Podcasts about centro astalli

  • 10PODCASTS
  • 26EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 14, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about centro astalli

Latest podcast episodes about centro astalli

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 14.06.2024

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 9:59


I titoli: - La prima volta di un Pontefice al G7: la storica partecipazione di Papa Francesco al vertice in Puglia. Per lui intensa agenda di incontri. – Sul tavolo del G7 anche oggi temi caldi internazionali: migrazioni, Intelligenza artificiale, situazione dell'area indo-Pacifico. – Raddoppiato negli ultimi 10 anni il numero dei profughi. 120 milioni le persone in fuga. Il tema in un convegno del Centro Astalli a Roma. Conduce: Paola Simonetti

VentiTrenta | Futuro a tempo determinato
Persone migranti: quello che non vi raccontano

VentiTrenta | Futuro a tempo determinato

Play Episode Listen Later Aug 4, 2023 30:07


Propaganda politica e comunicazione mediatica danno informazioni distorte sulle migrazioni, alimentando divisioni e confusione. Ma qual è la reale portata del fenomeno? Quante e quali sono le persone che arrivano in Italia e in Europa? Perché partono, come viaggiano, quali altre scelte avrebbero? E soprattutto, cosa le aspetta all'arrivo?Partendo dalla storia vera di Abdul, giovane afgano in fuga dai talebani, cerchiamo di capire a che punto siamo, in che direzione stiamo andando e quali sono le possibili soluzioni a disposizione. Il discorso parte anche dall'obiettivo 10 dell'Agenda 2030, che prevede di "Ridurre l'ineguaglianza all'interno e fra le nazioni" e il 10.7, che chiede in particolare di "rendere più disciplinate, sicure, regolari e responsabili la migrazione e la mobilità delle persone, anche con l'attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite."Ospiti:Maurizio Ambrosini: Insegnante di Sociologia delle migrazioni all'Università degli Studi di Milano e direttore della rivista Mondi migranti.Giuseppe Marino: Coordinatore dell'Area Advocacy del Centro Astalli di Trento.Abdul: Migrante afgano arrivato in Italia attraverso la rotta balcanica.

Voce delle Chiese
Cene dal Mondo con la Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023 7:10


Il servizio Inclusione della Diaconia Valdese organizza nuovi appuntamenti gastronomici di “Cene dal Mondo”: serate che propongono menù da diverse zone del mondo e che vogliono essere un'occasione di incontro e scambio tra culture lontane. Elisa Taccia, del Servizio Inclusione CSD, ci ricorda che "le cene dal mondo sono nate parecchi anni fa, in concomitanza dei primissimi progetti di accoglienza che hanno coinvolto i territori della val Pellice e della Val Chisone, coinvolgendo beneficiari e pesone accolte che avevano voglia di condividere la propria cucina. Allora era anche l'occasione per presentare i progetti della Diaconia Valdese e sensibilizzare rispetto alle tematiche di accoglienza".Il prossimo appuntamento sarà venerdì 21 aprile, con una cena con piatti tipici della cucina ucraina, al ristorante self-service e caffetteria ‘Cose Buone' di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni. Durante la serata è prevista la presentazione del progetto UNICORE (UNiversity COrridors for REfugees) promosso dalla Diaconia Valdese CSD in collaborazione con il Ministero degli Esteri, UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Gandhi Charity, Centro Astalli e molte università italiane. I Corridoi Universitari danno la possibilità a studentesse rifugiate e studenti rifugiati di proseguire i propri studi in Italia. Grazie a UNICORE gli studenti e le studentesse, che provengono da una storia di conflitto e di sradicamento, possono costruire un futuro di lavoro e di pace attraverso gli studi nelle Università Italiane.Il prossimo appuntamento sarà venerdì 26 maggio con una cena dedicata alla cucina africana, con i piatti tipici del Gambia.

Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Aweis, il calciatore somalo che ha attraversato il deserto.

Non Mi Chiamo Rifugiato

Play Episode Listen Later Jan 22, 2022 25:00


Sentirsi soli nel deserto, quando anche l'ultimo compagno di viaggio giace cadavere al tuo fianco, fa perdere ogni speranza. Aweis Ahmed non è persona facile allo scoramento. Lui è un calciatore, un atleta, ed ha sfidato la sharia imposta dagli al-Shabab in Somalia. Se non fosse stato forte e sicuro di sè sarebbe morto già allora. Invece sopravvive e si sposta da un paese all'altro del vasto continente africano nel tentativo di sfuggire ai suoi aguzzini e di ricostruirsi una vita. Ma la fuga sembra infinita e l'unica possibilità resta quella di puntare verso l'Europa. E a questo punto che Aweis incontra il deserto, non soltanto quello geografico dei terrotori riarsi dal sole, ma quello umano dei cuori inariditi dalla violenza e dalla crudeltà. Sono i miliziani libici a salvarlo da un destino scontato, ma solo per farlo precipitare nell'orrore delle prigioni tripoline. Si salva ancora una volta e ancora una volta sfida il destino attraversando il mare. L'approdo in Italia però non è che l'inizio di nuove difficoltà. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html

Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Jawad: dall'Afghanistan all'Italia per mediare fra culture lontane.

Non Mi Chiamo Rifugiato

Play Episode Listen Later Jan 14, 2022 24:59


Jawad Eidari è un sociologo di origine afghana sposato e padre di due bambini nati in Italia. Fuggito bambino all'epoca del primo regime talebano della fine degli anni Novanta si rifugia in Iran, dove sopravvive lavorando in una cava di marmo. Nonostante le difficoltà riesce ad emanciparsi e completa tutti i cicli di studio fino a laurearsi in sociologia. Si sposa e grazie a un permesso per motivi di studio segue la moglie Nazifa, una biochimica, in Italia dove entrambi chiederanno asilo. Jawad, infatti, è di etnia hazara storicamente discriminata e perseguitata in Afghanistan perché di confessione sciita. Oggi, sia lui che la moglie lavorano come mediatori culturali e non riescono a comprendere cosa impedisca al paese che li ha accolti di riconoscerli come cittadini attivi della propria società. Ciò che pesa di più dopo tanti anni in Italia è il fatto di essere ancora considerati stranieri, una condizione incomprensibile soprattutto per i loro figli che dell'Afghanistan hanno sentito solo parlare dai propri genitori. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html

Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Wael, operatore umanitario fuggito dalla Siria.

Non Mi Chiamo Rifugiato

Play Episode Listen Later Dec 30, 2021 25:02


In guerra gli operatori umanitari fanno più paura di chi spara. E' per questo motivo che Wael Hulou è dovuto fuggire dalla Siria nel 2013. Durante il terrificante assedio che aveva spaccato in due la città di Aleppo, contesa tra militari fedeli a Damasco e ribelli, Wael contribuisce ad organizzare i soccorsi per i suoi concittadini che fuggono da una parte all'altra della città. Ma in quei giorni di caos la pietà non è benvista e gli attivisti siriani vengono accusati di dare soccorso ai ribelli e arrestati casa per casa. Grazie a una soffiata Wael riesce a scappare e ripara nel vicino Libano, dove continua ad operare nel settore umanitario con il Jesuit Refugee Service; ma anche lì non è al sicuro. Inizia così la sua fuga verso l'Europa per tentare di ricostruirsi una vita, prima in Germania e poi in Italia. Oggi Wael continua a lavorare per i rifugiati a Roma, sempre con il JRS, ma la sua speranza resta quella di rivedere il suo paese in pace e di riabbracciare la sua famiglia. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html

Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Mpemba: una nuova italiana in attesa di cittadinanza.

Non Mi Chiamo Rifugiato

Play Episode Listen Later Dec 18, 2021 25:00


Mpemba è oggi una giovane donna capace di sorridere di fronte alle difficoltà della vita. Era soltanto una bambina quando è dovuta fuggire dalla repubblica Democratica del Congo con sua madre e il fratellino. Arrivata in Italia all'età di 13 anni si è scontrata con una nuova cultura e una nuova società poco avvezze alle buone pratiche dell'accoglienza e dell'integrazione. Era chiaro già dai primi giorni del suo arrivo in un piccola cittadina dell'Italia centrale che Mpemba non sarebbe mai ritornata nel suo paese d'origine, eppure il suo inserimento in Italia è stato difficile per gli ostacoli della lingua, del clima e - inutile ometterlo - per il colore della sua pelle. Dopo vent'anni in Italia, Mpemba è perfettamente inserita nel suo nuovo paese, ha una figlia nata in Italia, formata nelle scuole statali, mai stata in un'altro paese e che non riesce a capire perché sia considerata straniera. Una storia che racconta il percorso d'integrazione di molti nuovi italiani, ancora senza cittadinanza. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html

Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Duclair: fuggito dal Camerun, oggi assiste gli anziani in Italia.

Non Mi Chiamo Rifugiato

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 30:00


Con la storia di Duclair inauguriamo la seconda stagione di questa serie che potete ascoltare sulla Radio Vaticana ogni sabato alle 15:30. Duclair era un giovane insegnante in Camerun quando sono esplosi i disordini a causa delle discriminazioni subite dalla minoranza anglofona del paese. Una situazione di tensione alimentata più da ragioni economiche e politiche, che dalle incomprensioni tra le due comunità linguistiche del Camerun. Le spinte secessioniste dei ribelli dell'Ambazonia e l'iniquo sfruttamento delle ricchezze minerarie e petrolifere in alcune aree del paese hanno indotto il governo centrale a reprimere con durezza ogni forma di dissenso. Duclair, attivo nelle associazioni studentesche universitarie, è coinvolto nelle proteste. Arrestato e torturato fugge verso la Nigeria con l'intenzione di raggiungere l'Algeria. Ingannato dai trafficanti ai quali si rivolge finisce, invece, in Libia. Da lì la via del mare diventa un percorso obbigato. Giunto in Italia si scontra con un sistema di accoglienza che non riesce a comprendere, fatto di percorsi burocratici sempre più intricati. E' con l'aiuto del Centro Astalli che riesce a presentare la sua richiesta di asilo. In questo podcast Duclair ci racconta la sua esperienza e la sua voglie di integrarsi in Italia, un paese che oggi sente sempre più suo e verso il quale prova una profonda gratitudine. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html

Voce delle Chiese
Oltre le parole: convegno della Diaconia Valdese a Roma

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 21, 2020 3:42


Giovedì 23 gennaio a Roma si svolge il convegno "Oltre le parole", organizzato dalla Diaconia Valdese.Un incontro per tornare a parlare di diseguaglianza, accoglienza, inclusione. Come racconta Gianluca Barbanotti, segretario esecutivo della Diaconia Valdese: "Dopo gli incontri sul tema dell'abitare che abbiamo proposto a Torino e Milano negli anni passati, quest'anno a Roma ci concentreremo su un ampliamento della prospettiva, andando ad interrogarci in modo più ampio sul tema della diseguaglianza".Durante la giornata interverranno Fabrizio Barca, presidente del Forum Disuguaglianze Diversità, mons. Nunzio Galantino, la pastora valdese Letizia Tomassone e Franco Salvatori, professore ordinario di geografia presso l'università Tor Vergata di Roma, Claudio Paravati, direttore di Confronti, Walter Tocci, Senatore della Repubblica, Loretta Malan, Direttrice di Servizi Inclusione della Diaconia valdese, Camillo Ripamonti, Direttore del Centro Astalli, Antonio Mumolo, Presidente di Avvocati di strada Onlus.Il convegno si terrà presso il Centro Congressi Frentani a Roma.Intervista con Gianluca Barbanotti

Voce delle Chiese
Oltre le parole: convegno della Diaconia Valdese a Roma

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 21, 2020 3:42


Giovedì 23 gennaio a Roma si svolge il convegno "Oltre le parole", organizzato dalla Diaconia Valdese.Un incontro per tornare a parlare di diseguaglianza, accoglienza, inclusione. Come racconta Gianluca Barbanotti, segretario esecutivo della Diaconia Valdese: "Dopo gli incontri sul tema dell'abitare che abbiamo proposto a Torino e Milano negli anni passati, quest'anno a Roma ci concentreremo su un ampliamento della prospettiva, andando ad interrogarci in modo più ampio sul tema della diseguaglianza".Durante la giornata interverranno Fabrizio Barca, presidente del Forum Disuguaglianze Diversità, mons. Nunzio Galantino, la pastora valdese Letizia Tomassone e Franco Salvatori, professore ordinario di geografia presso l'università Tor Vergata di Roma, Claudio Paravati, direttore di Confronti, Walter Tocci, Senatore della Repubblica, Loretta Malan, Direttrice di Servizi Inclusione della Diaconia valdese, Camillo Ripamonti, Direttore del Centro Astalli, Antonio Mumolo, Presidente di Avvocati di strada Onlus.Il convegno si terrà presso il Centro Congressi Frentani a Roma.Intervista con Gianluca Barbanotti

Radio Bullets
Astalli, accoglienza e assistenza

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Feb 8, 2019 5:23


Il fatto della settimana è ancora una volta positivo: in questi giorni è stato inaugurato un nuovo piccolo ma importante e significativo Centro di Accoglienza ma anche di Assistenza per Immigrati a cura del Centro Astalli di Roma. Il Centro Astalli è la struttura dei gesuiti per i rifugiati, un’organizzazione cattolica internazionale, attiva in più di 40 nazioni, la cui missione è accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati e degli sfollati. Rubrica a cura di Mondita Associazione

Popsera
Popsera di mercoledì 04/07/2018

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 4, 2018 28:16


1. La strage silenziosa nel Mediterraneo: negli ultimi tre giorni decine i migranti dispersi partiti dalla Libia. Oggi la marina libica ha recuperato sei corpi senza vita. Ne abbiamo parlato con Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli (servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia). 2. Lo sgombero della “scuola di gomma” in Cisgiordania. L'esercito israeliano ha iniziato oggi la cacciata di circa duecento abitanti del villaggio di Khan Al Akmar, dove la ong italiana “Vento di Terra” aveva organizzato una scuola per dare un futuro a 170 bambini. A Popsera la presidente della ong Barbara Archetti.

Popsera
Popsera di mer 04/07/18 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 3, 2018 28:16


1. La strage silenziosa nel Mediterraneo: negli ultimi tre giorni decine i migranti dispersi partiti dalla Libia. Oggi la marina libica ha recuperato sei corpi senza vita. Ne abbiamo parlato con Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli (servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia). 2. Lo sgombero della “scuola di gomma” in Cisgiordania. L’esercito israeliano ha iniziato oggi la cacciata di circa duecento abitanti del villaggio di Khan Al Akmar, dove la ong italiana “Vento di Terra” aveva organizzato una scuola per dare un futuro a 170 bambini. A Popsera la presidente della ong Barbara Archetti. (seconda parte)

Popsera
Popsera di mer 04/07 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 3, 2018 28:16


1. La strage silenziosa nel Mediterraneo: negli ultimi tre giorni decine i migranti dispersi partiti dalla Libia. Oggi la marina libica ha recuperato sei corpi senza vita. Ne abbiamo parlato con Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli (servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia). 2. Lo sgombero della “scuola di gomma” in Cisgiordania. L’esercito israeliano ha iniziato oggi la cacciata di circa duecento abitanti del villaggio di Khan Al Akmar, dove la ong italiana “Vento di Terra” aveva organizzato una scuola per dare un futuro a 170 bambini. A Popsera la presidente della ong Barbara Archetti. (seconda parte)

Voci da Festivaletteratura
Melania Mazzucco e Giancarlo Santone con Simonetta Bitasi

Voci da Festivaletteratura

Play Episode Listen Later Jun 12, 2018 69:44


In "Io sono con te", Melania Mazzucco racconta la storia vera di due donne. Una è lei stessa, la scrittrice. L'altra è Brigitte, fuggita dal Congo e arrivata a Roma, dove si ritrova sola e completamente abbandonata a sé stessa, finché qualcuno non le tende una mano. Viene infatti accolta al Centro Astalli, dove trova finalmente aiuto e, soprattutto, calore umano. Qui Giancarlo Santone diventa il suo psichiatra e il suo punto di riferimento in un mondo del tutto estraneo e, a tratti, crudele. Di storie come quella di Brigitte ce ne sono migliaia, storie di donne e madri che fuggono alla ricerca di un futuro portando con sé non bagagli, ma esperienze, ricordi, sofferenze, vite intere. Storie che solo la letteratura può raccontare nella loro universalità. A Festivaletteratura 2017 la scrittrice e lo psichiatra, intervistati da Simonetta Bitasi, hanno parlato della storia di Brigitte e di ciò che ci racconta: cosa significa migrare, come viene articolata l'accoglienza, cosa ci vuole per ricostruire una vita dopo l'esperienza traumatica della migrazione.*****Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo

Voci da Festivaletteratura
Melania Mazzucco e Giancarlo Santone con Simonetta Bitasi

Voci da Festivaletteratura

Play Episode Listen Later Jun 12, 2018 69:44


In "Io sono con te", Melania Mazzucco racconta la storia vera di due donne. Una è lei stessa, la scrittrice. L'altra è Brigitte, fuggita dal Congo e arrivata a Roma, dove si ritrova sola e completamente abbandonata a sé stessa, finché qualcuno non le tende una mano. Viene infatti accolta al Centro Astalli, dove trova finalmente aiuto e, soprattutto, calore umano. Qui Giancarlo Santone diventa il suo psichiatra e il suo punto di riferimento in un mondo del tutto estraneo e, a tratti, crudele. Di storie come quella di Brigitte ce ne sono migliaia, storie di donne e madri che fuggono alla ricerca di un futuro portando con sé non bagagli, ma esperienze, ricordi, sofferenze, vite intere. Storie che solo la letteratura può raccontare nella loro universalità. A Festivaletteratura 2017 la scrittrice e lo psichiatra, intervistati da Simonetta Bitasi, hanno parlato della storia di Brigitte e di ciò che ci racconta: cosa significa migrare, come viene articolata l'accoglienza, cosa ci vuole per ricostruire una vita dopo l'esperienza traumatica della migrazione.*****Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo

Dialogo con l'Islam
DIALOGO CON L'ISLAM del 03/10/2016

Dialogo con l'Islam

Play Episode Listen Later Oct 3, 2016 4:49


3 ottobre 2016: si celebra la prima giornata delle memoria delle vittime dell'immigrazione. Riccardo Cristiano ne ha parlato con Padre Camillo Ripamonti, Presidente del Centro Astalli di Roma.

Dialogo con l'Islam
DIALOGO CON L'ISLAM del 22/02/2016

Dialogo con l'Islam

Play Episode Listen Later Feb 22, 2016 5:01


Ancora una volta si torna ad affrontare il dramma della Siria e di Aleppo. Riccardo Cristiano ne ha parlato con Padre Camillo Ripamonti, Direttore della sezione italiana del Gesuit Refugee Service e Presidente del Centro Astalli di Roma.

Dialogo con l'Islam
DIALOGO CON L'ISLAM del 05/10/2015

Dialogo con l'Islam

Play Episode Listen Later Oct 5, 2015 4:53


Miriam e Achmed, due attivisti per i diritti civili in Siria, sono stati ospiti del Centro Astalli , il centro creato dai Gesuiti per i rifuggiati. Riccardo Cristiano ha parlato con loro della situazione in Siria e della guerra.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 06/05/2015 - PARTE 3 - migranti

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 6, 2015 22:36


con: Mario Morcone prefetto e capo dipartimento immigrazione e libertà civili, Berardino Guarino direttore Centro Astalli, Ezzedine Al Awami ambasciatore libico in Italia, Enrico Casale giornalista di Africa

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 06/05/2015 - PARTE 2 - migranti

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 6, 2015 23:57


con: Mario Morcone prefetto e capo dipartimento immigrazione e libertà civili, Berardino Guarino direttore Centro Astalli, Leoluca Orlando sindaco Palermo, Attilio Fontana sindaco Varese

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 06/05/2015 - PARTE 1 - migranti

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 6, 2015 20:53


con: Mario Morcone prefetto e capo dipartimento immigrazione e libertà civili, Berardino Guarino direttore Centro Astalli, Vicky Sorci da Palermo

Dialogo con l'Islam
DIALOGO CON L'ISLAM del 16/02/2015

Dialogo con l'Islam

Play Episode Listen Later Feb 16, 2015 5:10


"il dialogo non è un fatto per accademici, ma riguarda il vivere insieme all'interno di una società complessa". Da questa considerazione sono partiti i Gesuiti nell'adottare numerose iniziative indirizzate alla formazione scolastica. Riccardo Cristiano ne ha parlato con Chiara Peri del Centro Astalli

Baobab
BAOBAB del 25/08/2014 - 16.30 - 17.00 FERGUSON: I FUNERALI DI MICHAEL BROWN - SICILIA: SBARCHI SENZA SOSTA E SPERANZA

Baobab

Play Episode Listen Later Aug 25, 2014 22:56


Giovanna Botteri, corrispondente Rai da New York - Giovanni La Manna, Presidente del Centro Astalli.

Baobab
BAOBAB del 08/07/2014 - 13.30 - 14.00 GERUSALEMME IN LUTTO - SE LO SCAFISTA E' UN BAMBINO - IL CONFRONTO CON SE STESSI

Baobab

Play Episode Listen Later Jul 8, 2014 24:31


GERUSALEMME: IL LUTTO DELLE FAMIGLIE E SEGNALI DI PACE. Moni Ovadia, scrittore e musicista - QUANDO LO SCAFISTA E' UN BAMBINO. Elvira Iovino, responsabile del Centro Astalli di catania - L'INSOSTENIBILE PESANTEZZA DEL PENSIERO. Prof. Duccio Demetrio, Ordinario di Filososfia presso l'Università Bicocca di Milano - BRANI TRASMESSI: "Postcards" - JAMES BLUNT - "These boots are made for walking" - NANCY SINATRA.

Baobab
BAOBAB del 13/05/2014 - 17.45 - 18.00

Baobab

Play Episode Listen Later May 13, 2014 12:16


Libia: possibile un corridoio umanitario. FRANCESCO VIVIANO, GIORNALISTA DE "LA REPUBBLICA", GIOVANNI LA MANNA, PRESIDENTE DEL "CENTRO ASTALLI".