anni si ritrovano a fronteggiare molti debiti. Ma anche in questo momento difficile, Luca mantiene un profilo di rischio molto elevato, che nasce dalla consapevolezza mai sopita di possedere ricchezza economica. Per fare cassa e ripagare i debiti, accetta alcune consulenze e poi diventa amministratore delegato del Sant'Agostino di Milano. «Una sconfitta morale inizialmente. Poi, però, per un mix di fortuna e bravura, il Sant'Agostino è diventato di fatto una start-up». Luca ne diviene socio e dopo averne guidato la exit, torna a fare l'imprenditore. In questi anni di montagne russe e di continui cambiamenti, le conversazioni finanziarie non avvengono mai in stanze chiuse ai loro tre figli: la famiglia di Luca diventa una sorta di laboratorio di educazione finanziaria che codifica un vero e proprio metodo che ci ha generosamente raccontato.
Le relazioni tra bambini sono complesse ed episodi spiacevoli, che ci fanno rattristare come genitori, sono inevitabili. Tuttavia, sono spunti per insegnare ai nostri bambini come meritano di essere trattati e come navigare conflitti e incomprensioni. In questo episodio, faccio una chiacchierata con una mamma che mi ha scritto via email per cercare di capire se il suo comportamento è stato giusto. Mamma Chiara si apre e con vulnerabilità ci racconta di quando è dovuta intervenire in difesa di suo figlio. Si chiede se ha fatto bene e se ha supportato suo figlio in modo costruttivo. Insieme parliamo di come supportare un bambino nelle sue amicizie, come equipaggiarlo a distinguere atteggiamenti corretti e scorretti, come essere presenti senza essere asfissianti e iperprotettivi. Parliamo anche degli effetti che essere un porto sicuro ha sulla sua indipendenza e di quando altri adulti non condividono le nostre scelte genitoriali. Metti play e ascolta la nostra conversazione. Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero ***Se ti serve un confronto con altre mamme che educano con il respectful parenting, ti ricordo che la community delle Mamme Superhero è il posto giusto per combattere l'isolamento, i giudizi e il senso di inadeguatezza. Fai clic qui per i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership E se gli schermi causano continui conflitti e tensioni in casa tua, Bambini nell'era digitale è un corso che ti aiuta a superare le sfide moderne https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
Nato a fine dell'Ottocento in un paesino dell'entroterra sardo, Cosimo, il nonno di Andrea, all'età di cinque anni viene mandato dalla famiglia a fare il servo pastore e cresce totalmente analfabeta. Appena maggiorenne la Prima guerra mondiale interrompe il suo destino. Viene fatto prigioniero e in cella trova una persona che gli insegna a leggere e scrivere. Tornato in libertà, grazie a quella marcia in più, vince il concorso di ferroviere e diventa il primo impiegato in una famiglia di pastori da generazioni. Consapevole di ciò che gli ha permesso quello scatto, fa studiare tutti i suoi undici figli perché diventino «migliori di lui». Il papà di Andrea è l'undicesimo e diventa medico. I soldi, apprende Andrea nella sua infanzia, non servono a soddisfare i bisogni ma a poter fare qualcosa in più: andare a vivere in una determinata zona, comprare casa o permettere ai figli di andare a studiare fuori. C'è poesia nei soldi, se li vedi come ponte verso la felicità. E infatti Andrea conserva ancora i teneri messaggi che suo padre gli scriveva dietro i vaglia postali che gli spediva quando era studente fuorisede. Oggi, come suo nonno, Andrea predica ai figli la religione dello studio. Non più come strumento di emancipazione sociale, ma di felicità. «Perché la felicità, per mia esperienza, arriva quando fai qualcosa che ami al massimo della competenza e conoscenza».
La terza parte della storia di Frank Terranova, emigrato in Australia quasi 70 anni fa da Montalbano Elicona, in provincia di Messina.
Il nostro libro: https://www.amazon.com/Buongiorno-Italia-podcast-cultura-italiana/dp/B0CMN45H15/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1701448814&sr=8-1 Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi 10$ di crediti su Italki? https://www.italki.com/en/affshare?fbclid=IwAR3Mq6ynnzjz0ZVJIjoz7tsX0JRe_QKQAZE7XoFdJlcCJXp_KoiHPzPifEo&ref=af8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Vuoi sostenermi con una piccola mancia? https://paypal.me/italianwithraffaele?country.x=IT&locale.x=it_IT Facebook: https://www.facebook.com/ilcantodiulisseInstagram: https://www.instagram.com/il_canto_di_ulisse/ Sito web: www.ilcantodiulisse.it Email: ilcantodiulisse@gmail.com
Che bello sognare! Che vita sarebbe senza almeno un sogno nel cassetto? Di quelli che, quando ci pensi, ti fanno sorridere e venire la pelle d'oca. Quali sogni nel cassetto avrà Francesco? Te ne parlo in questo episodio! _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
In questo episodio, faccio un salto indietro nel tempo fino al 1700 per scoprire le origini della mia famiglia piemontese. Inoltre, vi mostro come queste scoperte possono essere utili se siete interessati a ottenere la cittadinanza italiana. Buon ascolto!TrascrizioneAltri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio: