Ciclo di catechesi di approfondimento dei caposaldi principali della santa fede divina e cattolica, con particolare riferimento ai sette sacramenti e ai dieci comandamenti
Il decimo comandamento e i vizi ad esso connessi. Excursus conclusivo sul ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica". Bilancio e prospettive di ulteriori approfondimenti. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, quarantacinquesima ed ultima puntata, Lunedì 11 Ottobre 2021
Il nono comandamento nel catechismo della Chiesa Cattolica. La triplice concupiscenza. La purificazione del cuore. Il pudore e la modestia. La pornografia e le mode invereconde. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, quarantaquattresima puntata, Lunedì 4 Ottobre 2021
La menzogna è sempre alterazione della verità e ad essa mai bisogna far ricorso. Il grande problema della corretta diffusione della verità attraverso i mezzi di informazione. Le gravi responsabilità di coloro che diffondono le notizie ed il dovere di informarsi correttamente da parte dei destinatari. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, quarantatreesima puntata, Lunedì 27 Settembre 2021
L'ottavo comandamento. Introduzione: l'ottavo comandamento nel Catechismo della Chiesa Cattolica. Verità e veracità. La fedeltà e la testimonianza da rendere alle verità di fede. Le offese alla verità: falsa testimonianza e spergiuro, giudizio temerario, maldicenza e calunnia, adulazione, millanteria e ironia. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, quarantaduesima puntata, Lunedì 20 Settembre 2021
Il sacramento dell'unzione, il viatico, l'indulgenza plenaria in articulo mortis, la raccomandazione dei moribondi. Importanza della preparazione prossima all'incontro con sorella morte corporale. La benedizione della salma, la preghiera per il defunto e le esequie. Cenni sulla cremazione. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, quarantunesima puntata, Lunedì 13 Settembre 2021
Introduzione al sacramento dell'unzione degli Infermi. L'indifferenza, la diffidenza e la paura verso questo sacramento. Come un cristiano vive il mistero della sofferenza e il dramma della morte. Importanza del sacramento dell'unzione. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, quarantesima puntata, Lunedì 6 Settembre 2021
Il rispetto dell'integrità della creazione, la dottrina sociale della Chiesa, la giustizia sociale, giustizia e solidarietà fra le nazioni, l'amore ai poveri. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentanovesima puntata, Lunedì 26 Luglio 2021
Il settimo comandamento: non rubare. Cosa dice il catechismo della Chiesa Cattolica su questo comandamento. I punti in cui è articolata l'esposizione. Prima parte: la proprietà privata e la destinazione universale dei beni, il rispetto delle persone e dei loro beni. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentottesima puntata, Lunedì 19 Luglio 2021
L'abito del sacerdote e il suo significato. Il dono inestimabile del celibato. La Chiesa non ha (da Cristo) ricevuto alcun potere di conferire il sacerdozio ministeriale alle donne. Documenti di riferimento: Sacerdotalis caelibatus di Paolo VI, Ordinatio sacerdotalis di Giovanni Paolo II, "Dal profondo del nostro cuore" (Cardinal Sarah - Benedetto XVI), L'abito ecclesiastico (Michele De santi). Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentasettesima puntata, Lunedì 5 Luglio 2021
Il sacramento dell'ordine: la sua natura, i suoi effetti. I gradi del sacramento dell'ordine. La sua inestimabile e divina grandezza. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentaseiesima puntata, Lunedì 28 Giugno 2021
Il figlio è sempre e comunque un dono di Dio. Le tecniche mirate a forzare la natura per avere un figlio a tutti i costi sono tutte moralmente disordinate e inaccettabili, perché dissociano l'atto procreatore dall'atto sessuale. Il figlio non è qualcosa di dovuto, ma un dono di Dio. Le offese contro la santità del matrimonio: divorzio e libere convivenze. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentacinquesima puntata, Lunedì 21 Giugno 2021
Il desiderio della vita e il dono del figlio è un bene essenziale del matrimonio. La fecondità è una realtà meravigliosa, che gli sposi devono abbracciare con gioia. Un figlio è un dono di Dio e non un diritto: non è lecito né impedire la vita con la contraccezione, né pretenderla e forzarla con le tecniche di inseminazione e fecondazione. L'intrinseca e grave peccaminosità della contraccezione e la regolazione naturale delle nascite. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentaquattresima puntata, Lunedì 14 Giugno 2021
L'amore degli sposi e il modo con cui gli sposi cristiani vivono la sessualità nel matrimonio: in modo veramente umano ed in "casta intimità". La sessualità integrata nell'amore non ha niente a che fare con la lussuria. La fedeltà coniugale e il gravissimo peccato di adulterio. Introduzione al tema della fecondità del matrimonio e al dono dei figli: inscindibilità della dimensione unitiva da quella procreativa dell'atto coniugale. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentatreesima puntata, Lunedì 7 Giugno 2021
Le varie specie di offese alla castità secondo il catechismo della Chiesa Cattolica: masturbazione, fornicazione, pornografia, pornografia, stupro. Castità e omosessualità: cosa insegna la Chiesa al riguardo. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentaduesima puntata, Lunedì 31 Maggio 2021
Le diverse forme della castità: la castità coniugale, la verginità e la continenza. La vocazione a vivere l'affettività nella castità è radicata nel Battesimo. I fidanzati e il tempo santo del fidanzamento: come deve essere vissuto il fidanzamento per rimanere nella Volontà di Dio. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentunesima puntata, Lunedì 24 Maggio 2021
La sessualità umana è radicata nella creazione uomo donna ed è sempre da integrare nella relazione da persona a persona e nel dono di sé reciproco, totale e illimitato nel tempo. Tutti i cristiani. La castità è virtù connaturale ai cristiani e richiede il dominio di sé in vista della capacità di donarsi pienamente e integralmente all'altro. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, trentesima puntata, Lunedì 17 Maggio 2021
L'amore umano è riflesso dell'amore divino. La sessualità umana può essere compresa adeguatamente solo dentro l'orizzonte dell'amore. Lo spaventoso stato di lontananza dai parametri della legge di Dio su questa materia dell'odierna società. Come il Catechismo della Chiesa presenta la dottrina sul sesto comandamento: dalla creazione maschio - femmina alle offese contro la dignità del matrimonio, passando per la castità e l'amore sponsale. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventinovesima puntata, Lunedì 10 Maggio 2021
Il matrimonio e il suo posto nel disegno salvifico di Dio e nella divina Volontà. Il matrimonio si fonda sulla creazione, prima che sul sacramento. Gesù lo ha elevato alla dignità sacramento, ma il suo fondamento si trova nel disegno creativo di Dio, in particolare nella creazione dell'uomo come "maschio" e "femmina". Il consenso matrimoniale, la grazia e i beni del matrimonio. La procreazione. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventottesima puntata, Lunedì 3 Maggio 2021
Le sperimentazioni sugli esseri umani e il trapianto degli organi. Il rispetto dell'integrità corporea e la piaga storica della tortura. Il rispetto dei morti e la cremazione. La difesa della pace e il ripudio della guerra. Note sulla dottrina cattolica della "guerra giusta". Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventisettesima puntata, Lunedì 26 Aprile 2021
Il quinto comandamento, seconda parte. Il rispetto della dignità della persona: la violazione del dovere di rispettare l'anima altrui attraverso il grave peccato dello scandalo, ossia gli atteggiamenti e i comportamenti che inducono altri a compiere il male. Il dovere di curare la propria salute e l'integrità fisica, senza mai cadere nella concezione neopagana dell'idolatria del corpo. I peccati dell'abuso di cibo, alcool e tabacco. La piaga e il grave peccato del consumo e del traffico della droga. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventiseiesima puntata, Lunedì 19 Aprile 2021
Introduzione al quinto comandamento. Il carattere sacro, inviolabile e indisponibile della vita umana. Il divieto di uccidere un essere umano innocente e i modi con cui si trasgredisce questo basilare precetto. L'abominevole delitto dell'aborto e le sue gravissime conseguenze, anche su chi vi coopera formalmente. L'altrettanto abominevole eutanasia, che è un suicidio e un insulto alle sofferenze di Gesù in croce. La possibilità di rifiutare l'accanimento terapeutico e la differenza tra questo e le forme di eutanasia. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, venticinquesima puntata, Lunedì 12 Aprile 2021
Il meraviglioso sacramento della confermazione, che vincola più perfettamente alla Chiesa, arricchisce di una forza speciale dello Spirito Santo ed obbliga a diffondere e difendere con la parola e con le opere la santa fede divina e cattolica come veri testimoni di Cristo. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventiquattresima puntata, Lunedì 29 Marzo 2021
Il quarto comandamento: onora tuo padre e tua madre (seconda parte). Il grande compito dell'eucazione da parte dei genitori. Un possibile decalogo di obiettivi e stili. Alcune cose pratiche da fare o evitare. Alcune "sindromi" da cui guardarsi. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventitreesima puntata, Lunedì 22 Marzo 2021
Il quarto comandamento: onora tuo padre e tua madre (prima parte). I fondamenti di questo comandamento e i suoi ambiti. I sacrosanti doveri dei figli verso i genitori. Gli importantissimi e delicati doveri dei genitori verso i figli e l'arte dell'educazione, che esige il buon esempio. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventiduesima puntata, Lunedì 15 Marzo 2021
Il contatto intimo, diretto e personale con Gesù presente nell'eucaristia. I momenti in cui viverlo: dopo l'adorazione e durante i momenti di adorazione personale davanti al tabernacolo o a Gesù solennemente esposto. Le grandi grazie che Gesù dona a chi lo adora nell'eucaristia, e l'atteggiamento molto sciocco e ingrato di chi trascura l'adorazione eucaristica. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventunesima puntata, Lunedì 8 Marzo 2021
La partecipazione piena, attiva e consapevole alla santa Messa. Indicazioni del Catechismo della Chiesa Cattolica e dei praenotanda al Nuovo Messale Romano in lingua italiana. Importanza fondamentale della preparazione alla santa Messa e alla santa Comunione e del ringraziamento alla santa Comunione. Alcune considerazioni e criteri di discernimento sulla ricezione della santa Comunione con le attuali restrizioni causate dalla pandemia. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, ventesima puntata, Lunedì 1 Marzo 2021
Il sacramento dell'eucaristia, ossia il più grande dei sacramenti e il più grande miracolo di Gesù. Introduzione alla conoscenza e comprensione dell'immensità di questo sacramento. Il miracolo della conversione della sostanza del pane e del vino nel corpo e sangue di Gesù (transustanziazione). Il vero sacrificio - incruento ma reale - che si compie ogni volta che si celebra la Santa Messa. Il banchetto eucaristico in cui Gesù ci nutre del pane del Cielo, ossia del suo vero corpo e della sua vera carne. Riverenza dovuta ai sacri ministri per la loro potestà di poter consacrare. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, diciannovesima puntata, Lunedì 22 Febbraio 2021
Il terzo comandamento: ricordati di santificare le feste. Perché la Domenica è giorno così importante. Vivere e santificare bene la Domenica, vivendola come giorno di gioia che anticipa il Paradiso. La partecipazione alla santa Messa e l'astensione dal lavoro. Modalità pratiche di attuazione del comandamento. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, diciottesima puntata, Lunedì 15 Febbraio 2021
Il secondo comandamento: non nominare il nome di Dio invano. Il rispetto dovuto al nome santo di Dio, alle cose e alle persone sacre. La necessaria maturazione del senso del sacro nella vita di un credente. Tipologie di peccati contro il secondo comandamento: la bestemmia, le imprecazioni, la nomina vana e inutile del nome di Dio, della Madonna e dei santi, il falso giuramento, l'inosservanza dei voti. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, diciassettesima puntata, Lunedì 8 Febbraio 2021
Gli aspetti canonici e pastorali del sacramento della penitenza. Il "sigillo sacramentale" e la sua inviolabilità. La proibizione dell'uso di scienza avuta in confessione. Il diritto all'assoluta riservatezza e all'anonimato del penitente. L'invalidità della confessione non auricolare (ossia attraverso i mezzi di comunicazione sociale). I casi in cui può essere necessario o opportuno differire l'assoluzione. La scelta di avere un confessore fisso: la sua convenienza e gli accorgimenti da osservare. Alcuni cenni sulla direzione: quando è veramente necessaria. Come deve essere fatta l'autentica direzione spirituale. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, sedicesima puntata, Lunedì 1 Febbraio 2021
Il sacramento della penitenza, o confessione o riconciliazione. Il suo contenuto e i suoi effetti. Le parti del sacramento della penitenza: esame di coscienza, pentimento (contrizione e attrizione), accusa dei peccati, soddisfazione sacramentale (o penitenza). Quando la confessione è necessaria e quando è raccomandata. La confessione generale. Ciclo di catechesi la sana dottrina cattolica, quindicesima puntata, Lunedì 18 Gennaio 2021
La distinzione tra peccato originale e attuale. La distinzione tra peccato mortale e veniale. Il peccato grave. Quando un peccato è mortale e quando non lo è. Le circostanze soggettive che possono influire sulla piena avvertenza e il deliberato conoscenza. Il dovere di non giudicare nessuna persona, nemmeno se stessi. Il dovere di applicare la verità con carità. La gradualità dei percorsi di conversione. Alcuni esempi e casi del tutto singolare. L'attenzione alle persone che sono o possono essere coinvolti dalle nostre scelte morali. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", quattordicesima puntata, Lunedì 11 Gennaio 2021
La dottrina cattolica sul peccato. Il peccato è turbamento dell'ordine stabilito da Dio e produttore di mali, dentro e fuori di sé, ad ogni livello: fisico, psichico, morale e spirituale. Il peccato e il male sono realtà di natura oggettiva, che non possono essere alterate o stravolte dall'arbitrio dell'uomo. La perdita del senso del peccato è uno dei mali più gravi che possa accadere. Il ruolo della Legge e l'importanza della coscienza nel riscoprire o acquisire l'autentico senso del peccato. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", tredicesima puntata, Lunedì 4 Gennaio 2021
Alle origini del problema del male e della ribellione verso Dio. Il peccato originale degli uomini. Cosa dice la Chiesa sul peccato originale. Verità di fede sul peccato orginale e dottrine comuni su di esso. Applicazioni esistenziali. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", undicesima puntata, Lunedì 21 Dicembre 2020
Alle origini del problema del male e della ribellione verso Dio. I gradi di essere e le creature intelligenti. Il peccato orginale degli angeli e degli uomini. Approfondimento: la caduta degli angeli ribelli. Cosa dice la Scrittura. Cosa insegna la Chiesa. Cosa hanno affermato teologi, santi e autori spirituali al riguardo. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", decima puntata, Mercoledì 16 Dicembre 2020
I peccati contro il primo comandamento. I peccati contro le virtù teologali: eresie ed errori, scismi e i sei peccati contro lo Spirito Santo. Considerazioni e attualizzazioni nell'attuale contesto storico. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", nona puntata, Mercoledì 9 Dicembre 2020
I gravi peccati di superstizione, occultismo e spiritismo. In cosa consistono e perché si tratta di peccati gravi. La dottrina cattolica sui sacramentali e la loro potenza ed efficacia. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", ottava puntata, Lunedì 30 Novembre 2020
Il gravissimo peccato del sacrilegio, ossia oltraggi e profanazioni di persone o cose sacre. In particolare le offese, diffamazioni e oltraggi ai ministri di Dio e i sacrilegi verso ciascuno dei sette sacramenti. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", settima puntata, Venerdì 27 Novembre 2020
Il dovere di adorare, rendere culto ed offrire sacrifici a Dio. Il rispetto e l'onore dovuto al liogo sacro, l'adorazione dovuta a Dio e in particolare all'eucaristia. Le mancanze nei confronti degli atti interni ed esterni di culto e adorazione dovuti a Dio. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", sesta puntata, Lunedì 16 Novembre 2020
Gli idoli del mondo: sesso, soldi e successo (piacere, potere e possedere). La sottile insidia dell'idolatria delle creature, in particolare delle "persone spirituali". Come liberarsi dagli idoli. Il dovere di adorare Dio solo (introduzione). Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", quinta puntata, Lunedì 9 Novembre 2020
Introduzione al primo comandamento. La problematica del cosiddetto ateismo e dell'indifferentismo. L'esistenza di Dio e il dovere che si ha di conoscerlo, per poter osservare adeguatamente il primo comandamento. Perdere la fede dipende quasi sempre dal trascurare la propria formazione religiosa. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", quarta puntata, Lunedì 2 Novembre 2020
Dal sacramento del battesimo scaturisce la chiamata alla santità, ratificata personalmente nel sacramento della Cresima. Per tendere alla santità occorre formarsi continuamente nella sana dottrina, custodire la vita della grazia (coi sacramenti che si possono ripetere e un'autentica vita di preghiera) e osservare i dieci comandamenti. Il motivo per cui Dio ha dato dei comandamenti e le conseguenze della loro inosservanza. Il concetto cattolico di male, la sua origine, gli angeli ribelli. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", terza puntata, Martedì 27 Ottobre 2020