Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24…
Viviamo tempi complessi, difficili da interpretare. Attorno a noi guerre e quadro geopolitico che non comprendiamo, la pandemia ci ha lasciato in eredita recrudescenze nazionalistiche: che effetto sta avendo tutto questo su di noi cittadini, individui, consumatori, risparmiatori? Ci affanniamo a risolvere i problemi della quotidianità, a tappare buchi, a non fare scelte che guardino ad un periodo di tempo abbastanza lungo. In una procrastinazione pressoché infinita. Familiarizzare con economia e finanza è fondamentale per fare scelte le cui conseguenze condizioneranno tutta la nostra vita. Perché non ci sappiamo occupare del nostro futuro in maniera adeguata? Prova a spiegarlo il libro Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza) di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Per presentarlo ci colleghiamo proprio con Elsa Fornero, già professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Torino e ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013). Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
Lunedì scorso, 16 giugno, si celebrava la Giornata Internazionale del Lavoro Domestico. In quell'occasione sono stati diffusi diversi dati e ricerche dedicate a questo settore così importante e sempre più essenziale per un paese in costante invecchiamento. L’Osservatorio sul lavoro domestico pubblicato dall'Inps ha messo in rilevo che nel 2024 la quota della tipologia di lavoro “Badanti” è stata del 50,5% superando per la prima volta la quota “Colf” (49,5%), dato legato all’invecchiamento della popolazione.Stando alle stime contenute nel 3 Paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, nel 2028 saranno oltre 2 milioni e 74 mila i lavoratori domestici tra regolari e irregolari di cui avranno bisogno le famiglie italiane per coprire le necessità di assistenza domestica (colf) e di cura alla persona (badanti). Per coprirlo, si sottolinea, serviranno politiche migratorie mirate.Con Andrea Zini, presidente di Assindatcolf commentiamo questi e altri dati, raccogliendo anche le testimonianze dei nostri ascoltatori. Cogliamo anche l'occasione, con l'inizio della stagione estiva, per riepilogare le regole principali sulla gestione delle ferie per i lavoratori domestici e sul pagamento trimestrale dei contributi, che vede come prossima scadenza quella del 10 luglio.
Torniamo a parlare di previdenza integrativa all'indomani della presentazione della Relazione Annuale sull'attività svolta nel 2024 dalla COVIP, Commissione di vigilanza sul settore. Oltre a illustrare il quadro generale dei settori vigilati, fondi pensione e casse di previdenza, le cui risorse, alla fine del 2024, sono rispettivamente pari a circa 243,4 miliardi di euro (+8,5%) e 124,7 miliardi di euro, il Presidente Mario Pepe si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori.Emerge anche che gli investimenti dei fondi pensione nell’economia italiana (titoli di Stato, titoli emessi da soggetti residenti in Italia e immobili) raggiungono i 40,1 miliardi, 3,5 in più del 2023, e sono pari al 19,3% del totale.Commentiamo questi dati con Elisa Lupo consulente del lavoro specializzata nei temi della previdenza e dei rapporti di lavoro.
Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Bankitalia ha pubblicato questa settimana la relazione sui ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), l’organismo che risolve in via extragiudiziale le controversie tra cittadini e istituti bancari. Ha diffuso anche i numeri relativi agli esposti, le lamentele che arrivano direttamente a Banca d'Italia. Le segnalazioni riguardano finanziamenti, strumenti di pagamento e investimento, operatività delle carte e dei servizi di home banking. Commentiamo questi dati e li confrontiamo con l'esperienza dei nostri ascoltatori in ambito bancario. Interviene Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a smascherare frodi e truffe.
L’industria degli Etf in Europa compie 25 anni ed è un mondo che si sta facendo sempre più spazio tra i risparmiatori italiani, orientati alla ricerca di soluzioni di investimento efficienti e a costi ragionevoli. È un’industria che cresce velocemente, ma che comunque sta mostrando sempre maggiori complessità: l’Etf, da strumento molto semplice che garantiva una replica di un indice, è divenuto oggi un replicante di varie classi di investimento, varie strategie. L’Italia, lo abbiamo sottolineato più volte, è il secondo mercato più grande in Europa dopo la Germania, eppure le possibilità di crescita sono ancora enormi. Ne parliamo con Gian Paolo Bazzani CEO di BG SAXO e con Ilaria Pisani, Head of Sales ETF di Amundi SGR.
Il bilanciamento vita-lavoro non esiste. Parte da questa affermazione, che può suonare provocatoria, il libro che presentiamo in questa puntata, nella quale parliamo di lavoro con l'autrice, ospite nei nostri studi. Debora De Nuzzo è formatrice, mental coach e consulente per il benessere organizzativo. Con Armonia, un "percorso verso il benessere nel lavoro e nella vita" si è aggiudicata il Premio letterario di Saggistica Economica e Sociale Il Sole 24 Ore, giunto alla sua terza edizione. Per raggiungere una maggiore armonia tra le varie componenti della nostra vita, lavorativa e non lavorativa, il libro propone un percorso in otto tappe da esaminare, tra le quali il tempo, il lavoro, l'ambiente, il nostro atteggiamento mentale.
Le vacanze, per molti, si avvicinano e tra le cose a cui pensare in vista della partenza ci sono anche i costi per i collegamenti telefonici. In particolare, per chi viaggerà lontano dai confini europei, le tariffe proposte dagli operatori per le comunicazioni in roaming potrebbero rivelarsi a dir poco salate. Per questo potrebbe essere opportuno valutare l'acquisto di una eSim, semplice da attivare, consentendo all'utente di connettersi e telefonare con tariffe locali che possono rivelarsi molto più convenienti.Ci sarà anche un altro aspetto a cui prestare attenzione: entro la fine del mese di giugno entreranno in vigore due regolamenti UE che avranno un impatto importante nel settore della telefonia. Interessano l’etichettatura energetica di smartphone e tablet e i requisiti di progettazione ecocompatibile, riparabilità e riciclabilità. Un cambiamento che tocca tutti, perché le richieste dell’Unione Europea cambiano anche il modo in cui i prodotti dovranno essere progettati e aggiornati: si chiedono meno rifiuti elettronici, si chiedono prodotti più robusti e che durino di più.Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.
Un giudice del tribunale di Crotone ha cancellato un debito di oltre 60mila euro, accogliendo la richiesta di un nucleo familiare che non era in grado di sostenerlo, dopo una serie sfortunata di vicende lavorative. Questa procedura prende il nome di esdebitazione del sovraindebitato incapiente ed è una sorta di salvagente giudiziario che, una volta sola nella vita, può trarre d’impaccio chi si è trovato nei guai non per inavvedutezza o dolo, ma per quello che viene definito “Indebitamento incolpevole”. In questa puntata capiamo in quali casi si può rientrare in questa fattispecie e quali sono i passi da seguire. Intervengono Alessandro Galimberti de Il Sole 24 ORE e l’avvocata Paola Bellomo, che ha seguito il caso della famiglia protagonista di questa vicenda. Nella prima parte della trasmissione torna a riunirsi, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
A Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un’intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Resta il fatto che in questa prima metà del 2025 i risparmiatori stanno imparando a confrontarsi in modo prolungato con la volatilità dei mercati e il moltiplicarsi dei fattori di incertezza legati principalmente proprio alla politica commerciale USA. Le notizie possono generare preoccupazione e interrogativi su quale sia la strategia migliore da attuare per una corretta gestione dei propri investimenti, a partire dalla scelta della tipologia di portafoglio da costruire e dal valore della diversificazione geografica e per settori. Ne parliamo con Matteo Pomoni, Head of investments & wealth di ING Italia.
In una circolare del 5 giugno l'Inps ha fornito maggiori dettagli su una delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2025 alla Naspi, l'indennità mensile di disoccupazione per i lavoratori subordinati che perdono involontariamente il lavoro. Da quest'anno, infatti, si prevede che l'indennità sia erogata solo se il lavoratore che perde involontariamente il lavoro dopo aver dato le dimissioni dal rapporto precedente abbia maturato almeno 13 settimane di contributi nell'ultimo impiego. Ci sono, però, alcune casistiche più specifiche che andiamo ad approfondire con l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista dello studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE.Nel primo trimestre 2025 sono state 187.300 le nuove attivazioni di Partita Iva, lo 0,7% in più rispetto allo stesso trimestre del 2024. Il 74% delle persone fisiche che hanno aperto una partita Iva in questo periodo ha scelto il regime forfettario. Con Massimiliano Allievi, dottore commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE, dedichiamo un approfondimento a chi sta valutando la scelta di mettersi in proprio, riepilogando i passi da seguire, gli aspetti da considerare nel prendere questa strada, il regime più opportuno da scegliere anche in base alla propria attività.
La chiusura estiva delle scuole per oltre 100 giorni, a seconda del territorio e ciclo scolastico, pone le famiglie prive del sostegno familiare di nonni o zii nella condizione di dover destinare ingenti risorse finanziarie per l’accudimento dei figli. Secondo l’ultima indagine realizzata da Adoc ed Eures, anticipata in anteprima al Sole 24 Ore, i prezzi dei centri estivi sono aumentati in media del 12,3% rispetto al 2024, con un impressionante +22,7% rispetto al 2023: il loro costo è diventato un peso insostenibile per molti genitori. Nella settimana in cui in gran parte del territorio nazionale sono iniziate le vacanze estive, facciamo il punto della situazione raccogliendo le testimonianze dei nostri ascoltatori. Intervengono Michela Finizio del Sole 24 ORE e Anna Rea, presidente Adoc. Da alcuni anni un numero limitato di scuole sta sperimentando il "Piano estate", che prevede lo stanziamento di fondi per attività gestite all'interno degli edifici scolastici. Facciamo il punto su questa esperienza con Antonello Giannelli, presidente dell'ANP, Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola.
Lunedì 16 giugno scade la rata di acconto dell'IMU 2025. Come da tradizione, a Due di denari dedichiamo una puntata al calcolo e al pagamento dell'imposta municipale, ricordando chi deve pagare e come mettersi in regola individuando la cifra da versare in base al comune di competenza. Interviene Luigi Lovecchio - dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della puntata ci chiediamo che tempo farà sui mercati finanziari nel consueto appuntamento con MeteoBorsa, affidato a Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Nel consueto appuntamento del venerdì con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo ci colleghiamo con Paola Soccorso, Responsabile Ufficio Educazione Finanziaria - Divisione Comunicazione di CONSOB. L'Autorità per la vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente messo in campo nuove iniziative per informare gli investitori sulle più diffuse forme di frode finanziaria, a cominciare dai cosiddetti "schemi Ponzi".Proseguiamo con un consiglio di lettura. I conti non tornano è un libro di divulgazione accessibile e immediato, rivolto a chiunque sia curioso di capire il Paese in cui viviamo e le prospettive che ci attendono, perché "se non ti occupi dell'economia sarà lei a occuparsi di te". Viene a trovarci in studio l'autore Massimo Taddei, Giornalista economico, cofondatore e direttore di Economika, la realtà del gruppo Starting Finance che racconta l’attualità politico-economica sui social network e offline.
La rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità.Interviene Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.
Una carriera nel mondo del retailIl noto outlet di Vicolungo, in provincia di Novara, e l'Agenzia Piemonte Lavoro – l’ente strumentale di Regione Piemonte che coordina i Centri per l’impiego della regione – stanno organizzando un Recruiting Day. L'evento vedrà il coinvolgimento di numerosi brand ed esercizi commerciali presenti nel centro, con la segnalazione di molteplici posizioni aperte. Questa iniziativa è la prima nel suo genere in Italia ad essere promossa da una struttura di questo tipo per le opportunità di lavoro. Alla vigilia dell’evento, ne parliamo in collegamento con Marco Cicchetti, Center Manager di Vicolungo The Style Outlets.Dipendenti pubblici e TFS: a che punto siamoMolti dipendenti pubblici hanno iniziato a inviare, in massa, diffide all’INPS dopo che una sentenza della Corte Costituzionale del 2023 ha fortemente censurato la prassi di erogare il TFS – la loro liquidazione – fino a cinque anni dopo il pensionamento. Facciamo il punto sulla questione e sulle regole attualmente in vigore per riscuotere il trattamento di fine servizio. Nel 2024 è stata sospesa, per esaurimento fondi, anche la possibilità di richiedere un anticipo integrale della somma tramite un prestito agevolato. Interviene Emilio Rocchini, esperto in materia di previdenza della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Una sentenza del Tar del Lazio del 27 maggio scorso annulla la circolare del ministero dell’Interno sull’obbligo di identificare de visu gli ospiti nelle locazioni brevi. La sentenza ha accolto il ricorso presentato dalla Federazione associazioni ricettività extralberghiera (Fare).Nel mirino era finita la circolare ministeriale del 18 novembre scorso, con la quale erano state ritenute non conformi alle norme di pubblica sicurezza le procedure di check in da remoto degli ospiti delle strutture ricettive. Dedichiamo una nuova puntata al mondo degli affitti brevi, chiedendoci quale sia, ad oggi, la procedura corretta da seguire. Cogliamo anche l'occasione per commentare le ultime notizie in arrivo dall'Italia e dall'estero sulle ipotesi di tetti e di altre forme di regolazione degli affitti turistici. Il tutto, naturalmente, senza dimenticare gli aspetti fiscali. Intervengono Cristiano Dell’Oste - Il Sole 24 ORE - e Matteo Sarzana, Country Manager Airbnb Italia.
In questa giornata di festa riascoltiamo gli interventi di due ospiti che sono venute a trovarci negli scorsi mesi negli studi di Radio 24.L'uso dei social e il nostro lavoroParliamo di lavoro e di come la nostra attività sui social network possa interferire con la sfera professionale. Condotte inappropriate finiscono, sempre più spesso, anche in tribunale e non sempre gli utenti delle diverse piattaforme sono consapevoli delle possibili conseguenze della condivisione di un post o di un messaggio apparentemente innocuo. Il nostro comportamento sui social network, infatti, ha un peso anche quando stiamo cercando un nuovo lavoro o quando un potenziale datore di lavoro si interessa a noi. Interviene l'avv. Marisa Marraffino, esperta per Il Sole 24 ORE.Donne e libertà economicaLa libertà economica viene riconosciuta, sempre di più, come un tema centrale nel processo – ancora troppo lento – che porterà ad una completa parificazione dei diritti e delle opportunità per le donne. Ne parliamo con Aminata Fall, consulente e divulgatrice finanziaria molto conosciuta sui social come Pecuniami. Già autrice di Signore, è ora di contare! Manuale di consapevolezza finanziaria, Ami ci ha presentato il 10 marzo scorso anche il suo ultimo libro Investire in parole povere.
Come ogni venerdì la puntata parte con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che oggi si riunisce “da remoto”, come sempre alle prese con piccole e grandi frodi. Mentre siamo in onda il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, fotografa la situazione economica attuale nelle considerazioni finali della relazione annuale sul 2024.Un commento in diretta con il nostro Giorgio Stamatopoulos.Chiudiamo la settimana con l’avv. Eugenio Correale, direttore del Centro studi ANACI provinciale Milano, parlando di spese straordinarie in condominio.
La rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità.Interviene Maria Paola Toschi - Global Strategist JPMorgan Asset Management.
È in corso la ventesima emissione del BTp Italia, titolo di Stato che si rivolge in modo particolare a famiglie e risparmiatori domestici.Il titolo avrà una durata di 7 anni, è indicizzato al tasso di inflazione italiana con cedole corrisposte ogni 6 mesi e un premio fedeltà rotondo dell’1%, riservato a chi acquista il BTp nei giorni del collocamento e lo mantiene in portafoglio fino alla scadenza del 4 giugno 2032. Con Ciro Pietroluongo, Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana, facciamo il punto sul collocamento in corso da martedì 27 e che si concluderà venerdì 30 maggio.Nella seconda parte della puntata Parliamo di lavoro alla vigilia della nuova edizione del Festival del Lavoro, in programma dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone di Genova. In occasione dell'evento viene presentato il rapporto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Rendere la sfida demografica sostenibile”. Ci colleghiamo, per dare qualche anticipazione, con Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
L'UniCredit Longevity Economic Forum 2025, in programma mercoledì 28 maggio a Milano, riunisce leader di pensiero, imprenditori e dirigenti internazionali, principalmente europei, nonché rappresentanti istituzionali e decisori politici. Condivideranno le loro intuizioni ed esperienze sull'impatto a breve e lungo termine dell'aumento della durata della vita da una prospettiva aziendale, economica, di investimento e finanziaria.Alla vigilia di questo evento, dedichiamo una puntata a questi temi coinvolgendo due dei protagonisti:Nic Palmarini - Direttore del National Innovation Centre for Ageing (NICA) nel Regno UnitoAlessandro Santoliquido, Head of Group Insurance, UniCredit
ASSORETI è l'organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. In occasione del 40° anniversario dalla sua fondazione, ASSORETI, in collaborazione con TEHA – The European House Ambrosetti, promuove un Forum istituzionale dedicato al valore strategico della consulenza finanziaria per la crescita del risparmio e lo sviluppo del sistema economico italiano.L'iniziativa si svolge oggi, 26 maggio, presso la sede di Borsa Italiana, e siamo presenti anche noi con gli studi di Radio 24.A Palazzo Mezzanotte, Milano, si riuniscono esponenti di primo piano del mondo istituzionale, finanziario, accademico e dell'informazione, per discutere le trasformazioni in atto e le risposte che il settore può offrire per accompagnare famiglie, imprese e investitori in una fase di cambiamento profondo.Durante l'evento saranno presentati i risultati della ricerca curata da TEHA, con l'obiettivo di valorizzare le specificità del modello italiano di consulenza finanziaria e proporre strumenti concreti per rafforzarne l'impatto sul Paese.Intervengono ai nostri microfoni:Massimo Doris, presidente di Assoreti e Ad di Banca MediolanumGian Maria Mossa - AD Banca GeneraliAlessandro Foti, Amministratore Delegato di FinecoBank
Seconda puntata in diretta dal Festival dell'Economia di Trento. Noi seguiamo le nostre tradizioni: è venerdì e si parte con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo in una settimana che ricorderemo, perché proprio il nostro profilo Instagram di Due di denari è stato clonato e sfruttato in modo fraudolento per cercare di attirare ascoltatori e altri contatti in una chat di gruppo in cui sarebbero state consigliate non si sa bene quali opportunità di investimento. Tra questi anche Paola Soccorso, responsabile dell'Ufficio Educazione Finanziaria di Consob, che ci racconta cosa le ha proposto l'account-corallo con i suoi messaggi.Vengono poi a trovarci due ospiti negli studi di Radio 24 allestiti in Piazza Cesare Battisti:Emilio Gisondi, amministratore delegato di Tinexta Defence Tech, è un grande esperto di sicurezza informatica e partecipa a Trento ad un incontro proprio su questo tema. Con lui approfondiamo l'importanza della cybersecurity in ambiti quali il risparmio, il settore bancario e le transazioni finanziarie.Giampiero Falasca, voce nota agli ascoltatori di Due di denari, è giuslavorista per lo studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE. Nel 2024 ha pubblicato il libro "Questo non è lavoro", edito da Il Sole 24 ORE.
Prima delle due puntate trasmesse in diretta dal Festival dell’Economia di Trento. “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” è il tema dell’edizione 2025 del Festival, che compie vent'anni.Come ogni giovedì, il nostro spazio è dedicato a pensieri e consigli per Investire informati. Vengono a trovarci negli studi allestiti in Piazza Cesare Battisti due ospiti impegnati nella divulgazione e nell'educazione finanziaria: Edoardo Scirè – Chief Content Officer di Starting Finance, popolarissima community italiana di giovani appassionati di economia e finanza – e Ginevra Zucconi, consulente finanziaria e divulgatrice, conosciuta su Instagram come @lafinanzadonna.
In prossimità dell'estate si intensificano le ricerche di lavoro stagionale, in determinati settori, sia da parte delle aziende che degli aspiranti lavoratori. In questo mese di maggio ormai inoltrato Parliamo di lavoro estivo cercando di fare il punto sulle figure più richieste, le retribuzioni, le forme contrattuali che vengono proposte. Guardiamo anche un po' più in là: i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si avvicinano e Randstad, in qualità di HR Partner, avvia la selezione di 4500 lavoratori da inserire nelle diverse aree del grande evento sportivo, tra Milano, Cortina e Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme. Facciamo il punto anche sulle possibilità lavorative che potranno crearsi anche in questa occasione. Intervengono Gianluca Bonacchi - Talent Strategy Advisor di Indeed - e Arnaldo Carignano, Talent Director di Randstad Italia.
I giovani non parlano di pensione, e se lo fanno spesso scherzano, la vedono come un traguardo lontano e spesso irraggiungibile. Eppure proprio per le generazioni che hanno davanti ancora qualche decennio di lavoro occuparsi di previdenza dovrebbe essere una priorità. In questa puntata viene a trovarci in studio Anna Vinci, co-founder e volto di Ciao Elsa, una start up che aiuta a pianificare il proprio futuro previdenziale, finanziario ed assicurativo, affrontando in modo immediato e accattivante temi quali la gestione del TFR e i fondi pensione. Nella prima parte della trasmissione dedichiamo un aggiornamento al bonus psicologo, la misura che permette - in presenza di determinati requisiti - di accedere ad un aiuto fino a 1500 euro da spendere in sedute con un professionista. Il percorso degli stanziamenti, relativamente agli anni passati, è stato un po' tortuoso. Per quanto riguarda la cifra prevista per il 2025 manca ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma la Conferenza Stato-Regioni ha approvato lo scorso maggio il testo di un decreto dei ministeri di Salute ed Economia. Ci aiuta a fare il punto della situazione Bianca Lucia Mazzei de Il Sole 24 ORE.
La stagione della dichiarazione dei redditi entra nel vivo: a partire dal 15 maggio è possibile modificare i dati messi a disposizione dall’amministrazione finanziaria e inviare la propria dichiarazione dei redditi avvalendosi della modalità precompilata. Una scadenza che riguarda oltre 20 milioni di contribuenti. Due novità rilevanti di quest’anno riguardano il regime di tassazione degli affitti brevi, quelli sotto i 30 giorni e fino a quattro immobili (oltre questo limite, l’attività viene considerata professionale e serve una partita Iva). Dal 2024 fa il suo esordio la doppia aliquota per la cedolare secca dedicata a queste locazioni. È la prima volta anche per il codice identificativo nazionale CIN, gestito dal ministero del Turismo, che consente di tracciare le attività degli immobili.Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ci aiuta a capire come entrano in gioco questi elementi nella modalità precompilata.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, si rinnova l’appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, ricco di aggiornamenti e informazioni utili per prevenire truffe e frodi.
Il 36% degli investitori, secondo un'indagine di Moneyfarm, ammette di avere una conoscenza nulla o parziale dell’esistenza del Rendiconto Costi e Oneri, il documento - che andava inviato entro il 30 aprile - in cui gli intermediari finanziari sono tenuti ad esplicitare le voci di costo sostenute dai clienti per i propri investimenti con cadenza almeno annuale, nonostante il 97% consideri i costi e le commissioni un fattore rilevante nelle decisioni di investimento. Facciamo il punto con :Andrea Rocchetti, Global Head of Investment Advisory di MoneyfarmGianfranco Ursino - Plus 24 Il Sole 24 ORE
Dal 16 maggio i datori di lavoro potranno presentare la domanda per accedere al “bonus giovani”, il sostegno previsto con lo scopo di aumentare l’occupazione giovanile stabile grazie ad un esonero contributivo totale in favore dei datori di lavoro privati che, fino al 31 dicembre 2025, assumono o stabilizzano giovani under 35 che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato.Torniamo a fare il punto con Ornella Lacqua - consulente del lavoro, Senior Associate presso Studio Rota Porta, esperta per Il Sole 24 ORE.Novità anche per il Fondo per il credito agli studenti meritevoli (Fondo Studio) gestito da Consap. Dopo che a luglio era stata introdotta una garanzia di ultima istanza da parte dello Stato, fino al 70% della quota di capitale erogata, ora potrà contare anche sul supporto di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e delle Regioni. Il sostegno di CDP potrà garantire fino a 200 milioni di euro in più di finanziamento che potranno sostenere altri 10 mila studenti nel loro percorso di studi, oltre a quelli che già il Fondo supporta. Ne parliamo con Sestino Giacomoni - presidente Consap, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.
Nuova puntata di avvicinamento all’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Interviene Paolo Molesini - vicepresidente di Assoreti e presidente di Fideuram
Dopo la consueta riunione del venerdì della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, la puntata è dedicata ad una conversazione con Gianpaolo Barbuzzi - Presidente dell'ACF, Arbitro per le Controversie Finanziarie. Torniamo a parlare del funzionamento di questo strumento istituito dalla Consob (l'Autorità che vigila sui mercati finanziari) nel 2016, è un organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie indipendente e imparziale che tutela gli investitori. Rappresenta per loro un modo semplice, veloce, efficace e gratuito di risolvere controversie con gli intermediari senza ricorrere al giudice. Dall’inizio dell’attività dell’Arbitro per le controversie finanziarie di Consob, nel 2017, i circa 12.000 risparmiatori che hanno scelto di affidarsi all’Arbitro hanno visto riconoscersi rimborsi pari in media a 20,6 milioni di euro all’anno. Torniamo a spiegarne il funzionamento.
In una puntata speciale, che va in onda dai nostri studi di Roma, torniamo a parlare di consulenza finanziaria. riepiloghiamo quali sono le diverse figure di professionisti a cui possiamo affidarci e come possiamo individuarle con le giuste garanzie di affidabilità. Ci chiediamo inoltre in base a quali aspetti scegliere la persona giusta per seguirci nella gestione del nostro risparmio.Per l'occasione vengono a trovarci in studio:Mauro Maria Marino - presidente OCF, organismo consulenti finanziariMaximiliano Travagli - consulente finanziario autonomo
Puntata trasmessa in diretta da Made in Steel, evento internazionale dedicato alla filiera dell'acciaio che si svolge presso il polo fieristico di Rho. Anche in quest'occasione Parliamo di lavoro e ci chiediamo quali sono le professioni più ricercate in questo settore, i percorsi formativi da seguire. Andiamo oltre ai ruoli più conosciuti per scoprire anche i nuovi profili che le aziende stanno cercando. Intervengono Paola Artioli – presidente e CEO di Asonext – e Pasquale Lampugnale, CEO di Sidersan.
Torniamo a occuparci dei rimborsi per le spese di trasferta e rappresentanza di dipendenti e collaboratori. La legge di Bilancio 2025 ha imposto l’obbligo di pagamento tracciabile, in questi casi, ai fini della deducibilità delle spese e della non imponibilità per il lavoratore. Questo non fa però venire meno l’obbligo di rimborso, anche se tassato, in capo al datore di lavoro. Facciamo il punto con Cristina Odorizzi – commercialista ed esperta per Il Sole 24 ORE.La seconda parte della puntata è dedicata ai mutui. La Banca Centrale Europea ha annunciato il 17 aprile un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Si tratta del settimo consecutivo. Per chi è interessato ad accendere un mutuo o sta valutando una surroga torna a farsi avanti il dubbio amletico sulla scelta tra tasso fisso e tasso variabile. Quali sono gli aspetti da valutare in questa fase? Ne parliamo con Guido Bertolino – Responsabile Business Development di MutuiSupermarket.it.
L’offerta pubblica di scambio su Banca Generali annunciata da Mediobanca ha aggiunto un nuovo episodio al cosiddetto "risiko bancario" che sta raccogliendo le attenzioni dei mercati e dei media in questi mesi. Non tutti i risparmiatori hanno ben chiaro il funzionamento di questi movimenti finanziari. Per questo dedichiamo una puntata a spiegare il significato di termini e operazioni di cui leggiamo sui giornali, chiarendo anche come si fa a partecipare, per chi decidesse di farlo, a queste operazioni. Interviene Salvatore Gaziano, responsabile strategie di investimento per SoldiExpert. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che tempo farà in borsa. MeteoBorsa affidato a Carlo De Luca, responsabile asset management di Gamma Capital Markets.
All’indomani del 1° maggio Parliamo di lavoro, con una puntata speciale di Due di denari. Per l'occasione riascoltiamo infatti i passaggi più interessanti della puntata realizzata a febbraio con Silvia Zanella, voce riconosciuta nel panorama delle risorse umane, ambito nel quale ha lavorato in Italia e all'estero. Con lei abbiamo presentato il libro Basta lavorare così - Come trovare un equilibrio felice tra vita e lavoro, confrontandoci con le testimonianze e le opinioni dei nostri ascoltatori.Nella prima parte della trasmissione si riunisce, puntuale, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo con la rassegna delle notizie da non perdere per schivare prontamente truffe e frodi. Mauro Meazza, Marco lo Conte e Stefano Elli ci anticipano, inoltre, i contenuti del nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club, disponibile da oggi e dedicato questa settimana al caso di un avvocato, condannato per aver citato nei suoi atti pronunce inesistenti e sentenze create con intelligenza artificiale.
In questa puntata Parliamo di lavoro e di come la nostra attività sui social network possa interferire con la sfera professionale. Condotte inappropriate finiscono, sempre più spesso, anche in tribunale e non sempre gli utenti delle diverse piattaforme sono consapevoli delle possibili conseguenze della condivisione di un post o di un messaggio apparentemente innocuo. Il nostro comportamento sui social network, infatti, ha un peso anche quando stiamo cercando un nuovo lavoro o quando un potenziale datore di lavoro si interessa a noi. Ne parliamo con l'avvocata Marisa Marraffino, esperta per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Vincenzo Pappa Monteforte, presidente della Cassa Nazionale del Notariato. Con lui ci confrontiamo sull'attualità delle tutele previdenziali per questa importante categoria.