POPULARITY
Categories
I fatti più interessanti della settimana, a giudizio del vostro Titolare. In questa puntata: nuovi poli, vecchi esami del sangue; un esorcista per il MES; morte ai tecnocrati, viva i tecnocrati; en attendant Lufthansa; nuove delocalizzazioni all'orizzonte (turco); perché lo spread italiano per ora cala; la corsa al litio
I fatti più interessanti della settimana a giudizio del vostro Titolare. In questa puntata: le gemelle Meloni e le accise della realtà; se potessi avere molti miliardi al mese; il teatrino degli equivoci italiani sul MES; il (previsto) ritorno delle criptoillusioni; i numeri dell'inverno demografico cinese; e molto altro
Il 2022 non è stato un buon anno per le criptovalute, segnato dal crollo di Terra Luna e del Bitcoin, dai fallimenti dell'exchange FTX, del fondo speculativo Three Arrows Capital e del broker di criptovalute Voyager Digital. In totale, il settore ha perso 2 trilioni di dollari. Ma non è la fine per l'industria. Ne è convinto Dante Disparte, chief strategy officer ed head of global policy della fintech Circle Internet Financial, che in un post sul blog del World Economic Forum pubblicato lo scorso 2 gennaio scrive: “Così come ci è voluto lo scoppio della bolla delle dot-com nei primi anni 2000 per consegnare il futuro di internet a società, modelli di business e casi d'uso più duraturi, forse il 2022 segnerà un passaggio di consegne della tecnologia crittografica e dell'infrastruttura blockchain a mani più solide”.
Ritorno alla normalità.
Analizzare un bilancio di un'azione potrebbe sembrare un compito estremamente pesante e difficile. Molti sono intimoriti quando si avvicinano ad un bilancio aziendale e non sanno da dove partire, spesso fermandosi prima di iniziare. Questo è un problema comune e piuttosto rilevante, perché spinge gli investitori più novizi a cercare delle scorciatoie per sopperire alla mancanza.Oggi spieghiamo un framework che può aiutare a ragionare su come analizzare un bilancio e dovrebbe semplificare la vita. L'idea è analizzare l'azienda dagli occhi di una banca che le sta per prestare dei soldi. Mettetevi nei panni di un creditore e chiedetevi: “vorrei prestare i miei soldi a questa società?”.Vediamo come fare, sintonizzatevi!----------------MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipSITO: https://mataandassociates.comEMAIL: staff@mataandassociates.com
La strategia di investimento permette di minimizzare gli effetti della volatilità dei mercati. Ma con effetti diversi a seconda che si tratti di pac a rata fissa o variabile. Ecco perché
I fatti e le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro titolare. In questa puntata: anno nuovo, vittimismo sovrano vecchio; la palla di neve che rischia di diventare valanga; startup culturali morte in culla; risparmiatori e alchimisti interessati; i dolori del vecchio Pd, spasimante respinto; e molto altro
Investire in modo consapevole e con successo vuol dire anche essere informati di quello che succede nei mercati finanziari...Nella puntata di oggi 6 gennaio 2023, ti racconto quali sono stati i risultati dei guadagni o delle perdite dei mercati finanziari mondiali...Ascoltala e scoprirai se le azioni, le obbligazioni, l'oro, i bitcoin e altre categorie di investimento hanno guadagnato o perso nel 2022...Scoprirai anche i perché dei risultati e anche una serie di consigli per investire con successo i tuoi soldi che hai risparmiato...SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/ ..Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me...RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA..Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso Selva Consulente Finanziariopadre orgoglioso di due ragazzicompagno feliceed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801..Vuoi saperne di più su di me? ..VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/..GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1..ASCOLTA IL MIO PODCAST. https://spoti.fi/3BqtuOr..LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/alfonsoselva/
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-52358846
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Le due facce della moneta:inflazione/recessione.
Apple e Tesla deludono il mercato.
Buongiorno a tutti e benvenuti al primo episodio del 2023. Lo scorso anno è stato piuttosto complicato dal punto di vista dell'andamento dei mercati finanziari, in questo podcast proviamo a trarre quattro lezioni dall'esperienza del 2022 che ci torneranno utili negli episodi successivi nei quali vedremo una serie di approfondimenti sulle principali tendenze attese per il nuovo anno basati sui report dei primari istituti di ricerca che troverete linkati nelle note.Dicevamo dunque un anno complicato, nel quale gli effetti della pandemia sul commercio mondiale, sulle catene di approvvigionamento e sulla circolazione di cose e persone si sarebbero dovuti finalmente esaurire e che invece ha visto il ritorno di tensioni geopolitiche, che si ritenevano superate a causa dell'improvvisa invasione dell'Ucraina da Parte della Russia e di pressioni inflazionistiche originate da alcuni effetti indesiderati dell'emergenza sanitaria e amplificate dagli effetti del conflitto in Europa.DI tutto questo abbiamo parlato in circa 80 podcast pubblicati lo scorso anno e ai quali vi rimando per i dettagli. Quali lezioni possiamo trarre da questo anno tanto difficile?Ne propongo tre: Nel breve periodo non esistono “porti sicuri” o investimenti a rischio zeroI mercati finanziari reagiscono in modo anticipato e amplificato rispetto all'andamento dell'economia realeUn approccio equilibrato di investimento graduale con obiettivi di lungo termine aiuta ad affrontare anche periodo particolarmente difficili come quello in attoSegui i miei interventi su La Finanza in Soldoni in Podcast https://www.spreaker.com/show/la-finanza-in-soldonie Newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/
Un finto rimbalzo, o no?
Il 2023 si annuncia come un anno con ancora molti nodi da sciogliere, tra i quali le tensioni geopolitiche, l'inflazione, la recessione. Inoltre, le banche centrali hanno annunciato politiche monetarie più aspre del previsto. Bruno Rovelli, Chief Investment strategist di BlackRock Italia, spiega come impostare i portafogli per i prossimi mesi
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Verifichiamo le performance dei vari indici azionari, obbligazionari, delle materie prime, dell'Euro nei confronti delle principali valute mondiali e delle criptovalute. "Le opportunità arrivano raramente. Quando piove oro, mettete fuori il secchio, non il cucchiaio." Warren Buffett Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Anche nel 2023 le persone sceglieranno di coniugare al meglio le esigenze di vita e lavoro. Ecco perché il fenomeno della "great resignation" è destinato a continuare. Mercati, l'inflazione si conferma il nemico principale.
I fatti rilevanti dell'anno appena trascorso, secondo il vostro titolare e i suoi lettori
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-52303491
Un anno nero finalmente al termine.
I prezzi dei corporate bond ad alto rendimento cedono lentamente.
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo episodio Lorenzo e Paolo parleranno dei temi che muoveranno i mercati nel 2023 e della strategia che ogni investitore dovrebbe adottare.
Primo tentativo mancato.
Parte il conto alla rovescia.
Chiudiamo l'anno in grande stile! Oggi terminiamo l'intervista al grande Davide Berti. Se ti è piaciuta la prima parte non puoi proprio perderti la seconda parte della sua intervista!
Le notizie più interessanti della settimana a giudizio del vostro Titolare. In questa puntata: la gemella draghiana di Giorgia al comando; perché urge una scolarizzazione economica di base; il tetto-placebo al prezzo del gas; reddito di cittadinanza: nato male, finisce peggio; prima il congresso, lo psicodramma seguirà; la scala mobile di Erdogan; e molto altro
I segnali di raffreddamento dell'inflazione avevano illuso molti che le banche centrali fossero pronte ad ammorbidire la stretta. Ma le ultime decisioni prese dimostrano che non è così.
Il controvalore dei contratti attualmente in circolazione ha superato i 620mila miliardi di dollari. Più di sei volte il Pil globale atteso quest'anno. Ecco perché rappresentano un fattore di rischio per gli equilibri della finanza globale
I fatti e le notizie più interessanti della settimana a giudizio del vostro Titolare. In questa puntata: shock monetari e vittimismo italiano; l'eterno ritorno del Btp autarchico; un equivoco chiamato MES; una satira chiamata politica; gli estremi cinesi; e molto altro
Il giorno dopo la decisione della Bce di rialzare i tassi continuano le polemiche sulla decisione adottata dalla governatrice Lagarde. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato: "Ferma restando l'indipendenza della Bce non è positivo per l'Europa e per l'economia reale italiana alzare i tassi di interesse. E' giusto che lo faccia la Fed, perché l'inflazione è endogena, ma in Europa l'inflazione è causata dall'aumento dei costi dell'energia. E lo strumento per fermare l'inflazione in Europa è il tetto al prezzo del gas". Sulla stessa linea anche il ministro della Difesa Guido Crosetto che ha spiegato: "Ieri mi sono permesso" di intervenire con un tweet sulla decisione annunciata dalla Bce di aumentare i tassi di interesse "per lanciare un sasso nello stagno. La mia preoccupazione è che un'azzardata di questo tipo rischi di mettere l'Italia e l'Europa in una spirale di inflazione e decrescita economica drammatica". Intanto, dopo la giornata molto negativa di ieri, continuano ad essere nervosi per il rischio che la Fed e altre banche centrali possano provocare una recessione a causa delle misure per tenere sotto controllo l inflazione. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, e vice presidente ISPI. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati ieri i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Le migliori performance si registrano nel comparto della telefonia, con un'impennata del giro d'affari del 7,1% grazie all'incremento record dei prezzi dell'11%, e in quello dei mobili, con un incremento del 4,8%favorito da un'inflazione al 7%; crescono anche gli elettrodomestici: +4,4% i grandi e +2,2% i piccoli. Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi, Responsabile dell Osservatorio Findomestic.
I fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata: i sommersi e i tassati; la bomba innescata nella sanità; castelli di cartelle e bilanci comunali; meno ore, più produttività (richiesta); il confine di sabbie mobili della sinistra;
L'ipotesi di una brusca frenata dell'economia sembra per ora accantonata dagli investitori a giudicare dalla ripresa del mercato azionario. Ma il mercato dei bond racconta un'altra storia
Investimenti miliardari che non portano a nulla ed esperimenti di intelligenza artificiale abortiti in corso d'opera. I fallimenti di Meta porteranno qualche risultato oltre a far crollare il titolo in Borsa?
Le notizie più interessanti della settimana a giudizio del vostro Titolare. In questa puntata: comprensione dei concetti e rane aspiranti bollite; tra padel e scissioni; PNRR, cronaca di uno psicodramma annunciato; liberali da bar e bancomat; il paese delle partite di raggiro; Golden Power con pezze al lato B; buoi, asini, stalle e finestre; i forzati dell'Irpef nel paese autofago; e molto altro
A novembre la crescita dei prezzi al consumo nell'Eurozona è stata inferiore alle aspettative e la Bce potrebbe avere un approccio più cauto sul fronte dei tassi
Le norme per il contrasto al riciclaggio impongono obblighi di trasparenza per gli exchange ma molte non li ottemperano e manca una procedura sanzionatoria
I fatti più interessanti della settimana a giudizio del vostro Titolare. In questa puntata: i sussidi in nero della legge di bilancio e il rischio buco; il misterioso significato di occupabilità; tetti e fotocopie; Black Chinese Mirror; Musk e l'ecosistema ostile; e molto altro
La grande fabbrica Foxconn che assembla i telefoni concepiti a Cupertino è in subbuglio per le violente proteste dei dipendenti esasperati dai lockdown duri e dai mancati pagamenti dell'azienda. Apple potrebbe avere ritardi nella consegna di nuovi esemplari di i-Phone e soprattutto un grave danno reputazionale
Le notizie più interessanti della settimana a giudizio del vostro Titolare. In questa puntata: la strategia della pensione e gli extraprofitti allucinogeni; svuotate i cassetti, rilanciate idiozie; meno deputati, stessi costi; l'albero magico dei cripto-gettoni; e molto altro
Come funziona il Fondo indennizzo risparmiatori, l'organo deputato a rimborsare chi è rimasto col cerino in mano
I fatti e le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata: l'improbabile "trattativa Europa-Meloni"; vongole, tagliaerba e sovranismi ottusi; nein ad altro eurodebito; ansie tedesche e guai europei; il benchmark dei mancati incassi italiani; e molto altro
I fatti più interessanti della settimana secondo il vostro Titolare. In questa puntata: lo shock inflazionistico italiano di ottobre; tra palco (del comizio) e realtà; contanti sussidi occulti; calciare la lattina dell'una tantum; come uscire dalla Ue "sovietica"; e molto altro
Le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata: governo Meloni 1, res consequentia nominum; i ministeri ombra di una coalizione di fratelli-coltelli; sfasci e corporazioni; Britaly, somiglianze e differenze; e molto altro
Le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata: ricattatori, non ricattabili e nuove colliquazioni; baruffe senesi e contribuenti italiani; la rivoluzione mangia figli, premier e cancellieri dello scacchiere; il malato (cronico) d'Europa; la realtà e i tedeschi; e molto altro