POPULARITY
Sabrina Zuccato"La levatrice di Nagyrév"Marsilio Editoriwww.marsilioeditori.itZsigmond Danielovitz, incaricato di indagare sul cadavere di un'anziana contadina, è un uomo indebolito dalla guerra, ma vigile. E così ci mette poco a scorgere, dietro gli occhi degli abitanti di Nagyrév, qualcosa di sinistro. Nagyrév è un piccolo villaggio sperduto nella pianura ungherese, l'anno è il 1929 e il benessere, in quella ristretta comunità rurale, non arriva. Zsigmond Danielovitz si rende presto conto che la morte della donna sulle sponde del fiume Tibisco non è che l'anello di una lunga catena di scomparse e incidenti che da tempo coinvolgono il piccolo villaggio. La levatrice di Nagyrév racconta un fatto di cronaca realmente avvenuto tra le due guerre mondiali, un episodio che sconvolse l'Europa non solo per l'efferatezza dei crimini, ma anche per un inedito capovolgimento dei ruoli: le donne uccidono gli uomini, si vendicano. Superstizione, violenze, miseria e soprusi sono i protagonisti delle vite che si incrociano in questo affresco rurale, dove a fare le spese di appetiti e frustrazioni sono sempre le donne. Le regole patriarcali della comunità magiara e le meschinità dell'animo umano creano situazioni insostenibili e sofferenze ingiustificabili per mogli e figlie, anziane e ragazze. Personaggio chiave, intorno al quale girano le storie di Nagyrév, è la misteriosa Zsuzsanna, levatrice dal passato fumoso, spesso etichettata come «strega» dai suoi concittadini, temuta e, ogni tanto, rispettata, una figura carismatica, rarissimo esempio di donna emancipata, cui molte «sorelle» chiedono aiuto per risolvere i guai che hanno dentro casa: gravate da inganni, stupri e sottomissioni, le vittime hanno deciso di alzare la testa. Gli avvenimenti che ebbero luogo a Nagyrév, mostrando gli orrori di cui è capace la vita domestica e le forme di resistenza alle sopraffazioni di genere, possono essere una finestra utile, e dolorosa, per capire il presente.Sabrina Zuccato(Padova, 1992) è giornalista pubblicista e si occupa prevalentemente di cultura, critica cinematografica e attualità. Con esperienza pluriennale presso set cinematografici, svolge inoltre l'attività di videomaker e reporter.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cosa faccio per propiziare la giornata? La Buona Stella può essere favorita da certi riti? Esiste una “buona superstizione” che ci accompagna negli eventi più significativi della nostra vita? Parliamo di cornetti, di sale, di cuscini, di colori e di molti altri piccoli gesti o situazioni che creiamo per scongiurare la sfortuna. O che forse, come un placebo, ci somministriamo per renderci amica la Dea Fortuna. Buon ascolto!
Salve avventurieri! Quest'oggi torniamo a parlare di Dark Fantasy e nello specifico di uno dei 4 punto fondamentali per creare una campagna Dark Fantasy ad hoc: la Superstizione! In questi pochi minuti andremo ad affrontare come introdurla, gestirla e diversificarla a seconda delle diverse situazioni! Fatemi sapere la vostra opinione, specialmente se avete mai intrapreso questo arduo sentiero... sono sempre curioso di conoscere il vostro punto di vista! Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Twitch ● Youtube ● Facebook ● Telegram ● Discord
L'attentato a Donald Trump ci ricorda che la Democrazia muore a colpi di MEME: un ragionamento sul rapporto tra IMMAGINE e REALTÀ. Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/daily-cogito?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=DAILYCOGITO7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
Da circa 15 anni Giorgio Fidenato conduce un'eroica battaglia per poter coltivare gli OGM contro l'oscurantismo antiscientifico, l'ignoranza della classe dirigente, la burocrazia demenziale italiana e la magistratura politicizzata.Una storia straordinaria di resistenza civile e di caparbia lotta per i diritti di cui tutti noi dovremmo essergli grati.Una lotta condotta nel totale disinteresse dei media al guinzaglio dei potenti, contro quasi tutti i partiti politici dalla Lega agli estremisti di sinistra, che hanno diffuso e continuano a diffondere ciarpame antiscientifico sul cibo Frankenstein e sul presunto potere delle multinazionali.
Le superstizioni, si sa, ci accompagnano da lungo tempo, finendo talvolta per danneggiare altre specie animali. In questa puntata speciale, realizzata in occasione della Giornata Anti Superstizione, abbiamo parlato con Alfonso Lucifredi di animali perseguitati a causa delle false credenze che li riguardano. Pangolini, aye aye, rinoceronti, vaquite: per scoprire chi sono e quale è la loro storia non vi resta che ascoltarci!Ospiti: Alfonso LucifrediRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti: http://www.lucifredi.it/?page_id=18 sito di Alfonso Lucifredihttps://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1801052 Tutte le iniziative per la Giornata Anti Superstizione 2024Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
"Questo è il mio testamento. Il testamento di una donna autentica, da voi definita strega, per nonaver obbedito alle leggi del pregiudizio, dell'ignoranza e della sottomissione.Il testamento di una donna che ha conosciuto quel fuoco che mai a voi sarà concesso.A breve, brandelli di nere farfalle incandescenti raggiungeranno il blu della notte sovrastante; lì sitrasformeranno in stelle. Io diverrò stella: puntino di luce, di calore; di fuoco. Perciò ogni volta chealzerete gli occhi al cielo io sarò lì, come monito.Il fuoco dona e il fuoco toglie."Scritto e registrato da Paola ZambelliMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com - quota.stories@gmail.comSito e blog: https://www.quotastories.comNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound
In Francia aumentano le polmoniti, a Venezia c'è un manuale per convivere con i gabbiani e la Finlandia ha chiuso temporaneamente i confini con la Russia. C'è una differenza tra condizionamento operante e classico, qui 20 ricette di biscotti di Natale del Guardian e riceveremo la quarta rata dei fondi del PNRR. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata!
Fermo sui Libri - Fermo (29/06/23). --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
Protestantesimo - Rai 3 (6/08/23) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
Le superstizioni hanno un loro perché. E a dirlo non sono io ma la scienza. TRASCRIZIONE [ENG translation below]Quando qualcuno mi chiede se sono religiosa, io rispondo no, e di solito, aggiungo non sono religiosa ma sono superstiziosa. In effetti questo non è nemmeno troppo corretto, perché dovrei più giustamente dire: non sono religiosa, sono scaramantica, nel senso che ho le mie idiosincrasie, ho le mie cose scaramantiche, appunto, che mi accompagnano, mi tengono compagnia e non è che siano per me una religione, però diciamo che ci faccio attenzione, a quello che dico, a quello che faccio.Sì, allora voi vi direte ma come Cristina, tu sei una persona che di solito appare piuttosto razionale, come mai sei scaramantica e credi queste cose? Mi sono informata. Allora, in effetti le superstizioni e le scaramanterie, si dice così? In effetti hanno un loro perché, infatti funzionano, come funzionano? Naturalmente la superstizione, la scaramanteria non funziona se dico, ah ecco, gioco sempre gli stessi numeri al lotto, perché altrimenti se gioco numeri diversi poi escono. Quando dipendono dal caso le cose scaramantiche non funzionano. Fate quello che vi pare, mettete i calzini rossi, viola, mettete il cappello al contrario, mettetevi la maglietta portafortuna: non funziona per vincere al Totocalcio, né per indovinare i numeri al lotto.Quand'è però che funziona, effettivamente hanno fatto degli studi, non me lo sto inventando, credetemi. Funziona effettivamente quando dobbiamo noi performare, quando dobbiamo fare qualcosa, quando dobbiamo compiere uno sforzo, quando dobbiamo impegnarci, chessò, durante una gara sportiva o durante un esame scritto, orale, di qualsiasi tipo.Perché funzionano? Perché se io sono convinta che il ciondolino sia il mio portafortuna, cosa succede? Che se me lo metto sul tavolo mentre sto facendo l'esame, il semplice fatto di averlo lì mi rassicura. E voi sapete bene che quando una persona è tranquilla, quando i livelli di ansia scendono, di solito la performance migliora, quindi reagiamo in modo più disinvolto e in modo più tranquillo e contemporaneamente se io sono convinta che il ciondolino mi porti fortuna, l'averlo dimenticato a casa mi predisporrà in modo così negativo, diventerò così ansiosa, diventerò così nervosa che sicuramente i miei neuroni ne risentiranno, quindi non mi sentirò a mio agio, sarà nervosa e automaticamente andr peggio all'esame.Ergo, avere il ciondolino portafortuna mi aiuta indirettamente a andare meglio all'esame e il non averlo mi costringe indirettamente a credere che sia il ciondolino e non la mia mente a portare fortuna o sfortuna. Capito?TRANSLATIONWhen someone asks me if I am religious, I say no, and usually, I add I am not religious but I am superstitious. In fact, this is not even too correct, because I should more rightly say: I am not religious, I believe in the propitiatory, in the sense that I have my idiosyncrasies, I have my propitiatorythings, precisely, that accompany me, keep me company and it is not that they are a religion for me, however, let's say that I pay attention to it, to what I say, to what I do.Yes, so you will say to yourselves but how come Cristina, you are a person who usually appears quite rational, how come you are superstitious and believe these things? I looked into it. So, actually superstitions and scaramanteries, is that what they say? In fact they have their own reason to exist, in fact they work, how do they work? Of course superstition, superstition doesn't work if I say, ah here, I always play the same numbers in the lottery, because otherwise if I play different numbers then they come out. When it depends on chance, superstitious do not work. Do whatever you like, put on red, purple socks, put your hat on backwards, put on your lucky shirt: it doesn't work for winning the Football Pool, nor for guessing numbers in the lottery.However, when it works, actually they have done studies, I am not making it up, believe me. It actually works when we have to perform, when we have to do something, when we have to make an effort, when we have to engage, say, during a sports competition or during a written, oral test of any kind.Why do they work? Because if I am convinced that the pendant is my good luck charm, what happens? That if I put it on the table while I'm taking the test, just having it there reassures me. And you know very well that when a person is calm, when anxiety levels go down, usually performance improves, so we react more casually and in a calmer way, and at the same time if I am convinced that the pendant brings me good luck, having forgotten it at home will predispose me in such a negative way, I will become so anxious, I will become so nervous that certainly my neurons will be affected, so I will not feel comfortable, I will be nervous and automatically I will do worse in the exam.Ergo, having the good-luck charm indirectly helps me do better on the test, and not having it indirectly forces me to believe that it is the charm and not my mind that brings good luck or bad luck. Got it?
Irene Zanier è un'astrologa professionista con oltre 15 anni di esperienza. Ha scritto numerosi articoli ed oroscopi per riviste di settore come Sirio ed Astra. Dal 2012 al 2015 ha seguito il metodo astrologico di Lidia Fassio e di Eridano School. Dal 2016 ha approfondito lo studio dell'Astrologia Vedica Jyotish assieme agli astrologi Michael Reed e a Dennis Harness. Dal 2017 al 2018, è stata docente di Tecniche di Astrologia Immaginale presso la Scuola SAI, diretta da Claudio Marucchi. Nel 2018 ha completato la sua formazione in Coaching ed ora propone percorsi di Astrological Life Coaching.
Se la Bibbia è un testo spesso allontanato e deriso, la colpa è in buona parte di quei religiosi che da secoli tentano di raccontarla come se fosse un libro di fatti storici: oggi parliamo di religione, simbologia, cultura e verità! CAMBLY è il modo migliore di imparare l'inglese da smartphone o PC! Usa il codice dailycogito6 per usare Cambly gratuitamente per 15 minuti e beneficiare di uno sconto del 50% sul piano annuale: https://bit.ly/428jju0 Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ STANDUPCOGITO GIUGNO 2023 15/6 Padova con Andrea Lorenzon (Cartoni Morti): https://bit.ly/lorenzonstandup 17/6 Bologna con Wesa: https://bit.ly/wesastandup 18/6 Villa Torlonia con L'Avvocato dell'Atomo: https://bit.ly/romanostandup 20/6 Mestre con Parabellum: https://bit.ly/parabellstandup 22/6 Firenze con Dario Moccia: https://bit.ly/mocciastandup 26/6 Milano con Vittorio Emanuele Parsi: https://bit.ly/parsistandup Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #bibbia #religione #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7367A QUALE SANTO VOTARSI PER IL TERREMOTODalle Rogazioni ai patroni invocati in caso di calamità naturali, la Chiesa ha sempre invocato il Cielo: ''Dal flagello del terremoto liberaci, o Signore''di Stefano Chiappalone«A flagello terraemotus libera nos, Domine» («Dal flagello del terremoto liberaci, o Signore»), è una delle suppliche che un tempo si levavano in occasione delle Rogazioni, le processioni che tradizionalmente si svolgevano nei tre giorni precedenti l'Ascensione. Si invocava la liberazione da vari mali del corpo e dello spirito, a cominciare «dalla dannazione eterna» («A damnatione perpetua libera nos...»), ma anche «dalla folgore e dalla tempesta» («a fulgure et tempestate»), «dalla peste, dalla fame e dalla guerra» («a peste, fame et bello»). Benché aggiornate (e forse un po' semplificate), alcune di queste invocazioni sono tuttora presenti e raccomandate dal Benedizionale (nn. 1820 ss.)La preghiera non esimeva certo i nostri antenati dall'adoperarsi per prevenire le calamità o almeno farvi fronte con i mezzi a disposizione così come noi facciamo il possibile disponendo di mezzi e strutture antisismiche decisamente più avanzate. Ma facciamo, appunto, il possibile. Se da un incendio o da un diluvio ci si può (forse) isolare senza venire lambiti dall'acqua o dalle fiamme, la scossa di terremoto invece è inevitabile: se ne possono limitare i danni, ma non azzerare l'evento in sé. Siamo capaci di prevedere ma non di fermare quel movimento implacabile, sussultorio o ondulatorio, che nel giro di pochi secondi fa ballare la cosiddetta "terraferma" con tutto quanto vi è sopra.Il sisma è l'evento che più mette alla prova le nostre capacità di difesa di fronte alle forze della natura - natura che solo un'ingenua concezione della "madre terra" può considerare benigna a prescindere e che invece può mostrarsi al contempo mater et matrigna, per così dire. E non è sempre "colpa dell'uomo", che anzi è l'unico essere in grado di "addomesticarne" in qualche misura le forze fuori controllo, come quella di un terremoto o di un meteorite. Con risultati spesso sorprendenti, fin dove può. Dove non può, di fronte alla furia della terra e degli elementi, ci si è sempre affidati anche a colui che può governarli (Mc 4, 41), direttamente o per mezzo dei santi. Almeno finché l'uomo non ha infranto il legame che unisce le cose visibili a quelle invisibili.SANTI PROTETTORIA che santo votarsi di fronte al terremoto? Rino Cammilleri ne censisce ben sette nel suo Il grande libro dei santi protettori (Ares, Milano 2022). Chi volesse conoscere vita, morte e (letteralmente) miracoli di ciascuno di loro e di molti altri santi e relativi patronati troverà pane per i suoi denti nelle oltre 700 pagine di Cammilleri. La Sicilia annovera due santi "antisismici": Rosalia, la "santuzza" veneratissima dai palermitani, e il carmelitano Alberto degli Abati, vissuto fra Trapani e Messina. Due anche per la Spagna: il domenicano Vincenzo Ferrer e il gesuita Francesco Borgia, che poi visse e morì a Roma, negli stessi anni in cui vi svolgeva un fecondo apostolato Filippo Neri (a sua volta invocato anche a protezione dai movimenti tellurici). La martoriata Irpinia ha un santo tutto suo: il vescovo Amato di Nusco. Last but not least, Emidio, vescovo e martire, che vanta tale "giurisdizione" ben al di là della "sua" Ascoli.Sant'Emidio e il terremoto sono tutt'uno, nell'iconografia e nell'agiografia. Sarebbe avvenuto proprio un terremoto a fermare coloro che volevano costringere il santo a tornare al culto degli dei pagani, nella natia Treviri o - stando a un'altra versione - ad Ascoli, dove il Papa lo aveva inviato come vescovo e dove subì il martirio (siamo al tempo della persecuzione di Diocleziano, a cavallo tra il III e il IV secolo). Certo è che la città fu risparmiata dal terribile terremoto del 1703, con epicentro a nord de L'Aquila, ed eresse in ringraziamento il tempietto di Sant'Emidio alle Grotte, poi consacrato nel 1720. Con la stessa intensità ed estensione di quel tragico evento che aveva causato migliaia di morti, aumentò di pari passo la devozione al santo ascolano, raffigurato nell'atto di sorreggere un edificio prossimo a crollare.SANT'EMIDIOL'intercessione "antisismica" di Sant'Emidio è particolarmente sentita nelle Marche e in Abruzzo, regioni peraltro ad altissimo rischio e che frequentemente hanno dovuto fare i conti con i "capricci" della terra. Basti pensare agli eventi del 2016 (tra la reatina Accumoli e l'ascolana Arquata del Tronto, colpendo poi ancora più forte due mesi dopo in Umbria); alla devastazione de L'Aquila nel 2009 o al terremoto della Marsica che il 13 gennaio 1915 rase al suolo l'intera Avezzano. Un secolo dopo, nel 2015, proprio nel segno di Sant'Emidio l'evento fu commemorato da mons. Giovanni D'Ercole (allora ordinario di Ascoli, ma di origini marsicane) e mons. Pietro Santoro (allora vescovo dei Marsi). E in tutta l'area "Sant'Emidio!" (o meglio: "Santo Middio!" o "Sante Middie!" a seconda delle varianti dialettali) è invocazione capillarmente diffusa, anche laddove non è il patrono principale. Persino oltreoceano è viva la devozione "emidiana": il sito Sant'Emidio nel mondo elenca tutte le località interessate, dagli Stati Uniti alle Filippine, toccando praticamente ogni continente.Dall'agiografia torniamo infine alla liturgia. Il messale romano attuale tra le «Messe e orazioni per varie necessità» include una colletta (n. 34) In tempo di terremoto, che recita: «O Dio, che hai fondato la terra su solide basi, abbi pietà dei fedeli che nella paura ti supplicano: fa' che sentiamo sempre la sollecitudine della tua bontà e allontana per sempre i pericoli del terremoto, perché sotto la tua protezione possiamo servirti con riconoscenza». Nel messale tradizionale c'è invece l'intero formulario dell'apposita Messa, con tutte le relative antifone, letture e orazioni, implorando la clemenza di Dio di fermare il tremore della terra e di donarci la grazia di risanarla.Superstizione? Purtroppo, «un paio di secoli di scetticismo illuministico ci hanno abituati a ritenere che i nostri antenati fossero più̀ stupidi di noi», scrive Cammilleri nel libro citato. Certamente possiamo contare «su lussuosi prefabbricati in caso di calamità. Salvo quando, nell'un caso o nell'altro, il soccorso degli uomini arriva troppo tardi». Oppure quando non è in grado di arrivare, per quanto sia avanzato e sofisticato. La ragione è molto semplice: non siamo onnipotenti. Siamo capaci di far molto, ma non tutto. E rivolgersi al Creatore e ai santi non costa nulla. «Se avete qualche problema - conclude Cammilleri - provate con loro. Pare facciano miracoli».
La forma, Impostore, Chill music, Superstizione e molto altro...
“Hai preso, come da una mensola, la mia vita e la polvere hai soffiato via”. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/giovannigut/message
Anche l'Italia ha i suoi santoni e il fenomeno non sembra volersi arrestare. Wanna Marchi ne è stato un esempio, e oggi ne ricostruiamo la sua storia. Ma come è possibile oggi fermare queste truffe?
o-scil-là-re /Dondolare, variare.Dal latino oscillare, dondolare; denominale di 'oscillum' piccola maschera, da 'os' volto.Testi di unaparolaalgiorno.itSito: https://unaparolaalgiorno.it/Instagram: https://www.instagram.com/unaparolaalgiorno_it/Una produzione BonfireSito: https://bonfire.landInstagram: https://www.instagram.com/bonfire_land/
fà-sci-no /Influsso malefico, malia, richiamo, attrattiva, potere di seduzione. Voce dotta recuperata dal latino fascinus o fascinum, ‘malia' ma anche ‘amuleto fallico', derivato dal greco báskanos ‘iettatore, ammaliatore' a sua volta da básko ‘maledico'.Testi di unaparolaalgiorno.itSito: https://unaparolaalgiorno.it/Instagram: https://www.instagram.com/unaparolaalgiorno_it/Una produzione BonfireSito: https://bonfire.landInstagram: https://www.instagram.com/bonfire_land/
il viaggio di oggi ci porta ad indagare un fenomeno che, ne sono abbastanza sicura, riguarda tutti da vicino. Almeno una volta nella vita, ti sarà capitato di affidarti alla "buona sorte", indossando una maglietta in particolare, toccando ferro o leggendo l'oroscopo. Con il viaggio di oggi voglio presentarti alcune riflessioni che concernono la psicologia della superstizione. Perché alcune volte pensiamo che un certo evento (o fare una certa azione) porti bene e altre no?Anche lo studioso Skinner riuscì, con un noto esperimento sui piccioni, a indurre i piccioni stessi a manifestare comportamenti stereotipati che avevano un fondamento superstizioso.Buon viaggio e buon ascolto!
Perché la gente crede al malocchio o alle fatture? Davvero credono sia possibile fare del male a qualcuno con qualche rituale magico? Di quali trucchi si servono in realtà certi personaggi per far credere alla magia? Ne parliamo oggi...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Sapevate che esistono città nate dalla fantasia di cartografi? Nella puntata di oggi Costanza analizza il concetto di "Città di carta", per ragionare sulle modalità in cui tutti noi interpretiamo il mondo.
Belief in things that are not real or possible, for example magic. - Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) - "Occhio malocchio prezzemolo finocchio" by Guido and Maurizio De Angelis, 1983.
Buon giorno, Buon pomeriggio e Buona sera! Oggi parleremo della superstizione! Un fenomeno estremamente diffuso, praticamente universale Trascrizione episodi e contenuti extra su --> patreon.com/justitalian Instagram: www.instagram.com/justitalianpodcast Supporta Just Italian: https://www.paypal.com/paypalme/michelelessons
Cosa fai se ti cade il sale a tavola? Passi sotto le scale? E non dirmi che non hai mai incrociato le dita! Oggi parliamo di superstizione e gesti scaramantici. Ti racconto dell'Italia che crede in fortuna e sventura. E tu, ci credi?Vuoi parlare con me di questi episodi? Visita il mio sito www.piccolomondoitaliano.com
Il famoso giornalista racconta il vecchio WestSeconda stagioneLa miniera perduta dell'olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d'oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di Phoenix, in Arizona. Luogo di misteri, tesori perduti, leggende Apaches e di passioni tutte americane. La denominazione “dell'olandese” è dovuta alla sua storia legata all'immigrato tedesco Jacob Waltz (“dutchman”, cioè “olandese”, nello slang americano era un termine comune, benché errato, per intendere “german”, cioè “tedesco”, derivato dal termine di lingua tedesca “deutsch”). Waltz sarà il primo ad essere “rapito” dall'ossessione dell'oro, farà molte spedizioni sulla montagna, sarà custode di segreti e aprirà una sorta di sentiero sul quale si avvieranno in tanti.Per Storiainpodcast Guido Olimpio, analista del Corriere della Sera e scrittore, racconta quella che è forse la più famosa miniera perduta nella storia statunitense. Olimpio si è personalmente occupato di questa storia, visitando i luoghi in cui si è consumata una vicenda che continua ad attrarre gli appassionati di Storia del West.https://storiainpodcast.focus.it - Canale La Storia del WestMontaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Il famoso giornalista racconta il vecchio WestSeconda stagioneLa miniera perduta dell'olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d'oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di Phoenix, in Arizona. Luogo di misteri, tesori perduti, leggende Apaches e di passioni tutte americane. La denominazione “dell'olandese” è dovuta alla sua storia legata all'immigrato tedesco Jacob Waltz (“dutchman”, cioè “olandese”, nello slang americano era un termine comune, benché errato, per intendere “german”, cioè “tedesco”, derivato dal termine di lingua tedesca “deutsch”). Waltz sarà il primo ad essere “rapito” dall'ossessione dell'oro, farà molte spedizioni sulla montagna, sarà custode di segreti e aprirà una sorta di sentiero sul quale si avvieranno in tanti.Per Storiainpodcast Guido Olimpio, analista del Corriere della Sera e scrittore, racconta quella che è forse la più famosa miniera perduta nella storia statunitense. Olimpio si è personalmente occupato di questa storia, visitando i luoghi in cui si è consumata una vicenda che continua ad attrarre gli appassionati di Storia del West.https://storiainpodcast.focus.it - Canale La Storia del WestMontaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
In questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 2006 sono presenti alcuni estratti dal diario del nobile Giuseppe Borri redatto tra il 1713 e il 1749 che illustrano i rituali per scongiurare l'arrivo della pioggiaVoce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3EHWCm4
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Attraverso le cronache dell'epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l'Anno Mille per la civiltà europea medievale.Festival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Attraverso le cronache dell'epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l'Anno Mille per la civiltà europea medievale.Festival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Il più grande errore è cambiare solo quando le cose vanno male: vi racconto un bel segreto. In Live ogni giorno alle 14:30 ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoQuesto episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroLa mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfzTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2kInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/Daily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound
Bianca Pitzorno"Sortilegi"Bompianihttps://www.bompiani.it/Mentre infuria la peste del Seicento, una bambina cresce in totale solitudine nel cuore di un bosco e a sedici anni è così bella e selvatica da sembrare una strega e far divampare il fuoco della superstizione. Un uomo si innamora delle orme lasciate sulla sabbia da piedi leggeri e una donna delusa scaglia una terribile maledizione. Il profumo di biscotti impalpabili come il vento fa imbizzarrire i cavalli argentini nelle notti di luna. Bianca Pitzorno attinge alla realtà storica per scrivere tre racconti che sono percorsi dal filo di un sortilegio. Ci porta lontano nel tempo e nello spazio, ci restituisce il sapore di parole e pratiche remote – l'italiano secentesco, le procedure di affidamento di un orfano nella Sardegna aragonese, una ricetta segreta – e come nelle fiabe antiche osa dirci la verità: l'incantesimo più potente e meraviglioso, nel bene e nel male, è quello prodotto dalla mente umana. I personaggi di Bianca Pitzorno sono da sempre creature che rifiutano di adeguarsi al proprio tempo, che rivendicano il diritto a non essere rinchiuse nella gabbia di una categoria, di un comportamento “adeguato”, e che sono pronte a vivere fino in fondo le conseguenze della propria unicità. Così le protagoniste e i protagonisti di queste pagine ci fanno sognare e ci parlano di noi, delle nostre paure, delle nostre meschinità, del potere misterioso e fantastico delle parole, che possono uccidere o salvare.Bianca Pitzorno (Sassari 1942) ha pubblicato dal 1970 a oggi circa cinquanta opere tra saggi e romanzi, per bambini e adulti, che in Italia hanno superato i due milioni di copie vendute e sono stati tradotti in moltissimi Paesi. Ha tradotto a sua volta Tolkien, Sylvia Plath, David Grossman, Enrique Perez Diaz, Töve Jansson, Soledad Cruz Guerra e Mariela Castro Espín. Tra i suoi titoli più noti: Extraterrestre alla pari, 1979; Vita di Eleonora d'Arborea, 1984 e 2010; Ascolta il mio cuore, 1991; Le bambine dell'Avana non hanno paura di niente, 2006; Giuni Russo, da Un'estate al mare al Carmelo, 2009; La vita sessuale dei nostri antenati (spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi), 2015 e Il sogno della macchina da cucire, 2018.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Amuleti e superstizioni, rituali e cristalli taumaturgici: i protagonisti della moda non disdegnano un approccio scaramantico al loro lavoro e alla loro vita personale. Sapevate che il numero 17, temuto nella cultura occidentale, è un portafortuna per Riccardo Tisci? E avreste mai immaginato che Victoria Beckham crede così tanto nel potere taumaturgico dei cristalli da disegnare abiti con speciali tasche per contenere ogni giorno cristalli specifici? Anche Naomi Campbell, neomamma, non si mette in viaggio se non ha con sé almeno un paio di cristalli. E avreste mai immaginato che, sul comodino, Tom Ford tiene una copia di un libro considerato un classico della letteratura spirituale? Se volete sapere quale è e volete conoscere tante curiosità legate agli amuleti e superstizioni degli stilisti e dei protagonisti della moda, ascoltate il podcast dedicato all'articolo di Samira Larouci pubblicato sul numero di maggio di Vogue Italia. A cura di Elisa Pervinca Bellini
Per parlare di superstizione, niente di meglio delle parole di Pirandello. Ecco la favola di Sara Longo, della strega Vanna Scoma e delle "Donne" che la notte, per dispetto, entrano nelle case delle madri e cambiano i figli belli con bambini malati e brutti.TESTO: Luigi PirandelloVOCE: Donatella Cinà
Torna Pillole di Motorsport, il podcast di Motorsport.com dedicato ad aneddoti e curiosità del mondo dei motori. In questa puntata parliamo di superstizione, una credenza a cui nessuno, o quasi è immune. Neppure i piloti...
Complotti, simbologie, scienza e religione: la Cogitata con MASSIMO POLIDORO! Segui Massimo su YouTube ➤➤➤ https://www.youtube.com/user/MassimoPolidoro L'ultimo libro di Massimo ➤➤➤ https://amzn.to/3dI7hC4 Ascolta "Cose Serie" su Storytel (30 giorni gratis) ➤➤➤ https://www.storytel.com/it/it/rickduferEntra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferIn Live due volte al giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroLa mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfzTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2kInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl nostro negozio ➤➤➤ http://bit.ly/storeduferDaily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound
Le superstizioni, le credenze popolari e i vecchi trucchi delle contadine russe sono ciò che sorprende il giovane medico in questo episodio. Il cerchio si chiude e la serie si conclude.VOCI: Giuseppe Palasciano e Francesca Tripaldi. TESTO: adattamento di Donatella Cinà da Appunti di un Giovane Medico di Michail Bulgakov.Un giovane medico completa il progetto Scena Ama Scienza di Nuovababette Teatro.
I gravi peccati di superstizione, occultismo e spiritismo. In cosa consistono e perché si tratta di peccati gravi. La dottrina cattolica sui sacramentali e la loro potenza ed efficacia. Ciclo di catechesi "La sana dottrina cattolica", ottava puntata, Lunedì 30 Novembre 2020
Il primo Comandamento ci proibisce di essere empi, superstiziosi, irreligiosi, eretici e ignoranti delle verità della Fede.
Esistono moltissimi racconti che parlano di uomini a cui le volpi hanno rasato i capelli; ma questa in particolare è giunta all'attenzione del signor Shoominsai, un'insegnante della città di Yedo, durante un viaggio di piacere che aveva svolto nel paese dove si è verificato il fatto; questo racconto è l'esatta trascrizione di come lo ha raccontato lui.
La maggior parte dei conflitti e della sofferenza umana è dovuta allo Stato, ovvero al credo nell'autorità. Le peggiori atrocità e i più vasti crimini di massa sono il risultato dell'obbedienza a una autorità, di cui si rispettano regole e leggi che molto spesso non sono patrimonio né dell'etica né della morale di un popolo....
Il podcast del prof. Odifreddi ➤➤➤ https://open.spotify.com/show/6CchVRjvhBKRVyrxxnjAI7 Oggi ho avuto il piacere di discutere con il prof. Odifreddi: siamo partiti da laicità e religione e siamo finiti su democrazia, scienza, politica e mille altre cose. Un dialogo fiume vero e proprio! Sostieni il mio lavoro ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer Newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Elogio dell'idiozia ➤➤➤ https://amzn.to/2J9WwKZ LEGGI "SPINOZA&POPCORN" ➤➤➤ https://amzn.to/32LY9DK (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogito Spotify: http://bit.ly/DailySpoty
Superstizioni e credenze popolari. E voi? Cosa fate se passa un gatto nero? Avete mai rotto uno specchio? Ditecelo su Instagram, Facebook e Twitter o scriveteci su matuttobene.podcast@gmail.comQuesti i link agli articoli che hanno ispirato questo episodio: http://www.cordola.it/curiosita/credenze-popolari/ https://www.lettera43.it/howto/cosa-fare-quando-rompi-uno-specchio/?refresh_cehttps://www.corriere.it/tecnologia/cards/origini-10-superstizioni-popolari/olio-caduto-tavolo.shtml
0.0 con Oscar di Montigny è un podcast di Forbes Italia. Puntata del 7 maggio 2020.
Mai sentito parlare di angurie e zucche vampire? Sono una particolare credenza popolare documentata da Tatomir Vukanovic nel Kosovo di metà ‘900; un tesoro da riscoprire.Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico
E dopo Hollywood, non potevamo certo farci mancare un viaggio nel mondo del teatro, celebre per le sue superstizioni e le molte leggende che ammantano palcoscenici e sipari. Insieme a Ruggero Rollini, Sonia, Enrico e Serena ci raccontano cosa succede quando nella sala rimane solo una luce accesa. E ne approfittano per parlare di Hamilton.
E dopo Hollywood, non potevamo certo farci mancare un viaggio nel mondo del teatro, celebre per le sue superstizioni e le molte leggende che ammantano palcoscenici e sipari. Insieme a Ruggero Rollini, Sonia, Enrico e Serena ci raccontano cosa succede quando nella sala rimane solo una luce accesa. E ne approfittano per parlare di Hamilton.
Scope che stanno in piedi, gente dentro zone rosse, scienziati problematici e disinfettanti per mani e superfici... questo e molto altro in una puntata in cui NON si parla di virus
Non è vero ma ci credo. Alzi la mano chi non abbia mai pronunciato una frase simile. Le frasi sulle superstizioni ci raccontano del mondo delle credenze popolari e del concetto di fortuna e sfortuna presenti nella società. Superstizione: realtà o fantasia? La superstizione, presente nell’animo dell’uomo sin dal suo venire al mondo millenni fa, rappresenta l’insieme di tutte quelle credenze o pratiche rituali che anticamente sembravano legate ai culti pagani, in netta antitesi con quelli cristiani e ortodossi. La superstizione, oggi, ha perso parte della sua connotazione strettamente religiosa ed è diventata sinonimo di un ambiente culturale piuttosto arretrato, permeato da fantasie e credenze legate al mondo dell’occulto, del sovrannaturale e del fantastico. Ovviamente, la superstizione si scontra dal punto di vista ontologico proprio con la religione: laddove quest’ultima, infatti, è legata indissolubilmente alla parola, al Verbo di Dio, ai miracoli compiuti da Gesù prima e per l’intercessione dei Santi poi, la superstizione è avvertita come qualcosa di negativo, di misterioso e tenebroso, ammantato da un velo di magia e stregoneria. Come nasce la superstizione Se volessimo capire qualcosa di più sull’origine della superstizione e sulla sua diffusione, non possiamo che partire proprio dall’etimologia stessa del termine. Esso, infatti, deriva da quello latino “superstitiònem”, volto a indicare chi, in modo patologico e ossessivo, trascorre la propria vita pregando, invocando Dio e i Santi affinché proteggano i propri cari. Da questa prima definizione, a ben vedere, potrebbe derivare il carattere sovrannaturale che pare accompagnare la superstizione. Ma come si è arrivati, poi, a ritenere che il gatto nero che ci taglia la strada sia di malaugurio o che passare sotto a una scala sia simbolo di un avvenire infausto? Le spiegazioni potrebbero essere tante e tutte egualmente convincenti. Tradizionalmente, però, la valenza della superstizione risiederebbe proprio in ciò: sperare di “farla franca”, confidando unicamente nel soprannaturale, senza agire in alcun modo, mantenendo un atteggiamento pavido nei confronti della vita. Ma ciò non può esser assolutamente definito superstizione! Una mente illuminata, magari scaramantica sì ma pienamente consapevole della propria intelligenza, sa benissimo che molte di quelle che vengono considerate superstizioni non sono che schiocche credenze, prive di alcun fondamento. Certo, ci piace sbirciare di nascosto l’oroscopo ma non ci illudiamo che possa davvero condizionare la nostra vita. Inoltre, amiamo circondarci di simboli portafortuna pur sapendo che il nostro destino è solo nelle nostre mani. Quindi, va bene essere superstiziosi ma non perdiamo mai di vista cosa è davvero importante!
Nella puntata numero 17 trattiamo di una delle leggende, o superstizioni se preferite, più famose d’Europa: la magia insita in alcune città del vecchio continente. Oggi parliamo delle città magiche d’Europa: Praga, Lione e Torino!
PREORDINA "Spinoza & Popcorn": https://amzn.to/2QeerDW Oggi iniziamo la #SpinozaWeek leggendo il testo con cui il nostro Baruch fu scomunicato. Molta violenza e rancore, ma come mai? Proviamo a guardare quale fu lo scandalo di Spinoza! Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ LIBRI CONSIGLIATI PER LA SPINOZA WEEK Tutte le opere (edizione costosa ma stupenda): https://amzn.to/2AhjbOm Tutte le opere (in formato ebook): https://amzn.to/2Q80mYB Etica + Trattato Teologico-Politico: https://amzn.to/32N7ZoL Etica: https://amzn.to/2Q80WWh Trattato Teologico-Politico: https://amzn.to/32N80Jl Nadler, "Un libro forgiato all'inferno" (capolavoro): https://amzn.to/32LhJzQ Stewart, "Il cortigiano e l'eretico" (bellissimo): https://amzn.to/2NgDjsk Damasio, "Alla ricerca di Spinoza": https://amzn.to/34HGUFn Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi
CONTATTI Perito Assicurativo 2.0https://t.me/architettoferriwww.archferri.it/contatti
In questo episodio: Il rischio di avvelenamento da PFAS in Italia e gli attuali progetti di monitoraggioIntervista ad Enrica Battifoglia di Ansa Scienza e TecnicaSchrodinger era uno scienziato triste? Nuova epidemia di Ebola in Congo, le difficoltà nel combattere il virus che sta causando migliaia di morti
Quando ci troviamo di fronte ad una cerimonia religiosa, come dobbiamo leggerla?Folclore? Superstizione? Cerimonialità vuota? Simbolismo?Dobbiamo avere un occhio critico oppure lasciarci guidare da quello che ci trasmette?Luca risponde a queste domande cercando di indicare qual è il modo per approcciare a certe forme ritualistiche.
Ascolta la puntata integrale su https://contentmarketingitalia.com/paura-di-iniziare/
Ascolta la puntata integrale su https://contentmarketingitalia.com/paura-di-iniziare/
Si conclude il viaggio egiziano del nostro podcast, e come avremmo potuto concluderlo meglio se non parlando delle mummie?Scopriremo con Enrico, Serena e Sonia qual è stata la prima e inaspettata autrice a creare il mito della mummia maledetta, come davvero Tutankhamon si è vendicato su chi aveva interrotto il suo sonno secolare, e quante altre leggende circondano il rito funebre degli antichi faraoni.
Si conclude il viaggio egiziano del nostro podcast, e come avremmo potuto concluderlo meglio se non parlando delle mummie?Scopriremo con Enrico, Serena e Sonia qual è stata la prima e inaspettata autrice a creare il mito della mummia maledetta, come davvero Tutankhamon si è vendicato su chi aveva interrotto il suo sonno secolare, e quante altre leggende circondano il rito funebre degli antichi faraoni.
La #NietzscheWoche inizia parlando di Oltreuomo: 4 consigli pratici per diventarlo, quasi gratis! Tra Zarathustra e Socrate, giuramenti alla terra ed Eterno Ritorno! Una prima puntata scoppiettante! I LIBRI CONSIGLIATI DI NIETZSCHE Così parlò Zarathustra: https://amzn.to/2UGPfn9 La Gaia Scienza: https://amzn.to/2HNMgaT La nascita della tragedia: https://amzn.to/2UDtt3w Ecce Homo: https://amzn.to/2UDjI5c Genealogia della morale: https://amzn.to/2G6fArr Il crepuscolo degli idoli: https://amzn.to/2DblDH8 L'Anticristo: https://amzn.to/2D6cq2X Umano troppo umano: https://amzn.to/2D2Y4QS Al di là del bene e del male: https://amzn.to/2HQjDKh UN TESTO CRITICO UTILE SU NIETZSCHE Montinari, "Che cosa ha detto Nietzsche": https://amzn.to/2HO1wEx ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: http://eepurl.com/c-LKfz Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Cosa si intende per "pensiero magico"? E perché può essere pericoloso?Impararlo può aiutarti a ragionare meglio.
Cosa si intende per "pensiero magico"? E perché può essere pericoloso?Impararlo può aiutarti a ragionare meglio.
Diabete di tipo 1: Dot. Carlo Negri, specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Superstizione: Lorenzo Montali, professore di Psicologia Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Vice presidentedel CICAP
Superstizione, In Cucina con Anna Clemi, Clementini Critico TV, Lezione di Beat Box con Pietro Jossa, Orosco di Oggi, Ospite Julio Iglesias, Trio Radiomarelli.
Stanotte - un podcast di Gianluca Neri - Ep. 6: "Dio" del 13/7/2015 (Brano tratto dalla puntata 7 di SabatoNotte del 9/12/2006)
Stanotte - un podcast di Gianluca Neri - Ep. 6: "Dio" del 13/7/2015 (Brano tratto dalla puntata 7 di SabatoNotte del 9/12/2006)
Perché noi dovremmo maledire uno specchio rotto, un povero gatto nero o una povera scala sotto la quale dover passare?Ecco qui una bella carrellata di tutte le superstizioni più comuni da Napoli!
Un'esilarante carrellata di specchi rotti, donne gobbe e gatti neri: il decalogo della iella ed i suoi antidoti. I riti scaramantici degli studenti per scongiurare la bocciatura.
Il primo comandamento: I peccati contro la virtù teologale della speranza: disperazione della salvezza, presunzione di salvarsi senza meriti, superstizione. Radio Buon Consiglio, Spazio Giovane, Martedì 4 Dicembre 2012, ottava puntata del ciclo di catechesi dedicato ai dieci comandamenti
Fonte: Robert Flaceliere “La vita quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle”