Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24…
Al via i Saldi invernali Facciamo il punto con Giulio Felloni - presidente Federmoda ConfcommercioTetto al contante a 5mila euro Con la Legge di Bilancio è scattato dal 1° gennaio 2023 il decimo limite diverso in 32 anni. La penalità può colpire sia chi paga sia chi riceve l'importo oltre sogliaTassazione dei premi e delle vincite in denaro Ne parliamo nel giorno dell'estrazione della Lotteria ItaliaSu entrambi i temi intervieneNicola Forte - consulente tributario ed esperto per Il Sole 24 ORE.
Il 2 gennaio La Stampa ha pubblicato un commento dell'ex ministra Elsa Fornero, in risposta ad un pezzo di Michele Serra, su Repubblica, che a sua volta commentava la proposta del deputato leghista Giulio Centemero di introdurre l'"educazione finanziaria di base" nelle scuole già dalle elementari (che risale a ottobre).A Serra che ironizzava sui "Poveri bambini" sottoposti alle grettezze che hanno a che fare con il "vile denaro" Fornero risponde sottolineando l'importanza dell'educazione finanziaria come strumento di lotta alle diseguaglianze, e alle condizioni di persistente povertà e dipendenza economica, in particolare delle donne. Approfondiamo il dibattito nella nostra trasmissione con un intervento in diretta della stessa Elsa Fornero e coinvolgendo tre responsabili di altrettante iniziative, molto attive nella promozione dell'educazione finanziaria tra i giovani. Intervengono infatti Giovanna Boggio Robutti - Direttrice Generale della Fondazione per l'Educazione finanziaria e al Risparmio -, Magda Bianco - Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia -, Alma Foti - Vicepresidente e Responsabile dell'area Formazione dei cittadini e Rapporti con i risparmiatori per ANASF, Associazione Nazionale Consulenti Finanziari.
Meglio fare sempre molta attenzione con gli acquisti online. Ce lo insegna anche la storia di un ignaro pensionato napoletano, che - acquistando online dei pastori per il presepe - si è visto recapitare dieci chili di droga per posta. Con questa storia apriamo la puntata di oggi. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha attivato, sul proprio sito istituzionale, il servizio che consente di effettuare le iscrizioni online alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di primo e secondo grado e ai centri di formazione professionale regionali anche per l'anno scolastico 2023/2024. Le iscrizioni sono aperte dal 9 al 30 gennaio 2023. Ne parliamo in diretta con Daniele Grassucci - direttore di Skuola.net. Con il 2023 finisce il regime semplificato di Smartworking. Anche i genitori con figli under 14 perdono, così, il diritto di usufruire del lavoro agile. L'unica eccezione riguarda i lavoratori fragili - con dei paletti ben precisi fissati dalla legge - mentre per tutti gli altri si tratta di un sostanziale ritorno al normale utilizzo di questo strumento. Ne parliamo con Giovanni Marcantonio - Segretario Consiglio Nazionale Ordine Dei Consulenti Del Lavoro.
Domenico - 39 anni, pescatore di Ischia popolarissimo su TikTok - martedì ha recuperato un vero e proprio tesoro di banconote: blocchi di centomila lire e cinquecento mila lire, purtroppo non più utilizzabili. La nostra puntata parte proprio dal racconto del suo ritrovamento. Dal 1° gennaio sono disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze i moduli per richiedere la Carta acquisti, che consente ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni - in presenza di determinati requisiti - di ottenere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. Torniamo a riepilogarne il funzionamento con Valentina Melis del Sole 24 ORE. L'Inps erogherà da febbraio l'Assegno Unico con gli importi aggiornati in accordo alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e all'adeguamento all'inflazione. Con Simone Zucca - direttore generale CAF ACLI - facciamo il punto sulle novità, ricordando quali sono gli adempimenti necessari per fare richiesta dell'assegno, confermarlo per il nuovo anno, aggiornare la propria situazione. Con il nostro ospite rispondiamo in diretta alle domande e ai dubbi degli ascoltatori..
Torniamo in diretta per la prima puntata del 2023. A chi ci ascolta mentre è ancora in vacanza, da una bella casa di montagna, consigliamo di controllare molto bene prima di accendere il camino. Dedichiamo, infatti, la nostra copertina ad un risparmiatore romano che l'aveva scelto come cassaforte, nascondendo 20mila euro di buoni fruttiferi postali. Il giorno di Natale, però, la moglie ha fatto partire il riscaldamento senza controllare. Con l'approvazione della manovra di bilancio viene prevista la possibilità di rinegoziare il mutuo con la propria banca e passare dal tasso variabile al tasso fisso senza costi aggiuntivi per chi ha un mutuo da meno di 200mila euro, un Isee inferiore a 35.000 euro e non è mai stato in ritardo con i pagamenti. Con Giulio Biino - presidente del consiglio nazionale del Notariato - approfondiamo questa novità di inizio anno. Con lui riepiloghiamo i requisiti in presenza dei quali le banche saranno tenute ad operare questa variazione, evidenziando gli aspetti che – in base alle informazioni diffuse finora – risultano ancora da chiarire. Parte bene la settimana per le Borse europee. Le analisi di MeteoBorsa, in apertura di trasmissione, sono affidate a Gian Marco Salcioli - socio e strategist per Assiom Forex.
Dalla povertà delle case popolari all'orfanotrofio, da una bottega in periferia a una fabbrica nelle Dolomiti, fino a diventare il numero uno dell'industria italiana. Con un'idea fissa in testa: «essere il più bravo». Attraverso l'avventura di Leonardo Del Vecchio, Tommaso Ebhardt racconta la storia del nostro Paese e quella intima di un bambino che ha conquistato tutto ciò che poteva sognare. È lui l'autore con cui ci colleghiamo nella prima parte di questa puntata speciale, come sempre dedicata ai consigli di lettura. Il titolo di questa biografia, edita da Sperling & Kupfer, è proprio "Leonardo Del Vecchio". L'ospite che ci accompagna, poi, alla chiusura del 2022 di Due di denari è Ami Fall, che con lo pseudonimo di PecuniAmi è autrice, influencer e divulgatrice di temi economici e finanziari. In quest'ultima puntata dell'anno condividiamo con lei riflessioni, auspici e buoni propositi per il nuovo anno che è ormai alle porte.
Il primo ospite di questa puntata speciale è Salvatore Gaziano, che insieme a Roberta Rossi è responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert. Insieme hanno pubblicato Il denaro non dorme mai: 365 fasi memorabili per affrontare a testa alta la borsa e la vita, un libro illustrato e ricco di citazioni. I ricavi del libro sono interamente devoluti a Wishgate Onlus, un'associazione che ci occupa di molte cose importanti: dall'assistenza ai minori in difficoltà alla pet therapy per persone con problemi di salute mentale.Il protagonista del nostro spazio di approfondimento è il prof. Enrico Maria Cervellati, uno dei maggiori esperti di finanza comportamentale. Con lui condividiamo analisi e riflessioni sull'anno che sta per concludere e su come l'abbiamo affrontato - dal punto di vista mentale - per quanto riguarda il nostro approccio agli investimenti e alla gestione del risparmio.
La terza delle nostre puntate speciali di fine anno si apre con ben tre consigli di lettura. Per i primi due ci colleghiamo con Raffaele De Leonardis, consulente finanziario che collabora con diverse testate e organizzazioni, tra cui l'Università di Bari, in veste di esperto e formatore sui temi di cultura e pianificazione finanziaria, storia e funzionamento degli intermediari finanziari. Il suo Economia da Oscar è un vero e proprio alfabeto dell'economia, di cui si racconta storia e funzionamento. Ventuno argomenti fondamentali, uno per ogni lettera, trattati mediante un gioco letterario in cui l'autore associa ciascuno di essi a un film di assoluta notorietà. Per lo stesso autore presentiamo anche I pilastri della ricchezza: 49 ricette per avere un po' di soldi (prima di essere troppo vecchi). Partendo da affascinanti storie di successo e aneddoti sorprendenti che ruotano intorno a imprenditori, sportivi, condottieri, innovatori o ancora a particolari congiunture storiche, l'autore ci guida, attraverso 49 regole "auree", sulla difficilissima ma entusiasmante strada della creazione, dell'accumulo e della gestione della ricchezza, intesa come mezzo volto a raggiungere gli obiettivi della nostra vita, qualsiasi essi siano. Il secondo ospite di questa puntata è il nostro collega e amico Marco lo Conte, del Sole 24 ORE. Marco ha unito le sue competenze di divulgatore con quelle di un insegnante/youtuber - Elia Bombardelli - e di un imprenditore tech ed esperto di crypto: Gianluigi Ballarani. Ne è nato il progetto di Young finance. Un libro (ma anche molto di più) che racconta le cose essenziali che i giovani devono sapere per poter affrontare economicamente l'età adulta. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al mondo del lavoro. Con Osvaldo Danzi - esperto di gestione e selezione delle risorse umane - ideatore di Nobìlita, il Festival della Cultura del lavoro - ci chiediamo quali sono stati i temi più rilevanti e controversi di questo 2022: dallo smartworking alle grandi dimissioni.
La seconda delle nostre puntate speciali di fine anno è dedicata in gran parte al tema delle bollette, grandi protagoniste - nostro malgrado - del 2022 che stiamo per salutare. La tempesta che in autunno si scorgeva all'orizzonte è arrivata: siamo in inverno e il caro bollette spaventa tutti, dalle famiglie alle imprese. Ci si chiede cosa fare e se esiste un modo per venirne a capo. Noi ne parliamo con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo. Nella prima parte della puntata non mancano i consigli di lettura. Vi presentiamo Bellezza e senso della persona. L'economia tra alienazione e compimento collegandoci con l'autore: Carlo Benetti, Market Specialist di GAM SGR Italia e autore della newsletter L'Alpha e il beta.
Con l'ultimo appuntamento prima del Natale diamo il via ad una serie di puntate speciali nel corso delle quali ci chiederemo che anno è stato questo 2022, affrontando i temi a noi più cari con alcuni tra i nostri migliori ospiti di valore mondiale e tanti consigli di lettura. La nostra Agenda del Risparmio 2023, ad esempio, può essere il vostro taccuino per annotare entrate e uscite, conti e spese e poi dare di tanto in tanto un'occhiata alle informazioni e consigli che abbiamo messo qua e là tra le settimane. Il denaro è presente nella vita degli individui sin da quando sono piccoli: nelle fiabe che ascoltano, nei film che vedono, nei discorsi che si fanno in famiglia e nei messaggi che circolano sui social network. Molti genitori, però, dichiarano di non sentirsi preparati (o di non riuscire) a educare i figli a sviluppare un buon rapporto con il denaro e un giusto livello di competenze finanziarie. Dare la paghetta o non darla? Vuole rispondere a questa domanda il libro La paghetta perfetta, come educare i figli all'uso del denaro. Ospitiamo nei nostri studi l'autrice: Emanuela Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità.Lorenzo Alfieri - Country head Italia di JP Morgan Asset Management
Una puntata speciale dedicata agli interventi degli ascoltatori a cui chiediamo di segnalarci temi e questioni che vorrebbero affrontare nell'anno nuovo all'interno di Due di denari.Commentiamo i temi sollevati con Giorgio De Rita - Segretario Generale Fondazione Censis, cogliendo l'occasione per approfondire alcuni elementi del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese.
Una puntata speciale in cui ripercorriamo alcuni dei quesiti più interessanti tra quelli proposti nel corso dell'anno alla squadra di legali di Consumerismo, che confezionano le pillole audio con le loro risposte raccogliendole sul sito radioconsumatore.it . Dedichiamo particolare attenzione ai temi condominiali e al Superbonus del 110%. Nel corso del 2022, purtroppo, non sono state poche le pratiche fraudolente legate proprio al super bonus edilizio. L'avvocata Barbara Puschiasis, proprio ai microfoni del nostro programma, sollecita già da diversi mesi i consumatori alle prese con le pratiche per il 110% ad andare a controllare che non ci sia qualcosa di strano nei loro cassetti fiscali. Ci colleghiamo con lei e con l'avv. Fabrizio Plagenza, che si è invece concentrato - in molte delle pillole pubblicate - sulle problematiche condominiali. Tante le questioni che animano le nostre assemblee, molte delle quali recentemente legate proprio alle difficoltà di trovare un accordo per approvare i super lavori. C'è poi il tema attualissimo degli aumenti spropositati dei costi del gas che andrà a pesare anche sulle percentuali di morosità dei nostri condimini. Affrontiamo questi ed altri argomenti con i nostri ospiti e con i contributi dei nostri ascoltatori.
La settimana prenatalizia parte all'insegna dei commenti alle ultime modifiche che il governo - in base ad un maxiemendamento appena presentato - vorrebbe apportare al disegno di Legge di Bilancio. In particolare si parla di una norma che permetterebbe ai contratti di mutuo ipotecario di tornare dal tasso variabile al fisso. Una possibile novità che tocca un tema molto sensibile per molti italiani, dopo che giovedì scorso la Banca centrale europea ha deciso un aumento dei tassi di riferimento di 50 punti base, dopo i due rialzi di 75 punti base annunciati nelle precedenti riunioni. L'Euribor a 3 mesi (tasso di riferimento per i mutui a tasso variabile) ha superato l'Eurirs a 30 anni, il parametro utilizzato per determinare il giorno della stipula la rata dei mutui a tasso fisso. Ne consegue che, a parità di spread stabilito dalle banche, i mutui a tasso variabile potrebbero iniziare a costare di più rispetto a quelli a tasso fisso. Proprio di mutui - e della scelta tra fisso e variabile - parliamo nel nostro approfondimento, collegandoci con Alessio Santarelli – Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline – e con il collega Vito Lops del Sole 24 ORE. Come ogni lunedì, la puntata parte chiedendoci che settimana sarà per i mercati finanziari. Le analisi di MeteoBorsa sono affidate a Flora Dishnica, Investment Manager di Pictet Asset Management.
Chiudiamo la settimana con una puntata dedicata a due iniziative nate per valorizzare i giovani talenti. Aipb - Associazione Italiana Private Banking - in collaborazione con Blackrock italia ha deciso di supportare alcune studentesse meritevoli nell'accedere al master in private banking & wealth management. Per questo sono state istituite due borse di studio per promuovere l'inserimento di giovani donne nell'Industria del Private Banking. Presentiamo l'iniziativa collegandoci con Antonella Massari – Segretario Generale di Aipb. Ospitiamo poi, nei nostri studi, due giovani studenti: Giovanni D'Antonio e Arianna Domenichelli. Mentre andiamo in onda si svolge, infatti, presso la sede del Sole 24 ORE l'evento conclusivo del progetto "I Fuoriclasse della scuola", realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione e del Merito e Fondazione per l'Educazione Finanziaria con ABI, Confindustria e Museo del Risparmio. 68 ragazze e ragazzi, tra cui i nostri protagonisti, sono stati premiati come giovani eccellenze della scuola italiana e hanno seguito nei giorni scorsi due giornate di lavoro con esperti accademici e del mondo imprenditoriale presso il Museo del Risparmio di Torino e la LIUC di Castellanza con l'obiettivo di accrescere le proprie competenze economiche di base ed acquisire quelle life skills trasversali sempre più indispensabili per un futuro di successo nel mondo del lavoro e un impatto positivo nella società. Raccontiamo la loro esperienza e ci confrontiamo sui temi del lavoro, del futuro e anche dell'educazione finanziaria.
La scadenza per il versamento del saldo Imu 2022 è ormai imminente. Entro il 16 dicembre, i contribuenti sono chiamati a pagare la seconda tranche annuale, a conguaglio di quanto versato in sede di acconto lo scorso 16 giugno, sulla base delle aliquote approvate da ciascun Comune. In vista del saldo 2022, la novità di maggior impatto per i contribuenti è arrivata dalla sentenza 209/2022 della Corte costituzionale, secondo la quale i coniugi con residenza e dimora in case diverse hanno diritto alla doppia esenzione per l'abitazione principale. Questo pronunciamento ha superato l'orientamento più severo della Cassazione, secondo cui nei casi di "doppia prima casa" l'esenzione non spettava per nessuna delle due. Dedichiamo a questo tema il nostro spazio di approfondimento e torniamo a fare il punto, rispondendo ai quesiti degli ascoltatori, con Luigi Lovecchio – dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata ci colleghiamo con Giuseppe Russo, Direttore del Centro Einaudi, che ha presentato con Intesa Sanpaolo l'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2022. La ricerca analizza il rapporto degli italiani con il risparmio in un momento particolarmente complesso, in cui le conseguenze della pandemia si intrecciano con gli effetti del conflitto russo-ucraino e della crisi energetica. Con il nostro ospite commentiamo i risultati più rilevanti dell'indagine.
Sono entrate in vigore le nuove norme che regolano il cambio della SIM e quindi anche il cambio operatore, operazione che viene fatta tramite la portabilità del numero e quindi la sostituzione della sim fisica. Cambiare operatore o cambiare SIM diventa molto più difficile, ma le modifiche erano necessarie per arginare le truffe sempre più frequenti legate al SIM swap.Interviene Gianfranco Giardina, direttore dday.it
La prima puntata della settimana si concentra, in particolare, sul tema degli affitti brevi. Il Consiglio dei ministri - avviando il recepimento di due direttive Ue - ha recentemente approvato una stretta sulle piattaforme online per contrastare le truffe in questo settore, attraverso lo scambio di informazioni fiscali. Cogliamo l'occasione per tornare a fare il punto su queste modalità per affittare un immobile: i requisiti, gli adempimenti fiscali e burocratici, le dinamiche che portano alla definizione del prezzo. Silvia Ghezzi – Imprenditrice - Founder presso CaseOspitali.it. Come d'abitudine, in apertura di puntata, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Le analisi di MeteoBorsa sono affidate a Antonio Amendola, gestore del Fondo AcomeA PMItalia ESG di AcomeA SGR.
Sono complessivamente 3.104 gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2023 depositati in commissione Bilancio alla Camera. Si parla anche dei Måneskin: nella relazione illustrativa dell'emendamento che chiede di aumentare le risorse per il tax credit alla musica, i leghisti citano il gruppo per spiegare il successo della misura e la necessità di un nuovo intervento. Una buona occasione per dare un inizio rock all'ultima puntata della settimana.L'approfondimento è dedicato ai conti di deposito. Con l'inflazione oltre i livelli prestabiliti dalle banche centrali e il conseguente incremento dei tassi, si è riaperta la finestra su questa tipologia di investimenti. Con i nostri esperti torniamo ad analizzarne il funzionamento e le caratteristiche, anche mettendoli a confronto con altre forme di investimento. Intervengono Gianluca Garbi - AD di Banca SISTEMA, uno degli istituti che sta proponendo questi prodotti e Gianfranco Ursino i Plus 24 Il Sole 24 ORE.
L'appuntamento settimanale con i consigli per Investire informati è interamente dedicato al mondo del trading online. Questo settore continua ad attrarre tantissime persone, molti si illudono di trovare una strada veloce per incrementare il proprio risparmio. Per avere suggerimenti in questo senso si rivolgono ai trader professionisti, ma molto spesso rischiano anche di cadere nelle trappole di presunti esperti che contattano ignari cittadini promettendo guadagni facili. Per questo chi ha un'esperienza seria nel settore cerca di mettere in avviso chi si avvicina a questo tipo di attività e di far capire che quella del trader è una professione coronata dal successo dopo anni di studio e anche di insuccessi. Ne parliamo con Andrea Unger, trader professionista.
Caroline Duddridge, 63 anni, mamma di 5 figli e nonna di 6 nipoti, spiega al "The Sun" perché ha deciso di far pagare una quota ai suoi familiari per la cena di Natale. Alla base, com'è immaginabile, i costi troppo elevati per il cibo acquistato. In apertura di puntata chiediamo ai nostri ascoltatori cosa pensano dell'iniziativa di questa signora.A Roma tre truffatori vendevano e affittavano appartamenti a insaputa dei proprietari.Gli immobili venivano stati sottratti in modo fraudolento mediante una finta usucapione attestata da documenti retrodatati. Come prevenire frodi di questo tipo? Lo chiediamo a Piercarlo Mattea, notaio in Lodi.Nella seconda parte della puntata Parliamo di lavoro concentrandoci sulle opportunità offerte dalla stagione invernale, anche per "lavoretti" o occupazioni occasionali. Si riscontra un grande movimento, naturalmente, nel settore del commercio e del turismo. E c'è anche chi può diventare un "Babbo Natale professionista". Parliamo di tutto questo con Gianluca Bonacchi, Talent Strategy Advisor di Indeed.Argomento/i Lavoro; frodi immobiliari
Puntata trasmessa in diretta da Roma, in occasione della presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2022 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla settima edizione. Durante l'Evento viene assegnato a 121 imprese Welfare Champion il massimo rating 5W (erano 22 nel 2017) che indica il presidio e l'innovazione in tutte le aree di welfare. Il tema del welfare è molto attuale in questo tratto finale di 2022, poiché in seguito a diversi interventi governativi è stata confermata la non imponibilità dei fringe benefit ricevuti dai lavoratori dipendenti, innalzando il tetto per quest'anno dai precedenti 258,23 euro annui fino a 3mila euro. Al di là delle iniziative che tante realtà stanno prendendo grazie a questi incentivi, sono già molte le aziende che hanno dei progetti strutturali – e che proprio per questo oggi vengono premiate. Nella nostra diretta parliamo della crescente attenzione che il welfare aziendale sta riscuotendo in Italia e raccontiamo le realtà di alcune di queste aziende virtuose. Intervengono: Barbara Lucini – Responsabile Country Corporate Social Responsibility di Generali Italia -; Enea Dallaglio – Partner Innovation Team, Gruppo Cerved - ; Giulia Bernardi – HR Director di Illumia - ; Anna Madeo – AD e titolare di Agrimad - e Maria Pappalepore – CFO Planetek Italia.
La presidente del Consiglio Meloni inaugura con un video sui social la rubrica "Gli appunti di Giorgia", nel corso della quale dichiara di voler aprire il suo quaderno degli appunti per condividere il suo lavoro e le sue scelte. L'iniziativa, già definita da molti "l'agenda di Giorgia", non può che portarci a ricordare che anche i nostri Due di denari hanno deciso di mettere a disposizione la loro Agenda del risparmio 2023, ricca di informazioni e consigli utili. Il mercato immobiliare turistico ha visto incrementi di acquisti di case da destinare alla locazione breve. Lo rileva il report immobiliare nazionale di Fiaip - Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali - sulle locazioni brevi ad uso turistico, presentato a Roma il 1° dicembre. Per il nostro approfondimento ci colleghiamo con il presidente di Fiaip, Gian Battista Baccarini. Con lui condividiamo alcune riflessioni sull'andamento del mercato e sulle prospettive per la stagione invernale ormai alle porte. In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Gli aggiornamenti di MeteoBorsa sono affidati a Tommaso Tassi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments.
L'assegno di mantenimento per i figli può essere ridotto all'ex che paga già metà del mutuo contratto. Con questa recente ordinanza della Corte di cassazione apriamo l'ultima puntata della settimana di Due di denari. A sollecitare la pronuncia è il ricorso di una madre separata contro la decisione dei giudici di appello di diminuire il contributo per il mantenimento dei figli minorenni accollato all'ex, considerati diversi elementi: una valutazione comparativa dei redditi dei coniugi, il farsi carico da parte dell'uomo della metà del mutuo contratto dalla donna e la percezione di un importo mensile dai propri genitori. Approfondiamo la vicenda collegandoci con l'avv. Selene Pascasi, esperta del Sole 24 ORE. Proseguiamo con un approfondimento dedicato alle tariffe degli operatori telefonici Il portale Dday.it ha segnalato che prima WindTre e poi TIM avrebbero adeguato le loro condizioni contrattuali per incardinare un sistema di aggiornamento automatico delle tariffe agganciato al tasso di inflazione rilevato dall'Istat. Ci chiediamo se un sistema di questo tipo sia corretto insieme all'ing. Gianfranco Giardina - direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo - che viene a trovarci nei nostri studi.
La tradizionale baguette francese è stata dichiarata patrimonio dell'umanità, come accaduto per la pizza napoletana nel 2017. È la notizia con cui apriamo questa puntata chiedendoci se, alla luce di un tale riconoscimento, non si rischi un nuovo balzo in avanti del prezzo del pane. I riflettori restano, infatti, puntati sull'inflazione: dalle ultime stime preliminari dell'Istat su novembre 2022, dopo la brusca accelerazione di ottobre, il dato si stabilizza all'11,8% su base annua, con una crescita mensile dello 0,5%. Nell'area euro - stima Eurostat - il tasso di inflazione annuale è invece calato al 10% dopo il 10,6% di ottobre. Parliamo anche di questo con Alessandro Gandolfi, managing director e responsabile per l'Italia di PIMCO, a cui sono affidati questa settimana le analisi e i consigli del nostro appuntamento con Investire informati. Con lui ci concentriamo in particolare sul settore obbligazionario. Intorno al reddito fisso è recentemente tornata una grande attenzione e per molti investitori la fase attuale potrebbe portare a nuove opportunità per chi sceglie di posizionare il suo portafoglio guardando a questo mercato. I mercati stanno passando da un mondo "TINA" (there is no alternative, "non c'è alternativa" all'azionario) a uno scenario nel quale l'obbligazionario è sempre più interessante?
Si sta svolgendo in questi giorni Expoconsumatori , importante appuntamento del consumerismo italiano – giunto quest'anno alla sua 5° edizione – che mette insieme istituzioni, imprese e cittadini per un serrato dibattito sui temi caldi del momento. L'evento è organizzato da Assoutenti e per questo, in apertura di puntata, ci colleghiamo con il presidente Furio Truzzi per condividere qualche riflessione sui temi più rilevanti e attuali. Rimanendo nell'ambito di Expoconsumatori proseguiamo con un approfondimento sul tema della digitalizzazione e dell'innovazione dei servizi rivolti ai consumatori - in particolare nell'ambito della Finanza e del credito, mettendo in luce opportunità e punti critici. È nostra ospite, negli studi di Roma, Magda Bianco – Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia. Il 63% degli italiani ha ormai la propria identità digitale. Il 2022 è stato un anno di forte diffusione di questo strumento: a fine settembre, sono 32,2 i milioni di cittadini in possesso del proprio Spid (Sistema Pubblico di identità Digitale). Proprio di Spid parliamo, in particolare, con Marco De Iacovo – Responsabile Identità Digitale in Poste Italiane.
Dai call center dovrebbero arrivare informazioni comprensibili. Non sembra essere il caso della signora ultraottantenne cui è stato proposto un contratto - per via telefonica - alla velocità di 200 parole al minuto per 6 minuti. Il caso è costato a Vodafone una multa dal Garante della Privacy. Parte da questa notizia la nostra puntata.Il primo approfondimento è dedicato al caso di un ascoltatore, proprietario di un appartamento a Milano ma residente all'estero, che non aveva mai ricevuto le sollecitazioni per le spese condominiali, trovandosi poi a vedersele addebitate con l'aggiunta di interessi e spese legali. Di chi sono le responsabilità in casi come questo? Ricostruiamo la vicenda con l'avv. Eugenio Correale, direttore Centro studi ANACI provinciale Milano. Nel nostro approfondimento torniamo a parlare del Superbonus al 110%. Sono stati mesi di grande incertezza per committenti, imprese e professionisti. Ora l'intervento del nuovo governo sembra delinearsi in modo più chiaro. Il superbonus scenderà al 90% dal 2023, sia per i condomìni che per le unifamiliari, anche se con varie eccezioni e casi differenziati. Facciamo un riepilogo, rispondendo alle domande degli ascoltatori, con l'aiuto di Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.
Camilla, la regina consorte, sta per porre fine a una tradizione storica della monarchia britannica: basta «dame di compagnia» e avanti con le «compagne» della regina. Tra di loro alcune amiche personali. Non avranno più uno stipendio, ma soltanto un rimborso spese. Con questa notizia diamo il via alla nuova settimana di dirette. Il lunedì parte in rosso le Borse europee, che seguono l'andamento negativo dei mercati asiatici a causa delle manifestazioni in diverse città del Paese contro la rigida politica 'zero Covid' di Pechino. Gli aggiornamenti di MeteoBorsa sono affidate ad Antonio Cesarano – Chief Global Strategist di Intermonte. Per il diciassettesimo anno Consumers' Forum, associazione indipendente composta da importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria, organizza l'appuntamento con le maggiori Authority italiane per fare il punto sulle nuove sfide e sulle nuove tutele per i mercati e per i consumatori e per presentare la ricerca "CONSUMERISM 2022", svolta da Consumers' Forum in collaborazione con Università Roma Tre, dal titolo "Il consumatore vulnerabile tra innovazione e diritti fondamentali". Ci colleghiamo in diretta con il presidente Sergio Veroli per anticipare gli argomenti più salienti.
Fa discutere la proposta di alcune compagnie che vorrebbero far salire a bordo degli aerei di linea un solo pilota per contenere i costi. Il risparmio sarebbe assicurato, ma resta qualche perplessità sul tema della sicurezza. Parte da questa notizia la nostra ultima puntata della settimana. Il decreto Aiuti ter ha previsto il riconoscimento, in automatico e per il tramite i datori di lavoro, di una nuova indennità una tantum di importo pari a 150 euro in favore dei lavoratori subordinati, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, che non abbiano percepito un'altra indennità equipollente. L'indennità spetta ai lavoratori dipendenti aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non superiore a 1.538 euro. Facciamo il punto con Giovanni Marcantonio - segretario del Consiglio nazionale ed esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Il Consiglio Nazionale del Notariato e Confedilizia hanno presentato la Guida "Casa e giovani", un vademecum pratico alla locazione e alla compravendita immobiliare per accompagnare e orientare le giovani generazioni nella scelta della soluzione abitativa più adeguata alle proprie esigenze. Ce ne parlano in diretta Giorgio Spaziani Testa - presidente di Confedilizia - e Alessandra Mascellaro, consigliera nazionale del notariato che ha coordinato il progetto.
La puntata del mercoledì è, come spesso accade, ricca di temi legati al mondo del lavoro. Tra le novità contenute nel disegno di legge di bilancio per l'anno 2023 appena approvato dal Governo segnaliamo, ad esempio, la reintroduzione dei buoni lavoro, i cosiddetti voucher nei settori dell'agricoltura, nel comparto horeca (hotellerie-restaurant-café) e nei servizi alla persona, in particolare nel lavoro domestico, fino ad un tetto di 10mila euro. Proprio al lavoro domestico dedichiamo il nostro approfondimento. In Italia una persona non autosufficiente che vuole essere assistita in casa da una badante può arrivare a spendere 2.641,61 euro al mese, che diventano 29.783,14 euro all'anno: il costo comprende la regolare assunzione di un lavoratore/lavoratrice a tempo pieno in regime di convivenza ma anche quello di una sostituto/a, necessario per coprire i giorni e le ore di riposo previsti obbligatoriamente dal CCNL. Sono questi i risultati di uno studio elaborato da Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico. Ci colleghiamo con il presidente Andrea Zini. Nella prima parte della puntata diamo spazio ai risultati di una ricerca dedicata alla parità di genere e al cosiddetto "Home gender Gap". I casi di discriminazione di genere si verificano soprattutto fra le mura domestiche minando l'indipendenza delle donne: solo il 9,3% è infatti responsabile delle decisioni finanziarie in famiglia. Ad affermarlo sono più di 4mila donne coinvolte da Fondazione Libellula nella survey ripresa dalla campagna "La verità non può restare in ombra" promossa in occasione della Libellula Week (21-25 novembre), settimana di eventi online dedicata al dialogo sull'equità di genere e sul contrasto della violenza contro le donne. Ci presenta i risultati della ricercaAnnalisa Valsasina, direttrice scientifica di Fondazione Libellula.
È giusto pagare un ristorante per aver tagliato e servito una torta comprata, però, in un altro locale? La polemica infiamma il web nelle ultime ore, dopo che la cliente di un ristorante di Ostia ha raccontato di aver dovuto aggiungere 10 euro al conto del locale per aver, appunto, portato in tavola e porzionato il dolce portato dalla sua amica festeggiata. Anche i nostri ascoltatori sono molto interessati alla questione. La fine del mercato tutelato del Gas è stata prorogata al 10 gennaio 2024, secondo quanto previsto dal Decreto aiuti quater. Una notizia accolta favorevolmente dalle Associazioni dei Consumatori. Nella prima parte della puntata torna il consueto appuntamento del martedì con gli aggiornamenti sulle Bollette fuori controllo di questo autunno 2022. Interviene Valentina Masciari, responsabile settore utenze di Konsumer Italia. Con lei commentiamo anche i recenti interventi dell'Autorità Antitrust che hanno coinvolto alcuni importanti operatori del settore come Edison e Enel Energia per presunti comportamenti scorretti nella promozione e nella vendita di servizi energetici. Il secondo approfondimento è dedicato alle multe stradali. L'articolo 195 del codice stradale prevede che ogni due anni i parametri degli importi delle contravvenzioni collegate alle violazioni debbano essere agganciate al caro vita. Dobbiamo aspettarci quindi un netto aumento del valore delle multe, alla luce del picco dell'inflazione? Ne parliamo con Maurizio Caprino - Il Sole 24 ORE - e con Silvio Scotti, esperto per Il Sole 24 ORE sui temi del codice della strada. Con loro affrontiamo anche la spinosa questione delle multe seriali prese in giorni diversi nelle zone a traffico limitato. Vanno pagate tutte? Secondo il ministero dell'Interno, sono pochi i casi di violazione per i quali si può applicare una riduzione.
Venerdì a Wall Street il titolo di Live Nation ha perso il 7,85% dopo lo stop alla prevendita dei biglietti per il tour di Taylor Swift, dovuti ai problemi al sito di Ticketmaster (sua controllata). La notizia ci dà l'occasione per dare il via alla nuova puntata con la voce della nota popstar. Dopo una settimana positiva, le Borse europee invertono la tendenza e viaggiano in calo. Gli aggiornamenti di MeteoBorsa questa settimana sono affidati a Laura Tardino, Head of Institutional Business Development di Abrdn. Le chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. L'Inps anticiperà dal 1° febbraio la liquidazione ai dipendenti pubblici in pensione in attesa del Tfr-Tfs che ne faranno domanda a un tasso agevolato dell'1% oltre allo 0,5% delle spese. Spieghiamo come funziona questa possibilità collegandoci con Valeria Vittimberga - Direttrice della Direzione centrale Credito, welfare e strutture sociali di Inps.
Inizio noir, in tutti i sensi, per l'ultima puntata della settimana. Emerge un giro da almeno 230mila euro di affari "in nero" tra i funerali del pescarese: molti disoccupati venivano impiegati come portantini nelle attività di spallaggio delle bare, senza contratto né tutele. Nel giro di pochissimi giorni, la scorsa settimana, una delle principali piattaforme di scambio delle criptovalute - Ftx - è fallita, bruciando oltre 32 miliardi di dollari di valore. Almeno un milione in tutto il mondo e oltre 100mila in Italia gli investitori coinvolti. Ne parliamo in diretta con Vito Lops - Il Sole 24 ORE - e con Giuseppe D'Orta, analista indipendente cercando di ricostruire tutta la vicenda e di rispondere alle domande degli ascoltatori.
È arrivata a 7,281 miliardi di euro la raccolta del BTp Italia nei tre giorni di collocamento dedicati ai piccoli risparmiatori, con oltre 255mila contratti di sottoscrizione. È la seconda partecipazione di sempre, dopo il BTp dei record del 2020. Nel giorno in cui si chiude - con gli investitori istituzionali - l'edizione numero 18 del buono del Tesoro agganciato all'inflazione facciamo il punto con Ciro Pietroluongo, Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana. Diverse Associazioni dei consumatori e Associazioni in rappresentanza dei risparmiatori hanno inviato una lettera al Governo per ribadire le richieste di tantissimi risparmiatori traditi, che attendono ancora gli indennizzi promessi dall'istituzione del FIR (Fondo Indennizzo Risparmiatori), istituito con una legge del 2018 per indennizzare i risparmiatori che avevano subito un pregiudizio ingiusto da parte di banche e controllate con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018. Ad oggi, tuttavia, risulterebbe che non tutti i risparmiatori che hanno inviato domanda di accesso al F.I.R. abbiano effettivamente ottenuto l'indennizzo. Delle 144.245 domande di accesso , circa 4.000 risulterebbero ancora in fase di istruttoria. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario.
Il Comune di Roma sbaglia le buste paga e ora potrebbe dover restituire quasi 10 milioni di euro. O almeno è quello che chiedono 1.728 dipendenti di Roma Capitale. È la notizia con cui parte la puntata, nel corso della quale - tra le altre cose - Parliamo di lavoro. La bozza di decreto legge Aiuti quater lega l'accesso nel 2023 al superbonus 90% per gli immobili unifamiliari al possesso, da parte del contribuente, a un reddito di riferimento non superiore a 15mila euro. Tale reddito viene determinato secondo un sistema indicato dallo stesso decreto che, sostanzialmente, tiene conto del reddito di tutto il nucleo familiare e lo divide per il numero dei suoi componenti. Con l'aiuto di Valentina Melis del Sole 24 ORE vediamo quali sono le differenze tra l'Isee e questo nuovo quoziente familiare. Il governo Meloni si appresta ad alzare, con il decreto Aiuti quater, approvato il 10 novembre dal Consiglio dei ministri, il tetto per i "fringe benefit" da 600 a 3 mila euro. Sono i premi esentasse che le imprese possono concedere ai dipendenti. Torniamo a fare il punto sul loro funzionamento con Valentina Melis e collegandoci anche con Stefano Sirocchi, commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.
Dall'inizio di novembre la Banca territori del Monviso, con sede in Piemonte, spegne le insegne delle proprie filiali a mezzanotte per dare un segnale al territorio. Parte da questa notizia la nostra puntata del martedì dedicata alle Bollette fuori controllo che raccolgono così tante preoccupazioni in questi mesi. Proprio per evitare brutte sorprese in bolletta, è sempre più importante tenere sotto controllo i consumi e attuare pratiche di risparmio energetico. Un nuovo calcolatore realizzato da Lab 24 - Il Sole 24 ORE ci aiuta a scoprire quanto consumiamo in casa. Rispondendo a 15 domande, divise per le zone di casa, con le ore di utilizzo, permette di scoprire la propria spesa e il confronto con l'anno scorso. Ce lo presenta il collega Luca Salvioli, con cui ci colleghiamo in diretta. Federdistribuzione ed ENEA hanno dato il via ad una campagna di informazione rivolta al consumatore, dedicata ai cinque consigli pratici che aiutano a ridurre i consumi energetici in ambito domestico e ad abbassare la bolletta. L'iniziativa cade nel Mese dell'Efficienza Energetica 2022, promosso da ENEA, e coinvolge le aziende associate a Federdistribuzione, che ne potranno veicolare i contenuti attraverso i propri canali di comunicazione fisici o digitali, in grado di raggiungere milioni di consumatori. Un impegno, quello del settore della distribuzione, che ha l'obiettivo di dare un contributo concreto alle attività di informazione rivolte agli italiani, nello sforzo comune di riduzione dei consumi energetici del Paese. Ci colleghiamo con Alberto Frausin – Presidente Federdistribuzione – e con l'Ing. Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Efficienza Energetica dell'ENEA.
Una veranda abusiva voluta da Wanda Nara avrebbe compromesso la possibilità di accedere al superbonus per l'intero condominio milanese in cui ha abitato la famiglia Icardi. La nostra nuova settimana parte da questa notizia e, come ogni lunedì, dagli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo Aloisio, analista finanziario. Nel giorno in cui parte la 18esima emissione del BTP Italia torniamo a spiegare il funzionamento di questo titolo di stato indicizzato al tasso di inflazione italiana e pensato per il pubblico retail. Ci colleghiamo con Davide Iacovoni, Responsabile Direzione Debito Pubblico del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Apriamo con una selezione in corso fino al 10 novembre per trovare nuovi talenti nel settore moda. Si tratta della seconda edizione di "Fashion talent days", l'evento on line attraverso il quale Confindustria moda e altre aziende importanti attive in questo settore si rivolgono ai talenti che vogliono lavorare in questo settore. L'indirizzo per iscriversi è https://www.fashiontalentdays.com/. Ne parliamo con Ercole Botto Poala, Presidente di Confindustria Moda. Nella seconda parte del programma continuiamo a parlare di lavoro ma allarghiamo la prospettiva. L'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp) ha presentato ieri in Parlamento il suo Rapporto annuale "Lavoro e formazione: l'Italia di fronte alle sfide del futuro". Precarietà del lavoro e imprese in difficoltà nell'offrire posizioni non precarie, ritardo sulla sostenibilità (per lo più declinata in tema di gestione rifiuti), inadeguatezza e mancata crescita dei salari italiani. Questi alcuni dei punti più importanti del Rapporto, come spiega Sebastiano Fadda, presidente di Inapp.