InOnda è la voce di Altroconsumo, la principale organizzazione di consumatori italiana.
Gli italiani che non rinunciano alla settimana bianca sono molti. Affittare un appartamento, magari scegliendo tra le tante offerte online, può essere la scelta più conveniente, ma i casi di frode, purtroppo, non mancano. Case vacanza molto diverse dagli annunci, appartamenti fatiscenti o vere e proprie “case fantasma”. Ecco i consigli di Altroconsumo per prenotare in sicurezza ed evitare le truffe.
La manovra economica 2023 contiene alcune misure che disincentivano i pagamenti digitali a favore dei contanti. Ecco perché questo rappresenta un passo indietro. Consigli per pagamenti e acquisti sicuri. Alessandro Sessa, responsabile delle pubblicazioni di Altroconsumo, intervista Anna Vizzari, esperta di pagamenti digitali.Approfondimenti su www.altroconsumo.it/pagamenti-contanti
L'inchiesta di Altroconsumo sui prezzi della grande distribuzione ci ha portato in 67 città, in oltre 1.100 punti vendita tra supermercati, ipermercati e discount per un totale di oltre un milione e seicentomila prezzi rilevati. Quali sono le insegne che permettono di spendere meno? Come risparmiare sulla spesa?Stefania Villa, giornalista di Altroconsumo ne parla con il responsabile tecnico dell'inchiesta, Matteo Marano.Vai all'indagine:https://www.altroconsumo.it/alimentazione/fare-la-spesa/speciali/supermercati-scegliere-bene-per-risparmiare
Parliamo di salute, la cosa più importante. Quali sono le cose giuste da fare? Nel frastuono di voci che danno consigli e suggerimenti, spesso interessati, come capire che cosa serve veramente a tenerci in forma ed evitare malattie capaci di rovinarci la vita? Quali sono le regole più importanti da seguire? Ecco cinque cose da fare e cinque da non fare. Natalia Milazzo, giornalista di Altroconsumo, ne parla con Daniele Caldara, coordinatore dell'area salute di Altroconsumo.Per info: www.altroconsumo.it/salute/dal-medico/consigli/10-consigli-sulla-salute
Da diverse settimane gli automobilisti italiani devono fare i conti con il caro benzina. Il prezzo dei carburanti alla pompa è arrivato a toccare gli oltre 2 euro al litro. Poi il Governo è intervenuto per abbassare i prezzi per un tempo limitato. È servito l'intervento del Governo? Quanto si spende per un pieno oggi 29 marzo*? Per risparmiare benzina però contano anche come si guida e la corretta manutenzione dell'auto. E se proprio si decide di passare a un'auto elettrica o ibrida occorre stare attenti e scegliere la tipologia giusta.Luca Cartapatti, giornalista di Altroconsumo, intervista Roberto Paglia, esperto del settore automotive e di consumi di carburante.* I prezzi del carburante citati nella puntata si riferiscono alla data di registrazione 29.03.22
Le chiamano bollette choc, si tratta dell'aumento delle utenze domestiche di luce e gas, che sta generando una vera e propria stangata per le famiglie italiane. Cosa possiamo fare per difenderci dal caro energia? Da un lato, certamente, si può scegliere un fornitore vantaggioso per alleggerire la bolletta, ma ancora più importante è seguire alcuni consigli pratici per tagliare i consumi tra le mura domestiche. Impariamo, grazie ai consigli dell'esperto, a gestire al meglio i nostri elettrodomestici.Beba Minna, giornalista Altroconsumo, intervista Silvia Bollani, esperta di test comparativi per Altroconsumo
Piantare 1000 miliardi di alberi. È questa la promessa dell'ultimo G20, il vertice internazionale che riunisce le principali economie del mondo. In pratica, il messaggio si potrebbe leggere così: investire fortemente nel patrimonio verde aiuterà a contenere la crisi climatica. Anche all'ultima Cop26 sul clima le piante sono state protagoniste: dalla conferenza è arrivata la promessa di sconfiggere la deforestazione entro il 2030. I leader mondiali sembrano finalmente aver capito che i polmoni verdi sono strategici e che preservarli e rinforzarli è una medicina efficace per abbassare la febbre del pianeta. Noi di Altroconsumo ci contavamo già da un po' di tempo. Era il 2019 quando abbiamo avviato il nostro progetto di foresta verde: 10mila alberi da frutto piantati in zone fragili del mondo, che in dieci anni permetteranno di abbattere 1 milione e 5oomila kg di anidride carbonica, il principale gas a effetto serra che contribuisce a surriscaldare la Terra. Le piante hanno bisogno di cure, lo sanno bene i treeclimber, gli scalatori di alberi che muniti di funi e imbragatura si avventurano in altezza tra rami e foglie: e a farlo sono anche le donne.Beba Minna, giornalista Altroconsumo, intervista Federico Garcea, fondatore della piattaforma Treedom ed Erika Luppi, arboricoltrice e treeclimber.
Web e strumenti digitali riscrivono anche il modo in cui ci informiamo, ci monitoriamo e ci curiamo. Un tema cruciale, tanto più quando c'è in gioco la salute e il benessere. Tanto per cominciare, le persone cercano sempre più informazioni in rete in quest'ambito. Lo abbiamo visto bene nell'anno del Covid, ma il trend è e sarà sempre più presente in futuro: anche istituzioni, aziende e farmacie – per citarne solo alcuni – stanno raccogliendo la sfida. Dall'altro lato, continuano ad aprirsi nuove possibilità non solo dal lato dell'informazione ma della “azione” ovvero della diagnosi, assistenza e cura vera e propria. Con implicazioni che vanno sempre più a utilizzare le opportunità offerte dalle nuove connessioni tecnologiche e a delineare un nuovo modo di intendere e di interagire, tra presenza e distanza, per il bene e la salute delle persone.Ne paliamo con: Marco Abatecola, Responsabile Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio Imprese per l'Italia - Luigi Albini, Direttore generale Humanitas Cellini di Torino - Cesare Lai, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Generali Welion S.c.a.r.l. - Modera: Simona Ovadia, Giornalista AltroconsumoPer info: https://www.altroconsumo.it/festival2021
Il denaro, tra le sue funzioni, è da sempre “intermediario” e motore degli scambi, non solo finanziari, tra le persone. L'avvento del digitale, in questo senso, ha ulteriormente amplificato e moltiplicato sia i canali che le potenzialità; talvolta anche la complessità e i rischi. Quello che cambia non è solo il numero e il “luogo” di queste nuove interazioni prima fisiche e ora sempre più rapide e immateriali. Ecco che conoscenza, consapevolezza, formazione e innovazione sono elementi sempre più fondamentali per consentire a tutti di cogliere il meglio dalla trasformazione in corso, migliorando e semplificando la propria gestione individuale e cavalcando le opportunità offerte dalla rapida innovazione.Ne parliamo con: Simone Calamai, Amministratore Delegato Fundstore.it - Giuseppe Frega, Coordinatore Ufficio Vigilanza sui Fenomeni Abusivi, Consob - Danilo Magno, Analista Finanziario Altroconsumo - Jonathan Figoli, CEO e Founder di ProfessioneFinanza - Alessandra Staderini, Vice capo servizio Educazione finanziaria Banca d'Italia - Modera: Simone Cosimi, Giornalista professionistaPer info: https://www.altroconsumo.it/festival2021
Il Covid ha generato grandi difficoltà: mediche, innanzitutto, ma anche sociali. In molti si trovano e si troveranno, ad esempio, di fronte a un mercato del lavoro fortemente impattato. Le interazioni che costruiscono il domani sono, perciò, anche quelle che possono aiutare a ricucire tenere “dentro” chi rischia di rimanere indietro e spiazzato, oggi. Cosa possono fare insieme attori del mercato, soggetti pubblici e terzo settore? Le competenze e i saperi, ad esempio, saranno un asset chiave con cui stabilire dei “fili” che aiutino a connettere, a ri-connettere e anche a trattenere chi rischia di venire messo fuori gioco dalle difficoltà e dai rapidi cambiamenti.Ne parliamo con: Maria Cristina Alfieri, Direttore Associazione Next - Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione Procter and Gamble - Sen. Valeria Fedeli, Senatrice della Repubblica Italiana - Alfonso Santaniello, Regional Director di Manpower - Stefano Tangredi, Delegato Tecnico Nazionale all'Inclusione Sociale di Croce Rossa Italiana - Modera Alessandro Sessa, Direttore delle pubblicazioni di Altroconsumo.Info: https://www.altroconsumo.it/festival2021
Da che mondo e mondo, per connettersi gli uomini si sono innanzitutto “spostati”. Dopo la prima fase acuta del Covid-19, pur con alcune limitazioni, abbiamo ricominciato a farlo. Quel che è certo è che la pandemia ha impattato molti dei nostri comportamenti, marcando alcune discontinuità col passato e accelerando – è il caso di dirlo – trasformazioni già in corso nel senso dell'ecologia e della nuova mobilità. In quest'ambito, la somma di comportamenti individuali può fare molta differenza nel perseguire obiettivi collettivi. Nuove consapevolezze e collaborazioni, su tutta la catena del valore, spingono a interrogarsi su quale sarà il miglior modo di procedere e inter-agire, per andare davvero nella direzione auspicata migliorando la vita quotidiana delle persone e l'impronta sul Pianeta. Per ragionare scenari e concrete possibilità già in campo, mettiamo a confronto attori del mercato e Istituzioni per capire quale sarà la strada e come percorrerla insieme alle persone.Ne parliamo con: Massimo Bello, Founder wekiwi.it - Silvia Bollani, Project Officer Coordinator Altroconsumo - Massimo Minighini, Responsabile Business&Product Development di Neogy - Giovanni Ravina, Executive Director e Chief Innovation Officer in NHOA e Board Member di F2M eSolutions - Modera: Maurizio Melis, Conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia.Info: https://www.altroconsumo.it/festival2021
Siamo quello che mangiamo. Ma quello che mangiamo dice molto di ciò che vogliamo essere. Come singoli e come società. Dal campo alla tavola, ogni interazione è fondamentale per assicurare qualità, salubrità, gusto, innovazione e sostenibilità. Si chiama “filiera” e ha nell'intreccio e nella sinergia dei fili, appunto, la sua forza. Migliorare la qualità della nostra vita e a trasformare il mondo. Il consumatore, con le sue scelte, è al centro della trasformazione degli ecosistemi alimentari e di questa prospettiva. Una sfida per tutti gli attori, in un'ottica circolare di cooperazione interattiva.Ne parliamo con: Plinio Agostoni, Vicepresidente di ICAM Spa - Niccolò Calandri, CEO e founder di 3Bee - On. Maria Chiara Gadda, Parlamentare promotrice Legge 166/16 c.d. “antispreco” - Claudia Pellitteri, Direttore Marketing Macaluso Srl - Alberto Siniscalco, Key Account Manager di Too Good To Go Italia - Modera: Federico Formica, GiornalistaInfo: https://www.altroconsumo.it/festival2021
Viviamo nell'era digitale. Lì ci incontriamo, dialoghiamo, studiamo, lavoriamo, ci informiamo, ci divertiamo... Sempre più persone, sempre più spesso e per sempre più tempo. Covid-19, lockdown, smartworking ci hanno mostrato nuove esigenze, difficoltà, opportunità ma anche rischi. Per la sicurezza e privacy, innanzitutto. Se la ripartenza non potrà che passare dalle interazioni digitali, ancor più fondamentale sarà costruire strumenti e fiducia per assicurare alle persone di tutte le età di poter svolgere in sicurezza la propria vita connessa. Come?Ne parliamo con: Enrico Bellini, Government Affairs and Public Policy Manager di Google - Federico Cavallo, Responsabile Public Affairs & Media Relation Altroconsumo - Matteo Flora, Professore (a.c.) in Corporate Reputation & Business Storytelling e Founder di The Fool - On. Antonio Palmieri, Camera dei Deputati - Anna Macina, sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia - Modera: Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, content creator e presentatrice.Info: https://www.altroconsumo.it/festival2021
Protagonisti di FestivalFuturo 2021 sono le relazioni e il dialogo: tra e con le persone, tra e con le istituzioni, tra e con le imprese. Sì perché il futuro, molto prossimo, mette sul piatto tante sfide: tutte collettive e da superare, interagendo insieme. Sicurezza, privacy, competenze digitali ma anche benessere e sostenibilità di quello che arriva sulle nostre tavole, senza dimenticare l'educazione finanziaria e la mobilità sostenibile. Questi i temi dei 6 incontri distribuiti nelle due giornate del FestivalFuturo. Danno il via a FestivalFuturo Federico Cavallo, Responsabile Public Affairs & Media Relation Altroconsumo e Paolo Martinello, Presidente Fondazione Altroconsumo.Info: https://www.altroconsumo.it/festival2021
Che rapporto avete con la banca? Soggezione? Paura di chiedere chiarimenti? Fiducia cieca? Fedeltà rassegnata - tanto sono tutte uguali? Come costruire una relazione meno “pericolosa”: aperta, senza giuramenti di fedeltà eterna, trasparente nelle condizioni e nei costi, consapevole dei vostri diritti se il rapporto va male. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Adelia Piva giornalista di Altroconsumo ne parla con Anna Vizzari, economista di Altroconsumo.
Perché sono tutti così preoccupati quando sale lo spread? Come ha fatto il presidente Draghi a farlo scendere? L’inflazione sale, il Pil scende, la Bce immette liquidità… II linguaggio “segreto” dell’economia. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Adelia Piva, giornalista ne parla con Anna Vizzari, economista di Altroconsumo.
Viaggiare sostenibile: la nostra impronta leggera sul pianeta inizia così. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Manuela Cervilli, giornalista Altroconsumo.
Home banking. La banca a distanza: si può fare tutto anche usando una app. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Anna Vizzari, esperta Altroconsumo.
Le regole dell'informazione, dai giornali ai social. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Gianpiero Kesten intervista Alessandro Sessa, Direttore pubblicazioni Altroconsumo.
La posta elettronica certificata. Come attivarla e i costi del servizio. La posta elettronica certificata. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Gianpiero Kesten intervista Maurizio Amerelli, esperto Altroconsumo.
11° comandamento “Non sprecare”: in cucina, a casa, a scuola, con gli amici.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Manuela Cervilli, giornalista Altroconsumo.
La prima volta: come scegliere il partner giusto e non avere brutte sorprese. Storie di conti correnti, come sceglierli e gestirli. untata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Adelia Piva, giornalista con Anna Vizzari economista, esperta di banche e credito di Altroconsumo
Recesso, reso e rimborso (termini e procedure, esclusioni, obblighi delle parti). Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020Gianpiero Kesten intervista Monica Valente, esperta Altroconsumo.
Sicurezza in strada. Casco e indumenti di protezione: come funzionano e quando servono? Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Michela Di Mario, giornalista Altroconsumo, intervista Silvia Bollani, esperta Altroconsumo.
Una carta e qualche spicciolo. Nella micro-borsetta o nella tasca dei jeans insiemeall’irrinunciabile smartphone. Con questa dotazione si può pagare tutto. Carte di credito,debito e prepagate, ma anche con l’app dello smartphone: come funzionano e perché sonopiù sicure del contante. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Adelia Piva, giornalista ne parla con Anna Vizzari, esperta di banche ecredito di Altroconsumo.
Come inoltrare un reclamo e come risolvere una controversia con il professionista online ODR. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpero Kesten intervista Monica Valente, esperta Altroconsumo.
Pubblicità ingannevole, televendite, pubblicità nei social, influencer &Co. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Roberto Usai, giornalista Altroconsumo, intervista Monica Valente, esperta Altroconsumo.
Monopattini elettrici, biciclette, scooter. La mobilità sostenibile rivoluziona il codice della strada. E tu sai come muoverti in questo far west di regole? Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Manuela Cervilli, giornalista Altroconsumo, intervista Maurizio Amerelli, esperto Altroconsumo.
Il mondo delle consegne. Aspetti un pacco che non arriva? Come prevenire i problemi e come comportarsi in caso di ritardo, mancata consegna o di danni da trasporto. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Gianpiero Kesten intervista Antonietta Agostinelli, esperta Altroconsumo.
Acquisti online. Informazioni precontrattuali: quali informazioni devono essere fornite al consumatore per legge, ma soprattutto quali informazioni è importante verificare per capire se un sito è attendibile o meno. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Monica Valente, esperta Altroconsumo.
Risparmiare energia fa bene al portafoglio, ma soprattutto al pianeta. Ecco i trucchi green e salvabolletta. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Stefano Casiraghi, esperto Altroconsumo.
L'annuncio della Superlega ha creato maretta nel mondo del calcio. La rapida marcia indietro, però, di alcuni dei presidenti e club sportivi coinvolti è il risultato di un duro scontro con le istituzioni del calcio europeo, ma anche con alcuni leader politici europei. Luca Cartapatti, giornalista di Altroconsumo, ha chiesto all'avvocato Matteo Pozzi, esperto di diritto sportivo, di provare a spegare, sentenze alla mano, gli aspetti giuridicamente più controversi di tutta questa vicenda.
Acqua: scegliere quella del rubinetto anche fuori casa. La borraccia e come manutenerla. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Beba Minna, giornalista Altroconsumo, intervista Claudia Chiozzotto, esperta Altroconsumo.
Con lo smartphone puoi anche pagare. E non solo. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Anna Vizzari, esperta Altroconsumo.
Meglio il salmone o il cefalo? Un hamburger o un panino con il cotto? Ecco cosa significa mangiare pensando al pianeta. La sostenibilità a tavola. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Manuela Cervilli, giornalista Altroconsumo.
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): una soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Come si ottiene e come si utilizza. La app Io, il punto di arrivo. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Stefania Villa, giornalista Altroconsumo, intervista Maurizio Amerelli, esperto Altroconsumo.
La Carta diritti del passeggero è un opuscolo informativo sulle tutele del passeggero in caso di disservizi. Conosciamole e impariamo a utilizzarle per far valere i nostri diritti.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Maurizio Amerelli, esperto Altroconsumo.
Plastica: non è certo tutta uguale, tips per ottimizzare la raccolta e non commettere errori. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Beba Minna, giornalista Altroconsumo, intervista Claudia Chiozzotto, esperta Altroconsumo.
E’ tempo di riparare! Cos’è l’obsolescenza programmata e il nuovo diritto alla riparabilità. Da marzo 2021 possiamo contare sul diritto alla riparabilità. Si tratta di un'iniziativa approvata dal Parlamento Europeo che mira a contenere il problema dell'obsolescenza programmata, causa dell'eccessiva sostituzione di prodotti e della loro prematura fine vita. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Gianpiero Kesten ne parla con Silvia Bollani, esperta Altroconsumo.
L’impronta ambientale del digitale. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Gianpiero Kesten intervista Martha Fabbri, Responsabile Centro studi Prodotti e servizi Altroconsumo.
Comprare e vendere usato significa dare una seconda o una terza vita a un bene invece di farlo finire nella spazzatura. Fa bene all’ambiente perché contribuisce a ridurre la produzione ed evita lo smaltimento di un rifiuto. Come funzionano le piattaforme dell’usato online? Quali sono le regole da rispettare? Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Adelia Piva, giornalista di Altroconsumo ne parla con Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda, che racconta come sta tramontando la filosofia dell’usa e getta; Pino Fragale, assiduo frequentatore delle piattaforme che dà i consigli per usarle al meglio e Tatiana Oneta, fiscalista di Altroconsumo, che spiega come regolarsi con il Fisco.
APP e usi tipici delle informazioni condivise (come georeferenziazione, immagini, contatti) e altri esempi pratici. Il caso dell’app Immuni. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Stefania Villa, giornalista Altroconsumo, intervista Monica Valente, esperta Altroconsumo.
Viaggiare ai tempi del covid : voli aerei, prenotazioni alberghi, viaggi organizzati, cancellazioni e voucher.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Michela Di Mario, giornalista Altroconsumo, intervista Maurizio Amerelli, esperto Altroconsumo.
Pagamenti digitali: cautele da seguire per evitare problemi sia in negozio sia online. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro”, un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervsita Anna Vizzari, esperta Altroconsumo
La raccomandata e la firma digitale. Quando sono utili per semplificarsi la vita. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Maurizio Amerelli, esperto Altroconsumo.
Batterie dello smartphone: come fare a farle durare di più. Tips salvaenergia e soluzioni alternative. Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Gianpiero Kesten intervista Roberto Paglia, esperto Altroconsumo.
Manutenzione della bicicletta: cosa fare per avere un mezzo sempre a punto e sicuro.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Sonia Sartori, giornalista Altroconsumo, intervista Riccardo Badagliacca, esperto Altroconsumo.
Privacy e minori: cosa prevede la legge? Che cosa è meglio verificare prima che i minori scarichino un’app? Il caso Tik Tok. Consigli per utilizzare le app in sicurezza.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Stefania Villa, giornalista Altroconsumo, intervista Monica Valente , esperta Altroconsumo.
Come funziona la garanzia legale di conformità? Sono molti i rimedi previsti da questa garanzia a tutela del consumatore: ecco come farla valere. Come funzionano le garanzie a pagamento.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Roberto Usai, giornalista Altroconsumo, intervista Antonietta Agostinelli, esperta Altroconsumo.
Guida all’acquisto critico. Per non cascarci: fa attenzione alle sirene, verifica il punto vendita, controlla le recensioni, non credere a tutta la pubblicità. E non basarti solo sul prezzo.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020.Sonia Sartori, giornalista Altroconsumo, intervista Maurizio Garbin, esperto Altroconsumo.
La Carta d’Identità Elettronica permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. Come e dove si richiede.Puntata registrata nell’ambito di “Ascolta il futuro” , un progetto di educazione ambientale, civica e digitale promosso da Altroconsumo, realizzato con i fondi del ministero dello Sviluppo economico - ripartizione 2020. Luca Cartapatti, giornalista Altroconsumo, intervista Maurizio Amerelli, esperto Altroconsumo.