POPULARITY
#notizie #podcast #Mattarella #Meloni
Cosa cambia dai bonus ai rincari, dalle strette agli aiuti. Vademecum per tutto ciò che toccherà il portafoglio degli italiani
La scorsa settimana il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge di Bilancio per il 2023, giusto in tempo per evitare l'esercizio provvisorio. La manovra, che può contare su circa 35 miliardi di maggior spesa rispetto all'anno precedente, contiene diversi provvedimenti che sono entrati in vigore dal primo gennaio. Tra questi: il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 25 mila euro, la rivalutazione delle pensioni e il cambiamento delle regole del reddito di cittadinanza. Per il governo Meloni, nonostante sia riuscito a chiudere in tempi strettissimi la partita sulla legge di Bilancio (quello attuale è stato il primo esecutivo della storia repubblicana ad insidiarsi in autunno), si apre un inizio 2023 tutt altro che in discesa. Tra le sfide decisive all'orizzonte: il rischio Covid, la riforma delle pensioni, lo sviluppo della politica industriale, la ratifica del Mes, le concessioni balneari e la riforma della giustizia e quella delle istituzioni. Ne parliamo conDino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore. Wall Street, così la Sec lancia la riforma più ambiziosa: tutelare i piccoli investitori Per il mercato azionario americano l anno nuovo è foriero di sorprese. Non parliamo di performance, di riscosse o continui affanni. Piuttosto di una vera e propria rivoluzione nei suoi meccanismi sottostanti, se andranno a buon fine i piani di Gary Gensler e la sua promessa di portare in Borsa un inedita ventata di trasparenza ed equità. Tanto, agli occhi del chairman della Securities and Exchange Commission, da trasformarsi nella più ambiziosa svolta in vent anni. E da riequilibrare vantaggi e influenza nel gioco impari tra grandi e piccoli protagonisti: non fa mistero di voler spostare l ago della bilancia a favore dei risparmiatori, ridimensionando la presa di marchi ora dominanti nel funzionamento delle piazze finanziarie quali colossi del trading ad alta velocità e piattaforme di scambi meno regolamentate. Approfondiamo il tema con Marco Valsania de Il Sole 24 Ore.
"Vado fiera della manovra, nonostante la ristrettezza di tempi e di risorse non abbiamo rinunciato a fare una legge di bilancio politica, che contiene delle scelte, cominciamo a mantenere gli impegni presi con i cittadini”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nella sua rubrica video su Facebook “Gli appunti di Giorgia”.sat/mrv
#America il #freddo uccide che viaggia in #auto @annaguaita; #Manovra quali sono le tappe forzate @andreabulleri; cosa succederà dopo la #manovra @lucacifoni; #Iran si muore ancora per la #libertà @francescapierantozzi; #Avanzi di #Natale come fare @valeriaarnaldi
Nel giorno in cui la Manovra si accinge ad approdare in Senato per la definitiva approvazione e la Maggioranza di Governo sembra ricompattarsi, l'ex Premier e leader del M5S, dalle colonne dell'Avvenire lancia la candidatura di Donatella Bianchi, conduttrice di Linea Blu e presidente del Parco Nazionale Cinque Terre, alla Presidenza della Regione Lazio. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Intanto negli USA continua ad imperversare la tempesta artica, responsabile della morte di oltre 50 persone: voliamo da Marco Valsania, corrispondente da New York, per le ultime dalla Grande Mela. Quello che volge ormai al termine è stato l'anno più caldo di sempre per l'Italia: ne discutiamo insieme a Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR-IBE (Istituto per la BioEconomia). A quasi un anno di distanza dallo scoppio della guerra, facciamo un punto sulla situazione in Ucraina insieme a Lorenzo Cremonesi, firma del Corriere della Sera, che spesso si è recato nei territori di conflitto in questi mesi.Alcuni attivisti in Iran hanno denunciato sui social network la morte il giorno di Natale di Saha Etebari, una bambina di 12 anni, uccisa dopo che gli agenti del regime hanno aperto il fuoco contro l'auto dove viaggiava assieme ai suoi genitori: approfondiamo la questione conGiulia Valsecchi, assegnista di ricerca presso l'Università di Bergamo ed esperta di quell'area geografica. Oggi ActionAid ha temporaneamente sospeso la maggior parte dei programmi in Afghanistan dopo il divieto alle donne di lavorare nelle ONG: Marco De Ponte, segretario generale dell'organizzazione umanitaria per quanto riguarda il territorio italiano, spiega in dettaglio la vicenda.
#Trapani uccide #moglie per #gelosia; #Manovra, si torna in aula il 27 per approvare il 29 dicembre; Scontri a #Parigi tra manifestanti e polizia; In #America il #Natale più freddo di sempre
#Parigi tre morti attacco ai #curdi i dettagli @francescapierantozzi; la #manovra passa con il #votodifiducia @lucacifoni; La storia di #cristinafazzi @marialombardi; La scalata di Bloomberg al #washingtonpost @annaguaita
Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita "Il Punto" del vicedirettore del Sole24Ore Alberto Orioli, le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.
Maratona notturna alla Camera per l'approvazione della Legge di Bilancio, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia.Elisabetta Fiorito è in Transatlantico per gli ultimi aggiornamenti. Scontenti - per usare un eufemismo - i medici dell'emergenza/urgenza, in particolare gli ospedalieri che prestano servizio nei Pronto Soccorso. In Manovra, infatti, manca la norma per aumentare le loro indennità. Con noiFabio De Iaco, Presidente SIMEU, Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza. Roma, Ponte Milvio. Un ventenne rapito dentro un bar. E' stato ritrovato e sta bene. Il padre gambizzato a maggio. Indaga l'Antimafia della Capitale. Ci aggiornaAlessia Marani del Messaggero. Come sempre il meteo del week end con Antonio Sanò de IlMeteo.it.
La manovra: avrà inizio stasera la votazione della legge di bilancio, dopo che ieri sera è arrivata la richiesta di voto di fiducia (devono trascorrere 24 ore). L'ultimo ritardo nei tempi dovuto al ritorno in commissione per lo stralcio dell'emendamento da mezzo miliardo sui comuni e ai rilievi della Ragioneria dello stato che ha chiesto 44 correzioni. Protestano le opposizioni per il modo in cui il governo ha condotto i lavori. Commentiamo gli ultimi aggiornamenti e le novità con Simona Malpezzi, capogruppo al Senato del Partito Democratico. Proviamo capire in che modo si modifica il reddito di cittadinanza in base alle novità introdotte dalla manovra, in corso di approvazione. Ci colleghiamo con Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro. Torna la classifica delle buone notizie della settimana: Cop 15, approvato l'accordo sulla biodiversità. Ci spiega tutto Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
Il sussidio per gli occupabili nel 2023 si riduce a 7 mesi. Affitti brevi, da gennaio scatta l'obbligo di inviare i dati al Fisco. In Cina l'abbandono della politica «Zero Covid» ha fatto aumentare vertiginosamente i casi di contagio
#Fidanzati uccisi in #Inghilterra fermato l'amico @chiarabruschi e @cristianamangani; Rush finale #manovra in #Parlamento @marioajello; #Zelensky torna in patria dopo l'#America @mauroevangelisti; #Ucraina, il futuro della #guerra @marcoventura; #monopattini con #casco, #targa e #assicurazione @andreabulleri; il #dossier l'#annocheverrà del #Messaggero @alessandracamilletti
Il 2022 è stato un anno record: lo scorso ottobre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, il valore più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. Inoltre nei primi nove mesi del 2022 sono state effettuate 6,2 milioni di assunzioni e si sono registrate 640.092 variazioni contrattuali per un totale di 6.867.184 attivazioni di contratto, recuperando e superando i livelli pre-pandemia (+7,4%). Dati molto positivi, corretti leggermente dalla rilevazione del terzo trimestre, secondo la quale l'input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1% rispetto al secondo trimestre 2022), mentre rallenta la crescita su base annua (+2,7% rispetto al terzo trimestre 2021). Intanto il governo ha inserito una serie di misure in manovra che riguardano il Reddito di cittadinanza e voucher. Queste novità potranno aiutare le aziende a trovare lavoratori? Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati dalle aziende (Unioncamere e Anpal). Negli ultimi giorni sono anche usciti dati interessanti che riguardano le retribuzioni degli italiani. Nel 2020, rivela l'Istat, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) "non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro". È credibile che i lavoratori con oltre 30mila euro lordi l'anno siano solo il 24% del totale? Approfondiamo il tema con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Lavazza, bonus contro il carovita e venerdì breve Venerdì breve, permessi caregiving, estensione del congedo di paternità, ampliamento dello smart working. Sono alcuni dei principali punti del contratto integrativo del gruppo Lavazza approvato a larga maggioranza dai lavoratori del Centro Direzionale. L'accordo, che avrà efficacia per il triennio 2023-2025 integra gli aspetti legati ai piani di sviluppo del Gruppo, all'evoluzione dell'organizzazione del lavoro, alla valorizzazione dei collaboratori e al welfare aziendale dei circa 1.000 dipendenti impiegati negli uffici di 'Nuvola' a Torino e del centro di Settimo Torinese. Nello specifico entro il prossimo 12 gennaio un bonus speciale una tantum per andare incontro al caro vita, del valore complessivo di 700 euro totalmente detassati e articolato in forma di buoni acquisto, bonus carburante e rimborso delle utenze domestiche. L'inflazione, però, ha anche un rovescio della medaglia, e Lavazza come tutte le grandi aziende del food deve fare i conti con un aumento delle materie prime e dell'energia. Ne parliamo con Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza. Manovra: il testo torna in Commissione per i rilievi della Ragioneria Torna in commissione Bilancio di Montecitorio il testo della manovra di fine anno. I tempi per l'approvazione dovrebbero subire uno slittamento di qualche ora a causa della norma che stanzia 450 milioni per i Comuni priva di copertura e che per questa ragione è finito sotto la scure della Ragioneria che ha chiesto di stralciarlo oltre ai rilievi su 44 emendamenti che dovranno essere corretti in gran parte sempre per problemi di coperture. Tra questi anche la norma sullo smart working. Il testo dovrà quindi tornare in commissione per correggere l'errore. Parliamo delle ultime novità in manovra con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
La commissione Bilancio della Camera, dopo sette giorni di lavoro ha concluso l'esame degli emendamenti alla manovra: il testo approda oggi in Aula, con il voto di fiducia atteso per domani. Cambia anche il bonus cultura per i 18enni, e viene prorogata in altro decreto la ricetta sanitaria digitale
La Manovra torna in commissione: Conti da rifare. La Ragioneria chiede 44 correzioni. La legge di bilancio è poi attesa in aula per la fiducia. Il punto della giornata con Emila Patta, Il Sole 24 Ore. Il Qatargate: per i giudici belgi nessun dubbio, Eva Kaili resta in carcere. Ci racconta gli ultimi aggiornamenti della vicenda Sara Monaci, Il Sole 24 Ore. Ucraina: Zelensky dagli Usa è rientrato in Ucraina, incontro con Duda in Polonia. Ci colleghiamo con Riccardo Alcaro, Analista di geopolitica, Coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali). Musei aperti a Roma per le feste. E così anche i musei comunali di Firenze. Ma il direttore degli Uffizi Eri Shmidt - dopo la polemica sulla chiusura il 1 novembre per mancanza di custodi - rilancia un'altra discussione: sbagliato aprire a Natale - dice - perché va contro ogni tradizione, tanto che i più importanti musei europei restano chiusi. La risposta del ministro Gennaro Sangiuliano ad Effetto Notte.
L'emendamento di Foti “non si tocca”, respinta richiesta stralcio dell'opposizione.
La Manovra di Bilancio torna in Commissione alla Camera, per una correzione dopo il passaggio in aula. Domani la fiducia. Ne parliamo con l'On. Ylenja Lucaselli di Fratelli d'Italia, membro della Commissione Bilancio della Camera. Zelensky al Congresso americano: "l'Ucraina è viva e combatte grazie al vostro sostegno". Biden: "Il nostro appoggio per una pace giusta". Ci colleghiamo con Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali.
Archiviato Qatar 2022, oggi siamo a due settimane esatte dalla ripartenza del campionato. Alcune squadre ritroveranno i finalisti, come Lautaro, Di Maria, Giroud...altri giocatori invece hanno terminato già da qualche settimana la loro esperienza mondiale, come molti nazionali del Napoli. Un vantaggio? Ne parliamo con l'ex nerazzurro Massimo Paganin e con Max Gallo, direttore del Napolista. Alla fine, la cosiddetta norma salva-calcio è passata, con soddisfazione del senatore Lotito, tra i principali fautori della misura. Marco Bellinazzo ci spiega in cosa saranno favorite le società di calcio grazie a questo pezzo di Manovra. Per chiudere, il punto sulla Coppa del mondo di sci con Flavio Vanetti del Corriere della sera.
È uscito il mio nuovo libro Il Padreterno è liberale che potete ordinare sulle piattaforme digitali oppure acquistare in tutte le librerie. 00:00 Buongiorno ai commensali! 00:20 Manovra, tutti i giornali insistono sullo stop […]
#Manovra gli ultimi aggiustamenti più #assunzioni @lucacifoni; Lo #scandalo #giustizia un #arresto @valeriadicorrado; #Europa bloccato il prezzo del #gas #metano @gabrielerosana; #Putin incontra #Lukashenko ecco cosa è cambiato @cristianamangani; #film #leottomontagne; con #alessandroborghi @myriamcarmignani
Expo203, ecco il dossier della candidatura di Roma in esclusiva per Il Sole 24 Ore/Radio 24: 11mila nuove aziende e 300 mila posti di lavoro, parte la corsa contro Riad. Ne parliamo conGiuseppe Scognamiglio, Direttore Comitato Promotore Roma Expo 2030. Manovra, tra le novità degli ultimi passaggi in commissione della Manovra prima che il testo modificato vada in Aula c'è anche la norma sul cosiddetto salvacalcio. Ne parliamo conDaniele Lalli, consulente, autore di "Oro Sprecato. Come il calcio italiano sta uccidendo il talento". Spagna, boom di assunzioni a tempo indeterminato dopo la riforma del lavoro. Mario Magarò, corrispondente dalla Spagna.
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo come bussola la realtà dei fatti. Serietà, senza rinunciare a una buona dose di ironia.
È uscito il mio nuovo libro Il Padreterno è liberale che potete ordinare sulle piattaforme digitali oppure acquistare in tutte le librerie. 00:00 Buongiorno ai commensali. 01:20 Manovra verso la fiducia, sai che novità. […]
Settimana decisiva per l'approvazione della legge di bilancio. Le novità riguardano soprattutto le pensioni, con l'aumento delle minime e della fascia per la rivalutazione, mentre, a sorpresa, è saltata la norma che eliminava l'uso del Pos. Ne parliamo con Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze ed esponente di Fratelli d'Italia.
E' l'appuntamento quotidiano della sera, per avere un quadro chiaro e completo del giorno che si sta chiudendo. Con il punto sulle notizie dall'Italia e dal mondo, viaggiando attraverso la politica, l'economia, la cronaca, la cultura, lo sport, lo spettacolo e tutto quanto fa attualità. Non mancheranno poi i punti di vista e le analisi degli ospiti sui fatti principali, il significato della parola del giorno, e una finestra sui talk show televisivi in diretta.
La protesta delle opposizioni. Spunta misura su intercettazioni preventive.
Manovra: sparisce la norma sul pos. Ma l'opposizione insorge. La giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Consiglio Ue sull'energia: trovato l'accordo sul tetto al prezzo del gas. Ci racconta tutto Sergio Nava. Guerra in Ucraina: il timore di un ingresso nel conflitto della Bielorussia. Ne parliamo con Maurizio Fioravanti, generale di divisione. Twitter: per il 57,5% degli utenti Elon Musk dovrebbe lasciare. Con noiLuca Alagna, esperto di strategie di comunicazione sui social media.
Al Consiglio Affari Energia, a quanto si apprende da fonti europee, è stato trovato un accordo politico sul price cap a 180 euro a megawattora. Sulla base dell'intesa politica raggiunta al Consiglio Affari Energia il price cap al gas entrerà in vigore il 15 febbraio prossimo. A quanto si apprende da fonti europee il differenziale del prezzo al Ttf con gli indici di riferimento globali viene fissato, come previsto nell'ultima proposta della presidenza ceca, a 35 euro. I giorni necessari - in cui il prezzo deve superare i 180 euro a megawattora - perché scatti il meccanismo di correzione restano tre. Ne parliamo conAdriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati la scorsa settimana i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi - Responsabile dell Osservatorio Findomestic. Prometeia alza la stima del Pil 2022 a +3,9%, +0,4% nel 2023 È stato presentato oggi il Rapporto di Previsione di Prometeia dal titolo "Recessione profonda o leggera?". Il dato che è emerge è un rialzo della stima di crescita del Pil italiano per il 2022 a +3,9% rispetto alla stima +3,4% di settembre. Viene migliorata anche la previsione per il 2023 dal +0,1% al +0,4%. Più in alto della media dell'Eurozona. Per quanto riguarda l'inflazione invece Prometeia si rivela ottimista e prevede che "nel corso del 2023 l'inflazione scenda in modo rapido, attestandosi al 5,8% contro l'8,4% del di quest'anno. L'Italia risulta in testa per crescita rispetto agli altri tre maggiori Paesi della zona euro, avendo già recuperato nel terzo trimestre di quest'anno i livelli pre-crisi (+0,3% rispetto al quarto trimestre 2019), mentre la Germania (-2,3%), la Spagna (-4%) e la Francia (-5,6%) appaiono tutte in forte ritardo. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner e Responsabile Analisi e Previsioni Economiche di Prometeia. Manovra, le ultime novità: dalle pensioni al Pos La Manovra, stando alle ultime novità, dovrebbe confermare l'aumento a 600 euro delle pensioni minime per gli over 75, modifica che verrà introdotta con un emendamento ancora in via di definizione, che conterrà anche la proroga al 31 dicembre 2022 del superbonus al 110%. Restano le sanzioni agli esercenti che non accettano pagamenti elettronici, mentre slitta al 31 marzo 2023 lo stralcio delle cartelle esattoriali fino a mille euro. Riduzione da otto a sette mensilità del Reddito di cittadinanza per gli occupabili, che vale 200 milioni di euro. E taglio del cuneo fiscale del 3% sale per i redditi fino a 25mila euro. Analizziamo le ultime novità insieme a Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
È uscito il mio nuovo libro Il Padreterno è liberale che potete ordinare sulle piattaforme digitali oppure acquistare in tutte le librerie. 00:00 Manovra, le solite scaramucce da finanziaria. 03:15 Maurizio Leo rilancia […]
#Pensioni le novità della #manovra @francescomalfetano; #Riforme stop discussioni inutili @andreabassi; Il #Pd e gli #scandali @marioajello; #Omicidio #Pasolini la nuova teoria @michelaallegri; La #storia della #donna che ha vinto la #Spartan @marialombardi; Addio a #Mihajlovic @alvaromoretti
Oggi è il momento per le notizie commentate: la rassegna stampa del 15 dicembre. Super sconto di Cambly a dicembre! Con il codice cogitoxmas: 1) lezione gratis di 15 minuti: http://bit.ly/3UMT1un e 2) 60% di sconto: http://bit.ly/3hRRmFg I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#Manovra, il governo presenta maxi-emendamento @francescoBechis; #Legge di #stabilità, gli applausi di #Bruxelles @francescomalfetano; Le atrocità sui #bambini commesse in Ucraina @cristianmangani; Preso l'#assassino di #AliceNeri @mauroevangelisti; i contenuti di #MoltoFuturo @Alessandra Camilletti.
Euroscandalo:Giorgi confessa di aver gestito i contanti. Il caso si allarga anche al Marocco. Facciamo il punto con Marco Bresolin, inviato de La Stampa a Bruxelles. Oggi la protesta di medici, veterinari e operatori sanitari per difendere la sanità pubblica. I medici di famiglia: "Visite a lume di candela dalle 17". Con noi Andrea Filippi, segretario generale medici della Fp Cgil, e Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale).
In apertura torna l'appuntamento con Paolo Mieli e i suoi commenti ai principali fatti di giornata. Manovra, per l'Unione europea misure in "linea" ma bocciato il tetto al contante. Nella manovra italiana comunicata a Bruxelles ci sono misure "che non sono in linea" con le raccomandazioni specifiche per l'Italia sulla lotta all'evasione fiscale: si tratta della disposizione che innalza il tetto per le transazioni in contanti, della misura "equivalente a un condono" di cancellazione dei debiti fiscali inferiori a 1.000 euro relativi al 2000-2015, del limite a 60 euro per rifiutare pagamenti pos senza sanzioni. Lo scrive la Commissione nell'Opinione sul Dbp italiano. Ne parliamo con Roberto Pella, deputato di Forza Italia e presidente della commissione speciale per l'esame degli atti urgenti. Al via scioperi e manifestazioni contro la manovra economica: le mobilitazioni sono state indette dalla Cgil e dalla Uil contro la manovra del governo Meloni e saranno indetti fino al 16 dicembre prossimo a livello regionale con iniziative in tutti i territori. Ai nostri microfoni Gianna Fracassi, vice segretaria generale Cgil.
Bruxelles, giudizio sostanzialmente positivo sulla manovra. Il punto con il senatore del Pd Alfieri.
Oggi, mercoledì 14 dicembre, è arrivato il giudizio comunitario sulla manovra italiana, attualmente in discussione alle Camere. Il bilancio è in bianco e nero: la Finanziaria del 2023 è in linea con le raccomandazioni del luglio scorso, limitando l'aumento della spesa corrente a livello primario. Ciò detto, la Commissione europea lamenta il fatto che il governo Meloni non abbia messo mano all'evasione fiscale e all'elevato costo del lavoro non salariale. Nello specifico, spiega Bruxelles, la Finanziaria del governo Meloni «include misure che non sono coerenti con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni di bilancio, in particolare per quanto riguarda il sistema pensionistico e l evasione fiscale, anche per quanto riguarda l uso obbligatorio dei pagamenti elettronici e le soglie legali per i pagamenti in contanti». Lo sguardo corre al dibattito italiano e all'uso non obbligatorio dei pagamenti digitali sotto a un certo limite. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Incontro Salvini-Autotrasportatori. Sul tavolo il caro gasolio, il Brennero e la portualitàIl Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini si è oggi confrontato con importanti realtà del mondo dell autotrasporto. Questa mattina ha incontrato i vertici di Conftrasporto-Confcommercio e dopo pranzo, al Mit, si è visto con i vertici del dicastero e le delegazioni del settore: Anita, Fita Cna, Confartigianato Trasporti, Fai, Confcooperative lavoro e servizi, Fedit, Legacoop produzione e servizi, Sna Casartigiani, Trasportounito Fiap, Unatras, Claai, Assotir, Aicai, Fiap. L'incontro di natura sostanzialmente interlocutoria si è rivelato, a quanto comunicato dalle associazioni presenti, "proficuo". Sul tavolo i principali nodi dei trasporti e della logistica, a cominciare dalla questione delle limitazioni dei Tir al Brennero imposte dall'Austria, per continuare con la necessità di misure adeguate per consentire alle imprese del trasporto di fronteggiare gli elevati costi di attività, fino ai temi legati alla portualità. Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, Presidente di Conftrasporto.Torna la campagna di raccolta fondi di TelethonÈ tornata la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, della Fondazione Telethon che terrà impegnata le reti Rai con la Maratona Telethon da questo lunedì 11 dicembre fino a domenica 18 dicembre. Inoltre lunedì scorso, e sabato e domenica prossimi in più di 3mila piazze in tutta Italia ci saranno i "Cuori di cioccolato". (Un prodotto firmato Caffarel, il noto marchio piemontese che produce cioccolato premium) a fronte di una donazione minima di 12 euro. Distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue), Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità intellettiva e/o Relazionale), Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), Azione Cattolica e presso le edicole di Si.Na.Gi (Sindacato Nazionale Giornalai d'Italia SLC CGIL) aderenti. Fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510. Facciamoli diventare grandi è l invito che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di solidarietà e sostenere la ricerca. Ne parliamo con Alessandro Betti, Direttore della raccolta fondi di Telethon.
Ok alla manovra da parte dell'Europa, che però boccia contanti e pos. Ne parliamo con Jean Marie Del Bo, vicedirettore del Sole 24 Ore.Le ultime sul qatargate con Sara Monaci del Sole 24 Ore. 76enne recupera la vista da un occhio con una cornea artificiale dopo 5 anni di cecità. Con noi Luigi Fontana, direttore dell'Oftalmologia dell'Irccs Policlinico Sant'Orsola, che ad agosto ha eseguito l'operazione. Mondiali di calcio: oggi la seconda semifinale Francia-Marocco. Ci colleghiamo con Dario Ricci, nostro inviato in Qatar.
Settimana decisiva per la manovra economica. Presentati 3 mila emendamenti di cui "solo" 450 saranno discussi. Possibili modifiche per la soglia per i pagamenti con il Pos, per il superbonus come per il bonus cultura per i maggiorenni. Ne parliamo con Alessandro Cattaneo, capogruppo alla Camera di Forza Italia. Alle 8:45, a due mesi dalle Regionali in Lombardia, intervista al candidato del Pd, Pierfrancesco Majorino.
#Strage di #Roma, il #killer aveva un elenco di luoghi @camillamozzetti; #Appaltopoli #europea, spunta nuovo nome @claudiaguasco; #Manovra economica, ecco gli emendamenti che possono passare @lucacifoni; #Berlusconi e gli ultimi accordi con gli #alleati @francescobechis; Guerra in #Uraina, la situazione si fa pesante @mauroevangelisti
È uscita oggi la 33ª edizione della Qualità della vita del Sole 24 Ore. L'indagine fotografa il livello di benessere nei territori in base a 90 indicatori, di cui 40 aggiornati al 2022. Suddivisi nelle tradizionali sei macro-categorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori) che accompagnano l'indagine dal 1990. Dalla classifica 2022 risulta Bologna la provincia italiana in cui si vive meglio: il capoluogo emiliano torna in vetta alla classifica generale della storica indagine che viene pubblicata ogni anno, dal 1990. Si tratta della quinta medaglia d'oro dopo quelle conquistate nel 2000, 2004, 2011 e 2020. Ne parliamo conJean Marie Del Bo', vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Dietro al notizia: Qatargate, terremoto all'Eurocamera Da venerdì sera si sta svolgendo la matassa del più grande scandalo che abbia mai riguardato l'Europarlamento. I risultato di mesi di lavoro e intercettazioni da parte della polizia belga hanno portato alla scoperta di un'organizzazione criminale volta a influenzare il voto del parlamento europeo a vantaggio degli stati committenti il Qatar, appunto, e il Marocco - in cambio di ingenti somme di denaro e regali. Sono diversi i nomi di spicco a Bruxelles coinvolti nell inchiesta, molti dei quali italiani. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Manovra, ecco cosa potrebbe cambiare Si è aperta oggi una settimana calda per la manovra 2023, tra le proteste dei sindacati e l'atteso vaglio della Commissione europea, che potrebbe rendere noto il suo parere il 14 dicembre. Tutto mentre la commissione Bilancio della Camera si appresta a votare gli emendamenti alla legge di bilancio: 450 le proposte segnalate sulle 3mila presentate. Quali sono i contenuti che potrebbero cambiare? Intanto oggi Giorgia Meloni ha difeso a spada tratta le misure più controverse della manovra finanziaria all esame delle Camera, a partire dal tetto al contante che si vuole portare da 2mila e 5mila euro e dall esenzione dall obbligo di usare il pos per i pagamenti inferiori a 60 euro. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore.
Oggi una rassegna stampa tra Meloni e golpe vari! Super sconto di Cambly a dicembre! Con il codice cogitoxmas: 1) lezione gratis di 15 minuti: http://bit.ly/3UMT1un e 2) 60% di sconto: http://bit.ly/3hRRmFg I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La manovra finanziaria varata dall'attuale Governo Meloni sta attirando varie critiche. In particolare la Banca d'Italia ne ha bocciato vari aspetti.
L'export agroalimentare italiano conferma un bilancio positivo, con più di 59 miliardi di euro a fine anno (+16% rispetto al 2021) grazie anche al fondamentale apporto di vini, spiriti e aceti che raggiungono massimi storici. Questi ultimi, nello specifico, si dovrebbe toccare il record degli 8 miliardi di euro (+12% rispetto all'anno precedente), così come per gli spirits (1,7 miliardi di euro). Ad aiutare i consumi fuori casa che, nonostante il difficile contesto macroeconomico, crescono grazie alla ripresa delle attività turistiche: +38%, che genera 1,1 miliardi di consumazioni, valore destinato a crescere fino a 1,5 miliardi con la chiusura dell'anno. Per quanto riguarda il futuro il settore dovrà continuare a fare i conti con l'impennata dei prezzi dell'energia e con la difficoltà di reperire alcuni materiali, come il vino. Difficoltà che impongono cautela sulle previsioni del 2023. Ne parliamo con Micaela Pallini, Presidente Federvini.Salta lo scudo penale e sportivo con super condono per salvare il calcioLe inefficienze del sistema calcistico italiano, aggravate dalla pandemia, hanno accumulato oltre 3 miliardi di perdite nel triennio 2019-2022. L'insieme dei debiti congelati per le società sportive professionistiche e dilettantistiche superano gli 800 milioni, tra ritenute Irpef, contributi e Iva. Ovviamente gran parte (tra i 500 e i 600 milioni) riguardano la Serie A. Nei giorni scorsi il Parlamento ha prodotto un emendamento di fatto bipartisan all'articolo 13 del Dl Aiuti quater (n. 176/2022) che prevede una dilazione in 60 rate d'imposte e contributi in scadenza il 22 dicembre, ma congelando tutte le sanzioni. La richiesta di rateizzazione parte della maggioranza (Fi e FdI), con l'appoggio di Pd, M5S, Maie e Misto, ed è accompagnato da un maxi scudo penale, sportivo e amministrativo. Ipotesi di "salvataggio" che, stando a quanto emerge, non vedrà mai luce. Giorgia Meloni, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti, nel corso della riunione con i capigruppo di maggioranza, avrebbe dichiarato: "Lo scudo penale per le società di calcio è insostenibile". La premier ha legato la situazione di alcune società calcistiche - riferiscono sempre - più a questioni di malagestione che altro. Approfondiamo il tema con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore.Arrivano gli emendamenti alla Manovra. Meloni ai sindacati: risorse limitate, il governo deve fare delle scelteNel corso dell'incontro da parte dei sindacati sono state avanzate molte proposte sensate ma spetta al governo la responsabilità di fare delle scelte e se mettessimo in fila tutte le richieste non ci sarebbero le risorse per fare tutto . Lo ha detto, secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso dell'incontro con i sindacati a Palazzo Chigi sulla manovra. La premier ha però assicurato che si tenterà di fare qualcosa di più adesso, se non sarà possibile lavoreremo in Cdm per farlo in tempi più brevi possibili . Tra i primi dossier c è quello del cuneo fiscale: Noi abbiamo fatto scelte di emergenza ma siamo assolutamente d'accordo sul tema del taglio del costo lavoro: è una nostra priorità, sarei felicissima anch'io di poter fare di più, avrebbe detto la premier. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.
Gli aggiornamenti sulla manovra e l'incontro tra Meloni e i sindacati con Jean Marie Del Bo, vicedirettore del Sole 24 Ore.Iran: terzo giorno di scioperi. Sigillati i negozi di chi aderisce. Ne parliamo con Farian Sabahi, giornalista, docente universitaria e scrittrice iraniana.Proposta dell'Ue: "Riconoscere i genitori gay in tutti i paesi". Con noi Cristiana Fioravanti, docente di diritto dell'Unione Europea all'Università degli Studi di Ferrara. Oggi la Prima alla Scala. Ci colleghiamo con la nostra Marta Cagnola.
Bankitalia boccia la manovra sul contante. Ne parliamo conLina Palmerini, quirinalista del Sole 24 Ore. Iran: il procuratore generale annuncia l'abolizione della polizia morale, ma secondo al Jazeera non ci sono conferme. Con noiFarian Sabahi, giornalista, docente universitaria e scrittrice iraniana. Le ultime sulla guerra in Ucraina con il generale Maurizio Fioravanti. Mondiali di calcio in Qatar: oggi gli ottavi Giappone-Croazia e Brasile-Corea del Sud. Ci aggiorna Carlo Genta.
Le notizie e i giornali del 30 novembre, in questa rassegna di FEED! Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E si apre il dibattito sulla difesa comune europea. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Cruciani è ancora a Roma. Secondo Parenzo, con le sue ospitate, sta distruggendo il marchio di Radio 24 e della Confindustria. Su Soumahoro predicano calma, "calma un c***o". Riparte il Gufo Parenzo. Occhio ascoltatori. Massimo da Genova, dopo la scelta di Di Maio come rappresentante europeo nel Golfo Persico, vuole andare a Bruxelles e orinare sulla bandiera dell'Unione.Anna da Roma entra negli studi romani ed è un crescendo totale. Prima fa sentire come ha goduto per la vittoria della Meloni. Poi definisce "blatte" gli omosessuali e dichiara lo "schifo" che prova ogni volta che li vede baciarsi. "Bergoglio? L'ha scelto il Pd". Poi resta in regia quando entra Pasquale Lino Romano.Il re dei percettori del reddito non è preoccupato della Manovra del Governo. Anzi, lui ha 48 anni e ha portato un "cervello" a Parenzo. All'urlo di battaglia "soffritemi", Lino si scaglia contro tutti, anche contro Anna. Prima richiede il tfr una volta finito il reddito, poi dice ad Anna "vai su Onlyfans". Infine canta l'inno. E non è Fratelli d'Italia.L'ingegnere aerospaziale Alexis Mucci è mamma e sex worker. E' entrata nella grande polemica dopo il seno in trasparenza agli Uffizi e lotta contro i nemici di Onlyfans. Anche perchè ha fatto la famiglia grazie a questo lavoro. Adinolfi dovrebbe essere felice.L'apostolo Roberto di Giovandomenico torna in studio. Era all'ultima cena (si proprio quella) e anche in questa puntata ha scoppiettanti novità.