POPULARITY
Roberto Biorcio, "I movimenti, la nuova sinistra e Avanguardia Operaia," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021. Franco Calamida, "Soffiava un vento generoso. I Comitati unitari di Base e le lotte operaie," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021. Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013. Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. Robert Lumley, States of emergency: Cultures of revolt in Italy from 1968 to 1978. New York: Verso, 1990. Claudio Madricardo, "La politica sul território e le Lotte sociali," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021. Paolo Magiano, "L'Antifascismo e il servizio d'ordine," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021. Nicola Rao, Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. Corrado Sannucci, Lotta Continua: Gli uomini Dopo. Milan: fuori|onda, 2012. Marco Scavino, Potere operaio: La storia. La teoria. Vol. 1. Roma: Derive Approdi, 2018. Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia Luca Telese, Cuori neri, Milan: Sperling & Kupfer, 2015. Steve Wright, Storming Heaven. London: Pluto Press, 2017.
Maud Anne Bracke, "Between the Transnational and the Local: mapping the trajectories and contexts of the Wages for Housework campaign in 1970s Italian feminism." Women's History Review 22.4 (2013): 625-642. Patrick Cuninghame, "Italian feminism, workerism and autonomy in the 1970s. The struggle against unpaid reproductive labour and violence." Amnis. Revue d'études des sociétés et cultures contemporaines Europe/Amérique 8 (2008). Patrick Cuninghame, "Mapping the terrain of struggle: autonomous movements in 1970s Italy." Viewpoint Magazine 1 (2015). Paola Di Care, "Listening and Silencing. Italian Feminists in the 1970s: Between autocoscienza and Terrorism," in Eds. Anna Cento Bull and Adalgisa Giorgio, Speaking Out and Silencing: Culture, Society and Politics in Italy in the 1970s, NYC: Legenda, 2006. Silvia Federici, Revolution at point zero: Housework, reproduction, and feminist struggle. Oakland: PM press, 2020. Grazia Longoni, "Del germe del Feminismo all'esplosione del movimento delle donne," Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021. Rivolta Feminile, Let's Spit on Hegel! trans. Veronica Newman, NYC: Secunda, 2010. Louise Toupin, Wages for housework: A history of an international feminist movement, 1972–77. Vancouver: UBC Press, 2018. Steve Wright, The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
References Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Bianca Bardini, Stefania Noventa, 28 Maggio 1974. Strage di Piazza della Loggia. Casa della Memoria: Brescia, 2013. Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. Paolo Magiano, "L'Antifascismo e il servizio d'ordine," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli (Milan: Mimesis Edizioni, 2021). Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975). Torino: Einaudi, 2021. Paolo Pelizzari, 1974. L'Italia attraverso l'occhio statunitense. Associazione Familiari Caduti Stragi di Piazza Loggia. November 2007. Nicola Rao, Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. G.I. Salvini, "Ordine Nuovo – sentenza ordinanza, 1995," found in La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, June 11, 2014, https://4agosto1974.wordpress.com/2014/06/11/ordine-nuovo-sentenza-ordinanza-g-i-salvini-1995/ Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia Leonard Weinberg and William Lee Eubank, The Rise and Fall of Italian Terrorism. Boulder, CO: Westview Press, 1987.
Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale (Milan: Feltrinelli, 2007). Chris Aronson Beck, Reggie Emilia, Lee Morris, and Ollie Patterson, Strike One to Educate a Thousand, The Rise of the Red Brigades 1960s-1970s (Montreal: Kersplebedeb, 2019). Luigi Bobbio, Storia di Lotta Continua (Milan: Feltrinelli, 1988). Aldo Cazzullo, I ragazzi che volevano fare rivoluzione: 1968-1978: storia di Lotta Continua (Milan: Mondadori, 2015). Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77 (Manchester University Press, 2013). Lotta Continua, "Take over the city: community struggle in Italy - Lotta Continua," Lotta Continua, Translated and edited by Ernest Dowson Radical America, Vol.7 no.2, March-April 1973, found here: https://libcom.org/article/take-over-city-community-struggle-italy-lotta-continua Claudio Madricardo, "La politica sul território e le Lotte sociali," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli (Milan: Mimesis Edizioni, 2021). John N. Martin, Primo Moroni, La Luna Sotto Casa: Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici, Ed. Matteo Schianchi (Milan: ShaKe edizioni, 2007). Corrado Sannucci. Lotta Continua: Gli uomini Dopo (Milan: fuori|onda, 2012). Emanuela Scarpellini, Italian Fashion since 1945: a Cultural History (Springer International Publishing, 2019). Steve Wright. Storming Heaven (London: Pluto Press, 2017). Photo from "La Unione Inquilini y la lucha por la vivienda en Italia," Iniciativa Comunista, June 5, 2019, https://iniciativacomunista.org/2019/06/05/la-unione-inquilini-y-la-lucha-por-la-vivienda-en-italia/
Gianluigi Paragone, senatore espulso dal M5S ; Elena Fattori, Gruppo Misto ; Roberto Biorcio, Univ. Bicocca ; Paolo Berdini, urbanista .
Salvini e il voto per l'arresto, con il senatore Gregorio De Falco membro della giunta per le autorizzazioni e il politologo Roberto Biorcio
Salvini e il voto per l'arresto, con il senatore Gregorio De Falco membro della giunta per le autorizzazioni e il politologo Roberto Biorcio (seconda parte)
Salvini e il voto per l'arresto, con il senatore Gregorio De Falco membro della giunta per le autorizzazioni e il politologo Roberto Biorcio (seconda parte)
Elena Fattori, dissidente M5S ; Roberto Biorcio, Univ. Bicocca ; Marco Canestrari, programmatore informatico .
Le voci della manifestazione del 15 marzo a Milano. Le riflessioni di Massimilano Valerii, Direttore generale del CENSIS, e di Roberto Biorcio, docente di sociologia politica alla Università Bicocca di Milano, sul protagonismo di una nuova generazione, sul rapporto con la politica e sulla necessità di un cambiamento.
Le voci della manifestazione del 15 marzo a Milano. Le riflessioni di Massimilano Valerii, Direttore generale del CENSIS, e di Roberto Biorcio, docente di sociologia politica alla Università Bicocca di Milano, sul protagonismo di una nuova generazione, sul rapporto con la politica e sulla necessità di un cambiamento.
Gregorio De Falco, Senatore espulso da M5S ; Roberto Biorcio, Università Bicocca ; Fabio Bordignon, Università Urbino .
Elezioni in Sicilia, un voto nazionale. Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l'elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all'Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come quella di destra dove Berlusconi si lamenta del “suo” candidato presidente Musumeci), liste di impresentabili, divisioni d'ordinanza a sinistra (Pd da un lato con Micari, Mdp e Sinistra Italiana dall'altro con Fava), Grillo ambiguo sulla mafia con un'improponibile “prima la mafia aveva una sua morale”. A Memos ne abbiamo parlato con il politologo Roberto Biorcio, la senatrice di Mdp Lucrezia Ricchiuti della Commissione Antimafia e i giornalisti Lirio Abbate (Espresso) e Antonio Roccuzzo (Tg La7, storico membro della redazione de “I Siciliani” di Pippo Fava).
Elezioni in Sicilia, un voto nazionale. Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l’elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all’Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come quella di destra dove Berlusconi si lamenta del “suo” candidato presidente Musumeci), liste di impresentabili, divisioni d’ordinanza a sinistra (Pd da un lato con Micari, Mdp e Sinistra Italiana dall’altro con Fava), Grillo ambiguo sulla mafia con un’improponibile “prima la mafia aveva una sua morale”. A Memos ne abbiamo parlato con il politologo Roberto Biorcio, la senatrice di Mdp Lucrezia Ricchiuti della Commissione Antimafia e i giornalisti Lirio Abbate (Espresso) e Antonio Roccuzzo (Tg La7, storico membro della redazione de “I Siciliani” di Pippo Fava).
Elezioni in Sicilia, un voto nazionale. Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l’elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all’Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come quella di destra dove Berlusconi si lamenta del “suo” candidato presidente Musumeci), liste di impresentabili, divisioni d’ordinanza a sinistra (Pd da un lato con Micari, Mdp e Sinistra Italiana dall’altro con Fava), Grillo ambiguo sulla mafia con un’improponibile “prima la mafia aveva una sua morale”. A Memos ne abbiamo parlato con il politologo Roberto Biorcio, la senatrice di Mdp Lucrezia Ricchiuti della Commissione Antimafia e i giornalisti Lirio Abbate (Espresso) e Antonio Roccuzzo (Tg La7, storico membro della redazione de “I Siciliani” di Pippo Fava).
Christian Ruggiero, coordinatore Osservatorio Mediamonitor Politica dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza; Elisabetta Gualmini, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna; Roberto Biorcio, docente di scienza politica all'Università Bicocca di Milano.
In Italia cresce l'economia del Terzo Settore, l'associazionismo coinvolge oltre 6 milioni di persone. E' la forma di partecipazione che tende a sostituire quella ai partiti. Un mondo che ha bisogno di parola? Ospiti: Paolo Foschini, giornalista rcs di "Buone Notizie"; Roberto Biorcio, sociologo
In Italia cresce l'economia del Terzo Settore, l'associazionismo coinvolge oltre 6 milioni di persone. E' la forma di partecipazione che tende a sostituire quella ai partiti. Un mondo che ha bisogno di parola? Ospiti: Paolo Foschini, giornalista rcs di "Buone Notizie"; Roberto Biorcio, sociologo
Sono diverse le sinistre che si stanno preparando a questa lunga stagione politica che porterà alle elezioni. Al più tardi si voterà fra dodici mesi, anche se un anticipo del voto non può essere escluso. Che lo si voglia o meno, di fronte alle tante sinistre si para la figura di Matteo Renzi e del suo Pd. Alleato, concorrente, antagonista, rivale: Renzi resta un paradigma per le tante sinistre. Positivo, negativo, perfino neutro, che sia. Ieri Giuliano Pisapia, l'ex sindaco di Milano, ha presentato il suo Campo Progressista. Il prossimo fine settimana a Rimini ci sarà il congresso fondativo di “Sinistra Italiana”. A fine mese (dal 24 al 26 a Roma) Civati farà la sua “Costituente delle idee”. Un elenco parziale. C'è poi il congresso Pd, con il suo inizio accelerato rispetto alla scadenza naturale dell'attuale segreteria di dicembre 2017. Tempi più brevi con un Renzi forse dimissionario già nei prossimi giorni. Il dibattito interno, e soprattutto le conclusioni del congresso Pd (chi sarà il nuovo segretario, cosa farà l'attuale minoranza) finiranno per intrecciarsi con i lavori in corso nelle tante sinistre. Memos ha dedicato anche la puntata di oggi a questo tema (qui la puntata di ieri). Ospiti: lo storico Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna, e il politologo Roberto Biorcio dell'Università degli Studi di Milano.
Sono diverse le sinistre che si stanno preparando a questa lunga stagione politica che porterà alle elezioni. Al più tardi si voterà fra dodici mesi, anche se un anticipo del voto non può essere escluso. Che lo si voglia o meno, di fronte alle tante sinistre si para la figura di Matteo Renzi e del suo Pd. Alleato, concorrente, antagonista, rivale: Renzi resta un paradigma per le tante sinistre. Positivo, negativo, perfino neutro, che sia. Ieri Giuliano Pisapia, l’ex sindaco di Milano, ha presentato il suo Campo Progressista. Il prossimo fine settimana a Rimini ci sarà il congresso fondativo di “Sinistra Italiana”. A fine mese (dal 24 al 26 a Roma) Civati farà la sua “Costituente delle idee”. Un elenco parziale. C’è poi il congresso Pd, con il suo inizio accelerato rispetto alla scadenza naturale dell’attuale segreteria di dicembre 2017. Tempi più brevi con un Renzi forse dimissionario già nei prossimi giorni. Il dibattito interno, e soprattutto le conclusioni del congresso Pd (chi sarà il nuovo segretario, cosa farà l’attuale minoranza) finiranno per intrecciarsi con i lavori in corso nelle tante sinistre. Memos ha dedicato anche la puntata di oggi a questo tema (qui la puntata di ieri). Ospiti: lo storico Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna, e il politologo Roberto Biorcio dell’Università degli Studi di Milano.
Sono diverse le sinistre che si stanno preparando a questa lunga stagione politica che porterà alle elezioni. Al più tardi si voterà fra dodici mesi, anche se un anticipo del voto non può essere escluso. Che lo si voglia o meno, di fronte alle tante sinistre si para la figura di Matteo Renzi e del suo Pd. Alleato, concorrente, antagonista, rivale: Renzi resta un paradigma per le tante sinistre. Positivo, negativo, perfino neutro, che sia. Ieri Giuliano Pisapia, l’ex sindaco di Milano, ha presentato il suo Campo Progressista. Il prossimo fine settimana a Rimini ci sarà il congresso fondativo di “Sinistra Italiana”. A fine mese (dal 24 al 26 a Roma) Civati farà la sua “Costituente delle idee”. Un elenco parziale. C’è poi il congresso Pd, con il suo inizio accelerato rispetto alla scadenza naturale dell’attuale segreteria di dicembre 2017. Tempi più brevi con un Renzi forse dimissionario già nei prossimi giorni. Il dibattito interno, e soprattutto le conclusioni del congresso Pd (chi sarà il nuovo segretario, cosa farà l’attuale minoranza) finiranno per intrecciarsi con i lavori in corso nelle tante sinistre. Memos ha dedicato anche la puntata di oggi a questo tema (qui la puntata di ieri). Ospiti: lo storico Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna, e il politologo Roberto Biorcio dell’Università degli Studi di Milano.
la Lega a tre settimane dalle elezioni, l'alleanza con Marine le Pen, la rincorsa ai temi della destra populista: ne parliamo con il prof Roberto Biorcio, con Saverio Ferrari e con il nostro Alessandro Braga - All'indomani del primo maggio gli ascoltatori raccontano in diretta le loro storie di lavoro: precari vs garantiti? La tre giorni dei no Expo days con Ilaria del centro sociale Lambretta
la Lega a tre settimane dalle elezioni, l'alleanza con Marine le Pen, la rincorsa ai temi della destra populista: ne parliamo con il prof Roberto Biorcio, con Saverio Ferrari e con il nostro Alessandro Braga - All'indomani del primo maggio gli ascoltatori raccontano in diretta le loro storie di lavoro: precari vs garantiti? La tre giorni dei no Expo days con Ilaria del centro sociale Lambretta