POPULARITY
Categories
This week Art is joined by Shaq Renee, Mara Denise and DJ ChipBanks!!! We kick things off with a quick music recap of Sy Ari Da Kid latest album and Creed 3 soundtrack. Art and Shaq give their take on the movie and Art makes a bet to ChipBanks. We talk about the best seat at the theatre and how prices aren't that bad. We jump into NBA Ja and discuss his actions and why he feels the need to be street. Again we talk abt Creed 3 lol. We get local for awhile and talk abt some issues in our own city which is more common than we think in all areas. Hilarious episode, get well soon Sette!!! Check us out on YOUTUBE!!!!!
Art and Sette are joined by friends of the show Shaq Renee and Joe Franklin. We kick it off with a recap since we didn't record last week, Art has tip for the listeners for when they get sick. We start topics off with Allstar Weekend and how lack luster it has become. The girls have an idea of adding the WNBA to the weekend and Art lets the jokes rip. With Creed III coming out Art ask Joe what he will do if his wife lusts over the actors. Art says what will happen if his date does a little too much during the movie. We praise SZA which leads us to talk about R&B artist taking extended time between releases. Why won't we forgive Chris Brown? Joe gives his thoughts on the situation and we get to the bottom of why he feels that way. Friendzone chronicles, we talk abt our friend zone experiences and if we ever made it out. Lil Wayne, Cardi B, Offset and more!!!!
Israels ferske regjering hadde knapt rukket å komme i gang, før demonstrantene tok til gatene. I front står Benjamin Netanyahu, en mann som israelerne kjenner svært godt. Han har vært statsminister i landet en rekke ganger før, men denne gangen har han håndplukket det som kalles for landets mest ytterliggående regjering – og siden har kontroversene kommet på løpende bånd. Gjest: Sidsel Wold. Hør episoden i appen NRK Radio
Welcome to episode 1241, another episode of “On The Road Edition”, hosted by Stevie Kim in which she continues her conversation with Alberto & Amedeo Moretti Cuseri. This episode is a part of a series dedicated to the Tuscan estates of Cuseri Family: Sette Ponti, Orma and Poggio al Lupo. Today Stevie is at the Tenuta Sette Ponti, in the Chianti area, between Arezzo and Florence. Here she meets Alberto and Amadeo Moretti Cuseri, Export and Communications Director and Director and Manager of the Italian Market respectively Together they discuss about the history of the winery the vineyards, and the wines: Oreno the signature wine, Crognolo their contemporary Sangiovese, Vigna dell'Impero a significant wine for the family and Sette a new wine that will be release soon. In the 1950s, the architect Alberto Moretti Cuseri acquired the first 55 hectares of land directly from the princesses Margherita and Maria Cristina di Savoia d'Aosta, daughters of Prince Amedeo di Savoia, Duke of Aosta. In the 1990s, his son Antonio Moretti Cuseri took control of the estate and began his project in the world of wine, which led him to release his first label in 1998. Thus began the history of Tenuta Sette Ponti, which with the release of the first vintage of Oreno in 1999 soon reached the top of the world's most important wine rankings. In 2018, together with Antonio Moretti Cuseri, his sons Amedeo and Alberto started to take over the estates. To learn more about Tenuta Sette Ponti visit: www.tenutasetteponti.it/en/ More about the host Stevie Kim: Stevie Kim hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To learn more visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!
Welcome to episode 1233, another episode of “On The Road Edition”, hosted by Stevie Kim. This episode is a part of a series dedicated to the Tuscan estates of Cuseri Family: Sette Ponti, Orma and Poggio al Lupo. Today Stevie is at the Tenuta Sette Ponti, in the Chianti area, between Arezzo and Florence. Here she meets Alberto and Amadeo Moretti Cuseri, Export and Communications Director and Director and Manager of the Italian Market respectively Together they discuss about the history of the winery the vineyards, and the wines: Oreno the signature wine, Crognolo their contemporary Sangiovese, Vigna dell'Impero a significant wine for the family and Sette a new wine that will be release soon. In the 1950s, the architect Alberto Moretti Cuseri acquired the first 55 hectares of land directly from the princesses Margherita and Maria Cristina di Savoia d'Aosta, daughters of Prince Amedeo di Savoia, Duke of Aosta. In the 1990s, his son Antonio Moretti Cuseri took control of the estate and began his project in the world of wine, which led him to release his first label in 1998. Thus began the history of Tenuta Sette Ponti, which with the release of the first vintage of Oreno in 1999 soon reached the top of the world's most important wine rankings. In 2018, together with Antonio Moretti Cuseri, his sons Amedeo and Alberto started to take over the estates. To learn more about Tenuta Sette Ponti visit: https://www.tenutasetteponti.it/en/ More about the host Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To learn more visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!
"Således kan ingen av dere være min disippel uten at han oppgir alt han eier." (Luk. 14, 33) Lytt til en andakt av Eli Fuglestad Utgitt av Norea Håpets Kvinner
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Ritorna i covid, le restrizioni alle Ong e gli obiettivi raggiunti del pnrr. Spazio Donna Moderna. Abbiamo sfogliato il numero in edicola oggi, con un focus sulla necessità di una maggiore educazione finanziaria. In diretta con noi Myriam Defilippi. Abbiamo tracciato un bilancio musicale, tra canzoni più significative e novità più interessanti, insieme a Gianni Sibilla, caporedattore di Rockol. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Lorenzo Sassaro ha appena sedici anni, è un grande appassionato di astronomia, ma soprattutto ha scoperto, così giovane, una nuova stella. Ci ha raccontato in diretta tutte le fasi e le emozioni di questo traguardo straordinario. Domani il Corriere della Sera pubblicherà un numero speciale del settimanale Sette, con l'alfabeto dell'anno dedicato alle persone che hanno scritto la storia di questo 2022. Ci ha raccontato qualche anticipazione, in diretta, Michela Mantovan, capo della redazione di Sette. Dopo un iter lungo e travagliato, la manovra approda in Senato. Abbiamo fatto il punto insieme ad Alberto Ciapparoni, cronista parlamentare di RTL 102.5. La politica, l'economia, l'anno che si avvia alla conclusione, sono tanti i temi di attualità che abbiamo discusso insieme a Luigi Contu, Direttore dell'ANSA. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Ma se anche Ellen Pompeo Nella clip finale Giuppy Izzo fa una prova di lettura per l'audiolibro del mio “Grey's Pride. Perché Grey's Anatomy ci ha cambiato la vita” edizione GoWare 2015 all rights reserved
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
Tenuta Sette Cieli, l'azienda vitivinicola di proprietà di Ambrogio Cremona Ratti e guidata dall'enologa e AD Elena Pozzolini, amplia il suo vigneto nella DOC Bolgheri con due nuovi ettari vitati a cabernet franc (65%) e merlot (35%), un passo importante per rafforzare la propria presenza e identità nella rinomata zona di produzione vitivinicola.I nuovi terreni si collocano a 130 metri s.l.m., un'altitudine più elevata rispetto ai 60 metri s.l.m. dei 5 ettari già esistenti all'interno della DOC. Ma il piano di ampliamento non si esaurisce qui: nella primavera 2023 si prevede l'avvio di un ulteriore impianto bolgherese di 1,4 ettari coltivato a cabernet franc e destinato alla produzione IGT.“A fine 2023 la nostra azienda conterà un totale di 18,5 ettari vitati – spiega Elena Pozzolini –. Abbiamo deciso di mettere a dimora nuovi vigneti incoraggiati anche dalla crescita verticale del +99% nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso semestre nel 2021, un primo risultato del lavoro che stiamo conducendo finalizzato a rafforzare la nostra distribuzione a livello nazionale e internazionale. Confermiamo il ruolo da protagonista del cabernet franc, varietà che non ci stanchiamo mai di esplorare e che desideriamo affermare come cru della nostra produzione”.
Si conclude in questi giorni l'esperienza di Giuseppe Sarcina negli Stati Uniti per il «Corriere della Sera». In questo episodio racconta che cosa ha capito di quel Paese nel periodo in cui ha vissuto tra New York e Washington: da Obama a Biden, passando per le tempeste della presidenza Trump, della pandemia e del #MeToo.Per altri approfondimenti:A cena con Fauci, a fine incarico: «Il Covid va meglio, ma aspettiamoci altre pandemie»Usa, la Trump Organization e la Trump Payroll condannate per frode fiscaleLe accuse per Trump della Commissione del 6 gennaio: cospirazione e frode contro il governo
Nell'episodio di oggi l'intervista a Massimo Gismondi, Amministratore Delegato di Gismondi 1754.Nata a Genova nel 1754 con il fondatore Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria), è con Massimo Gismondi che Gismondi1754 ha raggiunto nella gioielleria l'eccellenza e la competenza ormai riconosciute a livello globale. Dal 18 dicembre 2019, la Società è quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.L'episodio di oggi e' reso possibile grazie alla collaborazione con Spriano Communication.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Maggiori informazioni sul sito zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.Buon ascolto
Etter at alle julegavene er pakket opp er det mange som spent gleder seg til å sette opp sitt nye Apple-produkt. Og du gleder deg til å se dem ta det i bruk. I denne episoden går vi gjennom hvordan komme raskt i gang, så du enkelt kan hjelpe minstemann med deres nye Apple Watch, bestemor med sin iPad eller far med deres iPhone. God jul, hilsen Eplehuset.Link til guider: Kom i gang med Apple Watch - https://eplehuset.no/ekspertise/apple_watch/kom-i-gang-med-apple-watchKom i gang med iPad og iPhone - https://eplehuset.no/ekspertise/iphone/kom-i-gang-med-iphone-ipadKom i gang med Mac - https://eplehuset.no/ekspertise/mac/kom-i-gang-med-mac Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Art, Lisette Elena and DJ ChipBanks are back for another banger. We start off the episode with a quick recap of the weekend and Banks vents abt Christmas. After that we jump right into music starting with SZA's new album. Both Art and Sette feel the same way about the vibe and feel it could have been better after the 5yr gap. We switch over to the surprise R. Kelly album that dropped and deleted over the weekend. After wrapping up music we jump into Diddy and him welcoming his 7th child. We discuss is Yung Miami mad and if she knew abt the baby. Is she a side chick? How its easy to trick when the minimum is $300k. Per the web we talk abt the alleged NDA that Lori Harvey makes men that she dates sign. Is that player or too much? Art phones one of the friends, Lester Scott to get to the bottom of the Lensa App thats been all over social media. Hilarious!! We wrap things up with the Tory Lanez and Megan tThe Stallion trial and how things are getting messy. We give our thoughts on what the verdict will be.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Un cartone animato che riuniva tutti quanti in sala per passare un'ora e mezza all'insegna del divertimento e dell'intrattenimento. Ne sono cambiate di cosa da allora e la Disney ha smarrito la retta via ma ho deciso di ripercorrere la mia personale storia con questa casa di produzione che ha fagocitato l'industria hollywoodiana ma che un tempo era capace anche di offrire un po' di arte e passione. Torniamo alla fonte, all'inizio di tutto. E quindi ecco "Biancaneve e i sette nani", un classico immortale che ha ancora tanto da insegnare ad artisti e spettatori sulla potenza del cinema (animato e non) e ci ricorda quello che un tempo era la Disney. Ahimè.
New NIO 333 signing Sergio Sette Camara joins The Race Formula E podcast to look forward to his new challenges for 2023. Andrew van de Burgt and Sam Smith probe the Brazilian on his switch from Dragon and delve into his frustrations at not being able to break through to the front of the grid in 2021 and 2022. The new Gen3 car is discussed, as is the fresh attack mode structure for next season, and the issues that have been causing testing disruption for some teams. Sette Camara also covers off his hopes and ambitions for the new Formula E season and his anticipation at joining his former F2 adversary Dan Ticktum in the Chinese owned, British based NIO 333 squad. The 24-year-old keeps his nerve throughout despite it being recorded during the recent Brazil v Switzerland World Cup clash! Follow The Race on Instagram, Twitter and Facebook Check out our latest videos on YouTube Download our brand-new app on iOS or Android For Formula E news, analysis and must-read features visit the-race.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 30 novembre 2022 Thriller ha compiuto 40 anni. Ha venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo, ha conquistato 8 Grammy. È stato Numero 1 in tutti i Paesi del mondo. Sette brani dell'album sono diventati singoli nella Top 10 di bilboard, e tre, "Beat It", "Billie Jean" e "Thriller", sono entrati al numero 1. E poi ancora 37 settimane al numero uno nella classifica di Billboard. 80 settimane nella Top 10 della classifica degli album. 500 settimane nella classifica di Billboard, Thriller ha cambiato per sempre le frontiere della musica pop e dei video. In questo speciale racconteremo il contesto sociale e culturale ( Disco Demolition Night di Chicago) , gli artisti che hanno contribuito al suo immenso successo: Quincy Jones, Rod Temperton, Bruce Swedien, Paul Mac Cartney, i Toto, John Landis e Vincent Price. Tracklist - Chicago 1979 The Disco Demolition Day - La Storia di “ This Girl is mine” il duetto MJ e McCartney ( Alesandro Principe) - Intervista a Pier Giorgio Pardo - Il contributo dei Toto - John Landis racconta il video Thriller
Le protagoniste di questo libro sono sette donne straordinariamente normali. Il patto che ha fatto con loro l'autrice Tonia Cartolano, giornalista di Skytg24 e ospite di questa puntata, aveva una sola premessa: che il loro racconto nascesse da un lungo caffè e da una bella chiacchierata. "LeadHers. Donne e storie di straordinaria normalità" (Santelli, 2022) è nato così: dalle chiacchierate e dagli incontri, senza filtri e senza mediazioni. Sette protagoniste che, ciascuna a modo suo e con la sua storia, raccontano a parole (e a fatti) che una donna in gamba può realizzarsi tanto quanto un uomo. Senza pregiudizi, differenze né categorie. E soprattutto senza cercare di assomigliare agli uomini, capaci, come sono le donne, di una leadership non migliore di quella maschile, ma diversa. Unica.
Mahsun Kırmızıgül, 'Prestij Meselesi' filminin çekimleri sırasında sahne aralarında söylediği şarkılarla film ekibine ve oyunculara moral kaynağı oldu
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
Maria Vittoria Vittori"La rivoluzione in pista"Storie di donne, circo e libertàIacobelli Editorehttps://www.iacobellieditore.it/Sette storie che, muovendosi liberamente tra la pista, il territorio circense per eccellenza, e i più disparati ambiti culturali e sociali tra la fine dell'Ottocento e la nostra contemporaneità, si distaccano dalla saggistica convenzionale per esplorare percorsi laterali, finora poco battuti e spesso sorprendenti. Lo spazio in cui vivono queste storie è quello delle intersezioni, dei molteplici e fertili legami che si vengono a creare tra saperi, esperienze e competenze diverse, in cui le arti e il peculiare clima ibridato del circo, comunità aperta e non giudicante, valgono a fornire nuove chiavi interpretative della realtà. E ad assumere, per scrittrici e scrittori, filosofe e intellettuali - ma anche per adolescenti alla ricerca di se stessi e persone emarginate dal pregiudizio e dal condizionamento sociale - un profondo significato di libertà, che è insieme interiore, sociale e politica. Cavallerizze e poete, Charlot e Moira Orfei, clown e fenomeni da baraccone: un vertiginoso viaggio nel mondo del circo e di chi l'ha raccontato.Maria Vittoria Vittori, giornalista e critica letteraria, scrive su Leggendaria, L'Indice dei libri del mese, il Mattino di Napoli e la rivista Circo.Fa parte della Società Italiana delle Letterate (SIL). Ha pubblicato saggi e monografie sul mondo circense e su alcune scrittrici italiane del Novecento come Paola Masino, Fabrizia Ramondino e Lalla Romano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dal 3 all'8 dicembre a Sant'Antioco si terrà la diciottesima edizione del festival Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei. Ne abbiamo parlato insieme a Luciano Cauli, direttore artistico della manifestazione. Passaggi d'Autore diventa maggiorenne: dal 3 all'8 dicembre, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo festeggia infatti la sua edizione numero diciotto, naturalmente a Sant'Antioco, la cittadina del Sud Sardegna, sulla costa del Sulcis, dove è nato nel 2005 e dove ha sede il Circolo del Cinema "Immagini" che lo organizza con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. In arrivo sei giornate fitte di proiezioni, incontri con autori e registi, laboratori e altri appuntamenti che si snoderanno attraverso le sezioni in cui si articola abitualmente il festival: Intrecci mediterranei, con una selezione dei migliori cortometraggi provenienti dai Paesi del Mediterraneo; Focus, dedicata a un Paese ogni anno diverso: in questa occasione la Francia; Intrinas, con alcuni tra i migliori corti di autori sardi; e poi ancora le sezioni dedicate alle Web serie, alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d'autore, e un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Più di cinquanta i corti in visione (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese) nel consueto spazio dell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Antioco: lavori che spaziano tra i generi - dalla fiction al documentario, dal cinema d'animazione fino a quello sperimentale - selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti rassegne nazionali, come Alice nella città, e internazionali come i festival di Clermont-Ferrand e di Sarajevo, che rinnovano ancora una volta la loro collaborazione con Passaggi d'Autore. Nate nell'edizione di due anni fa in lockdown, ritornano anche le passeggiate in live streaming dell'attrice Marta Bulgherini che dialogherà con alcuni degli ospiti del festival da una località o da un luogo caratteristico di Sant'Antioco di volta in volta diverso. E, a suggello della sei giorni, l'immancabile concerto conclusivo del Mediterranean Ensemble, formazione "aperta" che nasce in occasione del festival e che, negli anni, ha ospitato artisti provenienti da diversi Paesi e aree del Mediterraneo: coordinato dal musicista e compositore sardo Emanuele Contis, l'appuntamento vedrà stavolta la collaborazione con una band francese, Levita. Al via sabato 3 dicembre La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore prende il via con la sua sezione più emblematica, Intrecci mediterranei, che nell'arco di tre pomeriggi – sabato 3, lunedì 5 e mercoledì 7 dicembre - presenterà ventitré cortometraggi di dodici Paesi diversi, prodotti negli ultimi due anni e selezionati dal festival di Sant'Antioco per qualità tecnica, tematica e valore artistico. Spiccano, tra i titoli scelti, cinque lavori: "Maestrale", film di animazione di Nico Bonomolo, vincitore quest'anno del David di Donatello nella sezione cortometraggi; "El sembrador de estrellas", dello spagnolo Lois Patiño, candidato agli European Film Awards; targato Spagna anche "Tótem loba", diretto da Verónica Echegui, Premio Goya 2022 per il migliore cortometraggio di fiction; "Il barbiere complottista", di Valerio Ferrara, vincitore de La Cinef, la sezione del Festival di Cannes dedicata ai film realizzati dagli studenti delle scuole di cinema; e "The Monkey", dell'italiano Lorenzo Degl'Innocenti e dello spagnolo Xosé Zapata, Premio Goya 2022 per il miglior cortometraggio di animazione. Completano il programma della sezione Intrecci mediterranei"My Girlfriend", di Kawthar Younis (Egitto, 2022, 16'), "AirHostess-737", di Thanasis Neofotistos (Grecia, 2022, 17'), "The place that is ours", di Zena Agha e Dorothy Allen-Pickard (Palestina/UK, 2022, 13'), "Warsha", di Dania Bdeir (Libano, 2022, 16'), "Guerra tra poveri", di Kassim Yassin Saleh (Italia, 2022, 15'), "Ice Merchants", di João Gonzalez (Portogallo, 2021, 14'), "Shpija", di Flaka Kokolli (Kosovo, 2022, 7'), "Swimming Lesson", di Vardit Goldner (Israele, 2021, 5'), "Bahçeler Put Kesildi", di Ali Kabbar (Turchia, 2022, 20'), "Memoir of a Veering Storm", di Sofia Georgovassili (Grecia, 2022, 14'), "The Garbage Man", di Laura Gonçalves (Portogallo, 2022, 11'), "Sur la tombe de mon père", di Jawahine Zentar (Marocco/Francia, 2022, 24'), "Tria - del sentimento del tradire", di Giulia Grandinetti (Italia, 2022, 17"), "L'Ombre des papillons", di Sofia El Khyari (Marocco/Francia, 2022, 9'), "Hafra'at Hitmotetut Hamoshava", di Amos Holzman (Israele, 2021, 16'), "Reginetta", di Federico Russotto (Italia, 2022, 20'), "Le variabili dipendenti", di Lorenzo Tardella (Italia, 2022, 15') e "Frida", di Mohamed Bouhjar (Tunisia, 2021, 21'). Appuntamento ormai di rito di Passaggi d'Autorte è una serie di film che arrivano dalla più grande manifestazione internazionale dedicata ai cortometraggi nonché secondo festival cinematografico in Francia, dopo Cannes: il Festival du court métrage de Clermont-Ferrand. Sabato 3, dalle 21.30, alla presenza di Roger Gonin, membro del comitato di selezione internazionale del festival di Clermont-Ferrand, saranno proiettati sei lavori: "Bestia", di Hugo Covarrubias (Cile, 2021, 15'); "Birds", di Katherine Propper (USA, 2021, 14'); "Concatenation 2 - Olympic Game", di Donato Sansone (Italia, 2020, 1'); "Partir un jour", di Amélie Bonnin (Francia, 2021, 26'), Premio del pubblico competizione nazionale; "Titan", di Valéry Carnoy (Belgio/Francia, 2021, 19'); "Trois grains de gros sel", di Ingrid Chikhaoui (Francia, 2021, 28'). Dalla Francia arrivano anche i film in programma sotto l'insegna Focus, la sezione di Passaggi d'Autore dedicata alla cinematografia di un Paese del Mediterraneo diverso a ogni edizione. Sette i cortometraggi in visione il pomeriggio di martedì 6: "Au revoir Jérôme!", film di animazione di Gabrielle Selnet, Chloe Farr e Adam Sillard (2021, 8'), premio speciale della Generation 14plus International Jury per il miglior cortometraggio alla Berlinale 2022, "Les humains sont cons quand ils s'empilent", di Laurène Fernandez (2021, 4'), "Caillou", di Mathilde Poymiro (2021, 25'), "A.O.C.", di Samy Sidali (2021, 18'), "Ibiza", di Hélène e Marie Rosselet-Ruiz (2021, 21'), "Planète triste", di Sébastien Betbeder (2021, 29'), e "Les Larmes de la Seine", altro film d'animazione firmato a più mani da Yanis Belaid, Eliott Benard, Alice Letailleur, Étienne Moulin, Hadrien Pinot, Lisa Vicente, Nicolas Mayeur, e Philippine Singer (2021, 9'). Domenica 4, la chiusura di una serata densa di incontri e proiezioni è, dalle 21.30, con la selezione di cortometraggi dall'edizione 2022 del Sarajevo Film Festival (SFF), uno dei più importanti eventi cinematografici dei Balcani, che si tiene nella capitale della Bosnia-Erzegovina dal 1995, e che a Passaggi d'Autore ha una propria sezione dal 2019. Con la partecipazione della selezionatrice per le sezioni Competition Programmes del SFF Asja Krsmanovic e di alcuni registi e autori dei film scelti per rappresentare il festival bosniaco, è in programma la visione di cinque cortometraggi: "Nije Zima Za Komarce", di Josip Lukic e Klara Sovagovic (Croazia, 2022, 29'), premio Heart of Sarajevo for best student film; "Amok", di Balázs Turai (Romania, 2021, 15'), premio Heart Of Sarajevo For Best Short Film, qualificato per gli Academy Award®; "Boja", di Ana Fernandez De Paco (Bosnia Erzegovina, 2022, 15'), menzione speciale della giuria del festival; "Ribs", di Farah Hasanbegović (Bosnia Erzegovina, 2022, 8'); "Babajanja", di Ante Zlatko Stolica (Croazia, 2022, 13'), menzione speciale Programma documentari. Nella sezione del festival Intrinas si fa invece il punto sulla produzione di cortometraggi di autori sardi, negli ultimi anni cresciuta in qualità e in numero, e sul lavoro di tanti nuovi registi isolani che con le loro opere hanno partecipato a festival nazionali e internazionali. Sei i cortometraggi selezionati con la collaborazione della Fondazione Sardegna Film Commission, in visione lunedì 5 dicembre alle 10 per le scuole superiori e alle 21.30 per tutto il pubblico: "Mammarranca", di Francesco Piras (2022, 15'), vincitore quest'anno della nona edizione di Visione Sarde; "Fradi miu", di Simone Contu (2022, 21'); "Senza te", di Sergio Falchi (2022, 18'); "Santamaria", di Andrea Deidda (2021, 13'); "Dalia", di Joe Juanne Piras, (2022, 17'); "Pensaci", di Peter Marcias (2022, 9'). In occasione del centenario della nascita, Passaggi d'Autore dedica un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con la proiezione, domenica 4 alle 16.30, di tre episodi firmati dal grande intellettuale e regista per altrettanti film: "La ricotta",da "Ro.Go.Pa.G." (1963), "La Terra vista dalla Luna", da "Le streghe" (1967) e "Che cosa sono le nuvole?",da "Capriccio all'italiana" (1968). Ad inquadrare l'evento, un incontro con lo sceneggiatore, scrittore, filmmaker, formatore e critico cinematografico Francesco Crispino. Si è aggiudicato il premio del pubblico alla Settimana Internazionale della Critica della settantanovesima Mostra del Cinema di Venezia: è "Margini" (Italia, 2022, 91'), il film in prima visione per la Sardegna nella giornata di chiusura del festival, giovedì 8 dicembre, alle 18. Ideato da Nicolò Falsetti, regista, e Francesco Turbanti, sceneggiatore e attore protagonista, che sarà presente alla proiezione, il lungometraggio trasporta lo spettatore a Grosseto nel 2008: al centro del racconto tre giovani membri di un gruppo punk che, stanchi di suonare tra sagre e feste dell'Unità, hanno finalmente l'occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese di una famosa band americana. Due ospiti di casa a Passaggi d'Autore tornano a Sant'Antioco per proporre altrettante sezioni sulle nuove forme del cortometraggio. Domenica 4 dicembre alle 18.30 spazio a Videoclip – Music Video d'Autore, un approfondimento sul videoclip musicale, italiano e internazionale a cura del teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva Bruno Di Marino. Novità del festival, che si arricchisce di nuove collaborazioni, è una selezione di cortometraggi presentati lo scorso ottobre alla ventesima edizione di Alice nella Città, il festival cinematografico internazionale dedicato alle giovani generazioni, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. L'appuntamento è martedì 6 dicembre alle 21.30 alla presenza di Niccolò Gentili, selezionatore del festival capitolino. Si parla anche di Web serie, mercoledì 7 dicembre dalle 16.30, nell'omonima sezione curata dalla critica Giusy Mandalà, quest'anno intorno al tema Tra satira e web, attraverso l'esperienza personale e professionale raccontata da Gero Arnone. Il fenomeno seriale digitale viene affrontato cercando di sottolinearne punti di forza, criticità ed evoluzioni attraverso i lavori del regista e autore di contenuti webnativi, televisivi e cinematografici. Al centro dell'incontro due dei suoi ultimi progetti seriali realizzati in collaborazione con Giovanni Scifoni: "La mia Jungla" e "Pro Terra Sancta". Sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali attraverso il mezzo cinematografico e così creare i presupposti per un futuro eco-sostenibile sono gli obiettivi di CortoAmbiente. Per la sezione del festival dedicata alle scuole, martedì 6 dicembre alle 10 si proietta il docufilm "Arbores", alla presenza del regista Francesco Bussalai. Con lui interviene lo scrittore Fiorenzo Caterini, autore del libro "Colpi di scure e sensi di colpa", storia del disboscamento selvaggio e speculativo in Sardegna. Come da tradizione nel festival, una parte importante del suo programma è dedicata alla formazione in ambito cinematografico. È ormai alla tredicesima edizione il laboratorio La traduzione audiovisiva: i sottotitoli per il cinema e la televisione. Tenuto da Luca Caroppo di Raggio Verde Srl, vede coinvolti gli studenti del licei linguistici del territorio e gli studenti dei corsi di Lingue della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari. È invece alla nona edizione Critica il Corto – La critica radiofonica, a cura di Claudio De Pasqualis e Francesco Crispino, realizzata in collaborazione con l'emittente cagliaritana Unica Radio. I partecipanti al laboratorio seguiranno gli eventi del festival e ogni giorno racconteranno la manifestazione con una diretta radiofonica, ma anche con contributi scritti - recensioni classiche e approfondimenti più vasti - che verranno pubblicati sul sito di Passaggi d'autore: intrecci mediterranei. Novità dell'edizione di quest'anno è l'istituzione di un premio ai migliori lavori delle sezioni Intrecci Mediterranei e Intrinas assegnato dalla Giuria Giovani composta dauniversitari che seguono il laboratorio di critica cinematografica radiofonica e studenti delle scuole superiori. Giovedì 8 dicembre alle 16.30 la proclamazione dei film vincitori. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario "L'Ulisse", di Marta Massa e Patrik Varsi, sullo scultore Antonio Cauli, autore delle sculture/premio al miglior cortometraggio. Mercoledì 7 dicembre alle 9si presentano invece i risultati dellaboratorio con gli studenti della scuola primaria dell'I.G. Sant'Antioco-Calasetta "Stamps – ridisegniamo la natura", a cura dell'illustratrice Francesca Massai con la collaborazione della Cineteca di Bologna. Le sei giornate del festival saranno scandite dagli appuntamenti quotidiani di Passeggiando con gli autori, con l'attrice Marta Bulgherini in dialogo in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico di Sant'Antioco. Giovedì 8 alle 21.30 ritorna Intrecci musicali, l'appuntamento ormai consueto di Passaggi d'Autore che suggellerà anche questa edizione del festival: il Mediterranean Ensemble diretto dal sassofonista, compositore e direttore musicale del festival Emanuele Contis torna a Passaggi d'autore con un progetto che quest'anno vede la collaborazione con la Francia. A essere ospitata sarà un'intera band che risponde al nome di Levita, con la cantante di origine lituana Vita Levina, Arthur Links alla chitarra, il contrabbassista sardo (ormai da anni a Parigi) Maurizio Congiu, e Bruno Marney alla batteria, affiancati per l'occasione dallo stesso Emauele Contis al sassofono che curerà gli arrangiamenti; un concerto che si annuncia all'insegna delle intramontabili "chansons francais", tra jazz, manouche e musica popolare, per trasportare il pubblico in un viaggio ideale a bordo dei bateaux mouches tra le acque della Senna. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Informazioni e aggiornamenti sul sito www.passaggidautore.it e alla pagina www.facebook.com/passaggidautore. La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei è organizzata dal il Circolo del Cinema "Immagini" con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sant'Antioco, della Fondazione Sardegna Film Commission, della Fondazione di Sardegna, e di Sardegna 2030 - Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, di UNICEF Italia e del Touring Club Italiano; media partner Unica Radio, Fred Film Radio, TeleSardegna, Shift 72, Festival Scope, Film Tv, Vybress, OrangeFactory; partner Sarajevo Film Festival, Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, Brandon Box, Visioni da Ichnussa, Clorofilla Film Festival, Welcome To Sant'Antioco, Cineteca Bologna, Coop Med, F.I.C.C. - Federazione Italiana Circoli del Cinema, con la collaborazione di Calabrò, Assistech, Boost,TuttoSantAntioco e Cantine Sardus Pater.
Salgono i ricoveri Covid in una settimana. Secondo la rilevazione della Fiaso, negli ospedali sentinella che fanno parte della rete sono cresciuti del 19,5% negli ultimi 7 giorni.
Mi piacciono gli animali, ma fino a un certo punto. Vorrei circolare inmoto sulle strade italiane con un minimo di sicurezza. Questa dei cinghialiormai è una calamità a tutti i livelli e non possiamo continuare con lediscussioni ideologiche
Rachele Ferrario"Umberto Boccioni"Vita di un sovversivoMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l'ha conosciuto, in modo da restituire il senso più profondo dell'uomo e dell'artista.» Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, ricostruisce in queste pagine preziose la storia burrascosa, e per molti aspetti poco nota, del grande artista capofila del futurismo. Dall'infanzia tra Morciano di Romagna e Padova, all'apprendistato romano con Balla, l'amicizia con Sironi e Severini, il legame con Marinetti, l'amore con Margherita Sarfatti, i viaggi nella Russia degli zar e nella Parigi di Picasso, l'arresto, le risse nella Milano incandescente d'inizio secolo.Boccioni è un outsider. Figlio di un usciere e di una sarta, non ha una formazione accademica, ma un talento innato per il disegno. La madre, Cecilia, da cui eredita la forza e la fragilità di nervi, è la sua prima ispiratrice, il suo soggetto preferito, «la chiave per esprimere il suo punto di vista sul mondo». Un mondo in trasformazione, del quale Boccioni si dimostra un sorprendente interprete, «capace di tradurre in immagini la “selvaggeria futurista”, il movimento, la luce elettrica, i treni in corsa, gli stati d'animo di chi parte e di chi resta, l'energia dei primi anni del secolo». Ne sono la prova La città che sale, oggi al MoMA di New York, che arriva a esercitare «una forza magnetica, che imbriglia chi osserva in un'esibizione di potenza lirica», Idolo moderno, Forme uniche della continuità nello spazio e gli altri capolavori di cui Ferrario racconta la genesi.Nella sua vita come nella sua opera, Boccioni è un sovversivo. Un uomo di avanguardia, contro le convenzioni e gli schemi del passato. È convinto che l'arte non possa essere separata dalla politica, dalla vita. Partecipe della temperie da cui nascerà il fascismo, è un futurista, ha il mito dell'avventura, coltiva un'idea epica della modernità. Crede nella guerra, e proprio nelle retrovie della Prima guerra mondiale troverà la morte. È l'agosto del 1916, più di sei anni prima della marcia su Roma. Eppure, sulla sua straordinaria figura, graverà a lungo l'ombra del fascismo.Oggi i suoi quadri sono esposti nei più importanti musei del mondo e «i suoi colori, le sue immagini, le sue visioni» vibrano ancora di eccezionale contemporaneità.Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e catalogazione e gestione degli archivi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Cura archivi d'arte e mostre. Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di Paresce, di cui ha curato mostre antologiche, dirige l'Archivio, ha pubblicato la biografia (Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi, Sellerio, 2005) e il catalogo generale (Skira, 2012). È autrice di Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Editore, 2009), Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi (Utet, 2017) e, per Mondadori, Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo (2012), con i ritratti di Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz, Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli (2010, 2020) e Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista (2015). Collabora con il «Corriere della Sera» e Rai Storia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Anders imponerer Kjersti stort når han sier "Det handler om å flytte grenser sammen". Kanskje partneren vet noe du ikke vet..?
Una bella "brutta vittoria". Partita ostica più del dovuto a Washington che i Vikings vincono con carattere. Mostrando il piglio di chi vuole arrivare davvero lontano. Sette è il numero della settimana. Settima vittoria. Settanta yard di ricezione del numero ottantasette (TJ Hockenson) al debutto in gialloviola. E dulcis in fundo in questa ricca puntata i premi di metà stagione ai singoli gialloviola distribuiti da Alessandro, Francesco e Simone: i nostri MVP, OPOY, DPOY, ROY, Backup player of the year e COY. In attesa del big match contro i Buffalo Bills, la partita più importante fino a questo momento.
Norges Bank har rentemøte torsdag. Det er ikke så spennende om renten blir satt opp, men litt spennende hvor mye. Men er inflasjonen egentlig over toppen? Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Come considerare Week 7? Abbiamo passato un terzo di stagione, o siamo quasi a metà delle 17 partite? Come sono gli standing? come vediamo le squadre dopo queste prime settimane? Una chiaccherata su ogni team della lega!
Oggi tocca alla Monografia su EPICURO: felicità, minimalismo, etica e conoscenza! Storytel gratis per 30 giorni ➤➤➤ https://www.storytel.com/it/it/c/Rickdufer LE OPERE CHE CONSIGLIO DI e SU EPICURO 1) Opere complete: https://amzn.to/3VBdmUo 2) Lettera sulla felicità: https://amzn.to/3CB9jyA 3) Scritti morali: https://amzn.to/3CHIEjY 4) Sellars, Sette brevi lezioni sull'epicureismo: https://amzn.to/3ELZaSC I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Terre di Leone nasce nel 2005 con Chiara Turati e Federico Pellizzari. L'azienda si trova in Valpolicella Classica, a Marano di Valpolicella con vigneti sui 400 m di altitudine. Sette sono gli ettari di proprietà oggi, compreso il primo ettaro di proprietà ereditato da nonno Leone, nonno di Federico. Prevalentemente di varietà autoctone, e prevalentemente a guyot. Merita la visita la cantina di vinificazione, studiata per poter lavorare i vini interamente per gravità. Così vengono lavorati i vini delle linea Terre di Leone, mentre l'utilizzo della pressa è contemplato per la linea di vini più giovane e disinvolta, quella del Re Pazzo. Un'etichetta igt fuori dal coro, il Dedicatum, dedicata a nonno Leone, in cui le uve autoctone sono assemblate a varietà diverse di un antico vigneto, prodotta solo nelle migliori annate.
Maria Giulia Brizio“Mini Portici di carta”“A Torino la cultura è una passeggiata”15ª edizione sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022, Torinohttps://www.salonelibro.it/Libri, letture, incontri, dialoghi, laboratori, passeggiate,degustazioni, azioni pittorichecon autrici e autori italiani e internazionaliDedica a Fruttero & LucentiniMini Portici + Portici a Scuola per bambine e bambiniEditori ospiti: e/o e CamelozampaDue km di libri con editori e librerie lungo i porticiDue chilometri di libreria lungo i portici del centro e 140 appuntamenti legati al libro. Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all'aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, torna sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 con la sua quindicesima edizione.Il centro di Torino e i suoi eleganti portici, patrimonio architettonico del capoluogo piemontese, accoglieranno lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, passeggiate e degustazioni letterarie, letture, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce, accogliendo scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari.Piazza San Carlo sarà il centro pulsante del programma Mini Portici, dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, realizzato in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi. Editore ospite è Camelozampa che animerà la piazza con incontri, attività letture e laboratori in compagnia di autrici e autori, illustratrici e illustratori, come Nicoletta Bertelle, Rossana Bossù, Mara Dompè, Serenella Quarello, Giulia Torelli, Pino Pace.Letture ad alta voce, anche a tu per tu, saranno proposte, sempre dalle Biblioteche civiche torinesi, prendendo ispirazione dai libri pubblicati da Camelozampa, dai libri per bambini sul tema del giallo, in sintonia con la dedica di quest'anno a Fruttero & Lucentini, e nell'ambito di Nati per Leggere, anche con i volumi del Premio Nati per Leggere.Torna l'appuntamento apprezzato da adulti e piccoli: Piazza San Carlo si vestirà di allegria e colore con le grandi azioni di pittura collettiva curate dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, dedicate al genere letterario del Giallo e al libro Chroma di Derek Jarman.Non poteva mancare l'omaggio a Mario Lodi nell'anno del centenario della sua nascita: all'Oratorio San Filippo Neri va in scena lo spettacolo per bambine e bambini Cipì e Bandiera di Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino, che propone le due favole del grande scrittore e educatore.Dalla Germania è attesa l'autrice tedesca Rieke Patwardhan, che, grazie alla collaborazione con Matota Festival, incontrerà in un doppio appuntamento bambine e bambini, sia alla Cartiera sia a scuola nell'ambito della nuova sezione Portici a Scuola. Novità del 2022, è infatti Portici a Scuola che venerdì 7 e lunedì 10 ottobre vedrà diverse autrici e autori entrare nelle classi: Pierdomenico Baccalario, trai più noti scrittori per ragazzi, Alessandro Perissinotto, Pino Pace, l'autrice e performer Teresa Porcella, il giornalista Andrea Vico, Luca Trapanese e Francesca Vecchioni. Sette incontri con autori e autrici in sette istituti di Torino, dalle scuole dell'infanzia alle secondarie di primo grado, per un totale di 28 classi coinvolteIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cosa fa " amore”? Cosa lo crea? Cosa lo dimostra? Quali sono le condizioni che rendono possibile l'amore? E, soprattutto, dove troviamo un modello a cui ispirarci? Tutto ruota attorno al nuovo comandamento di Gesù: "Amatevi gli uni gli altri".---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 7 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 24 minutiDue settimane fa abbiamo parlato di che cos'è l'amore leggendo 1 Corinzi 13:4-7, ed abbiamo terminato dicendo, se vi ricordate, che l'amore è FARE.Che cos' è allora che “fa amore”? Nel senso di cosa lo crea? Cosa lo dimostra? Quali sono le condizioni che rendono possibile l'amore? E, soprattutto, dove troviamo un modello a cui ispirarci?Cosa fa "amore"?Leggiamo assieme l'ultimo insegnamento di Gesù, quello fatto a poche ore dalla crocifissione, nella sala dell'ultima cena, quando già Giuda era uscito per andarlo a tradire:"Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi. Nessuno ha amore più grande di quello di dar la sua vita per i suoi amici. Voi siete miei amici, se fate le cose che io vi comando. Io non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo signore; ma vi ho chiamati amici, perché vi ho fatto conoscere tutte le cose che ho udite dal Padre mio. Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi, e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; affinché tutto quello che chiederete al Padre, nel mio nome, egli ve lo dia. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri. (Giovanni 15:12-17)Pensa di essere un membro della protezione civile chiamato per una missione pericolosissima di salvare qualcuno prigioniero in una grotta sottoterra e invasa dall'acqua: una missione da cui potresti non tornare vivo, o viva. Sei sulla porta di casa, e dai un ultimo abbraccio alle persone che ami: il tuo sposo, la tua sposa, i tuoi figli... Cosa gli dici?Non penso che gli dici di ricordarsi ad annaffiare il limone, o a dare il cibo al gatto... Probabilmente cerchi di dargli le ultime istruzioni affinché capiscano che li ami... e che li spingano ad amare a loro volta... anche se non ci sarai più.Gesù sta parlando per l'ultima volta ai suoi: è l'ultimo insegnamento prima della Croce. Ed userà nei capitoli da 12 a 17 la parola “amore” 31 volte.Gesù dice: “l'amore è la cosa più importante.” Perché è importante l'amore?Un nuovo comandamento e sette modi per obbedireIl ComandamentoQuesto è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi. (Giovanni 15: 12)Gesù usa la parola ἐντολή entolē, comandamento per la prima volta non per illustrare uno di quelli del Padre, uno di quelli scritti sulle Tavole portate da Mosè giù dal Sinai e non sta citando un comandamento contenuto nella Legge.Gesù aveva sempre insegnato, mai “comandato”; per la prima volta lo fa... parlando di amore! Ne parla, e lo sottolinea in rosso: "Questo è il mio comandamento."I discepoli sapevano che, per fare la volontà di Dio ogni comandamento andava eseguito, senza discutere, senza trovare alternative; obbedire, pena essere impuro e lontano da Dio.I comandamenti erano scritti su tavole di pietra venivano conservati nell'arca del patto erano posti al centro del tempio.Che fine ha fatto il Tempio di Dio? Distrutto dall'imperatore Tito nel 70 D.C. Non serviva più, era solo un pezzo di archeologia; perché, dal giorno di Pentecoste, il Tempio era divenuto qualcosa di vivo, di mobile, di ovunque... Io e te!Eccolo il luogo dove conservare quel comandamento, eccolo il mezzo con cui obbedire a quel comandamento; porlo all'interno del tempio che ciascun credente rappresenta. Come?Sette modi per obbedireI. Metti l'altro per primoNessuno ha amore più grande di quello di dar la sua vita per i suoi amici. (v. 13)Vi ricordate cosa aveva detto Gesù proprio all'ingresso della sala dell'ultima cena quando aveva lavato i piedi agli apostoli?“Infatti vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come vi ho fatto io.” (Giovanni 13:15)E l'esempio è: “Se vuoi amare devi dare la tua vita agli altri”. Tu vieni dopo; l'altro viene prima. E questo è l'esatto opposto della cultura di tutto il modo.Se Paolo aveva detto che “L'amore è benevolo … {l'amore} non si vanta, non si gonfia, non cerca il proprio interesse, sopporta ogni cosa", Gesù dice che è “dare la vita”.Se stai pensando “Allora dobbiamo allora morire anche noi?” ti rispondo con una domanda (come avrebbe fatto Gesù): perché moriva Gesù? Per venirci in aiuto, servirci. Dare la vita per noi significa venire in aiuto dell'altro, servirlo.II. Servi l'altroVoi siete miei amici, se fate le cose che io vi comando. (v. 14)Quando hai conosciuto Gesù, eri suo amico? Facevi quello che ti comandava di fare? Eri “amabile”? Domanda retorica: Gesù ci ha amati per primo, quando non eravamo amabili. E' un esempio. Io devo fare lo stesso: io devo amare gli altri per primo, senza attendere che si facciano amare.III. Scegli di amareIo non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo signore (v. 15 a)Gesù non ti chiede di obbedire, come farebbe un servo ma di scegliere di obbedire. Non devi amare per “obbligo”, ma per amore del tuo amico Gesù, che ti ha amato per primo, dandoti l'esempio da seguire.IV. Agisci con gioiama vi ho chiamati amici, perché vi ho fatto conoscere tutte le cose che ho udite dal Padre mio (v. 15 b)Un amico non fa le cose “per obbligo”, ma con gioia, un amico ascolta e comprende prima di agire. E se stai ascoltando le “istruzioni”di Gesù esse sono le stesse di nostro Padre; e questo ti porta a d agire con gioia, perché stai obbedendo a colui che ti ama più di ogni altro.V. Comprendi che non è merito tuoNon siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi (v. 16 a)Se sei capace di amare, mettendo l'altro per primo, servendo con gioia ricorda che non è nulla di cui tu ti possa vantare. Sei stato, sei stata scelta. E non per quanto eri bravo, brava o buono, buona, o religioso, religiosa, ma per quanto lui ti ama.Ah, attento, attenta, perché non sei “predestinato/predestinata”: Gesù “sceglie” ma sta a te comportarti da “amico” da “amica” di Gesù”VI. Porta fruttoe vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga (v. 16 b)Abbiamo già detto che non sei stato scelto o scelta perché eri la migliore scelta e nemmeno perché eri indispensabile.Il fine del perché sei stato scelto, sei stata scelta, è perché tu “porti frutto”; non temporaneo, non stagionale, ma frutto “perenne”.In che modo? Testimoniando dell'amore che ti ha amato portando altri come te a conoscere Cristo, portando altri alla salvezza, ed amando gli altri come Gesù ti ha amato.VII. Non dubitare dell'amore di Dioaffinché tutto quello che chiederete al Padre, nel mio nome, egli ve lo dia (v. 16 c)Se rispondi all'amore con l'amore il risultato di tutto ciò il servire, l'ascoltare il Padre, il portare altri alla salvezza, avrai un rapporto intimo con mio Padre; e quando hai un rapporto con un padre cha ti ama quel padre farà di tutto per vederti felice e realizzato.Non farti venire in testa però che basti fare del bene per avere un simile rapporto col Padre: non puoi passare nella “stanza del Padre” se prima non sei passato per la “porta Gesù”:“Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.” (Giovanni 14:6)L'amore è il traguardo : Gesù è la via“Gesù è paziente, è benevolo; Gesù non invidia; Gesù non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non addebita il male, non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità; soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.” Gesù è il modello dell'amore, ha avuto pazienza e benevolenza con ciascuno di noi, senza vantarsi o gonfiarsi di essere il Figlio di Dio senza cercare il proprio interesse, ma è disceso per cercare il mio e il tuo. Gesù non diventa aspro quando sbagliamo, ed è sceso perché sa che, dentro di noi, c'è una parte capace di fare il bene. Gesù è al nostro fianco quando ci trattano ingiustamente, e salta assieme a noi quando la verità vince.Gesù ha sofferto ogni cosa, peccati passati, presenti e futuri, sulla croce. Gesù ha creduto che ci fosse una soluzione alla morte, morendo sulla croce. Gesù spera che ciascuno raggiunga il Padre attraverso la sua croce. Gesù ha sopportato la croce, perché lui è amore!E la cosa che gli preme maggiormente, più delle mie predicazioni e di quelle di tutti i pastori nel mondo, più di tutta la beneficenza raccolta per i bisognosi, più di tutte le campagne evangelistiche mai organizzate, è quel comandamento nuovo, che ribadisce alla fine della frase:Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri (v. 17)Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD A BREVE
Lea Iandorio"Independent Book Tour"https://www.hangardellibro.it/https://www.salonelibro.it/hangar-del-libroDopo la buona accoglienza di pubblico ed editori nel 2021, ritorna per il secondo anno il viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare la ricchezza dell'editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. Riparte sabato 10 settembre 2022, l'Independent Book Tour, ideato dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con il Circolo dei lettori, per concludersi sabato 12 novembre. Sette tappe nei capoluoghi piemontesi saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di ventotto editori indipendenti, con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.A ogni appuntamento si alterneranno quattro case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar Book, che presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambini –, accompagnate da sketch e azioni teatrali curate da B-Teatro. Novità di quest'anno il progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, che coinvolgerà 28 lettrici e lettori, anch'essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata: per ogni tappa del tour quattro di loro affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste. Il tour prende il via sabato 10 settembre a Novara, presso il Circolo dei lettori a Palazzo Broletto, alle ore 17 con Edizioni Marcovalerio che, insieme alla lettrice Cristina Tizzoni, presenterà La Disobbedienza Civile di Henry David Thoreau, Buendia Books che, affiancata dalla lettrice Rita Garzetti, porterà il libro I Teschi di Malta di Andrea Monticone e Robin Edizioni che, con la lettrice Martina Midolo, racconterà Ingannevoli apparenze di Livio Frittella. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si prosegue sabato 24 settembre a Verbania alla Biblioteca Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura) con Neos, Graphot Editrice Voglino, Araba Fenice. Si continua sabato 1 ottobre a Biella alla Biblioteca Civica con Scritturapura, Priuli & Verlucca, Buckfast Edizioni e Las Vegas e sabato 8 ottobre a Torino, nel corso della manifestazione Portici di Carta, con Editore XY.IT, Codice Edizioni, Yume, Diabolo Edizioni, Damanhur. Sabato 29 ottobre si farà tappa a Cuneo nei locali dell'Open Baladin, nell'ambito del festival Scrittorincittà, con Edizioni del Capricorno, Editoria, Astragalo e Il leone verde Edizioni. Ultimi appuntamenti sabato 5 novembre ad Alessandria alla Biblioteca Civica, con Miraggi Edizioni, Atene del Canavese, LAReditore ed Echos edizioni e sabato 12 novembre ad Asti, a Fuoriluogo, con Golem Edizioni, Espress Edizioni, Beppe Grande editore, Editrice La Piccolina, e add editore. Anche quest'anno, Independent Book Tour proporrà la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it per illustrare tutti i titoli delle case editrici indipendenti che vengono presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, in occasione di ogni tappa, si farà anche reale, per sfogliare “in presenza” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell'editoria indipendente piemontese. «L'Independent Book Tour è un progetto nato lo scorso anno con l'intento di portare in giro per il Piemonte le pubblicazioni delle case editrici del territorio e per far conoscere meglio al pubblico e agli stakeholder il patrimonio culturale che l'editoria piemontese rappresenta. La novità di quest'anno, ossia la call dedicata ai lettori e alle lettrici che avranno il compito di recensire i libri presentati, è stata un grande successo, sono state più di 200 le risposte alla nostra call. siamo certi che iniziative di questo tipo siano essenziali per accrescere la comunità di lettori e l'interesse verso l'editoria piemontese.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour Tutte le tappe di Independent Book Tour: - 10 settembre, ore 17, Novara, Circolo dei lettori presso BrolettoEdizioni Marcovalerio, La Disobbedienza Civile di Henry David ThoreauBuendia Books, I Teschi di Malta di Andrea MonticoneRobin Edizioni, Ingannevoli apparenze di Livio Frittella - 24 settembre, ore 17, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)Neos, Oltremare di Franca Rizzi MartiniGraphot Editrice, Lidia Poet. Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell'emancipazione femminile di Cristina RicciVoglino, Lettera al destino di Elisa VincenziAraba Fenice, L'onore dei vivi. Mogadiscio 1966 di Nicola Salvini - 1 ottobre, ore 17, Biella, Biblioteca CivicaScritturapura, Dove comincia la rivoluzione di Maria Helena BoglioPRIULI & VERLUCCA, L'armonia delle cose perfette di Ilaria De TogniBuckfast Edizioni, Il tempo delle congiure di Sergio d'OrmeaLas Vegas, Il ministero della bellezza di Marco Lazzarotto - 8 ottobre, ore 17, Torino, Portici di CartaEditoria Damanhur, Personalità Interiori di Elefantina GenzianaEditore XY.IT, Alba di Thomas TsalapatisCodice Edizioni, Lo sanno tutti che tua madre è una strega di Veruska MottaYume, Unter den linden di Enrico GiacovelliDiabolo Edizioni, This Machine di Simone Saccucci e Federico Appel - 29 ottobre, ore 17, Cuneo, Open BaladinEdizioni del Capricorno, Vita quotidiana alla corte dei Savoia di Andrea MerlottiRedazione Astragalo, Frammenti di vita e guerra di Carlo BardelliIl leone verde Edizioni, Profumo di sandalo. Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa di Luca Glebb Miroglio - 5 novembre, ore 17, Alessandria, Biblioteca CivicaMiraggi Edizioni, Stracci e ossa di Giorgio OlmotiAtene del Canavese, La Repubblica delle Muse di Giulio CivitanoLAReditore, Vino e amore caustico di Fabio RotondoEchos edizioni, La vendetta di Stravinsky di Alberto Rossi - 12 novembre, ore 17, Asti, FuoriluogoGolem Edizioni, Animali Bianchi di Cristina CaloniEspress Edizioni, La montagna che vive di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno. Illustrazioni di Marta TranquilliBeppe Grande editore, Hans Scholl: spirito forte e cuore tenero di Barbara EllermeierEditrice La Piccolina, Pantherillyadd editore, Ananas di Lex Boon IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Carola Messina"Independent Book Tour"https://www.hangardellibro.it/https://www.salonelibro.it/hangar-del-libroDopo la buona accoglienza di pubblico ed editori nel 2021, ritorna per il secondo anno il viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare la ricchezza dell'editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. Riparte sabato 10 settembre 2022, l'Independent Book Tour, ideato dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con il Circolo dei lettori, per concludersi sabato 12 novembre. Sette tappe nei capoluoghi piemontesi saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di ventotto editori indipendenti, con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.A ogni appuntamento si alterneranno quattro case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar Book, che presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambini –, accompagnate da sketch e azioni teatrali curate da B-Teatro. Novità di quest'anno il progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, che coinvolgerà 28 lettrici e lettori, anch'essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata: per ogni tappa del tour quattro di loro affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste. Il tour prende il via sabato 10 settembre a Novara, presso il Circolo dei lettori a Palazzo Broletto, alle ore 17 con Edizioni Marcovalerio che, insieme alla lettrice Cristina Tizzoni, presenterà La Disobbedienza Civile di Henry David Thoreau, Buendia Books che, affiancata dalla lettrice Rita Garzetti, porterà il libro I Teschi di Malta di Andrea Monticone e Robin Edizioni che, con la lettrice Martina Midolo, racconterà Ingannevoli apparenze di Livio Frittella. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si prosegue sabato 24 settembre a Verbania alla Biblioteca Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura) con Neos, Graphot Editrice Voglino, Araba Fenice. Si continua sabato 1 ottobre a Biella alla Biblioteca Civica con Scritturapura, Priuli & Verlucca, Buckfast Edizioni e Las Vegas e sabato 8 ottobre a Torino, nel corso della manifestazione Portici di Carta, con Editore XY.IT, Codice Edizioni, Yume, Diabolo Edizioni, Damanhur. Sabato 29 ottobre si farà tappa a Cuneo nei locali dell'Open Baladin, nell'ambito del festival Scrittorincittà, con Edizioni del Capricorno, Editoria, Astragalo e Il leone verde Edizioni. Ultimi appuntamenti sabato 5 novembre ad Alessandria alla Biblioteca Civica, con Miraggi Edizioni, Atene del Canavese, LAReditore ed Echos edizioni e sabato 12 novembre ad Asti, a Fuoriluogo, con Golem Edizioni, Espress Edizioni, Beppe Grande editore, Editrice La Piccolina, e add editore. Anche quest'anno, Independent Book Tour proporrà la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it per illustrare tutti i titoli delle case editrici indipendenti che vengono presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, in occasione di ogni tappa, si farà anche reale, per sfogliare “in presenza” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell'editoria indipendente piemontese. «L'Independent Book Tour è un progetto nato lo scorso anno con l'intento di portare in giro per il Piemonte le pubblicazioni delle case editrici del territorio e per far conoscere meglio al pubblico e agli stakeholder il patrimonio culturale che l'editoria piemontese rappresenta. La novità di quest'anno, ossia la call dedicata ai lettori e alle lettrici che avranno il compito di recensire i libri presentati, è stata un grande successo, sono state più di 200 le risposte alla nostra call. siamo certi che iniziative di questo tipo siano essenziali per accrescere la comunità di lettori e l'interesse verso l'editoria piemontese.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour Tutte le tappe di Independent Book Tour: - 10 settembre, ore 17, Novara, Circolo dei lettori presso BrolettoEdizioni Marcovalerio, La Disobbedienza Civile di Henry David ThoreauBuendia Books, I Teschi di Malta di Andrea MonticoneRobin Edizioni, Ingannevoli apparenze di Livio Frittella - 24 settembre, ore 17, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)Neos, Oltremare di Franca Rizzi MartiniGraphot Editrice, Lidia Poet. Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell'emancipazione femminile di Cristina RicciVoglino, Lettera al destino di Elisa VincenziAraba Fenice, L'onore dei vivi. Mogadiscio 1966 di Nicola Salvini - 1 ottobre, ore 17, Biella, Biblioteca CivicaScritturapura, Dove comincia la rivoluzione di Maria Helena BoglioPRIULI & VERLUCCA, L'armonia delle cose perfette di Ilaria De TogniBuckfast Edizioni, Il tempo delle congiure di Sergio d'OrmeaLas Vegas, Il ministero della bellezza di Marco Lazzarotto - 8 ottobre, ore 17, Torino, Portici di CartaEditoria Damanhur, Personalità Interiori di Elefantina GenzianaEditore XY.IT, Alba di Thomas TsalapatisCodice Edizioni, Lo sanno tutti che tua madre è una strega di Veruska MottaYume, Unter den linden di Enrico GiacovelliDiabolo Edizioni, This Machine di Simone Saccucci e Federico Appel - 29 ottobre, ore 17, Cuneo, Open BaladinEdizioni del Capricorno, Vita quotidiana alla corte dei Savoia di Andrea MerlottiRedazione Astragalo, Frammenti di vita e guerra di Carlo BardelliIl leone verde Edizioni, Profumo di sandalo. Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa di Luca Glebb Miroglio - 5 novembre, ore 17, Alessandria, Biblioteca CivicaMiraggi Edizioni, Stracci e ossa di Giorgio OlmotiAtene del Canavese, La Repubblica delle Muse di Giulio CivitanoLAReditore, Vino e amore caustico di Fabio RotondoEchos edizioni, La vendetta di Stravinsky di Alberto Rossi - 12 novembre, ore 17, Asti, FuoriluogoGolem Edizioni, Animali Bianchi di Cristina CaloniEspress Edizioni, La montagna che vive di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno. Illustrazioni di Marta TranquilliBeppe Grande editore, Hans Scholl: spirito forte e cuore tenero di Barbara EllermeierEditrice La Piccolina, Pantherillyadd editore, Ananas di Lex Boon IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Giuseppe Cambiano"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, ModenaVenerdì 16 settembre 2022, ore 10:00la lezione dei classici con Giuseppe Cambiano"Repubblica" di PlatoneAttraverso un'analisi del testo di Platone e del contesto-storico di appartenenza, si approfondisce la nozione di giustizia, tra virtù, conoscenza, tecnica ed esercizio del potere.Giuseppe Cambiano è professore emerito di Storia della filosofia antica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. A partire da una rigorosa analisi storico-filosofica sui classici della filosofia greca, intorno ai temi delle scienze e delle tecniche, ha studiato la fortuna della polis, dei classici (Aristotele, Tucidide, Senofonte, Plutarco) e delle categorie del pensiero politico greco (repubblica, democrazia, libertà, giustizia) nella cultura europea moderna e contemporanea. Tra le sue opere recenti: I filosofi in Grecia e a Roma. Quando pensare era un modo di vivere (Bologna 2013); Come nave in Tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele (Roma-Bari 2016); Filosofia italiana e pensiero antico (Pisa 2016); I moderni e la politica degli antichi. Tra Machiavelli e Nietzsche (Bologna 2018); Sette ragioni per amare la filosofia (Bologna 2019); La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica (Pisa 2021); Filosofia greca e identità dell'Occidente. Le avventure di una tradizione (Bologna 2022).Giuseppe Cambiano"Filosofia greca e identità dell'Occidente"Le avventure di una tradizionehttps://www.mulino.it/«Atene libera fu la madre delle scienze e dell'arti della più colta umanità e vi cominciarono i filosofi da Solone, principe de' sette sappienti di Grecia, che ordinò la libertà ateniese con le sue leggi e lasciò quel motto, pieno di tanta civile utilità: Gnothi seauton, “Nosce te ipsum”, che fu scritto sugli architravi de' templi, proposto come una vera divinità».Giambattista VicoPer caratterizzare l'identità dell'Occidente si è soliti chiamare in causa tradizioni diverse: la democrazia greca, il diritto romano, il cristianesimo, la rivoluzione scientifica e così via. A volte si evocano anche la filosofia e la scienza greca, un'idea caratteristica non soltanto di filosofi come Husserl, Heidegger o Popper, ma anche di scrittori come Jorge Luis Borges. Studioso da sempre attento al tema dell'incontro e del contatto fra culture, l'autore scruta oltre duemila anni di storia del pensiero per mettere in dubbio che la Grecia sia sempre stata considerata terra di origine della filosofia e che quest'ultima sia una sua esclusività, fatta poi propria dall'Europa e dall'Occidente come segno identitario. Si tratta piuttosto di una costruzione storica, dell'«invenzione di una tradizione». L'identità europea è infatti l'esito di una vicenda complessa, è un'identità plurima in continuo movimento, tutt'altro che monolitica e uniforme. E forse proprio questa è la sua peculiarità, forse anche il suo pregio.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
MBA DO BARSI, ÚLTIMOS DIAS PARA VOCÊ APRENDER COM O MELHOR INVESTIDOR DA BOLSA: https://mba.acoesgarantem.com.br/mbar0001/mba.html A argentina quebrou. Será que o Brasil é o próximo? Nesse episódio, discutiremos os caminhos que levaram os nossos “hermanos” a uma situação econômica tão caótica. Vamos também entender como as medidas políticas da Argentina contribuíram para essa situação. Além, de claro, entender como o que o Brasil precisa fazer para não ter o mesmo destino. Para isso, temos dois convidados de peso: Professor Dennys Xavier: Professor Associado de Filosofia Antiga, Política e Ética da Universidade Federal de Uberlândia Doutor em "Storia della Filosofia" pela universidade italiana, Università degli Studi di Macerata, tem Pós-doutorado pela Universidade de Coimbra e pela PUC-SP. E autor da série best-seller 'Breves Lições' e, é Coordenador político da Liderança do NOVO. Raphaël Lima: Fundador do Ideias Radicais, Conselheiro do Instituto Livre Mercado e embaixador do Free Cities Institute. Sócio Fundador da Sette, empresa de consultoria e suporte para pessoas que pensam em morar em outros bons países e pagar menos impostos. E os dos hosts mais xaropes do Brasil: Lucas Pit - O Pitmoney Charles Wicz - O economista sincero. Convidados: Professor Dennys Xavier @prof.dennysxavier e Raphaël Lima @raphaelideiasradicais
Sette domande per arrivare preparati alla Premier League 2022/2023.
Tutti desideriamo crescere figli sani, felici e autonomi. Ma durante il corso della frenetica vita da genitori, ci capita di perdere l'orientamento. E ci ritroviamo a fare delle cose che in passato ci eravamo promessi di non fare. Ecco, quindi, che abbiamo bisogno di 7 ingredienti fondamentali, che non possono mancare nelle nostre cucine di mamme (e papà) superhero! Si tratta di 7 elementi che portiamo all'interno della relazione con i nostri figli, e di cui possiamo incoraggiarne la presenza, per garantire una crescita sana. Dalla compassione, alla correzione; dal divertimento, alle sfide. Ascoltali tutti nell'episodio che ti ripropongo oggi! *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com
Boundaries er et bedre ord! Hvordan skal vi kjenne våre egne grenser og behov, og samtidig leve sammen med andre? Hva vinner vi på det, og ikke minst – hva kan vi tape på å alltid inngå kompromisser? See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
Et liv uten grenser er veien til utbrenthet, stress og vanskelige relasjoner. Mange tror selvoppofrelse er en dyd, men stort sett skaper det kaos og lidelse. Hvordan er en dag uten grenser? Det fleste av oss har erfaring med dette, men det er ikke sikkert vi er oppmerksomme på at mye av hverdagens utfordringer og ubehag i møte med andre handler om vår evne til å sette grenser. La oss si at du setter vekkerklokka på halv syv, slik at du rekker å servere barna frokost og lage matpakker. Du er litt stressa fordi du har en viktig presentasjon på jobb denne formiddagen, og du er ikke godt nok forberedt. Men selv om du egentlig trenger litt tid til jobb, ber du ikke din kone om å hjelpe til med frokosten. Når du kommer på jobb, er ikke møterommet satt opp med PC og projektor. Dette er egentlig ikke din jobb, men du må gjøre det for å gjennomføre presentasjonen. Rett før du endelig er klar til å starte, kommer sjefen innom og ber deg arrangere årets julebord. Han skulle gjerne gjort det selv, men han er for travel. Du sier at det er helt i orden. Du begynner å bli ganske svett, og det er lenge før lunsj.Hvis du kjenner deg igjen i dette, vet du også hvor utmattende en dag uten grenser er. Kanskje vet du også hvordan et liv uten grenser er. Å sette grenser er noe man gjør av egenomsorg, men også noe man gjør av respekt for andre. I dagens episode skal jeg altså snakke om grensesetting. Jeg skal forsøke å belyse grensenes psykologi fra ulike vinkler. Dette er et tema jeg også har gått i dybde på i episode 51 «Hvor går grensa?» og «Øvelse 24 - Å sette grenser for seg selv» på min patreon-side. Dersom du vil vite mer om grenser og grensesetting etter dagens episode, kan du altså skaffe deg et abonnement på mitt mentale helsestudio og fordype deg i materien, og mye annet i samme sjanger. Ved å støtte meg på patreon, får du tilgang til masse ekstra-episoder og ekstramateriale fra denne podcasten, og du gir meg muligheten til å fortsette dette prosjektet og lage stadig nye episoder her på SinnSyn. Takk til dere som allerede støtter meg på patreon, og hjertelig velkommen til nye patreon-supportere. I dag skal jeg altså snakke om grenser. Jeg vil påstå at det å la seg utnytte av andre, fordi man i liten grad våger å sette ned foten, er å begå en urett mot seg selv, men også mot den andre. Du tillater at den andre er en dårlig versjon av seg selv. Nå skal jeg dykke ned i grensesettingens psykologi og se på hvordan fokus på grenser er noe av det viktigste vi kan gjøre for oss selv, andre og våre relasjoner. Velkommen til en grensesettende episode av SinnSyn. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
After a week off the gang is back with another hilarious episode. We kick the episode off with a weekend recap which leads Art to ask Sette a question from one of the friends. To get to the bottom of is we make a phone call to Sette's significant other. We also get some exclusive baby news during the call. After that we jump into music by taking a deep dive into both Jack Harlow's and Kendrick Lamar albums. We go song by song in the Kendrick and Art plays a snippet of "We Cry Together." Do we care that Jack Harlow doesn't know who Brandy brother is? Art calls a good friend to ask about the Lovers and Friends festival in Vegas. Also we get into the Freddie Gibbs fight and we say how we really feel abt the YSL RICO case. Our prayers go out to the families dealing with tragedy from the Buffalo shooting, we close the episode out giving our thoughts on the massacre. We do appreciate your support and we have big things on the horizon!!! --- Support this podcast: https://anchor.fm/cantknockthepod/support
I ukens episode diskuterer vi viktigheten av å stå opp for hvem du er, være ærlig, kjenne etter og si ifra hva du vil og hva du ikke vil.
Sette gol, tanti errori e colpi di genio. Il 4-3 uscito da Manchester City-Real Madrid è difficilmente riassumibile in mezzora di radio. Da un lato il calcio meraviglioso dei Citizens di Guardiola, dall'altro i Blancos di Carlo Ancelotti che non muoiono mai, sempre guidati dal capo branco Benzema, autore di un'altra doppietta da sogno. E chissà che ci aspetta al ritorno al Bernabeu. Possiamo solo immaginarlo con Filippo Maria Ricci. È stata anche una gran serata di basket quella di ieri: una sera più che positiva per la Virtus Bologna che supera Ulm e vola in semifinale di Eurocup. Meno bene è andata a Milano che perde 77-65 contro l'Efes che si porta sul 2-1 nella serie. Ne parliamo con Davide Pessina. Chiudiamo con Monica Colombo del Corriere che ci aggiorna sulla trattativa Elliott-Investcorp per il Milan e sul Consiglio Federale che ieri ha ufficializzato il passaggio al professionismo del calcio femminile in Italia.
The gang is back for another banger and this time they are joined by a long time friend True Brail who came by to talk abt the opening of his clothing store but kicked it with us for the whole episode. We recap our weekends and Chip tells us what they did for his sons birthday. He also shares to us what had his daughter terrified over the weekend. We jump into New Music recap from last week starting with Fivio, we praise Coi Leray debut as well. We talk about Turkey Leg Hut policy for making reservations. Art plays Maino interview with Lip Service and we listen to the bullshit he says. Brail talks abt how his dog watches him have sex and Chip and Sette can relate. Which leaves Art at a lost of words. T.I, Grambling State and more!!! --- Support this podcast: https://anchor.fm/cantknockthepod/support
We welcome back Sette as she joins Art Ward and DJ ChipBanks for another banger. We start off with a recap of Art and Chip private party over this past weekend and how much longer it takes to recover now vs then. Art takes us into new music and raves abt Sy Ari Da Kid's latest album. He makes a wild claim that you have to hear. What's beef? We get into Pusha T diss record to Mcdonalds and Sette finds out an interesting fact abt Arbys. Banks says this will be fuel for the next Drake diss. The end of an Maury Povich is upon us, we talk abt the show coming to an end after 3 decades. ChipBanks is hilarious. Jayda vs Lil Baby, the group gives some stories of when their chest was hurting. Cleveland Browns, Lia Thomas, Netflix and More!!!! --- Support this podcast: https://anchor.fm/cantknockthepod/support
The squad is down a Sette but no worries Ms. YoCrash Mara joins Art and Chip this week as the Muva is out doing Muva things. We start off with a weekend recap and a gas update and the ending of day-light saving times. We kick off with the new music that dropped for the week and post covid meet and greets. We get into sports earlier than usual to talk the return of Tom Brady and suspension of Calvin Ridley. We do a group s/o this week to thank Party In Your Mouth LLC for providing us with dinner. We talk Jessie Smollett prison sentence and Ryan Coogler trip to the bank. Hamsters being buried alive, Steve J and more!!! --- Support this podcast: https://anchor.fm/cantknockthepod/support