POPULARITY
Categories
#397 - Dare ProfonditàViviamo in un'epoca in cui tutti pubblicano, ma pochi riescono davvero a lasciare il segno.Il problema non è la quantità, ma la profondità.La maggior parte dei contenuti oggi sono belli, ordinati, scritti bene… eppure vuoti. Come una mela di plastica: perfetta da guardare, ma senza sapore.In questo episodio esploro cosa significa davvero “aggiungere profondità” a ciò che condividiamo. Non si tratta di scrivere di più, né di curare il design o trovare le parole giuste. Si tratta di mettere dentro i contenuti ciò che spesso manca: le nostre impronte umane. Le storie, gli errori, le connessioni, le prove tangibili che mostrano che dietro quelle parole c'è qualcuno che vive, sperimenta, e si mette in gioco davvero.Ti racconto i quattro elementi che danno spessore e fiducia a ciò che scrivi:1️⃣ Autenticitàcioè mostrare chi sei, con le tue imperfezioni e la tua voce vera.2️⃣ Connessioneperché le idee non nascono nel vuoto ma da incontri, ispirazioni, maestri.3️⃣ Provele tracce concrete di ciò che hai vissuto, testato, osservato.4️⃣ Longevitàla capacità di costruire contenuti che crescono nel tempo, che si aggiornano, che resistono.Aggiungere profondità non è un esercizio di stile. È un atto di fiducia verso chi legge e verso se stessi.Perché quando vai a fondo, non ti serve più “convincere”. Ti basta raccontare ciò che hai davvero scoperto._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Dead Cat in the Parking Lot" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Mio figlio Ludovico - oggi trentunenne - durante il nostro primo viaggio internazionale insieme - Acquario di Lisbona (Portogallo). 2005• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online .
Today's phrasal verb is whip up. When you whip something up, it means you make or create something quickly - usually food, but it can also be ideas, energy, or excitement.Like, yesterday morning I was in a rush, so I whipped up some scrambled eggs before heading out the door.And the other day, my neighbor whipped up a batch of cookies and brought them over. Best surprise ever!Or my friend Amy is so creative - she can whip up a great PowerPoint presentation in no time.So how about you? What's something you can whip up quickly - maybe a meal, a project, or even a good idea? Leave a comment, and remember to follow or subscribe!Build Vocabulary With My Free Vocabulary Workshop: https://learn.myhappyenglish.com/vocabulary-workshop-signup
Let's table this. That's what the boss said. And then someone else said, we need to pivot. So then I suggested we take it off line, but the boss said, Let's not reinvent the wheel. Ah, the language of business.have you ever been in a meeting or on a Zoom call and someone says something like, “Let's circle back on that” or “We need to pivot”… and you're just sitting there thinking, “Wait, what did that mean?” Today, let's take a closer look at what these buzzwords really mean in plain English - and how native speakers use them in everyday business conversations. Visit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#396 - Crea Arcipelaghi di ConoscenzaViviamo in un'epoca di abbondanza informativa ma di scarsità strutturale. Siamo sommersi da contenuti, ma privi delle strade per collegarli. Ogni autore costruisce la sua collina, la sua teoria, il suo metodo, il suo “sistema”, ma mancano le mappe, i ponti, i collegamenti che trasformano quell'insieme di voci in vera conoscenza condivisa. In questa puntata rifletto su un'idea che considero sempre più cruciale: la conoscenza non vive nei contenuti, ma nelle connessioni fra idee e punti di vista diversi. Senza infrastruttura, senza chi si prende la briga di collegare, confrontare, intrecciare, anche le migliori intuizioni diventano isole sperdute, invisibili, inaccessibili. È qui che entra in gioco la curation: non come semplice selezione, ma come arte del costruire significato.Fare curation significa creare continuità, mostrare come le idee si influenzano a vicenda, far emergere i pattern nascosti. È un lavoro di cura e di fiducia. Richiede lentezza, profondità e desiderio di far capire, non solo di apparire.E paradossalmente, proprio l'Intelligenza Artificiale, che tanti usano per generare testi a raffica, può diventare lo strumento più potente per scavare connessioni. Non per sostituirci, ma per aiutarci a vedere meglio: chi ha detto cosa, dove le teorie si sovrappongono, dove si contraddicono, come si sono evolute nel tempo. Invece di creare nuove isole di contenuto, possiamo imparare a costruire arcipelaghi di significato. A unire i punti.Riferimenti: 1. “A Gathering of Flowers: Content Curation History in Other Words” – Robin Good Un viaggio nella storia della curation come pratica editoriale e intellettuale. Perfetto per capire come è nata questa disciplina e perché la capacità di “collegare i puntini” è diventata oggi una competenza strategica.2. “The Top 20 Milestones in AI (1943 to Present)” – Rob Kelly Una timeline evolutiva che mostra come l'AI si è sviluppata nel tempo. Esempio concreto di curation evolutiva: non crea contenuti nuovi, ma ordina e collega quelli esistenti per costruire una visione più chiara del percorso. 3. “An Uneven History of Content Strategy” – Rahel Anne Bailie Un racconto sulle origini della content strategy e sul perché la disciplina è ancora in cerca di una definizione univoca. Perfetto per chi vuole capire come le idee evolvono, si sovrappongono e vengono reinterpretate nel tempo. 4. “Techmeme” – Daily Tech DigestUno dei migliori esempi di newsradar curato: un hub quotidiano che aggrega e organizza le notizie più rilevanti del mondo tech. Un modello di riferimento per capire come costruire valore attraverso la sintesi e il contesto, non la quantità. 5. “The Great Mental Models Boxed Set” – Shane Parrish Una raccolta di mental models chiave per pensare meglio e collegare idee provenienti da discipline diverse. Esempio perfetto di pattern library applicata al pensiero critico: trasforma concetti sparsi in strumenti riutilizzabili di comprensione.Articolo originale in ingleseEsempi realiCosa puoi fare in pratica _______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Take It Easy" by Joakim Karud disponibile su Youtube• Nella foto di copertina:Aerial view of Piaynemo Islands, Raja Ampat - West Papua, IndonesiaErick Morales Oyola - Unsplash• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online .
In questo settimo episodio della quarta stagione di Inglese passo passo con MosaLingua diamo uno sguardo al cervello delle persone bilingui. Inoltre, miglioriamo il vocabolario della salute e ci esercitiamo con un nuovo suono.Per approfondire, leggi anche:Com'è un cervello bilingue https://www.mosalingua.com/it/un-cervello-bilingue/11 benefici di essere bilingue https://www.mosalingua.com/it/benefici-di-essere-bilingueCosa succede al cervello quando cambi lingua? https://www.mosalingua.com/it/cosa-succede-al-cervello-quando-cambi-lingua/Imparare una lingua può rallentare il morbo di Alzheimer? mosalingua.com/it/imparare-lingua-puo-rallentare-morbo-alzheimer/Come pronunciare il suono æ in inglese https://www.mosalingua.com/it/pronunciare-suono-ae-inglese-americano/Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese: www.mosalingua.com/prova
#395 - Prompt FrameworksUn'idea che mi ha colpito particolarmente è quella che Jay Abraham, uno dei più grandi copywriter viventi, ha condiviso nel suo ultimo articolo. Jay dice che i prompt di intelligenza artificiale stanno sostituendo i libri come il modo più rapido per imparare qualcosa. E in effetti ha ragione.Per anni abbiamo letto articoli, guide, manuali... ma quante di quelle informazioni sono poi diventate davvero parte del nostro modo di operare? Oggi invece possiamo prendere un qualsiasi libro, caricarlo in un'IA e iniziare a interagirci: fargli domande, chiedere esempi, applicare le idee al nostro caso. Non stiamo più solo leggendo: stiamo facendo esperienza della conoscenza.Da qui nasce la mia riflessione: se un libro può diventare un sistema interattivo, allora possiamo creare dei Prompt Frameworks, delle piccole collezioni di prompt testati e utili per un certo tipo di persone, in una certa situazione. Non raccogli solo informazioni, ma costruisci strumenti pratici che aiutano davvero.In questo episodio spiego perché penso che costruire e condividere prompt framework possa diventare uno dei modi più potenti per guadagnare fiducia e credibilità nel proprio settore.Riferimenti:Jay Abraham - Why Collecting AI prompts Is Replacing Books As The Fastest Way To LearnEsempi di Prompt Frameworks:Scrittura DigitaleNicolas Cole - Write With AI Prompt LibraryProduct ManagementPeter Yang - Best AI Prompts for Product ManagersEducazione e ApprendimentoEthan Mollick & Lilach Mollick - Prompt Library for EducatorsSEO & Digital MarketingAleyda Solis - SEO Prompt FrameworksScrittori e MarketerJames Presbitero - Active Prompt Vault_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"10K" by Joakim Karud disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:“12 ChatGPT Prompt Frameworks” - Prof. Christian Farioli.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.
In questo sesto episodio della quarta stagione di Inglese passo passo con MosaLingua impariamo come funziona il discorso indiretto in inglese, imprescindibile per raccontare eventi. Vediamo anche il vocabolario relativo alle discussioni e a come rifiutare con educazione.Per approfondire, leggi anche:Come dire no in inglese https://www.mosalingua.com/it/dire-no-in-inglese-in-modo-educato-video/Verbi in inglese https://www.mosalingua.com/it/verbi-in-inglese-tutto-quello-che-devi-sapere/Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese: www.mosalingua.com/prova
English, please is a podcast designed to help improve your English by listening to clear, intermediate English about many different topics like history, culture, art, music, travel, and language.Episode 47: The Origins of "American" EnglishDiscover how American English began and how it grew apart from British English over time. Learn about some of the people, places, and events that helped shape the language spoken in the United States today. As with all episodes, this one is just the right length for practicing your listening skills in one sitting. This means you can improve your English without needing a lot of time.Episode vocabularyAccess vocabulary words using a podcast player that supports chapters, like Apple Podcasts, Player FM, Overcast. Episode transcriptPodcast website Buy me a coffee to support the showSubscribe to the newsletter for episode updates and occasional English-language content to help you practice! Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
I suggest you listen carefully to this podcast. And if you're with a friend right now, I suggest he listen carefully as well. Or she listen carefully. I mean, if I were you, I'd definitely stick around for this one.Today we're diving into a part of English grammar that doesn't follow the usual rules - but native speakers use it all the time without thinking twice. Especially in American English. It's called the subjunctive mood - and while that might sound technical or tricky, it's actually pretty simple once you know how it works. So today, I'll walk you through four common ways we use the subjunctive - all with real-life, everyday examples.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
Nel The Essential di mercoledì 22 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 chi è la nuova premier giapponese Sanae Takaichi e perché non è per forza una vittoria femminista; 04:30 la Casa Bianca dice che l'incontro tra Trump e Putin a Budapest non ci sarà; 06:50 il libro di Virginia Giuffre sugli abusi sessuali subiti da parte di Andrea della casa reale del Regno Unito. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hey, let me ask you a question - have you ever made a decision… and then later thought, “Oh man, I shouldn't have done that”? Or maybe you've thought, “If only I had done it differently.” Yeah. That, my friend, is regret - and we all feel it sometimes. Regret is one of those universal emotions - something everyone experiences. And in English, we've got a few really natural and emotional ways to talk about it. So today, I'll show you how to use phrases like “I should have,” “I wish I had,” and “If only I had” - plus some everyday expressions people use when they mess up. Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
#394 - Guide vs VenditoriSai che cosa mi succede ogni volta che apro Substack, o LinkedIn, o qualunque posto dove la gente pubblica roba? Mi sembra di entrare in un mercato pieno di venditori che gridano tutti la stessa cosa: “Ehi, guarda me! Ho trovato il metodo giusto per crescere, per scrivere, per vendere di più!”… quello che vedo è una foresta di “guru”, e nessuno che ti aiuta davvero a capire dove sei. Tutti ti mostrano il loro albero, ma nessuno la mappa della foresta.Guardi intorno e vedi un mare di consigli, metodi, strategie, ognuno scollegato dall'altro. Centinaia di voci che parlano tutte insieme, ma nessuna che ti aiuta a vedere il quadro intero. ...e quella sensazione sottile di non sapere più di chi fidarti.Il problema è che viviamo in un'epoca dove tutti vogliono apparire come esperti, e sono pochissimi quelli che vogliono illustrare, spiegare, far vedere oltre la superficie. Si preferisce sparare grosso, attirare attenzione, convincere, persuadere piuttosto che avere la pazienza e perseveranza necessaria per diventare delle guide fidate, dei consiglieri. Ecco, per me, il vero valore oggi sta lì: nel fare da ponte. Nel mettere insieme i pezzi che gli altri lasciano sparsi in giro.Poi c'è un'altra cosa che mi colpisce tantissimo. Oggi nessuno racconta da dove arrivano le proprie idee. Leggi certi autori, coach, consulenti… e ti viene da pensare che siano nati illuminati, tipo Buddha con un account Twitter.Ma dai! Tutti abbiamo imparato da qualcuno. Abbiamo avuto modelli, maestri, letture che ci hanno formato, idee che abbiamo seguito e poi buttato via. Solo che pochi lo dicono. E sai perché?Perché oggi c'è la paura che, se ammetti di aver preso ispirazione da qualcun altro, sembri meno “originale”. Come se la credibilità venisse solo dal dire “questo l'ho inventato io”.Io invece penso il contrario: la vera credibilità nasce da chi sa riconoscere da dove arriva. Quando mostri le tue influenze, quando racconti il tuo percorso, la gente non ti vede più come un “guru”,ma come un essere umano che ha pensato, esplorato, cambiato idea. Se tutti raccontassero non solo le proprie convinzioni, ma anche i passaggi che li hanno portati lì, le letture, gli errori, i maestri, cominceremmo a vedere le famiglie di pensiero, le tendenze e come si evolvono, i gruppi underground, gli eretici.E sai che ti dico? Proprio perché c'è tutto questo rumore, c'è una grandissima opportunità.Chi avrà il coraggio, e la pazienza, di mappare la foresta, invece di piantare un altro albero, diventerà una voce autorevole. Non per quello che sa, ma per come collega ciò che sa.Il curatore, oggi, è quello che legge dieci prospettive diverse e poi ti dice: “Ok, guarda, questi tre approcci in realtà si completano. Questi altri due si contraddicono. E qui, in mezzo, c'è lo spazio dove puoi creare qualcosa di tuo.” Il curatore non vende “il suo metodo”. Ti aiuta a capire i metodi.La curation, in fondo, aiuta a fare proprio questo: a chiarire come le cose, i concetti, le idee, gli approcci si collegano fra loro, liberandoci dalla necessità di avere un unico punto di vista, soluzione, certezza, e rimpiazzandolo con il piacere di una comprensione più profonda, la ricchezza di avere a disposizione più punti di vista, strade, soluzioni e quindi di un panorama più ampio. E quando le persone vedono che tu favorisci questo modo di guidare e aiutare gli altri, allora - facci caso - prestano molta più attenzione. E lo sai perché? Perché non sentono più di dover scegliere “chi ha ragione”, ma possono finalmente capire come stanno insieme le cose.Morale della favolaIn un mondo dove tutti vogliono apparire come esperti, il vero potere ce l'ha chi ha una visione e una conoscenza più ampia. Chi invece di dire “seguimi”, “fai quello che ti dico” ti dice “guarda questa mappa che ho creato”. Quindi, per come la vedo io, non è il tuo “metodo” che ti rende autorevole. Piuttosto è la tua capacità di spiegare agli altri come tutto si collega e quali sono le strade, i sentieri, le guide e gli attrezzi che - avendoli studiati e sperimentati - possono essere di aiuto nel raggiungere gli obiettivi che uno si è preposto. _______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"May" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Lello Mannu e Ludovico. Sardegna. 1 Settembre 2016.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.
Hey there! It's Michael here - and welcome back to another Happy English Saturday Short, your quick tip for speaking English better.Today, let's look at a super common phrase you'll hear in everyday English: “You know what I mean?” We use you know what I mean? to seek agreement or to check if the other person understands us. It's kind of like soft tag questions, like isn't it? that keeps the conversation friendly and connected.Like, in the office, you might say: “There's something strange about the new marketing manager, you know what I mean?” OR “That meeting felt way too long, you know what I mean?”And on a rainy Monday, “Man, this weather makes me so sleepy, you know what I mean?”Again, when you say you know what I mean, you're not really asking for information. You're just trying to connect what you're thinking with the other person. It makes your English sound more relaxed, natural, and conversational. And here's a quick pronunciation tip - in real life, we often say it like this: “Y'know what I mean?” Go ahead, try saying that out loud.So remember, you know what I mean? is a great way to show understanding, invite agreement, and sound more like a native speaker. You know what I mean?Oh, and don't forget to follow or subscribe so you don't miss the next Happy English Podcast and next week's Saturday Short. Thanks for listening - and until next time, keep learning and keep it cool.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
In questo quinto episodio della quarta stagione di Inglese passo passo con MosaLingua entriamo nello specifico di alcune attività lavorative. Poi impariamo delle sigle utili e modi alternativi per non dire sempre e solo yes.Per approfondire, leggi anche:Come funziona l'immersione linguistica https://www.mosalingua.com/it/come-imparare-una-lingua-senza-andare-allestero-immersione-linguistica-video/Come gestire le telefonate in inglese https://www.mosalingua.com/it/come-gestire-le-telefonate-in-inglese/Frasi utili per una conversazione telefonica in inglese commerciale https://www.mosalingua.com/it/conversazione-telefonica-in-inglese-commerciale/Sigle in inglese più utili https://www.mosalingua.com/it/sigle-in-inglese-cosa-sono-quali-sono-quando-usarle/Modi alternativi per dire yes https://www.mosalingua.com/it/come-dire-si-in-inglese/ Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese: www.mosalingua.com/prova Per la nostra nuova formazione dedicata al Business English: https://www.mosalingua.com/prova-mosabusiness
Welcome - and by the way - thanks for stopping by today! I've been thinking… by is one of those little words that shows up everywhere in English. It's just two letters, but it does a lot of work. Today we're gonna take a close look at by - and I think you'll be surprised at how many different ways we use it. You've probably seen BY in phrases like “by the time I got there,” or “a book by Hemingway,” or even “I'll finish it by Friday.” Yeah - by is short, but powerful. Time, location, who did something, how something happens… yep, by does it all. So, let's break it down - nice and easy.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
#393 - Guadagnarsi la Fiducia a DistanzaPer tanti anni ho creduto in una cosa: che per costruire un pubblico fedele online bastasse creare contenuti di valore. Scrivi bene, condividi buone idee, sii costante… e la gente arriverà. Era il mio mantra. E per un bel po', ha pure funzionato.Le persone leggevano, si iscrivevano, condividevano. E io pensavo: “Ecco, sto costruendo fiducia.”Solo che, col tempo, mi sono accorto che non era proprio così. Anzi... qualcosa di importante, anche se invisibile, si era perso per strada. Mi ero messo a scrivere più per mostrare la mia competenza che per creare una vera e propria connessione. Volevo dimostrare di sapere, più che farmi conoscere davvero.La svolta è arrivata nel 2017, quando è uscito il mio libro “da Brand a Friend”. Il mio editore… diciamo che non si è proprio sprecato con la promozione. E così ho pensato: “Ok, se non lo fa lui, mi muovo io.” Ho scritto ai miei lettori più affezionati e ho proposto una cosa un po' folle: “Che ne dite se organizziamo degli incontri dal vivo, nelle vostre città?” E loro, invece di ridere, hanno detto sì.In poche settimane mi sono trovato a fare una serie di eventi in giro per l'Italia. Sei tour, più di sessanta tappe. Oltre 2000 partecipanti. Ma non erano conferenze o presentazioni classiche. Erano incontri veri, piccoli, umani. Gente che metteva insieme le sedie in una biblioteca, trovava un bar o una sala comunale, e diceva: “Robin, vieni. Ti ospitiamo noi.” Io arrivavo col mio zaino, un sorriso e nessun copione. Parlavo, raccontavo, ascoltavo. E lì, qualcosa di incredibile è successo.In quegli incontri succedeva una magia. Quando mi vedevano dal vivo, la gente smetteva di vedermi come “quello di internet”. Diventavo reale. Mi guardavano negli occhi, sentivano il tono della mia voce, la mia energia. E capivano che quello che scrivevo non era marketing: ero io, davvero così.E sai una cosa? Da quegli incontri sono arrivati non solo tanti libri venduti, ma anche clienti, collaborazioni, amicizie che durano ancora oggi. Sette anni dopo, ancora ne raccolgo i frutti.Ma più dei numeri, mi è rimasto dentro un insegnamento fortissimo: la fiducia non nasce dai contenuti che pubblichi. Nasce dal fatto che tu sei la prova vivente di ciò che scrivi. La gente non si fida perché dici cose intelligenti. Si fida perché sente che le vivi.Ma, come forse già sai, nel 2015, ho preso un'altra decisione grossa: lasciare Roma, la città, la corsa, e trasferirmi in un'isola. Prima nelle Azzorre, poi in Messico, e adesso in Thailandia. Una scelta bellissima, ma che mi ha tolto il contatto diretto con le persone. Niente più eventi, niente più strette di mano.E lì mi sono trovato con una nuova domanda: come si costruisce fiducia a distanza, solo online?Non basta più pubblicare bei contenuti. Non basta neanche scriverli bene.Così ho iniziato a studiare di nuovo. A guardare chi, secondo me, riesce a farsi credere davvero. E ho notato sei segnali, sei piccole tracce che si ripetono in tutti loro.1) Risonanza. Parlano a una persona precisa, non al mondo intero.2) Trasformazione. Raccontano cosa cambia davvero grazie a ciò che fanno.3) Voce personale. Li riconosci subito: non suonano mai artificiali.4) Prova. Mostrano ciò che hanno fatto, non solo ciò che pensano.5) Cura. Si sente che sono mossi da un intento sincero.6) Affidabilità. Sono coerenti nel tempo, nello stile, nella presenza.Ecco, io oggi provo a vivere e a scrivere seguendo questi segnali. Non sempre ci riesco, ma ci provo.Morale della favola: La fiducia non si dichiara, si dimostra. Non serve pubblicare di più, serve mostrare di più: chi sei, cosa vivi, come impari. Le persone non cercano esperti perfetti. Cercano guide credibili, umane, coerenti.Perché i contenuti di valore si, attirano l'attenzione e costruiscono credibilità, ma l'essere presenti, condividendo il proprio percorso e le proprie scoperte lascia dei ricordi speciali e fa vivere sensazioni che ti restano dentro, più profonde e incisive di qualsiasi consiglio o prompt strategico. E alla fine, è questo che fa la differenza tra chi viene letto e chi viene creduto._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto. Roma. Febbraio 2004.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.
In questo quarto episodio della quarta stagione di Inglese passo passo con MosaLingua lavoriamo sulla comprensione dei vari accenti inglesi ascoltando dialoghi con personaggi di Stati diversi. Impariamo come integrare l'IA nell'apprendimento e che cos'è il Second Conditional.Per approfondire, leggi anche:Perché scegliere l'accento americano https://www.mosalingua.com/it/accento-inglese-scegliere-accento-americano/Acquisire un accento nativo da adulti: cosa ci dicono la scienza e la nostra esperienzahttps://www.mosalingua.com/it/acquisire-un-accento-nativo-da-adulti/7 trucchi per ridurre l'accento in inglesehttps://www.mosalingua.com/it/trucchi-per-eliminare-accento-in-inglese/Che cos'è e come funziona MosaChat-AIhttps://www.mosalingua.com/it/ecco-mosachat-ai/Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese: www.mosalingua.com/prova
Domani, sabato 11 e domenica 12 ottobre, Schio si trasformerà ancora una volta nella città più britannica d'Italia. Le strade e le piazze del centro storico si coloreranno con le bandiere della Union Jack, la musica animerà ogni angolo e sempre più persone vestiranno costumi ispirati all'affascinante cultura inglese. Sarà un weekend da vivere a passo di danza e con lo sguardo rivolto oltremanica.
Valter Boggione"Premio Lattes Grinzane"Sabato 11 ottobre ad Alba la cerimonia di premiazione alla presenza dei finalisti, con lectio magistralis del Premio Speciale. Mathieu Belezi ospite a Cervo in Blu d'Inchiostro domenica 12.Verrà annunciato sabato 11 ottobre al Teatro Sociale G. Busca di Alba il nome del vincitore o della vincitrice della XV edizione del Premio Lattes Grinzane: a comporre la cinquina finalista sono Mathieu Belezi con Attaccare la terra e il sole (Gramma Feltrinelli, traduzione di Maria Baiocchi), Jenny Erpenbeck con Kairos (Sellerio, traduzione di Ada Vigliani), Paul Lynch con Il canto del profeta (66thand2nd, traduzione di Riccardo Duranti), Alia Trabucco Zerán con Pulita (Sur, traduzione di Gina Maneri) e Sandro Veronesi con Settembre nero (La nave di Teseo). Contestualmente alla cerimonia di premiazione, all'autrice etiope Maaza Mengiste sarà conferito il Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito in ogni edizione a un'autrice o a un autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale e che nel corso del tempo abbia ricevuto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. A partire da giovedì 25 settembre, tramite il sito fondazionebottarilattes.it, il pubblico potrà prenotarsi per partecipare alla cerimonia. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sui canali social della Fondazione Bottari Lattes. Il Premio Lattes Grinzane è il riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell'ultimo anno. Dal 2017 l'evento è inserito all'interno del programma culturale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. Domenica 12 ottobre, si rinnova per il secondo anno la collaborazione tra la Fondazione e la rassegna Cervo in Blu d'inchiostro, appuntamento che dal 2012 porta i grandi protagonisti della letteratura contemporanea nello splendido borgo di Cervo: all'Oratorio di Santa Caterina il finalista Mathieu Belezi sarà in dialogo con Walter Scavello, docente di Inglese del Liceo Cassini di Sanremo, e con Francesca Rotta Gentile, curatrice della rassegna. Gli intermezzi musicali saranno a cura della cantante e pianista Ines Aliprandi. I romanzi finalisti e il Premio Speciale sono stati determinati dalla Giuria Tecnica, quest'anno rinnovata e composta dalla presidente Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Marco Balzano (scrittore, poeta, italianista), Valter Boggione (docente di Letteratura italiana all'Università di Torino), Anna Dolfi (docente di Letteratura italiana nelle Università degli Studi di Trento e Firenze), Giuseppe Langella (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università Cattolica e direttore del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita), Alessandro Mari (scrittore, editor), Luca Mastrantonio (giornalista, critico letterario) e Francesca Sforza (giornalista). Attualmente i 400 studenti e studentesse che fanno parte delle Giurie Scolastiche sono impegnati nella lettura delle opere finaliste, al fine di individuare quella vincitrice di quest'anno. Nella mattinata di sabato 11 ottobre, i ragazzi avranno l'opportunità di incontrare i cinque finalisti in un appuntamento a loro dedicato al Castello di Grinzane Cavour. Sono in totale 25 gli istituti superiori coinvolti, sparsi in ogni parte d'Italia e per la prima volta anche in Perù, con l'adesione del Colegio Italiano “Antonio Raimondi” di Lima. Commenta la presidente di giuria Loredana Lipperini, spiegando la scelta dei finalisti: «Una guerra coloniale e gli orrori della “missione civilizzatrice” in Algeria. Un lungo dopoguerra, alla vigilia della caduta del muro di Berlino. Il buco nero dell'autocrazia in un'Irlanda distopica, che “anche quando il regime sarà rovesciato continuerà a crescere e a consumare il Paese per decenni”. Un dramma familiare e di classe raccontato da una domestica cilena. La perdita di innocenza di un preadolescente durante un'estate in Versilia nel 1972. Queste le storie narrate nei libri della cinquina 2025 del Premio Lattes Grinzane: storie che vanno in controtendenza rispetto al filone sempre più ossessivo dell'autonarrazione, e che grazie alla letteratura riportano la memoria, la Storia (anche trasfigurata nel futuro), le questioni sociali all'attenzione di tutti. Una cinquina preziosa e importante, che dimostra come le possibilità della scrittura siano ancora infinite, e non solo limitate al rispecchiamento del sé.» Le giurieI cinque romanzi finalisti e il vincitore del Premio Speciale sono stati scelti dalla Giuria Tecnica: presidente Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Marco Balzano (scrittore, poeta, italianista), Valter Boggione (docente di Letteratura italiana all'Università di Torino), Anna Dolfi (docente di Letteratura italiana nelle Università degli Studi di Trento e Firenze), Giuseppe Langella (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università Cattolica e direttore del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita), Alessandro Mari (scrittore, editor), Luca Mastrantonio (giornalista, critico letterario), Francesca Sforza (giornalista). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Here's a question. Have you ever heard someone say ain't in a song or a movie? Like, or “I ain't got no time for that”? Maybe you wondered… is ain't actually English? Well, it sure ain't in the textbooks, but it is in real life! And I ain't kidding. Today we're diving into a word that confuses a lot of English learners - ain't. It's not considered “standard” grammar, but that doesn't mean it's wrong. In fact, native speakers use ain't all the time in casual, spoken English, and especially in music, movies, and everyday conversation. So, if you've ever asked yourself, “What does ain't even mean?” - today's episode is for you.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
#392 - Accrescere la Tua CredibilitàC'è una scena che mi torna spesso in mente.Un mio cliente, qualche anno fa, mi disse: “Robin, io non capisco… pubblico contenuti, faccio video, scrivo articoli, la gente mi segue… ma nessuno mi compra nulla.”E questa è esattamente la trappola in cui cadono tantissimi esperti indipendenti, coach, consulenti, creatori. Hanno competenze, passione, si impegnano a comunicare. Ma quello che gli manca è la credibilità immediata. Quel segnale chiaro che dice: “puoi fidarti di me”.Oggi i contenuti, da soli, non bastano più.Il problema è che online non ci conosciamo di persona. Non possiamo stringerci la mano, guardarci negli occhi, sentire il tono della voce. Chi ti scopre per la prima volta ha solo pochi indizi per decidere se sei una persona seria o l'ennesimo che promette miracoli. E allora succede che… la gente legge, magari ti segue pure, ma dentro di sé pensa: “sì, interessante… ma non mi fido abbastanza da dargli i miei soldi.”La domanda quindi sorge spontanea: come fai a guadagnarti la fiducia degli altri quando non hai ancora prove solide, testimonianze o casi studio da mostrare?Come fai ad aumentare la tua credibilità anche se parti da zero?Un tempo era sufficiente scrivere bene, segnalare risorse interessanti e pubblicare con costanza. Questo ti portava lettori, visibilità, magari anche una community affezionata.Oggi il contesto è cambiato.Le persone non vogliono più articoli pieni di idee da sperimentare. Vogliono sapere subito cosa funziona davvero.Vogliono prove. Esempi concreti.Ecco perché chi ha il coraggio e la capacità di documentare il percorso, i tentativi, i successi ma anche gli errori, ha grande potenziale. Quando tu condividi prove reali, anche piccole, le persone percepiscono subito che sei diverso: non stai vendendo fumo, stai mostrando fatti. E la credibilità, così, cresce a vista d'occhio.Qualche esempio pratico che puoi iniziare a usare subito:a) Documenta i tuoi esperimentiSe provi una nuova strategia, racconta cosa fai, che strumenti usi, cosa funziona e cosa no.b) Condividi piccoli risultatiNon aspettare di avere il “grande caso studio”. Anche un miglioramento del 10% o un cliente soddisfatto raccontato bene, vale oro.c) Mostra il processo, non solo il prodottoNon limitarti a far vedere il risultato finale. Fai entrare le persone nel tuo dietro le quinte: le difficoltà, i dubbi, i tentativi.d) Rendi visibili le proveScreenshot, dati, esempi concreti. Non parole generiche, ma indizi chiari che supportano quello che dici.Quando fai questo, piano piano smetti di essere “uno che condivide cose interessanti” e diventi un esploratore affidabile. Una guida che ci è già passata. E a quel punto non devi più convincere nessuno: i fatti parlano da soli.Quindi, se vuoi guadagnarti la credibilità che serve per vendere davvero, smetti di nasconderti dietro buoni contenuti.Inizia a condividere prove.Inizia a mostrare prove concrete del tuo cammino. Le tue prove. I tuoi esperimenti. I tuoi errori. Non importa se sono piccoli passi. L'importante è che siano veri, verificabili, condivisi senza paura. Così come farebbe una guida fidata._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Ocean" by Joakim Karud disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto. Rimini. Novembre 2019.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.
Hey there! It's Michael here — and welcome back to another Happy English Saturday Short, your quick tip for speaking English better.Today, let's look at three really natural phrases: kind of, sort of, and a bit. We use these to soften what we're saying. They make a statement sound less strong, less direct — and that makes your English sound more natural in everyday conversation.For example, let's say you're tired after work. Instead of just saying, “I'm tired,” you can soften it by saying: “I'm kind of tired today.” Or: “I'm a bit tired after work.” Here's another one. Imagine you saw a movie, but you didn't really love a it, but you don't want to sound too negative. You could say: “That movie was sort of boring.” It's not as harsh as, “That movie was boring.”So remember — kind of, sort of, and a bit are like little cushions for your sentences. They soften your opinion and make it sound friendlier and more natural. So, are you kind of ready to try these out in your own conversations? I bet you are! Oh, and don't forget to follow or subscribe so you don't miss the next Happy English Podcast and next week's Saturday Short. Thanks for listening — and until next time, keep learning and keep it cool.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
They didn't even say thank you. Not “they didn't say thank you.” They didn't even say thank you. So… what's the deal with even in negative sentences?In Episode 880, we looked at how to use even in general - like for comparisons and emphasis. But today, we're going to zoom in on something more specific… and honestly, something really common - using even in negative sentences.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
English, please is a podcast designed to help improve your English by listening to clear, intermediate English about many different topics like history, culture, art, music, travel, and language.Episode 46: How to Watch Movies in English Without SubtitlesWatching movies in English can be enjoyable, but also frustrating. What's the best way to enjoy the experience while also improving your understanding? In this episode, you'll learn practical tips to watch English-language movies with confidence, gradually moving from subtitles in your language to English subtitles and finally no subtitles at all! As with all episodes, this one is just the right length for practicing your listening skills in one sitting. This means you can improve your English without needing a lot of time.Episode vocabularyAccess vocabulary words using a podcast player that supports chapters, like Apple Podcasts, Player FM, Overcast. Episode transcriptPodcast website Buy me a coffee to support the showSubscribe to the newsletter for episode updates and occasional English-language content to help you practice! Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
Now, when you want to ask why in English, sure, you can just say “why.” But in everyday conversation, native speakers often use a more casual phrase: “How come?” “How come” means the same as “why,” but it sounds softer, friendlier, and very conversational. And, it's easy to use. You can use it by itself! Like, your friend says, “I'm skipping lunch today.” You can ask, “How come?” Or your coworker says, “I can't make it to the meeting.” You can ask, “Oh really? How come?”You can also put how come in front of any sentence to make a casual question. Like, if your friend never comes to the karaoke party, you can ask, How come you don't like karaoke? Or if a coworker comes to the office late, you can ask, How come you came late this morning. How come. It's short, casual, and super natural. So next time, instead of just “why,” try saying “How come?”Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
Nuovi test e nuovi requisiti su quelli esistenti per una serie di visti: cosa è cambiato?
This is a monologue about tourism.It features lots of high level vocabulary and grammar. It also is a great example of how to organize a monologue, or an essay.For classes or transcripts go to https://realexamenglish.com/podcast/Music: Wholesome by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/5050-wholesomeLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Support the show
Hey there! It's Michael here — and welcome back to another Happy English Sunday Speak. Every Sunday, I'll be here with a quick one-point tip to help you speak English more naturally. Now, sometimes in English we need to say “no,” but just saying no can sound too direct or even a little rude. So let's look at some casual, yet polite, natural ways to say no.If someone invites you to do something and you don't want to, you can say:“I'll pass.” Like, Want to come out for karaoke tonight? → Thanks, I'll pass.“Not really my thing.” Like, do you want to go bouldering? → Nah, That's not really my thing.And one that I like to use all the time is “It's not my cup of tea.” Like, Everyone's watching that new horror movie, but scary films are not my cup of tea.So, I'll pass, It's not really my thing, and It's not my cult of tea. When you need to refuse or decline something, these all sound softer, more polite, and very natural. So how about you? What's something that's Not your cup of tea? Leave a comment belowJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
Hey there! It's Michael here — and welcome back to another Happy English Saturday Short, your quick tip for speaking English better. Today's point is one that even native speakers sometimes get mixed up:
Hey there! It's Michael here — and welcome to the very first Happy English, Friday Phrasal Verb.Starting today, I'll be here every Friday with a quick, one-point English lesson to help you learn one new phrasal verb and sound more natural when you speak. Today's phrasal verb is toy with. When you toy with something, it means you're considering it, but not very seriously. It's like you're playing with the idea — maybe yes, maybe no, but you're not 100% committed. And we usually use the phrase “Toy with the idea of” followed by a gerund. Like, my friend Alex has been toying with the idea of moving to Chicago, but he hasn't started packing boxes yet.And last week, Jessica said she was toying with the idea of starting her own bakery, but right now it's just an idea.And me? I've been toying with the idea of getting a new guitar, although I should probably sell one of the old ones first.So how about you? Are you toying with any ideas these days? Leave a comment below, at myhappyenglishy.com, or come tell me on Instagram @happyenglishny. Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
I saw one of my old students the other day. I was like, how's it going, and he goes, I finally found a new job. And I go, that's awesome. And he was like, I finally got a job using English. And I was like, that's really fabulous!Have you ever gotten stuck trying to figure out when to use say and when to use tell? These words seem really similar, but they're used in different ways. So today, let's break it down, nice and easy, with some everyday examples. And then, I'm gonna show you two other, more natural ways to talk about what someone said, that are not found in most textbooks.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE:
English, please is a podcast designed to help improve your English by listening to clear, intermediate English about many different topics like history, culture, art, music, travel, and language.Episode 45: Why Americans Argue About Columbus DayColumbus Day is a holiday that has changed a lot over the years in the United States. In this episode, you'll learn how it began, why it became important, and why many Americans now celebrate Indigenous Peoples' Day instead. As with all episodes, this one is just the right length for practicing your listening skills in one sitting. This means you can improve your English without needing a lot of time.Episode vocabularyAccess vocabulary words using a podcast player that supports chapters, like Apple Podcasts, Player FM, Overcast. Episode transcriptPodcast website Buy me a coffee to support the showSubscribe to the newsletter for episode updates and occasional English-language content to help you practice! Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
Hey! I see you're right on time for this lesson. Take your time, get comfortable. I'm not gonna kill too much time here because as you know, time flies!So today, I'm going to cover six of the most common time expressions: kill time, run out of time, take your time, right on time, about time, and time flies. Then, I'll also tell you about some proverbs with “time” and the funny little paradox that goes along with them. You're gonna want to listen all the way through to learn about that.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
Would you mind checking out this English lesson? Maybe you could try using some of the phrase here in your conversations this week? Do you think you could even tell a friend about this podcast? That would be great!In everyday conversation, we often like to soften our requests — we make them indirect. It feels more polite, more friendly, and honestly, it just sounds more natural.So today, I want to show you some of these indirect phrases that we use all the time. Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/plsgVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/My AI English Tutor is HERE
Hey there! It's Michael here — and welcome to the very first Happy English Sunday Speak.Starting today, every Sunday I'll be here with one quick phrase to make your English sound more natural. Today's phrase is “You bet!” “You bet” is a super casual, American-English phrase. You can use it in a few different ways:
IELTS/Cambridge Exam Tips to Ensure Success with an Official Trainer/Examiner
Scopri qual è il vero ostacolo che impedisce agli italiani di padroneggiare l'inglese in ambito lavorativo e come superarlo una volta per tutte. In questo episodio, citiamo studi di professionisti del settore, analizziamo le difficoltà reali che tanti altri come te incontrano ogni giorno, e ti offriamo consigli pratici per affrontare la lingua con sicurezza e naturalezza e fare bella figura con i colleghi internazionali. Un viaggio leggero, ma concreto, per trasformare la tua relazione con l'inglese da fonte di frustrazione ad opportunità di crescita professionale.
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Today, let's talk about nostalgia. You know, you hear an old song on the radio and it brings you back to your high school days. Or you find some old photos in your phone from 15 years ago and suddenly, you are transported back to that time. Well, in English, when you experience something that gives you nostalgic or sentimental feelings you can say it's a blast from the past.My AI English Tutor is HEREJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
Lemme tell you something. An outdoor concert is a great way to have a blast and get into the grove. That's where a lot of people enjoy the vibe and have a great time. Ah, live music in the summer. Nothing beats it!Today, we're diving into one of the best parts of American summer culture — music and festivals. There's just something about summer in the U.S. that makes people want to be outside, especially with good food, good friends… and good music. My AI English Tutor is hereJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
I used to drink a lot of coffee all day, but these days, I tend to just have a cup or two in the morning, so I'm drinking less coffee. Sure, it was hard to get used to, but now that I'm used to it, it's all good!Today, we're check out something that looks simple… but I've seen it trip up a lot of English learners. I'm talking about used to, be used to, and get used to. Yeah, they all kinda look the same — but they mean totally different things My AI English Tutor is hereJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
Today, I want to talk about something that might seem small, but it actually plays a big role in everyday English — and that's small talk. Small talk is one of those things that isn't really taught in textbooks… but it's something people do all the time in English-speaking countries. And if you've ever found yourself in an awkward elevator ride or sitting next to someone on a train and didn't know what to say… this episode is for you. My AI English Tutor is HEREJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/Crickets Sound Effect by felix_quinol from Pixabay
Wow! It's really heating up out there today. In fact, I was totally burning up when I was walking the dogs. Thankfully I can cool down with the A/C. Today, I've got some phrasal verbs for you that we use to talk about hot weather. Phrasal verbs are such an integral part of English. I mean, native speakers not only use them all the time, but prefer to use them in conversation. And you should to. Using this kind of language will make your spoken English sound much more natural. My AI English Tutor is HEREJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
Someone recently asked me if teaching English was a side hustle. Really? I hustle, that's for sure, but this is my only job. And I got my foot in the door in 1994 in Japan. Wow time flies!Today, we have another episode in our summer series about American culture. It's Week 7, and today we're talking about something that's kind of a rite of passage in the U.S.—summer jobs.My AI English Tutor is HEREJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
Just in case you were wondering, this is another podcast English lesson. And in case you like what I'm gonna teach here, I'll give you some tips to help you remember it. Today, I want to help you out with a handful of phrases that all use the words “in” and “case.” In this lesson, we're going over expressions like “in case,” “in case of,” “just in case,” “in any case,” “in that case,” and “whatever the case.” These are super common in daily English, and they each have their own little twist when it comes to grammar and meaning.My AI English Tutor is HEREJoin my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
Lo spettacolo comico, scritto e diretto da Frank Lotito, debutterà a fine agosto. Ne abbiamo parlato con lo stesso Lotito e Rosanna Morales, che saranno in scena come marito e moglie.
The other day, I was thinking about what kind of lesson I can teach here and at first I had an idea, and then I had another idea and then another one. The first one actually brought me to the other one. Today, we're going to talk about three little words that can cause big confusion:another, other, and the other. They might seem similar, but they're used in different ways—and understanding how to use them correctly can really help you sound more natural in English. Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
This summer, I've been sharing short and fun lessons about American life—what people do, eat, and celebrate. This week, we're talking about Fireworks & Food, because it's time for one of the biggest holidays of the summer: July 4th, officially known as Independence Day, and casually called, the fourth of July.Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/
I'm gonna guess that each of you listening to this podcast is interested in improving your English. I think about that ever time I write up one of these lessons. And I'm sure that today, every one of you is gonna like this lesson about each and every. Join my Podcast Learner's Study Group here: https://learn.myhappyenglish.com/transcriptVisit my website for over 3,000 free English lessons: https://www.myhappyenglish.com/