POPULARITY
Categories
Meditazione di Don Leonardo Maria Pompei all'Ora Santa di Giovedì 4 Aprile 2024, sul racconto della risurrezione del capitolo 28 del Vangelo di san Matteo
La Corona delle sette glorie di Maria, recitata in lingua latina da Don Leonardo Maria Pompei con sottofondo musicale mariano
La Corona delle sette glorie di Maria, recitata in lingua italiana da Don Leonardo Maria Pompei con sottofondo musicale mariano
La corona francescana dei sette gaudi della Madonna. La corona è composta di sette misteri, , in onore delle sette gioie terrene di Maria. Al termine si aggiungono due Ave Maria, in ricordo della pia tradizione circa i 72 anni della vita terrena della Madonna. Recitata in latino da Don Leonardo Maria Pompei, con sottofondo musicale mariano
La corona francescana dei sette gaudi della Madonna. La corona è composta di sette misteri, , in onore delle sette gioie terrene di Maria. Al termine si aggiungono due Ave Maria, in ricordo della pia tradizione circa i 72 anni della vita terrena della Madonna. Recitata in italiano da Don Leonardo Maria Pompei, con sottofondo musicale mariano
La dottrina cattolica sul peccato. Il peccato è turbamento dell'ordine stabilito da Dio e produttore di mali, dentro e fuori di sé, ad ogni livello: fisico, psichico, morale e spirituale. Il peccato e il male sono realtà di natura oggettiva, che non possono essere alterate o stravolte dall'arbitrio dell'uomo. La perdita del senso del peccato è uno dei mali più gravi che possa accadere. Il ruolo della Legge e l'importanza della coscienza nel riscoprire o acquisire l'autentico senso del peccato. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", tredicesima puntata, Lunedì 4 Gennaio 2021
Gesù spiega che con la sua Volontà non si perde mai tempo, ma si guadagna il tempo eterno. Importanza fondamentale dell'uso del tempo e imparare a non perdere tempo. Chi fa la Divina Volontà e vive in essa, sperimenta in questa terra pace somma, inizio vero della celeste beatitudine che aumenterà tanto quanti sono gli atti compiuti in essa. L'anima prenderà miriadi di atti di santità, di scienza divina, di bellezza e di amore tanto quanto vivrà nel Divin Volere operando in esso. Libro di cielo volume 20, 15 Dicembre 1926, 31 Dicembre 2020
Gesù rivela che quando fu spogliato della tunica e le sue vesti stracciate patì un immenso dolore, ricordando le vesti dell'innocenza e la tunica della Divina Volontà di cui Adamo era rivestito e che perse col peccato originale. Considerazioni sull'importanza di imparare a vestirsi in modo consono e santo. Gesù e Maria sulla terra nascosero tale veste perché vollero essere solidali con la condizione dell'umanità decaduta, ma tali furono le vesti di Gesù risorto e tali saranno le vesti dei corpi glorificati. Col non fare la Divina Volontà con c'è bene che non si perda né male che non si acquisti. Libro di cielo volume 20, 12 Dicembre 1926, 30 Dicembre 2020
Gesù torna a parlare del prodigio dell'atto continuato del Divin Volere e torna a spiegare che la grandezza unica della Madonna dipende solo dall'aver avuto in sé le vita della Divina Volontà, il prodigio più grande mai visto, l'unico vero miracolo. Chi dà campo libero alla Divina Volontà di formare la sua vita in lei, può muovere cielo e terra, distruggere ogni ostacolo, affrontare tutto, ottenere ogni cosa da Dio, vivere la felicità sulla terra. Libro di cielo volume 20, 10 Dicembre 1926, 29 Dicembre 2020
Gesù raccomanda di imparare a conoscere e riconoscere la Divina Volontà e la sua lunga storia d'amore verso l'uomo attraverso gli infiniti veli dietro cui è nascosta, sia nelle opere della Creazione che in quelle della redenzione, in particolare nell'umanità santissima di nostro Signore Gesù Cristo. Gli scritti di Luisa sono scritti di Gesù, di cui Lui solo è l'autore e il dettatore e Luisa la piccola segretaria. Libro di cielo volume 20, 8 Dicembre 1926, 28 Dicembre 2020
I sacramenti, tra cui il matrimonio, sono cose immensamente grandi, perché atti di Dio i cui effetti sono indistruttibili e irreversibili. L'importanza della rinnovazione delle promesse matrimoniali e il contenuto di esse. Omelia Domenica della Santa Famiglia, 27 Dicembre 2020, S. Messa ore 11:00
L’esperienza di Abramo e la vita che ricevette in dono. La vita della famiglia di Nazareth santificata dalla presenza di Gesù. La vita è un dono da accogliere con fede, mai un diritto da esigere ad ogni costo. Omelia Domenica della Santa Famiglia, 27 Dicembre 2020, S. Messa ore 9:00
Nella festa della sacra famiglia occorre tornare a chiedersi se al giorno di oggi siamo ancora capaci di comprendere l’importanza dei sacramenti. Il motivo per cui essi - e il matrimonio lo è assai - sono in crisi è perché non se ne comprende più il senso e le motivazioni profonde. Omelia Sabato 26 Dicembre 2020, festa della santa Famiglia di Nazareth, Santa Messa prefestiva
Gesù torna ad effondersi in gesti di amore con Luisa e le propone il patto dell'amore: fare sempre tutto insieme, lei nulla senza Gesù e Gesù nulla senza di lei. Tutto ciò è possibile solo se si impara nel mondo tutto divino dell'atto unico del Fiat Supremo. Chiarimenti di Gesù al riguardo. Libro di cielo volume 20, 6 Dicembre 1926, 26 Dicembre 2020
La sapienza cristiana ha come caratteristica quella di saper leggere tra le righe dl succedersi dei fatti e degli accadimenti storici e riconoscere come, dentro ciò che accade (e che molto spesso sembra ordinario o, peggio, brutto) c’è in realtà la mano di Dio che guida e muove ogni cosa verso la realizzazione dei suoi piani. Così fu per il Natale del Signore; così è anche ora in tempo di pandemia. Omelia 25 Dicembre 2020, S. Messa del giorno
La stupenda liturgia della Messa vigiliare di Natale di Natale presenta le bellissime promesse di Isaia, che si compiono in chi accoglie Gesù. Può accogliere Gesù solo chi si è preparato. Dio scrive dritto sulle righe storte... Mai prendere decisioni affrettate. Omelia 24 Dicembre 2020 (Natale 2020, S. Messa della Vigilia)
Ogni uomo è importante agli occhi di Dio e ha bisogno di essere da Lui salvato. Nessuno può esserlo però se non ne prende coscienza e non chiede aiuto. La straordinaria ed emblematica esperienza salvifica dei pastori che visitarono il Bambino Gesù. Omelia 25 dicembre 2020, santa Messa dell’aurora
A Luisa che ne lamentava il dolore dell'assenza sensibile, Gesù spiega che l'unica cosa che separa da Lui è l'umana volontà. Ogni suo atto allontana l'anima da Dio e la fa gradualmente degradare e scendere in basso. La volontà umana è veleno distruttrice di ogni bene e orrenda prigione, simile a quella in cui fu incarcerato Gesù nella notte del Giovedì santo. Descrizione della prigione e della posizione di Gesù quando era in carcere e suoi riferimenti all'umana volontà. Libro di cielo volume 20, 3 Dicembre 1926, 23 Dicembre 2020
Considerazioni di Gesù sull'immensa sfacciataggine della stragrande maggioranza delle creature, che pur ricevendo tutto dalla Divina Volontà ed essendo, per natura, suoi servi, fanno in realtà da padroni e la trattano peggio di come si tratterebbe un servo, umiliandola e disconoscendola in tutti i modi possibili. La consolazione che Gesù ha da chi la accoglie e la ama ed i grandi benefici elargiti a chi la fa regnare. Libro di cielo volume 20, 29 Novembre 1926, 22 Dicembre 2020
Considerazioni di Gesù su alcune sue scelte fatte su Luisa. La diversità tra la santità comune e quella nel Divin Volere. I modi tutti divini che si assumono quando la Divina Volontà è generata in noi. La libertà assoluta di Dio nel suo operare e la perfezione assoluta di ogni sua opera e scelta. La convenienza e opportunità di ciò che Lui permette. Libro di cielo volume 20, 27 Novembre 1926, 21 Dicembre 2020
Alle origini del problema del male e della ribellione verso Dio. Il peccato originale degli uomini. Cosa dice la Chiesa sul peccato originale. Verità di fede sul peccato orginale e dottrine comuni su di esso. Applicazioni esistenziali. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", undicesima puntata, Lunedì 21 Dicembre 2020
La quarta domenica di Avvento è la Domenica di Maria. Ella fu la creatura felice per antonomasia, la pienissima di Grazia, la terra fertile e feconda che accolse tutto ciò che Dio voleva darle al punto che Dio non potrebbe creare qualcosa di più grande e pieno di grazia di Lei appunto perché Ella tutto da Lui ricevette e accolse. Ella è esempio e Modello di chi vuole ricevere da Dio tutto il moltissimo che Egli vuole dare. Un segreto: imparare, da Lei e come Lei, a fare silenzio. Omelia sabato 19 dicembre 2020, quarta domenica di Avvento anno B, santa Messa prefestiva
La quarta domenica di Avvento che ci fa contemplare il mistero dell'incarnazione del Verbo nel seno verginale di Maria, annuncia la grande notizia dell'amore infinito di Dio per l'uomo, fino a farsi uno di noi, attestando l'importanza unica e suprema, ai suoi occhi, di ogni essere umano, da Lui tanto amato. La genesi del male si trova sempre nella privazione di amore ricevuto. Omelia IV Domenica di Avvento anno B, Domenica 20 Dicembre 2020, S. Messa festiva
Considerazioni sui "flagelli", le loro cause e le loro reali motivazioni. Dinanzi a qualunque contrarietà, mai allarmarsi ma occuparsi solo del Regno dell'eterno Fiat, di vivere in esso e di cooperare alla sua diffusione. I divini attributi e la loro relazione con la Divina Volontà. Libro di cielo volume 20, 23 Novembre 1926, 19 Dicembre 2020
Piccola catechesi di Gesù sulla morte improvvisa. Necessità di una sua retta comprensione. I primati di chi vive nel Divin Volere: precedere in ogni atto santo tutte le altre creature. "Non conoscere il peccato" e "non conoscere cosa sia un atto di volontà propria". Libro di cielo volume 20, 21 Novembre 1926, 18 Dicembre 2020
I tre moti incessanti del corpo (palpito, respiro e circolazione del sangue) e dell'anima (intelletto, memoria e volontà). Gesù spiega come quando il regno della Divina Volontà tornerà in ogni anima, torneranno anche tutte le delizie della creazione e tutte le manifestazioni più intime e belle dell'amore di Dio verso le sue creature. Libro di cielo volume 20, 20 Novembre 1926, 17 Dicembre 2020
Drammatiche confidenze di Gesù circa le pene "inenarrabili" e inconcepibili ad umana natura sofferte dalla Divina Volontà. Essa agonizza incessantemente per il fatto di trovarsi irreversibilmente legata alle creature che incessantemente la respingono a loro rovina. E proprio coloro che più dovrebbero conoscerla e amarla, oltre a farla agonizzare, la mettono in stato di totale letargo, spolverizzandone ogni possibilità di azione. I modi con cui la Divina Volontà cerca di scuoterci dalla nostra ingratitudine e torpore. Libro di cielo volume 20, 19 Novembre 1926, 16 Dicembre 2020
Alle origini del problema del male e della ribellione verso Dio. I gradi di essere e le creature intelligenti. Il peccato orginale degli angeli e degli uomini. Approfondimento: la caduta degli angeli ribelli. Cosa dice la Scrittura. Cosa insegna la Chiesa. Cosa hanno affermato teologi, santi e autori spirituali al riguardo. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", decima puntata, Mercoledì 16 Dicembre 2020
La volontà umana rende schiavo l'uomo, gli fa avere bisogno di tutto, sente continuamente mancarsi la forza, la sua esistenza è sempre in pericolo e si procede a via di stenti. Tale uomo è il mendicante per antonomasia, un vero straccione e pezzente, che fa pena e compassione. Chi vive di Divina Volontà ha tutto e non ha bisogno di nulla, ha il perfetto dominio di sé e il possesso di ogni bene divino. Nell'Eden non esisteva la preghiera di petizione; chi vive di Divina Volontà non ha più nulla da chiedere per sé, ma solo da dare e condividere. Libro di cielo volume 20, 16 Novembre 1926, 15 Dicembre 2020
Vivere nella Divina Volontà significa possederla come vita propria. Questo non è possibile senza la buona volontà dell'anima. Le età del mondo e le tappe della salvezza secondo la Sacra Scrittura e ciò che Gesù ha spiegato e rivelato a Luisa. Libro di cielo volume 20, 14 Novembre 1926, 14 Dicembre 2020
La Domenica della gioia o "gaudete". La gioia è il segno distintivo del cristiano. Se uno ha veramente Dio nel cuore e se Gesù è la sua vita, questo si vede e traspare dalla gioia perpetua e imperturbabile che egli vive e che sempre lo caratterizza. Quando questa gioia non c'è, significa che la vita cristiana o è apparente, o latitante, o scarsa e mediocre. Non è possibile, infatti, avere Dio nel cuore e non essere nella gioia. Omelia Domenica 13 Dicembre 2020, III Domenica di Avvento anno B
Il regno della Divina Volontà si può e si deve chiamare il regno della beata Vergine. Seguire gli atti della Divina Volontà nella creazione rende l'anima partecipe delle loro proprietà. Splendida lezione di Gesù al riguardo e meditazione su tali effetti. Libro di cielo volume 20, 10 Novembre 1926, 9 Dicembre 2020
I peccati contro il primo comandamento. I peccati contro le virtù teologali: eresie ed errori, scismi e i sei peccati contro lo Spirito Santo. Considerazioni e attualizzazioni nell'attuale contesto storico. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", nona puntata, Mercoledì 9 Dicembre 2020
Tutti hanno paura del coronavirus... ma il virus più micidiale, che ha segnato la rovina della razza umana è stato quel peccato originale da cui la Madonna è stata preservata. Come ci si può difendere dalle nefaste conseguenze della colpa d'origine e quanto è piaciuto importante affidarsi all'aiuto dell'Unica che ne fu immune dal contagio... Omelia Immacolata 2020
Gesù rivela a Luisa la sua volontà che rimanga sulla terra fino al compimento totale della sua missione. Gli apostoli del Fiat. L'importanza, per noi, di concepire la vita come missione e di non fare nulla che possa colpevolmente abbreviare il nostro soggiorno sulla terra. Libro di cielo volume 20, 6 Novembre 1926, 7 Dicembre 2020
La Domenica del Battista. Per incontrare Gesù occorre una preparazione. Anzitutto riscoprire il valore primario e fondamentale del silenzio. E poi cominciare a smettere di pensare di poter fare a meno di Dio, o a pensare che non c'è più nulla da fare o a continuare a camminare sulla via del male anche quando ne siamo consapevoli e la coscienza ci rimprovera. Fatto questo, al resto ci pensa Gesù... Omelia Domenica 6 Dicembre 2020, II Domenica di Avvento anno B