POPULARITY
Categories
Le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:La spazzatura può attendereSchadenfreude tafazzistaUna pentola di deficit in fondo al ponteMutui indicizzati all'ignoranzaL'esperimento della disperazione cominciaPrima gli olandesiQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
Alla fine, il consiglio di amministrazione ha ceduto alle pressioni e ha richiamato Sam Altman alla guida di OpenAI. In un vortice di tensioni, tra dipendenti minaccianti dimissioni, rifiuto di fusione da parte di Anthropic e investitori pronti a intentare cause per paura di perdite finanziarie, il consiglio ha fatto marcia indietro, restituendo ad Altman il ruolo di CEO.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Più che rimanere falco, la BCE in questa fase vuole raffreddare l'entusiasmo dei mercati in merito all'attesa di una prossima riduzione dei tassi della Banca Centrale. In particolare degli operatori che temono l'economia più dell'inflazione e che vedono addirittura una prima sforbiciata ad aprile e una seconda a luglio.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Nell'ultimo episodio del nostro podcast, ci immergeremo nell'entusiasmante mondo dell'analisi finanziaria per esaminare da vicino le forze trainanti che plasmeranno il panorama dei mercati fino al termine del 2023. Esploreremo le tendenze attuali e le proiezioni future, offrendo agli ascoltatori una panoramica dettagliata delle dinamiche economiche che plasmeranno le loro decisioni finanziarie. Un viaggio informativo e illuminante per coloro che vogliono comprendere meglio il contesto finanziario e prendere decisioni consapevoli in un mondo economico in continua evoluzione. Non perdete l'occasione di guardare al futuro finanziario con occhi critici e informati.Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
I mercati emergenti hanno un impatto significativo sull'economia mondiale per diversi motivi. 1. Crescita economica: i mercati emergenti sono spesso caratterizzati da una rapida crescita economica. Questo contribuisce all'aumento del PIL mondiale e all'espansione dei mercati globali. 2. Consumo: i mercati emergenti rappresentano una grande base di consumatori. L'aumento del reddito disponibile nelle economie emergenti porta a una maggiore spesa dei consumatori, il che stimola la domanda globale e favorisce l'espansione delle aziende multinazionali. 3. Investimenti: i mercati emergenti offrono opportunità di investimento interessanti per gli investitori internazionali. Questi investimenti possono contribuire alla crescita economica dei paesi emergenti e favorire la creazione di posti di lavoro. 4. Risorse naturali: molti mercati emergenti sono ricchi di risorse naturali, come petrolio, gas, metalli preziosi, ecc. L'estrazione e l'esportazione di queste risorse contribuiscono all'offerta globale e influenzano i prezzi a livello mondiale. 5. Produzione manifatturiera: molti mercati emergenti sono diventati importanti hub manifatturieri. L'outsourcing delle attività manifatturiere verso questi paesi permette alle aziende di ridurre i costi di produzione e di essere più competitive a livello globale. Tuttavia, l'influenza dei mercati emergenti sull'economia mondiale può anche comportare rischi. La volatilità dei mercati finanziari, le fluttuazioni valutarie, le politiche economiche instabili e i problemi strutturali possono creare incertezza e impatti negativi sull'economia globale. Inoltre, la dipendenza da mercati emergenti per risorse naturali o manifatturiere può rendere gli altri paesi vulnerabili a cambiamenti politici o economici in questi paesi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
I mercati finanziari sono luoghi dove vengono scambiate diverse forme di titoli, come azioni, obbligazioni, valute e materie prime. Questi mercati offrono agli investitori la possibilità di acquistare e vendere tali titoli al fine di ottenere un profitto. Gli investimenti consistono nell'allocazione di risorse finanziarie in un'attività o un'opportunità al fine di ottenere un ritorno economico nel tempo. Gli investimenti possono essere effettuati in diverse forme, tra cui azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, immobili, materie prime e valute. Gli investimenti nei mercati finanziari possono essere rischiosi ma possono anche offrire opportunità di guadagno significative. Gli investitori devono valutare attentamente i rischi e le potenziali ricompense prima di prendere una decisione di investimento. È importante diversificare il portafoglio di investimenti al fine di ridurre il rischio complessivo. Ci sono anche diverse strategie di investimento che gli investitori possono adottare, come l'investimento a lungo termine, l'investimento a breve termine o il trading attivo. L'obiettivo principale degli investimenti è quello di ottenere un ritorno sull'investimento nel tempo e creare valore. Inoltre, è importante essere consapevoli dei fattori che influenzano i mercati finanziari, come i dati economici, le decisioni delle banche centrali, gli eventi geopolitici e le tendenze di mercato. Gli investitori devono essere in grado di analizzare tali fattori al fine di prendere decisioni di investimento informate. In conclusione, i mercati finanziari offrono agli investitori opportunità di investimento per ottenere un ritorno sull'investimento nel tempo. Tuttavia, gli investimenti comportano rischi e richiedono una valutazione attenta dei rischi e delle potenziali ricompense. Gli investitori devono anche essere consapevoli dei fattori che influenzano i mercati finanziari al fine di prendere decisioni di investimento informate. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Negli ultimi decenni, i mercati emergenti hanno registrato una crescita significativa nell'economia mondiale. Questi mercati sono costituiti da paesi in via di sviluppo che stanno attraversando un processo di industrializzazione e modernizzazione delle loro economie. Ci sono diversi fattori che hanno contribuito alla crescita dei mercati emergenti. Uno di questi è l'aumento della popolazione, che ha portato a una maggiore domanda di beni e servizi. Inoltre, l'urbanizzazione e l'aumento della classe media in molti paesi emergenti hanno anche contribuito a una maggiore domanda di beni di consumo. I mercati emergenti sono anche beneficiati dalla globalizzazione e dall'apertura dei mercati internazionali. Le aziende occidentali hanno spesso cercato di sfruttare le opportunità offerte dai mercati emergenti, investendo in nuove filiali e stabilendo partenariati commerciali con imprese locali. Questo ha contribuito a creare nuovi posti di lavoro e a stimolare la crescita economica. Allo stesso tempo, i mercati emergenti stanno anche diventando importanti attori nel commercio internazionale. Molti paesi emergenti hanno aumentato le loro esportazioni di beni e servizi, diventando concorrenti più forti sul mercato globale. Tuttavia, la crescita dei mercati emergenti non è priva di sfide. Questi paesi spesso si trovano ad affrontare problemi come la povertà, l'instabilità politica e la corruzione. Inoltre, la dipendenza da materie prime e la volatilità dei mercati finanziari globali possono rappresentare ostacoli alla crescita sostenibile. Nonostante queste sfide, i mercati emergenti continuano a rappresentare un'opportunità significativa per gli investitori e le imprese globali. La crescita economica di questi paesi contribuisce anche alla riduzione della povertà e all'aumento del benessere delle persone. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
In questo episodio:Alcuni fattori tecnici che hanno guidato il rimbalzo sembrano perdere forza, ciò non significa che il mercato debba tornare a scendere, anzi, il particolare periodo dell'anno può ancora aiutare i mercati a salire, ma più probabilmente entreremo in una fase laterale.Ci presenteremo alle porte del nuovo anno con un mercato consensuale sulla potenziale performance positiva dei Bond. Una recessione porterebbe comunque i tassi a scendere aiutando i governativi e i corporate di qualità, ma facendo sicuramente salire la volatilità sull'azionario.Dovremo quindi attenderci un rallentamento dell'inflazione e dell'economia e parecchia rotazione settoriale a favore di settori più difensivi come ad esempio utilities e pharma, che beneficerebbero anche del movimento tassi.Il 2024 sarà lungo e interessante perché negli Stati Uniti ci saranno le elezioni e, se Trump dovesse tornare come valido candidato, il mercato si porterebbe avanti nei mesi precedenti scontando nuove tariffe e dazi, possibili politiche fiscali espansive, ma anche deregulation nel settore energetico.
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Wow! Duemila dollari spaccati per un oncia d'oro.
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-57745399
Il terremoto che scuote l'AI.
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Guardando ai dati pubblicati la scorsa settimana, gli investitori si sono convinti che non ci saranno altri rialzi dei tassi di interesse. Hanno così continuato a godersi la fase positiva dei mercati, prima che si esaurisca e senza troppo pensare al futuro incerto. Ascolta l'aggiornamento del 20 novembre dalla voce di Stefano Castoldi.
Il tanto paventato downgrade da parte di Moody's sul rating dell'Italia non c'è stato. Gli analisti dell'agenzia americana hanno confermato questa sera il giudizio a “Baa3” ma hanno alzato l'outlook a “stabile” da “negativo“. Il livello Baa3 è il più basso tra i giudizi di investment grade, ad un passo dal livello di junk bond.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
La strana settimana del giorno del Ringraziamento.
La società ha guadagnato il 197% nell'ultimo anno e nei giorni scorsi ha toccato nuovi massimi storici a Wall Street. Ecco perché
Dopo una lunga trattativa la società di gestione milanese Kairos ha un nuovo azionista. Anima Holding ha reso noto di avere sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisizione del 100% di Kairos Partners Sgr dalla controllante Kairos Investment Management.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Banca Generali si conferma nel 2023 come la “Best Private Bank in Italy”, un riconoscimento assegnato da una giuria internazionale riunita dalle testate specializzate del gruppo Financial Times, dopo un accurato processo di selezione e valutazione delle realtà di Private Banking italiane. Questo prestigioso premio sottolinea la qualità e l'unicità del percorso di sviluppo nei servizi di consulenza patrimoniale alle famiglie, un percorso che la terza private bank italiana ha avviato e consolidato con successo, ricevendo questo premio per la quinta volta negli ultimi 7 anni.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
In questo nuovo episodio di Market Briefing Italia, Gianluca Ungari Head of Portfolio Management Italy di Vontobel, commenta gli ultimi dati relativi all'andamento dell'inflazione negli Stati Uniti e nell'Eurozona analizzando le reazioni dei mercati. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Governare un mondo spaccato in due.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Se fino a pochi anni fa i più grandi economisti ed esperti vedevano la Cina diventare la principale potenza mondiale, negli ultimi due anni qualcosa è cambiato. Nonostante pandemie, guerre e tassi d'interesse l'economia che continua a crescere senza sosta è quella americana.Cos'è successo in questi anni?Di tutto questo parliamo nel podcast di oggi estratto dalla lettera settimanale di Salvatore Gaziano, fondatore di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente.
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Le borse europee aprono sopra la parità, dopo i rialzi di ieri sostenuti dai dati migliori delle attese sull'inflazione statunitense. A Piazza Affari, il Ftse Mib avanza dello 0,55% in area 29.500 punti, con Erg (+2,2%), Moncler (+1,9%) e Stm (+1,5%) in luce mentre arretrano Cnh (-0,7%) e Unipol (-0,7%).I dati americani di ieri hanno rinsaldato l'ipotesi che la Fed mantenga i tassi invariati e rafforza la prospettiva di un taglio di 50 bp entro luglio 2024, anche se i funzionari della banca centrale predicano cautela, segnalando che servono ulteriori prove di un ritorno sostenibile verso il 2%.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
La finanza in soldoni è un Podcast di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoIl dato positivo sull'inflazione USA in ottobre porta ottimismo sui mercati, che iniziano a convincersi che nel 2024 la FED possa tagliare i tassi d'interesse in anticipo. C'è da crederci? Si tratta dell'inizio del Rally di fine anno per le borse? Cerchiamo di valutare la questione in modo obiettivo senza farci troppe illusioni e con un occhio alla gestione oculata della finanza personale.La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com
Shutdown evitato e focus sull'incontro tra Biden e Xi Jinping.
Chi auspica una riduzione a breve dei tassi di interesse in Eurozona dovrà ricredersi. Secondo la maggioranza degli economisti intervistati da Reuters, per avere il primo taglio dei rendimenti si dovrà attendere almeno fino a luglio del 2024, nonostante le aspettative di una zona euro ormai più che a rischio di recessione.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Nell'entusiasmante episodio di "Il Momento è Adesso", esploriamo le sfide e le opportunità dei mercati finanziari, rivelando strategie di investimento chiare e decisioni ponderate. Scopri come navigare attraverso le dinamiche azionarie e obbligazionarie del momento e impara a capitalizzare sulle migliori opportunità di crescita. Approfondiremo analisi dettagliate, tendenze di mercato e suggerimenti esperti per aiutarti a prendere decisioni informate. È il momento di agire! Unisciti a noi mentre esaminiamo da vicino il panorama finanziario e ti guidiamo attraverso un viaggio di investimento che potrebbe plasmare il tuo futuro finanziario.Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Ricomincia la festa-
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-57627287
La scorsa settimana gli investitori hanno inizialmente esitato. Si sono però successivamente convinti ad approfittare ancora per un po' della temporanea marea favorevole rappresentata da tassi di interesse probabilmente al picco, da una lunga correzione alle spalle e da una stagionalità positiva per gli attivi rischiosi. Ascolta l'aggiornamento del 13 novembre dalla voce di Stefano Castoldi.
I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali
Shutdown ancora una volta in agguato.
Il 23 ed il 24 novembre prossimo saranno i giorni deputati alla definizione del nuovo contratto dei bancari e alla sua firma. Si arriva così finalmente alla fine di un percorso che da anni sta tenendo con il fiato sospeso tanti lavoratori del settore.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Ma è veramente possibile una svolta sui tassi?
Le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:Draghi e lo stato della disunione europeaUna stampa vigile e collaboranteLa tassa è finita, accantonate in paceBeati i secondi, soprattutto se premierPatriottismo non assicurabileUn tetto al ridicoloLa palla di neve che minaccia il mondoQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-57586171
Quando finirà il mercato tutelato? Quando bisognerà passare al mercato libero? La normativa ha previsto un graduale passaggio per chi non ha ancora effettuato questa operazione. Per le famiglie e i condomini, che sono considerati clienti non vulnerabili, le scadenze da rispettare sono le seguenti: il passaggio al mercato libero del gas dovrà avvenire da gennaio 2024; per l'energia elettrica, invece, l'operazione verrà effettuata da aprile 2024.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
La finanza in soldoni è un Podcast di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoBentornati al nostro appuntamento con il mondo della finanza e del risparmio raccontato in parole semplici e che di recente è stato segnalato anche dalla giornalista Mariangela Pira nella trasmissione SkyTg24 dove sono intervenuto il 6 novembre. Nonostante i risultati largamente positivi nelle relazioni trimestrali delle aziende statunitensi, le incertezze sulla residua possibilità di futuri rialzi dei tassi di interesse, continua a indurre cautela negli operatori e a rinviare il rimbalzo nei prezzi di obbligazioni e azioni che molti considerano ancora probabile.La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com
I fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:Fine corsa tassi, l'Italia respira?Carrelli, cartelli e giri di campoTassare di più per tassare di menoAl telefono con GiorgiaLa strada dell'inferno è lastricata di buoni incentiviQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
I fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:La realtà non va in pensioneCoperte corte, naso lungoQuante ossessioni? Una e MESPeronismo, e sai cosa ti danno a bereUSA, crescita e deficitQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
Il Fondo Monetario Internazionale ha simulato l'impatto sui prezzi delle materie prime nel caso si passasse dall'attuale economia globalizzata a uno scenario di mondo diviso in blocchi. Ecco cosa emerge
I fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:Il ticchettio dei conti pubbliciUn welfare per i Btp PeopleLa Grande Austerità italiana del 2026Il privato è pubblico ma non esagerateUn futuro più cupo che argentinoIl panda e l'orsoIl circo repubblicano prolunga le replicheQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
I fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:Il ritorno del MaleUno scenario economico ancora più rischiosoGuai ai deboliRecord italiani che non lo eranoIl rischio Liz TrussIl taglia-tasse a debitoQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
Le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:I rendimenti volano. Verso i guaiVasi di coccio e ferrea ignoranzaIl mago Oronzo nel carrelloSviluppatori di macerieL'insostenibile pesantezza del (nostro) debitoQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
I fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:Nadef, niente altro che deficitIl sentiero stretto e il letto dei mercatiFesteggiate, del doman non vi è certezzaIl Pantalone europeo e la rigenerazione dei condoni italianiUltima mancia a Buenos AiresQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement