POPULARITY
Antonio Angelucci alla Camera non c'è mai. O quasi. Ha un tasso di assenza del 99,9%. Ma quando si tratta di votare una sanatoria fiscale che fa risparmiare milioni alle sue aziende, diventa puntuale. È successo con la “rottamazione quater”, quella che secondo Giorgia Meloni avrebbe aiutato i cittadini “in difficoltà”. A raccontarlo, con nomi e cifre, è Domani, nell'inchiesta firmata da Giovanni Tizian e Stefano Vergine. Nel bilancio del gruppo Tosinvest, fondato da Angelucci, si legge che la misura ha permesso un risparmio immediato di 4,2 milioni. Ma non è la prima volta. Già nel 2018 e nel 2019, con altre sanatorie, il gruppo aveva chiuso contenziosi fiscali versando molto meno del dovuto. In tutto, fa oltre 6 milioni di euro risparmiati. Sempre con norme approvate da governi in cui Angelucci sedeva, magari all'opposizione, ma mai fuori dai giochi. Nel frattempo, il suo storico commercialista è stato condannato in via definitiva dalla Cassazione per collusione con due finanzieri. Secondo i giudici, cercava di ottenere informazioni riservate e condizionare l'esito di verifiche fiscali sulle società del gruppo. I due militari hanno patteggiato. La società non ha risposto alle domande dei giornalisti. Quella che il governo ha venduto come una misura equa e umana ha avuto, tra i suoi effetti, il consolidamento del privilegio. In un Paese dove il Parlamento si svuota, le leggi restano piene di vantaggi. Ma soprattutto per chi le scrive. Assenteisti, furbi, maestri di leggi ad personam, impegnati a usare i giornali per concimare la propaganda. E poi ci si stupisce che la gente non va a votare? #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
UN ANNO FA LA VITTORIA DELLA DESTRA. Il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna e Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia. - LA RESISTENZA NELLE ISOLE GRECHE E GLI ECCIDI DI 80 ANNI FA. Manfred Teupen studioso dell'eccidio di Cefalonia, curatore dell'edizione italiana del libro “Il massacro di Cefalonia e la prima divisione da montagna tedesca” di Hermann Frank Meyer e Alfredo Zappa, figlio del marinaio Adolfo Zappa protagonista della battaglia di Leros. - E' MORTO MATTEO MESSINA DENARO: CHI ERA E COSDA SARA' ORA LA MAFIA. L'opinione di Giovanni Tizian giornalista di Domani. - LE VOCI DEI ROMANI IN CODA ALLA CAMERA ARDENTE DI NAPOLITANO interviste di Anna Bredice. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Lorenzo Fontana è il nuovo presidente della Camera. Cattolico integralista, omofobo, sostenitore di Vladiimr Putin, l'esponente leghista ha una lunga storia di impegno contro la comunità Lgbt, le famiglie arcobaleno e gli omosessuali e in difesa della famiglia tradizionale. Valori ultraconservatori che condivide con il presidente russo. Ne parliamo in questa puntata con Giovanni Savino, docente universitario e con Giovanni Tizian, giornalista del quotidiano Domani.
Da non perdere in questa edizione l'intervista a Carola Rackete e l'inchiesta di Giovanni Tizian sul candidato del centrodestra a Roma
Giovanni Tizian racconta in prima persona la storia di suo padre Giuseppe ucciso a colpi di lupara e spiega cosa c'entrano Brusca il marcire in galera e i pentiti con la storia che gli ha segnato la mia vita
La giornalista Nancy Porsia è stata intercettata per sei mesi dalla procura di Trapani che indagava su Ong e traffico di migranti. A Domani Talk racconta la sua storia insieme a Giovanni Tizian, che per Domani ha coordinato l'inchiesta che ha rivelato l'esistenza delle intercettazioni.
Calabria, il maxiprocesso “Rinascita Scott” di Lamezia Terme e le relazioni criminose tra clan, professionisti, imprenditori. E politici. Il racconto di Alessia Candito, giornalista di Repubblica che sta seguendo il processo. E poi, la nuova stagione elettorale con il “ritorno” in Calabria di Luigi De Magistris. Ospite anche Federico Varese, criminologo dell'università di Oxford (GB), tra i più autorevoli studiosi di organizzazioni criminali. “Com'è possibile - si chiede il professor Varese - che un'organizzazione criminale possa penetrare la società così a fondo? Cosa pensa di fare la politica per ribaltare quest'equilibrio perverso in cui sembra che la ‘ndrangheta sia un altro degli attori nel contesto e non venga, invece, rigettata dai professionisti e dalla politica stessa?”. La ‘ndrangheta delle collusioni con la politica e senza confini è invece quella che emerge dall'”Atlante illustrato della ‘ndrangheta” (Rizzoli 2020). A Memos il suo autore Giovanni Tizian, giornalista di Domani. La puntata di oggi si conclude con un aggiornamento sul processo di Locri contro l'ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Grazie alla sociologa Giovanna Procacci per avercelo inviato.
Calabria, il maxiprocesso di Lamezia Terme e le relazioni criminose tra clan, professionisti, imprenditori. E politici. Il racconto di Alessia Candito, giornalista di Repubblica che sta seguendo il processo. E poi, la nuova stagione elettorale con il “ritorno” in Calabria di Luigi De Magistris. Ospite anche Federico Varese, criminologo dell’università di Oxford (GB), tra i più autorevoli studiosi di organizzazioni criminali. “Com’è possibile - si chiede il professor Varese - che un’organizzazione criminale possa penetrare la società così a fondo? Cosa pensa di fare la politica per ribaltare quest’equilibrio perverso in cui sembra che la ‘ndrangheta sia un altro degli attori nel contesto e non venga, invece, rigettata dai professionisti e dalla politica stessa?”. La ‘ndrangheta delle collusioni con la politica e senza confini è invece quella che emerge dall’”Atlante illustrato della ‘ndrangheta” (Rizzoli 2020). A Memos il suo autore Giovanni Tizian, giornalista di Domani. La puntata di oggi si conclude con un aggiornamento sul processo di Locri contro l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Grazie alla sociologa Giovanna Procacci per avercelo inviato.
La rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest'anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell'impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest'ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).
La rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest’anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell’impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest’ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).
La rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest’anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell’impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest’ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).
Il risveglio di Popolare network; le storie di sport di Matteo Serra: Claudio Agostoni ci porta in Val di Taro; parliamo di Salvini e il caso Open Arms con Giovanni Tizian; con il WWF andiamo in Australia ad un anno dai devastanti incendi che hanno distrutto intere foreste
Il risveglio di Popolare network; le storie di sport di Matteo Serra: Claudio Agostoni ci porta in Val di Taro; parliamo di Salvini e il caso Open Arms con Giovanni Tizian; con il WWF andiamo in Australia ad un anno dai devastanti incendi che hanno distrutto intere foreste
Il risveglio di Popolare network; le storie di sport di Matteo Serra: Claudio Agostoni ci porta in Val di Taro; parliamo di Salvini e il caso Open Arms con Giovanni Tizian; con il WWF andiamo in Australia ad un anno dai devastanti incendi che hanno distrutto intere foreste
Rallenta la velocità dei contagi in Italia, ma le misure restrittive verranno prolungate, in Germania i saggi dell'economia prevedono una pesante recessione. L'emergenza è un terreno fertile per la criminalitá organizzata, ne parliamo col giornalista Giovanni Tizian. Nello sport il nuovo appuntamento per le Olimpiadi di Tokyo e le discussioni sul taglio degli stipendi interne al mondo del calcio
Il presidente del consiglio Conte riferisce al Senato sui presunti fondi russi alla Lega. Un passaggio cruciale per il governo, con diverse incognite. Mentre l'inchiesta su Savoini prosegue. Ne parliamo con la nostra Anna Bredice e con Giovanni Tizian, autore insieme a Stefano Vergine del "Libro nero della Lega" edito da Laterza. (prima parte)
Il presidente del consiglio Conte riferisce al Senato sui presunti fondi russi alla Lega. Un passaggio cruciale per il governo, con diverse incognite. Mentre l'inchiesta su Savoini prosegue. Ne parliamo con la nostra Anna Bredice e con Giovanni Tizian, autore insieme a Stefano Vergine del "Libro nero della Lega" edito da Laterza. (prima parte)
"Il libro nero della Lega" con Stefano Vergine e Giovanni Tizian, conduce Michele Migoni. A cura di Alessandra Puppi
"Il libro nero della Lega" con Stefano Vergine e Giovanni Tizian, conduce Michele Migoni. A cura di Alessandra Puppi
4)Libia, il ministro dell'interno e i suoi annunci sulla chiusura dei campi di detenzione per migranti. Con Farid Adly. 5)Lega-Russia, anche il sito americano Buzzfeed parla della trattativa per i finanziamenti russi alla Lega. Lo avevano già scritto Stefano Vergine e Giovanni Tizian nel “Libro nero della Lega”. Con Stefano Vergine, giornalista freelance.
4)Libia, il ministro dell’interno e i suoi annunci sulla chiusura dei campi di detenzione per migranti. Con Farid Adly. 5)Lega-Russia, anche il sito americano Buzzfeed parla della trattativa per i finanziamenti russi alla Lega. Lo avevano già scritto Stefano Vergine e Giovanni Tizian nel “Libro nero della Lega”. Con Stefano Vergine, giornalista freelance. (seconda parte)
4)Libia, il ministro dell’interno e i suoi annunci sulla chiusura dei campi di detenzione per migranti. Con Farid Adly. 5)Lega-Russia, anche il sito americano Buzzfeed parla della trattativa per i finanziamenti russi alla Lega. Lo avevano già scritto Stefano Vergine e Giovanni Tizian nel “Libro nero della Lega”. Con Stefano Vergine, giornalista freelance. (seconda parte)
"Cinesi d'Italia" è la storia della più antica comunità straniera del nostro Paese. Partendo dalle vicende dei primi emigrati a Milano, questo podcast viaggia per l'Italia arrivando fino ai giorni nostri, alle carte della principale inchiesta giudiziaria realizzata finora sulla mafia cinese, ai magazzini di Prato dove si produce il “made in Italy”, alle storie dei primi politici italiani di origine cinese. Sette puntate, con uscite settimanali.L'autore di questo reportage solo in audio è Stefano Vergine. Giornalista freelance, è stato corrispondente dall'Australia per la RSI, ha lavorato per 5 anni a L'Espresso contribuendo tra le altre alle inchieste Panama Papers, Malta Files e FootballLeaks. Oggi collabora con testate nazionali ed estere ed è l'autore di "Il libro nero della Lega" insieme con Giovanni Tizian.In questo primo episodio, un'intervista esclusiva a Jacopo Lin, uno dei pochissimi carabinieri di origine cinese in servizio in Italia. Per iniziare a conoscere la terza comunità straniera d'Italia dalla voce di un perfetto esempio di integrazione.
Salvini e i lati oscuri della Lega: dai conti truccati allo sbarco del partito al Sud, dalla passione per l'estrema destra alla ricerca di un posto alla corte russa di Putin. A Memos Stefano Vergine, giornalista freelance, autore insieme a Giovanni Tizian de' “Il libro nero della Lega” (Laterza, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Debora Migliucci, storica, direttrice dell'Archivio lavoro della Cgil di Milano.
Salvini e i lati oscuri della Lega: dai conti truccati allo sbarco del partito al Sud, dalla passione per l’estrema destra alla ricerca di un posto alla corte russa di Putin. A Memos Stefano Vergine, giornalista freelance, autore insieme a Giovanni Tizian de’ “Il libro nero della Lega” (Laterza, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Debora Migliucci, storica, direttrice dell’Archivio lavoro della Cgil di Milano.
Salvini e i lati oscuri della Lega: dai conti truccati allo sbarco del partito al Sud, dalla passione per l’estrema destra alla ricerca di un posto alla corte russa di Putin. A Memos Stefano Vergine, giornalista freelance, autore insieme a Giovanni Tizian de’ “Il libro nero della Lega” (Laterza, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Debora Migliucci, storica, direttrice dell’Archivio lavoro della Cgil di Milano.
Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia ; Giovanni Tizian, L'Espresso ; Paolo De Chiara, giornalista ; Antonella Conti, OBM Onlus .
Nicola Gratteri, Procuratore della DDA ; Giovanni Tizian, giornalista de L'Espresso ; Arturo Bova, presidente Commissione speciale conto la 'ndrangheta.
con: Lirio Abbate inviato de L'Espresso, Giovanni Tizian autore di Il clan degli invisibili, Pietro Orsatti giornalista e scrittore
Francesco D'Uva, on. (M5S membro della Commissione Antimafia), Francesco Forgione (ex presidente della Commissione parlamentare antimafia), Giovanni Tizian, giornalista sotto scorta, autore del libro Gotica