Podcasts about medioriente

  • 107PODCASTS
  • 552EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about medioriente

Show all podcasts related to medioriente

Latest podcast episodes about medioriente

Va Pensiero
Va pensiero di domenica 26/10/2025

Va Pensiero

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 54:55


Reggerà il cessate il fuoco a Gaza? Si arriverà alla fase 2 del piano di Donald Trump, fase che prevede il disarmo di Hamas? Ci sarà prima o poi una speranza per la pace in Medioriente ? Ne abbiamo parlato con Ahron Bregman, storico del King's College di Londra e autore del libro La Vittoria Maledetta, Einaudi; con Arturo Marzano, docente universitario e autore del libro Storia di Gaza, terra, politica, conflitti, edito da Il Mulino, con l'ambasciatore Stefano Stefanini, con Rula Hardal, direttrice di Land for All, un'associazione israelo-palestinese che s'impegna per la nascita di una stato confederale e infine, con Wadid Tamimi, giornalista e scrittrice, autrice della lettera aperta appello al Ministro degli Esteri Antonio Tajani sulla decisione del governo italiano di accogliere in Italia i borsisti universitari di Gaza, ma non i loro figli, appello condiviso da diverse personalità tra cui Liliana Segre e Gad Lerner. A cura di Michele Migone.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 24.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 10:00


I titoli: Nuove sanzioni di Stati Uniti e Ue sulla Russia, colpite le esportazioni di petrolio. Medioriente. No degli Stato Uniti all'annessione della Cisgiordania da parte di Israele. Forti pressioni su Hamas per il disarmo. Storica visita dei reali d'Inghilterra in Vaticano. Il Re Carlo e la regima Camilla in preghiera ecumenica con il Papa nella Cappella Sistina. Conduce: Paola Simonetti In regia: Damiano Caprio

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Il Piano di Pace di Trump è una svolta epocale per il Medioriente

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 45:51


Trump, imbeccato da Blair, ha formulato un piano di pace in 20 punti, che segna una svolta epocale per il Medioriente. I capi di Hamas possono accettarlo in toto e sperare di scampare alla morte o rifiutarlo e votarsi al martirio. In entrambi i casi il movimento terroristico è finito perché i paesi arabi si sono stufati dell'intransigenza dei fanatici e di sostenere una causa a cui non crede più nessuno.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/inglorious-globastards-podcast--4600745/support.

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.299

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 34:20


In questo episodio di Young Radio Magazine abbiamo parlato di Medioriente, Ucraina e Francia.Nell'approfondimento ospitiamo Marina Pecorelli, che ci racconta del tour di sei giovani palestinesi — tre ragazze e tre ragazzi tra i 13 e i 16 anni — provenienti dal campo profughi di Askar, a Nablus, realizzato in collaborazione con il Premio Enrico […] L'articolo Young Radio Magazine | Ep.299 proviene da Young Radio.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Trump avverte Hamas: “Se non rispettate gli accordi, Israele può attaccare”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 1:20


Il valico di Rafah - tra Gaza e il Sinai egiziano - è rimasto chiuso per tutta la giornata, per il secondo giorno consecutivo, diversamente da come era previsto dall'accordo di cessate il fuoco in Medioriente.

Focus Europa
Focus Europa - Parlamento Europeo. Il rilascio degli ostaggi israeliani, la firma a Sharm El Sheikh. Una nuova fase in Medioriente? - Puntata del 14/10/2025

Focus Europa

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 8:53


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Gaza, completato lo scambio ostaggi-detenuti. Ovazione per Trump alla Knesset

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 1:21


A oltre due anni dall'attacco terroristico del 7 ottobre 2023, a Gaza è stato completato il rilascio di tutti i venti ostaggi israeliani vivi così come accordato in seguito alla tregua. Liberati anche i duemila prigionieri palestinesi in carcere in Israele. Firmata in Egitto la tragua, ma rimangono molte incognite all'orizzonte

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Alla fine, come abbastanza prevedibile, il Nobel per la Pace non è andato al Presidente USA Donald Trump che, forse, all'ultimo qualche speranza l'aveva realmente nutrita, portando in dote l'omonimo Piano per il Medioriente. In questa puntata ci collegheremo con Tel Aviv con la nostra Valentina Furlanetto.Andiamo poi a Parigi dalla Prof.ssa Elsa Fornero per meglio comprendere la situazione politica di stallo in Francia e per iniziare a comprendere la nuova Manovra del Governo italiano.

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Ep.298

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


In questo episodio, il Medioriente è in primo piano: analizziamo gli sviluppi e i dettagli degli accordi di tregua tra Palestina e Israele. L'approfondimento è dedicato alle elezioni regionali, con un'analisi di quelle già concluse e una panoramica sulle prossime, in compagnia di Pier Guagnetti. L'articolo Young Radio Magazine | Ep.298 proviene da Young Radio.

Pagine Esteri
Dal 7 ottobre è cambiato il mondo ma Trump non considera i palestinesi

Pagine Esteri

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 16:44


Manifestazioni oceaniche globali dicono che il mondo vuole realizzare i diritti dei palestinesi. Ma il piano del presidente Usa, celebrato da governi arabi e occidentali, non offre garanzie a un popolo che chiede libertà e la fine dell'occupazione. Ne discutono insieme, Eliana Riva e Michele Giorgio 

Inside
Amb. Michele Valensise: Il piano Trump-Netanyahu e le grandi manifestazioni europee pro Palestina

Inside

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 13:40


L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Il Vicino Oriente, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha analizzato il piano di pace Trump-Netanyahu per il futuro della Striscia di Gaza e ha commentato le grandi manifestazioni di solidarietà con il popolo palestinese che si sono svolte in Europa, in particolare in Spagna e in Italia.

Inside
Maria Luisa Fantappiè: Il piano Trump-Netanyahu per il futuro della Striscia di Gaza

Inside

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 9:47


Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, commenta quanto accaduto all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul tema del Medio Oriente e il piano di pace Trump-Netanyahu per il futuro della Striscia di Gaza.

Va Pensiero
Va pensiero di domenica 05/10/2025

Va Pensiero

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 53:39


Dopo il Sì, Ma di Benjamin Netanyahu al Piano di Pace di Donald Trump è arrivato anche quello di Hamas. Iniziano le trattative in Egitto. Siamo in uno dei momenti cruciali della Guerra di Gaza. Cosa accadrà? Ne abbiamo parlato con Eric Salerno, giornalista e scrittore, con Renzo Guolo, docente universitario ed esperto di Medioriente e con Manuela Dviri, giornalista e scrittrice israeliana. Intanto in Italia, le piazza si sono riempite di milioni di persone per protestare contro il blocco della Global Sumud Flottila e per chiedere la fine della guerra a Gaza. Ma perché c'è stata tanta partecipazione, soprattutto da parte delle generazioni più giovani? Ne abbiamo parlato con Arturo Scotto, deputato del PD che si trovava a bordo della Flotilla, con Giorgia Serughetti, docente di filosofia della politica all'Università Bicocca di Milano, con Lorenzo Zamponi, docente di sociologia all'Università Normale di Pisa e, infine, con David Bidussa, scrittore e storico. A cura di Michele Migone.

Prima Pagina
2 ottobre : A Gaza altri morti ; A bordo della Flotilla; La crisi americana;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 23:18


E dopo la trattativa per la pace a Gaza restiamo ancora in tema con l'inviata Federica Pozzi con la cronaca a bordo della Flotilla, ma cosa pensare dell'iniziativa della missione umanitaria di ragazzi a ridosso di Gaza? Lo spiega Mario Ajello nel suo commento, dal Medioriente all'America dove si consuma un dramma economico che Angelo Paura ci spiega nella sua analisi, cambiano tema e andiamo al cinema con Gloria Satta e la retrospettiva di un comico italiano molto particolare, con la storia di sport di Massimo Bocucci oggi andiamo in Cina per un retroscena del successo di Sinner, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoEconomia, da Alessandra Camilletti le interessanti anticipazioni

Inside
Maria Luisa Fantappiè: Il discorso di Benjamin Netanyahu all'ONU

Inside

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 7:54


Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del programma Mediterranoeo,Medioriente e Africa dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Fantappiè ha commentato il discorso di Benjamin Netanyahu all'ONU.

Rassegna Stampa
Zelensky avverte l'Italia, il (nuovo) piano di Trump per Gaza e l'Italvolley a caccia del Mondiale

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 23:57


" I droni russi potrebbero colpire l'Italia". L'avvertimento del presidente ucraino Zelensky scuote il governo del nostro Paese. L'attacco è giudicato poco probabile ma non impossibile, ecco perché il ministro degli Esteri Tajani ha assicurato che la nostra difesa aerea è in grado di abbattere qualsiasi strumento con intenzioni minacciose. "Non toccate i nostri jet o ve ne pentirete" è la minaccia all'Occidente arrivata dal ministro degli esteri russo Lavrov all'Assemblea generale dell'Onu.La tensione resta alta anche in Medioriente. Le barche della Global Sumud Flotilla sono infatti ripartite in direzione Gaza, rifiutando la proposta di lasciare gli aiuti umanitari a Cipro. Mentre il premier israeliano Netanyahu è atteso domani alla Casa Bianca, dove discuterà il piano di Donald Trump per la fine della guerra, il rilascio degli ostaggi e la ricostruzione della Striscia senza Hamas. E poi la cronaca, con gli aggiornamenti sull'inchiesta di Garlasco e lo sport, la Serie A di calcio e la finale dei mondiali di volley maschile nelle Filippine. 

Tempo dello spirito
La Tenda del Lutto: per spezzare la catena della violenza

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 22:52


Gesù incontra una donna samaritana presso un pozzo. L'incontro si chiude con una promessa: poter attingere, attraverso Gesù stesso, all'acqua viva che disseta per sempre. Ma se oggi Gesù si recasse a quel pozzo, lo troverebbe zampillante o prosciugato? La meditazione biblica è tenuta dalla pastora Anne Zell, che lavora fra Como e il Mendrisiotto.A Milano, presso il Giardino dei Giusti, di recente è stata inaugurata la Tenda del Lutto: di fronte al conflitto in Medioriente, si è voluto offrire un segnale chiaro di dialogo possibile. La Tenda del Lutto si ispira a un'esperienza analoga realizzata nel villaggio di “Neve Shalom”, fra Gerusalemme e Tel Aviv, luogo in cui da anni si sperimenta la convivenza fra famiglie israeliane e palestinesi.A Milano l'iniziativa nasce con intenti simili. Ne parliamo con lo scrittore Gabriele Nissim, presidente di Gariwo – Giardino dei Giusti.

Inside
Alessandro Marrone: NATO ed Europa di fronte alla minaccia russa e al conflitto in Medio Oriente

Inside

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 5:22


Alessandro Marrone, Responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato da un lato il ruolo della NATO di fronte alla minaccia russa, con le recenti violazioni degli spazi aerei di Polonia, Romania ed Estonia, e dall'altro la reazione dei Paesi mediorientali ed europei di fronte alla risposta israeliana a Gaza, volta a prendere il controllo totale della Striscia.

Rassegna Stampa
L'America di Charlie Kirk per il suo addio, il sì di Londra alla Palestina e lo sciopero generale per dire no alla guerra in medioriente

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 22:35


Inside
Amb. Michele Valensise: Dall'omicidio di Charlie Kirk ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente

Inside

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 7:57


L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha analizzato gli scenari globali, dall'omicidio di Charlie Kirk al conflitto in Ucraina e in Medio Oriente, con un focus sugli ultimi sviluppi dopo la nuova campagna militare lanciata da Israele su Gaza.

Rassegna Stampa
Trump deluso da Putin, la rissa alla Camera e la misteriosa morte del fotografo

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 24:39


Minacce, sanzioni e la delusione, ribadita anche nella visita di Stato in Regno Unito. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump attacca, ma l'impressione è che il suo omologo russo non abbia alcuna intenzione di fermarsi. In Ucraina, anzi, Vladimir Putin gioca al rialzo e schiera settecentomila soldati. Ricordate i sorrisi e le strette di mano ad Anchorage, in Alaska? Risalgono a poco più di un mese fa, ma sembrano lontanissime. La guerra fra Mosca e Kiev, che Trump pensava di chiudere in qualche ora, si sta rivelando il conflitto più complesso da risolvere, insieme a quello in Medioriente. "Se l'offensiva dell'esercito non si fermerà, gli ostaggi moriranno", ha tuonato Hamas. Eppure a Gaza City in soli quattro giorni sono centinaia i palestinesi uccisi dalle forze israeliane. In Italia, alla Camera dei deputati è scoppiata una rissa fra maggioranza e opposizione. Al centro non c'è tanto l'approvazione della riforma della giustizia, quanto l'annessa esultanza del governo ritenuta fuori luogo dal centrosinistra, vista la drammatica situazione internazionale. Vi racconteremo anche del mistero della morte di Maurizio Rebuzzini, noto critico cinematografico milanese trovato in fin di vita con segni sul collo che fanno pensare a uno strangolamento. E poi spazio a sport e intelligenza artificiale.

Prima Pagina
10 settembre : Hamas colpito a Doha ; Regionali, Forza Italia rilancia ; Scuola, Italia in testa ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 11:59


E dopo le drammatiche notizie dal Medioriente con Italo Carmignani in apertura, oggi l'analisi politica di Francesco Bechis riguarda le elezioni regionali e il rebus del centrodestra, quindi andiamo a scuola con Lorena Loiacono e le sorprese del rapporto OCSE e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che parla di una rivincita.

Rassegna Stampa
L'attacco israeliano a Doha, il caso Flotilla, Lecornu nuovo premier francese, le proteste in Nepal

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 23:36


In primo piano gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente con l'escalation dopo il raid israeliano a Doha e le tante reazioni internazionali. Poi il caso Flotilla che denuncia di essere stata colpita una seconda volta questa notte. Le novità che riguardano il caso Almasri: è indagata Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Nordio. Andremo poi in Francia: nell'attesa di una giornata calda per proteste e mobilitazioni, Macron ha annunciato di aver scelto come primo ministro Lecornu, ma è rebus maggioranza. Parleremo anche delle proteste in Nepal. In chiusura, l'omaggio a Stefano Benni

Modem
Israele: attacco su Doha

Modem

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 31:03


Un attacco aereo israeliano contro un gruppo di alti dirigenti di Hamas, avvenuto in un Paese del Golfo, il Qatar. Israele si muove dunque lontano dai suoi confini nazionali, a 1800 chilometri di distanza, lo fa con i suoi caccia da combattimento, per colpire e indebolire i vertici di Hamas, l'organizzazione responsabile degli attacchi del 7 ottobre e contro cui l'esercito israeliano combatte a Gaza. Uno scenario di guerra mai visto prima, che coinvolge la piccola monarchia del Golfo, un Paese che in questi anni si è ritagliato il ruolo di mediatore, pur ospitando da tempo la dirigenza politica di Hamas.  Israele colpisce dunque dentro i confini nazionali di uno Stato arabo che dal 7 ottobre in poi si è impegnato per creare le condizioni di un cessate-il fuoco a Gaza.  Un emirato che ha anche strette relazioni con gli Stati Uniti, Stati Uniti che a loro volta sono i principali alleati di Israele. L'attacco di ieri è stato condannato da più parti, a cominciare dalle Nazioni Unite, che denunciano la grave violazione del diritto internazionale da parte di Israele. Cosa vuol dire tutto questo per il conflitto israelo-palestinese e più in generale per tutto il Medioriente? Si apre ora una nuova dimensione, un nuovo scenario, per Israele e per l'intera regione? Ne parliamo con tre ospitiNaima Chicherio, giornalista RSI, più volte inviata in MediorienteFrancesca Caferri, giornalista de La Repubblica, esperta di Paesi del GolfoDaniel Bettini, capo redattore esteri del quotidiano israeliano Yediot Aharonot

Rassegna Stampa
Cade il governo francese, l'attacco a Gerusalemme e le torri distrutte a Gaza, in Italia strage sul lavoro

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 26:08


François Bayrou ha perso la fiducia e oggi sarà il terzo primo ministro francese a dimettersi in poco più di un anno. Poi gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente. Dopo l'attentato a Gerusalemme, il ministro israeliano Katz giura vendetta: "Conseguenze di vasta portata", avverte. E continuano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. In Italia, si registra un lunedì nero per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro: quattro morti in poche ore. In chiusura parleremo anche della scuola che riparte e della carenza di infermieri

Voce ai libri
Ep.153: Cecilia Sala, "I figli dell'odio"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 23:06


Dagli insediamenti in Cisgiordania dove le ragazzine inneggiano alla fine della mescolanza tra ebrei e non ebrei a Tulkarem, dove i ragazzini palestinesi appendono ai fucili le foto degli amici uccisi e si preparano a combattere i soldati israeliani, fino a Teheran, dove è stata arrestata e dove i giovani sfidano ogni giorno la Repubblica islamica con i loro abiti e i loro gesti. Cecilia Sala racconta nel libro “I figli dell'odio” le nuove generazioni che vivono sulla loro pelle le guerre che sono in corso in Medioriente. Guerre che hanno ereditato e che forse non saranno in grado di far finire.

Rassegna Stampa
L'addio a re Giorgio, in 26 per Kiev e la riforma delle professioni

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 24:45


Ha lavorato fino alla fine. Fino a poco tempo fa lo si poteva vedere sistemare una vetrina, correggere il trucco di una sua modella, curare i dettagli nei suoi ristoranti. Perché la cifra distintiva di Giorgio Armani, lo stilista morto ieri a 91 anni, era il rigore, che imponeva a sé stesso e alle sue creazioni. Re, signore, visionario, rivoluzionario, ha stravolto il modo di vestire di uomo e donna all'insegna della sobrietà. L'eleganza, come amava dire, non è farsi notare, ma farsi ricordare. E noi ricordiamo oggi Giorgio Armani all'interno della rassegna stampa. Sono tante anche le notizie dai fronti di guerra: la coalizione dei Volenterosi è compatta nel sostenere le garanzie di sicurezza per l'Ucraina, mentre dal Papa, che ieri ha incontrato in Vaticano il presidente israeliano Herzog, arriva il richiamo per la pace in Medioriente. Tutto questo e molto altro nella puntata odierna di Pagine. Buon ascolto!

Rassegna Stampa
Zelensky e leader Ue da Trump, lo sciopero contro Netanyahu, il Mediterraneo si scalda

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 22:45


È il giorno dell'incontro a Washington tra il presidente americano Trump, quello ucraino Zelesnky e alcuni leader di Paesi europei alleati di Kiev. Sul tavolo, la possibile pace in Ucraina con le richieste – da capire quanto accettabili – di Vladimir Putin. Tanti i giornali che parlano della presenza dei leader europei come di uno “scudo” per Zelesnky. E poi c'è il Medioriente, le proteste di piazza in Israele, i pensieri e i timori di chi si oppone al governo di Netanyahu. Infine, la Spagna che brucia e il mar Mediterraneo che si riscalda, sempre di più e sempre più velocemente

Rassegna Stampa
Oggi, 15 agosto, è il giorno del vertice Trump-Putin

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 28:01


Mancano poche ore all'incontro tra il presidente USA Trump e il presidente russo Putin. Un incontro attesissimo, che potrebbe rivelarsi cruciale per il destino dell'Ucraina e non solo. L'attesa per il bilaterale domina tutte le prime pagine dei quotidiani, tra indiscrezioni e retroscena. Un vertice che seguiremo in diretta su Sky Tg24, minuto dopo minuto. Nella nostra rassegna stampa anche gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente, con il piano di Smotrich per la Cisgiordania. Oggi è stato diffuso anche il dossier del Viminale sulla sicurezza nel nostro Paese. Secondo i dati: reati in calo del 9% ma non gli omicidi. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Medio Oriente: Israele occuperà Gaza. L'Idf cancella l'emergenza bellica e riduce i militari

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 1:16


Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 669. L'Idf ha annunciato la cancellazione dello stato d'emergenza bellica in vigore dal 7 ottobre, che prevedeva l'estensione obbligatoria del servizio di riserva per i soldati di leva regolare di altri quattro mesi.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 16.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 9:56


I titoli Video messaggio di Papa Leone XIV alla Partita del Cuore: lo sport trasforma lo scontro in incontro, si fermi la rincorsa dell'odio Medioriente in fiamme. Centinaia le vittime in Siria per lo scontro tra drusi e beduini. A Gaza sale a quasi 58.500 il numero dei morti dall'inizio del conflitto con Israele. Ucraina, annuncio di Trump: missili Patriot a Kyiv già spediti dalla Germania Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Bruno Orti

Inside
Luca Cinciripini: un anno di Starmer tra successi esteri e tensioni interne

Inside

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 7:29


Luca Cinciripini, ricercatore del Programma UE, Politiche e Istituzioni dello IAI, è intervenuto a Spazio transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo.Cinciripini ha commentato il primo anniversario del governo guidato da Keir Starmer, definendolo un anno complesso: nonostante alcuni successi in politica estera, sul fronte interno i risultati sono stati piuttosto deludenti, segnati anche da tensioni e ribellioni interne al partito laburista.Cinciripini ha inoltre analizzato le posizioni del governo britannico sulla crisi in Medio Oriente, evidenziando il tentativo di prendere le distanze dalle azioni del governo Netanyahu e di criticare alcune scelte di Israele, pur mantenendo una posizione cauta. Sull'Ucraina, ha sottolineato l'adesione del Regno Unito al gruppo dei “volenterosi”, a sostegno di Kyiv. Infine, Cinciripini ha commentato anche il ruolo di Nigel Farage nel panorama politico britannico, evidenziando il suo tentativo di influenzare il dibattito all'interno del campo conservatore.

Rassegna Stampa
La tregua in Medioriente in bilico, onda di 8 metri in Texas, i territori tra overtourism e spopolamento

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 22:54


Oggi molto spazio agli esteri sui quotidiani, con le notizie che arrivano dal Medioriente dove le speranze per una nuova tregua tra Israele e Hamas si affievoliscono dopo che il governo di Netanyahu ha respinto le proposte di modifica all'accordo presentate dai palestinesi. Ma le trattative comunque continuano. Negli Stati Uniti ì si aggrava il bilancio dell'alluvione che in Texas ha trascinato via interi campeggi e campi estivi, uccidendo decine di persone, tra cui molte bambine. Ed è polemica sull'allarme mai dato. E ancora: Elon Musk vuole fondare un nuovo, terzo, partito e lo chiamerà America. Infine, leggeremo di movimenti: lo spostamento delle persone che svuotano i borghi interni per mancanza di possibilità o scappano dalla propria casa.

Inside
Majed al-Ansari: L'attacco iraniano in Qatar e le relazioni con Teheran

Inside

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 3:46


Majed al-Ansari, Consigliere del Primo Ministro del Qatar e Portavoce ufficiale del Ministero degli Affari Esteri, è intervenuto a un evento organizzato dallo IAI dal titolo "Europe and the Gulf: Roles in De-Escalating the Israel-Iran Conflict". In dialogo con Maria Luisa Fantappiè, ha approfondito le relazioni tra Iran e Qatar alla luce dell'attacco iraniano contro una base militare statunitense.

Inside
Maria Luisa Fantappiè: La guerra dei dodici giorni frena il dialogo nucleare e complica i rapporti nel Golfo

Inside

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 7:59


Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio transnazionale, trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato le conseguenze della “guerra dei dodici giorni” tra Israele e Iran, sottolineando come il conflitto abbia contribuito a un ulteriore irrigidimento del regime della Repubblica Islamica, alimentando un clima che ostacola la ripresa dei negoziati sul dossier nucleare. Fantappiè ha inoltre commentato la posizione dei Paesi del Golfo, in particolare Qatar e Arabia Saudita, evidenziando come le dinamiche del conflitto influenzino le loro relazioni con Teheran.

Inside
Amb. Michele Valensise: La guerra dei 12 giorni e il suo impatto sul dossier iraniano

Inside

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 7:39


L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato le operazioni militari condotte da Israele e Stati Uniti in Iran, sottolineando come su di esse persista un alone di incertezza e mistero, tanto sulle origini quanto sugli effetti reali. Non è ancora chiaro, infatti, quale sia stato l'impatto effettivo degli attacchi sui siti nucleari iraniani, né come questa “guerra dei 12 giorni” si inserisca nel contesto del negoziato attualmente in corso con Teheran. Valensise ha inoltre offerto una riflessione sulla politica estera dell'amministrazione Trump. 

Uno, nessuno, 100Milan
Si vis pacem, para bellum

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Tregua violata tra Iran e Israele, l'ira di Trump e la premier Giorgia Meloni che alla Camera cita “Si vis pacem, para bellum”. È caos in Medioriente, ne parliamo con Manlio Graziano, docente alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e all'Università della Sorbona.La guerra stravolge anche i cieli: voli cancellati, rotte deviate e traffico aereo commerciale in stallo. Affrontiamo il tema con Leonard Berberi del Corriere della Sera.Intanto in Italia gli arbitri diventano pubblici ufficiali: chi li aggredisce rischia il carcere. Il commento con Luca Marelli, avvocato ed ex arbitro.

Uno, nessuno, 100Milan
Il costo delle materie prime in tempi di guerra

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Prima parte dedicata alla guerra in Medioriente e alle sue ripercussioni sull'economia mondiale: da quando, infatti, Israele ha attaccato l'Iran, il mercato petrolifero teme un'escalation della crisi e in Europa il prezzo del gas è ai massimi da aprile. Ne parliamo con Alessandro Giraudo, economista che insegna presso l'INSEEC Business School a Parigi.Ramin Bahrami, pianista di Teheran naturalizzato italiano, ci riporta invece le voci della diaspora iraniana.Nella seconda ora ci occupiamo del caso del turista maldestro che ha sfondato un quadro del Settecento alle Gallerie degli Uffizi, dopo essere inciampato per scattare una foto.

Prima Pagina
16 giugno: Trafitto lo scudo israeliano; Il ripensamento di Trump; Villa Pamphili, le facce di un assassino

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 11:37


E dopo il la cronaca di Italo Carmignani sul raid notturno sopra Israele, oggi il commento di Mario Ajello e sulla guerra senza soluzione in Medioriente, quindi ci spostiamo in America con Angelo Paura e un nuovo ripensamento di Trump, per la cronaca torniamo in Italia con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e il caso di Villa Pamphili con altre decisivi dettagli sulle mosse a Roma dell'americano arrestato

Prima Pagina
15 marzo: Ucraina, Zelensky in crisi ; L'Europa spacca il Pd; Garlasco, altri indizi.

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 19:26


E oggi il commento politico è affidato ad Andrea Bulleri ed è sulla crisi all'interno del Pd di Elly Schlein, quindi ci sposteremo prima in America con Angelo Paura e i dazi che danneggiano Tesla, e poi in Medioriente con l'analisi di Lorenzo Vita sul dialogo tra Hamas e l'America, mentre per la cronaca dall'inviata Claudia Guasco arrivano i nuovi dettagli della riapertura dell'omicidio di Garlasco, per la pagina di spettacolo il commento di Gloria Satta è sul ritorno di Roberto Benigni in tivvù

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Preoccupazione per il Papa, ha una polmonite bilaterale

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 15:58


Prima Pagina
16 febbraio: Vince Olly, Giorgia più applaudita ; Killer uccide ucraino a Milano ; Squalifica Sinner.

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 9:53


E oggi torniamo ancora sul festival di Sanremo con il commento della domenica di Mario Ajello, quindi in Medioriente con Lorenzo Vita dove si registra un altro sabato di liberazione che non accontenta Israele, per la cronaca andiamo a Milano dove un killer ha ucciso un ucraino in una panetteria. Per lo sport parliamo di tennis e di Sinner con la squalifica concordata.

Prima Pagina
10 febbraio: Ucraina, una chiamata ferma la guerra ; Gaza, la fase 2 ; La domenica di Sorrentino

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 19:24


Oggi il commento politico di Mario Ajello riguarda il ruolo dell'Europa proprio nelle trattative per la tregua in Ucraina; con Donatella Mulvoni invece andiamo in America tra gli ospiti illustri del superbowl, quindi a Gaza con l'analisi di Lorenzo Vita sulle mosse di Netanyahu, dal Medioriente all'Italia con il commento di Gloria Satta e la messa al bando delle scene di violenza contro gli animali nei film e come ogni lunedì c'è la domenica di Sorrentino l'imperdibile commento sulla domenica della serie A.

Prima Pagina
29 gennaio: Meloni: non mi faccio intimidire ; Trump: trasferire i palestinesi ; L'ultima di Tarantino. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 24:20


Oggi il commento politico di Mario Ajello riguarda l'indagine contro il governo di Giorgia Meloni, quindi andremo in America con l'analisi di Anna Guaita con l'operazione immigrati e i primi arresti a New York, dagli Stati Uniti al Medioriente con il commento di Lorenzo Vita sull'idea di non far tornare i palestinesi a Gaza, per la cronaca andiamo prima a Roma con l'inviata Valeria di Corrado e il caso Alemanno quindi a Perugia con Egle Priolo e la scomparsa nel nulla di uno studente, per lo spettacolo il commento di Gloria Satta è sull'ultima trovata di Quentin Tarantino

Il Mondo
La liberazione dei prigionieri palestinesi vista da Ramallah. In Colombia tornano gli scontri armati.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 27:24


Centinaia di persone in festa hanno accolto gli autobus che trasportavano i prigionieri palestinesi scarcerati da Israele – la maggior parte donne minori – lungo la strada tra Betunia e Ramallah, in Cisgiordania. Con Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, da Ramallah. La scorsa settimana nel nord est della Colombia è scoppiato uno scontro tra gruppi paramilitari che ha già provocato oltre cento morti e migliaia di sfollati. Con Simone Bruno, giornalista che vive a Bogotà.Oggi parliamo anche di:Corpo e mente • “Quanto fa bene perdersi nel cielo stellato” di David Dorenbaumhttps://www.internazionale.it/magazine/2025/01/16/il-vaccino-contro-il-cancro-e-piu-vicinoMusica • Bad Bunny, Debí tirar más fotosCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Il Mondo
Il ritorno dei primi ostaggi in Israele. Perché Trump ha salvato TikTok.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 29:40


L'entrata in vigore del cessate il fuoco ha alimentato le speranze di una pace duratura nella Striscia, devastata da più di quindici mesi di guerra, anche se Netanyahu ha avvertito che Israele “si riserva il diritto di riprendere l'offensiva se necessario”. Con Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine, da Tel Aviv.Il presidente Donald Trump ha sospeso dopo alcune ore l'applicazione di una legge aveva provocato il blocco di TikTok negli Stati Uniti. Con Viola Stefanello, giornalista del Post.Oggi parliamo anche di:Serbia • “Gli Studenti serbi per un paese diverso" di Katarina Beltichttps://www.internazionale.it/magazine/2025/01/16/il-vaccino-contro-il-cancro-e-piu-vicinoSerie tv • Abbott elementary su Disney+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Prima Pagina
21 gennaio: Trump cambia l'America; Il ritorno di Hamas; Sanremo si trasforma. Di italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 22:57


Oggi l'ampia pagina dedicata all'America vede il commento di Mario Ajello, l'analisi di Anna Guaita e il reportage di Francesco Bechis sulla giornata di Giorgia Meloni, quindi andremo in Medioriente con Lorenzo Vita e il nuovo schieramento di Hamas, torniamo in Italia con Andrea Bulleri e la giornata dedicata a Willy, il ragazzo ucciso a botte per avere difeso un amico, per la pagina dello spettacolo Mattia Marzi ci spiega come cambierà il Festival di San Remo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Censis, Italiani minacciati dalla presenza dei migranti

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024


Rapporto Censis 2024. La maggior parte degli italiani si sente minacciato dai migranti; aumenta la sfiducia nella democrazia. Sentiamo il curatore del rapporto Massimiliano Valeri, Consigliere delegato del Censis.Siria, i ribelli jihadisti a 200km da Damasco. L’analisi di Lorenzo Trombetta, senior analist per ANSA e LIMES sul Medioriente.Spazio, il satellite Sentinel entra in orbita grazie al razzo italiano Vega C. Emilio Cozzi, giornalista ed autore di “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore).

Globally
Le città ferite dalla guerra

Globally

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 28:01


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di Medioriente, di come alcune città nel mondo sono cambiate negli ultimi anni a causa dei conflitti - e di cosa servirebbe per farle rinascere. . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it 

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Medioriente, niente tregua in Libano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024


Disattese le speranze di una imminente tregua in Libano con Alessandro Marrone, IAI e Stefano Sozza, capomissione di EMERGENCY a Gaza. (Nella foto Il ministro degli esteri Abdallah Bou Habib)Report mobilità in città di Agens: l’auto la fa sempre da padrona. I dettagli con Carlo Carminucci, economista dei trasporti, responsabile della ricerca di Agens/Isfort.