Dopo il giornale radio della mezzanotte della domenica, un momento di riflessione giornalistica su un tema scottante. Studiosi e credenti di ogni fede ci accompagneranno in un viaggio a puntate tra sfide, segreti e storia, tanto lontana quanto recente.
Il Monastero di Deir Mar Musa, in Siria, che ospita la comunità monastica voluta da Padre Dall'Oglio, torna a nuova vita. Luciano Cozzolino ne ha parlato con l' Imam di Trieste Nader Akkad, originario di quella zona della Siria.
Izzedin Elzir, Presidente dell' Unione delle Comunità Islamiche Italiane, e Imam di Firenze, nei giorni scorsi ha sostanzialmente aperto alle donne Imam e all'eguaglianza di genere. Lucino Cozzolino ne ha parlato con Luciana Capretti, giornalista e autrice del libro "La jihad delle donne. Il femminismo islamico nel mondo occidentale"
Nelle scorse settimane un terribile attentato in una moschea Sufi, sul Sinai, ha fatto centinaia di vittime. Tutti di religione musulmana. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Ibrahim Gabriele Iungo, appartenente ad una confraternita Sufi.
Papa Francesco ha iniziato il suo viaggio in Myanmar e Bangladesh. Un'occasione per tornare sulla difficile situazione della minoranza Rohingya. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Cecila Brighi, Segretaria Generale dell'associazione "Italia - Birmania insieme".
Trieste laboratorio di dialogo: da quello interreligioso a quello ecumenico, in una cità che ha una comunità islamica molto attiva. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Padre Luciano Larivera, gesuita, direttore del Centro culturale Veritas.
Il concetto di "Islam occidentale" è il filo conduttore dell'indagine che Luciano Cozzolino sta affrontando da alcune settimane. In questa puntata ne ha parlato con Yahya Pallavicini, Presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana (Co Re Is).
Intervista a Don Cristiano Bettega, Direttore dell'Ufficio CEI per l'Ecumenismo, a proposito della definizione di Islam Occidentale
Esiste veramente un Islam "occidentale" ispirato ai valori di libertà, uguaglianza e diritti civili? Luciano Cozzolino ne ha parlato co Paolo Branca, Docente di lingua araba e Islamologia all'Università Cattolica di Milano.
Dopo la liberazione di Raqqa, quali prospettive e scenari si presenta per il Medioriente e per il dialogo interreligioso nell'area? Luciano Cozzolino ne ha parlato con Jounis Tawfik, scrittore e giornalista iracheno.
Si è svolto nei giorni scorsi a Catania il "Sabir Fest", festival di cultura e cittadinanza mediterranea, e uno degli incontri della manifestazione è stato dedicato alle "sfide della democrazia da una prospettiva interreligiosa". Luciano Cozzolino ne ha parlato conl'Imam di Trieste Nader Akkad, dell'Unione delle Comunità Isalmiche in Italia.
"Reciprocità". Reciprocità come forma di dialogo, sempre difficile, a volte impossibile. Luciano Cozzolino, ne ha parlato con Amedeo Ricucci, inviato del TG1 appen rientrato dalla Piana di Ninnive, in Iraq.
La necessità di una "rivoluzione culturale", è al centro del dibattito sollecitato da più parti nel mondo islamico. Luciano Cozzolino ne ha parlato con AbdAllah Cozzolino, Segretario Generale della Conferenza Islamica Italiana.
Riprende oggi, dopo la pausa estiva, Dialogo con l'Islam. In questa puntata l'incontro internazionale "Starde di Pace", organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio e teutosi ne giorni scorsi in Germania. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di S. Egidio.
In questa ultima puntata prima della pausa estiva, Luciano Cozzolino ha voluto tracciare un bilancio del programma e lo ha fatto insieme a Riccardo Cristiano, ideatore, autore e conduttore storico della trasmissione.
Il dialogo interreligioso nel continente africano è l'argomento di questa puntata di Dialogo con l'islam. Luciano Cozzolino lo affronta con Padre Giulio Albanese, missionario comboniano, grande esperto di Africa.
Dopo l'incontro tra Papa Francesco e il Grande Imam di al Ahzar, Shaykh al Tayyib, ci si interroga su quali potranno essere le ricadute del dialogo. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Mons. Ambrogio Spreafico, Vescovo d iFrosinone e Presidente della Commissione per l'Ecumenismo e il Dialogo della Cei.
L'incontro, in Vaticano, tra Papa Francesco e Donald Trump ha evidenziato le difficili prospettive di dialogo tra i due. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Massimo Faggioli, Docente di Storia della Chiesa alla Villanova University di Philadelphia.
Cittadinanza, reciprocità. Concetti importanti per un rinnovamento dell'Islam. A tal proposito Luciano Cozzolino ha intervistato l'Imam di trieste Nader Akkad
Luciano Cozzolino ha intervistato Padre Antonio Spadaro, direttore di La Civiltà Cattolica, per un resoconto sul recente viaggio in Egitto di Papa Francesco
Nell'incontro tra Papa Francesco e il Grande Imam della Moschea di Al Azhar, El Tayyib, ci sono stati parole e gesti di grande spessore e speranza. Luciano Cozzolino ne ha parlato con l'Imam Izzedin Elzir, Presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia (UCOII).
Sono passate poche ore dalla visita di Papa Francesco in Egitto. Luciano Cozzolino ha intervistato, a Il Cairo, Padre Paul Annis, Comboniano, responsabile per gli studi religiosi dell'istituto Dar Comboni.
Mancano pochi giorni alla partenza di Papa Francesco per il viaggio a Il Cairo. Luciano Cozzolino ne ha parlato con il Prof. Paolo Branca, Docente di Islamistica all'Università Cattolica di Milano.
Ancora una puntata di avvicinamento alla visita che Papa Francesco farà a ll Cairo a fine mese. Luciano Cozzolino ne ha parlato con la giornalista musulmana Rania Ibrahim.
Ancora una puntata dedicata al viaggio di Papa Francesco in Egitto. Luciano cozzolino ne ha parlato con Padre Claudio Monge, domenicano, membreo del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
A fine aprile Papa Francesco si recherà in visita a Il Cairo dove incontrerà, tra gli altri, Al Tayyib il Gran Imam dell'Università di Al Azhar . Luciano Cozzolino ne ha parlato con Don Cristiano Bettega, Direttore dell' Uff. Ecumenismo e Dialogo della Cei.
la scorsa settimana si è conclusa a Il Cairo una conferenza organizzata dell'Universita di Al Azhar sul tema "Liberta e cittadinanza, differenze e integrazione". Luciano Cozzolino ne ha parlato con il teologo Musulmano Adnan Mokrani, docente della Pontificia Università Gregoriana.
Alla vigilia dell' 8 marzo è stata presentata in Vaticano la Consulta Femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura. Tra le 37 donne che ne fanno parte ci sono anche non credenti o appartenenti ad altre confessioni. Tra queste spicca la presenza della Teologa Iraniana Shahrzad Houshmand. Lucino Cozzolino l'ha intervistata.
Quale Islam sta emergendo negli Stati Uniti dell'era Trump? Luciano Cozzolino ne ha parlato con Massimo Faggioli, docente al Dipartimento di teologia alla Villanova University di Philadelphia.
Nella città di Mosul è ancora incorso una battaglia quotidiana per liberarla dall'isis, e per permettere ai cristiani di di tornare oper ricostruire insieme la città e la società. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Younis Tawfik, docente di Lingua e Cultura Araba all'Università di Genova.
La comunità araba siriana in Italia ha organizzato una serie di seminari sui diritti umani. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Nader Akkad, Siriano, Imam di Trieste e uno dei promotori dell'iniziativa.
Il Marocco ha adottato una decisione storica: nessuna condanna a morte per coloro che vogliono uscire dall'Islam. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Paolo Branca, docente di Lingua e Letteratura araba all'Università Cattolica di Milano.
E' stato firmato la scorsa settimana il Patto Nazionale tra lo Stato Italiano e le principali Comunità Islamiche presenti in Italia. Luciano Cozzolino ne ha parlato co Yahya Pallavicini, Presidente del Coreis.
In Birmania esistono delle minoranze etniche di fede musulmana, come i Rohingya, perseguitate e discriminate. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Cecilia Brighi, Presidente dell'Associazione Italia - Birmania.
Nei giorni scorsi si è svolto a Roma un convegno dal titolo "Il Cristianesimo al tempo di Francesco". Luciano Cozzolino ne ha parlato con Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di S. Egidio e relatore al convegno sul tema del dialogo interreligioso, soprattutto con l'Islam.
Le autorità turche ritengono che il responsabile dell'attentato di Istambul del 1° gennaio sia un mussulmano cinese affiliato all' Isis. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Federico De Renzi, esperto e studioso di Turchia
E' ancora la Siria e la sua drammatica guerra ad essere al centro della cronaca di questi giorni. Luciano Cozzolino ne ha parlato con la Professoressa Shahrzad Houshmand, Teologa mussulmana e docente di Studi Islamici alla Pontificia Università Gregoriana.
Aleppo continua ad essere al centro della tragica guerra che sta devastando la Siria. Luciano Cozzolino ne ha parlato con Monsignor Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo.
Aleppo, ancora al centro del dramma della guerra. Questa settimana Riccardo Cristiano ne ha parlato con la professoressa Anna Foa, storica ed esperta dei rapporti tra Chiesa Cattolica ed ebraismo.
E' stata presentata a Bologna l'Accademia delle Religioni. Ai microfoni di Riccardo Cristiano il sociologo delle religioni Paolo Naso e lo studioso del dialogo interreligioso Brunetto Salvarani
Pochi giorni prima che terminasse il Giubileo della Misericordia, in una Udienza interreligiosa, Papa Francesco ha fatto presente a tutti i leaders religiosi la necessità di prendere le distanze dalla violenza di ispirazione religiosa. Riccardo Cristiano ne ha parlato con l'Imam Yahya Pallavicini, Presidente del COREI.
Appena terminato il Giubileo e fresco della nomina a Cardinale, il Nunzio Apostolico in Siria, Sua Eminenza Mario Zenari, è stato intervistato da Riccardo Cristiano.
"Mediterraneo al cinema" è il titolo di un ciclo di sette lezioni che l'UNIMED, l'Unione delle Università del Mediterraneo, ha organizzato al cinema Farnese di Roma. Riccardo Cristiano ne ha parlato con il Prof. Franco Rizzi, Segretario Generale di UNIMED.
In Francia è nato un dibattito che vede contrapposte due tesi: siamo davanti alla radicalizzazione dell'Islam o all'islamizzazione del radicalismo? Riccardo Cristiano ne ha parlato con il Prof. Massimo Campanini, storico del Vicino Oriente arabo e della filosofia islamica.
Ai tempi dell'Impero Ottomano i Cristiani erano considerati cittadini di serie B. Oggi sembrano stare peggio. Riccardo Cristiano ne ha parlato con Mons. Paolo Bizzeti, Vicario Apostolico in Anatolia.
E' iniziato il rientro dei cristiani verso la Piana di Ninnive, in vista di un futuro rientro anche a Mosul. Riccardo Cristiano ne ha parlato con Younis Tawfik, giornalista e scrittore che di Mosul è originario.
Il Professor Massimo Campanini ha recentemente pubblicato, in lingua Inglese, un libro sulla possibilità di una interpretazione filosofice del Corano. Riccardo Cristiano lo ha intervistato.
Riccardo Cristiano ha intervistato la scrittrice e giornalista, esperta di Medio Oriente, Farian Sabahi sul conflitto yemenita
"Nome in codice:Caesar" è il titolo della mostra appena conclusa al museo Maxxi di Roma. Una raccolta delle drammatiche fotografie scattate nelle carceri siriane dei detenuti sottoposti a tortura. Riccardo Cristiano ne ha parlato con il Prof. Adnan Mokrani, teologo musulmano.
3 ottobre 2016: si celebra la prima giornata delle memoria delle vittime dell'immigrazione. Riccardo Cristiano ne ha parlato con Padre Camillo Ripamonti, Presidente del Centro Astalli di Roma.
Ai microfoni di Riccardo Cristiano: Adnam Mokrani, teologo musulmano; Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna; Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio; Abraham Skorka, Rabbino capo di Buenos Aires; Muhammad Sammak, segretario generale dello Spiritual islamic Summit
Dal 18 al 20 settembre, a 30 anni dalla prima grande "Preghiera per la Pace" voluta da Giovanni Paolo II, si torna ad Assisi. Riccardo Cristiano ne ha parlato con Marco Impagliazzo, Presidente della Comuniotà di S.Egidio che, insieme ai Frati Francescani, ha guidato l'incontro.