Das italienische Magazin Radio Colonia sendet jeden Abend von Montag bis Freitag für Italienerinnen und Italiener in Deutschland und für Italienfans. Die Sendung für alle, die sich für Italien, Deutschland und Europa interessieren. Als Livestream von 18 bis 18.30, im Radio um 21 Uhr.
Storia delle Birkenstock, da sandali comodi a marchio glamour che sta per essere quotato in borsa, la ripercorriamo con Cristina Giordano. Per Mauro Ferraresi, docente di Moda e industrie creative allo IULM di Milano, il successo dei sandali è dovuto anche all'uso intelligente di una certa autoironia, anche se le Birkenstock in Italia rimangono un capo di abbigliamento divisivo. Von Francesco Marzano.
Con lo storico Emilio Gentile cerchiamo di fare chiarezza sui lati oscuri che ancora avvolgono le ore concitate tra la sfiducia del Gran Consiglio e l'arresto di Mussolini. Con un altro storico, Francesco Filippi, parliamo, invece, di quanto poco e male sia stata rielaborata la dittatura fascista in Italia, facendo anche un confronto con la Germania. Infine raccontiamo la storia della cartolina di un prigioniero italiano in Germania consegnata con ben 80 anni di ritardo alla figlia. Von Francesco Marzano.
Dibattito estivo in Germania sulla possibile introduzione della siesta pomeridiana, ce ne parla Cristina Giordano. Ma la pennichella fa bene? Lo abbiamo chiesto a Raffaele Ferri, Presidente World Sleep Society. In Italia il tema della pausa pomeridiana dei lavoratori è diventato un'emergenza a causa delle temperature record, ai nostri microfoni Francesca Re David, segretaria CGIL con delega alla salute e sicurezza dei lavoratori. Von Francesco Marzano.
Vi riproponiamo un nostro approfondimento sulla vera origine e la fortuna di alcuni piatti tipici della nostra tradizione culinaria. Parliamo con lo storico dell'alimentazione, Alberto Grandi, che da tempo sfata le leggende più diffuse sulla cucina italiana, sottolineando anche il ruolo degli italiani all'estero nella creazione di certi miti. Ma cosa significa mantenere viva la tradizione italiana per chi cucina all'estero? Ne parliamo con Mario Gamba, chef stellato di Monaco di Baviera. Von Francesco Marzano.
Accordo tra Länder e ministro federale della sanità Lauterbach sulla riforma del sistema ospedaliero tedesco, i dettagli da Enzo Savignano. Una riforma necessaria, osserva ai nostri microfoni Klaus Reinhardt, presidente dell'Ordine federale dei medici tedeschi. Sulle criticità della sanità italiana abbiamo invece sentito Rosanna Magnano, giornalista de Il sole 24 Ore. Von Francesco Marzano.
Elisabetta Cavani, libraia di Monaco, ci dà qualche consiglio su quali libri portare in vacanza. Come Tiktok sta rivoluzionando il mercato dei libri: ce lo spiega Alberto Gelsumini della casa editrice Mondadori. Fare lo scrittore tra Italia e Germania, ne abbiamo parlato con Marco Montemarano in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo "In questa vita no". Von Francesco Marzano.
Cause per truffe su certificati falsi, milioni di dosi di vaccino non utilizzate ma da rimborsare alle case farmaceutiche sulla base di contratti tutt'altro che trasparenti, un numero crescente di casi di long Covid e di cause per danni da vaccino, veri o presunti. Di tutto questo e di quant'altro resta della pandemia ne parliamo con il collega Enzo Savignano, l'infettivologo Silvio Garattini e l'avvocato Thomas Klindt. Von Francesco Marzano.
L'Unione Europea sta vagliando l'introduzione dell'euro digitale, che differenza c'è tra questa nuova valuta e i pagamenti digitali? Ce lo spiega Enzo Savignano. Con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 ore, parliamo del possibile impatto di questa moneta sull'economia mondiale. Intano è in arrivo un sondaggio per scegliere come ridisegnare le banconote europee. Von Francesco Marzano.
Vi riproponiamo un nostro approfondimento sul gelato. Il prezzo della pallina in Germania è un osservato speciale: ora in alcuni casi sfiora i 2 euro nelle grandi città, perché il costo risente di inflazione e aumento dei costi di energia e materie prime. Ma l'attenzione dei media tedeschi è eccessiva, sottolinea Annalisa Carnio, portavoce di Uniteis. Lo osserva anche Stefano Bortolot, gelatiere di Cochem, che ci parla delle sue strategie anticrisi. Von Luciana Caglioti.
Sette operai morirono nell'incendio allo stabilmento ThyssenKrupp di Torino il 6 dicembre 2007. Ma solo ora uno dei manager tedeschi condannati per omicidio e incendio colposo dovrà scontare la pena - pena dimezzata rispetto a quanto deciso in Italia. Cristina Giordano segue il caso da anni e ci spiega come si è arrivati a questa svolta. Ne parla inoltre con Antonio Boccuzzi, superstite del rogo di Torino, e con la madre di una delle vittime: da anni entrambi si battono per avere giustizia. Von Cristina Giordano.
Cosa succede nelle nostre montagne? Sono anni di grandi cambiamenti, da un lato per gli effetti del surriscaldamento climatico, dall'altro per un turismo che in montagna cerca sempre più spesso comfort di lusso oppure gli eccessi alcolici delle feste Après-Ski. Fra i fattori, la pandemia, che ha attirato un nuovo pubblico. Ne parliamo con Giulio Galoppo e con Marco Bassino, giovane gestore di rifugio sulle Alpi Marittime, ma anche con il fotografo austriaco Lois Hechenblaikner. Von Cristina Giordano.
Preoccupa la contrazione dell'economia e della produzione industriale in Germania. Con Giulio Galoppo cerchiamo di capire quali sono i settori più colpiti e le cause della decrescita. Intanto sempre più aziende tedesche come Bosh e Viessmann delocalizzano: l'analisi della corrispondente dalla Germania del settimanale Espresso, Uski Audino. Poi la storia di un grande successo industriale tedesco: la catena dei supermercati discounter Lidl. Von Cristina Giordano.
Il governo tedesco ha approvato la finanziaria 2024 che verrà sottoposta al voto del Bundestag. Braccio di ferro tra Verdi e Liberali sulla Kindergrundsicherung, ovvero il sostegno economico ai bambini, specialmente quelli a rischio povertà. Giulio Galoppo ci riassume il dibattito politico mentre con Daniel Grein, del Kinderschutzbund, facciamo il punto sulle misure necessarie per proteggere i minori dall'indigenza. Von Cristina Giordano.
Vi riproponiamo la puntata sulla rivalità fra Adidas e Puma, di cui Cristina Giordano ci racconta l'origine, in Germania. E i testimonial sono ormai fondamentali: basti pensare che Adidas ha perso 1,2 miliardi di euro dopo la fine della collaborazione con il rapper Kayne West. Della strategia di marketing di Adidas parliamo con il giornalista economico Piero Saccò. A Mauro Ferraresi, docente di Moda allo IULM di Milano, abbiamo chiesto quali siano i fattori vincenti dei marchi di moda moderni. Von Francesco Marzano.
In molti ci avete svelato il vostro luogo del cuore in Germania: andiamo a scoprirli con Agnese Franceschini, che ci svela anche il suo luogo del cuore in Turingia. Con Angela Podgoreletz, guida turistica in italiano ad Amburgo, andiamo alla scoperta del nord, tra cittadine meno note, isole e l'affascinante Wattenmeer. A sud-ovest, invece, c'è un italiano che ama le dolci colline e i vigneti del Palatinato: Giuseppe Guglielmi le percorre a piedi o in bici e soprattutto le sorvola in parapendio. Von Filippo Proietti.
In Germania è iniziato il raccolto, ma in alcune zone sarà ridotto rispetto agli ultimi anni: il principale motivo? La siccità. Un problema ormai costante da alcuni anni in alcune regioni tedesche, ad esempio nel Brandeburgo. E quindi l'agricoltura tedesca è in cerca di soluzioni. Ce ne parla Agnese Franceschini. Chiariamo poi con un esperto cos'è la Coalizione per l'agroecologia a cui la Germania ora si unirà. Parliamo poi degli ultimi sviluppi relativi al grano ucraino. Von Filippo Proietti.
È il giugno nero del calcio tedesco: nessuna partita vinta né dalla nazionale maggiore né dall'U21, già fuori dagli Europei. Ma il trend negativo è iniziato tempo fa e c'è chi chiede le dimissioni dei due allenatori: Hansi Flick e Antonio di Salvo per la U21. Questo a un anno da Euro24, che sarà proprio in Germania. Con Agnese Franceschini andiamo a capire cosa succede nel calcio tedesco, ma cogliamo l'occasione per parlare anche della Nazionale italiana con il giornalista Riccardo Cucchi. Von Filippo Proietti.
Un passo avanti nella digitalizzazione del rapporto tra medico e paziente, Agnese Franceschini ci spiega come funziona la ricetta elettronica entrata in vigore in Germania il primo luglio. Ma quali sono i vantaggi e le criticità di questo sistema? Lo abbiamo chiesto a Paola Di Gion, medico italiano della Clinica Universitaria di Colonia. Von Filippo Proietti.
Vi riproponiamo la puntata sul lavoro interinale in Germania: può aiutare ad inserirsi nel mondo del lavoro tedesco, la legge prevede diritti uguali ai lavoratori assunti dalla ditta e, dopo un certo periodo, uguale paga e assunzione. Ma spesso queste norme vengono aggirate, come ci spiega Luciana Mella. Lo confermano le vostre storie, che raccontano anche di errori o sviste in busta paga. Lucia Macca, invece, ci racconta di un'esperienza andata a buon fine. Von Filippo Proietti.
La metropoli della cultura e delle controculture, trasgressiva e gentrificata, ormai omologata: Berlino è amatissima dagli italiani e non solo. Ma com'è cambiata la città, e con lei la comunità italiana? Ce ne parla Giulio Galoppo, berlinese d'adozione. Di tanti luoghi insoliti da scoprire ci parla Thomas Jonglez, autore di guide turistiche. Della periferia di Marzahn e dei molti conflitti, anche sociali, di Berlino, ci parla invece Lorenzo Monfregola, giornalista e scrittore. Von Cristina Giordano.
Il governo tedesco ha varato un piano per fronteggiare le ondate di caldo sempre più frequenti in Germania: il punto di Giulio Galoppo. La dottoressa Henny Annette Grewe analizza e valuta l'efficacia degli interventi. Infine con Edoardo Zanchini, che guida l'ufficio clima del Comune di Roma, cerchiamo di capire come nella capitale si intende limitare la torrida estate romana. Von Cristina Giordano.
Le vie del traffico illegale di reperti archeologici portano spesso dall'Italia fino in Germania. Ci raccontano i dettagli della recente restituzione tedesca all'Italia Giulio Galoppo e Sebastiano Maria Antoci, luogotenente del Comando speciale dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Ma c'è un caso ancora aperto fra Italia e Germania: quello dei vasi apuli esposti all'Altes Museum di Berlino, anche se già rivendicati da Roma. Ricostruisce il caso per noi Filippo Proietti. Von Cristina Giordano.
Si sono svolti per la prima volta in Germania i Giochi Mondiali Special Olympics per atleti diversamente abili. Con Giulio Galoppo traiamo un bilancio dell'evento. Poi parola ad Andrea Aloisio e Alessia Zucchelli che in coppia nella disciplina del badminton hanno vinto la medaglia d'oro, quindi l'intervento del loro allenatore Salvatore Marletta. Infine Alice Marchetto, vicepresidente di Artemisia e volontaria ai Giochi di Berlino, ci fa capire il vero valore di questa manifestazione. Von Cristina Giordano.
Diverse le accuse di presunti abusi sessuali, forse con l'uso della "droga dello stupro", nei confronti di Till Lindemann, cantante dei Rammstein. La procura di Berlino ha avviato delle indagini. Ricapitoliamo che cosa è successo finora, con Cristina Giordano, e diamo uno sguardo alle reazioni e al dibattito in Germania. Parliamo poi del caso e di violenza sulle donne nei testi musicali con Mariangela Zanni del Centro Veneto Progetti Donna. Von Filippo Proietti.
L'Italia è da sempre il Paese della "Sehnsucht" (desiderio, nostalgia) per i tedeschi e questa passione non sembra destinata a diminuire: solo nei primi mesi del 2023 si è registrato un +88,5% di arrivi dalla Germania rispetto al 2022. Dei numeri e dei motivi alla base di questo successo parliamo con Cristina Giordano. Andrea Corsini, assessore al turismo dell'Emilia-Romagna, ci racconta, invece, come la sua regione si stia riprendendo dopo l'alluvione e si prepari ad accogliere i turisti. Von Filippo Proietti.
Il presidente tedesco Steinmeier mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso incontrollato dell'intelligenza artificiale e chiede strutture di controllo efficaci, ne parliamo con Cristina Giordano. Intanto l'Unione Europea approva nuove linee guida per regolamentre l'uso di questa tecnologia, ne abbiamo parlato con Luca Conti, esperto di web e comunicazione. Von Filippo Proietti.
Una svolta epocale nel diritto d'asilo in Europa, per alcuni "un errore storico": il patto sulle migrazioni e sull'asilo dei ministri dell'Interno europei prevede procedure d'asilo rapide ai confini, e centri di detenzione. Ce ne parla Cristina Giordano. Un patto per ridurre l'arrivo di migranti in Europa, ma che per molti osservatori non fermerà le stragi in mare. Come quella appena avvenuta al largo della Grecia. Analizziamo le conseguenze dell'accordo con la giornalista Eleonora Camilli. Von Filippo Proietti.
Il disegno di legge sulla riforma ecologica del riscaldamento domestico approda al Bundestag in versione modificata dopo le molte critiche. I ministri Habeck (Verdi) e Geywitz (Spd) puntano anche sul teleriscaldamento (Fernwärme), Cristina Giordano ci spiega come funziona la Fernwärme, mentre a Reinhard Loch, della Verbraucherzentrale NRW, abbiamo chiesto in quali casi e come si può richiedere l'installazione di questo sistema di riscaldamento nella propria casa. Von Filippo Proietti.
Il partito di destra Alternative für Deutschland vola nei sondaggi: a livello federale è dato al momento al 18%. In questo episodio del podcast ci chiediamo quali siano le cause di questo successo, per ora solo virtuale. Lo facciamo con la collega Agnese Franceschini e con la corrispondente da Berlino del quotidiano La Repubblica, Tonia Mastrobuoni, che ci presenta anche il suo nuovo libro "L' erosione", sui populismi in Europa. Von Luciana Caglioti.
Dopo la morte di Berlusconi non possiamo dimenticarne i lati oscuri e le vicende giudiziarie. Sui media tedeschi questo aspetto emerge chiaramente, come analizza per noi Agnese Franceschini. Mentre in Italia dopo giorni di elogi arrivano ora più critiche, ad esempio sul lutto nazionale: una scelta molto rara, per un politico molto controverso. Parliamo con il giornalista Gianni Barbacetto dei processi e della vicinanza di Berlusconi alla mafia e con Tommaso Pedicini della sua eredità politica. Von Luciana Caglioti.
È sempre più faticoso viaggiare in treno in Germania: cantieri, ritardi e mancanza di personale sono alcune delle cause, come ci spiega Agnese Franceschini. Ma almeno sul fronte scioperi fanno sperare bene le trattative tra Deutsche Bahn e il sindacato dei ferrovieri EVG. E poi attenzione, ci sono novità in fatto di rimborsi per i ritardi ferroviari. Diamo infine uno sguardo allo stato di salute delle ferrovie italiane con Gabriele Nanni di Legambiente, curatore del rapporto "Pendolaria 2023". Von Luciana Caglioti.
Da domani, 14 giugno,il governo federale mette a disposizione di tutti i diciottenni residenti in Germania il Kulturpass, un buono di 200 euro da investire in acquisti o iniziative culturali. Agnese Franceschini ci spiega come funziona e come richiederlo, mentre la ricercatrice Vitalba Azzolini fa un bilancio del bonus cultura che in Italia esiste già dal 2016. Infine Susanne Stark, della casa editrice DTV , ci illustra i gusti dei giovani lettori in Germania. Von Luciana Caglioti.
Mentre la distruzione della diga a Kakhovka apre un nuovo capitolo della guerra in Ucraina, la NATO mostra i muscoli in Europa con l'esercitazione militare Air defender 2023, la più grande nella storia dell'alleanza nordatlantica. I dettagli da Agnese Franceschini e l'intervista a Mirko Mussetti, analista di geopolitica e geostraegia. Von Luciana Caglioti.
Continuano le polemiche dopo la condanna di Lina E. e di altre tre persone accusate di far parte di un un'organizzazione di estrema sinistra, colpevole di agguati nei confronti di veri o presunti neonazisti. Enzo Savignano ci riassume il caso Lina E, mentre con l'editorialista della SZ, Heribert Prantl, proviamo a capire se siamo di fronte alla nascita di un nuovo terrorismo. Il giornalista Antonio Ferrari ci illustra, infine, la composizione della galassia anarchica in Italia. Von Francesco Marzano.
In Germania fa discutere la proposta del cristianodemocratico Jens Spahn di abolire la possibilità di andare pensione anticipata a 63 anni, Enzo Savignano ci parla del dibattito e fa un panorama generale sul sistema pensionistico tedesco. Anche in Italia il governo Meloni si appresta a mettere mano ad una riforma delle pensioni che rischia però di diventare l'ennesima raccolta di provvedimenti tampone: ne parliamo con il giurista Michele Dalla Sega. Von Francesco Marzano.
In Germania, come anche in Italia, aumentano i ragazzi e le ragazze con problemi psicologici: fra le maggiori cause ci sono gli effetti della pandemia, timori legati alla guerra in Ucraina e alla crisi climatica, ma anche la pressione nei social media. Fra le conseguenze: isolamento, disturbi alimentari, aggressività. Enzo Savignano ci parla di alcuni studi e dati recenti, mentre la psicologa italiana in Germania Noemi Giarratana della sua esperienza. Ma come cercare aiuto in Germania? Von Francesco Marzano.
Dal primo gennaio vige in Germania l'obbligo di offrire cibi e bevande da asporto in contenitori riciclabili, un primo bilancio con Enzo Savignano in studio. Si è chiusa venerdì 2 giugno la conferenza ONU contro l'inquinamento mondiale da plastica, un bilancio da Emanuele Bompan, direttore di Renewable Matter. Antonello Ciotti, Presidente Associazione Europea Produttori di PET, ci parla del riciclo delle bottiglie di plastica. Von Francesco Marzano.
Il Bundestag ha approvato nei giorni scorsi la "Pflegereform", la riforma della legge sull'assistenza ad anziani e disabili. Con Giulio Galoppo vediamo che novità comporta la nuova legge e il dibattito politico che la ha accompagnata. Con Agnese Franceschini entriamo nel dettaglio di come funziona oggi l'assistenza domiciliare e nelle case di cura e quali sono i contributi pubblici per le famiglie. Von Luciana Caglioti.
Nuove norme in arrivo sulla cittadinanza tedesca: meno anni di attesa e doppia cittadinanza per tutti. Ce ne parla Giulio Galoppo. La doppia cittadinanza italiana e tedesca è possibile già da molti anni, ma sarà più facile per chi è arrivato in Germania prima del 1974 e magari non ha mai imparato bene il tedesco. Ma cosa significa avere la doppia cittadinanza? Ne parliamo con Daniela Di Benedetto, presidente del Comites di Monaco e membro SPD. Diamo poi uno sguardo all'Italia. Von Luciana Caglioti.
I decessi dovuti a melanomi sono aumentati in Germania del 55 per cento negli ultimi vent'anni, lo dice un rapporto dell'ufficio statistico di Wiersbaden, i dettagli da Giulio Galoppo. Con la dottoressa Paola Queirolo, dell'ufficio europeo di oncologia, vediamo quali sono i fattori pricipali di rischio e come proteggerci dal cancro alla pelle in vista dell'arrivo dell'estate. Von Luciana Caglioti.
In molte zone dell'Emilia-Romagna colpite dalla devastante alluvione di inizio maggio si lavora alla conta dei danni e sta cominciando la ricostruzione. Ne parliamo con il sindaco di Monterenzio (BO), Ivan Mantovani. Con la fotografa Luisa Zanzani di Colonia parliamo delle iniziative di solidarietà dalla Germania per le aree colpite. E infine, con il collega Giulio Galoppo, ricordiamo le molte alluvioni che negli ultimi due anni hanno colpito anche la Germania. Von Luciana Caglioti.
Oggi Horst Tappert, il popolare attore interprete dell'ispettore Derrick, avrebbe compiuto 100 anni e per noi è l'occasione per riflettere sull'incredibile successo di Derrick e degli altri commissari tedeschi del piccolo schermo presso il pubblico italiano. Lo facciamo con la collega Cristina Giordano, con il critico televisivo Aldo Grasso e con Simone Posenato, creatore del Derrick fan club italiano. Von Luciana Caglioti.