Podcasts about vanchiglia

  • 11PODCASTS
  • 16EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 11, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about vanchiglia

Latest podcast episodes about vanchiglia

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6833 - Quinta apertura a Torino per Fradiavolo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 2:34


Fradiavolo apre il suo quinto punto vendita a Torino, in uno dei punti nevralgici della città, il quartiere Vanchiglia, noto per essere il cuore della movida torinese.Un opening importante per il brand, acquistato nel 2018 da Mauro D'Errico e Gianluca Lotta che ha saputo creare un nuovo modo di gustare e di vivere la pizza dando vita a una vera e propria esperienza di gusto. In poco tempo, infatti, Fradiavolo è entrato a fare parte della prestigiosa classifica “50 Top Pizza” posizionandosi tra le prime 20 catene di pizzerie artigianali di tutto il mondo. Un successo che ha beneficiato dell'ingresso di Fradiavolo nel portfolio di Gioia Group, la basket company del food retail italiano, che l'ha accompagnato nella sua espansione.Con il locale di Torino, in via Guastalla 20 angolo Via Santa Giulia, sono infatti 22 i punti vendita di Fradiavolo sul territorio nazionale e l'obiettivo, da qui alla fine del 2023, è di arrivare a 31.

il posto delle parole
Francesco La Rocca "Le perifantaferìe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023 14:43


Francesco La Rocca"Le perifantaferìe"Gallucci Editorehttps://galluccieditore.comLe storie di Mirafiori, Lingotto, Barriera e Vanchiglia si ispirano a dicerie misteriose, leggende metropolitane, finti documenti storici; parlano di luoghi che potrebbero esistere, ma anche no. Sono cronache dell'assurdo in forma narrativa. A partire dai quartieri periferici di Torino, però, l'autore arriva a costruire un autentico esercizio di fantasia, applicabile ai sobborghi di qualsiasi altra città al mondo. Un multiverso che si muove continuamente tra fiaba e ipotetica realtà."Le Perifantaferìe è una raccolta di ventidue racconti dell'assurdo ambientati nei quartieri periferici di una città come tante altre: Torino. Le storie sono legate tra loro da una cornice narrante, una guida che accompagna il lettore in viaggio verso luoghi ancora da scoprire."Francesco La Rocca è nato a Torino nel 1983. Ha studiato Diritti Umani e lavora nel sociale. L'esperienza lo ha portato a scrivere storie del quotidiano declinato al fantastico. Interno corte è la sua prima pubblicazione.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

OPERA POP - Lirica raccontata ad Arte
IL BARBIERE DI SIVIGLIA - Seconda puntata

OPERA POP - Lirica raccontata ad Arte

Play Episode Listen Later Feb 14, 2023 19:08


Finale del primo atto e un racconto:"Come andò il debutto del Barbiere?" Una schifezza, tra rivalità, novità e sangue dal naso.Libretti, foto, video, playlist e consigli tutti nella newsletter gratuita che trovi qui sotto. Iscriviti!LA NEWSLETTER DI OPERA POP- Link diretto all'iscrizione: https://foolsteatranti.voxmail.it/user/register - Vuoi scrivere direttamente a me? Ecco la mia mail: luigi@fools.itFB: https://www.facebook.com/casafoolsIG: https://www.instagram.com/casafools/?hl=itVuoi seguirmi sui social?FB Luigi OrfeoIG orfeofoolsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/opera-pop-lirica-raccontata-ad-arte--4745524/support.

OPERA POP - Lirica raccontata ad Arte
OPERA TALK - Parliamo d'opera e di vita. Siamo tutt* Don Giovanni?

OPERA POP - Lirica raccontata ad Arte

Play Episode Listen Later Mar 2, 2022 47:37


Opera Talk, puntate speciali dove cerchiamo di capire chi siamo diventati attraverso l'arte. Spunti, interviste, libri, lezioni che possono aiutarci a leggere meglio il presente partendo dalle grandi opere.I capolavori ci parlano non perché ci dicono sempre le stesse cose, ma perché ogni epoca ci dica le sue cose.Libretti, foto, video, playlist e consigli tutti nella newsletter gratuita che trovi qui sotto. Iscriviti!LA NEWSLETTER DI OPERA POP- Link diretto all'iscrizione: https://foolsteatranti.voxmail.it/user/register- Vuoi scrivere direttamente a me? Ecco la mia mail: luigi@fools.itFB: https://www.facebook.com/casafoolsIG: https://www.instagram.com/casafools/?hl=itVuoi seguirmi sui social?FB Luigi OrfeoIG orfeofoolsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/opera-pop-lirica-raccontata-ad-arte--4745524/support.

Personaggi di Torino
Samuel e i locali torinesi

Personaggi di Torino

Play Episode Listen Later Dec 31, 2021


«La mia città è bellissima». È la dichiarazione d'amore di Samuel, voce e frontman dei Subsonica nonché giudice dell'edizione 2019 di X-Factor, alla sua Torino. Dove è nato nel 1972. E dove ha fondato, insieme agli amici Max Casacci e Boosta, il gruppo rock elettronico più famoso d'Italia. «La mia città ha sempre lottato per restare in vita e lo ha fatto con la forza delle sue idee», racconta tra una pausa e l'altra delle prove per il gran finale di X Factor 2019. «Torino è una città multietnica: qui abitano persone provenienti da tutte le regioni d'Italia e questa varietà porta sempre ricchezza». E se nel suo cuore non possono mancare luoghi iconici, come la Mole o i Murazzi, ce ne sono altri più intimi e particolari. Come il Cinema Massimo o Piazza Vittorio. «Ci sono ancora oggi dei locali che portano la musica in città, come Hiroshima Mon Amour, Giancarlo 2 (che oggi si chiama Magazzino Sul Po), Gli Amici del Po, OFF TOPIC in zona Gasometri tra Vanchiglia e Vanchiglietta, Cap 10100, anche questo molto bello, sul fiume. Sono posti che, ognuno a suo modo, combattono una guerra sotterranea e silenziosa contro l'avvento del “grande niente”, lottando per portare la musica di qualità in città».

Radio Dream on Fly's show
L´Ad dell´Impresa La Vanchiglia ci parla della sua attività di sanificazione ambienti e pulizie aziendali.

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 7:48


DREAM ON FLY

Personaggi di Torino
Alessandro Barbero e la città dal fascino parigino

Personaggi di Torino

Play Episode Listen Later Mar 1, 2021


La riscossa della competenza parte da un professore torinese: 60 anni, aspetto mite e modi gentili, schivo, sorridente e piacevolmente sabaudo nell'approccio. Scrittore con 30 libri nel suo curriculum, storico, docente universitario, brillante conferenziere, Alessandro Barbero è anche uno youtuber con numeri impressionanti per le sue lezioni portate in rete, dove nessun accademico ha mai lontanamente ottenuto questi risultati. Della sua città dice: «Torino non è affatto piccola, con la sua area metropolitana supera il milione di abitanti e in Europa non sono poi così tante le città più grandi. Lo slogan vincente per rilanciarla potrebbe essere: una città più bella dove è molto divertente vivere. È in quella direzione che bisogna andare, ma serve anche una maggiore disponibilità alla spesa. A Torino non è che manchi il lavoro, il problema è che il lavoro non è ben pagato. I nostri punti di forza sono sotto gli occhi di tutti: abbiamo un fascino parigino unico in Italia, il cambiamento climatico ci regala inverni miti che fanno venir voglia di uscire, in gran parte del centro abbiamo locali vivaci e déhors. Si parte da Vanchiglia per attraversare il Quadrilatero e arrivare a San Salvario, un patrimonio di loisir che la maggior parte delle città non hanno».

Personaggi di Torino
Cesare Balbo e la via presso la Vanchiglia

Personaggi di Torino

Play Episode Listen Later Mar 1, 2021


Il papà fu sindaco di Torino e poi ambasciatore a Parigi e a Madrid; la mamma era una Taparelli d'Azeglio e quindi Cesare era cugino in primo grado dei fratelli Roberto, Luigi e Massimo Taparelli d'Azeglio. Durante il periodo napoleonico ricoprì diversi incarichi pubblici e, rientrato a Torino, fu fra gli animatori dell'«Accademia dei Concordi» che, nata come espressione del patriottismo piemontese contro i francesi, si evolse come centro d'irradiazione delle idee liberali. Balbo sosteneva che i Savoia avrebbero dovuto concedere lo Statuto e mettersi a capo di una confederazione di Stati italiani. Fu coinvolto, come il cugino Roberto, nei moti torinesi del 1821 e fu confinato per dieci anni a Camerano, dove si dedicò agli studi storici. Con il passar degli anni, Carlo Alberto riconobbe la validità del pensiero di Balbo, per cui non solo gli concesse di ritornare a Torino ma, addirittura, gli affidò anche, nel marzo del 1848, l'incarico di guidare il primo governo costituzionale del Regno di Sardegna. È sepolto nella cripta del duomo di Chieri, città il cui liceo classico ne porta il nome. La sua città natale gli ha dedicato una via. Situata nella cosiddetta “zona Vanchiglia”, ovvero il quartiere situato ai piedi della mole, la via sta cambiando ultimamente “aspetto” ospitando sempre più numerosi locali commerciali quali osterie, ristoranti, birrerie e pub.

Podcast - Radio Bianconera
"Domenica Sport" con Luca Cavallero. Ospiti: Alessandro Bettega (ex Giocatore Juventus), Dario Venitucci (ex Giocatore Juventus), Felice Piccolo (ex Giocatore Juventus), Simone Nasso, Salvatore Cuccarese (D.S. Vanchiglia), Vincenzo Incardona (Mister Cigno

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 14, 2020 96:30


"Domenica Sport" con Luca Cavallero. Ospiti: Alessandro Bettega (ex Giocatore Juventus), Dario Venitucci (ex Giocatore Juventus), Felice Piccolo (ex Giocatore Juventus), Simone Nasso, Salvatore Cuccarese (D.S. Vanchiglia), Vincenzo Incardona (Mister Cigno) e Vincenzo Chiarenza (Allenatore).

#TorinoRiparte
Il futuro del Valentino: un parco straordinario che tornerà a splendere

#TorinoRiparte

Play Episode Listen Later Feb 11, 2020 5:21


In questo podcast (o video, per chi volesse), insieme agli Assessori Alberto Sacco e Antonino Iaria, vogliamo parlarvi del percorso che abbiamo intrapreso per ridare il lustro che merita a uno straordinario patrimonio di Torino, quale è il Parco del Valentino. Vittima di una trascuratezza durata troppi anni, che ha portato abusi, illegalità e degrado. Ma non solo Valentino. Riapriranno anche i Murazzi, e poi interventi per Vanchiglia e San Salvario. Mettiamo un punto e ripartiamo. Come sentirete nel podcast, non è stato facile, ma ci siamo impegnati in tal senso fin dal primo giorno. Ora, entro dieci giorni, vedremo il primo bando per l'assegnazione della Rotonda del Valentino. Ed è solo l'inizio. #TorinoRiparte

Tutto Qui
Tutto Qui - Martedì 29 Ottobre - Intervista a Fabio Nisticò

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 30, 2019 8:28


Ai nostri microfoni il mister del Chisola commenta il pareggio in casa del Vanchiglia e analizza la striscia positiva della sua squadra dopo il suo avvento in panchina

Le Perifantaferie - Torino
Puntata #05 - VANCHIGLIA

Le Perifantaferie - Torino

Play Episode Listen Later Jan 11, 2019 19:01


In questo episodio ci si sapaventa parecchio: La Vanchiglia fa paura, non c'è molto altro da dire.Musica: "Blue Feather" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

Tutto Qui
Tutto Qui - martedì 19 settembre - Lo Sport, il calcio dilettante, il Vanchiglia e il quadrangolare dell'amicizia

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Sep 19, 2018 24:36


Abbiamo dato i risultati della seconda giornata del campionato di Eccellenza, i gironi A e B e abbiamo intervistato Antonio De Gregorio, allenatore del Vanchiglia che ha iniziato nel migliore dei modi il campionato con due vittorie su due e il primato con punteggio pieno a 6 punti. Poi abbiamo sentito l'analisi di Giuliano Imbriani, allenatore delle Black Stars, la squadra di richiedenti asilo della Diaconia valdese, sul quadrangolare dell'amicizia che si è svolto nel weekend a Torre Pellice.

Pentathlon
Pentathlon - Lunedì 23 Luglio 2018

Pentathlon

Play Episode Listen Later Jul 23, 2018 20:41


Quarti di finale del torneo maschile e femminile tra goal, balli e colori per l'ultima domenica alla Colletta. Sabato 29 e domenica 30 Luglio week-end finale agli impianti di Vanchiglia. Il racconto di Tommaso Pozzato.

I Viaggi di Futura
L'inarrestabile Vanchiglia: la squadra schiacciasassi del quartiere della Movida

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later May 21, 2018 11:44


Viaggio alla scoperta dell'Unione Sportiva Vanchiglia, il terzo club più antico di Torino, che quest'anno ha festeggiato una storica promozione in Eccellenza. Dai giocatori del presente, nati e cresciuti nel borgo, ai grandi ex del passato, Claudio Onofri e Paolo Sollier. Dal 1915 la squadra granata rappresenta sui campi di calcio del Piemonte uno dei quartieri più controversi della città, trasformatosi negli anni sino a divenire un punto di riferimento della movida torinese.

I Viaggi di Futura
L'inarrestabile Vanchiglia: la squadra schiacciasassi del quartiere della Movida

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later May 21, 2018 11:44


Viaggio alla scoperta dell'Unione Sportiva Vanchiglia, il terzo club più antico di Torino, che quest'anno ha festeggiato una storica promozione in Eccellenza. Dai giocatori del presente, nati e cresciuti nel borgo, ai grandi ex del passato, Claudio Onofri e Paolo Sollier. Dal 1915 la squadra granata rappresenta sui campi di calcio del Piemonte uno dei quartieri più controversi della città, trasformatosi negli anni sino a divenire un punto di riferimento della movida torinese.