POPULARITY
Apriamo questa puntata commentando l'andamento dei mercati finanziari all'indomani del risultato delle elezioni in Italia. Torniamo a collegarci per l'occasione con Luca Riboldi - direttore investimenti di Banor SIM. Proseguiamo con il terzo appuntamento del nostro Alfabeto del risparmio, il nostro percorso di avvicinamento a Ottobre, Mese dell'Educazione Finanziaria. Puntata dedicata alla lettera D, come donne. Indagini nazionali ed internazionali continuano a restituire una fotografia molto preoccupante dell'interesse che le donne hanno per la loro vita finanziaria. La tendenza rimarcata è sempre la stessa: quella di delegare al marito, al compagno o, comunque ad altri, il compito di organizzare il risparmio e gli investimenti della famiglia. Facciamo il punto sulle iniziative pensate per diffondere una maggiore consapevolezza e un impegno più diretto. Ne parliamo con Claudia Segre - presidente Global thinking foundation - e con Mariolina Coppola presidente Soroptimist International Italia.
Apriamo questa puntata commentando l'andamento dei mercati finanziari all'indomani del risultato delle elezioni in Italia. Torniamo a collegarci per l'occasione con Luca Riboldi - direttore investimenti di Banor SIM. Proseguiamo con il terzo appuntamento del nostro Alfabeto del risparmio, il nostro percorso di avvicinamento a Ottobre, Mese dell'Educazione Finanziaria. Puntata dedicata alla lettera D, come donne. Indagini nazionali ed internazionali continuano a restituire una fotografia molto preoccupante dell'interesse che le donne hanno per la loro vita finanziaria. La tendenza rimarcata è sempre la stessa: quella di delegare al marito, al compagno o, comunque ad altri, il compito di organizzare il risparmio e gli investimenti della famiglia. Facciamo il punto sulle iniziative pensate per diffondere una maggiore consapevolezza e un impegno più diretto. Ne parliamo con Claudia Segre - presidente Global thinking foundation - e con Mariolina Coppola presidente Soroptimist International Italia.
Restaurant owners across the country were forced by the circustances to re-invent themselves and their businesses. This is how Melbourne's Italian-run eateries survived the emergency. - Lasagne e tagliatelle da asporto, ma anche focacce baresi e biscotti. All'indomani della riapertura dei locali del Victoria, Donato Cofano e Francesco Rota raccontano come sono riusciti ad affrontare e superare la crisi.
All'indomani dell'uscita del Decreto Rilancio le nostre esperte hanno parlato, in una diretta Instagram, delle novità più importanti contenute al suo interno, soprattutto quelle che riguardano gli aiuti alle famiglie e ai lavoratori. Ecco quali sono e chi ne ha diritto.La giornalista Michela Di Mario intervista Tatiana Oneta, esperta di fisco, e Anna Vizzari, esperta di banche e pagamenti.Anche qui tutti i dettagli:https://www.altroconsumo.it/soldi/lavoro-pensione/news/decreto-rilancio
All'indomani della dichiarazione della "zona rossa nazionale" per l'Italia, parliamo insieme di questa situazione anche con i vostri commenti in diretta. #coronavirus #covid19 #coronavirusitalia #iorestoacasa -- "Politica, attualita' e informazione.” Questo e' Alfabetismo Funzionale, un progetto nato per scambiare idee, confrontarsi e creare dialoghi “funzionali”, con chi desidera interagire in live chat. Matteo e Andrea saranno i vostri Host, pronti a trattare ogni argomento oggettivamente e con il giusto spirito critico. Seguiteci su Instagram per restare aggiornati sulle live YouTube & Twitch. E non dimenticate di riascoltarci in podcast! Seguici su Instagram Youtube Twitch Spotify Apple Podcasts Google Podcasts
«Triste vedere il PD, partito di Bonaccini (anche se fa di tutto per farlo dimenticare...), celebrare una manovra che è un attacco in piena regola all'Emilia-Romagna, ai nostri settori d'eccellenza e alle famiglie». Lo ha scritto su Facebook Lucia Borgonzoni, candidata del centrodestra alla presidenza dell'Emilia-Romagna. «All'indomani delle elezioni cittadini, imprenditori, lavoratori autonomi, proprio a causa delle scelte del Pd, si troveranno nuove tasse. Le imposte sulla plastica e tassa sullo zucchero incombono. Liberare la nostra regione dal PD e da Bonaccini vuol dire liberarla dal partito delle tasse e della burocrazia e avere l'ossigeno per correre! Prima liberiamo l'Emilia-Romagna, poi liberiamo l'Italia,» ha concluso Borgonzoni.
All'indomani della decisione della Consulta Marco Cappato ripercorre insieme a Marco Perduca la sua azione per la modifica dell'articolo 580 del codice penale e quali saranno i prossimi sviluppi, anche organizzativi, per conquistare nuovi obiettivi di libertà.
Terminate le consultazioni di tutti i gruppi politici al Quirinale, quali strade si apriranno per uscire dalla crisi di governo? Ne parliamo con Riccardo Molinari, capogruppo Lega alla Camera; Lucio Malan, vicepresidente vicario gruppo Forza Italia-BP al Senato; Paola De Micheli, deputata, vice segretaria del Partito Democratico; Lina Palmerini, giornalista de Il Sole 24 ore; Ferdinando Giugliano, economista de La Repubblica; Lorenzo Castellano, docente di Storia delle istituzioni in Europa alla Luiss; Francesco Clementi, docente di Diritto Pubblico Comparato presso l'Università di Perugia.
All'indomani di una giornata pirotecnica, che ha visto Conte attaccare Salvini in Senato per poi dimettersi e il ritiro della mozione di sfiducia all'ormai ex premier da parte della Lega, previste tra oggi e domani le consultazioni per cercare una maggioranza in Parlamento. Ne parliamo con il vicesegretario Pd Andrea Orlando, la deputata pentastellata Carla Ruocco, il leghista Massimo Bitonci (sottosegretario al MEF), il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, il costituzionalista Francesco Clementi (docente di Diritto Pubblico Comparato presso l'Università di Perugia), la giornalista di La7 Alessandra Sardoni, e l'editorialista de Il Sole 24 Ore Dino Pesole.
All'indomani dell'anniversario del 25 Aprile, i nostri cosmonauti tornano puntuali con una carrellata di fatti, pensieri e belle canzoni a parlare di Liberazione. Con Tommaso in una Jeep e Marco Biagioni al microfono ( *spoiler allert* http://www.nextprato.it/info-e-modalita-di-voto/ ), prende vita un'altra fantastica puntata della Guida Galattica per Giovani Democratici in cui Manfredi ed Edoardo ci porteranno in giro per il mondo a scoprire alcuni esempi di opposizione alle dittature. Reggetevi forte, ci sarà da resistere!
All'indomani dei final cuts, la nostra analisi, ruolo per ruolo, del 53-man roster dei Packers. In più, un rapido cenno all'arrivo in NFC North di Khalil Mack e un recap delle cifre del nuovo contrattone di Aaron Rodgers.
All'indomani delle polemiche (eccessive!) per la margherita proposta da Carlo Cracco nel suo nuovo bistrot, abbiamo dedicato una puntata alla pizza. Con noi: Gino Sorbillo che ha spiegato perché ha voluto intervenire in difesa di Cracco, la foodwriter Sara Porro, che ha assaggiato la pizza "incriminata" con una sua giocosa recensione, il critico gastronomico americano Daniel Young - autore di un monumentale libro sulle migliori pizze del mondo - che ci racconta come questa storia sia stata percepita all'estero e il suo punto di vista sullo stato di salute della pizza italiana, e Franco Pepe - indicato proprio da Young come il miglior pizzaiolo del mondo - con cui invece abbiamo parlato della cultura della pizza e dell'importanza della formazione dei giovani pizzaioli.
All'indomani delle farneticazioni di Attilio Fontana sulla razza bianca da difendere, microfono aperto: i sondaggi dicono che l'immigrazione e' un tema dirimente in vista della prossima campagna elettorale. Confermate? Condividete? (prima parte)
All'indomani dell'apocalisse calcistica della nazionale italiana, come e' stata definita, intervista al giornalista sportivo di Sky Paolo Condo' e microfono aperto. (prima parte)
All'indomani dei referendum autonomisti di Lombardia e Veneto. L'analisi dell'istituto Cattaneo di Bologna su chi ha votato alle consultazioni e un commento del sociologo Gianfranco Bettin. (prima parte)
"La mia è una infelice generazione, a cavallo tra due mondi e a disagio in tutti e due". All'indomani del plebiscito con il quale l'aristocrazia siciliana volta le spalle ai Borboni e si schiera dalla parte dei Savoia, la famiglia del Principe Fabrizio di Salina prepara le nozze tra il nobile e povero Tancredi e la ricca borghese Angelica. Un matrimonio d'amore e di interesse che rappresenta il cambio al vertice della gerarchia sociale che la Sicilia della seconda metà dell'Ottocento si apprestava a vivere, e la fine del mondo del Principe Fabrizio. Testo tratto da "Il Gattopardo", di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, edizioni Feltrinelli
All'indomani dell'ennesima strage del mare, reportage da Lampedusa a cura di Diana Santini.