Covered exterior gallery
POPULARITY
a cura di Tiziana Ricci - Milano Art Week e MIART: la città invasa dall'arte ancora per due giorni, e poi è la volta del Design per tutta la prossima settimana - Tra gli appuntamenti più interessanti: "NADA" di Therry De Cordier, l'artista belga che ha cancellato l'iconografia del Cristo e sempre da PRADA "TIPOLOGHIEN", la fotografia tedesca - PASTORALE di Nico Vascellari: la resistenza della natura alle devastazioni di cui l'uomo è capace - MASAI - ADRIATICO: al circolo ARCI LA SCIGHERA, la musica di ELHZO incontra l'arte di FRAJAMBO: un LIVE PAINTING dove le culture si contaminano - Son cominciati i lavori in piazza Fontana a Milano: l'opera NON DIMENTICARMI di Ferruccio Ascari ricorderà le vittime delle stragi da Piazza Fontana, Piazza della Loggia e Stazione di Bologna.
Oggi il commento è di Andrea Bulleri sulla svolta della Lega, quindi la pagina americana con l'analisi di Angelo Paura sui numeri folli di Trump che riesce anche a tassare i pinguini e con Anna Guaita e le reazioni americane sulla tassazione del loro presidente, dall'America all'Ungheria con l'analisi di Lorenzo Vita sull'annuncio choc di Orban sulla corte penale internazionale, per la cronaca l'inviata Claudia Guasco ci spiega la reazione della Svizzera alla condanna di Marco Toffaloni per la strage di piazza della Loggia, quindi andiamo a Caserta per dottorato in design Made in Italy a Brunello Cucinelli
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Dazi e borse a picco, i bambini ucraini rapiti dai russi, la strage di Piazza della Loggia. La complicata situazione economica che vede coinvolta l'Europa e quindi l'Italia. Il ruolo di Meloni è la situazione per le nostre industrie. Con Carlo Calenda, leader di Azione. La guerra commerciale con il vertice di emergenza a Palazzo Chigi convocato ieri dalla premier Giorgia Meloni. Il ruolo dell'Europa e di Trump. Con Roberto Arditti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala e e Ludo Marafini.
I rapporti fra Valerio Fioravanti e Licio Gelli nella versione data da Walter Sordi, collaboratore di giustizia ed ex Nar, secondo il quale Zani, Nistri, Belsito ed anche Vale consideravano l'omicidio Pecorelli un operazione fatta da Foravanti. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 ùVuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: #italiamistero #gelli #fioravanti
Domenica 23 marzo alle 9 l'inaugurazione dei tracciati con tre passeggiate collettive per dare il via alle celebrazioni dei 150 anni del Cai di Vicenza. Sabato e domenica in programma anche una mostra sulle attività del sodalizio in Loggia del Capitaniato
Neben Leonardo da Vinci, Michelangelo und Raffael gehört er eher zu den weniger bekannten Renaissance-Künstlern. Zweifellos aber gehört Benvenuto Cellini nicht zu den weniger interessanten, wenngleich sein Werk neben den anderen eher überschaubar ist. Aber in seinen berühmten Skulpturen, aus denen der Perseus aus der Loggia dei Lanzi hervorragt, spiegelt sich ein Künstlerleben, das die Gründe und vor allem Abgründe eines genialischen und kreativen Menschen der Renaissance zeigt. Der Kunsthistoriker Andreas Beyer hat diesem ‚Leben im Furor‘ sein jüngstes Buch gewidmet. Rezension von Clemens Klünemann
Neben Leonardo da Vinci, Michelangelo und Raffael gehört er eher zu den weniger bekannten Renaissance-Künstlern. Zweifellos aber gehört Benvenuto Cellini nicht zu den weniger interessanten, wenngleich sein Werk neben den anderen eher überschaubar ist. Aber in seinen berühmten Skulpturen, aus denen der Perseus aus der Loggia dei Lanzi hervorragt, spiegelt sich ein Künstlerleben, das die Gründe und vor allem Abgründe eines genialischen und kreativen Menschen der Renaissance zeigt. Der Kunsthistoriker Andreas Beyer hat diesem ‚Leben im Furor‘ sein jüngstes Buch gewidmet. Rezension von Clemens Klünemann
An apology... The season of Loggia is over, but the season of single word/syllable titles continues... Does Matt need therapy... Possible subtle racism... A phone call in the middle of the podcast... Is it cold in Tennessee... Does Matt know what a banger is... Goes longer than expected...
Ernesto Galli della Loggia"Una capitale per l'Italia"Per un racconto della Roma fascistaLe edizioni del Mulinowww.mulino.itMa quanto è fascista la Roma fascista?Come società di massa e cultura moderna si affermarono e si confusero nella realtà contraddittoria del regime mussoliniano.Roma fu il luogo dove l'atmosfera novecentesca abbigliata in veste fascista ebbe le sue maggiori manifestazioni pubbliche, dove il regime impregnò di sé opere e sogni, vie e piazze, campi sportivi e studi cinematografici, periferie e istituti culturali, testate giornalistiche e aule universitarie. Rimessa prepotentemente al centro della vita nazionale, la scena urbana della capitale fu per antonomasia la scena del fascismo. Adesso che il ventennio è una vicenda ideologicamente e politicamente conclusa, anche la Roma del duce può essere finalmente vista non solo come un panorama di crimini archeologici e urbanistici, ma nel suo rapporto con le grandi correnti culturali e artistiche del Novecento e come il luogo di nascita di una nuova società borghese destinata a stabilire una sorta di «egemonia romana» sulla futura Italia democratica.Ernesto Galli della Loggia, professore emerito di Storia contemporanea, ha pubblicato per il Mulino «Il mondo contemporaneo» (1982), «L'identità italiana» (20102), «Tre giorni nella storia d'Italia» (2010), «Europa perduta?» (con G. Amato, 2014), «Senza la guerra» (con M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Rasy, 2016), «Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica» (2017). Ha diretto la collana «L'identità italiana» (1998-2011). Collabora con il «Corriere della sera».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Breccast chiude l'anno con una puntata un po' più leggera, con i contributi di Davide Omino, che fa parte del gruppo di comici Potaboyz, e ci aiuta a riflettere sull'umorismo. Prima il consueto appuntamento con le notizie più importanti della settimana, dalla risposta antifascista di Brescia attesa per questo tardo pomeriggio (di fronte alla presenza di gruppi fascisti che hanno ostentatamente camminato con slogan fascisti in città la scorsa settimana), ad aggiornamenti sul processo per la Strage di Piazza della Loggia, sulla politica della Provincia con la "mobilitazione dal basso" contro le larghe intese tra il centro sinistra e il centro destra, il polo logistico a Buffalora e il maxi impianto di trattamento rifiuti a Carpenedolo Acquafredda. Poi, ci si risente il 10 gennaio
La stima sulle persone uccise in Europa perché accusate di stregoneria è di circa 50mila vittime, di cui l'80% donne. Tra il 1518 e il 1521 fu la Valle Camonica il teatro della caccia alle streghe più grossa della storia italiana: oltre cinquemila persone messe in carcere. Parliamo della storia della strega Benvenuta Pincinella, di Nave e bruciata viva in piazza della Loggia a Brescia, insieme alla storica Claudia Speziali. Prima, le brevi: trasporto pubblico, alloggi, progetti sulla cultura... E ricordiamo anche la campagna di crowdfunding per garantire che Breccast continui nel 2025: puoi donare qua http://donazioni.breccia.news
Care amiche e cari amici,continuiamo la lettura del capitolo sulla Frammassoneria di S. Hutin contenuto nella Storia delle Religioni di Puech. Non vi invio il link per il testo perché è fuori catalogo.Non dimenticate di mettere un mi piace sulla piattaforma dalla quale state ascoltando e lasciare una recensione o un commento. Amore - Coraggio - ScienzaMichele LeoneRingrazio i sostenitori di Gallo al Compasso e Lexicon Symbolorum senza i quali questo Podcast non avrebbe visto la luce, oggi un ringraziamento speciale a Trismegisto e Franchesco D.P.s. da oggi trovi tutte le mie attività (o quasi) in un unico link: https://linktr.ee/lexiconsymbolorum?utm_source=linktree_admin_shareLinkMichele Leone, Guida alla Massoneria: https://amzn.to/3QqOT2hLexicon Symbolorum su Patreon: https://www.patreon.com/LexiconSymbolorumSapienza segreta il podcast: https://open.spotify.com/show/6IxrqZzIAujslY0IkPV8iwLa mia lettera delle novità: https://bit.ly/3i8RbpNGallo al Compasso su Spotify: https://open.spotify.com/show/60StF1Q1Vnykt3an0Qesj7Gallo al Compasso su ApplePodcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/gallo-al-compasso-massoneria/id1715514022
STRUTTURA, FINALITÀ E AZIONE DELLA LOGGIA NERA - AURUM1) Aurum - Assoluto Cosmo e Uomo: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__assoluto-cosmo-e-uomo-melchisedek-edizioni-libro.php?pn=4038(2) Aurum - La Lampada della Comprensione: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-lampada-della-comprensione-libro.php?pn=4038 (3) Aurum - La matrice occulta e rituale degli omicidi mediatici https://amzn.to/3yY0ykt (4) Webinar del 20 Aprile 2024 (registrazione): https://www.melchisedekedizioni.it/Libri/SEMINARIO-Il-metodo-del-Risveglio (5) Corso settembre - dicembre 2024 dal titolo “Attacco contro l'Umanità” LINK PER LA REGISTRAZIONE: https://www.lindau.it/SeminariDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Un'intervista straordinaria che ti farà conoscere Stefano Edoardo Erario come mai prima! Scopriremo il suo percorso fino alla sua elezione a Gran Maestro della Serenissima Gran Loggia Unita d'Italia. Stefano ci parlerà della sua profonda passione per l'esoterismo e la simbologia medievale, oltre a rivelare dettagli affascinanti sulla massoneria facendo luce sulla situazione attuale in Italia. Preparati a essere coinvolto da aneddoti unici, riflessioni sul futuro della massoneria e il ruolo che Erario ha ricoperto in questo mondo tanto antico quanto attuale. Non perderti quest'occasione di esplorare il suo viaggio personale e professionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Particola Divina, Loggia Bianca e Loggia Nera - Aurum1) Aurum - Assoluto Cosmo e Uomo: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__assoluto-cosmo-e-uomo-melchisedek-edizioni-libro.php?pn=4038(2) Aurum - La Lampada della Comprensione: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-lampada-della-comprensione-libro.php?pn=4038 (3) Aurum - La matrice occulta e rituale degli omicidi mediatici https://amzn.to/3yY0ykt (4) Webinar del 20 Aprile 2024 (registrazione): https://www.melchisedekedizioni.it/Libri/SEMINARIO-Il-metodo-del-Risveglio (5) Corso settembre - dicembre 2024 dal titolo “Attacco contro l'Umanità” LINK PER LA REGISTRAZIONE: https://www.lindau.it/SeminariDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Una bella chiacchierata, in compagnia di Frank La Loggia, regista del cult Lady in White o se preferite Scarlatti il thriller. Ospite assieme al sottoscritto, anche l'appassionato di cinema Roberto Donati, altro grande fan del film.
Oggi a Cult Estate; il film "Non riattaccare" di Manferdi Lucibello alla Loggia dei Mercanti di Milano; Stefania Prandi al microfono di Chiara Ronzani per il libro "Le madri lontane" (People); il direttore artistico Wayne McGregor sulla Biennale Danza 2024; Liv Ferracchiati debutta al Festival dei Due Mondi di Spoleto con "La morte a Venezia" da Thomas Mann; speciali murales d'arte a Graniti, in Sicilia...
Care amiche e cari amici, oggi leggiamo il primo discorso del Cavaliere Ramsay tenuto in loggia nel 1736, è uno dei "documenti fondamentali" della Massoneria Moderna. il testo è preso da Natale Mario Di Luca, Documenti fondamentali della massoneria, Atanor. Puoi prenderlo cliccanqui Qui.Non scordare di mettere un mi piace o scrivere una recensione sulla piattaforma dalla quale stai ascoltando questo podcast.Amore - Coraggio - ScienzaMichele LeoneRingrazio i sostenitori di Gallo al Compasso senza i quali questo Podcast non avrebbe visto la luce.P.s. da oggi trovi tutte le mie attività (o quasi) in un unico link: https://linktr.ee/lexiconsymbolorumLinkMichele Leone, Guida alla Massoneria: https://amzn.to/3QqOT2hLexicon Symbolorum su Patreon: https://www.patreon.com/LexiconSymbolorumGallo al Compasso su Ko-Fi: http://ko-fi.com/galloalcompasso Sapienza segreta il podcast: https://open.spotify.com/show/6IxrqZzIAujslY0IkPV8iw La mia lettera delle novità: https://bit.ly/3i8RbpNGallo al Compasso su Spotify: https://open.spotify.com/show/60StF1Q1Vnykt3an0Qesj7 Gallo al Compasso su ApplePodcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/gallo-al-compasso-massoneria/id1715514022
Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. In piazza della Loggia, a Brescia, la bomba esplose alle 10.12. Alle 11.45 qualcuno diede ordine ai vigili del fuoco di ripulire l'asfalto con gli idranti. Le tracce dell'esplosivo e altri possibili reperti furono trascinati dall'acqua nei tombini. Un magistrato, qualche anno, dopo, disse che quell'ordine fu il primo depistaggio messo in atto in questa vicenda. Era il 12 maggio 1974. Quella mattina in piazza era in corso una manifestazione antifascista indetta contro i numerosi atti terroristici neri che avevano colpito la provincia nelle settimane precedenti. L'esplosione uccise sei persone, altre due morirono in ospedale nei giorni seguenti. I feriti furono oltre 100. Qualche ora dopo lo scoppio della bomba nell'ospedale cittadino arrivò la telefonata di un uomo che disse di essere un dirigente del ministero dell'Interno. Diede disposizione che tutti i reperti trovati sugli indumenti delle vittime venissero radunati e consegnati a una persona che sarebbe arrivata in ospedale di lì a poco. Quella persona arrivò, prese in consegna le buste dei reperti che poi scomparvero. Fu il secondo depistaggio. La storia delle indagini sulla strage di Brescia del 1974 è stata accompagnata, come è avvenuto per altre stragi compiute in Italia, da coperture, complicità, interventi dei servizi segreti. Fu chiara subito l'origine neofascista di quell'attentato ma le indagini si indirizzarono verso piccoli fascistelli locali, spesso ragazzini, e delinquenti comuni. Eppure, si scoprì solo anni più tardi che capi del Sid, l'allora Servizio informazioni difesa, il servizio segreto militare, sapevano molto di quella bomba, addirittura erano probabilmente a conoscenza prima di ciò che sarebbe avvenuto in piazza della Loggia. Quarant'anni più tardi per quell'attentato furono condannati due esponenti veneti dell'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, quest'ultimo, oltre che militante neofascista, anche informatore stipendiato dai servizi segreti. Furono giovani magistrati a scoprire che quell'attentato era stato deciso, organizzato e realizzato dalla cellula veneta del gruppo terroristico, lo stesso coinvolto nella strage di piazza Fontana, del 1969, a Milano. Gli stessi magistrati scoprirono il ruolo avuto da servizi segreti e funzionari dello Stato in quella vicenda. Le indagini su ciò che avvenne a Brescia il 18 maggio 1974 continuano ancora oggi. Due persone, che oggi vivono all'estero, sono state rinviate a giudizio per aver avuto un ruolo in quell'attentato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella nostra città ha aperto da poco uno dei due (pochissimi!) musei multisensoriali che ci sono in Italia, grazie all'associazione Bambini in Braille. Nella puntata di oggi sentiremo numerose voci coinvolte nel progetto, dall'ideazione all'allestimento ai laboratori e alla gestione delle varie sezioni. Prima, alcune notizie in breve: diverse segnalazioni riguardo all'anniversario della strage di Piazza della Loggia e i processi, progetti che si muovono in montagna senza grandi opere devastanti… buon ascolto! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/breccast/message
A 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia parte un nuovo processo a carico di due imputati, uno dei quali all'epoca era minorenne e verrà giudicato dal Tribunale dei minori e comunque risiede in Svizzera da tempo. Ne parliamo in questo appuntamento dopo una finestra dall'Ucraina per un aggiornamento sul conflitto in corso. Nella seconda parte di programma discutiamo invece delle parole pronunciate dal Papa nei confronti dei preti omosessuali che hanno suscitato grande disappunto e per le quali il Pontefice si è scusato.
L'ironia di Giorgia Meloni durante l'incontro con Vincenzo De Luca Fonti: video "Gaffe su gay, Papa Francesco si scusa: "Non volevo offendere nessuno" pubblicato il 28 maggio 2024 su ilsole24ore.com; video "La premier saluta De Luca: "Sono quella stronza della Meloni" pubblicato il 28 maggio 2024 su ansa.it; video "De Luca risponde a Meloni: "Ha comunicato la sua vera identità, concordiamo" pubblicato il 29 maggio 2024 da repubblica.it; video "Mattarella alla cerimonia in occasione dell'anniversario della strage di Piazza della Loggia" pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale il 28 maggio 2024; sigla di "Wacky Races", serie televisiva animata del 1968 prodotta da William Hanna, Joseph Barbera e trasmetta in Italia su Rai 1 nel 1980, disponibile su Youtube. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Gli insulti tra De Luca e Meloni, Macron e Putin, Mattarella e Piazza della Loggia. Secondo i meteorologi, l'estate 2024 potrebbe essere la più calda di sempre. Cosa ci aspetta? Ne abbiamo parlato con Valerio Capecchi climatologo del Cnr. La delicata situazione in Medio Oriente. Il punto con Mattia Serra dell'Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La gaffe di Papa Bergoglio, le reazioni e le scuse. Il punto con Stefano Maria Paci, vaticanista di Sky tg 24. La vicenda di Chiara Ferragni e Fedez, non solo in chiave "gossip", ma anche della rivoluzione a cui potrebbe andare in contro un vero e proprio mondo: quello degli influencer. Con noi, Selvaggia Lucarelli, che con Paper First ha pubblicato "Il vaso di pandoro - ascesa e caduta dei Ferragnez”. Spazio attualità, con Stefano Zurlo, del Giornale, in libreria con "Il nuovo libro nero della magistratura" (Baldini e Castoldi) All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
ROMA (ITALPRESS) - "Le diverse sentenze che hanno riguardato la strage di Piazza della Loggia hanno complessivamente chiarito il quadro, delineando con precisione responsabilità, dinamiche e complicità. Di recente, si è aperto un nuovo filone di inchiesta, dal quale potrebbero emergere nuovi tasselli. Attendiamo con paziente fiducia perché la verità è un pilastro della democrazia". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al teatro Grande di Brescia, nel suo discorso alla commemorazione per il cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia.sat/gsl (Fonte video: Quirinale)
A cinquant'anni dall'attentato di Piazza della Loggia il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto visita a Brescia per ricordare i fatti accaduti il 28 maggio 1974. In quella occasione alle 10.
Il 15 aprile Radio Popolare ha inaugurato un tour attraverso le città principali del suo bacino d'ascolto, a parte Milano. Ogni tappa è un'occasione per incontrarci e condividere momenti speciali. Trasmetteremo per tutto il giorno (quasi) ininterrottamente dalle 9:30 alle 19:00 martedì 28 maggio: A 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia, in mattinata trasmetteremo dalla piazza, al pomeriggio saremo alla libreria Nuova Rinascita in Via della Posta 7
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali oggi, anniversario della strage fascista di Piazza della Loggia, in onda dalla @Nuova Libreria Rinascita e che ha ospitato Silvio Parzanini, presidente di @legambiente Franciscorta e Domenico Bizzarro della cooperativa La rete.
Welcome back to the season finale of The Irish Podcast! In Part 2 of our insider's guide to Florence, we delve into the vibrant wine culture, the best spots for nightlife, and fun cultural activities and day trips. Whether you're looking for a relaxed evening with a glass of wine, an energetic night out, or some cultural exploration, we've got you covered. **Wine:** - Enjoy top wine spots like Zanobini's, Osteria Nuvoli, and Enoteca Alessi. **Nightlife:** - Experience fun atmospheres at Boris' and Il Trip per Tres. - Find the best pint of Guinness at Finnegan's. - Discover late-night pubs like Fiddlers and Caffe Notte. - Explore the best drink selections at Dondino and The Old Stove. - Perfect for students: Lions Fountain and Red Garter. - Budget-friendly bars: Druggaria, Napoli Bar, and Sisters. - Best smoking areas and outdoor spaces: Il Trip per Tres, Rosie's, Rondinella, and Fico Bistrot. - Avoid for service: Pop Cafe. - Happy hour spots: Hidden Pub. - Cocktail havens: Mysterium and Sabor Cubano. - Best views: The Loggia. - Craft beer delight: Joshua Tree. - Top entertainment spots: Finnegan's, Ostello Bello, and Le Murate. - Accessibility: Fitzpatrick's. - Our favourite pubs: Finnegan's, Boris's, Caffe Notte, and Il Trip per Tres. **Culture & Day Trips:** - Activities at Cascine Park: gigs, golf, and horse racing. - Local swimming pools. - Must-see sights: David, Uffizi, Pitti Palace, and the Science Museum. - Recommended day trips and bus tours. - Unique experiences: Marcello's Golf Cart Tour, wine tasting at Antica Alessi, electric bike tours, hot air balloon rides, and The Tipsy Tours. - Fun pasta and cooking courses. - Caution against bus tours. - Reliable guides: The Florentine and Get Your Guide. Join us as we share our top picks and personal experiences to help you make the most of your time in Florence. From wine tasting to late-night adventures and cultural excursions, this episode has everything you need for an unforgettable Florentine adventure. Don't miss out! Tune in now and let's explore Florence together! FOLLOW US Website: www.theirishpodcast.com Instagram: @theirishpodcast TikTok: @theirishpodcast Youtube: /Altlivin or search The Irish Podcast ABOUT SEASON TWO Meet Jane and Cormac, your companions on a captivating journey through the highs and lows of embracing an Irish life in Italy. Join us as we unravel the tales of our relocation, navigating life as digital nomads and bartenders, and immersing ourselves in the daily hustle of a new country. Prepare to venture into the heart of Tuscany with us, where we'll uncover the enchanting nuances and quirks that define Italy. From awe-inspiring landscapes to side-splitting misadventures, including our memorable 'Bed Bug' experience – a story that's not to be missed! Take a special detour with us to the Edinburgh Fringe, where we'll regale you with our escapades and encounters in one of the world's most dynamic cultural festivals. Whether you're a seasoned travel enthusiast or simply curious about the intricacies of relocating to a new land, our podcast offers you a front-row seat to a medley of stories, laughter, and the warm embrace of Irish hospitality. So, grab your headphones, settle in, and let us entertain you!
Angelo Izzo si racconta durante il processo per la strage a Piazza della Loggia. Izzo racconta verità? Izzo inizia il suo racconto dagli anni dell'adolescenza politica sfociata poi nella criminalità comune. Destra estrema, terrorismo, Banda della Magliana.#angeloizzo #italiamistero #piazzadellaloggia www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
OFFERTA ESCLUSIVA NORDVPN Non perderla: https://nordvpn.com/dentrolastoriaNel 43° anniversario della scoperta delle liste della P2, il nostro editoriale offre uno spunto di riflessione sull'eredità avvelenata di Licio Gelli: P3, P4, la presunta Loggia Ungheria... ma anche il sospetto con cui vengono visti da decenni i massoni italiani. Nonostante una lunga tradizione che parte dal Risorgimento (oggi tra l'altro si celebra la ricorrenza dell'Unità d'Italia) e l'acclarata militanza massonica di grandi personaggi storici, militari, politici, culturali, di spettacolo, ancora oggi il termine "massone" è utilizzato come un dispregiativo. Ma è davvero così? O forse è tutto frutto del pregiudizio e dei trascorsi di soggetti come Gelli che hanno influenzato l'immaginario collettivo?Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoriaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
References Arena, "Strage di Brescia, l'ultima inchiesta: Toffaloni e «Ludwig», camerati di liceo Fracastoro," January 29, 2022. Carlo Bonini, Massimo Pisa, Benedetta Tobagi, "La nuova inchiesta sulla strage neofascista di Brescia porta lì dove nessuno poteva immaginare. Il comando Nato di Verona," La Repubblica, January 27, 2022. Corriere della Sera, "Dalla Loggia a Ludwig, il Veneto torna sempre," December 22, 2021. Corriere della Sera, "Militante di Ordine Nuovo appassionato di esoterismo," Ferbuary 11, 2012. Corriere del Veneto, "Piazza della Loggia un pentito evoca Ludwig” February 13, 2012. Marianna Cuccuru, "I Segreti dei Serial Killer: Ludwig," Query Online, March 10, 2021. Marco Dondi, L'Eco del Boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974. Gius. Bari: Laterza & Figli, 2023 Alessandro Farina, "Ludwig, il mistero del “terzo uomo”Ludwig, il mistero del 'terzo uomo,'” Cronaca di Verona, ND. Giuseppe Fin, "Ludwig, il 26 febbraio 1983 a Trento venne ucciso don Armando Bison. Gli fu conficcato in testa uno scalpello con attaccata una croce," Il Dolomiti, February 26, 2017. Nicola Guerra. "Ludwig: a revolt against the modern world. The language and ideology of an Italian Neo-Nazi group in the Years of Lead." Behavioral Sciences of Terrorism and Political Aggression (2022): 1-22. Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milano: Chiarelettere, 2014. Luca, "Marco Affatigato – dichiarazioni 05.12.1984," La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, March 30, 2014. Mattino Padova, "I delitti di Ludwig con 'il mattino,'" June 14, 2013, https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2013/06/14/news/i-delitti-di-ludwig-con-il-mattino-1.7257804Max Moszkowicz, "'De triomf en tragiek van Zwarte Joop' – De Joodse penoze van Mokum," Jonet.net, December 26, 2022. Stefano Nazzi, "La strage di Brescia, i nazisti e i piromani folli," Il Post, February 14, 2014. Giuseppe Pietrobelli, "Milano ricorda il rogo “dimenticato” del cinema Eros: un totem nel luogo in cui i neonazisti di Ludwig uccisero sei persone," Fatto Quotidiano, May 15, 2023. Thomas Porena, "Fuori da ogni schema – Il terrore di destra del 'Gruppo Ludwig,'" NSU Watch, March 25, 2021. Andrea Priante, "«Voglio comprare e donare al Comune la torretta dove Ludwig uccise mio figlio»," November 11, 2010. Andrea Priante, "La verità di Stimamiglio: «Ci fu un regista cinico»," Corriere della Sera February 2012. Andrea Priante, "Ordine Nuovo e Ludwig, quel legame tra riti esoterici, sesso e nazismo," Corriere del Veneto, January 29, 2022. Radio Radicale, Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia. May 14, 2020. Redazione, "Orrore a Monte Berico: il massacro dei frati firmato Ludwig e il terzo assassino misterioso," VicenzaToday, March 11, 2016. Eike Sanders, Monica Zornetta, "L'intervista a Monica Zornetta," NSU Watch, March 25, 2021. Tribunale di Brescia la Sezione Assise, Verbale di Udienza Redatto in Forma Stenoptica, Procedimento Penale N. 03/08 R.G., 2009
در این اپیزود میریم سراغ یکی از معروفترین داستان های اساطیری یونان باستان، داستان مدوسا ، دانائه و پرسئوس.* فروشگاه کتاب سگدس ، فروشگاه مجازی آرت بوک، مانگا و کمیک بوکآیدی اینستاگرام: @Sagdas_comic.storeکد تخفیف سفارش: Jessoتابلوی دانائه اثر جنتیلسکی:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Artemisia_Gentileschi_-_Dana%C3%AB_-_93-1986_-_Saint_Louis_Art_Museum.jpgتابلوی دانائه اثر کلیمت:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/Gustav_Klimt_010.jpgتابلوی دانائه اثر رامبرانت:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Rembrandt_Harmensz._van_Rijn_026.jpgتابلوی پرسئوس و گرایا اثر ادوارد برن جونز:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/91/Edward_Burne-Jones--Perseus_and_the_Graiae.jpgتابلوی مسلح کردن پرسئوس اثر ادوارد برن جونز:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/The_Arming_of_Perseus_-_Edward_Burne-Jones%2C_1885.jpgتابلوی مدوسا اثر کاراوجیو:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/Caravaggio_-_Medusa_-_Google_Art_Project.jpgتابلوی پرسئوس و مدوسا اثر پل روبنس:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Peter_Paul_Rubens_-_Perseus_and_Andromeda_%28Hermitage_Museum%29.jpgمجسمه ی پرسئوس و سر مدوسا اثر چلینی:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/Firenze.Loggia.Perseus01.JPGموسیقی: Persischer Marsch - Johann Strauss IIGiuseppe Verdi – Messa da Requiem Dies IraeQueen of the damned - Greg Dombrowski Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Eloisa Morra"Calvino. CantaFavole"Genova, Palazzo DucalePalazzo Ducale di Genova accoglie un omaggio a Italo Calvino (1923 -1985), nell'ambito del palinsesto ufficiale delle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore e inserito nel programma delle iniziative culturali in occasione di Genova Capitale italiana del libro 2023.La mostra – sostenuta dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale – è organizzata dalla casa editrice Electa in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation. La mostra “Calvino cantafavole” si tiene negli spazi della Loggia degli Abati di Palazzo Ducale. Curata da Eloisa Morra, critica letteraria, curatrice e Associate Professor di letteratura italiana contemporanea all'Università di Toronto, e da Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist, l'esposizione – divisa in sei sezioni – esplora il rapporto dello scrittore con l'universo poetico della fiaba, ricomponendo una geografia sentimentale inaspettata e suggestiva.Il percorso scenografico, che fa dell'albero l'elemento centrale, è ideato da Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio, e realizzato da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Introdotto da un insieme di alberi dipinti e oggetti della memoria, si sviluppa come un tragitto ideale che dai boschi delle alture scende verso il mare, passando per i borghi di pietra dell'entroterra, in un omaggio alla Liguria. Direttore dell'allestimento scenico è Andrea Morini.Per la mostra Electa pubblica il catalogo curato da Eloisa Morra e Luca Scarlini, così come un volume della collana Enciclopedie dal titolo Scialoja A-Z, a cura di Eloisa Morra. Poeta del ‘senso perso' amato da bambini e lettori smaliziati, Toti Scialoja è stato un protagonista del suo tempo, che con Calvino ha condiviso il mondo della fiaba.Insieme alla mostra è previsto un ricco calendario di iniziative di approfondimento che vanno da incontri e convegni per esplorare le molteplici dimensioni dell'esposizione a lezioni-spettacolo con interventi di attori e studiosi dell'opera dello scrittore.La mostra genovese si inserisce nel progetto delle celebrazioni del centenario insieme a Favoloso Calvino, esposizione curata da Mario Barenghi alle Scuderie del Quirinale a Roma. La mostra romana è organizzata da Scuderie del Quirinale con la casa editrice Electa, in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale, è aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Bruna Graziani"Carta Carbone Festival"Trevisowww.cartacarbonefestival.itCarta Carbone Festival da venerdì 13 a domenica 15 ottobre. Più di 50 gli eventi previsti in calendario e oltre 100 gli ospiti, tra scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, personaggi del mondo della letteratura, dell'informazione e dello spettacolo che si alterneranno nei luoghi simbolo della città, tra cui l'Auditorium e la Sala Clara Rosso Coletti del complesso museale di Santa Caterina e la Loggia dei Cavalieri. Quest'ultima diventerà anche sede della mostra fotografica di CartaCarbone, una panoramica sui personaggi e i momenti salienti di tutte le dieci edizioni del festival, attraverso lo sguardo originale di chi, in questi anni, ha catturato col proprio obiettivo momenti, persone, luoghi e suggestioni di un appuntamento ormai caro al grande pubblico.Dopo il successo dello scorso anno torna anche il contest letterario per studenti “scritture in movimento, scrittori per un giorno” che ha coinvolto centinaia di ragazzi trasformando la città di Treviso in un laboratorio letterario a cielo aperto con la premiazione del racconto più suggestivo, l'ultimo giorno del Festival, da parte di una giuria di professionisti, giornalisti e scrittori presieduta da Fulvio Ervas, in un evento coordinato dall'attore e performer Davide Stefanato. C'è un gioco di parole a segnare questa X edizione. Due termini chiave sono stati scelti e hanno guidato la composizione del programma. Il primo è CLIMA – ed è voluto ogni riferimento alle notizie, spesso drammatiche, di attualità. Davvero, ai nostri giorni, il richiamo alla sostenibilità è un imperativo globale che deve guidare la vita di ognuno di noi, ogni giorno, e non un sogno impossibile da vagheggiare. Il secondo è CLIMA+X o CLIMAX. La decima edizione, segnata dal numero romano, è all'insegna di una figura retorica che prevede un momento apicale. Nelle storie da leggere e raccontare il climax è il momento della massima tensione narrativa. Per CartaCarbone climax rappresenta un'ideale proiezione ascendente cui tendere, una spinta verso il futuro di tutti e del festival, verso altre edizioni a partire da questa. Il sogno è quello di incarnare saperi e pratiche virtuose, di ingenerare da una piazza di lettori agguerriti nuove speranze di prosperità, una consapevolezza nuova capace di pensare non solo al progresso economico e sociale ma a un reale e concreto, nuovo buen vivir.Un augurio. Perché come diceva Italo Calvino: «Tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano.»Ed è proprio a Calvino che saranno dedicati due eventi, perché non si può non celebrare uno dei più grandi scrittori italiani del secolo scorso. CartaCarbone lo farà nel centenario della sua nascita, coinvolgendo librerie e scuole.Echeggeranno quindi parole e musica di scrittori e artisti, nei luoghi più belli di Treviso, città ricca di bellezze, musei, corsi d'acqua che la rendono dolce e accogliente. CartaCarbone suggerisce l'altrove, nuovi sguardi differenti da quelli personali, che col confronto si arricchiscono, crescono, maturano. Perché letteratura e arte fanno capire che una vita a volte non basta e che, senza quelle degli altri, non potremmo vivere bene e forse nemmeno esistere. Emanuele Trevi, Tiziano Scarpa, Ginevra Lamberti, Giorgio Zanchini, Antonella Lattanzi, Fabio Genovesi, Emanuela Canepa, Matteo B. Bianchi, Stefano Nazzi, Sara D'Ascenzo, Enrico Fovanna, Antonio G. Bortoluzzi, Maria Cristina Benetti, Fulvio Ervas sono solo alcuni dei nomi, tra scrittori, poeti, artisti, giornalisti, professionisti, affermati ed emergenti, locali e nazionali, che arriveranno a Treviso per raccontarsi attraverso le loro opere e il loro pensiero. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ludovico Maria Gadaleta"Simposi Rosminiani Straordinari"Rosmini e l'Italia. Storia, cultura, religionePalazzo dei Congressi di Stresadal 21 al 25 agosto 2023Interverranno:Jacopo De Sanctis, Maria Gabriella di Savoia, Ludovico Maria Gadaleta, Ernesto Galli della Loggia, Ettore Gotti Tedeschi, Federica La Manna, Luca Mana, Eduino Menestrina, Alberto Mingardi, Aldo Alessandro Mola, Rocco Pezzimenti, Elisabetta Rizzioli, Maria Paola Ruffino, Vittorio Sgarbi, Andrea Spiriti, Samuele F. Tadini, Giovanni Maria Vian, Giovanni Carlo Federico Villa.Nati come Cattedra Rosmini nel 1967 per iniziativa del filosofo Michele Federico Sciacca, all'indomani della nascita del Centro Internazionale di Studi Rosminiani, per offrire ai partecipanti lezioni e riflessioni sul pensiero rosminiano, nel 2000 divennero i Simposi Rosminiani per sottolineare il carattere di apertura a orientamenti e argomenti diversi che nel frattempo l'evento aveva assunto. I Simposi Rosminiani Straordinari, che si terranno per la prima volta quest'anno e per i prossimi sei anni, presenteranno al mondo ecclesiastico e laico la figura di Rosmini a tutto tondo - come sacerdote, religioso, filosofo, scrittore, teologo, letterato, uomo di cultura e patriota - in vista del secondo centenario della fondazione dell'Istituto della Carità (Rosminiani). I Simposi di quest'anno avranno per filo conduttore il volume, edito da Città Nuova, Scritti autobiografici. Diari, a cura di p. Ludovico Maria Gadaleta, che conclude l'Edizione Nazionale e Critica. “Un poderoso sforzo che, in mezzo secolo, ha prodotto 60 volumi in 66 tomi,” dichiara p. Ludovico Maria Gadaleta. “I Diari ci restituiscono un Rosmini più autentico e più umano. Tra gioie e dolori, successi e incomprensioni, rimane certa quella intuizione avuta a sedici anni e registrata nel Diario personale: «conobbi che non vi era altra vera sapienza che in Dio». I Simposi sono l'evento culturale più alto dell'anno rosminiano. Sono un momento di confronto e dialogo tra il pensiero rosminiano e la cultura contemporanea. Tornare a Rosmini è urgente oggi più che mai, perché il pensiero di Rosmini nella sua interezza e completezza ha ancora molto da dire all'uomo di oggi, alla Chiesa, alla Società civile.”L'opera Scritti autobiografici. Diari di Antonio Rosmini, a cura di padre Ludovico Maria Gadaleta, ricopre un arco temporale di quasi 58 anni della vita del teologo e conclude l'Edizione Nazionale e Critica, voluta nel 1975 dal filosofo Michele Federico Sciacca per ripubblicare tutte le opere edite e inedite di Antonio Rosmini con l'aggiunta di un appropriato apparato critico-storiografico. L'argomento di questo primo corso dei Simposi Rosminiani Straordinari sarà «Rosmini e l'Italia: storia, cultura, religione». Come di consueto, è prevista la partecipazione di relatori di chiara fama provenienti dal mondo istituzionale, ecclesiastico e accademico: la prolusione e la conclusione saranno tenute da esponenti del mondo istituzionale. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Still located in the Loggia dei Lanzi where it was installed in 1583, the “Rape of the Sabine” was produced for Grand Duke Cosimo I de' Medici. While the group of three figures may seem like a fitting representation of the mythological event where Roman men took Sabine women as their wives, the statue was originally subject-less.
00:00 Politica, gran casino nel Pd dopo la partecipazione di Elly Schlein alla manifestazione dei grillini. 01:24 Beppe Grillo sempre più comico e tragico. Sallusti tranchant: “Il buffone e la tonta”. Campi per far parlare di sé basta poco. 04:25 Galli della Loggia su Forza Italia partito di plastica. 05:05 Riforma giustizia, Ielo contro, Flick […]
Benvenuto Cellini es otro florentino homosexual renacentista de la misma gloriosa generación que los demás florentinos homosexuales renacentistas que han pasado por este podcast. A él le debemos la espectacular estatua de Perseo con la cabeza de Medusa, que se puede ver en la Loggia della Signoria en Florencia. La escultura es una imagen perfecta que refleja cómo era nuestro protagonista de hoy: excelso como artista y violento como persona, y bueno, uno de los nuestros, bisexual, eso sí. Una fantasía, porque él mismo se escribió una autobiografía que no puede ser más jugosa. Y para las músicas, aquí: https://open.spotify.com/playlist/2xqEdxJ7Y71hmn5LKeLZug?si=340bbbeb0a384c4c
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinUna storia di misteri e segreti, di mezze bugie e mezze verita', che coinvolge le alte gerarchie vaticane, un pontefice che voleva vederci chiaro ed un giornalista abituato a gettare il sasso negli stagno e guardare l'effetto ottenuto. La storia che raccontiamo oggi e' ancora oggi avvolta da un alone di mistero, come molte vicende che riguardano il Vaticano. E' esistita veramente una loggia massonica segreta tra le mura leonine? Chi ne era coinvolto?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
(0:00) Zolak & Bertrand open the last hour by touching on reports that the Bruins have a trade in place for Blue Jackets defenseman Vladislav Gavrikov and taking your calls on everything.(12:47) The guys take your calls on everything from the day so far including Robert Loggia and our Red Sox conversation.(24:46) The crew talk about Zo's wine delivery to New England Revolution Head Coach Bruce Arena and taking more of your calls.(38:2) Today's TakeawaysCONNECT WITH ZOLAK & BERTRANDhttps://www.instagram.com/zoandbertrandhttps://twitter.com/ZoandBertrandhttps://www.facebook.com/ZolakandBertrandhttps://www.instagram.com/985thesportshubhttps://twitter.com/985thesportshubhttps://www.facebook.com/985TheSportsHub
It's PUMPKIN EVERYTHING (2022), and we'll never pass up a good thing. Radio by seniors, for seniors ... THEME: "Fuck You If You Don't Like Christmas," from Crudbump, by Drew Fairweather ... PART ONE Bug planet! ... Michael Ironside Appreciation Station ... Extremely weird, way too real ... Dead malls, pizza chains ... Repetitive love arc. vs. elder mortality and AA ... A rom-som template on real vulnerability ... Bruce Arians ... Our aging [step]parents[-in-law], aging and driving ... First normal person in a Hallmark world ... Committed, sincere, Hallmark dialogue ... Fundamental grouchy love ... Real Crossover: A Canadian indie film in a Hallmark universe ... Break: Basil Poledouris, "Klendathu Drop," Starship Troopers soundtrack. PART TWO Cast Rundown ... The Expositional Challenge ... Plot Mop-Up: Hey, Good Morning; Amy Instagram; she's a business ... Jazz aficionado ... Senior Radio ... Apology, AA confessional, let's race! ... Scarecrow teen treachery ... Spot the Angel: No ... Eat Your Heart Out: Caramel mortarboard; foliage week, proper names, time dilation; first pumpkin latte of the season; late Loggia, Alex Jones; hotel pitcher of cider; Luke and Lillian's pumpkin sage ravioli; Mountain Dew Braised Rojas ... The Hallmark Expanded Universe: Tom is Billy Pilgrimed here; diner kid in the movies, here, now; "Pumpkin Pie Wars"; "Holiday Date," the undercover Jewish experience, Delco Extended Universe ... Break: Original music by Chris Collingwood PART THREE Letters to Santa: Andrea Canning, the Dateline anchor, USS Christmas and IMDB ... Overdetermined: Necessarily overt talks; soundtrack cue, swing hooting ... Crossover: Starship Troopers and Scanners, of course ... The Hallmark Voight-Kampff Test: Mom Lillian, jerk-horny, work-life imbalanced ... Break: Original music by Chris Collingwood PART FOUR Who's the Real Villain?: The elder care industry ... Don't wanna know the book's plot ... Full Mendo ... Title/Sequel: Good title; fed up; that feel, Tone ... Rating: 3.5 ... "Inchon Landing on the War on Christmas" ... The Leftovers: The Jeff Beesley experience ... The Michael Ironside IMDB tour ... McBain ... Surfacing/Scanners ... Cohagen, horse breeder ... Megawattage ... Soundalike narrative soundtrack ... Merry Christmas! All other music by Chris Collingwood of Look Park and Fountains of Wayne, except: "Orchestral Sports Theme" by Chris Collingwood and Rick Murnane and "Scanner Duel," by Howard Shore, Scanners soundtrack. Buy our show artist Caitlin Fitz Gerald's excellent book: Here.
Originario di Messina, negli anni ‘60 Michele Sindona passerà da essere un anonimo commercialista siciliano, ad uno dei più aggressivi banchieri della finanza americana. Il suo impero personale comincia a scricchiolare nel 1974, con il fallimento della Franklin Bank e con l'accusa di bancarotta mossagli dal governo americano. Condannato e poi estradato in Italia, morirà nel supercarcere di Voghera, sorseggiando un caffè al cianuro. Si tratta di un caso di suicidio oppure di un attentato? Ne parliamo insieme a Paolo Rendina, avvocato tributarista, grande appassionato di misteri italiani, ma soprattutto Podcaster e autore della serie Diritto e Rovescio. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
Join Jennie and Amye, sisters and sometimes mortal foes, as they dissect one of the most impactful shows from our shared, Gen X childhood: Little House on the Prairie.In season 9, episode 4, Rage, after Robert Loggia's gambling debts come home to roost, he shoots his wife and daughter. Once this crime is discovered, Loggia goes on the run and terrorizes the town until he lands at the Wilders where he thinks Laura and Jenny are his wife and daughter. Edwards tries to gather a posse, but is weighed down by HEY EVERYBODY, Jeb shows his colors as the older brother, and Jenny Wilder saves the day with her amazing ability to pull a rug over a cellar door. Want ad-free episodes PLUS 2 bonus episodes a month? Become a Premium Subscriber! Click here to join today! https://open.acast.com/public/patreon/fanSubscribe/5506301Join our Facebook group, The Me-Me B's.Follow us on Facebook for announcements and other fun stuff.Follow us on Instagram for hot Pa pictures. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
References Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Bianca Bardini, Stefania Noventa, 28 Maggio 1974. Strage di Piazza della Loggia. Casa della Memoria: Brescia, 2013. Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. Paolo Magiano, "L'Antifascismo e il servizio d'ordine," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli (Milan: Mimesis Edizioni, 2021). Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975). Torino: Einaudi, 2021. Paolo Pelizzari, 1974. L'Italia attraverso l'occhio statunitense. Associazione Familiari Caduti Stragi di Piazza Loggia. November 2007. Nicola Rao, Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. G.I. Salvini, "Ordine Nuovo – sentenza ordinanza, 1995," found in La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, June 11, 2014, https://4agosto1974.wordpress.com/2014/06/11/ordine-nuovo-sentenza-ordinanza-g-i-salvini-1995/ Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia Leonard Weinberg and William Lee Eubank, The Rise and Fall of Italian Terrorism. Boulder, CO: Westview Press, 1987.
This week we really did 'Have a Ball'!! We had a wonderful chat with Jamestown native, author Wendy Loggia (VP/Sr. Exec Editor Random House). We discussed her love for Lucy, her amazing work as both an editor and author and of course her latest book, 'Lucille Ball' which is part of 'The Golden Book Biography' collection. She tells us of a chance meeting with a man who had a *very* close connection with Lucille's childhood home and her mom seeing Lucy and her mother Dede at Bigelow's department store. We also discuss some of her future projects, such as the upcoming Taylor Swift book that is also part of 'The Golden Book Biography' collection. All around a fun conversation and we are thankful books are still being written about Lucy and Desi and being introduced to new generations. Find Wendy Loggia at: Instagram: @authorwendyloggia Twitter: @wendyloggia Lucille Ball Book: https://www.penguinrandomhouse.com/books/697175/lucille-ball-a-little-golden-book-biography-by-wendy-loggia-illustrated-by-chin-ko/9780593482643?ref=PRH77537C740C1A&aid=32702&linkid=PRH77537C740C1A AMAZON: https://www.amazon.com/gp/product/0593482646?tag=randohouseinc32702-20 ••• Connect with all things 'Having A Ball' ••• YouTube Channel: https://www.youtube.com/channel/UCDXuCxbfhUNJzJ_8wMfMD_w/featured Having A Ball Podcast on Facebook: https://www.facebook.com/Having-a-Ball-Podcast-103319291812682 Having A Ball Podcast on Instagram: https://www.instagram.com/havingaballpod/ Erika on Instagram: https://www.instagram.com/erikamurrietta/ Erika on Facebook: https://www.facebook.com/erika.murrietta.3 Erika on Twitter: https://twitter.com/erikamurrietta Luci on Facebook: https://www.facebook.com/luciana.ehrlinger Luci on Instagram: https://www.instagram.com/ziva_e/ Email: havingaballpod@gmail.com ••• Photos: Wendy Loggia Produced by: Erika Murrietta Music provided by: Feather Duster via SilvermanSound https://www.silvermansound.com/free-music/feather-dust
Are you ready for some football? We watched two movies this with week that had some football, but not much, in Necessary Roughness (1992) and The Replacements (2000). Two similar stories about rag-tag teams, scrapped together hastily to generate an underdog to root for. We compare the rosters side by side to see if we can emerge with a winning movie.Subscribe, rate and review:Apple Podcasts: Our Film FathersSpotify: Our Film FathersGoogle Podcasts: Our Film FathersStitcher: Our Film FathersAmazon Music: Our Film Fathers-----------------------Follow us:Instagram: @ourfilmfathersTwitter: @ourfilmfathersEmail: ourfilmfathers@gmail.com
Brothers Phil & Warren just don't get it while deep diving into the fantasy comedy classic, Penny Marshall's “Big”. Topics include: making the movie (4:30), stars of the picture (19:10), stats & accolades (30:50), best scenes & lines (38:05), Judge Bob's recasting court (58:20), and the film's legacy & lore (1:16:25), plus much more.
We needed to take a week off from the news due to Summer plans, so in place of that we have a new Deconstruct. For those of you who have not had the experience, it's one topic dissected over one hour. Same Whiskey Hell Pod, just a different format. This week we took on Sly Stallone's Over the Top from 1987. This one had it all. Fight scenes, cars crashing, father son drama, a snotty rich kids, and wacky moments where only found at arm wrestling tournaments. Jefe was on board with us this week. It was a great deal of fun. I hope we can save you from watching it our encourage you to experience the 80's in all its Kenny Loggins glory. Enjoy!